Visualizza la versione completa : Gs 1200 senza telelever
Ora sembra quasi una moto ...
http://farm7.static.flickr.com/6173/6187073250_dd43d4d7c7_b.jpg
EnricoSL900
27-09-2011, 01:08
Non vedo come mai quando c'è qualcosa che funziona bene si debba cambiarlo con qualcosa che funziona peggio.
E' come prendere un vecchio Monster e metterci il monobraccio.
Paolo1973
27-09-2011, 07:41
A me sembra quasi un water :)
Ma ci sono così tante moto...se non ti piace il gs.
highline76
27-09-2011, 08:19
Non vedo come mai quando c'è qualcosa che funziona bene si debba cambiarlo con qualcosa che funziona peggio
Perchè, scusa, il telelever funziona MEGLIO di una forcella "tradizionale" ??? :rolleyes:
Cacchio..... mi chiedo come mai, allora, tutte le moto da gara non comincino a montarlo........
brontolo
27-09-2011, 08:21
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=333113
E' un prototipo di Fabio Marcaccini (http://unit.fabiomarcaccini.it/index.php?option=com_phocagallery&view=cooliris3dwall&Itemid=122&lang=it) ed è pure in vendita.
Io non ho intenzione di fare gare...ma non cambierei mai il telelever con le forcelle tradizionali.
Per come uso io la moto il telelever è ECCEZIONALE.
highline76
27-09-2011, 08:25
Ah, ecco..... forse per come usi tu la mato.........
Ah, ecco..... forse per come usi tu la mato.........
ti chiedo per curiosità, invece tu fai gare? se fai gare, ci sono moto migliori con cui farle senza togliere il telelever alle BMW, non lo conosco ma credo che usi la moto come dovrebbe essere usata in strada quindi il telelever và bene, o tu usi la moto per fare gare in strada?
ma l'HP2....non è già a forche??.....per cui......
...comunque...la trasformazione è interessante....se non ricordo male ...già vista qualche anno fa sul 1150....
la-sfinge
27-09-2011, 15:21
evidentemente o si fanno le gare o non si possono avere impressioni su particolari tecnici....
in effetti però chi guida una moto a forche e si lamenta del telelever, mi lascia pensare che spari giudizi ad minchiam,
fatte queste premesse, io non faccio gare ,ma guido una moto con il telelever all'anteriore e le mie impressioni da non pilota sono:
1, la sensibilità manca, di conseguenza non riesco a capire bene l'anteriore nella guida sostenuta
2, tutti questi vantaggi di antiaffondamento sulla pinzata non li ho notati, ma ammetto anche di essere ignorante in materia di forche tradizionali,
Claudio Piccolo
27-09-2011, 15:29
a parte la padella per la frittata è molto, ma molto ,ma mooooooooooolto più bello così con la forcellona.
Di questa moto se ne è parlato già in qualche thread.
Non è brutta, la trasformazione è pregevole e non semplice da farsi, ma ormai non ha senso. Nel senso che se voglio le forche spendo meno a partire da un'hp2
Il Telelever è una chicca, quando si guida per strada...
A me è sempre piaciuto molto.
E ho avuto anche moto con la forcella tradizionale.
Questione di gusti. Io comunque, la strada ed il "limite" li sento molto bene, faccio dei biei piegoni e, sia con il Telelever che con il Duolever, quando mi sono partite davanti non è stato senza preavviso...ero già al limite da un po'.
Forse è che ci sono abituato ed ho sempre quidato forte con questo ti di moto (e anche con le altre...).
http://psndealer.com/dealersite/images/bmw-ok/r1200gshp%20proto1.jpg
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Bakker%20BMW%20GS1150%20%20%201.jpg
http://superpantah.blogspot.com/2011/01/gelande-strae.html
Claudio Piccolo
27-09-2011, 15:51
mica sto dicendo che il telelever va male, dico solo che esteticamente fa schifo...ma proprio schifo schifo. Emmenomale che sulla Nimitz non si vede proprio.
63roger63
27-09-2011, 22:54
Prima di BMW ho avuto tre V-Strom 1000...
con le forcelle "normodotate" mi son trovato bene.
Con il telelever, ora, mi trovo meglio.
Se volessi una moto senza telelever avrei da scegliere tra:
Stelvio NXT
XT1200
e la prox Honda.
Non vedo il problema estetico...una volta sopra la moto vedo:
un pò di cruscotto
il plexi
il navigatore
la strada
il panorama.
...tutto il resto svanisce. :D
Masorcer
27-09-2011, 23:18
Il telelever nun galleggia e dove lo metti sta !!! A me me piass !!! Devo dire che effettivamente non si capisce molto il limite ...
highline76
28-09-2011, 08:54
gare o non gare, se tutte le moto del mondo hanno le forche e solo 2 o 3 modelli BMW usano il Telelever, forse un motivo ci sarà..... Per carità, magari in strada, considerando traffico, buche e quant'altro, il Telelever sarà pure comodo e confortevole, ma di contro fa sì che pilota e moto, che dovrebbero SEMPRE essere un tutt'uno, siano due ESTRANEI, soprattutto nell'intimo rapporto cervello-braccia-ruota anteriore.......
e cmq no, non faccio gare (ma non ho capito cosa significa.....)
ma cos'è il telelever scusate?
gare o non gare, se tutte le moto del mondo hanno le forche e solo 2 o 3 modelli BMW usano il Telelever, forse un motivo ci sarà.....
indubbiamente una quotaparte e' dovuta al fare gli originali a tutti i costi che e' un po' il pallino dei tedeschi, inoltre e' adatto alla struttura di motore boxer perche' il perno forcellone anteriore e' sul motore, ma per motori normali sarebbe un po' un casino trovare il modo di collocarlo.
Infine concordo che i vantaggi parificano gli svantaggi e diventa questione di gusti. Io su strada liscia mi ci trovo benissimo, sullo sconnesso non tanto, fuoristrada bocciato completamente.
Forse mi sbaglio, ma il sistema telelever-paralever non è un brevetto bmw?
SE fosse così sarebbe uno dei motivi per cui ce l'hanno solo le bmw.
Carl800GS
28-09-2011, 12:20
Mi piace esteticamente la parte cupolino/becco/fari, molto aggressiva (sempre parere personale)...ma quel tondazzo ai lati del serbatoio non mi gusta...sembra un pò posticcio...
Per il discorso telelever si/no....ritengo che il GS 1200 (STD/ADV) è proprio particolare perchè a differenza di tutte le altre enduro stradali ha questo schema, andarlo a togliere non mi alletta...nel senso che (come già detto da altri) se si vuol una moto con sosp tradizionali, ne è pieno il mondo! il GS è particolare e va apprezzato così com'è...
Mah...son gusti, se il tizio che l'ha trasformata ne trae un guadagno (vendendo tale modifica), buon per lui...e chi la compra sarà qlcn che usa il GS in off per 70% dell'utilizzo...
highline76
28-09-2011, 12:23
Forse mi sbaglio, ma il sistema telelever-paralever non è un brevetto bmw?
SE fosse così sarebbe uno dei motivi per cui ce l'hanno solo le bmw.
questo è ovvio. E ovviamente non mi riferivo a questo.....
Io invece intendevo che forse, se potesse, anche qualche altro marchio di moto adotterebbe questo sistema
ne abbiamo parlato triliardi di volte, è una cosa pazzesca........:la:
in alcune viene tolto per avere il massimo in off,dove il telelever è un incubo!
ora lo chiamo e sento quanto vuole per segarmelo via! :lol:
EnricoSL900
29-09-2011, 00:06
.....Per carità, magari in strada, considerando traffico, buche e quant'altro, il Telelever sarà pure comodo e confortevole, ma di contro fa sì che pilota e moto, che dovrebbero SEMPRE essere un tutt'uno, siano due ESTRANEI, soprattutto nell'intimo rapporto cervello-braccia-ruota anteriore.......
Sì, ok, ma per dire questo tu una moto con un sistema diverso dalla forcella tradizionale l'hai mai guidata?
Non parlo per il Telelever che è una cosa leggermente diversa e che onestamente non ho mai provato in modo approfondito, ma quello che in BMW viene chiamato Duolever (ma che in realtà si chiama sistema Hossack... e in BMW non si sono nemmeno mai degnati di dire grazie a questo signore) e che viene usato sui Kappafrontemarcia lo comincio a conoscere da 45000 chilometri e qualcosa credo di poterne dire.
La moto in frenata non affonda; non ci sono scompensi di carico e con l'ausilio di un buon abs il limite è più nella mia testa che nella moto. Tutta questa incomunicabilità io francamente non l'ho mai notata; una volta ho provato una Ducati Hypermotard... quella sì che è una moto che non sai cosa stia per fare, ma ha una confortante forcella tradizionale e allora va tutto bene.
Detto questo, è vero che a livello agonistico tutti usano la forcella tradizionale, ma a detta di un "quasi ex" pilota di buon livello che conosco la cosa è probabilmente più da imputare all'immobilismo dei produttori che al reale vantaggio che ci sarebbe rispetto a sistemi alternativi. Hai mai sentito parlare di John Britten? Le sue moto non saranno arrivate al mondiale GP, ma hanno vinto ben più di una Mototemporada... ed erano fatte quasi nel garage di casa. :-o
highline76
29-09-2011, 08:43
si parlava del Telelever, adottato sul GS, e io ho commentato il Telelever, che ho provato più volte. Ho provato più volte anche il K e in effetti devo dire che la sensazione è leggermente diversa, più "confortante" direi...... e per fortuna, vista la cavalleria e le prestazioni della belva in questione. Resta comunque intatta la mia idea (e non solo la mia, credo) che il classivo vecchio sistema a forche, per quanto tradizionale e vecchiotto, sia ad oggi ancora il sistema migliore per guidare/sentire la moto. E questo non significa che il Telelever e il Duolever siano due sistemi da buttare nel cesso
non capisco cosa si discute a fare, o cosa si deve modificare e perche, esistono milioni di moto più potenti più confortevoli, più belle più...più , ed esistono anche bmw senza telelever, per quale motivo toglierlo da queste, se uno vuole essere tuttuno con lo sterzo ruota freno asfalto nessuno gli vieta di comprere una moto che non sia un gs, spiegatemi, come se dicessi perche la multi con 150cv ruduciamoli un pò, se non mi sta bene ne compro una con meno cavalli, parere personale.
Tricheco
29-09-2011, 11:10
a me num me pias
Riprendo il post perche' l'argomento e' proprio questo: qualcuno ha notizie in merito ad un futuro GS privo di telelever?
Personalmente, stò facendo di tutto ......
Un saluto.
hai provato alla Unit Garage ? se non ricordo male avevano fatto un gs in quel modo..
ciao
bissio
Se non sbaglio, HPN produce (produceva ?) un telaio per poter montare le forcelle.
Mi ricordo sicuramente male e forse il telaio che dico io e' per 1150 e non per 1200.
Di una cosa sono sicuro: era un telaietto per montare le forcelle.
Tempo fa, volevamo fare qualche cosa di simile. Con la ghisa.
Io mi riferivo a: www.hpn.de
FATSGABRY
19-01-2019, 18:17
Se la fanno di serie quelli col BMW ora diranno che va meglio senza haha
Strano, mi sembra fosse un HPN, ...tuttavia non cambia nulla.
Devo cercare in archivio (il telaio), ....solo per il gusto di scambiare due parole.
Ovviamente le nostre pretese erano: divertirsi, cazzeggiare, stare insieme, fare qualche cosa che ci appassiona, eventualmente un po' di fuoristrada.
Poi, da bravi Piemontesi, volevamo fare un telaietto tutto nostro spendendo il triplo, con una faticaccia e sopratutto rischiando l'osso del collo :)
Tutte le volte che mi dico: "adesso vado al risparmio". ...riesco a spendere anche di piu' :lol:
Massimo 7.0
19-01-2019, 22:58
L’alternativa potrebbe essere trovare un telaio della nine t Scrambler
Alberto Palma ne ha due di Gs senza Telelver da lui realizzate.
Una la guida Doretto e vince da secoli il campionato italiano rally, una belva fantastica, l'altra è una 1150 a cui ha tolto l' iniezione per montare due bing e il tele .....è la sua personale sentirla in moto da i brividi, ha anche teste del 1200.
La moto di Alberto è un prototipo di sua realizzazione.
Modificata negli anni, il primo modello era giallo con il layout del 1150, corse un Tunisia o un Faraoni non ricordo, con una pilota.....la moto venne anche esposta ad un Motor Show nel totem di Bmw Motorrad....le seguenti modifiche hanno portato a quella che hai postato tu e che vince con Doretto al motorally.....
Qualche anno fa è passata una "bestia" nella sua officina....la 900r di Jimmy Lewis ....magari qualche spunto l'ha preso ;-)
Lo scorso anno ha modificato un 1150 togliendo il Telelver ma mantenendo la ruota da 19 per non variare le quote e non incorrere in problemi per omologazione gomme .
Massimo 7.0
20-01-2019, 21:49
Su Subito si trovano molto ricambi per Scrambler smontati da moto anche recenti, magari si trova anche un telaio con documenti, potresti provare a sentire direttamente qualche rivenditore di ricambi.
Immagino tu abbia visto là Scrambler con il 21 anteriore della Wunderlich
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |