PDA

Visualizza la versione completa : NUOVO: consiglio acquisto usato...


quartex
29-06-2005, 11:37
Innanzitutto un saluto a tutto gli utenti, sono nuovo del forum e mi fa piacere vedere tante persone affiatate e colme di passione _BMWisti e non :D

Attualmente , aihmè, non ho una moto ma a distanza di anni mi è tornata la voglia e sono caduto sulle BMW, nel senso che mi è capitato di vedere che oramai è possibile avrne una con pochi soldi (ovviamente usata e con tanti anni sulle spalle). La cosa mi ha sorpreso anche perchè mi ricordo che anni fa i prezzi erano sempre alti, forse c'è stato un ridimensionamento dei prezzi e questo non è che un bene. Immagino a questo proposito che il disconrso antinquinamento EURO1 2 etc. abbia avuto la sua influenza. Ad ogni modo io vorrei una moto non tanto per la città ma soprattutto per spaziare attraverso nuovi mondi da visitare e conoscere , vd. turismo a 360°. Quale miglior scelta di una BMW?

A me piaceva e piace tutt'ora un sacco la serie boxer GS anni '90 più o meno, ma ho notato che le quotazioni sono più alte rispetto per es. alle varie K100. Qualcuno sa dirmi il perchè?
Il fatto che l'enduro sia preferibile ad una grossa e veloce tourer da strada, si rifa alla sua maggiore polivalenza e usabilità in condizioni anche particolari, vedi montagna, sentieri etc.
Comunque avevo adocchiato anche qualche K100RS o K100RT anni '85 - '86 che permetterebbero tra l'altro di usufruire delle agevolazioni delle moto d'epoca e, scusate se è poco, pagare 10euro di bollo e 80-90 euro di assicurazione all'anno!!! ;) Diciamo che c'è un risparmio di 400-500euro all'anno che supplirebbero ad eventuali lavori di manutenzione che immagino, in quanto BMW, piuttosto salati.

Che ne pensate di entrambe le scelte? K o GS? Certo, sono due cose molto diverse ma vorrei avere i due pareri.
Per quanto riguarda la K100RS e RT che ne pensate? Ho letto le impressioni degli utilizzatori qui sul sito e visto i PRO e i contro. Quello che mi preoccupa un po' è il peso (io sono 1,77 e abbastanza magrolino diciamo un 60-62kg), il mnubrio stretto e la posizione di guida della RS, e soprattutto eventuale manutenzione e possibili problemi. Mi spiego: ovviamento moto di 20anni hanno tutte, in particolare le BMW, un chilometraggio alto e ne ho trovate da 30.000 a 60.000km, le migliori. Fermo restando che i km. possono essere anche non originali, come regolarsi sulla bontà delle condizioni meccaniche della moto? La cosa che mi preoccupa di più è che magari a fronte di una spesa diciamo di 2.000 EURO non vorrei che magari ci possano essere problemi improvvisi che comportino spese di riparazione maggiori. Che ne so, si rompe la centralina!!! Aiuto!! Inoltre, in quanto si potrebbe quantificare come spesa annua una manutenzione di una moto di questo tipo, che ne so, immaginando una percorrenza diciamo di 10-15.000km/anno???
Premetto che non ci metterei le mani io in quanto non troppo pratico e soprattutto senza un luogo adatto.

Ops, mi sono dilungato un po' troppo ma spero di essere stato chiaro!
Cmq., concludo, se avessi i soldi mi butterei su una R 100 GS quella gialla, con doppio disco, fanali supplementari, borse e... via verso nuovi mondi!

Ancora un saluto a tutti e grazie in anticipo per gli eventuali consigli. :)

cecco
29-06-2005, 14:19
Mah, se ti piace il gs prendi il gs! La serie K non é mai stata apprezzata per quello che valeva realmente, anche per problemi d'immagine da parte dei "puristi" bmw (quelli del boxer...) e questo si riflette anche sui prezzi dell'usato. E' comunque un grandissimo motore e secondo me a livello di manutenzione meno impegnativo del boxer.
In ambito K, ho avuto la RS ma oggi tra RS e RT sceglierei la RT, la posizione di guida é molto meno affaticante e questo a lungo andare conta molto.
Comunque sceglierai, scegli una grande moto! Auguroni. :)

romargi
29-06-2005, 14:24
bah... io ti consigliere tranquillamente il K... ha quotazioni basse e potresti optare per un 1200RS. E' un ottima moto e si trova ad ottime condizioni. il motore è fantastico e, rispetto alla serie K precedente, ha una ciclistica sicuramente migliore

Dimenticavo: il mio è un consiglio assolutamente disinteressato in quanto ne ho una in vendita nel mercatino!!! :lol: :lol: :lol:

MarcoR
29-06-2005, 14:33
Benvenuto e spero di vedeti presto in sella ad una mukka

Saetta
29-06-2005, 14:37
Forse non ho capito bene, ma quanto puoi spendere più o meno ? :mad:

Credo che da questo dipenda buona parte della scelta . :arrow:

paolo b
29-06-2005, 14:42
(..) turismo a 360° (..) A me piaceva e piace tutt'ora un sacco la serie boxer GS anni '90 (..) avevo adocchiato anche qualche K100RS o K100RT anni '85 - '86 (..) K o GS? (..) se avessi i soldi mi butterei su una R 100 GS (..)

Tra la 100GS ed i K c'é un abisso. Sono differenti per impostazione, ciclistica, erogazione, uso. Più polivalente il GS, stradale il K. Il consiglio é di orientarti su quella che ti piace di più, con un pò di pazienza riuscirai a conciliare il cuore con il portafogli. Se invece volessi orientarti sulla serie K, con il budget che hai, ti consiglierei di andare su un 16v, i miglioramenti di ciclistica e freni rispetto alla prima serie ci sono e si sentono.

TEOK
29-06-2005, 15:28
beh, io come romargi ti do un consiglio assolutamente disinteressato... ;)

Il K1100RS è un'ottima moto per qualunque cosa tu debba fare, sterrato a parte, e uno nero del '93 con le borse laterali ed in perfette condizioni lo porti via con 3.000 €...

Se proprio non sei convinto anche il GS è un'ottima moto...

Let me know

LoSkianta
29-06-2005, 15:47
Con il K, specie se RT, spendi poco e hai un'affidabilità elevata.
Il Gs risente sui prezzi del notevole interesse che sucita.
Ciao

quartex
29-06-2005, 17:13
Grazie tante per tutti i consigli. In effetti il GS mi piace un sacco, ma quello che vorrei (credo i modelli a partire dal '92) costano ancora troppo per il mio budget iniziale che diciamo è max. 3000e.
Ho visto nel mercatino che c'era un K100 GIALLO veramente carino ma penso sia già andato.
Discorso moto di 20anni: mi attrae parecchio pagare ogni anno 100 euro di RCA + bollo, finalmente si potrebbe avere un mezzo senza pagare ogni anno un terzo del suo valore, alla faccia dei cittadini che vengono tartassati semrpe più.
Se avrò occasione comunque, proverò a salire sopra al K100 (RS e RT) e vedo come li "sento", credo sia importante prima di orientarsi verso alcuni modelli piuttosto che altri.
C'è da dire che sono stato sempre un endurista 'moderato' e sono anche tentato da altre moto che so ottime, come Africa Twin, Transalp, Tenere vari, che si trovano di 10-15 anni a prezzi super. BEh, vedremo.
Ma con un K100 la manutenzione va fatta ogni 10.000km grosso modo? In un anno di manutenzione si spendono 200-300e?

Beh, nel caso vedrò qualche occasione in giro vi farò sapere!
Ciao.

paolo b
29-06-2005, 17:28
(..) sono stato sempre un endurista 'moderato' e sono anche tentato da altre moto che so ottime, come Africa Twin (..)

Non credo che un K (specie un RS 8v) possa andare molto d'accordo con la tua "vocazione".. decisamente meglio (IMHO, anche della R100GS) una AT.

Saetta
29-06-2005, 23:47
Grazie tante per tutti i consigli. In effetti il GS mi piace un sacco, ma quello che vorrei (credo i modelli a partire dal '92) costano ancora troppo per il mio budget iniziale che diciamo è max. 3000e.
Ciao.

A Roma, credo, avresti solo l'imbarazzo della scelta. Vedi su www.porta-portese.it. Poi fammi sapere.

quartex
05-07-2005, 17:59
Ragazzi, domani o dopodomani vado a vedere a un K100 :D :eek: :rolleyes: , quello con cupolino piccolo e manubrio largo (è la versione 'C' ?), del 1984 con 60.000km sulle spalle. La moto è ferma da un annetto in garage e il proprietario non la utilizza più. Il prezzo è ottimo.
Le mie perplessità riguardano i controlli che dovrò fare. Lui mi ha detto che prima di rimessarla gli aveva fatto un tagliando completo e cambiato le gomme. Secondo voi questo non utilizzo è un problema? Ci sarà da ricaricare la batteria e basta? Io credo di sì, anche perchè sul cavalletto centrale le gomme non hanno il problema dell'ovalizzazione tipico delle auto.

Per quanto riguarda lo stato della moto, a parte quello esterno quindi controllare il più possibili usure, danni, eventuali punti ruggine, mi chiedevo cosa DEVO guardare a colpo sicuro per il funzionamento meccanico/elettrico. Premetto che non sono un esperto. Cosa mi conviene controllare in primis?
La moto verrà accesa, sentirò il motore girare un po', magari qualche lieve accellerata, ma poi basta. Non è assicurata quindi niente giretto di prova (beh forse nel garage ma...), il che magari non permetterebbe di sentiri strani rumorini o anomalie varie.
Come dissi, non ho molte esigenze, la utilizzerei per qualche viaggetto in relax, ma non vorrei trovarmi con riparazioni costosissssime da fare anchè perchè altrimenti 'decadrebbe' il mio obiettivo di avere un mezzo dai costi contenuti (lo potrò assicurare d'epoca e non è poco :cool: ).

Una domanda: ma per la manutenzione ed eventuali riparazioni (scongiuro?!) una BMW si può portare anche da officine non BMW? Nel senso, ci sono meccanici che abitualmente sanno mettere le mani senza magari approfittare del marchio con costi assurdi? Sì perchè mi vedo già col mio mezzo del valore di 1000-2000 euro entrare in un concessionario super fico con moto ultra danarose per non parlare delle auto, e magari chiedere un preventivo per un tagliando che poi alla fin fine non viene mai rispettato.

Salut! ;)

p.s.: è facile trovare UNA borsa laterale BMW (non la coppia)? Immagino di no??!!

quartex
06-07-2005, 12:12
UP!!!

Qualche suggerimento... :-o

Forse è passata inosservata. :cool:

barbasma
06-07-2005, 12:18
i GS 2valvole costano di più perchè sono molto richiesti...

se fai solo strada compra un K...

se invece ti interessano le divagazioni sterrate compra il GS che tiene il valore per sempre....

Saetta
06-07-2005, 14:35
Una domanda: ma per la manutenzione ed eventuali riparazioni (scongiuro?!) una BMW si può portare anche da officine non BMW? Nel senso, ci sono meccanici che abitualmente sanno mettere le mani senza magari approfittare del marchio con costi assurdi? Sì perchè mi vedo già col mio mezzo del valore di 1000-2000 euro entrare in un concessionario super fico con moto ultra danarose per non parlare delle auto, e magari chiedere un preventivo per un tagliando che poi alla fin fine non viene mai rispettato.

Salut! ;)

p.s.: è facile trovare UNA borsa laterale BMW (non la coppia)? Immagino di no??!!

Ti fai un bel viaggetto da Bologna a Frosinone dal mitico concessionario CO.MO, ovviamente dopo avergliene parlato (ci si serve tutta l'elica romana), alberghetto per un giorno con ottima cucina locale (possibile che qualche amico passi da Roma per un brindisi :D ), poi con la moto come nuova e con spesa umanissima parti per il giro del mondo :lol:

quartex
06-07-2005, 17:34
Grazie tante ;) SaettA lo terrò presente. Ora vedo un po' che fare col K100 lo vado a vedere domani. Sperem! :)

Joe Falchetto
06-07-2005, 17:44
Ragazzi, domani o dopodomani vado a vedere a un K100 :D :eek: :rolleyes: , quello con cupolino piccolo e manubrio largo (è la versione 'C' ?), del 1984 con 60.000km sulle spalle. La moto è ferma da un annetto in garage e il proprietario non la utilizza più. Il prezzo è ottimo.
Le mie perplessità riguardano i controlli che dovrò fare. Lui mi ha detto che prima di rimessarla gli aveva fatto un tagliando completo e cambiato le gomme. Secondo voi questo non utilizzo è un problema? Ci sarà da ricaricare la batteria e basta? Io credo di sì, anche perchè sul cavalletto centrale le gomme non hanno il problema dell'ovalizzazione tipico delle auto.

Per quanto riguarda lo stato della moto, a parte quello esterno quindi controllare il più possibili usure, danni, eventuali punti ruggine, mi chiedevo cosa DEVO guardare a colpo sicuro per il funzionamento meccanico/elettrico. Premetto che non sono un esperto. Cosa mi conviene controllare in primis?
La moto verrà accesa, sentirò il motore girare un po', magari qualche lieve accellerata, ma poi basta. Non è assicurata quindi niente giretto di prova (beh forse nel garage ma...), il che magari non permetterebbe di sentiri strani rumorini o anomalie varie.
Come dissi, non ho molte esigenze, la utilizzerei per qualche viaggetto in relax, ma non vorrei trovarmi con riparazioni costosissssime da fare anchè perchè altrimenti 'decadrebbe' il mio obiettivo di avere un mezzo dai costi contenuti (lo potrò assicurare d'epoca e non è poco :cool: ).

Una domanda: ma per la manutenzione ed eventuali riparazioni (scongiuro?!) una BMW si può portare anche da officine non BMW? Nel senso, ci sono meccanici che abitualmente sanno mettere le mani senza magari approfittare del marchio con costi assurdi? Sì perchè mi vedo già col mio mezzo del valore di 1000-2000 euro entrare in un concessionario super fico con moto ultra danarose per non parlare delle auto, e magari chiedere un preventivo per un tagliando che poi alla fin fine non viene mai rispettato.

Salut! ;)

p.s.: è facile trovare UNA borsa laterale BMW (non la coppia)? Immagino di no??!!


Se è del 1984 ed ha il cupolino piccolo, allora è una K100 8v prima serie.
Ne ho avuta una, e ti posso dire che è una moto impegnativissima, pesa tanto e frena poco. Inoltre ha un difetto di progettazione nella trasmissione primaria che ha già colpito sia me (ad oltre 130.000 km) sia il nostro Guru del K Luigi ad oltre 240.000 km.

Questo non mi ha impedito di comprarne un'altra, proprio del 1984.

Se posso consigliarti, cerca un K 100 16v od un K1100. Ci sono entrambi in versione LT (postura eretta) ed RS (postura semichina). Come "prima K" ti consiglierei l'LT.