Visualizza la versione completa : Chi riconosce questa moto?
Come da titolo, chi sa dirmi modello, cilindrata e anno di fabbricazione? :confused:
http://img844.imageshack.us/img844/5732/immagine004u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immagine004u.jpg/)
Non è previsto nessun premio!!
Alè, fooorsaaaaa! :lol:
lambretta!
Capperi!!! :!:
Io ho annaspato per un'ora sui miei libroni, e mi freghi in 5 minuti...
tu non sai chi è rasù...
eppoi, ti ha fregato in 3, non 5, minuti!....:lol:
mi ricordavo di averne già letto in articoli sui motori tipo "guzzi". credo fosse un 250cc, anni boh, starà a cavallo tra i 50 ed i 60
no, ho cercato su google e risulta molto più vecchia, 1953!
Bella, però. Avevano più fascino queste moto che quelle attuali.
Il cupolino, poi , lo reputo una scultura
Fino all’altro giorno ero pronto a giurare che fosse una qualche special su meccanica Guzzi anni ’70. Ho il vizio di non cercare mai su internet, vado a spulciare un vecchio libro e leggo:
Nel 1951 la Innocenti costruisce una Lambretta da corsa con un motore all’avanguardia, del tutto estraneo alla filosofia motociclistica dell’epoca. L’ing. Pier Carlo Torre l’anno prima progetta un bicilindrico frontemarcia a V di 90° di 247,21 cc. con cilindri in ghisa e camicie in acciaio speciale riportato; valvole in testa con alberi a camme in testa comandate da alberini e coppie coniche; 5 marce con comando a pedale; trasmissione finale ad albero cardanico ad un solo giunto racchiuso in un braccio che funge da forcellone oscillante.
Con 29 cavalli a 9.500 giri, velocissima, viene provata con successo in Italia ed all’estero da Nello Pagani, ma è improvvisamente bloccata e dimenticata: la Lambretta non ha tempo di cimentarsi con le moto: è tutta dedita allo scooter.
Ora (si fa pour parler), dato che gli attuali motori Guzzi ne sembrano la fotocopia, non è che 15 anni dopo l’ing. Carcano possa aver rispolverato vecchi disegni o addirittura la moto abbandonata e “inventa” il famoso bicilindrico?
Mi si dirà che è sempre successo che qualcuno copia qualcun'altro, ma da ex-guzzista mi rimane un po’ di amaro in bocca.
franz josef popp
20-09-2011, 17:37
C'è un articolo che la riguarda su Motociclismo d'Epoca n. 6-2005
E' visibile dal vivo presso il museo Lambretta di Rodano
http://www.museoscooter.it/on.html
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |