Visualizza la versione completa : Casco Shubert C3 THREAD UNICO [SECONDO THREAD]
managdalum
26-09-2011, 13:49
Si continua qui
thread precedente (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=200839)
Vanni, allungati a San Pietro Vernotico o fatti una scappata a Lecce (Macchia Moto, senza fare nomi e cognomi)
.........capisciamme'.......
umberto58
26-09-2011, 14:30
lochness l'ultimo intervento prima del tuo nuovo 3d risaliva al luglio 2011 e nomnn al 2008 ;-)
Lochness
26-09-2011, 15:01
Cercherò di rileggermi tutti i post ,per vedere se qualcuno ha risolto facendo delle regolazioni.
:(
umberto58
26-09-2011, 16:28
io un pò avevo letto e l'unica soluzione mi sembra fosse quella di tornare al negozio
Lochness
26-09-2011, 20:05
Mi è bastato andare indietro di qualche pagina dove un certo Lochness :rolleyes: :mad::mad: segnalava proprio questo problema e riporta in inglese delle considerazioni ( post 739).
A parte gli scherzi devo ricordarmi da dove ho appreso quelle notizie ,in realtà i pareri sull'appannamento sono discordanti ,ma qualcuno l'ha risolto agendo su i perni della pinlock ,cosa che non ho fatto.Adesso devo capire dell'infiltrazione di acqua.
Ritornare al negozio? lunga storia,domani lo chiamo e vediamo se si comporta da amico ,non ho dubbi al riguardo.
Edit
La notizia è stata presa da qui http://www.webbikeworld.com/r4/schuberth-src/ segnalato dall'amico rol-pm
Vanni1977
27-09-2011, 11:52
Vanni, allungati a San Pietro Vernotico o fatti una scappata a Lecce (Macchia Moto, senza fare nomi e cognomi)
.........capisciamme'.......
;););););););) avevo già pensato di andarci da M.M.... senti un pò ma a Lecce chi cè...??
Lochness
28-09-2011, 09:29
Chi mi aiuta a capire come vanno regolati i piolini della pinlock per farla aderire + alla visiera
[...]
gli fai un segnetto con un pennarello, poi li estrai spingendo con le dita dall'interno verso l'esterno della visiera.
vedrai che sono eccentrici......... li riposizioni, variando a tuo piacimento, basandoti sul segnetto fatto in precedenza.
Lochness
28-09-2011, 10:03
Immaginavo che non fosse necessario rimuoverlo ,temo che nel riposizionamento la visierina peggiori nella aderenza.
Cmq non mi è chiaro dove e come fare il segno con il pennarello.
in un punto qualsiasi sul margine del pernetto..................
giusto per sapere in che direzione era posizionato prima di toglierlo.
Lochness
01-10-2011, 14:16
L'ho mandato in assistenza ,anche se questo metodo dovrebbe essere valido anche per la Pinlock dell'S1 ,vero?
Cmq nel link della recensione di cui ho precedentemente parlato si parla del problema infiltrazione acqua ,e se ne parla come se fosse una cosa normale,che dovrebbe scomparire appena si raggiunge la velocià di picco ,è un fenomeno che potrebbe presentarsi se si è fermi ,ma appena arrivati alla velocità di picco ,"As soon as the speed picks up" , scompare.Quindi tranquilli se vi capita questo problema vi basta fare i 140-180 e non si presenterà più.......per l'eternità :rolleyes::rolleyes:
;););););););) avevo già pensato di andarci da M.M.... senti un pò ma a Lecce chi cè...??
scusa il ritardo
Macchia ha due negozi, uno a Lecce e l'altro a San Pietro Vernotico appunto
alèvulcano
06-10-2011, 11:45
presa parecchia acqua nei giorni scorsi e, per fortuna, nessuna infiltrazione, nemmeno una goccia.
Lochness
06-10-2011, 19:38
Che cu@o , quando lo hai preso?
alèvulcano
07-10-2011, 09:53
preso meno di un mese fa...con l' interfono abbinato che fa il suo alla grande (vale la spesa).
per 350 euro è il miglior casco che si possa trovare....e chi dice che non è silenzioso è perchè non ha mai avuto altri caschi (integrali compresi)...se li fuma tutti e posso dire che in trent'anni di moto ne ho cambiati di tutti i tipi marche (e mi piace cambiarli spesso). Quando passo dal tour-x 3 al c3 noto una maggiore leggerezza, e duna notevole maggiore silenziosità. L'arai è un pò più comodo per la mia capoccia.
Lochness
07-10-2011, 16:50
Infatti io ho "solo" problemi di infiltrazione ,ed è il 3° Schuberth ,il primo che mi da problemi :mad::mad::mad::mad::mad:
alèvulcano
08-10-2011, 18:21
in effetti, non è n problema da poco.
Sturmtruppen
09-10-2011, 00:58
Secondo me la silenziosità dipende dalla posizione di guida (e quindi dalla moto che si guida)! Io sulla rt non lo trovo molto silenzioso, ma per assurdo se abbasso il parabrezza, e se abbasso il capo come se guidassi una moto sportiva diventa più silenzioso.
Parlo chiaramente di un C3, con quasi un anno di vita. Già inviato in assistenza per infiltrazione d'acqua e facilita estrema di misura della visiera (impossibile tenerla aperta oltre i 30km/h)!
Lochness
09-10-2011, 09:24
Che tipo di intervento ti hanno fatto per l'infiltrazione?
Sturmtruppen
09-10-2011, 09:43
Hanno cambiato la guarnizione in alto alla visiera.
Lochness
09-10-2011, 09:50
Semplice ,rapido e anche definitivo?
Perchè non lo hanno fatto anche a me?:mad:
Sturmtruppen
09-10-2011, 10:36
Semplice forse, rapido non molto (è andato via quasi un mese), definitivo sembra di si in quanto una volta solo ho preso un diluvio e acqua non ne è entrata.
Rimane che così silenzioso non è.
Lochness
09-10-2011, 12:35
i mese? io ho aspettato 1 anno senza risolvere il problema,per la silenziosità aspetto prima a risolvere il problema infiltrazione e poi si vedrà.
bè io posseggo una adv sono alto 1,87 cm quindi la testa quasi tutta fuori dal parabrezza....silenziosissimo....
ultimi caschi avuti di recente produzione:
nolan n103 (posseduti anche i precedenti ma questo è il peggior modulare nolan in fatto ri rumorosità)
shoei 1100
shoei multitec
arai tour-x 3 (che uso tutti i giorni)
Bè nessuno di questi si avvicina minimamente alla silenziosità del c3. Gli ultimi tre utilizzati sempre con la medesima moto.
FrankGS1200ADV
12-10-2011, 16:52
Oggi sono entrato a far parte anch'io della razza degli "Schuberth-iani" ...
Appena arrivato, montato il BT SRC (bellissimo che dà un'ulteriore tocco di sobrietà, tra l'altro uguale per come si sente allo Scala Rider G4 - che vendo sul mercatino) e fatti 100 km di pallostrada a 130.
Sembra di stare dentro una berlina TETESKA!
Ho provato anche la radio FM e veramente ... sembra di stare dentro una berlina TETESKA!
Finora ottimo, qualità top di gamma superiore al System6 che provai la settimana scorsa ad un prezzo (compreso il BT) improponibile...
Lente antiappannamento nn ancora montata, aspettiamo il cattivo tempo; anche perchè qui a Messina ci sono 30° (quasi estate)...
Triplo Lamps
;)
Lochness
12-10-2011, 16:59
.....
Lente antiappannamento nn ancora montata...
Lente antiappannamento ?:rolleyes: cosa è ?
MUKKAFERMA
12-10-2011, 18:30
Avevo segnalato il problema del gancio del C3 che sega la gola. A distanza di 3/4000 km ci si abitua, ho messo un collare paravento al collo che elimina anche il fastidio del gancio. A distanza di tempo la calzata si è allentata come da programma, adesso calza bene, preciso ma bene. E' silenzioso in autostrada a patto di stare con la testa in posizione corretta, appena ti giri un poco le turbolenze salgono un bel pò. Ho messo su anche le cuffie sh300 di midland a 30 euri che funzionano molto bene e ti permettono di ascoltare musica e navigatore (con il cavetto). Un buon acquisto anche se non è regalato.
FrankGS1200ADV
12-10-2011, 21:38
Lente antiappannamento ?:rolleyes: cosa è ?
La lente che si applica sulla visiera...
Cmq il sistema SRC è uno spettacolo !
;)
Lochness
12-10-2011, 22:45
La pinlock?
Ma quella è fissa, nel senso che è messa sulla visiera mediante 2 piolini.E' rimovibile ma in genere è tenuta lì costantemente.
Ciao,
Anch'io ho uno C3 e anch'io ho alcuni problemi.
Premesso che secondo me il casco in se per se è uno dei migliori in circolazione devo però lamentarmi del centro assistenza italiano (cioè Bergamaschi).
Meno di un anno fa (quindi è ancora in garanzia)ho acquistato il casco su eBay da un rivenditore autorizzato da bergamaschi, ad agosto ho un problema col visierino parasole (in pratica scende regolarmente maquando devo chiuderlo trovo difficoltà come se fosse ostruito e devo farlo spingendolo verso l'alto con la mano), ho anche un problema con la visiera normale (in pratica se la alzo di pochi scatti mi sì chiude subito da sola).
Segnalo la problematica a bergamaschi e mi viene detto che probabilmente è un difetto del meccanismo e che avrebbero dovuto sostituire i pezzi.
A questo punto scrivo nuovamente a bergamaschi per sapere come fare per usufruire della garanzi e mi viene detto di portare il casco dal rivenditore da cui l'ho comprato.
Facendo presente che l'ho preso su eBay dal un loro rivenditore autorizzato "ghostshop" e che per portarlo da lui avrei dovuto spedirglelo a mie spese, chiedo quindi di poterlo portare da un altro rivenditore autorizzato operante nella mia zona e mi viene detto che non è possibile in quanto loro accetano il caschi rpovenienti dai rivenditori presso cui sono stati acquistati.
Secondo me questa è una cosa assurda!!!
Primo perché è inaccettabile che per usufruire della garanzia un cliente debba sostenere delle spese (infatti dovrei pagare le spese di spedizione 2 volte, una per mandare il casco da ghostshop e una per farmelo rispedire a casa), secondo perché un casco che costa quasi 400 € NON DEVE avere alcun problema dopo pochi mesi dalla'acquisto!!!
Inoltre se per assurdo il rivenditore presso cui si compra il casco dovesse chiudere per fallimento o altri motivi - stando alle politiche commerciali di bergamaschi -non si potrebbe più usufruire della garanzia???
inoltre il servizio consumer satisfation (cioè soddisfaione dei clienti) in italia è proprio presso gli uffici di bergamaschi...quindi hai voglia di lamentarti del servizio assistenza italiano loro (rappresentando Schuberth in Italia) non gireranno MAI le nostre lamentele alla ditta madre!!!
Mi chiedo se SCHUBERT (quella vera che sta in Germania) è a conoscenza di questi fatti????
Sono sinceramente MOLTO DELUSO del comportamento di bergamaschi e rimpiango di non aver acquistato uno shoei multitec o un nolan, ditte sicuramente più serie.
Pensavo fosse giusto segnalare questo a tutti voi....
Grazie per l'attenzione e MEDITATE.
Lochness
16-10-2011, 17:10
C'è poco da fare ,lo propongo sempre o il legale oppure una lettera alla Schuberth germania segnalando questa cosa ed altre .Una lettera in lingua tedesca ,vuoi che no troviamo uno che la parli? ,da parte del gruppo di "indignati" .Giusto per essere in tema con quello che sta succedendo in questi giorni.
varadero65
16-10-2011, 21:50
@FrankGS1200ADV
Concordo in pieno su SRC, veramente eccellente. Da quando l'ho montato la Schuberth ha già rilasciato due aggiornamenti al software. Ci sono però, due però:
1 - il microfono sfiora sempre la bocca;
2 - chiudere la mentoniera è un'impresa. Mi si stacca regolarmente la linguetta sotto al mento che, tra l'altro, è diventata troppo lasca ... (suggerimenti? consigli?).
Quanto la casco, felicissimo. Per ora, niene acqua, ninete appannamenti.
Claudio Piccolo
16-10-2011, 22:05
ziocane! sto casco costa come un trapianto di fegato ed è pieno di rogne. L'unica rogna del mio Lidlcasco da 69 euri è che quando lo tolgo mi rimane disegnata sulla pelata l'impronta dell'imbottitura..........che però in fin dei conti è molto decorativa. :la::la::la:
Lochness....se tra noi ci fosse qualcuno che sa scrivere in tedesco e che ha voglia e tempo di scrivere a Schubert fammeli sapere perché sono davvero intenzionato aa informare la ditta madre della vicenda che mi è capitata....vi ricordo che il casco costa 400 euro e a questo prezzo una ditta seria al primo problema (considerato che è ancora in piena garanzia) dovrebbe venirsi a prendere il casco direttamente a casa del cliente e senza manco fare pagare un centesimo per il trasporto....assurdo!!!!
Ripeto....sono convinto purtroppo che la politica commerciale adottata in italia non corrisponde a quella dettata dalla casa madre....ma i tedeschi non lo sapranno mai!!!
Sicuramente il mio prossimo casco non sarà schuberth né potrò mai consigliare ad un amico di acquistare questa marca.....la serietà di una ditta sì vede dalla qualità dell'assistenza che riesce a dare ai propri clienti al verificarsi di una qualsiasi problematica (dalla più semplice alla più complicata) e dal grado di soddisfazione esternato dal cliente stesso.....e personalmente, in questo momento non posso che esternare TRISTEZZA INSODDISFAZIONE E RASSEGNAZIONE A DOVER PAGARE DELLE SPESE DI SOEDIZIONE PER USUFRUIRE DELLA GARANZIA CHE DOVREBBE SPETTARMI DI DIRITTO...
Lochness
16-10-2011, 23:38
Fra di noi non mi viene al momento in mente nessuno ,almeno che non si faccia avanti.Però un collega che parla in tedesco lo conosco ,butta giù 2 righe che vedo di contattarlo.
@ Claudio Piccolo
Va bene qualche critica sul prezzo un pò alto dello Schuberth ,ma i 69 della Lidl mi sembrano una barzelletta ,la sicurezza non ha prezzo.Se poi uno lo deve indossare per non perdere soldi e punti sulla patente è un altro discorso.Ma tu Caludio stavi scherzando..... vero?:rolleyes:
Per il problema con Bergamaschi prova a scrivergli una email, metti in oggetto: "problem with assistance SCHUBERTH in Italy", metti in cc anche l'indirizzo del customer care tedesco e vedi come si comportano....
umberto58
16-10-2011, 23:51
ragazzi penso che alla schuberth in germania sappiano anche leggere una lettera sia in italiano che in inglese se proprio non trovate uno che scrive correttamente tedesco :-)
FrankGS1200ADV
17-10-2011, 07:38
[...]
1 - il microfono sfiora sempre la bocca;
2 - chiudere la mentoniera è un'impresa. Mi si stacca regolarmente la linguetta sotto al mento che, tra l'altro, è diventata troppo lasca ... (suggerimenti? consigli?).
Quanto la casco, felicissimo. Per ora, niene acqua, ninete appannamenti.
Si infatti, comunque ho trovato il movimento corretto per chiudere il casco col SRC (un pò un casino ma è un modo per chiuderlo senza particolari problemi).
Concordo anche sull'appunto del microfono il quale lo devo mettere rasente alla mentoniera e comunque dipende dalla ns conformazione del viso.
;)
Ciao varadero65.
Anche io ho lo stesso problema, da qualche settimana la linguetta sotto il mento si stacca regolarmente. Avete qualche consiglio ? conviene sentire la Schuberth?
grazie anche da parte mia
Claudio Piccolo
17-10-2011, 14:48
.Ma tu Caludio stavi scherzando..... vero?:rolleyes:
si si, scherzavo..............,ma se non cambiano l'imbottitura i caschi Lidl non li compro più.............................:lol::lol::lol::lo l::lol::lol:
varadero65
17-10-2011, 20:37
@Maskone
Anch'io sono dell'idea di sentire la Schuberth... Il problema, però, è: come si fa? Rivolgersi al rivenditore? Poi, non vorrei essere costretto ad acquistare un altro casco nell'ipotesi che il rivenditore lo voglia mandare in riparazione per qualche mese ... (vedi esperienze sul forum)! In ogni caso il sistema di bloccaggio della linguetta è veramente ridicolo! La cosa che più mi nfastidisce è che con il Concept usato tre anni non ho mai avuto un problema. Pesante sicuramente ma di qualità castruttiva complessivamente superiore (la linguetta è fissa e non si smonta).
Ciao.
fabrizio64
17-10-2011, 20:50
A qualcuno è capitato che la mentoniera non rimane più bloccata in posizione aperta?
Il mio C3 non fa più lo "scatto" :(
Aim Lover
18-10-2011, 10:08
Io chiamerei ancora in Bergamaschi e chiederei spiegazioni, Io ho preso un C3 da poco e funziona bene anche se la vestibilità non è il mio ideale, ( preferisco i caschi racing) ma la praticità è più che ovvia.
Lamps.
L.
darrenstar
18-10-2011, 10:37
ieri ho visto un C3 in carbonio... davvero bello. era di un moto-turista tedesco
d.
Aim Lover
25-10-2011, 10:19
Ho avuto occasione di chiamare in Bergamaschi perchè volevo capire un paio di cose sul C3 che ho preso, boh son capitato con una persona gentile che mi ha dato le info e mi ha addirittura detto di passare se avevo bisogno ( l'oggetto era il visierino parasole).
Ho avuto culo?
L.
Lochness
25-10-2011, 12:32
...mi ha addirittura detto di passare se avevo bisogno ( l'oggetto era il visierino parasole).
Ho avuto culo?
L.
E gli altri che "non hanno avuto culo" di abitare nei pressi di Bergamaschi che fanno?
:(
che fanno?...... fanno da casetta all'uccello padulo.....:lol:
windfinder
25-10-2011, 14:33
preso meno di un mese fa...con l' interfono abbinato che fa il suo alla grande (vale la spesa).
hai il C3 con il suo SRC ?
windfinder
25-10-2011, 14:36
per 350 euro è il miglior casco che si possa trovare....e chi dice che non è silenzioso è perchè non ha mai avuto altri caschi (integrali compresi)...se li fuma tutti e posso dire che in trent'anni di moto ne ho cambiati di tutti i tipi marche (e mi piace cambiarli spesso). Quando passo dal tour-x 3 al c3 noto una maggiore leggerezza, e duna notevole maggiore silenziosità. L'arai è un pò più comodo per la mia capoccia.
e dove l'hai comprato a 350 € ?
Preso oggi a 370 su ebay dopo averlo provato in negozio (500 euro) l'offerta dura ancora qualche giorno.
Ma ho notato che anche altri negozi hanno lo schuberth in offerta che stia per uscire un modello nuovo?
Appena arriva informerò sulla transazione e sul Casco....
Saluti
Casco arrivato in 30 Ore!! Fantastico venditore preciso e affidabilissimo.
Riporto le mie esperienze.
Le finiture sono buone ma non a livello di un arai dal quale provengo.
Il casco sul mio cranio è comodo l'unico difetto che ho riscontrato per ora è il laccetto che rimane troppo indietro e preme sulla gola, bisogna abituarsi e cercare di metterlo il più avanti possibile.
Leggero ben centrato anche prendendo in pieno il flusso d'aria sembra taglairlo con precisione. Per adesso mi pare un attimo casco anche paragonato ad un arai. Speriamo nella durata il visierino scuro sembra delicato.
Nessuno spiffero, nessun appannamento anche a casco chiuso dietro parabrezza!
Per ora molto soddisfatto.
un saluto
Sono al mio secondo C3 e questo, a differenza del primo comprato nel 2010,
mi è arrivato con la pinlock a parte nella sua confezione da dover montare. Contattato il rivenditore, mi ha riferito che adesso la schuberth li consegna così perchè non tutti vogliono montarla. Risulta questa cosa a chi lo ha comprato da poco?
Lochness
02-11-2011, 19:54
Non capisco questa cosa ,ma se levi la pinlock non possono esserci infiltrazioni di acqua? E poi se c'è la possibilità di appannarsi al di sotto della pinlock ,a me è capitato ,è il motivo della richiesta di assistenza oltre che per infiltrazione di acqua da sopra,figurati senza pinlock .
Bo?!:rolleyes:
e dove l'hai comprato a 350 € ?
da macchia moto...tra l'altro è proprio in puglia...
ho un problema con il viserino parasole, causa sporco inspiegabile ho tentato di pulirlo con prodotti per la pulizia ma si è opacizzato....posso tentare di pulirlo con sidol che uso per lucidare plastiche trasparenti? come si estrae?
Lochness, la pinlock non ha nulla a che vedere con le infiltrazioni di acqua, i buchi restano comunque chiusi dai rispettivi eccentrici anche quando non è montata. Il mio primo C3 non ha mai sofferto di infiltrazioni e tantomeno si è mai appannata (con pinlock montato dalla casa). Al di fuori dell'impronta della pinlock si creava inevitabilmante della condensa dovuta al fatto che il casco non consente, a bocchette d'areazione chiuse, una sufficiente circolazione d'aria.
ho un problema con il viserino parasole, causa sporco inspiegabile ho tentato di pulirlo con prodotti per la pulizia ma si è opacizzato....posso tentare di pulirlo con sidol che uso per lucidare plastiche trasparenti? come si estrae?
Mi è successa una cosa simile con la visiera parasole di un C2. Quell'inspiegabile sporco era in verità lo strato protettivo che cominciava a opacizzarsi e, insistendo per pulirla, ha cominciato a sbriciolarsi. Sostituzione riconosciuta in garanzia.
Lochness
02-11-2011, 21:39
OK ! credevo che la tenuta all'acqua era garantita anche dalla presenza della pinlock oltre che da i pirulini.
ma avendolo preso online da un rivenditore ufficiale, cosa devo fare per risolvere il problema? spedire il casco, la visiera parasole o contattare bergamaschi?
PS: ma come diavolo si toglie???
Paolo_yamanero
02-11-2011, 23:23
Ormai è accertato un fatto: il C3 (quando non ha difetti di carattere eccezionale) è un casco comodo e silenzioso... ma non è fatto per le moto con cupolini...
Quando avevo il (la) Tdm con un cupolino maggiorato faceva un rumore infernale. Anzi, faceva più rumore da chiuso che da aperto!
Con il cupolino originale la situazione migliorava, ma dipendeva dalla posizione della testa e dall'incurvazione del corpo.
In pratica il primo cupolino deviava tutta l'aria sul casco e faceva rumore, nel secondo caso l'aria arrivava tra gola e mentoliera ed il rumore variava a seconda della posizione che assumevo in sella.
Se mi alzavo sulle pedane, escludendo quindi le turbolenze da cupolino, il casco era silenziosissimo.
Ho fatto la prova sulla R1200r di Enzo, rigorosamente naked... un casco meraviglioso...
Ma quando hanno progettato questo casco lo hanno provato solo su moto naked?
Ora con la GS ho scoperto che ridiventa silenzioso anche se mi "accuccio" dietro al cupolino.
Chissà con un cupolino dell' ADV...
Ma si possono fare tutti stì casini per evitare il rumore su un casco da 470 euro!
Per inciso ' l'Airoh SV55 che avevo prima era meno rumoroso... (anche se più pesante)
Considera che era noto che le visiere dei C2 soffrivano di quel problema (specialmente quella esterna) ed infatti le successive le modificarono. SE il problema alla tua visiera è lo stesso, ti consiglio di contattare Bergamaschi per cercare di risolvere il problema attraverso il rivenditore Schuberth più vicino nella tua città....
Sono al mio secondo C3 e questo, a differenza del primo comprato nel 2010,
mi è arrivato con la pinlock a parte nella sua confezione da dover montare...
C'è nessuno che lo ha comprato di recente?
io l'ho preso da due mesi, sono certo che il lady ha la pinlock in una busta e fuori dalla scatola c'è scritto che contiene pinlock...sulla versione normale è già montata...
Grazie scuba3, non ci avevo proprio fatto caso:
http://img856.imageshack.us/img856/9315/pinlock.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/pinlock.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non è un particolare da poco secondo me.
Premesso che io sono fra quelli che con il precedente C3 non ha mai avuto problemi, è evidente che la schuberth con questa mossa si sia messa al riparo dalle future contestazioni riguardo il problema dell'appannamento. Individuata infatti la causa in una non perfetta aderenza della pinlock alla visiera principale dovuta ad un non corretto montaggio (regolazione degli eccentrici), si è tolta dagli impicci lasciando il compito al cliente. Da questo momento in poi, il ripresentarsi del problema sarà attribuito alla nostra incapacità nel montarla ed è ovvio che gran parte delle persone rinuncerà al contenzioso per il rischio di vedersi accollate tutte le spese :(
Dolomiten
05-11-2011, 15:22
Per inciso ' l'Airoh SV55 che avevo prima era meno rumoroso... (anche se più pesante)
Utilizzo sia un vecchio Sv55 sia un C3.
Ti posso assicurare che SV55 e mooooooolto + rumoroso.
P.s. nonostante abbia una RT con il cupolino non snto tutti questi rumori che dite.
ragazzi come si toglie il visierino parasole?? la guida non è molto chiara...
varadero65
08-11-2011, 19:05
Scuba, anch'io quando ho dovuto farlo ho letto e riletto il manuale prima di procedere. Alla fine, seguendo esattamente ciò che c'è scritto, non ho avuto alcun problema. Tra l'altro, appena sganci il visierino, ti rendi subito conto di come lo stesso è incastrato. Veramente questione di pochi minuti!
Lamps!
Artista27
08-11-2011, 23:04
Certo che qui se c'è qualcuno che voleva prendere uno C3 diventerebbe davvero perplesso... :confused:
[...] è evidente che la schuberth con questa mossa si sia messa al riparo dalle future contestazioni riguardo il problema dell'appannamento. [...]
Non ha tutti i torti, chissà quanti clienti perfettini che per un centimetro di appannamento, che tutti i caschi che ho provato hanno, rimandano indietro il casco come difettoso!
Forse sono abituati a clienti tedeschi...
Certo che qui se c'è qualcuno che voleva prendere uno C3 diventerebbe davvero perplesso... :confused:
Assolutamente, ma credo che qui ci siano solo gli sfortunati che raccontano le loro sventure... forse si sono create delle aspettative troppo alte per un casco non saprei, ma infondo la perfezione non è di questo mondo e i giudizi in questo thred sono molto personali.
Non credo che esista un casco integrale che in determinate circostanze non si appanna! Certo che se ci alitiamo apposta per vedere che si appanna behh allora ..... che ne parliamo a fare.
La rumorosità dipende da tante variabili imprevedibili e ogni volta diverse solo le prove in laboratorio con la misurazione dei decibel possono dare un giudizio oggettivo il resto sono chiacchere...
Personalmente sono contentissimo del mio c3 bello esteticamente, ben costruito, leggero, silenzioso e non si appanna anche se ho montato personalmente la pinlok! Quello che cercavo l'ho trovato! All'inizio accusavo il cinturino che mi premeva sulla gola poi ho imparato a indossarlo e ora neanche più quel difetto!
Consiglio questo casco pur venendo da un Arai!
Saluti
da macchia moto...tra l'altro è proprio in puglia...
2 negozi fisici
Lecce e San Pietro Vernotico
Lochness
09-11-2011, 19:20
Io mi accontenterei che non mi piovesse dentro,per l'appannamento sarei contento che fungesse come le visierine antiappannamento da 12 € con adesivo.
Ma soprattutto l'acqua ....nooooooooo!
varadero65
09-11-2011, 21:30
Quoto in pieno Ignaz per il post #72 un po meno per il #71.
Ho vissuto in Germania due anni e ti assicuro che il cliente tedesco è molto più "perfettino" di quello italiano soprattutto per quanto riguarda auto, moto e accessori e anche molto più tutelato come consumatore.
In ogni caso, anch'io pienamente soddisfatto del C3 e, almeno per ora, non ho avuto infiltrazioni d'acqua ne appannamenti sulla pinlock.
io sono molto soddisfatto del mio C3 acquistato a luglio scorso
ci ho fatto un 10.000 km fino ad oggi e, ripeto, mi ha soddisfatto in pieno quanto a silenziosita', comfort, calzata, antiappannamento, aerazione, cinturino sottogola, leggerezza, qualita' della musica nel BT2, e anche per il colore....tie'.....
qualche acquazzone l'ho preso, qualche trasferimento autostradale "bagnato" c'e' stato, ma ho preso una fraccata di pioggia seria, serissima, in una sola occasione in Austria
(salita e discesa dal Grossglockner piu' tutto il resto della giornata)
il cinturino era piu' che zuppo, la mia faccia era bella "fresca" e umida, ma un motivo c'e': ho dovuto guidare a mento alzato perche' dal cupolino del GS 1150 ADV munito di deflettore non ci vedevo una mazza e, probabilmente, l'antipioggia era fissato male intorno al collo
quando mi viene da inveire contro i materiali e l'equipaggiamento faccio un bel respiro, conto fino a 10 e ricordo a me stesso che vado "in motocicletta" e magari qualche piccolo disagio e' compatibile con l'open air......n'est pas?
Lochness
10-11-2011, 09:14
L'antipioggia attorno al collo ? cosa è?
Ma quanto sei alto ?
intendo il velcro della tuta antipioggia che magari non era chiuso per bene intorno al collo che, gia' alzato di suio, ha permesso l'innaffiata
diversamente alto: 175 cm
Lochness
10-11-2011, 10:35
Avevo capito un collare antipioggia ,quelli che si possono attccare al casco.L'altezza te l'ho chiesto perchè pure io ho la tua stessa moto e non ho il problema forse è perchè sono alto 10 cm di più oppure alludi al deflettore che si aggiunge alla estremità del parabrezza ,tipo quello della Touratech.
non abbiamo la stessa moto.....;)
si, deflettore touratech
fantastico se e' pulito (cioe' nel mio caso......mai...)
Lochness
10-11-2011, 11:37
Si! effettivamente non abbiamo la stessa moto :)
Sturmtruppen
10-11-2011, 13:11
Anche a me il cinturino si inzuppa notevolmente.
azz, Gianluca, pure da dietro il tuo maxischermo?
ho l'impressione che si tratti di acqua che "risale" dai colletti bagnati, tipo umidita' che sale lungo le pareti se non c'e' un corretto isolamento
Lochness
10-11-2011, 17:49
A dire la verità per quante moto ho avuto e per quanti caschi ho avuto il cinturino si è sempre bagnato ,parlo di pioggia seria o semiseria :).
Lo ritenevo normale ,non lo è?
Sturmtruppen
15-11-2011, 09:38
Si Nicola. Anche dietro l'rt si inzuppa. Ma tanto. Infatti anche se tutto il resto si asciuga quello resta bagnato per ore. E se fa freddo immagina la sensazione.
Però sto parlando di tanta acqua. Tipo l'ultima volta che sono tornato dal Chianti e ne ho presa fino a Napoli. A secchiate
Io, quando vado a "passeggio" uso un copricollo della Spidi mi sembra in Goretex ( di qualche anno fa) e funziona bene anche con acqua a secchiate; figuratevi che lo adopero anche in motoslitta quando mi capita di andarci.
Ma il C3 non ha un extra triangolino che si attacca con il velcro proprio per quello ( se dico una cag... chiedo perdono), mi sembra di averlo visto in mano ad un amico la settimana scorsa.
Ciauz
mi appresto anche io a comprare il c3 e vorrei quello white glossy world sapete dove si compra a prezzo decente?
Claudio Piccolo
29-11-2011, 15:47
Tipo l'ultima volta che sono tornato dal Chianti e ne ho presa fino a Napoli. A secchiate
si però se prima di partire facevi un "pieno" adeguato non te ne accorgevi neanche.
Sturmtruppen
29-11-2011, 18:28
Che vuoi dire?
succo di frutta sangiovese
Randagio
06-12-2011, 16:18
Anche io in procinto di prendere un c3, avevo un multitec ed era taglia M (58) mi sono misutato la testa con il metro da sarta ed è in effetti 58, secondo chi ha già questo casco e sà come calza che misura dovrei prenderlo??? Io credo M (56-57) oppure L (58-59) ma quest'ultimo però credo sia grande se poi l'interno cede pure un pò....
windfinder
06-12-2011, 19:58
sapete di una versione 2012 del C3 ?
Anche io in procinto di prendere un c3, avevo un multitec ed era taglia M (58) mi sono misutato la testa con il metro da sarta ed è in effetti 58, secondo chi ha già questo casco e sà come calza che misura dovrei prenderlo??? Io credo M (56-57) oppure L (58-59) ma quest'ultimo però credo sia grande se poi l'interno cede pure un pò....
Ti consiglio 56_57 anche io ho le tue misure e quello mi va bene anzi adesso che l'ho portato per un po é leggermente largo..
Lochness
07-12-2011, 09:51
Mi sembra giusto riportare quanto segue :
I miei post in merito a questo casco sono stati negativi, legati a problemi di appannamento ed infiltrazione di acqua.Sono a volte intervenuto in modo deciso non solo sulla qualità del C3 ma anche sulla attenzione che Bergamaschi pone\poneva in merito alle tante lamentele di chi come me ha riposto fiducia sulla marca .Io personalmente ho avuto un Concept ,C2 e 2 anni fà comprai il C3, ho ancora uno S1 di cui sono molto soddisfatto.Quindi mi ritengo un ottimo cliente ed estimatore degli Schuberth.Come ho detto il C3 lo comprai 2 anni fà e l'ho mandato in assistenza per ben 2 volte per gli stessi problemi.Adesso mi è ritornato indietro con la sostituzione del profilo guarnizione superiore + aggiunta di deflettori triangolari DX\SX( non ho però ben capito quali sono)+sostituzione delle visiere ,tutto ovviamente senza spese.Oltre a quasto sono stato contattato più volte telefonicamente dai tecnici della Bergamaschi.Il mio n° di tel. gli è stato passato da chi mi ha venduto il casco ,e qui veniamo al secondo elemento che ha fatto si ,a mio parere ,che mi venisse data la giusta attenzione.Il casco lo presi da Mauro Venturini che è riuscito ad azzerare i 694 Km che ci dividono con un assiduo interessamento complice la gentile consorte Debora con intervento presso la Bergamaschi.Se critica va fatta a Mauro è quello che è necessario ricordargli più volte le cose ,ma questo immagino sia dovuto ai numerosi impegni lavorativi che ha.Ed io gli auguro di tutto cuore di averli sempre,visti il momento non proprio bello che viviamo.
Non mi resta che la prova su strada sperando che sia stato risolto definitivamente il problema.
Mi sembrava giusto riportare questo ,così come giuste erano le critiche fatte a suo tempo.
giulio77
10-12-2011, 17:55
ciao a tutti.
rinnovo il mio giudizio negativo di questo casco e voglio rafforzarlo dopo che mandato in assistenza, è tornato con lo stesso problema.. dopo DUE MESIIIIII!!!!
il conce non sa darsi una spiegazione e io non riesco a trovare un modo per scrivere direttamente a shubert.
qualcuno sa dove poter fare reclamo??
grazie
Direttamente tramite email a Bergamaschi e mandala in copia conoscenza a SCHUBERTH Germania.
Lochness
11-12-2011, 00:54
@ giulio77
giulio giusto per condividere...che problema presenta il tuo?
robertag
11-12-2011, 09:43
beh, a questo punto porto o ri-porto anche la mia esperienza... direi che quanto segue l'ho già postato, ma non ricordo se in questo 3head ad ogni modo non ho la voglia di andarmi a rileggere tutta la dscussione....
ho il C3 Stripes Glossy White da due anni che ho acquistato in germania insieme ad un C3 Lady Edition per la zavorrina e non posso (non possiamo) che esserne soddisfatto. dopo varie esperienze anche molto "umide" devo dire che non ho riscontrato nessuna infiltrazione di acqua, nemmeno al cinturino, ma questo può dipendere anche da abbigliamento e statura.
unico problema riscontrato, alle prime uscite con acqua e/o freddo, è stato l'appannamento della visiera del solo mio casco che però ho risolto completamente regolando adeguatamente i piolini della visierina interna in modo che esercitasse più pressione sulla visiera principale.
detto questo posso solo dire che ha un ottima "calzata" e quindi lo trovo molto comodo, con ottimo campo visivo, con ottime finiture (basti pensare alla visiera parasole e la predisposizione per gli occhiali da vista) e una discreta silenziosità; discreta in quanto con l'RT, e probabilmente in funzione della mia statura (1,72), soffre dele turbolenze provocate dal parabrezza; contrariamente a quanto si potrebbe pensare il C3 diventa estremamente silenzioso usandolo, ad esempio, avendo avuto l'occasione di guidarla, in sella ad una R; vale a dire una moto con poca protezione aereodinamica...
questa la mia (positiva) esperienza...;)
@FASTJO
sì il tringolino c'è ed è, come tu ricordavi, asportabile; io l'ho tolto da subito per avere più areazione con il caldo e non l'ho più rimessso...
Ho il c3 da più di tre anni.....
Percorro ( media matematica) 27500km/anno quindi sono già +/- a 75000km
Il casco è praticamente nuovo.....la calzata non ha ceduto e tutti i materiali sono in condizioni perfette.
Solamente la guarnizione sulla mentoniera inizia a screpolarsi, probabilmete ( anzi quasi sicuramente) aprendo la visiera l'ho rovinata con i guanti.
Nessuna incertezza sui meccanismi di apertura e visierino....
Vedo e sento osannare fior fior di caschi da persone che faranno si e no 5000km/anno (vedi intutati vari) quindi mi sembrava giusto riportare la mia esperienza.
Per il resto :
Il casco ha una calzata ottima e confortevole, considerando anche il fatto che viaggio con gli occhiali da vista, è silenzioso ( cmq non al livello del c2 ) leggero, ben areato in estate.....facile anche applicare interfoni come il bt2
Non ho riscontrato problemi di infiltrazioni ed appannamento tale da rendere la marcia pericolosa.....e di acqua ne ho presa in quantità.
Come scrissi tempo fa, ho della condenza che si forma ai lati della presa d'aria anteriore sul pinlock, delle vere e proprie goccioline.....secondo me il casco sigilla molto, ( il flusso d'aria forzata è rivolto in alto ) e la vicinanza tra la mentoniera ed il naso crea condenza....
Ho notato che spesso anche sotto nubifragi invernali, basta pulire il pinlock con un guanto per risolvere il problema....forse in "grasso" sui guanti aiuta, un po come quando si sputa sugli occhiali da cross per non farli appannare.
Cmq io pignolo ho voluto fare una prova.....ho comprato il paranaso del Concept e adattato l'ho applicato con del velcro alla mentoniera....lavoro pulito e fine della condenza sul pinlock....ma a quel punto mi si condenzava il pizzetto....non è piacevole viaggiare con la barba molla, quindi ho tolto via il tutto.
Sotto la pioggia battente viaggio con un sottocasco in gore tex che preaticamente isola il collo dalle parti del casco inzuppate d'acqua.
Se proprio devo trovare un difetto : l'imbottitura del cinturino è corta, e devi fare attenzione per agganciare il velcro, operazione che peggiora usando sottocaschi ingombranti come quelli in gore.
Lochness
13-12-2011, 13:16
....quindi ho tolto via il tutto. ....
Pure il pizzetto?
Soiuz,
Molto interessante la tua valutazione del c3 nel tempo, la mia domanda è; hai provato altro modulari a parte schubert?
Solo per capire se ci sono differenze di rifiniture e di qualità che tiene nel tempo, lasciamo stare visierini parasole o chiusure a doppio anello che o ci sono o no... ma la qualità resta nel tempo?
Io ho sia il c3 che il mulitec e secondo me, ma sarò stato un caso fortunato, lo shoei è molto superiore per quel che riguarda la costanza della qualità nel tempo.
Max
giulio77
13-12-2011, 13:44
@ giulio77
giulio giusto per condividere...che problema presenta il tuo?
X lochness
Innanzi tutto ho comprato questo casco dopo aver letto dei pareri che dicevano di viaggiare come in auto.. Magari dietro a parabrezza da scania..
I problemi sono: imbottitura che si sgancia nella zona frontale, visiera che si abbassa già respirando, appannamenti vari e sistema di chiusura difettosoL'ho mandato in assistenza e dopo die mesi è tornato esattamente come quando l'ho mandato. In più mi hanno chiamato per dirmi che era rotto il sistema di fissaggio della presa d'aria, che non lo riconoscevano in garanzia e che per cambiarlo ci volevano 50€. Per me sarebbe un buon casco se costasse 200€.. Deluso
Maxrcs.
Tra i caschi posseduti 1 Agv 2 Arai e 3 Schuberth (modulari solo Schuberth)
La differenza sulla durata e qualità la posso fare solamente su due degli Schuberth, Concept e C3
Il Concept è il casco in assoluto con cui ho fatto più km....120000/130000
Comprato nel 2003 , è fra i caschi citati l'unico che ancora uso insieme al c3....solamente per andare in paese o per andare al distributore...praticamente 2/3 km alla settimana.
Anche questo un ottimo casco, un solo problema che mi costrinse a rimandarlo da Begamaschi, a velocità oltre codice ( molto oltre ) mi si apriva la visiera con le turbolenze.....poi nulla più.
A differenza del c3 i materiali con cui era assemblato ( imbottiture e collarino ) hanno evidenti segni di usura.....il collarino ha iniziato a spellarsi proprio come i colletti di alcune giacche ( Savanna e Rally )
Il c3 è molto più semplice come realizzazione , più simile ai giapponesi che non ai modelli precedenti....sicuramente anche questo lo aiuterà a non incorrere nei problemucci del Concept
Ho postato le mie impressioni ( che cmq sono obbiettive ) per dare un contributo, il mio non vuole essere un inno a Schuberth.
Come ho detto in precedenza sui passi Appenninici IL CASCO è uno solo e possibilmente race replica....ne ho anche io due e da tifoso di Hopkins mi prenderei subito il Sir John replica :-) .....sicuramente ottimi come è ottimo lo Shoei.
Salve, anche io sono interessato a questo casco. Ho letto tutti i vostri interventi, ma non ho capito una cosa: la schubert dichiara che il c3 ha una silenziosità pari a 84 dB a 100 km/h, ma la concorrenza a pari velocità a quanti dB arriva ?
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special
Soiuz,
La mia non era una critica nei tuoi confronti, anzi ti ringrazio di aver postato le tue impressioni. Spesso ho sentito parlare benissimo del c3, e per chi si è trovato bene buon per lui.Credo solo, parere puramente personale che non valga i soldi che costi. Io l'ho preso per mia moglie, lei voleva il visierino parasole...ed aveva una airoh, avendo la stessa mia misura l'ho testato a lungo, a parte della comodità del visierino e degli interni a onor del vero molto cofortevoli al tatto... tutto il resto non mi ha per nulla soddisfatto pinlock compresa... Ma ripeto impressioni strettamente personali, all'epoca lo pagai 400 e rotti euri... più del multitech. Forse avevo aspettative troppo elevate e son rimasto deluso.
Max
Stikkiubbonnie
13-12-2011, 21:21
sono in procinto di prender un C3 anche io. Ho provato diversi caschi, lo Shoei Multitec (mi picchia sul mento), il 103 Nolan (vengo da un Nolan, volevo far un salto di qualità), il C3 e il System 6.
Il System 6 lo escludo per il prezzo.
Ho deciso quindi per il C3. L'ho provato, riporvato, e riprovato, sia la taglia L che l'XL.
La taglia L mi calza benissimo, sembra un guanto anche se pare leggermente stretta: ho notato che durante l'operazione di chiusura del casco, mi sfrega la parte imbottita della mentoniera, e sembra veramente vicino al volto.
La taglia XL mi sta più grande, non ho il problema con la chiusura della mentoniera.
Secondo voi, se prendessi la taglia L, poi eventualmente col montaggio del sistema SRC di Schuberth, e con un sottocasco non mi ritrovo il microfono in bocca?
Datemi un parere sulle taglie... la mia testolina misura 59cm.
Anche io ho un una L e misura del capoccione 59....
Come te ho provato sia la L che la XL....ma visto che il primo mi calza perfettamente e oltretutto faceva meno effetto scafandro ( fanno due misure di calotta) come i vecchi Concept e C2 ho optato per il primo.......
Effettivamente è la mia misura....mi calza a pennello e dopo ore di guida non lo sento nemmeno.
Non ho un sistema SRC....sarei intenzionato a prenderlo, ma tutti i compari di merende hanno un Midland, quindi per ora vado avanti con quello ....vedrò inseguito...cmq visto, provato dal conce e parlato con gente che lo usa....tutti concordavano sul fatto che intralcia un pelo la chiusura della mentoniera per via del collarino più rigido, niente di drammatico, basta fare più attenzione .
Premesso che bisognerebbe vedere la conformazione di viso e "capoccione" posso dire :
Lo spoiler della mentoniera striscia lievemente anche a me, e per non far agganciare il microfono devi prenderla e abbassarla tirandola cautamente....se mantieni il trapezio antivento montato con il velcro, la situazione peggiora ovviamente....in estate togliendo invece lo spoiler, non ci sono intralci ...onestamente il tutto non è un problema.
A mentoniera chiusa il microfono non ha molto spazio e sfiora sia questa che il viso ( uso sottocaschi in windstopper )
Alla fine per quello che riguarda l'interfono, credo non valga la pena di prendersi lo "scafandro" da 60....i reali vantaggi dello spazio in più secondo me non eguagliano tutto il resto....ovviamente nel mio caso.
Aggiungo che il montaggio con biadesivo del Bt2 è semplicissimo....
giulio77
15-12-2011, 09:54
Mandata mail per protestare sulla mancata riparazione del casco sia a bergamaschi che a shuberth.. Resto in attesa di risposta
alèvulcano
15-12-2011, 21:28
per stikkiubbonnie: ti troveresti il microfono in bocca, garantito.
Stikkiubbonnie
16-12-2011, 00:36
bene, ormai ho optato per la versione L. Spero che cedano un po' le imbottiture, anche se son veramente ridotte all'osso.
robertag
16-12-2011, 08:21
... in due anni di uso del C3 le imbottiture non hanno "ceduto" un gran che... calza sempre a "pennello":!:
almeno nel mio caso.;)
Stikkiubbonnie
16-12-2011, 19:51
arrivato, come ho detto calza come un guanto... ho circa 2 cm tra mentoniera e viso... ci dovrebbe entrare anche il sistema SRC di Schuberth.
Domani lo proverò, la Pinlock montata, ho provato ad alitarci pesantemente a casco completamente chiuso.
Stavo per svenire dall'odore di cipolla...ma la visiera si è appannata solo dove non c'è la Pinlock.
Proverò poi con calma fuori al freddo umido.
Randagio
17-12-2011, 10:35
Comprato dove e spesa?? Sono molto tentato anche io di prenderlo ma non riesco a trovare nessuno che me lo faccia provare per essere sicuro della taglia..
Stikkiubbonnie
17-12-2011, 12:19
ti ho risposto in mp.
Ho provato il casco stamani, temperatura intorno ai 4°-5°C, umidità alta.
La Pinlock non si appanna, se non un piccolissimo segno dovuto alla narice che ci sfiatava sopra (devo ammettere che ho messo male il sottocasco).
L'unica parte dove c'è condensa è quella non coperta dalla Pinlock, per il resto tutto ok.
Stikkiubbonnie
20-12-2011, 00:46
chiedo una cosa... è normale che il cinturino strozzi il collo?
Con l' SRC il microfono effettivamente lo puoi masticare, anche a causa dell'ingombro della spugnona, ma dopo un pò ti ci abitui.
Per quanto riguarda la qualità di suono, anche con l' mp3 e la radio integrata, nulla da eccepire: molto buona.
robertag
20-12-2011, 08:22
la spugnetta la si può sostituire con una più sottile... in tutti i casi è vero che la si potrebbe masticare, ma questo anche con altri interfoni che non siano l'SRC...
lo spazio è quello e tant'è;) in tutti i casi nulla di drammatico!
chiedo una cosa... è normale che il cinturino strozzi il collo?
Io ho risolto indossando il casco in modo tale da far passare il cinturino più avanti, ruotando il casco verso dietro
MUKKAFERMA
20-12-2011, 17:52
chiedo una cosa... è normale che il cinturino strozzi il collo?
Strozza,strozza. Poi ti abitui. A me la situazione è migliorata con una giacca meno accollata, cioè con il collo più basso e con il sottocasco di seta anche in estate. Sembri un rapinatore ma funziona.
Stikkiubbonnie
21-12-2011, 00:57
perchè senza sottocasco non ho problemi, o veramente pochi, ma con il sottocasco sembra che si sposti tutta la trachea. Proverò a ruotar un po' indietro il casco.
Stikkiubbonnie
21-12-2011, 19:43
inizia ad appannarsi la pinlock anche a me. Oggi temperatura tra i -2 e i 4 gradi. Si appanna in zona narice sinistra, e sopra le sopracciglia. Sarà mica dovuto anche alla taglia?
Come ho detto la taglia L mi calza perfettamente, ma magari la taglia superiore ha anche più spazio, e con questo più aria, e quindi minor difficoltà nell'appannamento.
Fatemi sapere
Sturmtruppen
22-12-2011, 22:47
Prova a sistemare meglio i gancetti che tengono la pin lock
Stikkiubbonnie
23-12-2011, 13:58
l'ho già fatto... voglio provar a cambiare visiera con quella del c3 della mia donna... per vedere
Ma l'imbottitura a livello delle orecchie, non attenua di molto l'audio dell'interphono? Io monto un cellular line F3 e anche con il volume al massimo non arriva cosi forte l'audio
varadero65
01-05-2012, 20:43
Io utilizzo il SRCS e non ho mai avuto questa sensazione. Anzi, non posso tenere il volume al max perchè risulta troppo forte sia telefonando sia ascoltando musica e radio.
Sturmtruppen
02-05-2012, 07:29
Ci sono delle spugnette da rimuovere. Hai provveduto?
spugnette...? C'è la paratia estesa che copre tutta la zona delle orecchie, di tessuto nero verso l'interno e di spugna verso l'interno del casco..
Sturmtruppen
02-05-2012, 10:15
Le spugnette si tolgono se monti l'interfono. Io vado a memoria, sono passati 2 anni quasi da quando ho preso il casco.
No, nel C3 non si possono togliere, verrebbe via tutto il guanciale.. Mi sa che nn rimane altro che fare dei piccoli forellini in corrispondenza degli auricolari...
Bel casco, visierina interna, sistema di "scostamento" della visiera di un paio di mm. per favorire la circolazione dell'aria.
Poco meno di 500 eurozzi.
La cosa più importante, per me, è la misura 3XL, una sopra quella che mi servirebbe: non sopporto i caschi che stringono la testa.
Lo so ! Il casco dovrebbe calzare giusto, per sicurezza.
Ma a me da fastidio-.
PERO' ---------->
- un casco con fibbie in metallo che si arrugginiscono dopo un paio di temporali, non mi pare serio
- un casco con il sistema di chiusura non perfetto, non mi pare valido
- un casco con i fermi in pelle laterali in pelle (credo ...) che si rompono o che bisogna incollarli, mi pare inaccettabile.
Ne ho avuti 5 e tutti con i medesimi problemi: il venditore, mio amico, ogni volta mi prometteva che le cose erano cambiate.
Prossimo casco il Nolan 104, modulare, del quale esiste la 3XL.
Shoei provato: pare ottimo ma mi va giusto, come dovrebbe andare ... e mi da noia.
Panzerkampfwagen
06-09-2012, 14:03
Ricordati di non appoggiarlo sopra il tavolo al ristorante.
The Duck
06-09-2012, 14:11
....lo poggi per terra con dentro l'ifon
... comprato da poco....mi trovo bene...... 355,00 euro ad Andorra....colore Fluo........
Comprato un anno fà usato 3 volte prendo sempre ram3
appendilo al retrovisore
almeno ti sara' un po' utile
Ricordati di non appoggiarlo sopra il tavolo al ristorante.
Ma se proprio devi ..................almeno profumalo :lol::lol:
Lo shoei di da il borsello dove riporlo...
Inviato dallo star tac
lucio1951
06-09-2012, 15:02
Ti han fatto fare il Test prima di dartelo?
Cazzo 3XL.....il test lo fai in un amen!
varamondo
07-09-2012, 17:16
non appoggiarlo...punto!
NumberOne
22-05-2014, 15:54
Qualcuno sa se è disponibile come ricambio la guarnizione tra mentoniera e visiera? Quella che normalmente si screpola?
Se si, dove?
Grazie
robertag
22-05-2014, 20:45
prova qui:
http://www.motoshopitalia.com/index.php?manufacturers_id=14&osCsid=580b7a3253245dcb86fc0ca6442e87ce
NumberOne
22-05-2014, 22:19
Grazie Roberto, l'avevo già visitato, ma niente....
Lochness
24-05-2014, 17:15
Se Bergamaschi è ancora il distributore ufficiale italia ,rivolgiti a loro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |