Entra

Visualizza la versione completa : errore nella notifica, devo pagare?? help!


MAMOZETA
16-09-2011, 14:34
......azzolina, mi son distratto un attimo e zac, ben due verbali a distanza di pochi minuti uno dall'altro CON autovelox fissi.
La ghisa e' cointestata con la moglie.
nei due verbali citano nome e cognome della moglie, targa ok, e indirizzo OK , ma mettono data e luogo di nascita del sottoscritto: in teoria la persona citata nel verbale non esiste o non e' identificabile.
Che ne pensate? ricorro?
ps: tot multe 700€ e 9 punti, se ricorro devo ricorrere x il doppio piu eventuali spese se perdo cioe' tot circa 2000€ e i punti. se non dichiaro chi guida e pago sono 700€ + 500€= 1200€ , insomma sempre cmq un casino!
CHE FARESTE VOI?
Grazie

squalo
16-09-2011, 14:38
Io pagherei....
ma io sono strano, lo so
;)

ilmezza
16-09-2011, 14:40
700+250 oppure www.ricorsi.net

Karim
16-09-2011, 14:43
Io farei ricorso: ma sono strano anche io.....mi rompe dargli tutti quei soldi.

doic
16-09-2011, 14:43
se....visto che è cointestata devono dirgli entrambi che non si ricordano nulla ;)

squalo
16-09-2011, 14:45
......mi rompe dargli tutti quei soldi.

io invece ne sarei feliccissimo....:mad::mad::mad::(:(:(

Animal
16-09-2011, 14:48
fai ricorso per non corretta identificazione del proprietario.... al Prefetto però!

Animal
16-09-2011, 14:52
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/ricorsi/Violazioni_del_codice_della_strada.html

...leggi!

ggk
16-09-2011, 14:52
Secondo me non dovrebbe essere possibile elevare una seconda contestazione per la stessa violazione prima di avere elevato la prima.... così la prima multa è lecita, la seconda è un furto.

Karim
16-09-2011, 14:52
Il prefetto tendenzialmente te la mette dove non batte il sole visto che tecnicamente è il "capo" delle forze dell'ordine.

Il giudice di pace è molto più lento ma vista la motivazione dovrebbe essere un rigore a porta vuota: errori nella contestazione = multa nulla.

Animal
16-09-2011, 14:57
Karim...il Prefetto ha l'obbligo di risponderti entro tot tempo...pena...il decadere della pratica...il GdP ...NO!

GGK....col tutor puoi prendere anche 3 o 4 sanzioni nel giro di qualche mezz'ora......tutte lecite!!

Karim
16-09-2011, 15:01
Hai ragione Animal, infatti ho scritto che il GdP è più lento: tuttavia il prefetto ha la tendenza a segarti e quando lo fà ti dà quasi sempre il massimo della sanzione per punizione.

Il GdP invece sarà anche più lento ma di solito al massimo riconferma la sanzione.

orsowow
16-09-2011, 15:01
Il ricorso può essere, ad esempio, proposto perché i dati anagrafici del proprietario del veicolo non corrispondono a quelli della contravvenzione.

2 ricorsi al Prefetto.

Spiezzali in due !

ggk
16-09-2011, 15:04
GGK....col tutor puoi prendere anche 3 o 4 sanzioni nel giro di qualche mezz'ora......tutte lecite!!

Ne faccio una questione di principio... se rilevi un'infrazione hai il dovere morale di interrompere la marcia del veicolo per mettere termine ad un pericolo per gli altri utenti della strada e per gli stessi occupanti del veicolo. E per 700 euro di multa chissà quanto vicino è andato a far male a qualcuno! Un criminale del genere nei 150 giorni prima di ricevere la multa sai quanti poveracci farà fuori?


... o forse no :lol:

Animal
16-09-2011, 15:20
non sempre è possibile elevare la contravvenzione....e comunque.....ammesso e non concesso...non è che ad ogni infrazione ti sequestrano il mezzo o ti sospendono/ritirano la patente.....


Hai ragione Animal, infatti ho scritto che il GdP è più lento: tuttavia il prefetto ha la tendenza a segarti e quando lo fà ti dà quasi sempre il massimo della sanzione per punizione.


...il massimo vien da sè...per un semplice motivo...dopo 60 gg dalla notifica, la sanzione raddoppia...il ricorso non blocca lo scorrere del tempo...se lo vinci ...bene....se lo perdi paghi il doppio della sanzione + spese.....

MAMOZETA
16-09-2011, 15:21
Grazie a tutti x i consigli, continuo a seguirvi.
Per ora direi ricorso si a GDP, ma aspetto altri approfondimenti.
Grazie e avnti chi sa

Animal
16-09-2011, 15:22
Il prefetto tendenzialmente te la mette dove non batte il sole visto che tecnicamente è il "capo" delle forze dell'ordine.



...il Prefetto...tendenzialmente....non sempre riesce a dare risposte...per cui....la va di gran lusso al cittadino!!

Gekkonidae
16-09-2011, 15:29
scusa Mamozeta, sono un pò "indietro" con le multe... ma 350€ a botta per quando di eccesso? minchia....!

Animal
16-09-2011, 15:40
ma 350€ a botta per quando di eccesso? minchia....!


...se è oltre i 40 km/h e non oltre i 60 Km/h c'è anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi....

Karim
16-09-2011, 15:48
...il massimo vien da sè...per un semplice motivo...dopo 60 gg dalla notifica, la sanzione raddoppia...il ricorso non blocca lo scorrere del tempo...se lo vinci ...bene....se lo perdi paghi il doppio della sanzione + spese.....

Mah...io non ho mai pagato il massimo e di ricorso ne ho fatto qualcuno: ho sempre eventualmente pagato la sola sanzione originariamente comminatami.

Animal
16-09-2011, 15:52
...ti è andata bene...perchè il ricorso, come ti dicevo, non sospende la sanzione (parlo di quello al Prefetto)...per cui.....amenochè non chiedi formalmente la sospensione...ma non è d'ufficio...è a richiesta...

Karim
16-09-2011, 15:52
Per quello che io lo faccio sempre al GdP :lol:

caps
16-09-2011, 15:54
paga , che ce n'e' bisogno !! non hai visto come e' messa l'italia ?? io farei cosi' nonostante fossi nella tua stessa condizione , cioe di avere la certezza di vincere il ricorso col giudice di pace

MAMOZETA
16-09-2011, 15:59
limite dei 50. nella prima facevo 89km/h nella seconda ho dato gas e ho fatto 96km/h.
170€ e 3 punti lam prima
e 500€ e 6 punti la seconda con sosp. patente.
a voi ogni commento

pezzato
16-09-2011, 16:05
in che zona le hai prese?

ggk
16-09-2011, 16:10
per commentare bisognerebbe vedere dov'è il limite dei 50... a volte ci sono tratti dove 50 è un limite fin troppo alto, altre volte ti trovi i 50 su strade che sono vere e proprie tangenziali. Questi ultimi ti fregano perchè sovrapensiero si è portati a guidare regolando la velocità secondo la propria percezione di sicurezza e controllo, in relazione anche al traffico. Il fatto che spesso alle contravvenzioni non corrisponda una reale situazione di pericolo provocata ma che piuttosto il limite sia stabilito con imperizia o dolo è quantomeno seccante.

Animal
16-09-2011, 16:12
Per quello che io lo faccio sempre al GdP


ahahahahhahaha...però quelle non vanno mai in prescrizione...o quasi...il Prefetto invece , mi pare che entro 120 gg deve rispondere....se non lo fa, (capita mooolto spesso nelle grandi città) vale il silenzio assenso...per cui!...Zam!!....la multa è andata!!

ennebigi
16-09-2011, 16:21
Ricorri !!!!!

Karim
16-09-2011, 16:23
Se però il prefetto ti risponde, solitamente son mazzi: sono uno a cui piace rischiare poco, quindi mi affido ai giudici di pace. Ogni tanto mi è andata bene, un paio di volte mi è toccato pagare :(

scuccia
16-09-2011, 16:51
Intanto, se si trattava dello stesso tratto di strada e di orari ravvicinati, si potrebbe trattare di un'unica infrazione (art. 198 cds http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/Art.198.htm) e quindi sanzionabile solo una volta. Il semplice errore materiale sulla data di nascita non è rilevante, se il contravventore è ugualmente identificabile (nome, cognome e indirizzo corretti).

MAMOZETA
16-09-2011, 17:07
Intanto, se si trattava dello stesso tratto di strada e di orari ravvicinati, si potrebbe trattare di un'unica infrazione (art. 198 cds http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/Art.198.htm) e quindi sanzionabile solo una volta. Il semplice errore materiale sulla data di nascita non è rilevante, se il contravventore è ugualmente identificabile (nome, cognome e indirizzo corretti).

Scuccia, mi fai venire i brividi. Come mai l'errore lo ritieni irrilevante?

scuccia
16-09-2011, 17:14
Perchè si tratta di un errore formale. Il trasgressore è identificato.

Animal
16-09-2011, 17:15
In deroga a quanto disposto nel comma 1, nell'àmbito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, il trasgressore ai divieti di accesso e agli altri singoli obblighi e divieti o limitazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione.


Scuccia....la cosa è relativa a questo genere di infrazioni...e NON a gli eccessi di velocità....

Animal
16-09-2011, 17:17
Perchè si tratta di un errore formale

...non ne sono sicuro...io ed altri 2 cugini ci chiamiamo con lo stesso nome e cognome....

...se dovessimo abitare nello stesso stabile, la differenza la farebbe la data di nascita....

dino_g
16-09-2011, 17:19
limite dei 50. nella prima facevo 89km/h nella seconda ho dato gas e ho fatto 96km/h.
170€ e 3 punti lam prima
e 500€ e 6 punti la seconda con sosp. patente.
a voi ogni commento

Meglio tacere, va....

scuccia
16-09-2011, 17:20
E' il contrario: se ci si ritrova nell'ambito "delle aree pedonali urbane e nelle zone etc. etc." ogni singola infrazione conta singolarmente. In tutti gli altri casi vale il primo comma.

scuccia
16-09-2011, 17:22
...non ne sono sicuro...io ed altri 2 cugini ci chiamiamo con lo stesso nome e cognome....

...se dovessimo abitare nello stesso stabile, la differenza la farebbe la data di nascita....

...e la targa della moto? Anche loro hanno una moto con la stessa targa?

Animal
16-09-2011, 17:26
Art. 198. Più violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie.
1. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.
2. In deroga a quanto disposto nel comma 1, nell'àmbito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, il trasgressore ai divieti di accesso e agli altri singoli obblighi e divieti o limitazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione.



...scusa...ora l'ho letto meglio....

Allora....nel comma 1 si riferisce ad una una azione che viola più disposizioni...ossia, : Divieto di sosta, magari in curva, magari in giorno di mercato, magari contromano....
Per cui...lasciando la vettura in quella posizione, in un colpo solo hai violato più nirmative! (correggimi se sbaglio)...a qusto punto, mi sembra di interpretare, che paghi la sanzione più alta fra tutte, aumentata fino al triplo.

Animal
16-09-2011, 17:27
Anche loro hanno una moto con la stessa targa?


....per fare il pignolo........potremmo essere cointestatari come nel caso riportato!!...ehheheheheheh

Vercingetorige
16-09-2011, 17:30
....io ed altri 2 cugini ci chiamiamo con lo stesso nome e cognome......

quasi lo stesso nome: Grazio, Graziello e G :lol:

Animal
16-09-2011, 17:30
...inoltre, faccio notare che in entrambe le sanzioni, c'è la decurtazione punti nonché (per una) pure la sospensione della patente...qualora decidesse di segnalare i dati della patente, ci sarebbe una discrepanza tra i dati sul verbale e quelli comunicati ...

Animal
16-09-2011, 17:32
quasi lo stesso nome


...ma cos'è...i morti ogni tanto risorgono sotto nuove forme??....ehehehehheheh

Vercingetorige
16-09-2011, 17:39
Ciao Gigi veramente sono registrato dal 18 aprile :lol: e ho rimesso il mio avatar storico..
E se i forumisti pensassero prima di scrivere sarebbe tutto più semplice :)

orsowow
16-09-2011, 19:41
Anni fa ho vinto un ricorso solo perchè avevano sbagliato il modello.
Strada consolare diretto a Roma a velocità ... siderale.
Avevano messo la marca e la targa giusta, ma il modello era sbagliato (A4 invece di A6).
Ho sostenuto che gli accertatori lasermuniti avevano rilevato l'infrazione di un'altra auto, con targa diversa dalla mia e che solo per mera casualità le due auto erano della stessa marca.
Ma, ovviamente;), vevano sbagliato a trascrivere la targa.
E, poichè i laser non fotografavano ...

sillavina
17-09-2011, 03:56
Io pagherei....

...io ho appena pagato! 140 euro di multa e -3 punti per eccesso di velocità:mad::mad::mad:

caruso
17-09-2011, 22:19
ti racconto la mia esperienza: nel verghereto (E45 Ravenna-Orte) a settembre 2009 tornavo dal mare. mi sono accorto che i vigili urbani mi avevano fatto la foto. dopo circa 2 mesi mi arriva la multa al mio vecchio indirizzo dove tutt'ora abita mia madre che ha ritirato la multa (190 euro e 5 punti per cui dovevo comunicare chi guidava). mi sono informato, anke su internet, e allora io non ho comunicato niente, in quanto io avendo cambiato indirizzo già da un anno, anke se la multa era stata ritirata da mia madre, non era stata notificata a me personalmente al mio indirizzo nuovo. morale della favola dopo circa un anno, non avendo comunicato niente, hanno fatto la cartella esattoriale, per cui io sono andato a fare ricorso contro la cartella esattoriale e ho vinto il ricorso. quindi te potresti contestare il fatto che tua moglie non è la stessa persona in quanto ha una data di nascita diversa.
in bocca al lupo.

squalo
18-09-2011, 08:35
Ripeto io sono strano: purtroppo mia mamma mi ha insegnato che chi sbaglia paga.

Rado
18-09-2011, 10:16
-il prefetto dà sempre torto, tranne il caso di errori materiali clamorosi (scambio di persona), ma può dare torto persino in questi casi senza subire conseguenze (la Cassazione ha stabilito che può farlo, in quanto l'utente può ricorrere al giudice di pace!). Non c'è da fidarsi della decorrenza dei termini (dipende dagli impiegati);

- il giudice di pace è più imparziale, ma si tratta di un vero e proprio giudizio: da qualche anno per fare il ricorso si paga una tassa iniziale proporzionale alla somma in gioco. Chi perde può essere chiamato a pagare tutte le spese processuali (possono essere ...azzi). In compenso il ricorso sospende tutte le sanzioni, ad esclusione della sospensione patente. Per quella si può fare apposita istanza d'urgenza entro il ricorso: ne vale la pena se si è sicuri di avere ragione e per sospensioni di almeno 3 mesi, altrimenti non ci sono i tempi tecnici.

PS.: nel caso in questione la vedo dura, io masticherei amaro e pagherei, ma prima mi documenterei sulle sentenze in casi simili.

enzoc66
18-09-2011, 19:05
......azzolina, mi son distratto un attimo e zac, ben due verbali a distanza di pochi minuti uno dall'altro CON autovelox fissi.
La ghisa e' cointestata con la moglie.
nei due verbali citano nome e cognome della moglie, targa ok, e indirizzo OK , ma mettono data e luogo di nascita del sottoscritto: in teoria la persona citata nel verbale non esiste o non e' identificabile.
Che ne pensate? ricorro?
ps: tot multe 700€ e 9 punti, se ricorro devo ricorrere x il doppio piu eventuali spese se perdo cioe' tot circa 2000€ e i punti. se non dichiaro chi guida e pago sono 700€ + 500€= 1200€ , insomma sempre cmq un casino!
CHE FARESTE VOI?
Grazie

Assolutamente no!!!
Dati di nascita tuoi e generalità della moglie???
Non esiste. Si chiama Vizio di forma. Ho visto archiviare per molto ma molto meno..

ivi
18-09-2011, 19:31
Intanto se fai ricorso devi farlo fare a tua moglie, così prendi il resto...
Io tenterei col Giudice di Pace chiedendo nel contempo la sospensione della sanzione e della sanzione accessoria del decurtamento dei punti. Tua moglie nel ricorso può dichiarare solo che non è la persona citata. Tutto qui.
Mamozeta a Noceto all'Aquila Romana si mangia sempre bene?

ennebigi
19-09-2011, 07:48
E' successo anche a me, indirizzo simile ma sbagliato e data di nascita che mi faceva più vecchio di un anno. Non ho avuto neanche necessità di fare ricorso, ho solo portato la notifica a chi aveva erogato la sanzione e loro stessi hanno provveduto ad annullarla.
Bruno

MAMOZETA
19-09-2011, 14:46
Nuovamente grazie a tutti dei commenti sia pro che contro.
Le ultime sensazioni mi porterebbero a fare ricorso e a non dichiarare chi guidava. Cosi facendo , potrei si vincere ed evitare la sanzione , ma mia moglie riceverebbe le due sanzioni accessorie per non aver dichiarato chi guidava. Ma allo stesso momento, dovrebbero rimadarla sempre con i dati errati (come nel verbale) e potrei fare un nuovo ricorso.........
Che ne dite??

ennebigi
19-09-2011, 18:27
Ciao,
se fai il ricorso comunicalo a chi erogato la sanzione e fino a quando non si saprà l'esito (del ricorso) non dovrai comunicare altro. Dovrai inviare i dati solo e se il ricorso verrà respinto. Gli addetti ai lavori sarranno certamente più chiari.
Bruno

patrizio
19-09-2011, 20:18
......azzolina, mi son distratto un attimo e zac,...
CHE FARESTE VOI?grazie

un amico fece inversione con il t-max....multa con detrazione di 5 punti,ma con la via sbagliata per 300 metri,ricorso e multa e detrazione punti annullati...ma ogni cosa ha la sua storia...