Visualizza la versione completa : 10k km cuscinetto rotto ... Niente garanzia BMW che Delusione!!
Sono approdato a BMW motorrad credendo che avrei fatto un buon acquisto.
In realtà una totale delusione: k1200r sport 3 anni di vita 10 Mila km e problemi su problemi.
Da ultimo rottura del cuscinetto della coppia conica non coperto da garanzia e senza la minima agevolazione.
Vado in moto da quasi 30 anni e solo con BMW ho avuto tanti problemi.
Evviva le oneste, economiche ed affidabili moto giapponesi.
Oltre alla BMW attualmente possiedo una Yamaha fz1 naked: in tema di affidabilità non c'e confronto.
Avevo in mente di dare indietro la mia k1200 r sport '08 per una k1300s nuova ma ho desistito dal proposito visto che anche con le più recenti i problemi sono numerosi.
E quando i problemi significano rimanere a piedi nel bel mezzo di un viaggio con una nuovissima, costosissima e blasonatissima BMW io scelgo Yamaha!
EnricoSL900
24-09-2011, 00:13
Non ti biasimo.
Ho avuto lo stesso identico problema, ma a 35000 chilometri e due anni e quattro mesi di vita della moto BMW mi ha passato i ricambi e con 80€ me la sono cavata. Anche se in tutta franchezza tuttora quella ruota posteriore ha un gioco che a me non piace: loro dicono che va bene... speriamo abbiano ragione perché se hanno torto me ne accorgo tutto insieme e in modo non carino.
Fatte queste considerazioni, è comunque inaccettabile che con chilometraggi di questo genere vengano fuori problemi di tale entità. E pensare che io speravo di farci 100000 chilometri, con questa moto; l'unico problema è che tolto il non trascurabile neo dell'affidabilità e a parte un comparto trasmissione da motozappa... questa moto io la amo ogni giorno di più.
Come non quotarti ... dopo 4 Yama e oltre 400mila km totali senza il minimo problema, con bmw ho scoperto l'Europ Assistance, il dover controllare tutto ogni 5kkm per prevenire rotture ecc ecc.
Anche le vecchie bmw facevano sì km, ma a che prezzi ... e con che prestazioni.
Unica cosa è che le bmw sono adatte anche a taglie forti, le giapponesi sono più piccoline come moto.
Zio Marko
24-09-2011, 13:48
Werton mi pare di capire che la tua k l'hai acquistata usata
bisogna vedere quali cure ha avuto in quei 3 anni, resto convinto che è la corretta manutenzione a fare la differenza, la k è una moto "costosa" da questo punto di vista e non sempre si trova un'assistenza con la competenza necessaria
quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?
oltre a verificare che ci sia l'olio e sia quello giusto non mi viene in mente altro......
enriko83
24-09-2011, 14:49
IO sono dell'idea che nn esistono moto esenti da problemi..nemmeno le citate jap!!sono solo leggende che con le jap i problemi nn esistono...
ee quoto zio marko...ha ragione nel dire che l'assistenza in queste moto deve essere eseguita da gente competente e scrupolosa...ma questo in generale...
Tu hai preso una moto usata..bisogna vedere come è stata curata prima di essere in tuo possesso...c'è certa gente che prenderei a fucilate x come tratta le loro moto....oppure sei il solito caso sfortunato..che può succedere..che hai preso una moto nata male...magari nn assemblata a dovere scrupoloso...e mi spiace!
x dire io ho attualmente 41000km e nn ha mai avuto problemi gravi d alcun tipo...a parte batteria..ed una volta nn mi si ruotava il gas..tutti problemi che ho risolto con pochissimi euro!!!spero che tu risolva i tuoi problemi x poter così godere la magnifica moto che hai....!
EnricoSL900
24-09-2011, 15:00
In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi, altro che manutenzione. Il primo cambio olio BMW lo prescrive a 20000, non ci prendiamo in giro...
pacpeter
24-09-2011, 15:05
.nemmeno le citate jap!!sono solo leggende che con le jap i problemi nn esistono..
sicuro sicuro?
comunque l'olio del cardano va cambiato ad ogni tagliando!!
andrew!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi
che peraltro è quello che han fatto le coppie coniche BMW dall'antichità fino ai motori serie 1150.....
quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?
..
Bella domanda. Lo vorrei sapere anch'io.
In diecimila chilometri una coppia conica dovrebbe fare appena in tempo a rodarsi, altro che manutenzione. Il primo cambio olio BMW lo prescrive a 20000, non ci prendiamo in giro...
falso,
il primo cambio e' previsto, ed e' importantissimo ai mille km.
oltretutto intervento gratuito!!!
sicuro sicuro?
comunque l'olio del cardano va cambiato ad ogni tagliando!!
andrew!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
no!!!
il primo a mille, poi 20mila e di seguito ogni 20mila!!!
pacpeter
24-09-2011, 18:19
hai ragione. il primo ai mille, però poi è consigliabile farlo ogni 10.000 ( ogni tagliando)
così mi disse un mecca bmw ( bravo davvero) .
enriko83
24-09-2011, 21:00
Quindi diciamo che la moto di WERTON potrebbe essere stata vittima di un tagliando fasullo???cioè nn fatto come dio comanda???
Werton mi pare di capire che la tua k l'hai acquistata usata
bisogna vedere quali cure ha avuto in quei 3 anni, resto convinto che è la corretta manutenzione a fare la differenza, la k è una moto "costosa" da questo punto di vista e non sempre si trova un'assistenza con la competenza necessaria
Sono nuovo del Forum e forse è per questo che credo di non capire o meglio non capire alcuni di voi.
Ho acquistato la moto nell'aprile 2011 a 7k km, conosco da anni il vecchio proprietario (primario chirurgo) il quale ha avuto una cura della moto a dir poco ossessiva.
Il sottoscritto, peraltro, quest'anno a 7k km ha pensato bene di sostiture, batteria, filtro olio, olio motore, olio freni, pasticche posteriori, olio coppia conica con relativa ispezione al cardano.
Ricordo a tutti che possiedo altre moto e ne ho possedute molte altre negli ultimi 25-30 anni.
Non riesco a comprendere come si possa sostenere che sussista un legame tra rottura di un cuscinetto a 10k km e manutenzione ordinaria di una moto (olio motore e filtro olio)!!!
Se qualcuno dovesse affermare che forse a mille km non è stato sostituito l'olio alla coppia conica, lo posso rassicurare che ciò è stato fatto.
Ma anche se ciò non fosse stato fatto, e ciò avese comportato o contribuito a determinare la rottura, sarabbe ugualmente inaccettabile.
E' inammissibile che ai tempi d'oggi un colosso come BMW non sappia costruire una coppia conica che non costringa a ispezioni/manutenzioni ogni tre giorni.....!!!
Stiamo parlando di un cuscinetto di una coppia conica!
Dispositivi vecchi come il cucco.
Se così fosse i proprietari di mezzi da lavoro dotati di coppia conica sarebbero rovinati!
Senza voler fare paragoni azzardati è comunque utile riflettere sul fatto che costringere l'utente a continue ispezioni o cambi d'olio ad un componenete elementare come la trasmissione cardanica la dice lunga sulla qualità del progetto e dei relativi componenti.
Non bisogna essere degli ingegneri per capire quello che dico.
Chiunque abbia qualche seria esperienza pratica di meccanica non potrà non quotarmi.
Tutti coloro, invece, che utilizzano le moto come autobus, cioè salgono e scendono alla fermata magari pistando anche a 300 km/h, continueranno illudersi di avere un mezzo straordinario ma di straordinario hanno solo l'illusione del blasone.....
Svegliamoci, la guerra è finita!
Soprattutto smettiamola di ritenere i meccanici BMW esseri superiori o che dispongano di mezzi o tecnologie non comuni.
Sono meccanici normalissimi.... anzi!!!
Abbiamo speso tutti questi soldi per comprare una MOTO o per comprare un sogno, un marchio, un'icona?
Non so che lavoro svolgano coloro che si schierano, quasi per partito preso a favore di BMW, ma mi auguro che i loro datori di lavoro o i loro clienti siano altrettanto indulgenti con loro come loro lo sono con BMW.
I miei clienti pretendono il massimo da me e non ho mai ottenuto sconti.
E poichè credo che sia così anche per voi, perchè non provate ad osservare la vostra moto con occhi disincantati?
Quello che affermo vale per la coppia conica ma anche per l'impianto frenante anteriore (moto con abs), per antenna anulare, per trasudo frizione, per sensore livello carburante, per tendicatena e ne avrei altre...
Provate a leggere il post sulla class action o sul povero disgraziato che oggi si è trovato senza freno anteriore!!! Condizione in cui ci siamo trovati tutti o quasi!
Temo che BMW abbia abdicato al DIO affidabilità per il DIO Marketing ovvero DIO denaro.
Perchè oggi che girano BMW esteticamente gradevoli, ma cessi sotto il profilo dell'affidabilità, ci sono migliaia di persone pronte a sacrificarsi un rene piuttosto che ammettere che la propria moto è un pezzo di ferro?
Perchè fino a 20 anni fa nonostante bmw producesse moto affidabili non contava tutti questi adepiti? Forse perchè erano brutte come rospi?
E' colpa del DIO marketing.
Buona notte.
Non riesco a comprendere come si possa sostenere che sussista un legame tra rottura di un cuscinetto a 10k km e manutenzione ordinaria di una moto
infatti non tutti sostengono ciò. oltretutto il 95% delle moto circola normalmente senza alcun sistema di lubrificazione a bagno d'olio dei cuscinetti delle ruote, che durano centinaia di migliaia di chilometri con il mezzo grammo di grasso di primo montaggio.
quali "cure e corretta manutenzione" e "competenze" ci vogliono per una coppia conica con diecimila km?
oltre a verificare che ci sia l'olio e sia quello giusto non mi viene in mente altro......
SOno pienamente d'accordo con te e con EnricoSL900!!!
Inoltre,
a proposito del difetto al freno anteriore.
Al concessionario mi hanno detto che la pompa del freno perde pressione e va cambiata.
Per questo la prima pinzata va a vuoto!!!
A 10 mila km si è rotta la pompa del freno????
Incredibile!
C'è qualcuno che riesce a trovare una giustificazione anche per questo?
Magari un tagliando al concessionario BMW UFFICIALE saltato?????
Werton lascia perdere, è come parlare col muro.
pacpeter
25-09-2011, 09:45
werton: io parlavo di necessità di cambiare l'olio del cardano, in quanto dall'ispezione dell'olio che fuoriesce si hanno molte info sullo stato degli ingranaggi e cuscinetti.
di conseguenza vuol dire che l'accrocco li dentro è facile preda di rotture.
a me a 20.000 km si ruppe il cambio. subito dopo i cuscinetti incriminati.
concordo su quanto dici. pensa che io dicevo: se la bmw si metterà a fare moto affidabili allora un domani potrei ricomprarla.
hanno fatto il 1300. tutti a piedi per i blocchetti.......spugnette nella vaschetta dei freni perchè alcuni sono andati lunghi...... spegnimenti al calare dei giri........ frizioni strane....... mah!
ora ho una kawa............:lol::lol:
EXdesmohero
25-09-2011, 14:36
Ah....ora hai una Kawasaki ......allora vedi mo'....che un po' le cose tornano.....tanta fiducia da dare alla casa dell'elica....poi.....
Scusa ma ho un Po' il dente avvelenato....perché pure io avevo preso la mia contando di essere arrivato in una casa seria e esente dai problemi che avevo avuto in ducati.....e contando di tenerla per diverso tempo.....invece...mi trovo dopo 2 anni a doverla vendere....con una ipotesi di causa verso la casa madre e il rimetterci dei soldi.....e per fortuna solo quelli....
pacpeter
25-09-2011, 14:50
ex: io avevo il servo nella mia. forse fu l'unica cosa che non si guastò mai......
EXdesmohero
25-09-2011, 14:56
Ah...ottimo...questo mi rincuora ancora di più .....
Saponetta
26-09-2011, 09:10
Mi viene da pensare che sia stato introdotto troppo olio ai 7000
Zio Marko
26-09-2011, 10:59
Werton il problema è sempre lo stesso, si pensa di acquistare una moto bmw come se fosse un carroarmato. E' una moto costosa, che non può che avere una manutenzione costosa e "ricercata", molto più che delle giapponesi, che evolvono motori prodotti in milioni di esemplari, la bmw, per quanto sembri strana, tranne per il boxer, ha motori ed altri componenti molto giovani. Ogni motore poi sollecita in modo diverso organi meccanici, che, stiamo scoprendo, hanno una resistenza inferiore a quella prevista.
E' estremamente seccante scoprire questi problemi su una moto su cui si avevano grandi aspettative ed io stesso avrei reagito e reagirò come te. Detto questo, una buona manutenzione significa anche controllare e cambiare qualcosa più del necessario e magari in percorrenze e scadenze inferiori a quelle previste.
Personalmente ho sempre fatto così, al di là della marca di moto posseduta
Questa però è soltanto una opinione di "osservatore profano", poi si sa queste discussioni non si concluderanno mai..
motosnow
26-09-2011, 11:43
quoto e concordo pienamente
motosnow
26-09-2011, 12:13
scusate intendevo dire che quoto in tutto e per tutto quello detto da WERTON
EnricoSL900
26-09-2011, 14:28
..............E' una moto costosa, che non può che avere una manutenzione costosa e "ricercata"...............
.................la bmw, per quanto sembri strana, tranne per il boxer, ha motori ed altri componenti molto giovani. Ogni motore poi sollecita in modo diverso organi meccanici, che, stiamo scoprendo, hanno una resistenza inferiore a quella prevista......................una buona manutenzione significa anche controllare e cambiare qualcosa più del necessario e magari in percorrenze e scadenze inferiori a quelle previste.
Perdonami, ma questa indulgenza proprio non la capisco. Come non capisco cosa ci debba essere di costoso e ricercato nel cuscinetto di un cardano: sono piuttosto dell'idea che se si rompe dopo 10000 chilometri, ma anche dopo 35000 come è successo a me (ah... io ho sempre fatto cambiare l'olio cardano ad ogni tagliando, anche quando non previsto dalla scheda), semplicemente quel cuscinetto è di qualità assolutamente inadeguata. Come a mio avviso è di livello decisamente inadeguato tutto il comparto trasmissione delle BMW Kappa, e non solo dal punto di vista dell'affidabilità. Diciamo che tra frizione, cambio e cardano, l'insieme sarebbe più degno di una motozappa che di una moto da quasi ventimila euro. Provare una Yamaha a cardano per capire la differenza.
Quanto alla "gioventù" del progetto, è anche vero che il motore frontemarcia esiste da relativamente poco tempo... ma BMW non produce trasmissioni a cardano dalla scorsa settimana, e non credo di essere in torto se pretendo che il cardano della mia moto non mi faccia scherzi con chilometraggi ridicoli. Scherzi che, lo ricordo, possono essere molto molto pericolosi: mi ricordo di aver letto tempo fa di un forumista siciliano (che credo non scriva più: probabilmente ha cambiato moto) che è rimasto due volte con il dietro inchiodato da un cedimento della coppia conica. Lui fu fortunato che gli successe due volte in rettilineo... ma non mi andrebbe di sfidare la sorte nello stesso modo. :cwm21:
Zio Marko
26-09-2011, 14:56
Enrico indulgenza non direi, sono tra i firmatari di quelli che chiedono a gran voce un intervento della casa madre per la questione freni..
al di là di questo, ragazzi, io considero la mia moto al pari di una Ducati di qualche anno fa, bellissime moto, molto costose, ma con costi di manutenzione altrettanto alti e una affidabilità affidata alla sorte
c'è a chi sta bene e a chi no. Però credo che per coerenza gli appartenenti a quest'ultimo gruppo dovrebbero buttarla a volo in un fosso.
Spero che la bmw farà tesoro di tutte le critiche, ad oggi però con la k13 non mi sembra sia cambiato un gran che, per cui, a voi la scelta
EnricoSL900
26-09-2011, 15:34
..............io considero la mia moto al pari di una Ducati di qualche anno fa, bellissime moto, molto costose, ma con costi di manutenzione altrettanto alti e una affidabilità affidata alla sorte
Io con una SS900 del 2001 ho fatto 60000 chilometri senza cambiare una vite oltre la normale manutenzione, e quando la vendetti il motore non beveva un filo d'olio e andava più forte che da nuovo. Ma di Ducati ne ho avute altre sei, senza mai avere un problema fino alla disgraziata esperienza del Multistrada 1000. Con le Ducati per come la vedo io i problemi sono nati quando hanno perso la nomea di essere moto poco affidabili.
Oggi come oggi dal punto di vista della semplice affidabilità sarei più tranquillo a partire per Capo Nord con la mia vecchia SL del '92 che con la Kappona. Solo che con la SL a Bologna se non prima sarebbero la mia schiena e la mia spalla sinistra a non esser più sufficientemente affidabili... :lol::lol::lol:
Zio Marko
26-09-2011, 22:35
eheh, Enrico, ma ragionando così posso dirti che invece conosco tanta gente rimasta a piedi con le ducati per i più svariati problemi, così come posso raccontarti di amici che sulle k hanno superato i 50000km senza problemi...
nella vita tocca essere fortunati ;)
p.s. bada che anche per me le k hanno molte cose da migliorare (e cambiare..)me ne vedo bene dall'essere quello che difende componenti che hanno dato così tanti problemi
Zio Erwin
26-09-2011, 22:59
semplicemente quel cuscinetto è di qualità assolutamente inadeguata...
Scusa ma hai forse fatto una micrografia?
Sulla base di quali criteri sostieni questa tua teoria?
Cosa intendi per "cuscinetto di qualità adeguata".....?
Dire che il cuscinetto è difettoso è una cosa, capita purtroppo a tutti i costruttori, dire che è di qualità inadeguata è cosa ben diversa....
Se però con dei calcoli ci dimostri per quale motivo ritieni che sia un errore progettuale, sei il benvenuto e te ne saremo grati......
E' una moto costosa, che non può che avere una manutenzione costosa e "ricercata", molto più che delle giapponesi
E perchè mai ... anzi dovrebbe essere vero il contrario.
Personalmente ci faccio la manutenzione solo e quindi ho modo di toccare con mano i vari pezzi, e devo dire (o meglio ripetere visto che lo scrivo da 2-3 anni) che alcuni componenti sono di qualità molto scarsa (l'ultimo della serie è il connettore della benzina che si è sbriciolato in mano ... per fortuna che lo stavo sostituendo per prevenzione), altri sono completamente cannati come progetto, come ad esempio la distribuzione (rattoppata alla benemeglio) ma anche la coppia conica, ricordo che all'inizio non era previsto nessun cambio di olio tanto è vero che non c'era nessun tappo, poi hanno messo quello ad ore 3 ma non prevedevano nessun cambio olio, poi hanno messo anche lo sfiato e cambi frequenti (cosa che peraltro io ho sempre fatto).
Nemmeno uno studente del primo anno di superiori in meccanica arriverebbe a tanto.
Dire che il cuscinetto è difettoso è una cosa, capita purtroppo a tutti i costruttori, dire che è di qualità inadeguata è cosa ben diversa....
Se però con dei calcoli ci dimostri per quale motivo ritieni che sia un errore progettuale, sei il benvenuto e te ne saremo grati......
il problema e ben noto e riguarda una percentuale non proprio ridottissima di tutta la produzione Bmw almeno fino a due decenni fà, che sia dovuto ai cuscinetti o ad un progetto al limite, per l'acquirente cambia poco, il risultato rimane identico: affidabilità del c@@@@o, detto cosi é comprensibile?
E non parliamo di casi isolati, ma di numeri molto elevati se si somano i post scritti nelle varie sezioni del forum.
andrea.rc
26-09-2011, 23:38
Approfitto della discussione per porre un mio quesito: posto che la mancanza di sfiato degli oli credo sia una delle cause di rottura del cuscinetto, secondo voi può essere una buona idea quella di metterne una al posto del tappo di riempimento?
Il problema potrebbe iniziare nel momento in cui la valvola (tarata tra i 0,20 e gli 0,35 bar) dovesse aprirsi facendo uscire l'olio.
l'alternativa sarebbe forare superiormente il carter della coppia conica, ma il materiale ha lo spessore e la consistenza adatti ad essere filettati?
Qualcuno di voi pensa sia
possibile farlo?
Ma quando capirete che coppia conica (elemento di cui si parla) e cardano sono due pezzi completamente diversi??
La mancanza di sfiato non rovina i cuscinetti, eventualmente il paraolio.
EnricoSL900
26-09-2011, 23:58
Zio Erwin... io per "cuscinetto di qualità elevata" intendo un cuscinetto che non mi si spacchi dopo 35000 chilometri come mi è successo, come è successo invece a 10000 al nostro amico che ha aperto il topic, e come è successo a decine, centinaia di altri possessori di moto BMW, non solo Kappa. Tanto che il RESPONSABILE OFFICINA della concessionaria BMW che cura la manutenzione della mia moto, quando ha visto il problema si è strinto nelle spalle limitandosi a commentare che ormai per loro sostituire quei cuscinetti a chilometraggi ridicoli è diventata una operazione di MANUTENZIONE ORDINARIA. Manutenzione ordinaria che a me fortunatamente hanno passato in garanzia, ma che avrebbe potuto costarmi svariati fogli da cento euro se il mio ritmo nel fare i chilometri fosse stato più blando. Manutenzione ordinaria che, nel caso non mi fossi accorto del problema (che, ti faccio notare, non fa accendere la spia sul cruscotto nonostante sia definito da un responsabile officina MANUTENZIONE ORDINARIA), mi avrebbe anche potuto causare una rovinosa caduta.
Ora, se uno che di mestiere fa il responsabile di una officina BMW mi dice che cambiano cuscinetti ai cardani quasi quanto cambiano candele io tendo a crederci, e di conseguenza a ritenere che quei cuscinetti siano poco adeguati al lavoro che devono fare. Se poi tu per arrivare alla deduzione dell'ovvio hai bisogno di prove strumentali sono complicazioni tue che mi pare ti voglia arrampicare su uno specchio unto pur di difendere la Casa: il dato di fatto è che le trasmissioni cardaniche BMW oltre ad essere innegabilmente più brusche nel funzionamento rispetto a quelle della concorrenza si rompono con una frequenza a dir poco preoccupante, e a me questo basta per dubitare della loro qualità.
EnricoSL900
27-09-2011, 00:00
La mancanza di sfiato non rovina i cuscinetti, eventualmente il paraolio.
Ah, ma se è per questo a me una volta hanno anche cambiato il paraolio... :-o
posto che la mancanza di sfiato degli oli credo sia una delle cause di rottura del cuscinetto
un cuscinetto a sfere danneggiato da un eccesso di lubrificazione? mah......
andrea.rc
27-09-2011, 09:15
Va bene, dato per scontato che dico ca@@te, oltre a farlo giustamente notare, indicate cosa può concorrere a rompere il cuscinetto.
Ad alcuni è durato 10.000km, ad altri 35.000 a pochi 60.000, sempre e comunque troppo poco per una teorica durata di questo organo.
E' sottodimensionato?
Sono troppo potenti le moto?(si ritorna al punto precedente)
E' stata studiata male la geometria della trasmissione?
E' costruito in economia?
Una volta che ha ceduto solo la sensibilità del guidatore può evitare danni molto più gravi.
indicate cosa può concorrere a rompere il cuscinetto.
Nessuno lo sà, a parte i soliti forse se e ma e altre teorie da bar, tipo accurata manutenzione o tipo d'olio.
Cé chi lo rompe rapidamente, cé chi non lo cambia mai anche a 300 000.
Da meccanico, l'ipotesi la + attendibile sarebbe un calcolo sbagliato dei rasamenti (ad ogni coppia conica assemblata, in base alla tolleranza dei cuscinetti si calcola lo spessore di una rondella chiamata rasamento che determina il gioco finale). Ovviamente non abbiamo nessun modo di verificarlo, quindi la mia puo' essere una ipotesi giusta o sbagliata.
L'unica cosa certa é la frequenza non rarissima dei casi, basta leggere il forum, nei sotto forum R ne troviamo una quantità impressionante.
Dando un'occhiata ai ricambi, vedo che il vostro cuscinetto in causa, guarda caso, monta anche sulla serie R 1200.
pacpeter
27-09-2011, 11:52
luigi: va bene che le bmw non brillano certo per affidabilità.
ma negli anni possibile mai che la casa madre non si sia resa conto del problema e abbia posto rimedio? è questo che mi lascia perplesso
La flangia dei R 1200 é stata modificata, anche lo scarico olio.
Per il resto niente.
Una cosa é cambiata pero' alla grande: la gran cassa dei forum*.
Prima sapevi poco o nulla, le poche confidenze dei meccanici o dei problemi capitati a conoscenti.
La nomea Bmw l'ha fatta con le vecchie R2v...che erano delle moto veramente mediocri nel campo affidabilità.
Potenza del marketing e delle discussioni da bar, basta parlare con chi manco possiede la patente, sicuramente ti dirà che le Bmw non hanno mai nulla.
*a patto di saperli leggere, distinguere tra cosette da poco e problemi cronici.
.........
Da meccanico, l'ipotesi la + attendibile sarebbe un calcolo sbagliato dei rasamenti (ad ogni coppia conica assemblata, in base alla tolleranza dei cuscinetti si calcola lo spessore di una rondella chiamata rasamento che determina il gioco finale)........................
e questo calcolo/misurazione la fanno o (rifanno) quando te lo sostituiscono?
In teoria si...in pratica ne dubito, almeno per una parte dei mec.
maxstirner
27-09-2011, 14:56
toccherà proporre una class action anche per questo problema, dopo quella sui freni?
comunque secondo me la cosa si potrebbe in parte risolvere se ad ogni tagliando la bmw decidesse di sostituire i cuscinetti, ci rimetterebbe un po' di soldini ma recupererebbe buona parte della fiducia che negli ultimi anni ha perso ;)
La mancanza di sfiato non rovina i cuscinetti, eventualmente il paraolio.
Esatto. Però se si rovina il paraolio e comincia a perdere olio ed uno non si accorge ... sono in molti che si affidano solo ai tagliandi e nel mezzo fra un tagliando e l'altro non fanno nessun controllo.
Ecco perchè mi fanno ridere quelli che credono che le moto (o le auto) che sulla carta risultano tagliandate siano meglio di quelle che sulla carta non hanno nessun timbro.
La nomea Bmw l'ha fatta con le vecchie R2v...che erano delle moto veramente mediocri nel campo affidabilità.
GRANDE LUIGI!
Da un lato è vero che le "vecchie" bmw facevano tanti km, però come ho scritto tempo fà, a che prezzo??? Andate a vedere in 100kkm che interventi necessitano e poi ne discutiamo ...
Per il cuscinetto io non sò che dire ... vediamo quanto mi dura (ora ho 40kkm), però una ideuzza l'ho: come scritto, io ho cambiato l'olio (da solo, per dire che certamente l'ho cambiato) ai 1000 ed è uscito sporco (molto nero), con un pò di limatura sul tappo, poi ai 10kkm ed è uscito abbsatanza nero e con meno limatura sul tappo, poi a 20 e 35kkm è uscito perfetto senza limatura.
Ora, moltissime moto non hanno cambiato l'olio ai 1000 perchè non previsto, e forse nemmeno ai 10kkm.
Se l'olio è rimasto dentro con quella limatura che ho trovato io sul tappo per molti km, di certo al cuscinetto molto bene non gli ha fatto.
Sarebbe molto utile vederli questi cuscinetti ... così si potrebbe forse capire se si sono rotti perchè lavoravano al limite o proprio perchè danneggiati dalla normale limatura di assestamento presente negli ingranaggi nuovi.
Se l'olio è rimasto dentro con quella limatura che ho trovato io sul tappo per molti km, di certo al cuscinetto molto bene non gli ha fatto.
il discorso olio-limatura ecc torna sempre ma non c'entra niente.
Mi spiego: nella coppia conica, i cuscinetti sono 4. Uno solo si rovina, sempre quello grande lato ruota. Chi ha avuto un problema agli altri cuscinetti, che sia quello conico in contraposizione o ai 2 dell'alberino? nessuno.
Eppure sono meno robusti e i 2 dell'alberino girano molto + velocemente.
Quando si rompe il solito cuscinetto, ovviamente nell'olio troviamo tracce di limatura (da non confondere col normale deposito sul tappo magnetico), quella grossa limatura si crea quando il grande cuscinetto inizia a logorarsi, prima non esiste, se no anche gli altri cuscinetti sarebbero danneggiati, non lo sono praticamente mai (in realtà capita ma son casi rarissimi).
Saponetta
27-09-2011, 21:14
Stiamo assistendo ad uno scontro TITANICO :happy1:
Boh ... allora dipende dallo stile di guida, se fossero sottodimensionati si romperebbero tutti agli stessi kmetraggi ...
Va bene, dato per scontato che dico ca@@te, oltre a farlo giustamente notare, indicate cosa può concorrere a rompere il cuscinetto.
Ad alcuni è durato 10.000km, ad altri 35.000 a pochi 60.000, sempre e comunque troppo poco per una teorica durata di questo organo.
E' sottodimensionato?
Sono troppo potenti le moto?(si ritorna al punto precedente)
E' stata studiata male la geometria della trasmissione?
E' costruito in economia?
Una volta che ha ceduto solo la sensibilità del guidatore può evitare danni molto più gravi.
Molto allettante..., la mia ne ha su 37k in costante aumento.........
è scoppiato ammortizzatore anteriore....... la riparo e faccio il mega tagliando o ..........:mad:
Boh ... allora dipende dallo stile di guida, se fossero sottodimensionati si romperebbero tutti agli stessi kmetraggi ...
la mia di certo non la risparmio.....27k km in quasi 15 mesi prevalentemente sù per i passi..... allegramente parlando....:)
vincibici
27-09-2011, 22:26
... anch'io ho la senzazione di essere capitato non tanto bene, dopo tre jap. sono passato in BMW con il gs 1200 ma il passaggio mi ha un pò deluso; indicatore benz. impazzito dopo 1° tagliando e aggiornamento sw, cambio da trattore, cardano con gioco notevole che in alcuni casi diventa fastidioso, vuoto ai bassi regimi, insomma sono pienamente daccordo con WERTON quando dice che BMW ha abdicato al DIO affidabilità per il DIO Marketing
Anche io hò cambiato il cuscinetto,in garanzia, a 17.000 Km.
Guardando il manuale di officina R 1200 R, si vede che il cuscinetto incriminato non è lubrificato dall'olio della coppia conica.
E' esente da manutenzione.
Quindi sembrerebbe che,o il cuscinetto e sottodimensionato o la qualita è scarsa (Made in ........);)
EnricoSL900
28-09-2011, 00:07
Anche io hò cambiato il cuscinetto,in garanzia, a 17.000 Km...............................
Quindi sembrerebbe che,o il cuscinetto e sottodimensionato o la qualita è scarsa (Made in ........);)
Non lo dire!!!! Adesso arriva Zio Erwin e ti chiede quale modello matematico hai applicato per arrivare a una conclusione così netta! Non vorrai mica dirgli così, a occhio e senza dati scientifici, che un cuscinetto coppia conica che si rompe dopo 17000 chilometri è una m****?????????? :lol::lol::lol::lol::lol:
E' un cuscinetto tetesko, che diamine! Vorrai mica dirgli tu quanto deve durare? :cwm21:
Per opportuna informazione:
K1200R di luglio 2007: 13.500 km e rottura del cuscinetto del cardano.
Comprata usata in concessionario ad aprile 2011 (con 6.500 km), teoricamente in garanzia fino al 15/04 e ho anche effettuato il tagliando dei 10.000 km, sempre presso lo stesso concessionario, a novembre 2011.
Mi passeranno la riparazione in garanzia?
Saponetta
03-04-2012, 11:14
Comìè successo Stalin? Avvisaglie?
Tutto venerdì in giornata. La mattina ho avvertito una resistenza facendo manovra da fermo in garage, tipo quando le pasticche strisciano contro il disco. Ma mi sono reso conto che non potevano essere i freni. Prendo comunque la moto, deciso a fare un salto anche in concessionario (a 5 minuti dall'ufficio) e andando a lavoro comincio a sentire vibrazioni e rumoracci tra i piedi. In pausa pranzo porto la moto e mi diagnosticano questa rottura.
Venerdì ho appuntamento per lasciargli la moto. Spero passi tutto in garanzia, altrimenti sarei fortemente deluso. Tanto più che sono molto preciso nella manutenzione.
pacpeter
03-04-2012, 11:41
non dovrebbero esserci problemi per la garanzia. fai controllare bene il cambio.......
Franco-Kappa
03-04-2012, 16:26
Ragazzi devo dire una cosa.. avevo una ducati che ho subito venduto con una facilita unica.. adesso voglio togliere il mio k1200r con 12.000 km unicoproprietario.. e nemmeno i cani lo vogliono a 6.500 euro.. nn capisco il motivo...
Internet, i forum e la comunicazione del 2000.
Ecco il motivo.
E pensare che ho deciso di passare ad un cardano per eliminare la manutenzione della catena e perche' ho sempre avuto la paranoia della sua rottura....
Boh, io speriamo che me la cavo
Zio Marko
04-04-2012, 05:59
Ragazzi devo dire una cosa.. avevo una ducati che ho subito venduto con una facilita unica.. adesso voglio togliere il mio k1200r con 12.000 km unicoproprietario.. e nemmeno i cani lo vogliono a 6.500 euro.. nn capisco il motivo...
Il k è per sempre (cuscinetti, cardano, distribuzione, freni... Permettendo)
andrea.rc
05-04-2012, 23:37
Ulteriore conferma della professionalità dei concessionari BMW:
3 settimane orsono assieme ad un amico possessore di k1200r del 2007 decidiamo di fare il tagliando alle moto.
La sua è stata acquistata a km 0 nel 2009, scaduta la garanzia, anche lui ha deciso di farsi i tagliandi da solo.
E' un meccanico e per lui la manutenzione ordinaria è una sciocchezza.
Durante il tagliando gli ho chiesto se avessero mai sostituito l'olio cardano nei 3 precedenti tagliandi ufficili BMW, dopo rapida consultazione delle fatture abbiamo la conferma: mai fatto!!
Non vi descrivo ne il colore dell'olio ne le impurità metalliche in sospensione o sul tappo, potrete facilmente immaginare la sua rabbia.
non c'è molto da aggiungere, tagliandi costosi, poco professionali con il risultato che non si riesce a sopperire con la manutenzione a pecche ingegneristiche.
La beffa finale è che i frequenti guasti su queste moto rovinano il mercato dell'usato!!
Mi ha chiamato ora BMW Roma: sembrerebbe si sia rotto il sensore numero di giri ruota posteriore, che andava a toccare da qualche parte.
Tutto in garanzia. Fornirò ulteriori dettagli quando vado a riprenderla.
@Stalin: attento che un altro utente a cui avevano poi sostituito solo il sensore, ha dovuto riportare la moto perchè si era rotto il cuscinetto.
Come avevo scritto allora ... è strano che si rompa quel sensore ... se succede è perchè c'è un gioco anomalo.
Se usi la funzione cerca dovresti trovare quel 3d, è di un paio di mesi fà se non ricordo male.
@andrew1: oggi la ritiro. Speriamo bene, perchè sarebbe una bella para.ulata, visto che la garanzia mi scade il 15/04...
The_Smart
12-04-2012, 12:03
Mi ha chiamato ora BMW Roma:
Quelli sono da prendere a randellate :evil::angry4::angry4:
Lo scorso anno mi fecero pagare 52 euro per il cambio dell'attacco rapido della benzina (che mi ha lasciato a piedi con una moto inondata di benzina) perchè non coperto da garanzia StillNovo.
Al successivo tagliando ( a Terni, dove l'avevo acquistata) raccontando quanto successo al meccanico, questi, insieme con la responsabile accettazione della concessionaria, si è scusato dell'atteggiamento di BMW Roma e mi hanno rimborsato (scalando dal tagliando) il costo che avevo pagato a Roma. ;)
caspita....io sto vendendo il Griso 1100 che non mi ha mai dato un problema in tre anni, proprio per prendere un k1200r. Starò facendo la cosa giusta o dovrei puntare un altro modello per non farmi cadere il mito dell'affidabilità BMW???
:confused:
EXdesmohero
10-06-2012, 22:55
Una buona manutenzione come in tutte le macchine è fondamentale....
Affidabilità Bmw purtroppo a oggi credo di aver capito sia solo un mito... O comunque si poteva rifare coi modelli del passato....
A oggi il costo elevato di queste moto é da concentrarsi principalmente per moda, innovazione tecnologica, design....di sicuro non per l'affidabilità....un mito sgretolato grazie a internet....che è stato in grado di far capire alle persone come vanno in verità le cose... Anche per quanto riguarda i famosi MECCANICI BMW......alcuni sicuramente validissimi ma altri dei veri "cani" che si fanno scudo di questo marchio ma che la stessa Casa Madre dovrebbe scovare e cacciare per mantenere un certo livello qualitativo...
gb.iannozzi
10-06-2012, 23:03
Ahi ora pure il sensore.... ho comprato una madonnina di quelle fosforescenti la notte, ora la incollo sul cruscotto.... non si sà mai
phoenixxx
11-06-2012, 09:09
come si dice la sfiga ci vede benissimo, comunque mi infastidice non poco sentire dire solo che le bmw sono di cacca e le jap perfette.....
ho avuto 3 jap di cui due yamaha e 1 suzuki, le due yamaha tutto bene sempre, la suzuki, fra motorino valvola scarico e dichi freno anteriori meglio se me ne sto zitto, per risolvere i problemi ho dovuto alla fine tirar altri soldi al portafogli e prendere dischi after per conto mio mentre gli originali li ho pagati oro senza risolvere alcunche
per entrare in casa yamaha, io avevo le vecchie FZS 600 e 1000 di cui la 1000 ancora in garage e usata dal babbo, altri con le new FZ1 con telai crepati, con valvole da sostituirre in toto fuori garanzie e altre balle e amenicoli vari
bisogna essere obbiettivi, tutte le moto hanno magagne, tutte son suscettibili di forniture sfigate e/o errori di progettazione
Spassone
11-06-2012, 09:31
rispondo alla lettera di WERTON, quello che dici è vero non fa una piga però è altrettanto vero che x incrinare un pallino del cuscinetto ruota non sevono dei mila km, bastano e avanzano pochi km. Tutte
Zenandbike
11-06-2012, 10:12
... Anche per quanto riguarda i famosi MECCANICI BMW...
La rete BMW è cambiata "drammaticamente" negli ultimi 10 anni.
Il mercato non permetteva di sostenere "monomandati" e nel frattempo la tecnologia era cambiata.
Oggi anche un bravissimo meccanico non può fare a meno di collegare lo spinotto al terminale. E guardare allo schermo aspettando un responso.
Mi sorprende constatare come in molte città i "meccanici tradizionali" BMW non sono più parte della rete ufficiale di assistenza.
E di come le loro officine siano piene di modelli da zero a venticinque anni (e "storiche" anche più anziane), a riprova che l' "affidabilità" non era proprio solo un mito...
Per ora preferisco ancora effettuare gli interventi canonici presso le concessionarie ufficiali, ma solo per copertura burocratica su possibili guasti di grande entità; posso però confemare che anche le vecchie officine hanno ormai le moderne apparecchiature di diagnosi e sanno operare in maniera efficace. Spesso grantiscono più "attenzione" e il fatto di parlare con il "meccanico" può dare maggiore sicurezza.
Nelle reti di assistenza ufficiale bisogna rassegnarsi alla figura dell' "accettatore"; che non esclude, anzi, la possibilità che si tratti di un grande professionista.
Ma non è la stessa cosa.
giupeppe
12-06-2012, 21:48
Perfettamente d'accordo con lo "sproloquio" in senso buono per sdrammatizzare di Werton.
Svegliamoci e svegliatevi! traslando dal napoletano..tutte le donne sono mignotte tranne la madre (che in questo caso sarebbe la .......)
Scherziamo ragazzi! Giuseppe
solo per aggiorarvi: dal momento della sostituzione del sensore ho percorso circa 2000 km senza registrare ulteriori disguidi. Mi auguro che il problema sia risolto.
O-NAPULITANO
14-06-2012, 15:59
Il problema è che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca.... Vero dell'affidabilità delle vecchie bmw, ciucci da fatica, ma basse prestazioni, componentistica massiccia e pesi elevati...giustamente non piacevano alla maggioranza di noi. Man mano la BMW si è avvicinata alle tendenze di marketing, tano per dirne una attualmente con la nostra K stiamo parlando di una moto con 170 cv di potenza pari ad attuali supersportive, motore piuttosto compatto, velocità che si aggirano sui 270 km/h, organi di trasmissioni cardani e differenziali sempre più compatti e profilati.... praticamente caratteristiche quasi da supersportiva, però essendo una bmw noi pretendiamo anche di andarci con passeggero a seguito, caricata come un mulo con borse e bauletti, su tornanti in salita di montagna a passo d'uomo, o magari in città su pavè e sconnessioni per andarci a lavorare etc.
Dunque ditemi, per esempio per la scelta dei cuscinetti conici posteriori in fase di progettazione io che dovrei installare un cuscinetto che abbia basso attrito ad alte velocità e che non surriscaldi quando vado veloce o un cuscinetto più robusto e doppio per reggere eventale passeggero e bagaglio su una salita? E che olio volete ci metta dentro uno che non surriscaldi ad alte velocità più fluido o uno più doppio per lubrificare meglio a bassa velocità? Siete forse disposti a darmi 50.000 euro per farvene progettare uno in titanio dalla nasa che faccia entrambe le cose e che duri in eterno? Però poi me ne servono altri 200.000 per farvi anche il supporto in titanio.....
Il cambio poi come lo volete? Preciso e leggero per le cambiate veloci quando correte o tosto e massiccio per l'uso in città e su passi di montagna? Il motore e l'elettronica come volete che li progetto? Sensibili ed efficaci per ottimizzare le prestazioni ai giri medio alti e alti, o più grossolano e fluido per l'uso in città nel traffico e in modo che non seghetti in basso? .... e potrei continuare per tutto il resto.....Prendetemi un cbr 1000 honda( honda la più affidabile delle Jap) da 180 cv caricateci borse laterali e bauletto stacolmi, un bel passeggero, entrambi ben imbardati con abbigliamenti pesanti con protezioni, fatevi un bel passo dello stelvio in carovana con amici bmw con i GS fatemi 10.000 km in queste condizioni e poi mi dite che è successo alla moto....... il fatto è che la K è una moto unica nel suo genere per la polivalenza( non esiste nessuna altra moto corse con pari caratteristiche e dimensioni) per cui non può fare tutto in modo perfetto. Il giusto sta nel mezzo....se volete una moto da usare prettamente in pista non comprate la kappa, se volete una moto da usare prettamente in città non comprate la kappa, se volete una moto per viaggiare in 2 con bagagli non comprate la kappa. Prendete la kappa se volete fare passeggiate allegre fuoriporta, viaggi da soli con bagagli, qualche giretto fuori i bar e godervi strade con curve strette o veloci con una moto con prestazioni elevate.
Il tutto naturalemente deve essere coadiuvato da una buona manutenzione superiore al normale essendo una moto come versatilità superiore al normale, ciò significa usare oli di qualità superiore, eseguire manutenzioni abbondantemente prima delle scadenze prescritte ( poichè sono uguali x tutte le moto x questione di marketing, non mi potete mettere 10.000 km sia per un gs con 110 cv sia per una k con 173 cv, altirmenti anche le formula 1 farebbero iltagliando dei 10.000, basta un pò di testa per capire che è una minchiata di marketing e che non si sta urlando al miracolo tecnologico) e raccomandare ai meccanici anche bmw di eseguire ogni tipo di lavoro compresa sostituzione olio cardano ad ogni tagliando ( poichè avendo fatto ormai il differenziale di dimensioni molto ridotte, l'olio per attrito tende a surriscaldarsi e perde più velocemente le proprie caratteristiche tecniche).......... basta un pò di testa e rendersi conto di avere una moto molto particolare, penso sia questo quello che voleva dire anche Zio-Marko.
pacpeter
14-06-2012, 16:43
scusami ma dissento da quanto dici. la honda ha fatto il cbx1100, di analoghe caratteristiche della K . ebbene, l'affidabilità è sempre stata esemplare.
per il prezzo del K ( parecchio alto) pretendo un cuscinetto che non si rompa, freni che frenino, cambi che non si spacchino, blocchetti che non lascino a piedi, pompe benzina che non ti mollino, batterie che durino, catene di distribuzione che non scavallano, tendicatena decente ecc.
la tecnologia per fare un cuscinetto che regga le velocità e che duri , senza costare 50 mila euro ci sono. non è che sono moto che vanno sempre a 270 nè? per il loro 98% del tempo andranno a velocità uguali a quelle di tutte le altre moto. e neanche andranno sempre in due stracarichi di bagagli.....
capisco amare la propria moto ma non vedere che obiettivamente è parecchio difettosa significa avere i paraocchi
O-NAPULITANO
14-06-2012, 17:09
Stiamo parlando di un CBX da 105 cv e da 200 km/h e quasi 300kg di peso, anche la bmw k100 faceva 300.000 km senza un problema.
Quello che tu pretendi anch'io lo pretendo, ma non è detto che è realizzabile....sono hanni che mi litigo con la concessionaria Ferrari perchè ogni volta che vado in vacanza ad agosto con la famiglia e mi traino la roulotte si scassa qualcosa, mentre il mio vicino che ha speso soli 20.000 euro con una passat sw non ha mai problemi.... la tecnologia per una macchina che regga le velocità e che duri , senza costare 1.000.000 di euro ci sono. non è che sono macchine che vanno sempre a 270 nè? per il loro 98% del tempo andranno a velocità uguali a quelle di tutte le altre auto. e neanche andranno sempre con la roulotte dietro con famiglia e bagagli. Sono anni che sto a lamentarmi sui forum ferrari, ma la maggioranza di loro hanno i paraocchi e non riescono a vedere effettivamente che le loro auto sono parecchio difettose.
pacpeter
14-06-2012, 17:24
parlavo di questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_CBR1100XX fa i 300..............
carina la tua presa in giro sulla ferrari....... ma ci azzecca poco......
anche la bmw k100 faceva 300.000 km senza un problema.
Al bar Sport dopo il quinto Campari...
O-NAPULITANO
14-06-2012, 17:44
Bella moto, ma non è a 360° come la K, la annovererei più tra le sportive o moto autostradali, non ho mai visto gente che ci va al lavoro in città con questa moto data la scarsa maneggevolezza, la posizione un pò caricata etc. ne tantomento moto da passi montani in carovana stracarica di bagagli, per cui per la maggioranza chi l'ha acquistata l'ha utilizzata per l'utilizzo per cui è stata progettata anche perchè si propone al mercato per quello che è anche a livello di propaganda, inoltre è stata venduta in numero piuttosto limitato di esemplari per poter dare statistiche di affidabilità.
Heheheheh carina eh ;) .......... hai capito che era uno scherzo solo perchè hai pensato figurati se questo tiene la Ferrari eheheheh........ dai cmq l'esempio è calzante, immagina se avessi la ferrari quì a Napoli tra fossi pavè e traffico, sai in quanto si scasserebbe qualcosa.....figurati una moto, quanto migliore e più tecnologicamente me la prenderei tanto più avrei problemi.... immagina una Bimota tesi da 40.000 euro con tutti quei leveraggi, supersospensioni etc. , diverrebbe ferraglia sgangherata in meno di 5000 km e non c'è progetto che tenga ;)
Zio Marko
14-06-2012, 20:39
Dovete capire che io, Marco (O'Napulitano) ed altri siamo appena tornati da un viaggio in Sardegna in cui non abbiamo affatto risparmiato la k, stracarica, stratirata, tenendo il passo di moto totalmente diverse, tra passi di montagna o in riva al mare abbiamo apprezzato proprio la straordinaria polieditricità di questa moto, che riesce a fare veramente di tutto, senza eccellere in nulla se non proprio nella sua caratteristica di tuttofare. Nonostante l'abbia da oramai 4 anni, ancora mi sorprendo.
Per quanto riguarda la manutenzione che dire, sposo la linea di O'Napulitano, le bmw costano e costa mantenerle, perchè, al di la di quanto pubblicizzano per questioni di marketing, hanno bisogno di cure amorevoli e frequenti. Una cosa proprio non perdono, e questo oramai lo sapete :), potevano mettere le pinze del KS.
;)
Rotfl....speriamo non senta la mia...
phoenixxx
14-06-2012, 21:24
E pensare che le pinze del ks sono montate su altri 12 modelli BMW compresi gs, gt e rt
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |