Visualizza la versione completa : Non mi affascina come una R/RT ... me la compro lo stesso?
Umberto Pantani
25-09-2011, 03:31
Ciao a tutti,
Sono al mio primo thread sul forum :) perdonatemi se risulterò un po' prolisso, prometto che nei prossimi sarò molto più succinto :):)
Ho passato gli ultimi giorni a leggere di tutto e di più sulla K6/ GTL anche qui sul forum ma tutto quanto letto non esaurisce i miei dubbi in relazione all'uso che ne farò (365 gg/year).
Premetto, ho 50 anni e nessuna velleità "agonistica" mi piace andare in moto in libertà, anche senza meta. Tutte le volte che non mi occorre spostarmi con l'auto uso la moto.
Finora ho avuto dal vespone 125 PX ad una Moto Guzzi Florida 650, una Yamaha Fazer 600, passando anche per alcune altre piccole cilindrare.
Per recarmi al lavoro percorro 150 Km al giorno (75 in andata e 75 al ritorno) con qualsiasi tempo, per lo più in orari alquanto bui (mattina presto e sera tardi).
Per le vacanze almeno una volta all'anno ho in programma qualche giro fuori dai confini nazionali e per i fine settimana, quando si può fare, qualche gitarella "fuoriporta" entro un raggio di 300/600 Km/gg with wife al seguito :)
La mia idea di moto che esaudisce i miei requisiti è la R 1200 RT della quale ne sono rimasto affascinato fin dagli esordi una ventina di anni or sono (R1100RT/ R850RT).
Purtroppo mi trovo a fare i conti con la mia statura fisica non elevatissima 1.70 m. ed al fatto che dei 150 km giornalieri 20 sono fatti in città. Senza contare che quando sono in due preferisco avere una stabile presa a terra, considerando i pesi in gioco.
Quest'ultima considerazione ha spostato i miei interessi verso la K6 /GTL, con la quale data la mia altezza limitata, poggerei saldamente i piedi a terra e mi sentirei più a mio agio. Potendo togliere le borse laterali come per la R 1200RT sarei avvantagiato nella guida in città.
So che potrei attirare le ire di molti in relazione a quel che penso sulla K 1600 GTL ma mi piace dire quello che penso senza giraci troppo intorno restando con i piedi per terra :) :) Per me è una moto "insulsa" * e mi spiego in seguito, dopo una breve introduzione a scanso equivoci :)
(*) notare le virgolette sul termine "insulsa"
Se qualcuno si risente o si sente offeso per le mie opinioni personali fuori dal coro, sulla K 1600 GTL eviti di proseguire la lettura, non sono interessato a sterili polemiche. Per quel che mi riguarda posso convivere benissimo senza alcun problema con opinioni differenti e che non ho alcuna intenzione di far cambiare. Semplicemente le rispetto, così come mi farebbe piacere vengano rispettate tutte le opinioni personali, le mie comprese :)
E' mia opinione che BMW con questo modello abbia toppato target di riferimento, mascherando da turista un motore che seppur tecnologicamente avanzato, nulla ha a che vedere con chi fa un uso turistico della moto.
Ad avvalorare la mia opinione penso che sia sufficiente guardare all'affiancamento adottato della versione GT dove trovo molto più logica l'estremizzazione tecnologica, in senso prestazionale del motore, anche se l'impostazione del telaio mi sembra che continui a limitarne la possibilità di sfruttamento.
E' mia opinione che su una turistica pura (come mi sarei aspettato fosse una GTL) si possa tranquillamente fare a meno di un paio di cilindri e personalmente se fosse possibile, farei molto volentieri a meno anche di una sessantina di cavalli in favore di una maggiore autonomia di percorrenza, sia intesa come Km/litro che come litri disponibili nel serbatoio.
A mio parere chi vuole una moto altamente performante, con prestazioni da supersportiva, rivolge altrove i propri interessi, sopratutto verso una telaistica che permetta di sfruttare a fondo le potenzialità del motore.
Non mi sembra che K 1600 GTL sia un buon compromesso, però a mio parere purtroppo, si ritrova con sto po po di motore astronomico, assurdo per una turistica e con un telaio che non permette di sfruttarlo al meglio. In alcuni filmati che ho visto su youtube si sente benissimo il rumore delle grattate in curva e non solo con passeggero al seguito :(
Mi è sembrato che le sospensioni si stressino molto nei curvoni con cambi di pendenza dove sembra che si inneschino una serie di oscillazioni verso il basso che fanno spanciare a terra.
• Mi piacerebbe avere una conferma o meglio ancora una smentita da chi ha potuto verificare il comportamento in queste condizioni.
Ho notato che vi è una certa disponibilità nel mercato dell'usato di K 1600 GTL anche con pochi Km all'attivo e mi chiedo cosa non ha corrisposto alle aspettative di chi ha acquistato questo modello. Può essere questa difficoltà di sfruttare al meglio il motore?
Sono giunto a conclusione dopo decenni che sono vicino al mondo delle due ruote che BMW Motorrad non sappia fare i cambi (troppo rumorosi) oserei dire vergognosamente rumorosi :( e la K1600 GTL non ne è esente :( peccato.
Mi sarei aspettato un miglioramento su un prodotto di questa fascia :(
Non entro nel merito delle prestazioni del motore sei cilindri che reputo a dir poco spettacolari :) ma del rumore metallico di strusciamento, bruttissimo che accompagna costantemente un sound entusiasmante, come se esistessero due motori in uno, il più bello restituisce un tipico e ben pepato "Vrumm Vrumm" spettacolare e potente, l'altro un costante ed antipatico sibilo simile ad un "shcivivivivishivivivivi ... " interminabile, che personalmente mi restituisce più l'idea di "un ferro vecchio" che di un motore altamente tecnologico :( (opinione molto personale).
Un appunto su i pesi :)
Il motore del K6 è pubblicizzato come uno tra i più leggeri tra i 6 cilindri e di fatto lo è, se non ricordo male supera di non molti chili i 100 Kg, non ricordo esattamente il peso, ma mi sembra comunque sotto i 135 KG ma per arrivare ai quasi 350 chili che pesa la moto in ordine di marcia, mi vien da pensare che ci si son messi d'impegno per appesantire il tutto :( Che cosa è in particolare che alza così tanto il peso? non penso che siano le plastiche che l'adornano rimane il telaio e le sospensioni le ruote e la trasmissione oltre alla cablatura e i "gadget" tra l'altro comodissimi :) tutte cose presenti anche in altri modelli meno pesanti. C'è qualcosa che non mi convince nei pesi :)
Detto ciò la compro lo stesso pur non essendo la moto dei miei sogni. Talvolta nella vita bisogna accettare dei compromessi :):):)
Un Saluto a tutti
Umberto
prolisso? noooooooooooooooooo
te piace?
comprala, mapoi nunce raccontò tutto te prego!!
Umberto Pantani
25-09-2011, 05:13
Ciao Brufolo,
Almeno sono stato coerente con la premessa :lol:
Per risponderti:
no, non mi piace molto :(
Ritengo solamente che risponda maggiormente alla mia esigenza di mettere bene i piedi a terra nelle manovre da fermo :)
Un saluto:)
Scusa ma a questo punto fatti un bel k1300gt! Due cilindri in meno e con un motore che ti permette di fare tutto! Sicuramente in qualche concessionaria ne troverai qualcuno nuovo! Io ho un k1300r! Un motore infinito, anche avendo due cilindri in meno rispetto al k6 ! :-)
Umberto Pantani
25-09-2011, 07:53
Ciao Lello82,
L'idea non sarebbe da scartare ...se non fosse che è un modello che sta uscendo di scena :(
Mi ritroverei con un modello che si deprezzerebbe più velocemente rispetto ad un modello ancora presente sul mercato.
Non ritengo di dover rimanere a vita con la stessa moto. Con molta probabilità la nuova, qualunque essa sia la cambierei dopo un paio di anni, cioè dovo averla "stressata" per 100/110.000 Km.
150km x giorno x2 anni piu quelli di "diporto"
Non avrebbe senso per me continuare a tenere un mezzo con tutti quei Km.
Anzi probabilmente la terrei meno ancora, per non farla deprezzare troppo.
Con il K 1300 GT, senza nulla togliere alla bontà della moto ed alle sue straordinarie capacità, mi troverei svantaggiato dal punto di vista della svalutazione.
Ma scusa, la RT l'hai provata? Io devo dire che sono 1.70 come te e non mi ha intimorito per nulla come altezza o presa a terra...non so il gtl, ma l'rt è veramente per tutti...
Pier_il_polso
25-09-2011, 10:47
Io sono "alto" 168 cm e con la RT non ho problemi... ;)
Umberto ma forse avresti piu possibilità di rivenderla, il k/ gt piuttosto che il k/6 che e' una moto ancora di piu' di nicchia! E comunque io non scarterei neppure l'rt, magari con sella ribassata! E' sempre piu leggera del k6 :-)
MotorEtto
25-09-2011, 11:16
Per l'uso che intendi fare della moto il mio consiglio é l`rt. Molto protettiva e senza grosse velleita' sportive. In pratica una onesta ed elegante macinachilometri, comoda in due e parca nei consumi. Se poi ti piacciono i cilindri numerosi, andrei di gold wing, senza dubbio.
Comprati un bella Guzzi Norge e non ti pentirai, è svelta nei cambi direzione, la giri da fermo senza stare seduto sulla sella e, tante altre cose che sta K6 non è in grado di fare!
Umberto Pantani
25-09-2011, 12:19
Woww quante visite :)
Grazie a tutti per i gradit interventi :)
@ beltipo
Credo che mi ritroverei troppo sulle punte con l'RT :( ma sarebbe per me come anche altri condividono la moto ideale.
@ Pier_il_polso
Grazie della tua testimonianza che un po mi consola rispetto all'altezza fisica In effetti l'unico timore che ho è quello di caderci da fermo e di rimanere schiacciato sotto o di far male al passeggero non me lo perdonerei :(
@ lello82
Per la sella ribassata sull'RT penso che non sia il massimo per l'uso quotidiano ma sopratutto per i lunghi viaggi non c'è la vedo molto bene.
Della rivendibilità del K6 diciamo che parto da un costo esente da IVA e che alla fine riesco a proporla ad un prezzo vantaggioso senza rimetterci molto, sicuramente accattivante per il valore in gioco.
@ MotorEtto
Si ho considerato molto la cosa ed è sempre stata la mia prima idea di moto turistica :) ma toccare con entrambi i piedi per terra sul K6 GTL mi ha fatto cambiare idea visto i pesi comunque notevoli di entrambe.
Il GW lo rispetto per carità, magari qualche volta potrei anche prenderlo in affitto :) (più facile fuori dall'Italia) il 2012 è veramente bello ma non è la moto per me per tutti i giorni.
@ cyclone
No, un'altra Guzzi seppur bella e accattivante non la reggerei :) Sopratutto per i servizi post vendita pari a zero :( ho il concessionario vicino casa e non ho nessuna voglia ogni volta di fare molti chilometri per rivolgermi altrove :(
Grazie a tutti per gli interventi molto graditi, Qualcuno sa dirmi se il K1600GTL spancia nei curvoni veloci con cambio di inclinazione? o in altre occasioni?
Woww quante visite :)
Grazie a tutti per i gradit interventi :)
Grazie a tutti per gli interventi molto graditi, Qualcuno sa dirmi se il K1600GTL spancia nei curvoni veloci con cambio di inclinazione? o in altre occasioni?
Ho letto tutti i tuoi post e ti garantisco che i tuoi timori per quanto riguarda le doti dinamiche del k1600 sono infondati.
Come da firma vengo dal k1300s e il k/gt non me lo fa rimpiangere anzi la trovo più maneggevole nel pif/paf e più pronta a scendere in piega ovviamente la massa è maggiore ma in movimento non te ne accorgi.
La moto non spancia minimamente e il fatto che tocchi (cosa che è successa anche a me) è dovuta alla estrema facilità a scendere in piega fin quasi al limite.
Non vorrei essere frainteso: non sto dicendo che questa moto è più stabile e leggera di una supersportiva ma dico che le doti dinamiche sono ottime e quindi quando parli di telaio che non ti consente di sfruttare le doti motoristiche di questa moto è proprio il contrario cioè sei di fronte ad un telaio/ciclistica ottimo che ti consente cose che da una moto di questa stazza non ti aspetteresti e se poi non ti va di arrivare al limite tanto meglio visto che il margine di sicurezza che hai è senz'altro molto ampio.
In riferimento al peso il K/gt è si pesante 310kg a vuoto ma è pur sempre la più leggera nella sua categoria e per l'autonomia non mi sembrano pochi 400km prima di entrare in riserva ma se la tua scelta è dovuta solo al fatto che arrivi bene a terra il mio consiglio è di cambiare moto perchè se non scatta la scintilla è meglio rivolgersi altrove
pacpeter
25-09-2011, 15:10
non tocca terra con l'rt e con il 1600 sì?
ma che siamo a pesca oggi?
vicocamarda
25-09-2011, 15:24
Io credo che il nostro amico sia convintissimo ad acquistare la K 1600 a prescindere dall'altezza. A questo punto vai a firmare il contratto e buona strada :lol:
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=38.150965,15.196424
Sent from my iPhone using Tapatalk
Umberto Pantani
25-09-2011, 15:50
Grazie tantissime albio59 per il tuo intervento e per aver risposto ai miei quesiti. ho apprezzato molto.
Mi rimane la curiosità di capire se sono le pedane a toccare o anche altrove.
Da quello che si vede in un paio di filmati su youtube, che vorrei ritrovare per allegarli, sembra che il limite di piega viene raggiunto con un grado di inclinazione a mio parere non molto ampio :( Cercavo delle conferme e la tua opinione arricchisce le informazioni in mio possesso :) che vanno a favore della K6 1600 GTL
Per quel che riguarda la ciclistica non metto assolutamente in dubbio che sia la più all'avanguardia rispetto ad una moto di questa categoria e peso.
Però il mio punto di vista personale è: A che mi serve avere una moto GTL che si comporta quasi come una SS ma che per volume pesi ed ingombri rimane comunque piuttosto limitata per una guida diciamo dinamica sportiva?
Come mi fai notare qualcuno potrebbe dire a ragione che è un qualcosa in più rispetto alle altre tourer. Ed è probabilmente a questo segmento di utenza non troppo "specialistico come tourer" che BMW punta con il K6 GTL un utente piu votato alle prestazioni motoristiche di tipo "assoluto" includendo nel mazzo anche quel tipo di utente "io c'è l'ho più grande" o similare :(
Probabilmente è questo che va contro la mia personale idea di moto da turismo che avvicino più ad una moto per l'uso quotidiano in piena sicurezza oltre naturalmente deve avere in modo nativo alla possibilità di percorre lunghi tragitti in tutta comodità anche per il passeggero, comprendendo ampie possibilità di carico dei bagagli.
Credo che sostanzialmente BMW ritenga che può attingere più clienti da chi concepisce una tourer votata alle prestazioni motoristiche piuttosto che il secondo caso da me sperato prima dell'uscita de K6 di una moto turistica votata anche all'uso quotidiano. Cercando di tirare dentro anche quei clienti come me che si aspettavano piu una vera GTL
Non sono entusiasmato a dover spendere in carburante tra i 5 ed i 6000 euro all'anno che diventerebbero 12.000 nei due anni che prevedo di tenerla quando potrei spendere la metà se solo avessero proposto una motorizzazione GTL vera, senza tutta questa potenza che a mio parere non può essere sfruttata a fondo e che stride con una vocazione tourer.
Soprattutto con le tecnologie oggi note, sono sicuro che si riuscirebbe a contenere i consumi di carburante ed aumentare l'autonomia entro ed oltre i 20 Km/litro magari chessò, chiudendo due o tre cilindri in città, (se proprio deve averne 6 di cilindri). Comunque con un motore piu parco nei consumi si sarebbero accontentate anche quelle utenze di anima tourer. Sarà che a me rompe un po dovermi fermare a mettere benzina ogni 300/350 Km. dovrei fermarmi al distributore un giorno si e uno no per mantenere nel serbatoio
comunque un po di autonomia di riserva :(
albio59 Per me non è un problema di scintilla
Non ne faccio una questione di cuore, ma cerco il mezzo che più risponde a quelle che reputo imprescindibili esigenze. Tra queste per esempio, la visibilità notturna anche da dietro e la K6 GTL con il suo bel baulotto con la luce di stop e posizione aggiuntiva mi fanno stare un tantino più tranquillo (guido molto in ore notturne e dal lunedì al venerdì esclusivamente di notte).
Ancora riesco ad adattarmi alla guida pur cambiando genere di moto.
Magari tra un paio di anni uscirà qualcosa di veramente nuovo in questo settore specifico del turismo e del quotidiano, io almeno ci spero :)
Grazie ancora per la tua preziosa opinione.
Un Saluto
Umberto
Umberto Pantani
25-09-2011, 15:55
@ pacpeter
Non ho una statura propriamente nordica :)
@ vicocamarda
Non ci sei molto lontano :lol: ma naturalmente prima mi piace ascoltare il parere di quelli che la utilizzano, ma anche le opinioni di chi come me non l'ha ancora provata ma ha un'anima più tourer che sport :)
Metto semplicemente in evidenza quelli che per il mio modo di vedere sono dei limiti, con i quali comunque potrei conviverci :) per un paio di anni :)
Ciao e grazie ancora a tutti gli intervenuti
Umberto
io stravedo per la K6, dopo averla provata (versione KGT) la ritengo il mio riferimento
ma nella tua posizione valuterei una RT che vendono anche con sospensioni ribassate , informati
(sì, volendo c'è la sella bassa ma sacrifichi parte del confort poichè meno imbottita e poichè la distanza sella pedane si riduce), mentre nella versione sospensioni ribassate (che però sono fornite SENZA ESA) la sella rimane la standard
sarà più facile da piazzare da usata, consuma meno e ti è pure più simpatica
a dire il vero, per i tuoi kilometraggi io cercherei una vecchia RT1100 o 1150, la tieni un anno, la "finisci", poi ne cerchi un'altra... perchè?
perchè in fondo, una tua moto usata, qualunque modello, sarà di difficile "digestione" per il mercato (110mila in due anni, e chi te la comprerebbe?) e questa manovra sarebbe ancora più economica, ci smeni 4 o 5 mila euro (queste le valutazioni per RT1100 o 1150) ogni anno a fondo perduto
non penso siano di più di quelli che perderesti in due anni di K6 nuova e rivenduta con 110MILA KM!!!...
poi si sa, le vecchiette consumano poco, hanno motori meno prestazionali e più turistici, e sono forse più collaudate e pronte a percorrenze importanti rispetto a queste ultime arrivate
insomma, con tutti i tuoi dubbi, la K6 solo perchè ci tocchi????
Umberto anch'io non cerco le prestazioni motoristiche in assoluto,anche se venendo dal k/s ero abituato bene,e per farti un esempio settimana scorsa ho fatto il giro delle crete senesi in coppia ad andatura più che turistica ed ho percorso 800km in due giorni ebbene, senza mai forzare, il computer di bordo azzerato per l'occasione mi ha dato una media di 4,5litri/100km (più dei 22 con un litro) ovviamente è una media fatta solo per passeggiare però penso che ti faccia piacere saper che puoi anche consumare poco e scusa se mi ripeto in questo caso l'autonomia ha superato i 500km.
Per quanto riguarda questo motore ,vista l'enorme coppia, secondo me il vero punto di forza è proprio questo cioè se vuoi puoi andare piano senza problemi quinta o sesta che sia con un filo di gas ma se vuoi puoi anche toglierti qualche prurito alla mano del gas senza che la moto in entrambi i casi non risponda adeguatamente.
P.S. quando ho toccato ero sempre in due e a toccare erano le pedane e ti garantisco che l'angolo di piega che puoi raggiunger e discreto.
Umberto Pantani
25-09-2011, 20:58
Grazie per il commento costruttivo TAG.
Si avevo visto alla possibilità di acquisto del modello R 1200 RT ribassato senza esa e forse potrebbe essere la soluzione che piu mi attira. Magari potrei comprarla con l'esa e farlo togliere per rimontarlo al momento di doverla rivendere, ammesso che sia possibile configurare un assetto ribassato e poterlo ripristinare normale in un secondo tempo (?) non saprei. Si attendono informazioni :)
Per il discorso di acquistare usato a fondo perduto, nel mio caso è una cosa antiproducente, anche ammesso che trovassi sempre un usato particolarmente buono da non doverci spendere sopra altri soldi, in quanto essendo esente dal pagamento dell'iva risparmierei già in partenza sulla GTL full optional qualcosa come 5000 euro che mi permetterebbero per esempio di rivenderla dopo un solo anno con una perdita diciamo contenuta, oppure di permutarla con qualcosa d'altro. Con il vantaggio di viaggiare sul nuovo che in sostanza dovrebbe garantire una maggiore sicurezza in generale. In sostanza sono io che alimenterei il mercato dell'usato e non viceversa :)
Con questo thread ho sperato di ricevere non solo dei consigli, che apprezzo, sulla scelta del modello e che mi aiutano a chiarirmi le idee :) ma anche maggior informazioni ed eventuali riscontri, qualche parere da chi la possiede, da chi ne ha esperienza e ne fa un uso quotidiano. Evidentemente è una tipologia di moto che poco si presta a questo tipo di uso. comunque ringrazio veramente tutti gli intervenuti :) è un bel sito dove scambiare opinioni pareri confronti :)
Un Saluto
P.S.
Andrò a provarla la K6 GTL e vi saprò dire le mie impressioni dirette :)
Umberto Pantani
25-09-2011, 21:06
@ albio59 Grazie per l'integrazione :)
Come credo si sia capito sono molto più propenso alla logica del 6 cilindri sul K GT piuttosto che sulla K GTL
Ha molte piu ragioni di esserci con tutte le sue prestazioni straordinarie. Mi fa molto piacere sapere che con un'andatura turistica si possono superare abbondantemente i 20 Km. litro :) per l'autonomia la cosa mi rincuora rispetto ai 17,7 che leggo un po dapertutto :(
Contento anche che si possa ritenere importante l'angolo di piega :)
Vorrà dire che le proverò entrambe e poi deciderò per il meglio :)
Chissà se la K6 GT può montare il bauletto della GTL ?
un Saluto
Umberto
non so
un GTL full full, comprato a 25000 euro (prezzo senza iva), dopo due anni e una percorrenza di 100mila km, non credo potrà valere più di 10mila euro.... (sempre che sia accettato in permuta.... perchè anche in BMW da un po' di tempo si iniziano a sentire dei no)
questa gran bazza economica non ce la vedo
comunque giusto la prova!
a mio avviso essenziale per un acquisto di tale importanza!
Umberto Pantani
25-09-2011, 21:34
Tag, intendevo K GTL full full acquistato senza iva e rivenduto dopo un solo anno intorno ai 40.000 Km credo che resti margine per smenare non molto :) ed eventualmente togliersi una :arrow::arrow: :)
P.S.
mi sembra un po cara FF a 25K senza iva se non sbaglio ne ho vista qualcuna a meno (forse era solo full :) )
Umberto Pantani
25-09-2011, 21:49
Sono sempre sul mio primo thread :) ... come promesso su i prossimi sarò meno prolisso :D
.... Spero :lol:
Grazie del passaggio Brufolo :)
Un saluto
fastfreddy
25-09-2011, 21:51
se non la compra uno come te sta K, non so proprio chi dovrebbe farlo ...praticamente ci vivi in moto e ci vai pure in ferie :)
Umberto Pantani
25-09-2011, 21:54
Comunque non so dove prendiate le notizie che circolano anche qui sul sito :( riguardo la k 1600 GTL, in America (dove attualmente mi trovo) è considerata un Flop da parte di BMW :rolleyes:
Ma si sa gli ammericani sono più portati per i pachidermi che per le "mucche" :lol:
ecco, se ti limiti a 3 righe continuerò a leggerti. :) Per il consiglio segui quelli che ti hanno già dato e il mio che ti aggiungo da ex possessore, se vuoi BMW e devi farci turismo R1200RT e basta.
Umberto Pantani
25-09-2011, 22:18
@fastfreddy Grazie del passaggio :) non mi aveva aggiornato prima ti rispondo solo adesso che ho letto il tuo intervento :):)
Per i miei orari farla in macchina significherebbe rientrare alle 22,40 a casa :( e con i mezzi pubblici neanche a parlarne non avrei coincidenze utili per rientri decenti :( La moto mi risulta la cosa più ideale per divincolarmi sia nel traffico urbano che per fortuna non ne devo fare molto ma soprattutto per quello da raccordo anulare e superstrada.
@The Boss, Non sapevo ci fosse un limite di righe per post :( nel caso mi scuso ma non ne ho trovato traccia sorry :(
Sarà anche colpa dello schermo molto molto ampio dal quale scrivo che ne vedo solo poche di righe :lol: :lol:
A parte gli scherzi, che spero si intuiscano per la presenza delle emoticon :) Grazie anche a te per il tuo intervento sul thread ... è che effettivamente sono un po combattuto sulla scelta :mad:
Chissà perché leggendo i tuoi interventi mi viene da farti una domanda: Hai posseduto o possiedi una LT??...
ma passiamo oltre
E' evidente che non aver mai provato la K6 ti porta ad avere opinioni che, per quanto in buona fede, sono costruite più sui tuoi pregiudizi che su una personale esperienza...quindi il miglior consiglio è di provarla e troverai subito molte sorprendenti risposte...
Molti dei quesiti da te posti trovano risposte esaurienti qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311094
capisco che non è facile leggersi 24 pagine, ma se lo facessi avresti riscontri importanti.
Nel frattempo fornisco la mia opinione su alcuni aspetti:
...
E' mia opinione che BMW con questo modello abbia toppato target di riferimento, mascherando da turista un motore che seppur tecnologicamente avanzato, nulla ha a che vedere con chi fa un uso turistico della moto.
E' esattamente l'opposto.Il 6 cilindri è studiato ed ha caratteristiche votate all'uso gran-turistico. L'assoluta assenza di vibrazioni e la grandissima elasticità di marcia danno alla guida turistica un confort difficilmente raggiungibile da qualsiasi altra turistica. Puoi riprendere in 6° da 40 orari ed in 4° da 20 orari, il che significa che se non ti interessa una guida prestazionale, puoi scalare un passo di montagna usando le ultime tre marce e fai quasi tutto con le ultime due. Anche in città puoi rispettare i limiti di 50 rimanendo in 6° marcia, limitando moltissimo il numero di cambiate!...
Considera inoltre che puoi scegliere come settare la risposta al comando del gas e quale tipo di erogazione della coppia e della potenza scegliere, consentendoti nel caso di strada bagnata, di avere con il settaggio "rain" una erogazione della potenza filtrata e di grande sicurezza.
Persino il controllo di trazione è talmente evoluto da tenere in considerazione, per la prima volta su una granturismo, l'inclinazione della moto.
Quindi che il 6 cilindri non sia adatto a far turismo è una tua opinione, certamente rivedibile quando potrai provare la moto!!
...
l'impostazione del telaio mi sembra che continui a limitarne la possibilità di sfruttamento.
Telaio e sospensioni della K6 sono di rara efficacia: nella guida turistica l'assetto confort permette alla moto di digerire bene anche gli asfalti più sconnessi e rovinati, mentre negli assetti normal e sport la moto trova il sostegno giusto per affrontare sportivamente curvoni ad alta velocità.
Ma sulle sospensioni tornerò dopo..
...
E' mia opinione che su una turistica pura (come mi sarei aspettato fosse una GTL) si possa tranquillamente fare a meno di un paio di cilindri e personalmente se fosse possibile, farei molto volentieri a meno anche di una sessantina di cavalli in favore di una maggiore autonomia di percorrenza, sia intesa come Km/litro che come litri disponibili nel serbatoio.
Sono i due cilindri in più che ti consentono di avere erogazione dolcissima, malgrado la potenza elevata, grande elasticità anche nelle marce alte, assenza di vibrazioni e possibilità di viaggiare in due a pieno carico conservando una risposta pronta del motore anche nei tornanti in salita!!
Quanto al consumo ed all'autonomia: Confermo alcuni dati già postati da Albio..questa estate, solo e con poco bagaglio, ho percorso 3.600 km in un viaggio (Germania, Svizzera, Austria) nel quale ho fatto numerosi passi alpini. Il consumo medio complessivo misurato in base ai litri di benzina consumati è stata di 22,5 km/l. Per prova ho percorso 700 km a velocità costante compresa tra i 90 ed i 95 orari registrando un consumo di 25 Km/l..!! In questo caso Ho percorso più di 500 km senza veder accendere la spia del carburante!!
A pari velocità la K6 consuma meno del GS, che ha lo stesso motore della RT!!
...
In alcuni filmati che ho visto su youtube si sente benissimo il rumore delle grattate in curva e non solo con passeggero al seguito :(
Mi è sembrato che le sospensioni si stressino molto nei curvoni con cambi di pendenza dove sembra che si inneschino una serie di oscillazioni verso il basso che fanno spanciare a terra.
La possibilità di grattare, anche se non elevata è maggiore nella GTL che nella GT. Tieni però presente che dipende moltissimo dall'assetto scelto.
Le sospensioni della GTL sono tarate più soffici rispetto a quelle della GT, ad ogni modo nel settaggio con solo pilota, qualche grattata è possibile specialmente negli spanciamenti, ma scegliendo di settare l'assetto con passeggero, il precaricamento della molla dell'ammortizzatore rende assai improbabile di grattare a terra! Nel filmato da te citato, non sappiamo quale fosse il settaggio e sicuramente il giornalista che c'è salito sopra è partito e via senza nemmeno chiederselo!
...
Ho notato che vi è una certa disponibilità nel mercato dell'usato di K 1600 GTL anche con pochi Km all'attivo e mi chiedo cosa non ha corrisposto alle aspettative di chi ha acquistato questo modello. Può essere questa difficoltà di sfruttare al meglio il motore?
Da quello che si sa, le moto attualmente reperibili presso i conce, almeno quelli italiani, sono solo le versioni usate al lancio come demo!!
...
Sono giunto a conclusione dopo decenni che sono vicino al mondo delle due ruote che BMW Motorrad non sappia fare i cambi (troppo rumorosi) oserei dire vergognosamente rumorosi :( e la K1600 GTL non ne è esente :( peccato.
Mi sarei aspettato un miglioramento su un prodotto di questa fascia :(
L'innesto della prima è vergognosamente rumoroso..senza se e senza ma.
L'innesto delle altre marce tuttavia è silenzioso, mentre è sicuramente apprezzabile il cambio come precisione e velocità, una volta fuori dal traffico come ad esempio su un bel misto!
... Detto ciò la compro lo stesso pur non essendo la moto dei miei sogni. Talvolta nella vita bisogna accettare dei compromessi :):):)
Un Saluto a tutti
Umberto
Mi associo a quanti hanno già consigliato di provare sia la K6 che la RT...due moto che hanno quasi la stessa destinazione d'uso ma una personalità molto diversa!!;):-o
Luc.....
25-09-2011, 22:42
Devi solo provarla e poi te ne accorgerai da solo se fà per te o meno ;)
Umberto Pantani
25-09-2011, 23:17
@ Sgomma
Grazie per le esaurienti quotature e relative risposte :) è un po quello che cercavo da chi come te ne ha esperienza diretta.
Su alcuni punti mantengo il mio diciamo parere ma ben disposto ad ascoltare quello degli altri :)
Solo una cosa stona un po in quello che affermi ma credo sia solo una svista :)
In sostanza quando affermi che : Non sappiamo quale sia il settaggio in relazione al filamato youtube e prosegui con un Sicuramente ... le due affermazioni si contrastano sorry ed in questo caso si annullano a vicenda :(
Per il resto comprese le sensazioni trasmesse ti ringrazio di cuore, come dicevo prima è quello che cercavo.
Bello anche il thread segnalato TKs
@ Luc.....
Tks :) pienamente daccordo ma siccome non me la darebbero così a lungo da provarla in ogni percorso chiedo a chi la possiede se riscontra o meno quei punti che ho segnalto lungo tutto il thread :)
Comunque pienamente daccordo :)
Ciao:)
AntonioGe
26-09-2011, 00:36
Sono il felice possessore di una GT da 2 mesi e 5000 Km. La moto sarebbe la perfezione in assoluto per qualsivoglia uso (eccetto pista) se non fosse per l'innesto della prima eccessivamente rumoroso (il cambio a parte questo difettuccio è stupendo) e la potenza non proprio da urlo (la coppia è abbondante e subito disponibile ma, una quarantina di cavalli in più avrebbero consentito una guida ancora più confortevole). E' una moto adatta a tutto. In città grazie al baricentro basso si muove con agilità e disinvoltura (non sono un gigante, solo 1,80). In autostrada da soli, con passeggero o a pieno carico và su un binario. Nel misto anche stretto dà punti anche a molte sportive, può succedere di grattare con le pedane ma è difficile se si setta l'ESA opportunamente e comunque succede solo raggiunti angoli di piega notevoli. Aggiungendo che ha dei freni ottimi, un sound da urlo una linea da capogiro e, finalmente per una BMW un sei cilindri (indispensabile se si vuole fare seriamente turismo essendo elastico e privo di vibrazioni). Per ultimo metto il consumo veramente ottimo ma, se uno è disposto aspendere 25000 euro per una moto per me non deve essere preso nemmeno in considerazione.
In poche parole solo innamorato della mia piccola e, piccolo particolare è la mia quindicesima moto.
Umberto Pantani
26-09-2011, 01:24
Ciao AntonioGE :)
Grazie per la tua testimonianza, molto apprezzata.
Personalmente non sono innamorato semplicemente del mezzo ma molto più dell'andare in moto per le sensazioni di libertà che questo mi comunica. Per la capacità di entrare in sintonia con il mezzo nel condurlo.
Non mi importa molto del mezzo in se per se in quanto tale ma molto di più di come questo mi porta in giro in sicurezza facendomi divertire :)
Con alcune c'è piu "simbiosi" come un tutt'uno, con altre non si raggiungerà mai. Basta saperlo conoscere le reazioni per dominarle e questo si ottiene solo con l'esperienza.
Per il discorso consumo le mie rimostranze sono più legate all'autonomia di viaggio che al consumo in se per se, che comunque non disdegno se dovesse risultare anche parco :)
Di fatto qualche compromesso lo si deve pur accettare.
Non mi verrebbe mai in mente di rapportare quello che uno è disposto a spendere in relazione a quello che vorrebbe ottenere (affari propri) nulla da obbiettare.
Per esempio qualcuno potrebbe essere interessato particolarmente all'abbigliamento firmato oppure particolarmente elegante o ad un paio di occhiali da sole particolari oppure a cambiare cellulare ogni volta che ne esce uno nuovo, affari suoi ma personalmente do più importanza alle relazioni alle amicizie che possono nascere nel condividere una passione un hobby, anche quando si è persa ogni speranza sulle amicizie disinteressate o è quasi persa del tutto. Per me queste cose hanno più valore di qualsiesi oggetto del desiderio :)
Anche perchè essendo un po avanti con l'età si fa i conti anche con lo stato di salute ed il tempo rimanente per goderselo al meglio :) degli oggetti poco rimane e tutto scade in breve tempo, alcune amicizie anche prima ma altre ti riempiono del senso della vita per anni :)
Grazie ancora per la tua testimonianza molto gradita :)
Ciao
Umberto
Ciao AntonioGE :)
Per il discorso consumo le mie rimostranze sono più legate all'autonomia di viaggio che al consumo in se per se, che comunque non disdegno se dovesse risultare anche parco :)
Premetto che non è mia intenzione farti cambiare idea e scusami Umberto se te lo chiedo ma visto che insisti nelle rimostranze riferite all'autonomia reputi davvero che circa 500 km sono pochi??????;);)
Onestamente non conosco tante moto che abbiano un autonomia superiore...
Umberto Pantani
26-09-2011, 11:44
Ciao albio59,
Ritengo che nel caso specifico l'autonomia varia anche molto con la diversità dei percorsi tra urbani autostradali a velocità costante etc. cambia molto.
Personalmente facendone un uso quotidiano mi infastidisce molto dovermi fermare al distributore troppo spesso :( avrei preferito un autonomia di almeno 5 giorni per le mie percorrenze. Ora in sostanza dovrei fermarmi al distributore un giorno si ed uno no ed è scocciante soprattutto se si viaggia fuori dagli orari di apertura dei distributori, prima delle sei del mattino e dopo le 21 della sera.
Comprendo che questo non risponde alle esigenze di molti ma tanto è :(
Un Saluto
zingaro66
26-09-2011, 12:15
umberto,ho attraversato anche io le tue vicissitudini dovendo scegliere una moto con gli stessi requisiti che tu chiedi in questo treadh,nn ho esperienze di k in quanto provengo da jap e la mia prima bmw è una rt,ma posso esprimerti il personale parere su una moto che rispecchia in pieno quello che parecchi colleghi propietari di questo modello ti hanno scritto e scrivono su questo forum.La uso per lavoro e per diletto quotidianamento e con qualsiasi condizione meteo,ho una percorrenza media di circa 30000km annui e,nel rispetto di altri modelli,ho trovato in questa quello che cercavo.Aggiungo che più la guido,più la guardo e più me ne innamoro.Lascia che anche la componente emotiva ti aiuti nalla scelta,sei comunque orientato su modelli di moto al top della categoria.
Umberto Pantani
26-09-2011, 12:54
zingaro66
Grazie per aver riportato la tua esperienza :)
La parte emotiva direbbe RT :) dato che è come fosse un sogno che non potevo permettermi ai suoi esordi una ventina di anni or sono, quando ero molto più affascinato per il mondo bicilindrico :)
Lo sguardo verso le K lo devo alla ricerca di una estremizzazione del concetto touring che mi sembra nelle forme avvicinarsi e concretizzarsi nella K1600 GTL per il maggior aumento della cilindrata e per le protezioni aerodinamiche nonchè capacità di carico e in particolar modo della posizione di guida che consente a persone come me, di statura non elevata, di controllare agevolmente il peso anche nelle manovre da fermo con passeggero.
Spesso i modelli considerati "Top" questo riconoscimento lo ottengono non per una reale risposta perfettamente coerente con il genere di appartenenza ma piuttosto per un'abbondante farcitura di "supellettili" non dico inutili ma piuttosto che spesso complicano la gestione elettronica del mezzo stesso, introducendo imprevisti ed avarie che ti lasciano a piedi e che stridono con il concetto di "TOP" Non sono un talebano della moto solo "meccanica" ma spesso le case costruttrici perdono di vista il progetto base l'idea che ci dovrebbe essere dietro ad un progetto. Metaforicamente parlando aggiungendo fragoline, ciliegine con la panna e quant'altro che di per se non possono essere la sostanza del dessert :) Voglio dire che personalmente preferisco guardare anche al sodo e alla coerenza del progetto :)
Un saluto
Umberto
Personalmente facendone un uso quotidiano mi infastidisce molto dovermi fermare al distributore troppo spesso :( avrei preferito un autonomia di almeno 5 giorni per le mie percorrenze. Ora in sostanza dovrei fermarmi al distributore un giorno si ed uno no
Un Saluto
Umberto facendo due conti se tu consumi 25 litri in due giorni per fermarsi una volta la settimana il serbatoio dovrebbe avere la capacità di circa 60 litri oppure avere una moto che faccia i 50 con un litro la vedo dura in entrambi i casi......:-:(:(:(
ciao alberto
Umberto Pantani
26-09-2011, 13:29
Ammetterai che non sarebbe male una moto come l'RT che facesse non dico 50 Km. al litro :eek::eek: ma magari una trentina :!::!::!:
Per me un consumo di trenta km al litro sarebbe sopra ogni piu rosea aspettativa :-p:-p
Sarebbe già una grande vittoria poter fare il pieno una volta ogni due giorni credimi :D:D
Ciao :)
A chi lo dici:lol::lol:
Comunque per tornare alla realtà io vengo da una K1300S e da R1200ST (per stare a moto relativamente recenti e quindi valido termine di paragone)
Il k/S consuma senz'altro di più a qualsiasi regime per quanto riguarda ST,che montava già il boxer da 110 cv motore quasi uguale a quello del RT il consumo è praticamente uguale e quindi non necessariamente il consumo è direttamente proporzionale al numero dei cilindri soprattutto a velocità da codice.
Ammetterai che non sarebbe male una moto come l'RT che facesse non dico 50 Km. al litro :eek::eek: ma magari una trentina :!::!::!:
Comincio a sentire puzza di bruciato!!:mad:
AndreaBikers
26-09-2011, 14:08
In effetti, Sgomma, un certo odore si sentiva dall'inizio, pensavo fossero i vicini con il barbecue, ma ora se lo senti anche tu...
Umberto Pantani
26-09-2011, 14:13
Comincio a sentire puzza di bruciato!!:mad:
Spiegati meglio please :)
Sgomma, mi ero dimenticato di risponderti nel tuo precedente intervento in relazione alla tua curiosità se io ho posseduto o possiedo una LT
ma visto che lo avevi saltato a piè pari non gli ho dato molto peso sorry.
Ti rispondo adesso :)
Non ho avuto e non possiedo una LT ma non nego che per quelli della mia generazione sia stata un riferimento costante :) (K 1000 LT) la si vedeva per quelli che amavano i lunghi viaggi un po come si guarderebbe ad una Ferrari oppure ad una Lamborghini per quelli che amano le auto sportive, qualcosa di bello ma al tempo stesso piuttosto irraggiungibile.
Un Saluto
Umberto Pantani
26-09-2011, 14:16
AndreaBikers
Mi preoccupa sempre di più sta cosa della puzza di bruciato, a dire il vero ne comicio a sentire un anche io :lol: sarà un'illusione "ottica"?
e si vede che s'è bruciata l'esca!
Umberto Pantani
26-09-2011, 14:29
Noo Brufolo :) io alludevo agli ultimi due intrventi poco sopra :( che non portono a molto purtroppo. Completamente fuori tema e di vena polemica se rimangono così come sembrano presentarsi, mi auguro di sbagliarmi e di aver male interpretato :)
un saluto
Umberto
Luc.....
26-09-2011, 15:48
Il consumo .... su di una moto... ma dai... è il godimento che ti deve far dimenticare i 10km. in meno con un pieno confronto ad un'altra...
Oltre 400 kilometri con un pieno si fanno quasi sempre dipende solo dalla manetta e consumo la Kgt di più confronto all'rt solo in autostrada....ma anche perchè NON si riesce mai a stare sotto i 150 kmh.... almeno io non ci riesco mi viene da dormire...
Umberto Pantani
26-09-2011, 16:18
@ Luc.....
Il discorso sul consumo è molto collaterale rispetto al tema del Thread della scelta del modello di moto :) ed è la cosa che mi preoccupa di meno, avendolo messo in preventivo per il fatto che mi sposto per lavoro.
Quello che mi sarebbe piaciuto e sottolineo mi sarebbe piaciuto di più sarebbe stato un serbatoio più capiente in modo da non dover ricorrere a rifornimenti troppo frequenti.
Per la godibilità della moto daccordissimo con te :)
un Saluto
xxbedoxx
26-09-2011, 16:23
reputi davvero che circa 500 km sono pochi??????
Onestamente non conosco tante moto che abbiano un autonomia superiore...
Non sono un esperto di BMW, ne possiedo solo una ed è la prima che ho comprato, ma sulla mia Sogliola a circa 250km si accende la spia della riserva, e ai 300km con il pieno non ci si arriva..
500 mi sembra una roba spaziale, a momenti nemmeno in macchina riesco a farli! :)
[QUOTE=Umberto Pantani;6118307]
Detto ciò la compro lo stesso pur non essendo la moto dei miei sogni. Talvolta nella vita bisogna accettare dei compromessi :):):)
Non sò perchè ( o meglio lo sò ma non mi va di perdermi in spiegazioni e morali ) ma trovo questa tua conclusione alquanto sgradevole.
Mi verrebbe da risponderti come direbbe il Grande Capo della tribù Cherokee Estiqaatsi !!
Scusa se ti va me la togli una curiosità ?
Ma come fai a comprare un K GTL "full full" senza iva ?
Umberto Pantani
26-09-2011, 22:07
Ciao Sim2,
In effetti, accetto la tua osservazione, avrei dovuto anticipare le tre emoticon un po prima per far intendere la mia (per me) palese intenzione "provocatoria" :)
Mi dispiace che ti sia sembrato sgradevole, non era mia intenzione veramente (a volte mi prendo in giro da solo :) per convincermi delle mie scelte :) ) ed in effetti non cercavo come risposta un "estiquaatsi" ma argomentazioni per giustificare delle scelte tra i due modelli menzionati nel thread :)
Per l'altra curiosità sull'IVA in sostanza basta non risiedere in Europa ma esserci solo domiciliato.
Un Saluto
Umberto
Luc.....
26-09-2011, 23:03
Io vengo da 2 rt con 120.000 km. in 2 anni ed ora posseggo la Kgt... ho tenuto e tengo su questa la sella nella posizione alta.. e sempre con esa 1 casco e valige quando sono solo e 2 caschi quando viaggio in due ... indipendentemente dai bagagli al seguito.
Toccavo meglio a terra sull'Rt che sulla Gt... e la posizione delle gambe sull'Rt era più distesa che sulla Gt, di questo ne patisco un pochino per un problema fisico che ho da 15 anni avendo l'anca a destra "colpa di un incidente in moto a 17 anni" con una limitazione quasi del 90% in movimento di compressione verso il bacino...
Consigliarti un'Rt al posto di una Gt... NON saprei sono due GRANDI MOTO... l'ultima oltre ad essere più sportiva ti dà sensazioni di guida "grazie al motore" che sull'Rt NON provi... ma nello stesso tempo NON stanca di più... ti arriva più aria sulle braccia e sulle mani... ma credo sia il bello della moto anche le Gran turismo... a meno che ne arrivi troppa e a lungo andare
stanchi... ma così NON è.... devi valutare tu le tue esigenze... in mezzo al traffico le usi entrambe bene... al semaforo, nelle manovre la GT comporta più attenzione perchè se fai tanto a spostarla "da ferma" su di un lato... è facile appoggiarla... il peso lo senti .... ma appena ti muovi sembra di galleggiare hanno fatto uno studio sul baricentro e sui pesi che STUPISCE CHIUNQUE....
Sono sicuro di averti creato ancora più dubbi...ma sono le verità di chi le ha usate per bene... sulla Gt sono a 22.000 kilometri e ogni volta che la spengo mi piange il cuore...
Difetti... il cambio è rumoroso e potevano fare di meglio... anche i giochi cardano potevano forse essere curati di più su di una moto di questo livello ma appena la metti tra le curve ti passano di mente tutte queste cose e si comincia a godere...;)
Ciao Sim2,
In effetti, accetto la tua osservazione, avrei dovuto anticipare le tre emoticon un po prima per far intendere la mia (per me) palese intenzione "provocatoria" :)
Mi dispiace che ti sia sembrato sgradevole, non era mia intenzione veramente (a volte mi prendo in giro da solo :) per convincermi delle mie scelte :) ) ed in effetti non cercavo come risposta un "estiquaatsi" ma argomentazioni per giustificare delle scelte tra i due modelli menzionati nel thread :)
Per l'altra curiosità sull'IVA in sostanza basta non risiedere in Europa ma esserci solo domiciliato.
Un Saluto
Umberto
Dai dai Umby che il cuore ha già deciso per la KGT :lol:
E' inutile fare troppi ragionamenti razionali... per prendere certe decisioni! :eek:
E poi la KGT è ... il miglior tappeto volante a due ruote che tu possa mai cavalcare! :-o
E per il "krrrrklack" del cambio quando inserisci la prima da fermo? :mad:
Beh, io metto la prima con la moto ancora leggermente in movimento e la cambiata manco la senti :cool:
Il cardano si fa lievemente sentire negli apri e chiudi repentini? :-o
E lei ke parla :eek: e ti dice che sta lavorando per te! :lol:
Umby, quanto vorrei fare tutti i tuoi kilometri per andare al lavoro :-p:lol::-p
Umberto Pantani
27-09-2011, 00:20
@ Luc.....
Grazie veramente per aver riportato la tua esperienza e le tue impressioni :) una curiosità anzi due :)
- Quanto è la tua statura?
- Quando dici "l'appoggi" intendi a terra?
Ciao
Umberto
@ WWWally
:lol: forse si hai ragione a parte le mie :arrow::arrow::arrow: varie :)
In realtà penso all GTL perchè alla signora piace la poltroncina :)
Un Saluto
Umberto
Luc.....
27-09-2011, 01:16
io sono alto 1.86 e intendevo i piedi a terra ;);)
Umberto Pantani
27-09-2011, 01:31
@ Luc.....
Grazie per le precisazioni :) Non Mi hai confuso di più ... solo che ora le voglio tutte e tre :lol: :D:D:D
Ciao :)
c'è sempre un'alternativa..:
http://www.yamaha-motor.it/it/prodotti/scooter/oltre-125cc/majesty400.aspx
Luc.....
27-09-2011, 09:02
Consuma troppo :mad::mad::mad:
Ciao Umberto,
dai un'occhiata a questo articolo
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/8-stati-per-8-cilindri
Si tratta di una prova (percorsi circa 2.300 km.) svolta da professionisti per testare la K1600GTL, e nella circostanza mamma BMW ha voluto che fosse della partita anche una R1200RT (considerato che fino a prova contraria - come appunto dicono loro - rappresenta la storia e l'icona del turismo BMW).
Il resoconto è davvero interessante se non addirittura sorprendente.
Un cordiale saluto, Donato
Umberto Pantani:
Se vuoi una moto che possa portare " sempre ", compera la RT senza nemmeno pensarci..., consiglio da amico.
Ciao a Tutti,
capisco la scelta ardua di Umberto, sono due moto eccezionali.
Posso solo dirti che da possessore di una RT sono contentissimo del mio mezzo: la mole può spaventare, ma l'equilibrio dei pesi e il bilanciamento della moto è assolutamente strepitoso. Io sono alto 1.70, non sono un culturista, ma trovo questa moto fantastica per il senso di sicurezza che trasmette in ogni condizione. Poi, secondo me curva da sola!
Fai la tua scelta con il cuore, il cervello ha tempo per adattarsi.
Umberto Pantani
27-09-2011, 12:25
@ Sgomma
Non mi sono mai piaciuti gli scooters. è una categoria di veicoli a due ruote che lascio volentieri a chi li apprezza :)
Credo anche che i 400cc non reggerebbero a lungo i 150Km per 5 giorni a settimana senza accusare presto qualche "malumore"
@ Luc..... :)
@ Stealth
Grazie per la segnalazione :) non mi era sfuggito :):) la sfida a chi consuma di meno come stile di guida nn mi è sembrato il massimo per una comparativa :( comunque molto interessante come articolo :) speriamo che le impressioni esposte a Gherard Muller (project manager del 6 cilindri) sortiscano dei miglioramenti per la versione 2012 del K 1600 GTL :)
@ mary
Grazie del consiglio :)
Ti dirò ... sono un po combattuto sulla scelta se non si era capito :lol:
@ caso
Grazie caso per aver riportato la tua esperienza con la RT :)
rickyricky
27-09-2011, 18:04
Con la Range faccio 11,5 litri per 100 chilometri uso extra urbano in prevalenza.
Se dicessi che consuma troppo sarebbe giusto che mi mandaste a.......
Non capisco come si faccia a dare credibilita´ simile......suvvia.....
Umberto Pantani
27-09-2011, 18:19
@ rickyricky
Non ho capito molto a cosa ti riferisci ? (dato che sopra c'è un mio messaggio non riesco a legare il tuo discorso sulla Range) ti riferisci alle dichiarazione sui consumi? e se si quali? quelli dell'articolo linkato della prova dei professionisti? oppure quelli riscontrati dagli utenti che hanno partecipato a questa discussione?
Se puoi essere più esaustivo apprezzerei maggiormente anche il tuo punto di vista :)
un saluto
Umberto
Luc.....
27-09-2011, 22:11
Ciao Umberto,
dai un'occhiata a questo articolo
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/8-stati-per-8-cilindri
Dopo aver letto l'articolo posso dire un paio di cose sulle quali NON sono daccordo assolutamente, l'Rt ha una protezione dall'aria sia per pilota che per passeggero migliore rispetto alla Gt, e le impressioni di guida sono le stesse che ho io ora con le Pr3 ma NON sono le stesse di quando ho usato i 3 treni di z8.... con le ultime la moto è su di una rotaia sempre e in tutte le condizioni di utilizzo.... L'Rt più sportiva della GT... devono aver fumato qualcosa...diciamo che l'Rt sorprende per la sua dote "nascosta dall'estetica" della sua sportività.... ma la Gt ne è nettamente superiore...
Di Km. giornalieri me ne sono sparato sempre in due diverse volte 1500 e posso garantirvi che quello che vi ho scritto è la verità ;)
I consumi è normale quando hai i cavalli che ti calciano il sedere appena giri la manopola NON potrai mai pur volendo modulare dolcemente ed essere talmente dolce come se usassi normalmente l'Rt...
Due Grandi MOTO nulla da dire.... ma sopra ho descritto due punti che potrebbero sostituire il loro resoconto;)
Luc, per ultime gomme intendi le PR3 immagino
Umberto Pantani
27-09-2011, 22:49
Grazie Luc.....
Ho deciso dopo a lungo pensarci :) e dopo aver letto tutti i vostri interventi che mi hanno portato a riflettere maggiormente :) Comprerò una R1200RT per adesso e con il nuovo anno se verranno apportate migliorie auspicate e non dovessi trovarmi in sintonia con l'RT passerò ad una K1600GTL II :)
un Saluto a tutti quanti hanno seguito con interesse la discussione ed un ringraziamento particolare a quanti hanno raccontato della proprie esperienze dirette arricchendo il topic di molte informazioni valide. Grazie a tutti :)
Umberto Pantani
Luc.....
27-09-2011, 23:32
Luc, per ultime gomme intendi le PR3 immagino
Si ;);)
Per le gomme segue qui... http://www.quellidellelica.com/vbforum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=6101674
mario fiorentino
28-09-2011, 10:47
Grazie Luc.....
Ho deciso dopo a lungo pensarci :) e dopo aver letto tutti i vostri interventi che mi hanno portato a riflettere maggiormente :) Comprerò una R1200RT per adesso e con il nuovo anno se verranno apportate migliorie auspicate e non dovessi trovarmi in sintonia con l'RT passerò ad una K1600GTL II :)
un Saluto a tutti quanti hanno seguito con interesse la discussione ed un ringraziamento particolare a quanti hanno raccontato della proprie esperienze dirette arricchendo il topic di molte informazioni valide. Grazie a tutti :)
Umberto Pantani
Bravo, non te ne pentirai, è una gran moto, io ne sono entusiasta!!!:!::!::!::D:D:D
zingaro66
28-09-2011, 11:38
mi trovi in sintonia con la tua scelta,facco sapere impressioni appena la prendi.
mi trovi in sintonia con la tua scelta .......
concordo ....e non trascuriamo il fatto che con la RT c'è la possibiltà di trasportare/caricare un peso superiore di 24/28 kg. rispetto alla GTL/GT, che non è cosa di poco conto per una moto votata al turismo.
Luc.....
28-09-2011, 15:05
Se sapessi quanti Kg ho caricato sull'Rt e quanti in più sulla Gt... queste affermazioni NON affermamo la superiorità o la inferiorità delle due moto .
Ho appena fatto un Nordkapp in 2 e tutto era dentro alle borse e baulone... sono ancora li che piangono...alla faccia dei 40 Kg:rolleyes::rolleyes:
Pier_il_polso
28-09-2011, 16:24
Quando l'avrai presa facci sapere le tue impressioni ;)
....e chi ha mai fatto riferimento a superiorità dell'una sul'altra moto, non ho certamente le competenze e la presunzione per farlo:mad:
Per quanto mi riguarda il paragone tra i due modelli è semplicemente improponibile per tutte le ragioni, sopra a tutte quelle emotive che vengono suscitate in chi li guida:eek:, che sono qui largamente diffuse e trattate quasi in ogni 3d:!:
Per ritornare al carico: il rispetto delle regole è fondamentale in ogni momento e tra queste, purtroppo, figura anche il peso ammesso.:rolleyes:
Non ho risposto per fare polemica;), ma solo per deformazione professionale:mad:
per me forse è un cuggino di ''solomotodiclasse''.:lol::lol::lol:
Luc.....
28-09-2011, 23:02
Per ritornare al carico: il rispetto delle regole è fondamentale in ogni momento e tra queste, purtroppo, figura anche il peso ammesso.:rolleyes:
:mad:
Chi ti porta sulla pesa ??.... dai su...
RT 1200: peso a secco 229 Kg.
peso in ordine di marcia 259 Kg
capacità serbatoio 25 lt
K 1600 GT:peso a secco 306 Kg
peso in ordine di marcia 319 Kg
capacità serbatoio 24 lt
( notizie copiate dai depliants BMW, quindi facilmente riscontrabili ).
Onestamente penso che questi pesi possano influite sulla scelta di una moto da gran turismo nel senso che la RT è senz'altro più gestibile in qualsiasi occasione rispetto alla K 1600 sia negli spostamenti da fermo che nell'eventualità di un parcheggio " scomodo "..., inoltre è più protettiva e scalda di meno; sono tutte cose da tenere in grossa considerazione per chi usa la moto veramente tanto.
Comperare una RT non vuole dire che ci si " accontenta " di un surrogato di moto!
Dovendo scegliere una delle due, anche nell'eventualità che me la regalassero:rolleyes::lol:, sceglierei, senza alcun dubbio, la RT, senza nemmeno pensarci.
...per non parlare di quanto sia più difficile, complicato ed oneroso tutto quanto concerne l'assistenza del K 1600...!
Mettere le mani su un bicilindrico di cui si conoscono, ormai, vita, morte e miracoli è senz'altro più semplice che farlo su di un motore 6 cilindri super tecnologico appena uscito.
Secondo me...;)
Luc.....
29-09-2011, 14:43
Quello che hai scritto è tutto vero... parlo da ex propietario di due RT1200 con le quali mi sono divertito un SACCO e ci ho percorso 120.000 km in due anni con le quali ho girato tutta l'Europa. Ora posseggo una Gt. con la quale ho percorso da Aprlie 22.000 km e sono soddisfattissimo....
La GT,scalda di più... è piu pesante, protegge meno dall'aria tutte cose che invece sull'Rt non ci sono...
A questo punto vi potreste chiedre perchè hai speso 25.000 euro per una moto inferiore a quella che possedevi?'
Vero, l'unica spiegazione è quello che senti guidando la Gt... è una altra GALASSIA, ma non ve lo dico perchè la posseggo o perchè fa moda, non percorro 60.000 km all'anno tra bar e centri urbani per farmi vedere, la moto la vivo tutti i giorni ogni momento libero che ho e Vi garantisco che l'unica cosa per capire è provarla per bene...
Se al momento che fate la prova "non 20 minuti" non sentite questo... NON è la vostra moto.
Parlando obbiettivamente alla fine della giornata dopo aver guidato la Gt sono più stanco di quando usavo l'Rt ma la soddisfazione è maggiore e quindi la preferisco.
Spero di essermi spiegato;)
...ti sei spiegato benissimo, della serie " dove c'è gusto non c'è perdenza ", ovvero " i gusti sono gusti ".
Sono d'accordo con te, basta saperlo prima.
....Parlando obbiettivamente alla fine della giornata dopo aver guidato la Gt sono più stanco di quando usavo l'Rt ma la soddisfazione è maggiore e quindi la preferisco.)
Ti fa onore quello che hai detto perchè è la verità: pochi lo avrebbero detto, per il resto a parte la soddisfazione, quello che conta per chi fa veramente tanti Km è arrivare meno stanco.
Giovanni Cataldo
29-09-2011, 22:06
Personalmente non credo che chi fa tanti km voglia arrivare meno stanco.
La passione e la convinzione fanno superare questo scoglio.....penso.
Seno' non si spiegherebbe chi fa il giro del mondo in vespa o con moto non propriamente comode.
Chiaramente questa e' una mia idea.
Prima della GTL avevo una Pan, potente e comoda, fatti tanti giri in Europa senza problemi.
Pero' il gusto di guidare questa GTL e' fantastico.
Magari fra qualche anno mi passa e cambierò' nuovamente.
Umberto Pantani
29-09-2011, 22:25
La penso esattamene come Giovanni Cataldo, Una moto deve comunicarti il gusto di guidarla quasi ad essere dispiaciuti a doverla spegnere una volta raggiunta la meta :)
La K6 GTL in particolare come quella di Giovanni credo sia una moto spettacolare per farci turismo a lungo raggio e non solo.
Per quel che riguarda la mia scelta personale attenderò la prossima versione per vedere se apporteranno alcune modifiche per renderla ancora più interessante :)
Per adesso sono orientato su una RT :)
Ne ho sentite tante di ..tutte i colori..ma questa che la RT stanca meno della K6 nei lunghi viaggi..me la devo segnare!!:rolleyes::rolleyes:
In città forse..ci posso anche credere, la K6 a causa delle maggiori dimensioni ed interasse impone maggiore attenzione e magari è più pesante da spostare a fermo...ma la questione finisce lì..:mad::mad:
Una volta in movimento e soprattutto nei lunghi viaggi a mio avviso la K6 è un altro pianeta anche come confort di marcia!!
La RT ha lo stesso motore del GS, e quindi credo di avere cognizione di causa visto che quest'anno ci ho fatto altri 8.000 km!..Lasciamo perdere 'l'agilità" in curva del GS, sicuramente molto divertente, (ed è il motivo per cui lo tengo) ma nei lunghi viaggi il paragone non si pone: il bicilindrico vibra e se cammini "fortino" diciamo sopra i 130-140 dopo un pò ti fa venire la "sindrome da frullatore"..la prostata s'incazza come se fosse stata seduta su un martello pneumatico!!:mad::mad:...e quanto a prestazioni in confronto al K6 appare ridicolo. Aggiungo anche che sia sul misto stretto che dentro città, il boxer impone un uso del cambio che è 10 volte più frequente che col K6.
Il K6 non vibra ..mai! nè a 40 né a 200 e questo contribuisce molto al confort di marcia, permette una velocità di crociera elevatissima in tutta sicurezza e disinvoltura, e la protezione è certamente valida, le mani sono meno protette che sulla RT, ma quando si alza lo schermo completamente la protezione che offre nel complesso è superiore a quella della RT. A pieno carico mantiene un vigoroso tiro anche in coppia , in salita e con marce alte, mentre col boxer devi fare ricorso a marce basse per conservare un minimo di brio nella guida..e non parliamo di accelerazione...il boxer 1200 rispetto al K 1600 scompare..e quando apri il gas mentre affronti un sorpasso..ti rendi conto che le due moto non sono assolutamente confrontabili..!!:!::!::arrow::arrow:
Luc.....
29-09-2011, 22:53
Sgomma, la GT che la guido sempre se NON al limite quasi "nel misto" ....e veloce in autostrada come guidavo nelle stesse condizioni l'Rt mi stanca di più... non è questione di vibrazioni... sarà l'impostazione, l'aria che si prende che è maggiore... ma è così ... chiaramente per me ;);)
NON tornerei MAi indietro... la galassia di differnza tra le due sopperisce alla stanchezza fisica maggiore che mi porta a guidare la Gt... ;)
"mi stanca di più... non è questione di vibrazioni... sarà l'impostazione, l'aria che si prende che è maggiore... ma è così ... chiaramente per me"
Forse stai solo invecchiando..:confused::confused::lol::lol::lol:
battute a parte, evidentemente avevi un elevato grado di sopportazione verso le vibrazioni del boxer..a me invece è uno dei fattori che da più fastidio e stanca di più nei viaggi a lungo, a meno che non tenga (col GS) un passo turistico cosi da non superare i 5.000 giri!.:mad::mad:
Tentando poi una riflessione seria...direi che la stanchezza, psicologica più che fisica, che si accumula alla guida di una moto (e non solo) è decisamente correlata all'andatura ed alla velocità che si tiene. non è una novità che viaggiando rilassati ci si stanca meno, a parità di mezzo e delle altre condizioni.
LA K-Gt col motore che si ritrova, ti porta con facilità ad andature elevate e questo potrebbe influire. non credo che l'andatura media che tu tieni in un lungo viaggio con la K sia uguale a quella che tenevi con la RT!!
Almeno io con la K, nei lunghi viaggi e nel misto medio-veloce tengo un ritmo decisamente superiore che con il GS!!
Luc.....
30-09-2011, 00:13
Sicuramente starò invecchiando :mad::mad: è vero anche quando dici che le medie sono MOLTO più alte ora di prima e quindi lo "stress" della maggiore concentrazione influisce ;)
Attento Luc... che stai rischiando come minimo la scomunica e/o la defenestrazione, anzi no il disarcionamento e la cannibalizzazione della tua moto:mad::mad::mad:
Rientra subito nei ranghi
Pier_il_polso
01-10-2011, 06:48
[COLOR="Purple"]non credo che l'andatura media che tu tieni in un lungo viaggio con la K sia uguale a quella che tenevi con la RT!!
Cioè ? A quale andatura media viaggi ora ?
Luc.....
01-10-2011, 13:36
Ti porta ad andare più forte... in qualsiasi situazione ;)
si..questo è il succo della questione..!!:-o
devo ammettere che è gradevole frequentare questa stanza, infatti non c'è posto migliore per ridere :lol::lol::lol:
Pier_il_polso
01-10-2011, 22:53
Io nei lunghi viaggi imposto il cruise control a 137 km/h per non prendere le multe con i tutor; questo mi fa sentire un leone in gabbia perché la mia velocità di crociera sarebbe attorno ai 170 km/h.
Con la GT viaggerei più forte di 137 e quindi resterei senza patente o andrei sempre a 137 e mi sentirei ancora di più un leone in gabbia ?
Mi pongo la domanda....
E piacevole leggere che ci siano ancora posti dove si scrive e si lascia intuire che le regole da rispettare siano optionals:-o, evidentemente venduti ahumma ahumma da concessionari compiacenti:cool:, perché infatti se hai il K1600 :eek: puoi impunemente andare alla velocità che più ti aggrada e caricarla come fanno gli zingari con i loro mezzi:D
...non esageriamo...,sembra sempre che si debba viaggiare a velocità elevatissime.
Velocità dell'ordine di 170/180 Km/h, tenute costantemente, si fanno con entrambe le moto e ci si ferma meno con la RT che con il 1600 perchè quest'ultimo consuma di più, se vogliamo proprio badare al capello.
Quando sento dire queste cose mi rendo conto che ci sono moltissime differenze di valutazione sull'effettiva valutazione delle moto.
Dire che con una K 1600 si viaggia più veloci che con una RT non significa nulla!
...e poi di quanto più veloce?
La RT pesa 50 Kg. più di una K 1600 ( che sono veramente tantissimi per una moto, quasi o come viaggiare sempre con un passeggero...! ), questo nessuno lo tiene in considerazione mentre è il parametro più importante, non considerando il fatto che la RT è anche più protettiva.
Quando si posteggia una moto così pesante si deve sempre tener presente di dove metterla prima di fermarsi...
Personalmente non tengo in alcuna considerazione il fatto che la 1600 " potrebbe " fare anche 300 Km/h..., a cosa servirebbe?
Secondo me...
Mary .. spesso abbiamo costruttivamente messo a confronto le nostre rispettive esperienze, e quando questo accadeva non raramente si arrivava a valutazioni condivise, ma in questo caso dimmi..che esperienza hai tu del k6?non è una domanda polemica ma la pongo per stimolarti a provarla, certo che potrai tu stesso costatare ciò che vado a precisare:
...non esageriamo...,sembra sempre che si debba viaggiare a velocità elevatissime.
Infatti non è qui il punto!! quando Luc o io affermiamo che la K6, ti porta ad andare più forte rispetto alla RT (luc) o rispetto al GS (io) non significa certo che si "debba" andare più forte per forza o a velocità elevatissime e tanto meno significa che con la RT o la GS non si possano tenere ritmi indiavolati!!.
S'intende invece sottolineare che la K6 col motore che ha ti stimola a dare gas:
-perché ad ogni uscita di curva sentire salire di giri il 6 cilindri è un piacere a cui difficilmente si rinuncia mentre il boxer è certamente più pacioso e meno voglioso di girare, anzi, almeno per quanto mi riguarda, il GS ti spinge (parlo del 4 valvole/cilindro) a non superare il regime medio (circa 5.000 giri) oltre il quale la pigrizia dell'erogazione ed il sensibile aumento delle vibrazioni rendono la guida meno fluida e piacevole. Ovviamente puoi farlo ma diciamo che quel motore non ti invita a tirare oltre!!
- perché la K6 è molto coinvolgente in accelerazione! La spinta anche con marce alte ed a basso numero di giri è notevole e fluidissima!! va aggiunto, che il tiro è tale che anche accelerando fino a soli 4.000 giri nelle marce più alte, si sviluppano rapidamente velocità decisamente superiori a quelle che si possono avere col boxer.
Tutto ciò fa si che, ci si trovi col K6, a guidare a ritmi, non più elevati di quelli che, "tecnicamente" non sia possibile tenere anche con la RT o altre moto (come alcuni qui sul forum, se in buona fede, sembrerebbero aver frainteso), bensì spesso più elevati rispetto a quelli che "spontaneamente" si tengono col boxer!
In altri termini il motore del k6 è decisamente più eccitante e quindi ti invita più a tirare, in ogni condizione..questo è il senso delle affermazioni fatte, che non vanno quindi interpretate nell'ambito di un confronto sulle capacita tecniche delle due moto circa la capacità di tenere ritmi più o meno elevati!!
Velocità dell'ordine di 170/180 Km/h, tenute costantemente, si fanno con entrambe le moto
Nessuno dice il contrario, ma ti garantisco che andare a 180 fisso col boxer è molto diverso che andarci col k 6!! A quella velocità le vibrazioni del boxer sono importanti pertanto tenere a lungo quella velocità, a meno che non sia un preciso atto di volontà, non viene naturale. Il K6 a 180 cammina liscio come a 120!!..e puoi tenere quella velocità ove possibile, continuando a godere di una fluidità e di un confort notevole!!
.. e ci si ferma meno con la RT che con il 1600 perchè quest'ultimo consuma di più, se vogliamo proprio badare al capello.
Questo semplicemente non è vero!!..
la K6-GT, nella mia esperienza consuma meno del boxer, a parità di velocità!!
Misurando scrupolosamente il consumo, quest estate ho fatto un viaggio di 3.600 km (con numerosi passi alpini) ed ho potuto registrare un consumo medio di 22,2 km/l..un traguardo impossibile per me da raggiungere col GS alla stessa andatura!...In autostrada ho voluto fare una prova ed ho percorso, da solo e con borse scariche, 700 km a 90 orari, col cruise control inserito: il consumo è stato di 25km/l..!!
..Quando si posteggia una moto così pesante si deve sempre tener presente di dove metterla prima di fermarsi...
Vero, ma che tu lo creda o meno, sale e scende dal cavalletto meglio sia della RT che del GS..e molto meglio della GT 1200 che tu hai avuto, provare per credere!
Personalmente non tengo in alcuna considerazione il fatto che la 1600 " potrebbe " fare anche 300 Km/h..., a cosa servirebbe?..
Credo che a nessuno interessi portare una GT a 300 km/h..quello che conta è che la GT, per stabilità, precisione, vibrazioni, rumorosità, protezione e confort di marcia, risulti una moto facile ed appagante anche quando la velocità di crociera fosse elevata..la K6 sotto tale aspetti non delude e volerla equiparare ad una RT è possibile solo se non la si è provata!!:-o:lol::lol:;)
Pier_il_polso
02-10-2011, 09:58
Scrivo su questo forum da tanti anni e ci sono frasi che ciclicamente leggo e che, pur leggendole spesso, riescono a farmi sorridere sempre come se fosse la prima volta.
Ne riporto alcune sperando di fare sorridere anche voi (sorridere fa sempre bene) ;)
- A proposito di moto caricate di bagagli più del normale: "se devi viaggiare tanto carico, a quel punto prendi un camper". Questo evidenzia che alcune persone non percepiscono la differenza tra una moto carica ed un camper :lol::lol::lol:
- A proposito di consigli riguardo a moto da turismo: "Qualunque moto è adatta a fare turismo, uno che conosco è andato a pechino in vespa...". Questo evidenzia che manca la percezione tra il "l'impresa" una tantum ed il piacere di viaggiare su una moto comoda :lol::lol:
- A proposito di confronti tra la RT ed una K xxxx GT: "con la RT viaggi bene, ma se vuoi fare del TURISMO VELOCE, meglio la GT". Questo evidenzia la mancata conoscenza delle norme del codice della strada che obbligano a tenere medie che mortificano sia una RT che una GT rendendole di fatto pari. In questo caso l'ignoranza è doppia perché si dimostra di non conoscere bene nemmeno i due mezzi; se non ci fossero i limiti di velocità e si potrebbe andare "a sentimento", con una RT si potrebbe fare un viaggio di 1000 km (Lecce - Milano) a 180 km/h fissi con assoluta tranquillità, cosa che si farebbe anche con una GT al prezzo di una stanchezza generale maggiore (io la GT l'ho avuta per un giorno, quindi l'ho provata) ;)
In ogni caso Sgomma, ogni tanto leggo i tuoi interventi riguardo alla GT 1600, e mi fa piacere che tu sia soddisfatto da lei, ma te lo dico con tutto l'affetto del mondo: sei uno dei più talebani che mi sia capitato di leggere, e lo sei da prima ancora che la moto te la consegnassero ;)
...
- A proposito di moto caricate di bagagli più del normale: "se devi viaggiare tanto carico, a quel punto prendi un camper". Questo evidenzia che alcune persone non percepiscono la differenza tra una moto carica ed un camper :lol::lol::lol:
- A proposito di consigli riguardo a moto da turismo: "Qualunque moto è adatta a fare turismo, uno che conosco è andato a pechino in vespa...". Questo evidenzia che manca la percezione tra il "l'impresa" una tantum ed il piacere di viaggiare su una moto comoda :lol::lol:
concordo...specialmente con la seconda affermazione..!!
- A proposito di confronti tra la RT ed una K xxxx GT: "con la RT viaggi bene, ma se vuoi fare del TURISMO VELOCE, meglio la GT".
e chi ha mai scritto che è meglio la GT??..meglio o peggio è una valutazione complessiva, assolutista e soggettiva che né io né Luc abbiamo espresso in questi termini..
non mettere in bocca a me o a qualcun altro parole o espressioni mai usate al solo scopo di far apparire un parere diverso dal tuo, come integralista!!..è un modo di interloquire tendenzioso e scorretto!
Io ho ricordato quali sono le doti della K6 per le quali io la preferisco come moto per fare turismo, il che lascia liberi tutti gli altri di vederla in modo diverso e preferire la tua RT o la mia GS..del resto che guidano tali moto sono molti di più di quelli che guidano la K6!!
quanto ai limiti di velocità è un discorso trasversale che come tu scrivi vale oggi per qualsiasi moto, quindi a parer mio non incide sulle questioni discusse
...
con una RT si potrebbe fare un viaggio di 1000 km (Lecce - Milano) a 180 km/h fissi con assoluta tranquillità, cosa che si farebbe anche con una GT al prezzo di una stanchezza generale maggiore (io la GT l'ho avuta per un giorno, quindi l'ho provata) ;)
Personalmente penso invece sia proprio il contrario. Fare 1000 km a 180 (non so quanto senso abbia ma mi limito ad usare il tuo esempio) con la RT non è meno ma decisamente più stancante che farli con una K6! ed i motivi li ho chiaramente espressi..il motore boxer a quei regimi sui lunghi percorsi non offre la fluidità, la bassa rotazione di motore e l'assenza di vibrazioni del 6 cilindri.
Tu sei libero di pensarla diversamente..ma sarebbe utile che spiegassi perché su 1.000 km percorsi a 180 ritieni preferibile una RT piuttosto che scendere sul personale e dare del talebano a me perché ho espresso sul K6 opinioni diverse dalle tue!!
..
... te lo dico con tutto l'affetto del mondo: sei uno dei più talebani che mi sia capitato di leggere, e lo sei da prima ancora che la moto te la consegnassero ;)
Lascia perdere l'affetto...è solo retorica!!
...quanto all'essere talebano..io ho motivato le mie convinzioni.
In un confronto piacevole ci si aspetta che anche chi la pensa diversamente esponga le sue argomentazioni..ma liquidare le argomentazioni degli altri con simili sentenze personali è solo una caduta di stile!
:happy1::happy1:La diatriba si fa interessante...due "mostri" sacri del forum stanno affilando i coltelli!!!:)
Pier_il_polso
02-10-2011, 11:35
Ma no, sgomma non ha recepito lo spirito bonario e assai lontano dal voler fare polemica con cui ho scritto, sta troppo "ingrifato" (vorrei fare faccine che ridono ma sono con l'ipad e non riesco); in realtà non me ne frega una cippa di fare a gara a chi ce l'ha più lungo, sono belle moto entrambe ed è giusto che ogniuno la pensi a modo suo. Il mio chiamarlo talebano non era riferito a nessun intervento in particolare in questo tread, ma un onore alla carriera degli ultimi mesi hehehe
OK....ben venga l'invito alla "distensione"..;)
ma rimanendo tra "appassionati", attendo di conoscere le argomentazioni su cui si basano le affermazioni fatte!;)
Pier ha avuto per un giorno la KGT e ha tratto alcune considerazioni personali.
Lo portano a conclusioni che mi trovano d'accordo e che ho sempre pensato nel rapporto tra RT ed il mio GT 4 cilindri
LA K6 è però una specie di tappeto volante che rende il viaggio una gustosa danza le curve ed una vellutata corsa il dritto...
Provato il 6 cilindri ho cambiato i miei termini di paragone, che mi portano a considerare la RT solo più "disimpegnata" e poco più protettiva... ma nulla a che fare con le sensazioni di sopra
Pier la GT che hai avuto per un giorno era la 4 o la 6 ?
Pier_il_polso
02-10-2011, 21:27
Mi spiace, ma era la 6 :-o
;)
Enzino62
02-10-2011, 22:23
Anche io l'ho provata,a mio avviso la rt è piu'maneggevole della K6,piu'pratica ma sopratutto piu'protettiva,percio'se viaggio preferisco meno potenza ma piu'protezione perche'in questo modo faccio piu'chilometri.
un venditore bmw che aveva il test drive k6 in dotazione,dopo una settimana l'ha lasciato ed è tornato sulla RT che aveva appunto perche'piu'fruibile.
Perche'in giro cè gia'tanto usato,una moto appena uscita....
Enzo
in realtà non me ne frega una cippa di fare a gara a chi ce l'ha più lungo, sono belle moto entrambe ed è giusto che ogniuno la pensi a modo suo.
Sì, anche io la penso come te e vorrei che Sgomma prendesse le mie esternazioni come semplici considerazioni personali...;):lol:
Perche'in giro cè gia'tanto usato,una moto appena uscita....
Enzo
A si ! Dove ?
Con tutto questa gente che corre a vendere il K6 non riesco più ad andare dal conce. :lol::lol::lol::lol:
Ma va lààààààààààààà.
PS: Questo non è il forum di "la sai l'ultima". :mad::mad:
Umberto Pantani
03-10-2011, 13:47
Signori, mi permetto, data la paternitalità del topic, di rivolgere un invito alla serenità con cui esporre le proprie opinioni :)
Cerchiamo insieme di essere costruttivi, di proporre e di denunciare le cose che vorremmo fossero migliorate nelle nostre moto, così come nella vita di tutti i giorni aggiungerei :)
Stiamo parlando di due moto che sono al top delle loro classi, anzi di tre moto, R1200 RT - k6 1600 GT/L nonostante ciò ognuna presenta la possibilità di migliorare qualcosa. Questo è il segnale forte che vorrei arrivasse a BMW Motorroad
Il resto fa male allo spirito ed al portafoglio:lol:
Un Saluto
Umberto
Luc.....
03-10-2011, 14:37
Anche io l'ho provata,a mio avviso la rt è piu'maneggevole della K6,piu'pratica ma sopratutto piu'protettiva
Enzo
Più maneggevole: da ferma in movimento migliore la Gt "durante le prove visionare la pressione la 1° volta che l'ho provata ant. 2.1 e post. 2.3"... me ne sono accorto subito e mi sono fermato a gonfiare le ruote e vi garantisco che se mi calano di 0.2 me ne accorgo al volo e la manegevolezza ne risente subito...questo su tutte le moto specialmente su le gran turismo!!
Più Pratica: da ferma per il resto non ci sono differenze
Più Protettiva: qualcosina in più l'Rt
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |