Visualizza la versione completa : Consiglio accessori per viaggiare
Pippopuppa
20-09-2011, 10:00
Da novello rt..ista mi appresto a fare il primo we con moglie al seguito.
Non avendo mai fatto viaggi lunghi in moto avrei bisogno di avere qualche dritta sugli accessori che ritenete indispensabili, ad esempio è meglio dotarsi di borsa morbida al posto del top case per i vestiti, è utile avere la borsa da serbatoio etc etc.. Considerate che al momento ho solo 2 comfort shell di giacche e il navi BMW..insomma cche devo comprare?
Grazie
robertag
20-09-2011, 10:10
comincia con il viaggiare, dopo di che lo impari da solo... ad ogni modo se devi riporre i caschi meglio il top, poi, non so :confused:se le comfort shell non sono impermeabili, indumenti antipioggia guanti compresi... almeno per iniziare...
Hedonism
20-09-2011, 10:12
indumenti antipioggia e kit antiforatura
per un week end dovrebbero bastarti le valige laterali, dipende da quanto siete abituati a portarvi dietro.
Pippopuppa
20-09-2011, 12:17
Le comfort shell me le hanno vendute per impermeabili.
Sul discorso caschi pensavo di metterli nelle borse laterali e appunto usare il top per i vestiti, alternativamente prendere una borsa morbida da agganciare al posto del top perché mi sembra più spaziosa (o sbaglio?).
Ma la borsa da serbatoio serve?
zerbio61
20-09-2011, 12:28
la borsa da serbatoio serve se non ti fai bastare le altre, per me e' molto scomoda avere sta cosa tra le braccia mentre guido
robertag
20-09-2011, 12:30
se i caschi ci stanno nelle laterali OK... se però ti devi per forza portare tre valige, e che la terza sia il top o una morbida non importa, ti conviene mettere ciò che toglierai a moto ferma più in basso possibile e quindi tenere vuoto il bagaglio che è più in alto quando guidi; questo ti faciliterà di molto la guida in termini di precisione ed affaticamento...
Pippopuppa
20-09-2011, 12:59
Quindi consigli di mettere i vestiti e accessori nelle laterali e tenere vuoto il top per i caschi?
Ma la borsa morbida contiene più o meno roba del top? Perché mi da l'idea che quando arrivi in albergo sia più trasportabile.
I pantaloni e le scarpe da moto sono indispensabili?
Electra76
20-09-2011, 13:10
Quindi consigli di mettere i vestiti e accessori nelle laterali e tenere vuoto il top per i caschi?
Ma la borsa morbida contiene più o meno roba del top? Perché mi da l'idea che quando arrivi in albergo sia più trasportabile.
I pantaloni e le scarpe da moto sono indispensabili?
I pantaloni e scarpe da moto per prima cosa ti salvano in caso di caduta, sempre che i pantaloni siamo forniti di protezioni rigide.
Se i pantaloni da moto sono anche impermeabili puoi evitare di metterti la tuta dell'acqua, ma solo se la pioggia è fine.
Arrivi in albergo e ti togli pantaloni e giacca, sporchi dopo molti km in sella, ma sei pronto per metterti un paio di jeans e magari le stesse scarpe da moto.
I caschi rompono sempre le balle quando vanno tenuti in mano per visitare una città o per fare il bagno al mare, le regole cadono tutte quando ti renderai conto di quanta roba vuoi portare tu, ma sopratutto la tua signora.....:lol:
Visto che è il primo viaggio in due in moto valuta anche lo spazio per un eventuale acquisto, sempre della signora.....:lol: io la borsa serbatoio me la porterei appresso perchè ci puoi mettere un bel pò di oggetti come almeno una tuta acqua, lucchetto, macchina fotografica, etc. ;) poi ti auguro di imparare con più viaggi, quello che serve veramente e quello che potrai lasciare a casa, ne guadagni in manovrabilità e peso.
tukutela
20-09-2011, 13:14
I pantaloni e scarpe da moto per prima cosa ti salvano in caso di caduta, sempre che i pantaloni siamo forniti di protezioni rigide.
Se i pantaloni da moto sono anche impermeabili puoi evitare di metterti la tuta dell'acqua, ma solo se la pioggia è fine.
Arrivi in albergo e ti togli pantaloni e giacca, sporchi dopo molti km in sella, ma sei pronto per metterti un paio di jeans e magari le stesse scarpe da moto.
I caschi rompono sempre le balle quando vanno tenuti in mano per visitare una città o per fare il bagno al mare, le regole cadono tutte quando ti renderai conto di quanta roba vuoi portare tu, ma sopratutto la tua signora.....:lol:
Visto che è il primo viaggio in due in moto valuta anche lo spazio per un eventuale acquisto, sempre della signora.....:lol: io la borsa serbatoio me la porterei appresso perchè ci puoi mettere un bel pò di oggetti come almeno una tuta acqua, lucchetto, macchina fotografica, etc. ;) poi ti auguro di imparare con più viaggi, quello che serve veramente e quello che potrai lasciare a casa, ne guadagni in manovrabilità e peso.
ben detto .. molto comoda cmq una borsa estraibile dal top case.. una volta arrivati in albergo, non stai a smontare l'ambaradan
robertag
20-09-2011, 13:37
Quindi consigli di mettere i vestiti e accessori nelle laterali e tenere vuoto il top per i caschi?
Ma la borsa morbida contiene più o meno roba del top? Perché mi da l'idea che quando arrivi in albergo sia più trasportabile.
I pantaloni e le scarpe da moto sono indispensabili?
sì esattamente... a prescindere da cosa porti, tutto ciò che trasporti, quindi mentre sei alla guida, posizionalo più in basso possibile. certo che una volta stipate le laterali dovrai per forza salire.... ma cerca comunque di portare solo l'indispensabile...
Qui si apre una bella discussione...
Le comfortshell sono impermeabili, ma visto che non hanno interno staccabile ti consiglio ti portarti un pile tecnico da metter sotto in caso di bisogno, io ne ho un paio della montura sono caldi e poco ingombranti, per il panta ti consiglio un paio tecnici appunto per la sicurezza se impermeabili meglio sennò portati un sovrapantalone tipo cerata in caso di pioggia, spidi h2out non va male ed è leggero. Scarpe, consiglio vivamente degli stivali da moto... ce ne sono una miriade... ma se vuoi andare con le scarpe io ho delle stylmartin a collo alto che uso in città, comodissime e con membrana in goretex, calde ed impermeabili. Borse; se hai possibilità prendi il tris di borse interne, ci sono anche di concorrenza, questo ti permette di arrivare in albergo e non dover togliere tutte le valige dalla moto, scomodo, e scendere solo con le borse interne appunto. Io di solito la borsa da sebatoio la porto, non è molto ingombrante e dentro ci metto le cose ce servono sottomano, documenti, la felpina etc. l'unica cosa è che avendo la base di plastica poi è scomoda da portare via, perciò all'arrivo la lascio in albergo. Per terminare, credo che il top case sia più sfruttabile della borsa morbida, ma poi l'esperienza personale porta a fare le giuste scelte.
Non aggiungo altro per non farti ancora più confusione... ma vedrai che qui troverai una miriade di consigli:-)
Spero di esserti stato utile.
Max
Ciao,
Pantaloni tecnici,stivali da moto,completo antipioggia e guanti impermeabili o sopra guanti impermeabli (io ce li ho della tucano urbano)sono lo stretto indispensabile.Poi personalmente ti consiglio la borsa da serbatoio (molto comoda per tenere le cose che vuoi avere a portata di mano:fotocamera,bottiglietta d'acqua,guanti di riserva,foular per il collo,ed oggetti vari,senza contare che è ottima per riporvi una cartina con l'itinerario,non sia mai non funzioni più il navigatore......).Sicuramente il top case è più comodo rispetto alle borse morbide ed hai il vantaggio di poterci stivare i caschi,anche se ,in giro per l'Europa, ho incontrato motociclisti tedeschi con dei gran borsoni morbidi, evidentemente loro la pensano in modo diverso.E poi,in caso di top case valuterei l'opportunità di montare la griglia portapacchi (visto che viaggi con la tua signora)sai al ritorno tra souvenir ed altro ............
Saluti e buon viaggio
robertag
20-09-2011, 15:26
oh gente!:rolleyes: badate che Pippopuppa parlava di un week end non di un tour a Capo Nord con puntatina a San Pietroburgo...:lol::lol::lol:
Enzino62
20-09-2011, 17:26
io l'unica cosa che ti consiglio e la mia staffa By Enzino per il GPS sopra gli strumenti.
una volta che hai il GPS poi in zona lo punti a vai a comprarti l'antipioggia e la borsa da serbatoio,cosi eviti di trasportarli sin li:lol::lol::lol:
Enzo
Non capisco se sei un nuovo RTista o un nuovo motociclista.
Se sei solo il primo, dotati delle borse interne per le valigie rigide, anche per il top case, sono molto comode quando arrivi in albergo.
Se hai le valigie piene i caschi li puoi legare anche sopra la sella tramite un lucchetto a spirale.
Per quanto riguarda abbiglimento: tecnico sempre !!!!
Ho visto troppa gente rovinarsi la pelle per inncocue scivolate sull'asfalto perchè magari rano in bermuda.
Io stesso l'unica volta che sono caduto avevo i Jeans senza protezioni e mi sono fratturato la rotula (caduta da fermo).
La borsa da serbatotio la uso solo quando faccio lunghi viaggi per riporci soprattutto le tute antipioggia.
Per un WE sono più che sufficienti le borse in dotazione alla moto (basterbbe anche solo il bauletto posteriore di 52Lt).
Se inceve sei un nuovo motociclista..... hai già avuto in tutto il 3d un sacco di info.
Comunque: buon divertimento.:)
P.S.. la staffa di Enzino è indispensabile ;)
Confermo le borse interne sono indispensabili, qui sul forum c'è un utente che le tratta anche non originali a prezzi decisamente concorrenziali, la qualità è ottima (almeno secondo me).
Il Navigatore se non ce l'hai.
Per la moto in un week end non ti serve altro!! :thumbup:
PeterPaper
20-09-2011, 21:12
Kit riparagomme, Antipioggia (due pezzi, no tuta), Interfono (buono il midland 2BT), lampada/e di scorta, torcetta multifunzione a Led, panno/pelle per pulizia o asciugatura sella/parabrezza, fascette in nylon di diversa misura e naturalmente un rotolo di nastro.
Per i bagagli ti consiglio le borse interne, io uso da anni quelle del Borsaro http://www.motorbike-passion.it/ e ne sono molto soddisfatto, personalmente trovo inutile, oltremodo fastidiosa la borsa serbatoio, infatti l'ho rivenduta di recente.
Assolutamente indispensabile il Topcase, infatti una volta arrivato a destinazione e scaricato il suo contenuto lo potrai usare per riporre in sicurezza i caschi e la tua compagna ti ringrazierò perchè durante il viaggio potrà rilassarsi e poggiare la schiena.
L'abbigliamento tecnico è indispensabile, giacca, pantaloni, scarpe, guanti (meglio due paia) smotard sono la regola.
Per quanto riguarda l'abbigliamento da portarsi x un WE... imparerai che bastano un paio di scarpe comode, un paio di ciabatte x la doccia, due magliette, un paio di jeans, un pile e lo spazzolino (ovviamente anche un paio di boxer e due calzini vanno bene) :lol:
Faccio un appunto sulle borse interne:
Sono molto comode perchè hanno l'esatta misura dei bauletti, ti permettono di preparare i bagagli con congruo anticipo e in cinque minuti carichi e scarichi la moto, se utilizzi borse in nylon non dedicate o altro, non sai mai se le hai riempite poco o molto.... e questo ti farà comunque perdere del tempo.
Per viaggi lunghi (superiori a 1-2 settimane) chiedo ausilio a due robuste sacche impermeabili tipo speleo che blocco sopra le borse laterali con una cinghia fissata ai maniglioni:
https://lh3.googleusercontent.com/-gcbrqbEEy3o/TnjktR3B3pI/AAAAAAAAIfM/FrzYdqz5Eh4/s720/DSC_0039_bb.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-4IWvFdEIHTU/TnjkwPrYuQI/AAAAAAAAIfQ/0PmKKNPTdk0/s640/DSC_0041_bb.jpg
non sono molto belle da vedere ma ti posso assicurare che son molto pratiche. ;)
Pippopuppa
20-09-2011, 21:58
Grazie davvero per i molti consigli. Sono un nuovo rtista e un nuovo motociclista nel senso che ho sempre avuto moto e negli ultima anni scooter, ma le ho sempre usate per spostamenti cittadini.
Detto questo mi sembra ottimo il consiglio delle borse interne, e dovrò anche dotarmi di pantaloni e scarpe tecnici. La cerata e i guanti non li abbandono mai neanche d'estate..quindi fanno già parte del corredo della moto.
Eviterò per ora la borsa da serbatoio perché mi sembra davvero scomoda, eventualmente riparerò successivamente. Una domanda...ma il nastro a cosa serve??? :-)
Electra76
20-09-2011, 22:11
Grazie davvero per i molti consigli. Sono un nuovo rtista e un nuovo motociclista nel senso che ho sempre avuto moto e negli ultima anni scooter, ma le ho sempre usate per spostamenti cittadini.
Detto questo mi sembra ottimo il consiglio delle borse interne, e dovrò anche dotarmi di pantaloni e scarpe tecnici. La cerata e i guanti non li abbandono mai neanche d'estate..quindi fanno già parte del corredo della moto.
Eviterò per ora la borsa da serbatoio perché mi sembra davvero scomoda, eventualmente riparerò successivamente. Una domanda...ma il nastro a cosa serve??? :-)
Serve nei casi che devi tenere insieme qualcosa, o attaccare qualcos'altro....metti che ti accorgi che la tua tuta antipioggia ha un buco sul ginocchio, un pezzo di nastro americano e taac il buco si chiude e resiste alla pioggia.
Metti che un pezzo della caranatura del mascherone balla e rischia di staccarsi, non ci puoi mettere una vite.....quindi un pezzo di nastro americano e taac continui a viaggiare senza perdere pezzi.
Metti che la passeggiera non smette di parlare e ti ordina le strade da prendere e il modo in cui devi guidare.....taac e la bocca resta chiusa....:lol:
robertag
20-09-2011, 22:19
...l'ultima è veramente bella!!!!:lol:
PeterPaper
20-09-2011, 23:31
.....taac e la bocca resta chiusa....:lol:
rotfl !!! :!::!::!::!:
Pippopuppa
20-09-2011, 23:42
Ecco appunto per quello pensavo bastasse spegnere l'interfono.. Ma in effetti il nastro è più efficace :-)
Boxer Born
20-09-2011, 23:56
Io invece ti dò questo consiglio:
Mai riempire al massimo le valige, finchè non ti sarai preso le misure come motociclista a medio/ lungo raggio, tenderai a vestirti troppo o troppo poco ( soprattutto la zavorrina) e cosi sarai costretto a fermarti e a quel punto vedrai quanto è utile lo spazio libero.
Quando si carica, tutto viene piegato per benino ma ti accorgerai che alla prima apertura del bagaglio, questo come per magia raddoppia di volume.
Tanta buona strada.
maxriccio
21-09-2011, 00:01
... e dopo tutti questi meravigliosi consigli non ti resta che spegnere il computer e saltare il sella, o no?;)
Pippopuppa
21-09-2011, 08:18
Il prossimo we...sperando nel bel tempo..
Vado un po' ot ma approfitto della discussione.. Visto che la meta è ancora da decidere consigli su itinerario per impressionare adeguatamente la moglie e farla passare al lato oscuro del motociclismo?
Parto da Milano, io ipotizzavo o giro nelle dolomiti, o Toscana o costa azzurra...
Ps è proprio il primo giro quindi sbizzarritevi anche in itinerari che conoscete a menadito e magari sono triti e ritriti per un esperto
Enzino62
21-09-2011, 10:58
Se vai sulle dolomiti attrezzati,ormai la bella stagione è quasi al termine.
io ti consiglierei la toscana con meta qui:
http://www.dariocecchini.com/officina_della_bistecca.html
Enzo
tukutela
21-09-2011, 11:34
Se vai sulle dolomiti attrezzati,ormai la bella stagione è quasi al termine.
io ti consiglierei la toscana con meta qui:
http://www.dariocecchini.com/officina_della_bistecca.html
Enzo
Oh sulla costa livornese ... se ti piace il pesce......
" Il Tempietto del Buongustaio" Ristorante L' Ascaro !!!! Livorno
Risotto di mare sublime !!! Cacciucco ..di piu' !!!!!:D
A tutti questi preziosi suggerimenti tecnici e no che sono l'abc aggiungerei anche una buona fascia lombare.
ettore61
21-09-2011, 12:54
1° sistemare la Moglie, il 50% delle rogne sono accomodate.
Top Case obbligatorio, ci appoggia la schiena e fai kilometri senza sentirla,
Tute x l'acqua, non ci credo alle giacche anti pioggia, quando fa caldo ci muori dentro.
I caschi, se ci stanno dentro bene altrimenti una bella catena con lucchetto e li metti fuori, perchè nelle borse ci riponi le giacche.
Comunque l'esperienza te la fai sbagliando.
P.s. ho smontato il Cardo, non lo rimonto più, la moglie almeno in moto non voglio sentirla.
Electra76
21-09-2011, 14:07
Il prossimo we...sperando nel bel tempo..
Vado un po' ot ma approfitto della discussione.. Visto che la meta è ancora da decidere consigli su itinerario per impressionare adeguatamente la moglie e farla passare al lato oscuro del motociclismo?
Parto da Milano, io ipotizzavo o giro nelle dolomiti, o Toscana o costa azzurra...
Ps è proprio il primo giro quindi sbizzarritevi anche in itinerari che conoscete a menadito e magari sono triti e ritriti per un esperto
Fossi da solo azzarderei anche le dolomiti a fine settembre, ma l'altro giorno hanno chiuso lo Stelvio tanto per iniziare e ormai la percentuale di farti un giro senza prendere un pò di freddo si riduce giorno per giorno a quelle altezze.
Porta la signora al mare, alle donne piace prendere il sole, mettersi il loro tanto temuto costume, relax e tutto il resto.
Ecco magari evita le autostrade, almeno all'andata quando di tempo per arrivare ne hai e preferisci le statali dove c'è la possibilità di zigzagare tra colline e pianure mentre raggiungi la tua meta.
Ti puoi sempre fermare ad un ristorante che vi ispira a metà strada, il solito autogrill no !!!
trottalemme
21-09-2011, 15:18
Confermo le borse interne sono indispensabili, qui sul forum c'è un utente che le tratta anche non originali a prezzi decisamente concorrenziali, la qualità è ottima (almeno secondo me).
Confermo. La borsa interna per il top è ottima e costa il giusto. Qui il riferimento: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313559
Per l'itinerario, se vuoi fare passare la moglie dal lato oscuro, meglio la Toscana. Arriva in Val d'Orcia facendo magari la strada delle Crete Senesi e non la tiri più giù dalla moto.
maxriccio
21-09-2011, 15:29
Se hai già un pò di dimestichezza con la moto fai Cisa, La spezia, 5 Terre .....
sennò versilia ed il suo interno.
un giro che mi è piaciuto molto,sia per il mangiare che per le strade, è stato quello dei castelli di Parma e Piacenza.
http://picasaweb.google.com/GianniVianello/CastelliDelDucatoDiParmaEPiacenza#5478638671833399 906
.... per gli accessori confermo, sono indispensabili le borse interne
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |