Visualizza la versione completa : R1150GS quali ammortizzatori?
Acanturide
26-09-2011, 00:46
Ciao, da un anno sono un felice possessore anche di un R1150GS Twin Spark del 2003, ora con 30.000 km.
Dopo varie modifiche più o meno piccole o grandi, da cupolino a telai e valige Alu, da Xenon a Y Remus, Eprom, faretti supplementari ecc.. per questo inverno vorrei prendere in considerazione il cambio degli ammortizzatori....
Io pero' non me ne intendo, ho letto spesso nel forum parlare bene degli Ohlins, ma anche dei Wilbers e Bitubo...
Cosa, a parte il prezzo rende migliori uno dagli altri, a parte i gusti personali?
Cosa migliora genericamente e nello specifico nella guida su strada? Io non faccio off, al limite, se proprio devo qualche pezzo di strada bianca, la mia compagna non si fida....
Giro da solo, ma i giri di fine settimana normalmente li faccio con la mia signora, quindi questo potrebbe influire sulla scelta del tipo visto il carico? Peso 85 kg e la mia signora sui 57, ma vestiti non saprei....
Inoltre ho il problema di essere "basso" 1.71 e non vorrei che cambiando gli ammortizzatori la moto si alzasse, gia' ora non tocco che con l'avanpiede.....questo influisce sulla scelta della marca?
Vedo spesso annunci anche nel mercatino, modello di moto a parte, vanno tutti bene o ci sono differenze?
Grazie delle info che mi darete, prima di scegliere se farlo e quale marca/tipo di ammortizzatori, vorrei essere sicuro di non fare solo una scelta estetica....
Inviato con iPad usando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
26-09-2011, 08:31
Io monterei due bei Showa.
Acanturide
26-09-2011, 09:52
.....?????non sono quelli in dotazione?
Mi pare siano gli unici di cui parlano sempre male....e cmq xche'???
Inviato con iPad usando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
26-09-2011, 10:49
.....?????non sono quelli in dotazione?
Mi pare siano gli unici di cui parlano sempre male....e cmq xche'???
Inviato con iPad usando Tapatalk
Si,sono proprio quelli.Perchè?perche sono identici a quelli di cui parlano sempre bene.Basta sistemarli e spendendo 1/4 dei soldi hai lo stesso risultato.
Ecco perchè!
Acanturide
26-09-2011, 10:51
Azz!!!! Ma allora xche' cavoli tutti li cambiano e anche un mecca mi dice di prende qualcosa di meglio???
Proprio non li capisco....
Inviato con iPad usando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
26-09-2011, 11:06
Azz!!!! Ma allora xche' cavoli tutti li cambiano e anche un mecca mi dice di prende qualcosa di meglio???
Proprio non li capisco....
Inviato con iPad usando Tapatalk
Posso dirti che fino a poco tempo fà tutti,meccanici,tecnici,concessionari,dicevano che erano da buttare perchè erano sigillati,poi sono stati smentiti con i fatti e hanno cominciato a dire che sono da buttare perchè sono dei cessi.E potà! (espressione tipicamente bergamasca).
Acanturide
28-09-2011, 09:52
Nessun altro???
O ho sbagliato sezione o nn capisco ne parlano dapperturbo ma nessuno mi da delle sue opinioni?
Inviato con iPad usando Tapatalk
Ti dico la mia. Ho una gs 1150 del 2002 con 52000 km all'attivo; quando avevo 16000 km ho deciso di cambiare gli ammortizzatori di serie con una coppia di wp del valore di 1400 euro. Il miglioramento è stato epocale in termini di sicurezza e fluidità di guida, però devo anche dire che con gli originali ero veramente alla fine (non dirmi come hanno fatto con soli 16000 km perchè non lo so). Il problema si verificava soprattutto in copppia e carico con allargamenti marcati di traiettoria dovuti al posteriore (il precarico era al massimo e non sapevo più come fare...). Ora sono reduce dalla revisione dei wp (400 e passa euro con smontaggio e rimontaggio se non hai cose particolari da fare...io ne ho spesi di più perchè avevo il precarico posteriore inchiodato) e sono tornato a godermi i percorsi misti in modo incredibile rispetto agli ultimi mesi.
Importante: chi ti ha consigliato la revisione degli ammortizzatori originali (Rinaldi Giacomo) non è il primo che passa e quindi gli darei ascolto.
Se comunque decidessi di acquistare un paio di wp o ohlins o bitubo o altro non rimarresti sicuramente deluso.
Facciamo ora un po' di conti reali di quello che si spende o spederebbe:
Ammortizzatori originali: l'acquisto é contestuale alla moto e la revisione (diciamo ogni 20-30 mila km a seconda delle condizioni di utilizzo) ti verrebbe a costare circa 300-400 euro.
Ammortizzatori aftermarket: per l'aquisto parliamo dai 1400 in su (non sono però aggiornato con i prezzi odierni) e intorno ai 700-800 euro per usati appena revisionati (praticamente come nuovi); mentre per la revisione parliamo dai 400 in su (se la revisione è fatta da PROFESSIONISTI che pagano le tasse).
Questo è ciò che è capitato a me.;)
e io ti dico la mia :
Nel mio adv di adesso ho sotituito gli ammo con degli ohlins top di gamma che mi sono venuti a costare il giusto piu che per un bisogno ma per pura scena tanto è cosi che funziona!!
Non sono ne un pilota e ne uno che con la moto ci fa il giro del mondo quini diciamo che per il mio modo di usare la moto i suoi originali sono piu che sufficenti addirittura nella mia ignoranza non sapevo nemmeno cosa a aspettarmi e invece una volta regolati a DOC mi sono detto mille volte sticazzi!!!!
Non credevo e non immaginavo una differenza cosi abissale!!Mi sono ritrovato con un altro stile di guida una moto che va da sola una ciclistica e un confort da panico!!in dieci anni che vado in moto ho speso soldi in tantissime cavolate ma mai e poi mai avevo pensato che bastava spendere nelle sospensioni!!
In quasi 3000 km mi sto godendo la moto come nessuna altra moto che ho avuto in precedenza (circa 6 di cui 4 bmw)!!
Consiglio mio comprati un paio di sosp serie!!Wp mupo bitubo wilbers fg gubellini ohlins sono tutte buone .........lamps ;)
Acanturide
03-10-2011, 16:49
Grazie ad entrambi x le vs impressioni!
In effetti questo post e' come uno sulle gomme....ognuno direbbe che quelle che monta sono le migliori....
Anzi dubito di trovare tanti che hanno tolto gli ammo originali per poi montare che ne so, gli Ohlins e poi li hanno tolti per montarne di altro tipo...mentre con le gomme magari negli anni ne hanno veramente montate di marche e modelli differenti...
Quello che traspira e' che cmq ci si trova sicuramente meglio con le marche più blasonate degli aftermarket, ma da quello che vedo e leggo ora, anche dagli originali (anche se altri mi hanno contattato in pvt di lasciare perdere gli originali).
Vorrei capire in che cosa migliora in meglio nel dettaglio pratico con la mia mucca, con le modifiche apportate e con i miei carichi, ma penso lo potrei sapere solo montandoli e provandoli tutti, cosa che chiaramente non posso certo fare!!
Ho tempo parte dell'inverno, vediamo se ne trovo di ben usati e revisionati....
Inviato con iPad usando Tapatalk
Acanturide
03-10-2011, 16:52
Domanda più specifica:
Riguardo all'altezza della moto invece? Cambia qualcosa mettendo una marca invece che un altra?
X es. vedo che nel sito Ohlins che c'e anche un modello più corto, cosa cambia, altezza a parte? Col cavalletto laterale come la mettiamo?
Inviato con iPad usando Tapatalk
per capire in cosa migliora un ammortizzatore originale dopo la revisione domanda pure a Rinaldi Giacomo e di darà tutte le indicazione del caso (è uno dei pochi che fa quel tipo di lavoro).
per la seconda domanda tidico che effettivamente la moto si alza di un paio di cm e con il cavalletto laterale bisogna fare attenzione. Io ho rinotato questo innalzamento anche adesso che li ho fatti revisionare; evidentemente con l'andare del tempo gli ammortizzatori si erano abbassati. Io non ho però avuto problemi particolari perchè non è che usi molto il cavalletto laterale; solo se la strada ha una certa pendenza evito il centrale, ma in quel caso basta mettere il laterale verso la salita.
premetto di aver solo letto il titolo. Io opterei per Ohlins... è vero: costano! Però hai il TOP. WP etc. alla fine costano 100 forse 200 euro meno.... ma dato che la spesa totale è di circa 1500 euro.... beh... per 1700 io monterei ohlins... non credo che sul totale i 100 euro facciano la differenza...
Non sei un esperto dell'ammo che sente la differenza o sa fare regolazioni? Penso che in molto pochi lo sappiano fare realmente e poi su strada non serve a granchè.... :-o se uno gira in pista magari un quarto di giro di regolazione può far la differenza, ma... bisogna essere molto molto... molto molto .... molto sensibili (vedi anche nelle gare che è complicatissimo).
Io li montai sulla LT: mi sembrò di avere un'altra moto sotto il cul@... migliorò oltre ogni aspettativa. Incredibile. Per esperienza quindi ti direi Ohlins. L'investimento vale la candela.... o in questo caso l'ammortizzatore! ;)
Magister
03-10-2011, 18:54
A me hanno sempre consigliato di acquistare ammortizzatori ricavati dal pieno, che poi siano wp ecc... dipende da cosa ci devi fare.
P.S. se prendi in mano gli showa originali e per es. i WP, la differenza di peso non è indifferente... (inversamente proporzionale ;))
Riesumo questo vecchio post per chiedere un parere a chi magari ha già avuto modo di provare, sugli YSS e sugli EMC (che per altro si possono ordoinare dalla fabbrica già 'settati' indicando il peso del pilota)
yss sono come gli originali... prodotto entry level che non ti da niente di piu di quello che gia ti trovi sotto al sedere (EMC credo uguale)
sugli ammortizzatori non ci son vie di mezzo, se son buoni danno prestazioni... ma costano
per la 1150 ce ne sono tanti in giro di usati che vale la pena montare, tutti rigenerabili ecc ecc... io prenderei una coppia senza neanche pensare agli yss
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |