PDA

Visualizza la versione completa : lo zio


tomman
19-09-2011, 15:19
ciao a tutti. ieri sera torando a milano dal piemonte, la mia k1300r immatricolata ad aprile con su 4mila km, durante il percorso autostradale sembrarava andare a pacco di spensioni. per essere piu preciso dava dei leggerissimi strappi come se fosse bucata la gomma posteriore.
mi sono fermato al primo autogrill, e ho cominciato ad analizzare le ruote. niente. tutto perfetto. l rdc tra l'altro non segnalava nulla.
ho continuato a controllare e ho cominciato a vedere liquido che scendeva. guardo meglio......... usciva dal cardano. azz!!!!!!
mi sono fatto coraggio, ne ho fatto a mia moglie. e sono ripartito. velocità max 110 km/h. sotto l'acqua. con la gomma posteriore (lato sin) imbrattata d'olio. una sciccheria.
ora la cosa immagino che funzionerà così: devo contattare il concessionario, devo contattare il servizio di carrattrezzi. e far portare la moto. giusto?
ma una domanda mi sorge spontanea: visto che la ruota posteriore è stata a bagno d'olio, come posso fare per essere certo che tutti i rimasugli viscosi siano cancellati?

Grazie a tutti

Alan
19-09-2011, 16:40
Certo che l'affidabilità BMW ed in particolare quella del K1300 inizia a vacillare...io questa estate sono rimasto a piedi in Norvegia a causa dell'alternatore (moto immatricolata a marzo 2011), poi ho fatto mezzo viaggio di rientro con la moto che ballava davanti (ho poi scoperto che erano partiti i cuscinetti della ruota anteriore).
Se riesci a portarla dal concessionario puoi anche fare a meno del carroattrezzi...però senti loro per maggior sicurezza.
Per quanto rigurda le gomme impregnate onestamente non so, ma in officina dovrebbero fonrire risposte...si spera

pacpeter
19-09-2011, 19:39
telefoni al call center bmw . il numero lo trovi sulla tessera che ti hanno consegnato insieme ai documenti della moto.

hai rischiato parecchio a girare con la ruota sporca d'olio e il cardano che perdeva. meglio non ripetere .

la ruota la lavi e stop.

EnricoSL900
21-09-2011, 21:58
Diciamo che con un cardano grondante olio è stato piuttosto imprudente tornare a casa. Io al tuo posto non avrei fatto nemmeno cinquanta metri: non sai cosa sta succedendo là dentro, e a quanto pare queste moto hanno una incidenza piuttosto elevata di problemi del genere. Sulla mia sono partiti i cuscinetti della coppia conica a 35000 chilometri, e quando l'ho portata in assistenza il responsabile accettazione mi ha detto laconico che ormai queste riparazioni sono così frequenti intorno ai 40000 chilometri che sono ritenute manutenzione quasi ordinaria... :rolleyes: