Visualizza la versione completa : Cosa miglioreresti? (ammesso sia possibile migliorarla...)
Io un'ideuccia l'avrei! :-p
Perché non poter avere al centro del bellissimo display l'indicatore di velocità digitale? :eek:
Dai dai BMW, trattasi soltanto di una lieve modifica software ;)
Karlo1200S
29-09-2011, 00:19
Hai ragione, è comodissimo. Io ce l'ho sulla macchina e alla fine ti ritrovi a guardare sempre l'indicatore digitale, per vedere la velocità, a maggior ragione se devi mettere il cruise control.
rikicarra
29-09-2011, 00:52
Adaptive Light Control che opera anche sulla luce abbagliante e non solo sulla anabbagliante.
1) 40 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri!!:lol::lol::lol:
2) bordo superiore del parabrezza piegato verso l'alto
3) schermatura o scudo termico dietro il filtro dell'olio, responsabile del calore al piede sinistro in estate
per il resto non cambierei una virgola
:!::!::!::!::!::arrow::arrow::arrow::arrow:
Deflettori laterali a comando elettrico..
schermatura o scudo termico dietro il filtro dell'olio, responsabile del calore al piede sinistro in estate
pasquakappa
29-09-2011, 11:45
Per me l'estetica. La vista anteriore proprio non mi piace!!!:mad: Per non parlare degli scarichi.......:mad:
pancomau
29-09-2011, 12:48
Pur non possedendola direi che le migliorie sono innanzitutto la soluzione ai problemini lamentati dai possessori:
Calore al piede
Innesto prima marcia
giochi trasmissione
connettività "decente" bluetooth e gestione navi+ interfono
spazio maniglia passeggero su GTL
eccessiva flessibilità montaggio bauletto (con colpi alla schiena del passeggero) specie sul GTL
distanza comando frecce dal pollice sinistro
clacson bitonale decente (stile vecchie K100LT)
per poi passare per i vari "ritocchi":
appoggio lombare passeggero sul bauletto
serbatoio "calamitabile" per borse serbatoio (tipo modifica fatta da Giovanni)
chiusura con chiave sportello vano portaoggetti destro anche per quelle senza optional autoradio
vani portaoggetti in posizione accessibile in marcia
presa 12v e USB(5v) all'interno del bauletto
uscita/mic audio a cavo dall'impianto audio di bordo con opzione di "mute" degli altoparlanti (per connessione a interfoni a filo)
sgancio porzione posteriore sella senza viti
apertura tappo serbatoio girata di 180°
alette laterali con un paio di "posizioni" di apertura parziale
luci diurne led (per allungare la vita delle xenon)
borse laterali "a soffietto" per poterle usare con ingombro ridotto per spostamenti urbani
una estetica decente per le "vaschette per i pesci" sul manubrio
profili aggiuntivi ai lati della carena per la protezione da vento e pioggia delle mani
parabrezza (anche alternativo a quello standard) con protezione più larga e deviazione flusso d'aria sopra il casco senza dover guardare "attraverso" il parabrezza
pedane pilota regolabili (ovviamente anche la posizione delle leve cambio e freno); quindi stesse pedane per GT e GTL) con un range di regolazione anche più ampio della attuale differenza tra GT e GTL, così che i più smanettoni possano alzarle per grattare meno ed i più "turistici" e alti possano allungare di più le gambe
manubrio regolabile; anche in questo caso lo stesso per GT e GTL e vale quanto detto per le pedane
sella regolabile anche sulla GTL
personalmente aggiungerei anche una modifica alla forma della parte superiore della plancia (dove sta il navi) facendola venire più verso il pilota e quindi più "a portata", nonchè con un "labbro" parasole più accentuato ed anche laterale per evitare la illeggibilità del navi con il sole.
Sperabilmente questo aumenterebbe anche lo spazio disponibile, che potrebbe permettere magari un "cassetto" dotato di connessioni di alimentazione (anche USB) e cavi al sistema audio (dove mettere magari il cell)
Predisposizione sopra o nelle vicinanze a questo cassetto di un attacco standard a vite per macchina fotografica/telecamera che rimanga protetta dietro il parabrezza e che sia alimentabile (usb)
infine secondo i miei gusti dovrebbe avere meno rumorosità di scarico (ma so che molti pensano l'esatto contrario ;))
...credo di essermi fatto prendere un pò la mano.... ooops... scusate la lungaggine :cool:
Umberto Pantani
29-09-2011, 18:13
:!::!::!: grande pancomau,
Magari prendessero in considerazione tutti questi suggerimenti :) :eek::eek::eek:
P.S.
Bellissimo anche quello per l'attacco della fotocamera / videocamera :D
Giovanni Cataldo
29-09-2011, 21:54
spazio maniglia passeggero su GTL
eccessiva flessibilità montaggio bauletto (con colpi alla schiena del passeggero) specie sul GTL
Scusa Panco, cosa vuol dire (con colpi alla schiena del passeggero) mia moglie non si e' mai lamentata di nulla.....o mi nasconde qualcosa???
per lo spazio maniglia sulla GTL non serve, non puoi andare da nessuna parte, davanti io dietro il baule.
Certo che se togli il baule......mia moglie senza baule non verrebbe....risultato, il baule ce' eccome se ce'.
A mio parere:
innesto prima meno rumoroso.
Gioco cardano.
Per il serbatoio calamitabile ho fatto un lavoro incredibile e la nuova borsa non ne ha bisogno :laughing::laughing:
Il sistema bluetooth BMW andrebbe eliminato e rendere la moto libera di usare qualsiasi device.
pancomau
29-09-2011, 22:18
Sul forum angloamericano si legge di un certo numero di proprietari i cui passeggeri lamentano che sulle sconnessioni il bauletto (pieno) flette o fa flettere i supporti e quindi lo schienale "cede" e ritorna in posizione colpendo la schiena di chi ci si appoggia "moderatamente". Sembra che questo accada prevalentemente sulla GTL perchè i supporti plastici che spostano indietro i punti di ancoraggio flettono di più e aumentano (anche se di poco) il braccio di leva che il peso del bauletto fa sul portapacchi.
Ovviamente tutto ciò dipende da quanto peso c'è nel bauletto, dalle sconnessioni, dalla postura del passeggero (appoggiato poco o molto o per niente), dalla corporatura del passeggero...ed infine da quanto "tollerante" sia (alias...rompiscatole).
E' possibilissimo che le lamentele siano in alcuni casi "gonfiate", ed è possibilissimo che tua moglie abbia una postura tale da non avere questo problema, sia nel caso non si appoggi per nulla allo schienale che nel caso che ci si appoggi completamente limitandone le "fluttuazioni"
Comunque dei commenti analoghi li ho letti anche da altre parti (altre moto e altri bauletti), quando c'è una certa flessibilità del complesso portapacchi-bauletto.
Riguardo alle maniglie non sono molto d'accordo...
...forse nel tuo caso sei "fortunato".... perchè mi sembra che tua moglie sia mingherlina e se si appoggia a te in frenata non è un gran problema, ma con rapporti di peso diversi o anche solo per la tranquillità psicologica del passeggero che preferisca "tenersi".... secondo me le maniglie servono su qualsiasi moto.
concordo con il tuo commento sul bluetooth.. ma mi sembrava una utopia pensare che bmw si "rimangi" anche solo parzialmente la sua politica di "ti devo vendere anche le mutande con il marchio biancoblu" ;)
Luc.....
29-09-2011, 23:03
Cambio, cardano, migliorerei la progressione in alto... pedanine leggermente rialzate "NON NE HO PIù" !!
Giovanni Cataldo
29-09-2011, 23:04
Effettivamente mia moglie e' mingherlina, comunque io evito le buche e l'off road.
Mi ricordo che quando avevo il givi, qualche anno fa, questo aveva uno schienale molto duro e mia moglie si e' fatta male alla schiena più' di una volta.
Ma la GTL ....e' una poltrona.
rikicarra
30-09-2011, 12:01
Diversa geometria del cavalletto centrale, quello attuale tocca in piega anche per curve non estreme.
Giovanni Cataldo
30-09-2011, 12:20
Diversa geometria del cavalletto centrale, quello attuale tocca in piega anche per curve non estreme.
Domanda: quando tocchi con il cavalletto prima hai toccato anche con la pedana???
Sono curioso, io con le pedane ho toccato ma con il cavalletto ancora no.
Mi associo a Giovanni...
Personalmente il cavalletto l'ho strusciato solo due volte ma in precise condizioni:
1) ero settato con le sospensioni su solo pilota
2) la strada presentava un promontorio trasversale simile ad uno scalino dove la parte centrale della moto spanciando a strisciato.
Avendo fatto caso alla cosa, ho settato le sospensioni su pilota + bagalio ed ho ripercorso il tratto di strada, e non c'era più verso di strisciare nulla...quindi direi che quando capita potrebbe molto dipendere dal settaggio e dal profilo del manto stradale!!
Luc.....
30-09-2011, 14:23
Diversa geometria del cavalletto centrale, quello attuale tocca in piega anche per curve non estreme.
Verissimo mi sono dimenticato... si tocca negli avvallamenti molto spesso pur tenendo sempre in sport da solo con anche le valige e se in due sempre su 2 caschi anche se scarichi di bagagli ;)
pancomau
30-09-2011, 14:52
Pensandoci bene... mi verrebbe da fare una proposta "indecente" a mamma BMW :laughing:
Secondo me dovrebbero unificare GT e GTL!
Mi spiego:
Fermo restando i suggerimenti del mio post precedente su manubrio e pedane, il resto delle differenze tra GT e GTL potrebbero tranquillamente essere opzioni all'acquisto o, come alcune già sono, optional.
Guardando in dettaglio:
Fregi estetici cromati
Si legge di più di un GTLista che ne farebbe volentieri a meno, quindi averli come optional non sarebbe un problema, tanto più che sono incollati sopra e sono già (sulla carta) esistenti come accessorio
Collettore allo scarico supplementare per il GTL
Cambia il rumore... e secondo me potrebbe andar bene anche per la GT. Se qualche GTista proprio sente la mancanza del "ruggito"... c'è sempre l'akra ;)
Capienza serbatoio
Vi giuro che ci ho provato.... ma non riesco ad immaginare nessun motivo logico per avere due litri in meno sulla GT, visto che lo spazio usato in più dal serbatoio della GTL è assolutamente inutilizzato sulla GT :confused:
Sella
Avere la scelta come variante (a costo zero) all'acquisto credo farebbe felici in molti
Parabrezza
Idem come per la sella
Settaggio ESA
Visto che da qualche pate si è letto che la sospensione è la stessa e che ha 4 posizioni dove la GT usa la 1,2,3 e la GTL usa la 2,3,4 Era così difficile inventare un nome per averne sulla stessa moto 4 a disposizione?
Bauletto con "spoiler" o senza
Anche qui credo che avere la scelta farebbe felici molti acquirenti. Per le considerazioni sull'aerodinamica vedere punto seguente
Limitazione della velocità massima
Essendo elettronica ed essendo legata ad alcune differenze tra GT e GTL che sono essenzialmente parabrezza, sospensioni e bauletto/spoiler, non vedo il problema per il sistema di bordo di applicare una limitazione (anche variabile) in funzione del settaggio delle sospensioni e della posizione del parabrezza (es: velocità massima consentita solo con parbrezza tutto giù e posizione esa Sport). Visto che il limite per la GT non cambia anche qualora si monti il bauleto (senza spoiler), evidentemente è (forse) lo spoiler a fare la differenza, e la sua presenza o meno potrebbe tranquillamente essere un settaggio automatico, ovvero una info che un chip sul bauletto da al sistema centrale, come il segnale che è montato o meno (ricordiamoci che il bauletto è collegato via cavo e quindi già oggi il canbus sa se c'è o meno).
Dotazione
Avere per forza l'impianto audio ed il bauletto sulla GTL mi sembra una forzatura, tanto più che la differenza di costo GT/GTL ammonta quasi al costo pieno di bauletto e radio come accessori, e che il costo delle due diverse selle mi sembra sia molto simile. Se proprio ci tengono... nulla vieterebbe ad avere queste tre cose come "Touring pack" montato in fabbrica.
Diverse colorazioni
Così i 4 colori (o meglio..."combinazioni di colori", visto il diverso colore del telaio) sarebbero tutti possibili per tutti i clienti!
Finitura diversa dello scarico
Non sarebbe la prima volta che bmw ha come optional lo scarico cromato invece di satinato (non ricordo quale modello... ma in passato sono sicuro che c'era)
In sostanza il mio pensiero è che la presenza di due versioni sia una forzatura del marketing per cercare di catturare clienti tra gli "sportiveggianti" ed i "turistici". A me sembra uno specchietto per le allodole, che invece di valorizzare un prodotto per quello che è (e ce n'è!), ha finito per alimentare commenti negativi da entrambe gli schieramenti di potenziali clienti che, rispettivamente, dicevano "non è una vera GT" o "non è una vera Touring". Probabilmente sono entrambi nel vero.... ma è forse l'unica moto che sa fare bene tutte e due le cose.
Giovanni Cataldo
30-09-2011, 15:07
Grande panco, sono in perfetto accordo.
Per dire io la mia l'avrei certo presa del colore grigio della GT.
panco.. condivido diverso passaggi
solo un'osservazione:
"Visto che la GT rimane senza limitazione"
Mi risulta che anche la GT sia autolimitata a circa 250 km/h..fatto è che tale velocità viene raggiunta anche in 5° sfruttando tutti i giri del motore oppure in 6°, ma con un limite a circa 7.000 giri. Se non ci fosse tale blocco la velocità sarebbe ben maggiore!!;)
pancomau
30-09-2011, 15:12
scusa... intendevo come "senza limitazione" l'avere il limite più alto delle due ;)
ho corretto...
rikicarra
01-10-2011, 02:38
Domanda: quando tocchi con il cavalletto prima hai toccato anche con la pedana???
Sono curioso, io con le pedane ho toccato ma con il cavalletto ancora no.
Giovanni, io tocco piuttosto spesso, da solo e senza bagagli, con ESA in normale o sport. Credo che tocchi il cavalletto, l'ho guardato ieri ed era limato da entrambe le parti, ma non ho guardato le pedane, domani verifico.
Sent from my iPad using Tapatalk
rikicarra
01-10-2011, 02:42
Sospensioni troppo "secche", idraulica migliorabile. Corsa delle sospensioni aumentabile, insieme al miglioramento dell'idraulica permetterebbe migliori performance, ma soprattutto maggiore sicurezza, su fondo sconnesso (a me capita abbastanza spesso di dovermi mettere leggermente in piedi sulle pedane, o almeno scaricare il peso dalla sella e caricare le pedane, quando vedo avvallamenti o cunette, infatti la moto "salta").
Sent from my iPad using Tapatalk
rikicarra
01-10-2011, 02:47
Buona l'idea di questa discussione. Se poi qualche volenteroso :-) volesse raccogliere tutti gli input in una tabella, alla fine potremmo fare una votazione/sondaggio mettendo in ordine di importanza, secondo il proprio criterio, tutti i suggerimenti. A tal fine una descrizione succinta dei suggerimenti che diamo renderebbe piú facile la compilazione della tabella.
Poi la vendiamo a BMW come ricerca di mercato (o Quality Function Deployment) :-)
Sent from my iPad using Tapatalk
Umberto Pantani
01-10-2011, 04:19
Buona l'idea di questa discussione. Se poi qualche volenteroso :-) volesse raccogliere tutti gli input in una tabella, alla fine potremmo fare una votazione/sondaggio mettendo in ordine di importanza, secondo il proprio criterio, tutti i suggerimenti. A tal fine una descrizione succinta dei suggerimenti che diamo renderebbe piú facile la compilazione della tabella.
Poi la vendiamo a BMW come ricerca di mercato (o Quality Function Deployment) :-)
Sent from my iPad using Tapatalk
La regalerei volentieri a BMW se poi avessero l'accortezza di ascoltare le aspettative dei loro clienti :) almeno per le cose più importanti :)
pancomau
01-10-2011, 11:49
x rikicarra
sbaglio o la tua è anche un pò...una doppia... "deformazione professionale" ;)
(doppia nel senso dei tuoi trascorsi sportivi e del tuo lavoro)
rikicarra
01-10-2011, 14:23
x rikicarra
sbaglio o la tua è anche un pò...una doppia... "deformazione professionale" ;)
(doppia nel senso dei tuoi trascorsi sportivi e del tuo lavoro)
Panco, affermativo! Deformazione professionale dell'ingegnere che si é occupato di sviluppo del prodotto (anche nel settore moto, BMW era mio cliente) ed ora della parte commerciale e marketing di una multinazionale.
:-)
Sent from my iPad using Tapatalk
rikicarra
01-10-2011, 14:26
Pulsante del clacson in posizione piú ergonomica/intuitiva.
Trombe, o di serie o almeno disponibili come accessorio e/o montaggio post/vendita. L'accessorio potrebbe far parte del safety pack.
Sent from my iPad using Tapatalk
rikicarra
01-10-2011, 14:32
Giovanni, io tocco piuttosto spesso, da solo e senza bagagli, con ESA in normale o sport. Credo che tocchi il cavalletto, l'ho guardato ieri ed era limato da entrambe le parti, ma non ho guardato le pedane, domani verifico.
Sent from my iPad using Tapatalk
Anche le pedane sono limate.
Sent from my iPad using Tapatalk
Caspita, non hanno pensato ad un sistema Keyless Go :(
Il Diavel ce l'ha... :lol::mad:
La regalerei volentieri a BMW se poi avessero l'accortezza di ascoltare le aspettative dei loro clienti :) almeno per le cose più importanti :)
Evidentemente non concordano sul termine IMPORTANTI.:lol::lol::lol:
rikicarra
12-10-2011, 19:48
Manuali di uso e manutenzione della moto disponibili in fomato testo e/o pdf sul navigatore della moto.
Caspita, non hanno pensato ad un sistema Keyless Go :(
Il Diavel ce l'ha... :lol::mad:
e come chiude il bloccasterzo?
come il multistrada, con un martinetto elettroattuato...
voto NO ad ogni nuovo aggeggio che preveda un incremento di peso!!:-o
Non vi pare che manchi un indicatore luminoso quando è attivo l'allarme? :rolleyes:
rikicarra
13-10-2011, 23:06
Non vi pare che manchi un indicatore luminoso quando è attivo l'allarme? :rolleyes:
Se non ricordo male, c'è un led rosso che lampeggia nel cruscotto ad allarme inserito.
Se non ricordo male, c'è un led rosso che lampeggia nel cruscotto ad allarme inserito.
Certo che sì e lampeggia diversamente a seconda dei segnali che deve mandare. Penso che basti. :mad::mad:
Giovanni Cataldo
14-10-2011, 00:24
mi sembra di ricordare che ci sia il led dell'allarme nelle luci posteriori....giusto.
rikicarra
16-10-2011, 23:21
GPS integrato al 100% nel cruscotto della moto, non un Garmin "inserito". Il display dovrebbe avere la leggibilità (ottima) del display della moto e non quella (scarsa) del Garmin. Interfaccia per caricare aggiornamenti, POI, rotte ecc. e scaricare le tracce memorizzate tramite porta USB e/o Bluetooth.
rikicarra
17-10-2011, 01:22
Memorizzazione dei dati (ad es. ogni secondo) relativamente a: coordinate gps, velocità, rpm motore, freno in %, acceleratore in %, temperatura, altitudine, inclinazione laterale, accelarione laterale e longitudinale, temperatura acqua, ecc. ecc. Estrazione dei dati tramite USB. Questo permetterebbe analisi al computer nonché creazione di dashboard virtuale (con software tipo DashWare) per montaggio filmati.
Sent from my iPad using Tapatalk
Le centraline non monitorano già questi dati? Forse non ogni secondo..ma mi chiedo che spazio occupano questi dati? Ci vorrebbe probabilmente qualche SSD per memorizzarli e magari i costi lieviterebbero...(anche se penso che qualche SSD ci debba già essere se no i service BMW da dove leggono i dati?)
rikicarra
17-10-2011, 09:21
Secondo me questa discussione dovrebbe essere intesa come un brainstorming, in pratica ognuno fa le proposte che gli pare relativamente alle migliorie da apportare alla K6 e nessuno (regola fondamentale del brainstorming) puó dire: "io non sono d'accordo" oppure "secondo me non serve a niente" oppure "idea difficile da realizzare". Alla fine si mettono insieme tutte le idee in una lista e ognuno vota, secondo le sue preferenze.
Nel caso specifico della memorizzazione dei dati e successivo download esterno, ti posso dire che di solizioni tecniche ce ne sono molte, la memoria occupata da tali dati sarebbe minima (se archiviati nei formati opportuni) e a BMW non costerebbe un euro in piú in termini di hardware.
Sent from my iPad using Tapatalk
pancomau
26-01-2012, 14:01
Risollevo questo thread solo per "solleticare" eventuali altre idee/opinioni/suggerimenti/problemi dei possessori
Da parte mia aggiungerei a quanto detto una modifica del tipo (e magari anche amperaggio) della batteria in dotazione per evitare le eventuali morti premature e limitare il pericolo di scaricamenti a moto ferma (anche se mi rendo conto che significherebbe per bmw guadagnare meno sui mantenitori di carica)
a proposito... qualcuno l'ha già cambiata con una odissey o simili?
Bruno1200
26-01-2012, 14:21
Non per correggere pancomau ma si scrive Odyssey. Questo per agevolare la ricerca sui siti tipo Baya. Ce ne sono parecchie sul sito tedesco:
http://www.ebay.de/sch/Auto-Motorrad-Teile-/131090/i.html?_nkw=odyssey&_catref=1&_sac=1&_trksid=p3286.c0.m1538
pancomau
26-01-2012, 14:41
ooops... errore di "stumpa" :!:
comunque uguali alle Odyssey trovate anche le Spark (www.batteriespark.it)
giessista 66
26-01-2012, 22:56
come il multistrada, con un martinetto elettroattuato...
si che un amico con la multistrada non riesce a farselo mettere a posto visto che non funziona fin da nuova!!!!!!:mad::mad:
giessista 66
26-01-2012, 23:03
lancio una proposta: visto che tutti i giorni uso la moto in extraurbano e torno sempre che è notte ma la retroilluminazione dei blocchetti elettrici non sarebbe una comodità notevole? come i comandi che tutti abbiamo in auto (vetri elettrici) tanto per capirci
pancomau
26-01-2012, 23:53
Sicuramente avrebbe un bell'impatto scenografico! :D
Non sono però sicuro dell'utilità... mi spiego:
come per qualsiasi moto credo che i comandi usati di frequente li operi senza guardare, mentre solo per quelli molto occasionali potresti voler "scegliere" visivamente il tasto. Su una moto di questi "occasionali" non ce ne sono molti.
Credo inoltre che potrebbe influenzare negativamente la robustezza e longevità nel tempo.
Però... visivamente sarebbe probabilmente una figata :D
lancio una proposta: visto che tutti i giorni uso la moto in extraurbano e torno sempre che è notte ma la retroilluminazione dei blocchetti elettrici non sarebbe una comodità notevole? come i comandi che tutti abbiamo in auto (vetri elettrici) tanto per capirci
Concordo pienamente anche io riscontro lo stesso problema :D
pancomau
27-01-2012, 10:25
Un'alternativa (meno efficace e scenografica.. ma forse più "facile") sarebbe quella di avere delle colorazioni differenziate tra tasti vicini. Magari anche una "patina" o "vernice" trasparente colorata fluorescente.
Banalmente si potrebbe fare anche a posteriori con dei piccoli adesivi colorati fluorescenti/rifrangenti sopra i tasti stessi.
Altra idea balzana:
Su alcune auto (ad esempio la toyota avensis che ho posseduto) sulla plafoniera c'è un minuscolo led a fascio strettissimo e di bassissima potenza che da un'illuminazione mooooooolto tenue sulla leva del cambioe zona circostante. Vi posso assicurare che non ci si accorge minimamente della sua esistenza se non si presta attenzione in condizioni di guida moooooolto buie. Però la zona è illuminata quel tanto che basta a riconoscere i tasti e gli oggetti.
Si potrebbe ipotizzare qualcosa di analogo (magari abbinato all'idea precedente) mettendo dei microled orientati opportunamente sulle vaschette "dei pesci". O anche (ma in questo caso c'è del lavoro in più) con delle sottili fibre ottiche (sempre fissate sulle vaschette) ed un led come fonte luminosa sotto la piastra del manubrio.
Un'alternativa (meno efficace e scenografica.. ma forse più "facile") sarebbe quella di avere delle colorazioni differenziate tra tasti vicini. Magari anche una "patina" o "vernice" trasparente colorata fluorescente.
Banalmente si potrebbe fare anche a posteriori con dei piccoli adesivi colorati fluorescenti sopra i tasti stessi.
Altra idea balzana:
Su alcune auto (ad esempio la toyota avensis che ho posseduto) sulla plafoniera c'è un minuscolo led a fascio strettissimo e di bassissima potenza che da un'illuminazione mooooooolto tenue sulla leva del cambioe zona circostante. Vi posso assicurare che non ci si accorge minimamente della sua esistenza se non si presta attenzione in condizioni di guida moooooolto buie. Però la zona è illuminata quel tanto che basta a riconoscere i tasti e gli oggetti.
Si potrebbe ipotizzare qualcosa di analogo (magari abbinato all'idea precedente) mettendo dei microled orientati opportunamente sulle vaschette "dei pesci". O anche (ma in questo caso c'è del lavoro in più) con delle sottili fibre ottiche (sempre fissate sulle vaschette) ed un led come fonte luminosa sotto la piastra del manubrio.
Guarda io uso la moto tutti i giorni e con ogni stagione ed in questo periodo mi capita spesso di rientrare a casa tardi con freddo e buio.
Quando sei in queste condizioni, magari con la visiera imbrattate dal sale sollevato dalle auto, credo che una semplice etichetta fluorescente faccia ben poco.
Altra cosa sarebbe sicuramente se i tasti fossero retroilluminati correttamente.
Vedo invece ben più complessa a livello realizzativo l'altra tua soluzione proposta che, avendola anche io sull'auto, non posso che confermarne l'ottima funzionalità.
pancomau
27-01-2012, 10:55
Tanto per capire... nello specifico quali tasti/comandi fanno emergere il problema?
Sostanzialmente quelli di maggiore utilizzo:
- indicatori di direzione
- menù
- regolazione parabrezza
Ti posso assicurare che, per quanto possa sembrare assurdo, con i guanti invernali indossati non "senti" la forma dei tasti e, ad esempio in autostrada dove è completamente buio, non riesci assolutamente a vedere cosa schiacci e sei obbligato ad andare a tentativi.
e vada per i comandi retroilluminati!
Bruno1200
27-01-2012, 11:51
Io trovavo molto intuitivi quelli "vecchi" per intenderci quelli con le leve per le frecce ciascuna dalla propria parte. Quel progetto che stravolgeva il metodo Jap era stato studiato dall'università di Monaco facendo attenzione all'ergonometria del motociclista. Con il ritorno al sistema tradizionale dei blocchetti comando si è persa proprio quell'intuitività che ti faceva azionare i comandi senza guardarli. Se poi ci aggiungiamo l'affollamento di comandi presenti oggi. Uno in particolare mi sembra non all'altezza ed è quello del clacson.
se pensiamo che danno la possibilità di accessoriare la bestia con le "luci a terra" , e non hanno previsto la retroilluminazione dei vari pusalnti al manubrio ( dx e sx ) , vuol dire che o ci sono sono grossi problemi tecnici e/o economici ( lo escluderei ) oppure che le teste ( o i tester - come si dice ? ) non l'hanno testata a sufficienza di notte.
pensate cosa può succedere se invece di trovare il pulsante mode ( mi pare si chiami così quello road rain dynamic ) troviamo quello di accensione e lo azioniamo !
magari in curva o in autostrada.
pancomau
27-01-2012, 17:42
x fabrix
Capperi!!! non pensavo che fossero proprio quelli più comuni.
Concordo ovviamente con bruno1200 (essendomici abituato ormai da 25 anni ;) )
In particolare le frecce mi sembrano il punto debole e (se ne era già parlato) con l'aggiunta del manopolone e la conseguente distanza dalla mano la cosa diventa probabilmente ancora peggiore.
A questo punto voto per la retroilluminazione :!:
Quoting integrale inutile e vietato dal regolamento
pancomau
27-01-2012, 20:54
A netà strada tra "battuta" e "proposta"...
...per risolvere il tuo problema (visto che anche se tra 5 anni mettono la retroilluminazione tu il problema ce l'hai ORA)...
Non scarterei l'ipotesi dei led.
... e se normalmente usi la borsa da serbatoio ... potrebbe anche quella essere un buon punto di montaggio e potrebbe contenere delle pile (ricaricabili) per non diventar matti con collegamenti elettrici.
...o dei led montati sul casco (a mò di luce di visibilità usata dai ciclisti) così migliorano anche la visibilità del pilota...
...e magari trovi anche una debole alimentazione nel connettore 7 poli autocom...
giessista 66
27-01-2012, 21:38
Sostanzialmente quelli di maggiore utilizzo:
- indicatori di direzione
- menù
- regolazione parabrezza
Ti posso assicurare che, per quanto possa sembrare assurdo, con i guanti invernali indossati non "senti" la forma dei tasti e, ad esempio in autostrada dove è completamente buio, non riesci assolutamente a vedere cosa schiacci e sei obbligato ad andare a tentativi.
quoto in pieno, è chiaro che con la pratica tutto viene più automatico ma per chi viaggia tutte le stagioni a tutte le ore in extraurbano o autostrada il problema con un ponte di comando così affollato a volte si pone. Poi è chiaro che 20 anni fa andavamo con un manubrio un motore due ruote e poco più ma qui si sta cercando di dare delle dritte per migliorare una top di gamma che già parte da un livello inimmaginabile fino a qualche anno fa. Panco ma i led, gli adesivi, ecc. sono solo una complicazione inutile quando basta attingere dal mercato automobilistico dove un tasto con il relativo simbolo viene illuminato internamente in modo da rendere illuminato solo il simbolo di funzione specifica. no?
pancomau
27-01-2012, 22:26
concordo che siano una complicazione "inutile". Infatti gli "lanciavo" come idee balzane solo per risolvere il problema contingente, non come suggerimento a bmw per una evoluzione del k6 ;)
Bruno1200
29-01-2012, 11:03
Quoto x la retroilluminazione dei comandi al manubrio.
Propongo anche il limitatore di velocità. Oggi anche le auto di media fascia hanno oltre al dispostivo x mantenere la velocità di crocera anche l'impostazione della velocità massima da non superare. Io lo uso spesso in autostrada imoostando 134 km/h ed evito i tutor ormai onnipresenti. Considerato la facilità con cui si prende velocità col la K sarebbe un bel gadget.
giessista 66
29-01-2012, 11:35
Senza entrare nel merito riguardo al suono per lo meno IMBARAZZANTE del clacson secondo me da qualche anno le BMW sia per la disposizione che per la conformazione del pulsante stesso non sono proprio il massimo dell'ergonomia, o no? Se quando dopo molto tempo che la guidi devi ancora guardare dov'è per azionarlo vuol dire che c'è qualcosa che non va!!!!!!!!!!!!!!
giessista 66
29-01-2012, 11:51
Quoting integrale inutile e vietato dal regolamento
pancomau
29-01-2012, 13:00
Non è sempre chiaro se la connessione principale sia polso-cervello o polso-Cellule di Leydig (responsabili della produzione del testosterone... vedi wikipedia) :lol: ...
... però credo che una funzione quantomeno di "allarme" regolabile potrebbe essere utile proprio per non dover stare a scrutare il contachilometri di continuo, specie su moto con una tale facilità di raggiungere e superare i limiti.
Peraltro funzioni analoghe (anche se non sonore che io sappia) esistono già sui navigatori e non dovrebbe essere complesso implementare un allarme sonoro (a scelta del conducente) ed una gestione degli avvisi sonori in funzione dei liimiti (che il navigatore conosce!) e di un differenziale di X km/h.
Una parametrizzazione simile già esiste per gli avvisi autovelox (anche se a dire il vero non sono mai riuscito a farla funzionare decentemente)
giessista 66
29-01-2012, 15:58
Nel navigatore che più o meno abbiamo tutti nella ns moto c'è già la possibilità di avere questo tipo di segnalazione perchè anche se non viene impostata una destinazione se è acceso vine visualizzata la velocità max. in quel tratto di strada e al momento del superamento dei limiti il simbolo del limite cambia colore e diventa rosso in modo da essere più visibile, se poi questo accade in un tratto di strada controllato da autovelox o tutor viene emesso un allarme acustico per ricordare il superamento stesso. Non basta?
Giovanni Cataldo
29-01-2012, 18:24
Qui in uk ci sono talmente tante telecamere che ho dovuto togliere l'allarme sonoro....era tutto un bip. :lol:
ToroMatto
29-01-2012, 20:08
Insomma alla fine mi farei un Kawasaki GTR 1400 e risparmierei 8.000/9.000 euro!
giessista 66
29-01-2012, 21:00
Quoting integrale inutile e vietato dal regolamento
La GTR1400 è una moto molto valida e divertente, unici problemi avuti: pompa benzina ( forse un pieno di benzina sporca ) e dischi freno anteriori svirgolati, in oltre 50.000KM.
Ho letto del fastidioso riscaldamento della K6 su piede sinistro; qualcuno sa se nei modelli 2012 il problema è stato risolto?.
Grazie
Si risolto .
hanno tirato fuori come accessorio ( 145 euri ) un gambaletto in kevlar e amianto che va indossato sopra la calza sx .
Problema risolto !
Insomma alla fine mi farei un Kawasaki GTR 1400 e risparmierei 8.000/9.000 euro!
ma è una moto piuttosto diversa dalla K6, non per destinazione d'uso ovviamente ma trovo che la GTR 1400 sul piano della qualità dei materiali sia piuttosto scadente.
Tanto per raccontare qualche aneddoto:
Nel novembre 2008 ero convinto di acquistare una GTR nuova, e firmai il contratto per avere il nuovo my 2009 da ritirare a gennaio.
Poco dopo vidi su alcuni forum foto assai dissuadenti di possessori incaxxati come ricci: cerchi che apparivano corrosi come fossero stati due anni sul fondale marino per aver fatto 200 km di strada sulla quale a seguito di una nevicata era stato gettato del sale, oppure dischi anteriori a margherita svergolati dopo una unica frenata decisa in staccata su una moto che aveva meno di 4.000 km!!
Ho pensato che forse erano casi particolari...l'alternativa all'epoca era quasi unicamente la Yamaha FJR 1300, per cui malgrado lo scarico prominente come un tubo di una stufa e la strumentazione povera e decisamente inadeguata alla classe di una GT, rimasi in attesa dell'arrivo della mia GTR.
Nel frattempo arrivò in concessionaria una GTR nuova di un altro cliente, andai a vederla da vicino...rimasi basito quando gli occhi si posero sul forcellone posteriore, il quale appariva poroso rugoso e grossolano come fosse appena uscito dalla pressofusione, praticamente non era affatto rifinito o levigato. Ne ricevetti una impressione talmente negativa che mi condizionò psicologicamente. Pensai che se ciò che avevo visto rifletteva la scarsa cura riservata ai vari componenti della moto, allora ciò che avevo letto sui cerchi e sui dischi freno non era un caso...in dicembre diedi disdetta del contratto perdendo la caparra!!
Tre mesi dopo uscì la K1300 GT e presi quella!..:-o:-o
giessista 66
07-02-2012, 14:31
Quoting integrale inutile e vietato dal regolamento
pancomau
07-02-2012, 15:20
x giessista.... "ocio" ai quoting integrali.. che se ti becca di nuovo wotan....;)
giessista 66
07-02-2012, 22:07
sorry, ma come si quota solo una frase? qualcuno mi può aiutare per evitare di sbagliare ancora in futuro? grassie
Giovanni Cataldo
07-02-2012, 23:39
Quando quoti cancelli una parte del messaggio e tieni solo quella interessata alla risposta, poi scrivi la tua.
giessista 66
08-02-2012, 00:28
[QUOTE=Giovanni Cataldo;6454055]Quando quoti cancelli una parte
così? grazie Giovanni sempre gentile come al solito:D
così?
Se posso. Io che non sono uno smanettone procedo come segue:
Quoto tutto e poi cancello quello che non serve ALL'INTERNO delle parentesi quadre di inizio frase [ QUOTE= xxxxxx ] ------- [QUOTE=xxxx] e di fine. Praticamente dove ci sono adesso i trattini.;););)
giessista 66
08-02-2012, 17:12
grazie grazie anche a SL4
apoteosi
23-02-2012, 13:07
Personalmente, illuminerei tutti i comandi sul manubrio in modo che di notte si sappia dove mettere le mani.
Giovanni Cataldo
23-02-2012, 15:45
L'illuminazione dei comandi sarebbe ottima se fosse (retroluminosa) in maniera da vedere i simboli.
secondo me una illuminazione con lampada di notte forse non rende.....forse.
pancomau
23-02-2012, 19:16
Scusate... ma....
considerando che i blocchetti comandi sono praticamente identici (forse addirittura gli stessi) di k1300gt e r1200rt
http://www.mcnews.com.au/Testing/BMW/2009_K1300GT/K1300GT_Dash_800p.jpg
http://www.mcnews.com.au/Testing/BMW/2010_BMW_R1200RT/Cockpit.jpg
http://dalefranks.com/cycles/wp-content/uploads/2010/10/BMW-K1600GT-Cockpit.jpg
...come mai il tema della illuminazione non l'ho mai sentito nominare nei forum di quei due modelli?
...sono io disattento
...o per qualche motivo la situazione è peggiore sul k6
...o si tratta del fatto che "si è alzata l'asticella"?
Giovanni Cataldo
23-02-2012, 19:24
Io non ne sento la necessita', ho solo risposto che se ci fossero li terrei.
Mai avuti su nessuna moto e quindi sono in pace cosi'
giessista 66
23-02-2012, 20:04
La risposta è nel titolo stesso "COSA MIGLIORERESTI (AMMESSO CHE SIA POSSIBILE MIGLIORARLA)" e allora si cerca di ottimizzare partendo però da una base che io definirei OTTIMA e si va a cercare come si dice "il pelo nell'uovo" però è sempre possibile migliorare, ognuno di noi da "utente" cerca di dare le dritte per quello che a suo parere sarebbe un miglioramento per l'uso che ne fa.
Luigipaolo
23-02-2012, 21:27
Condivido l'illuminazione comandi. Di sera hai una splendida illuminazione esterna, con poco avresti anche più sicurezza.
pancomau
23-02-2012, 21:33
Mi sembra di capire che le risposte sono indirizzate alla mia terza ipotesi... il che è un bene ed è ovviamente sacrosanta :!: aspirazione di tutti il migliorare ciò che è possibile migliorare. :D
Per un pò mi ero preoccupato che la k6 potesse essere in quest'area... "peggiore" delle altre touring di casa bmw... ;)
giessista 66
23-02-2012, 22:38
Per Panco più o meno i comandi come giustamente hai evidenziato nel tuo "servizio fotografico" (a proposito COMPLIMENTI, i tuoi post lasciano sempre il segno) si assomigliano tutti a parte la disposizione di qualche particolare e quindi siamo bene o male tutti abituati ad usarli ma il tentativo di andare avanti con lo sviluppo è quello che è ci ha portati ad arrivare a guidare la k6 quindi non c'è limite al meglio
Come ho già detto più volte riguardo ai comandi illuminati .... dipende dal tipo di uso che fai della moto.
Io la uso 12 mesi all'anno e mi capita molto spesso, soprattutto in inverno, di trovarmi a guidare con il buio.
Prima della K1600 ho avuto una K100, una RT1100, una K1200LT e due GS ADV con le quali, avendo i vecchi classici comandi BMW, non ho mai sentito l'esigenza dell'illuminazione tanto erano ergonomici e funzionali.
Con la K1600 questa esigenza invece c'è l'ho perchè al buio è assolutamente impossibile trovare i comandi per quanto sono piccoli e ravvicinati, soprattutto con i guanti invernali.
Giovanni Cataldo
24-02-2012, 09:58
Un idea potrebbe essere quella di provare a vedere se si riesce ad applicare delle luci led ai paramani
Ho lanciato il sasso, vediamo che succede.
temo che darebbero un tono un poco adeguato allo stile elegante ed austero della K6.. anche perché, se mi si consente una battuta, quando parcheggi, rischi che le cose che si possono verificare siano due:
- o la gente ti dice che hai messo le "luci di ingombro" come quelle alle estremità delle ali degli aerei
- o ti dicono che sembri un albero di Natale...ed a ferragosto non fa piacere!!:lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:;)
giessista 66
24-02-2012, 14:24
Un idea potrebbe essere quella di provare a vedere se si riesce ad applicare delle luci led ai paramani
E' un'idea ma sembra una complicazione rispetto a dei comandi retroilluminati che non diffondono luce inutile e montando dei faretti ai paramani probabilmente nella guida notturna disturberebbero chi guida con riflessi sulla visiera per effetto dell'autoabbagliamento.
Giovanni Cataldo
24-02-2012, 14:39
Colorare a mano i tasti con vernice fosforescente :lol:
Mi sa che qui la cosa va a complicarsi :occasion:
giessista 66
24-02-2012, 14:53
Montare una torcia a led a comando vocale sulla sommità del casco (tanto ne esistono di piccole, leggere e aerodinamiche) in modo da illuminare con un lieve spostamento della testa verso il basso i comandi in questione.......la complicazione è partita e si sa in Italia la fantasia non manca........ma dai........siamo sotto carnevale e va bene tutto, avanti con le proposte......
apoteosi
24-02-2012, 14:53
Caro Giovanni.... certo che intendevo comandi retroilluminati.
K 1600 GT
giessista 66
24-02-2012, 15:09
Naturalmente la mia era una provocazione,la retroilluminazione dei comandi rimane la soluzione più logica e pratica ma aimè temo che sia effettuabile solo in fase di progetto da mamma BMW......o no?
apoteosi
24-02-2012, 15:20
Hai assolutamente ragione. Solo dalla casa madre sarebbe possibile una modifica del genere
pancomau
24-02-2012, 18:42
Colorare a mano i tasti con vernice fosforescente :lol:
Mi sa che qui la cosa va a complicarsi :occasion:
Giovanni... mi meraviglio di te.... sei stato disattento
(http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6422935&postcount=52) :lol:
Giovanni Cataldo
25-02-2012, 00:09
Ok ok, chiedo umilmente scusa.....staro' più' attento.
pancomau
04-03-2012, 19:10
a furor di popolo..:lol:
...aggiungo che la "dotazione attrezzi" (una chiavetta a "L" torx 25-30 + un cacciavite smontabile con torx 25 + vite testa piatta) ha una qualità inferiore a quelli in dotazione ai mobili ikea :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
I terminali dei torx sono talmente "a cuneo" che una qualsiasi vite stretta in officina con attrezzi idonei diventa impossibile da mollare perchè come fai forza la "sputa fuori".
Capisco mettere solo gli attrezzi delle cose che è previsto che faccia il proprietario... ma almeno quella UNA chiave che sia degna di tale nome!
Chi ha avuto i vecchi boxer avrò presente che la borsetta attrezzi di allora era di qualità almeno "decorosa" (per gli standard delle dotazioni di fabbrica) ed aveva una nutrita serie di attrezzi, incluso i fusibili di ricambio e il set riparazione pneumatici.
Hanno risparmiato un 2-3 euro? :mad:
Ho letto che qualcuno si lamentava della trasmissione a freddo rumorosa e forse anche il cambio faticoso da "innestare"....personalmente mi sono trovato benissimo e il cambio è una favola con ottimi innesti....niente a che vedere con il cambio del k1200 che l'odiavo da quanto duro trovavo l'innesto....non ne parliamo quando le tiravo il collo in 3a,4a,5a, a calci dovevo fare entrare le marcie.....
Invece confermo che il k6 in modalità dynamic è ipersensibile mi si è spenta un sacco di volte mentre staccavo la frizione....peraltro ero stato avvertito che l'acceleratore drive by wire faceva qs. scherzetto....in road molto meglio....
Mio suggerimento fossi in bmw farei una versione allegerita utilizzando materiali in carbonio e levando ciò che non è necessario perché il peso si fa sentire...tipo un k6 HP....
Caspita! Alla BMW m'hanno dato ascolto :lol:
Pare che nel modello 2013 sul display a colori TFT da 5,7 pollici del pannello strumenti troveremo un indicatore digitale opzionale per la velocità o il logo “6”. :D
Secondo voi le nostre potranno essere upgradate? :cool:
E poi cosa intendono per "opzionale"? :confused: Il diasplay c'è già, no? :rolleyes:
Ho capito! Vogliono farci pagare salata anche questa.... app! :mad: :lol:
Bërlicafojòt
08-10-2012, 21:01
Ho giâ chiesto al conce per la velocitá sul display dato che mi deve sistemare il tappo olio freno il tempomat e forse fare uno spurgo alla frizione....incuriosito mi ha detto che si interesserá....vi tengo aggiornati......
Bërlicafojòt
08-10-2012, 21:05
Una fotina per capire.....:)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4312987715442&set=o.157568060951868&type=1&relevant_count=1&ref=nf
Motociclista77
12-10-2012, 23:01
Io migliorerei, anzi, sostituirei integralmente il cambio. Io non posso accettare un cambio del genere su una "berlina" a due ruote. Clonk, clonk.... dai... su.....
Bocciato alla grande!
D'accordo con Motociclista 77, aggiungerei il gioco trasmissione esagerato!!
Bocciati cambio e cardano.
ciao
Zio moto
13-10-2012, 09:27
La disamina (quella tecnica) di panco è' incredibile; condivido ed aggiungo ... Il PORTAPACCHI! Quando si viaggia in coppia e' indispensabile
jocanguro
03-05-2015, 15:51
Rispolvero il thread .. dal 2012 nessuna nuova richiesta ??
e i possessori dei modelli 2013 2014 2015 hanno riscontrato miglioramenti ??
grazie:)
Bon... allora...
io sono persona lucidamente obiettiva, che costantemente rimette in discussione i suoi comportamenti e le sue scelte...
Io di questa moto sono stato innamorato da subito... ma il mio concessionario, che ritengo un amico, quando volevo comprare la sua demo si rfiuto' di darmela perchè sapeva che avevo aspettative altissime e forse avendo già individuato i difetti dei primi esemplari, non ha voluto giocare la partita.
Cosa è migliorabile...
Il peso... credo che andrebbero ristudiate tutte le sovrstrutture non portanti per imporle una robusta cura dimagrante ... sono convinto che potrebbero essere tolti davvero tanti kg... senza minimamente impattare sulla sua vocazione di tourer ma esaltando la sua anima sport.
Molti hanno lamentato difetti al cambio / trasmissione ma, in tutta onestà il mio esemplare di raro produce rumorosità inaspettate.
Il consumo di olio... speravo di aver superato il problema rinunciando al GS, ma così non è stato... anche questa mi obbliga a viaggiare con la tanichetta e trovo la cosa almeno seccante.
La fumosità asimmetrica... anch'io come molti di voi ho uno scarico piu' nero dell'altro e, giacchè la moto vive stabilmente sul centrale, questa cosa non mi aiuta a maturare certezze sull'affidabilità complessiva del motore.
Il cupolino, o parabrezza (mi da tanto di Vespa...) il cui disegno è davvero elegante ma inadeguato alla gestione dei flussi d'aria di ritorno sul pilota, ed in piu' stranamente poco protettivo.
Metterei i paramani di serie... magari trasparenti o fume, ma ritengo siano necessari per garantire il confort delle mani.
Metterei di serie tamponi paratelaio, che data la mole la preserverebbero un po' dai ribaltamenti da fermo senza appensatirla minimamente.
Metterei le pedane regolabili. La seduta impone un angolo che nei viaggi lunghi mi crea qualche problema alle anche.
...
La ricomprerei? No, perchè nonostante ritengo sia un capolavoro, visto il suo deprezzamento, non è certo un affare per nessuno.
E' una moto da comprare assolutamente solo USATA... sperando che il suo possessore precedente abbia riunuciato per evidenti limiti fisici e non per una marcata difettosità...
Qualunque affermazione fatta sopra, giusto per allontanare i cacciatori di polemiche, è fatta a puro titolo di opinione strettamente personale e vale solo per me
danilo mario ernesto
03-05-2015, 20:40
Innesto prima(Vengo da una ducati!!!!!e vi giuro al confronto era un gioiello).Giochi cardano.
Un top case in fibra di carbonio per ridurre le masse che alzano il baricentro. L'illuminazione dei comandi. Una sede per il telepass sottochiave. :brave:
Cambio tipo DCT, e lavorare per togliere tutto il peso possibile...:)
ilturco58
04-05-2015, 12:16
Cambio e cardano... mi sembrano i più importanti
Dopo tre mesi e 5000 km dico....cambio
X il resto è una goduria!
StePOWER
01-06-2015, 20:25
Inizierei da una cosa molto semplice: il parabrezza!
Ho sostituito quello originale con l'Isotta tipo originale con scavo a "V" ed altezza di 53cm (che poi altro non è che il Wunderlich Ergo Screen) e la musica è cambiata di parecchio. Stessa altezza, diversa conformazione e maggiore ampiezza (circa 10cm nel punto più ampio), risultato: fine delle turbolenze a protezione ottimale!
Poi altre cosettine già dette...
senzaparole
02-06-2015, 05:48
Sul parabrezza ci sto riflettendo da tempo. Tu hai gt o gtl? Quanto sei alto? Esattamente che parabrezza hai comperato? Cmq io una modifica che farei alla gt sarebbe l'aggiunta di un maledetto gangio per il casco! Quando lasci la moto o te lo porti via o ti occupa una borsa....
StePOWER
02-06-2015, 07:34
Io ho il K1600GT e sono alto 1.78. Il parabrezza che ho acquistato è il modello SC-1029:
http://shop.isotta-srl.com/sc1029-1600-2011.html
Ritengo che il problema non sia lo sviluppo verticale, ma la conformazione e lo sviluppo della sezione laterale, quindi è inutile (e secondo me deleterio visto che il più delle volte ti costringe a guardarci attraverso) prendere un modello maggiormente sviluppato in altezza (a meno che non sei alto un paio di metri...), tanto se serve puoi usare il meccanismo: rispetto all'originale, basta alzarlo al 60-70% e la protezione è già ottimale senza avere lo schermo davanti agli occhi. :D
L'ho preso trasparente, non fume', per una questione di minore intrusività nel design della moto e maggiore visibilità.
Per quanto riguarda il gancio per il casco, basta dotarsi di una catena/laccio da bici corti e risolvi. :)
senzaparole
02-06-2015, 09:07
Questo isotta è solo più largo rispetto all'originale? Io sono alto 1 e 80 e quello che mi da fastidio è principalmente la turbolenza che sento sul casco a velocità codice (130 effettivi).
Posso accettare che a velocità superiori non si viaggi in pieno confort ma a velocità legittime NO.
CMQ chiaro che il casco lo puoi legare da qualche parte ma avere un gancetto con chiave è molto più pratico.
L'avevo su r850r e non capisco perché su questa non l'hanno messo.
jocanguro
02-06-2015, 11:11
Mi permetto di intervenire sul parabrezza, anche io ho provato la k1600gt , e ho trovato gli stessi difetti di aerodinamica della mia k1300 e di altre bmw (k1200rs) , secondo me è importante un parabrezza più alto (o lungo dite voi) per poterlo tenere più chiuso cioè abbassato, e sfruttare il fatto che a meccanismo abbassato il parabrezza è più inclinato verso il pilota e meno verticale ...
non capisco (da tanti anni ormai) perché si ostinano a fare il meccanismo parabrezza che quando alza il plexy lo verticalizza e lo allontana dal pilota :mad::mad:
StePOWER
02-06-2015, 19:53
Questo isotta è solo più largo rispetto all'originale? Io sono alto 1 e 80 e quello che mi da fastidio è principalmente la turbolenza che sento sul casco a velocità codice (130 effettivi).
Posso accettare che a velocità superiori non si viaggi in pieno confort ma a velocità legittime NO.
Conformato diversamente e più largo. A 130 non si sente uno spiffero...! :)
jocanguro
03-06-2015, 18:57
...ma a 130 con questa moto , ci esci dal garage ....
:lol::D;);):eek::(
pancomau
03-06-2015, 21:26
...anche se hai lasciato la saracinesca chiusa...:lol:
StePOWER
04-06-2015, 06:53
...ho scritto 130...??? Volevo dire 230!!! ;););)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |