Visualizza la versione completa : Dr 350 o Xr 250
Allora sto per accattarmi una motoretta per andare per i campi.
Le candidate sono dr 350e xr 250.
I prezzi tutto sommato si equivalgono, attorno ai 1.000 euro, si trova già qualcosa di revisionato.
I dubbi sono 2:
Altezza sella, non ho trovato informazioni sul web, qual'è la più alta delle due? vorrei che la mia ragazza la utilizzasse per prendere la patente A e considerando che lei è 1.65 cm più bassa è meglio!
Trasferimenti su asfalto
Il dr so che si comporta bene considerando che c'è chi lo ha utilizzzato per viaggiare, ma l'xr? se volessi andare a farmi la via del sale ad esempio mi triturerei le balotas?
danke danke :lol:
chuckbird
21-09-2011, 12:35
La DR non è una moto da enduro estremo...
Poi ti ci vorrei vedere a fare off stando sempre seduto sulla sella... :)
P.S.: Ho inteso male: si ti si rompe il culo dopo 100km :lol:
Giessino09'
21-09-2011, 12:36
Consiglio spassionato... xr 400 e non avrai assolutamente problemi... è indistruttibile.... sui 1800 euro ma ce ne sono ben tenuti.... e la rivendi facilmente quando ti stufi..............
P.S.: Ho inteso male: si ti si rompe il culo dopo 100km :lol:
In autostrada viaggierei seduto sulla sella alla vecchia maniera :lol:
cmq enduro estremo non credo ne farò al momento, mi basterebbe razzolare per i campi
chuckbird
21-09-2011, 12:41
In autostrada viaggierei seduto sulla sella alla vecchia maniera :lol:
Ho capito dopo che ti riferivi all'autostrada per quello ho corretto ;)
Ti dico che io, con la DRZ dopo un'ora dovevo fermarmi categoricamente.
Dipendentemente dal grado di sopportazione di ognuno 100km penso si facciano senza problemi...
eh basta che sia fattibile, tanto in fin dei conti trasferte così "lunghe" le farò raramente...
lo stesso vale per l'xr?
@Giessino
il mio budget è low :lol:
il DR350 è imho troppo alto per una ragazza di 1,65 l'altezza sella mi pare fosse 890/900mm., quella di mio fratello era comunque bella altina, l'XR non so
l'xr credo sia ancora più alta, qualcosa come 910 mm...
illupo6969
21-09-2011, 15:35
il DR 350 è una motina onesta che permette di fare tutto.
tempo fa la aveva una ragazza che la usava x fare motocavalcate varie senza problemi.
è una motina che fa tutto, non è una specialistica, ma questo lo sai già da come scrivi.
io ti consiglerei di trovarne una con il motorino di avviamento, che sia il DR o l'XR.
manutenzioni normali, non ogni 30 ore come molte specialistiche
ciaooo
L'xr 400/250 e' un ottima moto ma non fa lo stesso uso del Dr che ha una vocazione piu' stradale, si trova anche con avviamento lettrico, ha il parastrappi nella trasmissione ed e' sicuramente meno alto.
Papà Pig
21-09-2011, 16:44
XR tutta la vita.
La 600 è l'apoteosi della goduria motociclistica.
Ma per portarla in off ci vuole anche un certo pilu (e infatti la mia non ce la porto mai! :( )
l'Honda è sicuramente più specifica per l'off, e pure il 250 (io avevo il 400) dovrebbe avere la sella più alta del DR..
poi, a gusto, per farci due sgomme nei campi e magari qualche capatina in strada, prenderei la 350. un pò più di motore e un'assetto che va bene un pò per tutto, rispetto alla xr.
Uhm credo che andrò per il dr, da quanto leggo è un mulo, poca manutenzione. Poi se per la signora è troppo alta vorrà dire che la userò solo io eheheh
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Anche il TT 350 è una ottima motina, leggera e onesta...:)
Confermo la maggior altezza della sella dell'XR250.
DR meno estremo, più versatile, dell'XR, e a parità di annata anche con l'avviamento elettrico: via del sale, cavalcate, siena/follonica, campi e boschi sono anche alla sua portata, i limiti sono dati solo (non solo con il DR) dalla tecnica di guida, dalla forma fisica e dalla testa del pilota.
Per il resto posso parlare dell'XR che ho avuto per cinque anni (il mio compare di smaialate, però, aveva un DR350).
Manutenzione: se non fai gare basta che ogni tanto ti ricordi di verificare il livello dell'olio, solo per scrupolo, non per rabboccare.
Prestazioni: ti accorgi presto che non c'è più gas e allora ti penti di non aver comprato il 400 ma più lo guidi, il 250, più ti sembra di esserci nato sopra, ti accorgi che ti porta dappertutto, trattorando, senza cavarti i polmoni o strapparti le braccia e gli perdoni tutto.
Avviamento: a pedale, sempre funzionante, mal che vada alla quarta o quinta sgambata parte ma sapendolo usare parti subito con poco sforzo in qualsiasi situazione.
Trasferimenti: autostrade/superstrade al massimo 70/80 chilometri a 100 all'ora di tachimetro senza danni co(U)llaterali.
Attività: senza accusare stanchezze o dolori partivo il sabato mattina per le nove al massimo, iniziavo con un trasferimento di almeno un'ora su statali/autostrade, poi boschi, sterri, pietraie e fangaie per minimo due ore fino a un massimo di cinque ore (a seconda dell'allenamento e del tipo di off) e almeno un'altra ora per il rientro.
Ok credo che andrò proprio di DR poi vedremo :D
Giessino09'
22-09-2011, 11:42
@geko . quoto
Il 250 è troppo poco potente.
Il 400 è la giusta via di mezzo , poca benza e poca assicurazione ..... manutenzione ridotta all'osso e via...... per chi lamenta l'accensione a pedivella basta prendere la mano e dopo un pò parte come un 50ino.
un mulo che nn tradisce mai....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |