Entra

Visualizza la versione completa : E se fosse con il cambio automatico ?


Electra76
15-09-2011, 21:34
L'altro giorno quando un ospite del mio B&B, guardando la moto mi ha chiesto se avesse il cambio automatico come uno scooter...:lol: forse sfotteva ma non era competente di moto a due ruote.
Pensandoci in fondo non sarebbe una cosa cosi stupida se esistesse una specie di cambio automatico che puoi inserire e disinserire a seconda delle esigenze, no?
Non mi intendo di meccanica, ma immagino sia difficile farci stare a livello di spazio, a livello di affidabilità etc, un cambio simile a quello delle auto sportive, ovvero automatico oppure con le levette dietro al volante.
Ok l'Rt non ha volante :lol:, ma la pedilina del cambio potrebbe fare la stessa funzione.
Provate a pensare che comodo sarebbe poter usare il classico cambio e magari una volta entrati in città, in in mezzo al traffico congestionato, potere inserire l'automatico e smettere di sollecitare la frizione chissà quante volte per ogni km percorso.
Dico cosi perchè a volte vado a Milano con la Vespa 200 GT e quando sono in centro viaggiare tra macchine e samafori è uno spasso.
Voi che dite ?

Bugio
15-09-2011, 21:40
Aprilia Mana...

snipe
15-09-2011, 22:09
x il cambio automatico c'è lo scooter se togliamo il cambio alla moto perdiamo il gusto di guidare ..

archer
15-09-2011, 22:10
...honda vfr dtc:arrow:

mario fiorentino
15-09-2011, 22:14
...e se ci avessi azzeccato?...

Enzino62
15-09-2011, 22:18
ecco accontentato come dicevo in un'altro post un'RTista che desidera il cambio automatico..aspetta fine anno e l'avrai,il nuovo scooter bmw.

Enzo

Electra76
16-09-2011, 07:42
ecco accontentato come dicevo in un'altro post un'RTista che desidera il cambio automatico..aspetta fine anno e l'avrai,il nuovo scooter bmw.

Enzo


Ma nooo !
Non mi piace mettere la lista delle moto possedute e quelle attuali, ma anche se ho solo 35 anni le mie soddisfazioni me le sono tolte, non sono un tipo da scooter, ma in famiglia abbiamo una Vespa 200GT che usiamo per le commissioni in centro e non ci sono balle, in città non ha eguali per praticità e agilità nel traffico.

Il mio era solo un ragionamento sulla possibilità di una RT o perché no anche un K 1600GLT con il doppio cambio, automatico e sequenziale.
Secondo me non è un idea cosi stravagante, penso al cliente BMW che usa la moto non solo alla domenica, ma quotidianamente per andare in ufficio in giacca e cravatta e si trova spesso in mezzo al traffico.

Potrebbe essere una prodotto appetibile anche per chi è passato ai maxi scooteroni per comodità o perché non ha alle spalle una grande esperienza di guida di motociclette tradizionali, più o meno come tutti i possessori di scooteroni……
Naturalmente il doppio cambio non ce lo vedrei applicabile su una HP2 o un GS, moto con una specifica indole sportiva o turistica all terrain….

robertag
16-09-2011, 08:23
... aaooohhhh!!!... ma se vi compraste un auto, non fareste prima?....
e c'è troppa aria, e c'è poco spazio per il carico, e c'è bisogno di cambiare... ebbastaaa!!!.. poi vi lamentate che dicono dei BMWisti che sono dei fighetti...:(

lorescuba
16-09-2011, 09:14
Un amico ha una Yamaha enorme Gran Turismo (non ricordo il modello esatto, ma un 2010 comunque). Non ha la frizione e può decidere se cambiare con la pedivella o con una levetta posto sotto il gruppo comandi di sinistra. Non è un automatico vero, ma si avvicina molto.

ggk
16-09-2011, 09:24
mah, cambiare marcia nel momento giusto, anche in previsione di quello che farai immediatamente dopo, significa guidare. Scalare una marcia in più per aiutare una staccata o scalare una marcia PRIMA di uscire di corsia per effettuare un sorpasso e non durante, o tenere una marcia durante un curvone preso un po' al limite per non destabilizzarne la percorrenza, oppure mettere due marce in più per i consumi sapendo che percorrerai un tratto rilassato a velocità costante e quindi non serve reattività ne prontezza ad erogare potenza, etc. Il cambio automatico è roba da station wagon e suv di agenti di commercio, non per gente che guida (anche) per piacere personale.

robertag
16-09-2011, 10:19
bravo, ggk!!!:thumbup::thumbup::thumbup:

maxriccio
16-09-2011, 10:29
Il cambio è parte integrale del piacere della guida, devo poi purtroppo convenire che per allargare la base dei possibili acquirenti si produrranno sempre più moto col cambio automatico o similari:mad:
Magari anch'io arrivato agli ottanta, per comodità...:-o

ArmandoM
16-09-2011, 11:19
Per me non vedo ragioni di escludere una BMW con il cambio automatico, specia una moto da turismo destinata a far rilassare

ArmandoM
16-09-2011, 11:20
Eppoi ve lo ricordate il mitico idroconvert ?

SandWhisper
16-09-2011, 11:25
Un progetto c'è vi devo rinfrescare la memoria?

http://www.sandwhisper.it/rtautomatic.jpg

In versione invernale con lo scudo

http://www.sandwhisper.it/BMW/scudo-rtautomatic.jpg

gladio
16-09-2011, 11:33
Per me non vedo ragioni di escludere una BMW con il cambio automatico, specia una moto da turismo destinata a far rilassare

una F1 con il cambio automatico.... :(
una ferrari stradale con il cambio automatico.... orrore:mad:

una 500 con il sequenziale... ma no l'automatico semmai solo sulle grandi...:lol::lol::lol::lol:

ggk
16-09-2011, 11:34
io non ne faccio una questione di integralismo a prescindere, forse mi sono spiegato male. Intendo dire che la sensazione di un motore che cambia quando io non vorrei o che non cambia quando io vorrei, sarebbe fastidioso, ridurrebbe il piacere di guida e la percezione della sicurezza, se non addirittura la sicurezza stessa. A me aumenterebe lo stress... Piuttosto un cambio automatizzato, il cambio al volante senza frizione sulle auto, e per analogia il cambio rapido senza frizione sulle moto, non sono soluzioni che schifo a prescindere. Poi se uno preferisce non percepire il motore ma semplicemente vuole macinare km tranquillamente in poltrona allora ok il cambio automatico fa per lui non discuto.

ennegi78
16-09-2011, 11:37
Un amico ha una Yamaha enorme Gran Turismo (non ricordo il modello esatto, ma un 2010 comunque). Non ha la frizione e può decidere se cambiare con la pedivella o con una levetta posto sotto il gruppo comandi di sinistra. Non è un automatico vero, ma si avvicina molto.

FJ1300 la fanno sia col cambio tradizionale che con quello del tuo amico, io sinceramente ne ho vista una sola (dal conce) idem per il VFR col cambio automatico (sempre una sola dal conce)

gladio
16-09-2011, 11:59
questa è il mercato in italia, arriviamo sempre dopo.
da noi se per caso una cosa diveta status Dio ci salvi cosa succede....
sarei curioso di conoscere la realtà commerciale estera, qlc sà qualcosa in merito?

archer
16-09-2011, 14:06
...utilizzo auto con cambio dsg..200k km in 3 anni e mezzo...ogni volta è una goduria guidare:lol:....ho avuto 3 maxiscooter..sempre divertito..la 1200 rt è la mia prima moto è ammetto che rispetto allo scooter è un'altro guidare/godersi il viaggio...ma nell'utilizzo cittadino e o traffico/code...il cambio dell'RT alla fine mi dà sui nervi:cwm21:....non saró un motociclista vero...io la vfr dtc l'ho provata...:!:Non dico altro tanto ognuno ha le sue idee....se un giorno cambieró la mia sara x una con cambio automatico..che sia bmw o altro....:cool:

Enzino62
16-09-2011, 14:32
Ma io mi chiedo a prescindere il cambio se manuale o automatico,ma uno si compra proprio una moto come l'RT per usarla in citta?
ma allora è vero quello che pensavamo dei bmwisti quando avevavo moto con gloi occhi a mandorla.
O si è dei masochisti o io di moto non ho ancora capito un cazzo.

Enzo

gladio
16-09-2011, 14:41
Ma io mi chiedo a prescindere il cambio se manuale o automatico,ma uno si compra proprio una moto come l'RT per usarla in citta?
ma allora è vero quello che pensavamo dei bmwisti quando avevavo moto con gloi occhi a mandorla.
O si è dei masochisti o io di moto non ho ancora capito un cazzo.

Enzo

il mondo cambia e bisogna prenderne atto.
io da ragazzo usavo un "guzzino" 65cc di mio padre con il cambio a leva sul serbatoio, come le harley di una volta.... non ti dico per cambiare..
poi i cambi sulla manopola (vespa) ....
il mondo cambia e gli uomini pure.
chi abita nei paesi non si pone il problema ma chi vive in città caotiche che fa? scooter per il centro, moto per il diporto e auto per la famiglia?
no si adatta e usa la moto sempre.

Electra76
16-09-2011, 15:14
...utilizzo auto con cambio dsg..200k km in 3 anni e mezzo...ogni volta è una goduria guidare:lol:....ho avuto 3 maxiscooter..sempre divertito..la 1200 rt è la mia prima moto è ammetto che rispetto allo scooter è un'altro guidare/godersi il viaggio...ma nell'utilizzo cittadino e o traffico/code...il cambio dell'RT alla fine mi dà sui nervi:cwm21:....non saró un motociclista vero...io la vfr dtc l'ho provata...:!:Non dico altro tanto ognuno ha le sue idee....se un giorno cambieró la mia sara x una con cambio automatico..che sia bmw o altro....:cool:

Ecco io questo intendo.
Nel mucchio di compratori di moto turistiche, sono convinto che ci sia una fetta interessante di chi userebbe la moto con il cambio tradizionale per le gite fuori porta o quando incombe la voglia di fare qualche km veloce godendosi il piacere di cambiare e scalare quando serve.
Però dal lunedi al venerdi quando di correre non hai voglia, ma hai piuttosto la necessità di attraversare 4 volte al giorno Milano per andare da un cliente all'altro, il cambio automatico farebbe molto molto comodo.
L'RT mi piace cosi come, sulla precedente moto ho fatto i miei modesti 40000km in 2 anni e probabilmente sull'Rt ne farò molti di più, ma sono convinto che una moto con un cambio versatile farebbe cambiare idea a molti possessori di maxi scooter che lo usano in città per lavoro e la domenica per un giro al mare.

Ps
Mi fà piacere vedere le Vs. svariate risposte in una sola mattinata.;)

mario fiorentino
16-09-2011, 15:20
...utilizzo auto con cambio dsg..200k km in 3 anni e mezzo...ogni volta è una goduria guidare:lol:....ho avuto 3 maxiscooter..sempre divertito..la 1200 rt è la mia prima moto è ammetto che rispetto allo scooter è un'altro guidare/godersi il viaggio...ma nell'utilizzo cittadino e o traffico/code...il cambio dell'RT alla fine mi dà sui nervi:cwm21:....non saró un motociclista vero...io la vfr dtc l'ho provata...:!:Non dico altro tanto ognuno ha le sue idee....se un giorno cambieró la mia sara x una con cambio automatico..che sia bmw o altro....:cool:

Le mie ultime 4 auto hanno avuto tutte il cambio automatico sempre + evoluto, il DSG ultima generazione è uno spettacolo come per altro il 7Gtronic e lo Steptronic. E' solo questione di abitudine, con il vantaggio che quando vuoi e la strada lo permette, puoi usare il cambio in gestione manuale con le leve al volante senza perdere il piacere di guida (anzi) altrimenti, in condizioni di traffico, l'uso in automatico non fa altro che migliorare la qualità della vita. Non dimentichiamoci che nelle corse automobilistiche si usano solo cambi con queste caratteristiche ed in Formula 1 la prima casa a sperimentarlo fu la Ferrari già dai tempi di Villeneuve per poi adottarlo definitivamente nel 1989 con Mansel e Berger.. Prima o poi arriverà anche nel motociclismo, Sono convinto che un cambio con le stesse caratteristiche di un DSG o similari sarebbe l'ideale per l'RT!

ggk
16-09-2011, 15:25
Qual'è la vita di un cambio automatico automobilistico, e quanto meno ci sipuo' aspettare che duri un cambio analogo ma costruito in economia di pesi e dimensioni per l'impiego su moto?

mario fiorentino
16-09-2011, 15:52
Qual'è la vita di un cambio automatico automobilistico, e quanto meno ci sipuo' aspettare che duri un cambio analogo ma costruito in economia di pesi e dimensioni per l'impiego su moto?

Lo stress maggiore il cambio automatico lo subisce dalla coppia, come dimensioni e pesi non vi è alcuna o pochissima differenza rispetto ad un cambio manuale e per la mia esperienza non ho mai avuto problemi. Credo che su una moto proprio in virtù del minor peso e della minor coppia data dalle diverse caratteristiche di erogazione del motore, si possa ipotizzare una durata del cambio altrettanto lunga.

ggk
16-09-2011, 16:02
le chiacchere da bar dicono tra i 100k e i 200k, pur con eccezioni entro e dopo tali estremi, dopodichè c'è da aprire il portafoglio (e non solo). Io invece credo che per tipo di guida più sportiva e contenimento costi dimensioni e pesi e minor mercato=minore sviluppo durerebbero molto meno sulle moto... idea mia neh

maxriccio
16-09-2011, 16:11
chi abita nei paesi non si pone il problema ma chi vive in città caotiche che fa? scooter per il centro, moto per il diporto e auto per la famiglia?



Esattooooo!!!!:D

mario fiorentino
16-09-2011, 16:27
Esattooooo!!!!:D

e proporlo come optional come fanno sulle auto?

nicolaq
16-09-2011, 16:46
l'idea è allettante ma tecnologicamente complessa e "pesante" su una moto che già di suo non è una piuma; personalmente trovo la mukka fin troppo soporifera e con il cambio automatico rischio il fosso ad ogni curva. Sarebbe meraviglioso in città, dove peraltro tutto quel che è > di uno scooter 300 è fuori luogo, figurati una mukka.... infatti io, che ho anche uno scooter, uso SOLO la mukka anche in città (furbone...) lights & lamps to all

robertag
16-09-2011, 17:12
... una moto senza cambio manuale è come lo champagne (o il prosecco, per Enzino:lol:) senza bollicine. punto.

zerbio61
16-09-2011, 17:20
se gli americani che hanno tutti mezzi col cambioautomatico, compreso la ferrari, non hanno le moto, un motivo ci sara' ! secondo me si snatura il piacere di guidare come e' gia' stato detto

cit
16-09-2011, 17:24
electra..........sei troppo avanti !!

vedrai che fra qualche anno ci arriveremo, anche se ora sembra una eresia !

Enzino62
16-09-2011, 18:30
... una moto senza cambio manuale è come lo champagne (o il prosecco, per Enzino:lol:) senza bollicine. punto.

Quotone fratello..quotone!!!!!!:!:

Dai signori,non scherziamo,le auto sono per lavoro-famiglia,le moto sono SOLAMENTE per passione,allora un mezzo per lavoro o per andare a fare la spesa ben venga il cambio automatico,anzi,mi toglierebbe la scocciatura di guidare l'auto anche con il piede sx,ma ragazzi,volete mettere sulla chioggia-Padova strada stretta e trafficatissima fare lo zig zag con zaientto dietro nelle auto e dietro avere un 999 che non riesce a superare il codone della nostra RTe rimeneva inchiodato nelle auto perche'non era capace come noi ad uscirne fuori?
quelle scalate con il boxerone incazzato e il telelever che si stirava nelle accellerazioni come un collo di una giraffa m davano adrenalina a 1000..cambio automatico???NNNAAAAAAAAA....lo lascio al burgman o a altre cazzatelle simili.
Se la Moto GP avrebbe bisogno per una moto ancor piu'performante di un cambio automatico lo avrebbe gia'da anni visto che i giapponesi cè l'hanno gia'nelle loro officine,se non è usato il motivo e bello che valido,sulle moto non va'li la differenza lo fa'il pilota e non il cambio.

Enzo

Cesare.g
16-09-2011, 19:05
Quoto in pieno Electra 76, io uso la moto sia per diporto che per lavoro, e visto che il cambio dell'RT non e' certo il suo pezzo migliore, un cambio con le levette, di tipo automobilistico, da poter usare in manuale ed automatico, lo vorrei da non subito, ma da ieri !!

SandWhisper
16-09-2011, 20:19
Credo che dietro il desiderio del cambio automatico, molti nascondano l'incapacità ad utilizzare il cambio tradizionale, e questa è una mia impressione, anche se qualcuno onestamente lo aveva anche scritto in queste pagine, anche perchè molti possessori di RT sono passati alla casa bavarese direttamente dallo scooter o da maxiscooter, e questo è frutto di una ricerca fatta da BMW pubblicata pochi anni fà su riviste del settore.
Esistono moto di tutti i tipi moto con caratteristiche peculiari diverse, basta cambiare modello e, o marca.
Come regireste se vi dicessi che io vorrei l'RT con il paramotore in alluminio per poter fare in serenità le strade bianche preservando la carenatura dai sassolini sparati dalla ruota anteriore? Qualcuno mi risponderebbe: comperati un GS e allora a chi vuole il cambio auitomatico, dico, comperatevi la moto dei vostri sogni da chi ve la offre, non è mica scritto da nessuna parte che deve essere per forza una BMW, oppure possedere una BMW è un irrinunciabile status symbol e basta?

archer
16-09-2011, 21:17
..ok sarò un incapace ad andare in moto perchè ho avuto solo maxiscooter :cwm21:...ho l'RT da 3 anni è causa famiglia/lavoro ci ho fatto solo 15k km.....ma quindi se in 300 km di giretto domenicale;) tra statali,paesi,semafori e poi magari su qualche passo..se evito di usare la leva del cambio e schiacciare la frizione per magari qualche centinaio di volte sono un motociclista migliore?:D....finalmente comincio a capire..:(

archer
16-09-2011, 21:23
...ognuno vede le cose a suo modo..in azienda abbiamo una 20ina di auto aziendali...solo 3 con cambio manuale di chi la preferita addicendo "io la macchina la devo sentire..devo gestire il motore e la potenza":lol:...certo in coda in tangenziale a milano cosa avrai da gestire....con i tutor sul 90% delle autostrade fissi a 130-140.....:mad:.....io personalmente a 55-60 km/anno non tornerei mai ad un manuale...e comunque non pretendo di scrivere che qualcuno è meno "pilota2 di altri xchè non smanetta sul cambio..:cwm21:
....io mi sono permesso in alcuni casi di fare il brillante in zone di montagna con la mia auto SW con dsg..modalità S....ci si diverte alla grande:lol:..
bye

mario fiorentino
16-09-2011, 21:51
...ognuno vede le cose a suo modo..in azienda abbiamo una 20ina di auto aziendali...solo 3 con cambio manuale di chi la preferita addicendo "io la macchina la devo sentire..devo gestire il motore e la potenza":lol:...certo in coda in tangenziale a milano cosa avrai da gestire....con i tutor sul 90% delle autostrade fissi a 130-140.....:mad:.....io personalmente a 55-60 km/anno non tornerei mai ad un manuale...e comunque non pretendo di scrivere che qualcuno è meno "pilota2 di altri xchè non smanetta sul cambio..:cwm21:
....io mi sono permesso in alcuni casi di fare il brillante in zone di montagna con la mia auto SW con dsg..modalità S....ci si diverte alla grande:lol:..
bye

Quoto archer...e' come l'aria condizionata, qualche anno fa chi non l'aveva diceva che faceva male, oggi mi piacerebbe sarebbe se qualcuno comprerebbe l'auto senza...

zangi
16-09-2011, 22:02
...... dei gran pregiudizi....
provate un vfr con dtc,poi giudicate.
cambio automatico,non significa scooter.

Pippopuppa
16-09-2011, 22:30
Premetto che faccio parte della categoria incapaci a guidare e tutto il resto perché negli ultimi ho sempre avuto scooter (al momento ho un burgman 650) e da un mese mi sono preso l'rt, ma tenendomi anche il ciccio.
La moto è stupenda, non c'è paragone come emozioni di guida, sicurezza e tutto il resto, ma quando durante il giorno devi girare per lavoro per città trafficate come milano, beh il cambio automatico sarebbe una manna dal cielo, ed è il motivo per cui sebbene sia in luna di miele con la rt la mattina spesso poggio il mio sedere sullo scooter.
Ripeto sono blasfemo ma sinceramente io la bellezza di mettere la marcia, fare tre metri e poi riscalare in folle, tenere la frizione al semaforo continuamente etc etc , in spostamenti che per l'appunto non sono viaggi, io non la vedo.
Per me sarebbe bello potere scegliere, quando usare il cambio e quando no, in fondo sarebbe un accessorio a completamento che certo non snaturerebbe la straordinarietà del mezzo e forse farebbe vendere qualche moto in più e qualche scooter in meno..sempre che questa sia una cosa positiva. Nel mio caso invece mi convincerebbe a venderlo lo scooter :)

Doppiolampeggio
16-09-2011, 23:05
Oh signur, oh signur che cosa mi tocca leggere.
Trovo che la possibilità di poter avere anche il cambio automatico sulla RT sarebbe una cosa STUPENDA. Sono 3 giorni che mi diletto a girare con la mia RT, per provarla a seguito del problema spegnimento del motore e francamente sto facendo l'impossibile per cercare strade "percorribili" e non strade ad elastico dove metti la 1°, fai 30 metri e fermati, riparti e fai altri 15 metri e poi fermati e cose del genere. Usare la RT nel traffico congestionato è un "suicidio" annunciato e "diffido" chiunque a smentirmi.:lol::lol::lol::lol:
Sentir dire poi che chi vorrebbe una RT con il cambio "anche" automatico farebbe meglio a non comprarla mi fa "incazzare" pesantemente :lol::lol:
W la Rt con cambio anche automatico, se uscisse la comprerei subito.:arrow::arrow:

P.S. Mi dimenticavo di ricordarvi che sono un ex sputerista convertito alla moto.:D

maxriccio
16-09-2011, 23:14
Scooterista convertito alla moto????
secondo me la strada della conversione è ancora bella lunga!!!:lol::lol::lol:

Doppiolampeggio
16-09-2011, 23:20
Caro Maxriccio ti sbagli di grosso. Pur non volendo assolutamente rinnegare i miei 9 anni da "sputerista", non ricomprerei più uno sputer, nemmeno se si chiamasse BMW. Chi prova il meglio poi non torna indietro.:arrow::arrow:

Enzino62
16-09-2011, 23:29
SandWhisper

Ti appoggio sulla tua tesi,non si sfugge e troppo evidente.

Cesare.g
17-09-2011, 08:18
SandWhisper e Enzino che glielo appoggia - ;-))

Ho 55 anni, vado in moto da quando ne avevo 18, la mia prima moto e' stata una Guzzi 850 Ambassador ed ho proseguito sempre con moto "grosse".
Ho comperato il mio primo e probabilmente ultimo scooter tre anni fa per tenerlo 6 mesi.
Ho frequentato con grande soddisfazione gli autodromi, le mulattiere con l'enduro ed ora, da un paio d'anni, ho la scimmia del motoalpinismo usando moto da trial.

Credo di sapere cosa e' un cambio e come si adopera.

Proprio per questo penso che un "BUON" cambio automatico, su una tipologia di moto come la nostra RT, sarebbe un passo avanti e non un passo indietro.
Lo vorrei con la possibilità' di funzionare anche manualmente, tipo levette al volante per intenderci...
almeno non sentirei più' quel rumoraccio che tanto piace ai talebani del marchio!
:-))))

robertag
17-09-2011, 08:24
beh, fate un po voi... io continuo a preferire le bollicine.... anche in mezzo al traffico; la moto senza cambio manuale, come ha ricordato qualcuno, è snaturata.... sarà che mi stanno sulle balle gli spùter, sarà che mi stavano, ai miei tempi, sulle balle persino i Ciao e cazzate simili, sarà perchè la mia prima passione motociclistica è stato, ma forse lo è ancora, l'off-road... proprio non capisco (lo so, sono de coccio) ma il piacere di uscire da una curva e tirare le marce... o scalarle prima di inserirsi accompagnando la frenata... ma come diavolo fareste a farne senza... proprio non capisco...:confused:

robertag
17-09-2011, 08:28
SandWhisper e Enzino che glielo appoggia - ;-))

Ho 55 anni, vado in moto da quando ne avevo 18,...
...almeno non sentirei più' quel rumoraccio che tanto piace ai talebani del marchio!
:-))))

io non sono talebano. e non sono talebano di nessuno e per nessuno. in tutti i casi quale rumoraccio??!!!...:lol:

zangi
17-09-2011, 08:50
Cesare.g ti quoto!!!
Sono particolarmente d'accordo sul fatto di sapere cos'e un cambio.
Perche a mio avviso se uno sa esattamente come si usa un cambio,non si ferma al giudizio delle abitudini.
Se vi capita provate il dtc,poi se ne parla.

zangi
17-09-2011, 08:55
Robert.....
Un cambio automatico,tira le marce esattamente come faresti in manuale,in base a come apri il gas.non facciamo confusione con trasmissione automatica.

Doppiolampeggio
17-09-2011, 09:09
Sig. Robertag, buon giorno.
Non stiamo parlando di un "solo" cambio automatico sulla mukka, ma di avere "anche" un cambio automatico da utilizzarsi "esclusivamente" quando ci si trova nel traffico più congestionato. E' ovvio che il cambio a pedivella sia una "goduria" ma, e dico ma, in certi casi è una vera rottura di "gabbasisi". Con osservanza.:lol::lol::lol::lol:

zangi
17-09-2011, 09:27
http://www.youtube.com/watch?v=W66JiPLQf9Q&feature=related

maxriccio
17-09-2011, 11:24
Tutto giusto e tutto vero, de gustibus ......
A proposito quante Mana o FJR o DN-01 avete visto in giro? e nel raro caso avete domandato cosa guidavano prima?

PS io per città uso uno scooter ma per il piacere di guidare non ho dubbi, sarà che il cambio, come dice un mio amico, lo uso anche troppo....

maxriccio
17-09-2011, 11:27
E' ovvio che il cambio a pedivella sia una "goduria" ma, e dico ma, in certi casi è una vera rottura di "gabbasisi".

Scusa se rido ma il cambio a " pedivella " lo ho visto solo sulle biciclette.
:lol::lol::lol:

archer
17-09-2011, 14:45
...stiamo parlando di mezzi comunque di mezzi che anche in versione normale non "riempiono" le strade....la mana e il Dn poi esteticamente devono piacere...l'FJR grande mezzo..ma con qualche anno già sulle spalle...il VFR già non vende la versione normale.....

zangi
17-09-2011, 17:33
Se bmw fa un cambio come honda,vorrei proprio vedere quanti scelgono il cambio normale,specialmente su rt.

cit
17-09-2011, 17:43
alcune moto, si stanno sempre più "scuterizzando"............

mi capita spesso di non salutare le RT perchè le scambio per sputer .......

tra non molto le faranno con il cambio automatico così sarà completata l'opera


:lol: :lol: :lol:

zangi
17-09-2011, 17:50
Peccato che i meno salutati siano i giessisti.come mai:lol::lol:

mario fiorentino
17-09-2011, 17:59
Se bmw fa un cambio come honda,vorrei proprio vedere quanti scelgono il cambio normale,specialmente su rt.

Ti quoto al 100%, evidentemente Honda e Aprilia in questo specifico settore non hanno modelli appetibili, se fosse offerto su RT sono sicuro lo richiederebbero tutti ( vedi ESA, se la vuoi senza devi ordinarla, vista la richiesta ormai arrivano tutte già equipaggiate)

Pier_il_polso
17-09-2011, 18:29
Ai "puristi" della guida (e che poi guidano una RT :lol::lol::lol:) faccio notare che in pista, dove l'unica cosa che conta è andare forte, tutti usano una sorta di cambio automatico che alla semplice pressione sulla leva, tira su le marce una dopo l'altra senza nemmeno togliere il gas...

PATERNATALIS
17-09-2011, 19:07
Ma io mi chiedo a prescindere il cambio se manuale o automatico,ma uno si compra proprio una moto come l'RT per usarla in citta?
ma allora è vero quello che pensavamo dei bmwisti quando avevavo moto con gloi occhi a mandorla.
O si è dei masochisti o io di moto non ho ancora capito un cazzo.

Enzo

La compri per andare a Capo Nord. Ma va a finire che la usi piu' spesso in citta'. E allora ringrazi di averla comperata.

archer
17-09-2011, 23:51
...cazzo ma siamo in un forum di veri "motociclisti".....ma voi la RT la tirate fuori da casa,subito in autostrada e poi diretti per la statale che porta a qualche strada figa che porta su qualche passo di montagna famoso:cwm21:.......per poi raccontare al lunedi che bello il giro della domenica:lol:
.....a me invece (e non sono l'unico a quanto pare).. Capita che ogni tanto la uso da plebeo anche per andare in ufficio, e guarda caso non abito su un passo alpino ma mi devo fare statali, paesi con decine di semafori e rondo:mad:..un po di tangenziale di milano che ultimamente ha delle medie di percorrenza da bicicletta...e magari ogni tanto la uso per qualche commissione, ma caspita chissa come i negozi sono sempre in paese o in città:rolleyes:,posti dove trovo spesso altre auto,moto,semafori,stop,code:(.........è vero me la sono comprata perchè sono masochista:D
...la mia prossima moto sarà automatica...bmw o altro...
ps: se come ho letto Honda dovesse fare la nuova Pan con base l'attuale vfr ma piú Touring e meno Sport.".con il dct......per le altre tourer la vedo male...
Saluti...

Pier_il_polso
17-09-2011, 23:59
...cazzo ma siamo in un forum di veri "motociclisti"........

io sono sfigato almeno quanto te; poi però mi piacerebbe vedere quanti dei "puristi" alla fine la moto la sanno guidare davvero...

zangi
18-09-2011, 05:31
La praticita`sicuramente su un rt o simile con il cambio automatico sarebbe indiscutibile.
Ma son pronto a scommettere che sarebbe piu divertente anche ad andarci sui passi.

Enzino62
18-09-2011, 07:48
Pier
quando noi andavamo in "pista"sulle statali brindisine alle 5 di domenica mattina(e c'erano anche tanti amici della tua citta') a fare le gare la frizione non la usavamo nemmeno,le marce le mettevamo e toglievamo senza nessuna leva ma con l'orecchio perche'spesso non avevamo nemmeno il contagiri e non avevamo la gobba dietro per protezione ma pantaloncini e maglietta e senza casco e spesso la gara finiva anche con giretto finale adrenalinico con lampeggianti dietro...il nostro mito era Giacomo Agostini che guidava una Mv Augusta a carburatori a tromboncini e forse non aveva nemmeno il disco e se lo aveva di sinterizzato nelle pastiglie aveva solo il futuro.
Percio'uno dei puristi che tu'mensioni,non conosco gli altri,una moto la sa'ancora guidare anche se non accetta il cambio automatico.

Enzo

zangi
18-09-2011, 08:37
appunto.questo dimostra che non sai proprio di che cosa si sta parlando.
nelle gare ''illegali''si usava cambiar marcia senza frizione,togliendo leggermente per un attimo il gas solo a salire.questo faceva risparmiare tempo confronto ad una cambiata normale,perdendo pochi giri motore.se questo ti azzardi a farlo ad ingresso curva in scalata t'ammazzi!!(per questo quando inventarono l'antisaltellamento,tutti gli ottusi a dire che non serve.....ora lo montano praticamente tutte le moto sportive)
i buoni partivano da fermi,e se vuoi vincere con l'accelerazione tutti sanno che devi lavorare con motore a palla e mezza frizione(ops...ma è quello che fà un cambio automatico!!!ma senza rischiare di bruciare le frizioni).Quindi qui non si tratta di puristi che sanno utilizzare un cambio,direi l'esatto opposto.

mario fiorentino
18-09-2011, 09:51
Stiamo parlando di una motocicletta votata al gran turismo, nessuno ci toglierà nulla, eventualmente ci sara' un opportunità in più esattamente come succede in campo automobilistico. Poi chi non lo apprezza potrà fare a meno di richiederlo, al di la delle capacita di guida di ognuno di noi troveremo sicuramente il modo di divertirci come ci si diverte con i vari DSG ecc.

Pier_il_polso
18-09-2011, 10:12
Pier
quando noi andavamo in "pista"sulle statali brindisine
Enzo

Enzo perdonami l' OT, ma a me tutti questi "fenomeni" da statale mi hanno sempre fatto sorridere; quando quelli che erano i più veloci, me li sono portati in pista, mi sono rovinato la giornata perché dovevo girare con una mano sul manubrio ed una sul codone, guidando con la testa girata all'indietro perché ogni 3 curve li perdevo....
Giusto per dire, ma non parlo di te ovviamente....
;)

archer
18-09-2011, 10:50
:(..la vita è una sola.....prima leggo le indignazioni riferite all'ultimo tipo di guard rail pericoloso (giustamente:mad:)........poi invece tutti motociclisti puri che guai a toglierli il cambio manuale....e ora leggo di gente che fà o faceva le gare su strade pubbliche alle 5 del mattino....:rolleyes:....
comincio a essere confuso..
buona domenica

SandWhisper
18-09-2011, 19:40
Esistono moto con cambio automatico e moto che ne sono prive, se uno sente l'esigenza di averlo, perchè non acquistare una moto che ha già tale dispositivo, magari collaudato e funzionante, bisogna desiderare per forza di avere una BMW RT con il cambio automatico.
E se volessi un Burman con il cambio a 8 rapporti
Mi pare che BMW faccia ancora fatica, oggi dopo oltre 50 anni a costruire un cambio tradizonale funzionate, come... una delle tanto super criticate giapponesi, ossia che per cambiare non si dovesse aver fortuna per non sentire clac, figuriamoci se si dovesse mettere a fare una cambio automatico, e o robotizzato come quello Honda...ma sapete quanti anni di casini.
Ogni volta che esce una novità ci vogliono almeno due anni per risolvere i nuovi problemi, ma riproponendo una serie di vecchi inconvenienti apparentemente risolti nelle versioni precedenti.
Facciamo fare a BMW quello che è capace, nella speranza che impari a fare delle moto con meno di 10 difetti....lo so sono troppo pretenzioso, diciamo meno di 20...

Enzino62
18-09-2011, 20:20
ma solo perche'sia contrario non so'di cosa si sta'parlando?ti sbagli.
l'antisaltellamento non serve?
e chi è quel campione che non lo voleva?finalmente la moto nelle riduzioni non blocca piu'la ruota e non lo volevano....cosa centra questo con il cambio automatico,chi è che non lo voleva,magari ci fosse sulla RT.
ripeto,sulle mie moto non ci sara'mai un cambio automatico-sequenziale o che che sia.
Pier negli anni 80 le piste in puglia cè le sognavamo,appunto la mattina alle 5,non so nemmeno se esistessero ma se esistevano non cè le potevamo certo permettere.

Enzo

zangi
18-09-2011, 21:04
ripeto,sulle mie moto non ci sara'mai un cambio automatico-sequenziale o che che sia.
motivo?
che non sia il solito confronto scooter,perchè trasmissione automatica e cambio automatico sono due sistemi completamente diversi.
da simpatizzante honda quale eri o sei,sai vero che oltre il vfr e la pan,si vocifera anche che il dtc possa equipaggiare anche la gw?
Ora simpatia o antipatia per una tecnologia ci stanno,ma senza averlo provato?
quando proverai una honda fornita di dtc sarò ben lieto di leggere le tue impressioni,che siano positive o negative.
Sand,qui in stanza abbiamo tutti rt.
Una moto con mille pregi e mille difetti,ma quei pregi che difficilmente li ritrovi raggruppati in un altra moto.Quindi molti l'hanno presa (io sono uno)al di là del blasone che porta.
Se avesse il cambio tipo honda ne sarei felice.

archer
18-09-2011, 21:31
...qualcuno è passato al dct honda..
http://www.motoclub-tingavert.it/p10137321s.html#10137321

Pier_il_polso
18-09-2011, 21:31
Ragazzi siamo tutti qui per scambiarci delle opinioni, ed il bello è proprio quello, confrontarsi con chi la pensa diversamente. La polemica (se così si può chiamare) nasce quando qualcuno si pone su un livello più alto di quello degli altri deridendo le opinioni altrui.
Rispetto assoluto per chi non monterebbe un cambio automatico; un po' meno per chi, convinto di essere "motociclista vero" snobba gli altri che invece lo monterebbero volentieri....
Tutto qui ;)

robertag
19-09-2011, 08:37
Robert.....
Un cambio automatico,tira le marce esattamente come faresti in manuale,in base a come apri il gas.non facciamo confusione con trasmissione automatica.

sì lo so... ma un conto è farlo ed un altro "quasi" farlo fare... non so se mi spiego...

robertag
19-09-2011, 08:40
...cazzo ma siamo in un forum di veri "motociclisti".....ma voi la RT la tirate fuori da casa,subito in autostrada e poi diretti per la statale che porta a qualche strada figa che porta su qualche passo di montagna famoso:cwm21:.......per poi raccontare al lunedi che bello il giro della domenica:lol:
.....a me invece (e non sono l'unico a quanto pare).. Capita che ogni tanto la uso da plebeo anche per andare in ufficio, e...


...la mia prossima moto sarà automatica...bmw o altro...
ps: se come ho letto Honda dovesse fare la nuova Pan con base l'attuale vfr ma piú Touring e meno Sport.".con il dct......per le altre tourer la vedo male...
Saluti...

ah ecco,ho capito; l'uquazione è questa: che non vuol sapere del cambio automatico e non abita in città non sa andare in moto...
bon, bastava saperlo...:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

maxriccio
19-09-2011, 11:42
:happy1::happy1::happy1:

Conviene arrenderci, sennò questi cominciano a sparare!:lol:

robertag
19-09-2011, 12:37
credo tu abbia ragione.... mi metto in pausa anch'io :happy1:

Electra76
19-09-2011, 12:46
Non dimentichiamo che una moto con la possibilità del doppio cambio potrebbe essere anche guidata da chi per un incidente o per altri motivi, non ha il pieno controllo di una mano o di una gamba.
L'anno scorso ho conosciuto ad una riunione un rappresentante sindacale che , se ricordo bene, per un incidente sul lavoro aveva perso l'uso della mano sinistra, quando l'ho visto prendere casco mi son chiesto come diavolo facesse a guidare, nel parcheggio aveva una Aprilia Manà.;)

Enzino62
19-09-2011, 12:47
Ciao Collega;)..Fiom?

Electra76
19-09-2011, 12:52
No io non sono dei sindacati, mi occopo di servizi catering e spesso lavoriamo per i sindacati e purtroppo quando ci sono riunioni specifiche sulla sicurezza sul lavoro, ci sono i testimonial che parlano agli operai giovani e non per far capire che è un attimo rovinarsi la vita per una distrazione o per una leggerezza.:-o

zangi
19-09-2011, 13:15
sì lo so... ma un conto è farlo ed un altro "quasi" farlo fare... non so se mi spiego...

Si che ti spieghi.....hai esattamente spiegato l'esa che tra l'altro tu hai:)

robertag
19-09-2011, 13:41
zangi non fare il pignolo....:lol:
l' ESA, che se non ci fosse ...lo vorrei a tutti i costi,:D non fa parte delle azioni di guida "dirette e correnti" come il cambio a pedale...l'ESA lo setti per avere un determinato assetto a seconda di quello che vuoi fare e/o che vuoi trasportare con la moto... mi sento di affermare che non influisce con il piacere di guida; prima avevo un' RT850 del '98 ed una volta settata in base al carico ed altre sensazioni, ci salivo sopra e la guida era come quella del 1200; acceleratore, freni, cambio/frizione e sterzo...;)
IMHO

AZZAROLA!... avevo detto di rimanere in pausa:mad:

mario fiorentino
23-09-2011, 12:51
al riguardo...


Notizie correlateIl cambio della Honda MotoGP
Massimo Clarke: DDC, il controllo dinamico delle sospensioni della BMW


Per inviare il moto alla ruota posteriore, incrementando la coppia come opportuno e modificando adeguatamente il rapporto di trasmissione, quasi tutte le moto oggi in produzione impiegano un cambio di tipo tradizionale. Le uniche eccezioni sono i (pochissimi) modelli che adottano una trasmissione CVT, a variatore, che può essere impiegata tanto in modalità automatica quanto in modalità con posizioni predefinite, ovvero con “marce” che possono essere selezionate dal pilota mediante un semplice comando al manubrio.

E poi c’è la Honda.
Questa Casa aveva già sondato con convinzione la strada del cambio automatico negli anni Settanta, con la CB 750 A, prodotta dalla metà del 1976 alla fine del 1978. Lo schema adottato era ispirato a quelli utilizzati in campo automobilistico; vi erano un convertitore di coppia e un cambio a due rapporti, che il pilota selezionava mediante il pedale (la trasmissione quindi era in effetti semiautomatica). L’accoglienza del mercato fu decisamente tiepida, fondamentalmente perché i tempi non erano maturi. E poi lo schema non era forse quello più adatto al settore motociclistico. Ancor prima, nel 1962, la Honda aveva adottato sullo scooter Juno una interessante trasmissione meccano-idraulica, realizzata partendo da un brevetto del tecnico italiano Badalini. In seguito questa stessa trasmissione automatica, a variazione continua di rapporto, era stata utilizzata a livello sperimentale su di una moto da cross, la CR 250, che ha corso solo in patria, imponendosi nel campionato giapponese del 1991. Oggi, a dimostrazione della sua validità, viene impiegata sulla bicilindrica DN-01.

Che i tecnici della più grande Casa del mondo dedichino una particolare attenzione anche alle trasmissioni di tipo non convenzionale è confermato dalla recente VFR 1200. Su una versione di questa moto, e si tratta di una importante “prima” in campo moto, viene infatti impiegato un cambio a doppia frizione, molto adatto anche all’impiego sportivo.

Le trasmissioni di questo tipo hanno fatto la loro comparsa nel settore automobilistico sulle Porsche 956, più volte trionfatrici a Le Mans, verso la fine del 1984. Realizzati in collaborazione con la ZF, erano denominati PDK (Porsche Doppel Kupplung). In effetti la soluzione, pur con notevoli differenze, si ispirava ai “powershift” delle macchine movimento terra e dei trattori impiegati negli aeroporti per spostare gli aerei.
Il principio di funzionamento delle trasmissioni di questo tipo è semplice, mentre la realizzazione lo è meno e prevede, per poter sfruttare al meglio le potenzialità offerte, un adeguato ricorso alla gestione elettronica.
Il cambio funziona in maniera esattamente eguale a quella dei cambi tradizionali. In questi gli ingranaggi, sempre in presa a due a due, sono montati su di un albero di entrata (primario) e un albero di uscita (secondario), e vi è un tamburo selettore che, ruotando (uno “scatto” ogni volta che si muove il pedale), si dispone in posizioni prefissate, a ognuna delle quali corrisponde una marcia, determinando lo spostamento assiale delle forcelle. Queste ultime a loro volta muovono gli ingranaggi scorrevoli, muniti di denti di innesto frontali. È proprio grazie a tali denti che, a turno, gli ingranaggi folli vengono resi solidali nella rotazione con il loro albero (gli ingranaggi scorrevoli sono infatti obbligati a girare con l’albero stesso, sul quale sono montati con un accoppiamento scanalato).

Nelle trasmissioni con doppia frizione vi sono due alberi primari coassiali, disposti uno all’interno dell’altro per buona parte della loro lunghezza. Su uno di essi sono montati gli ingranaggi delle marce dispari e sull’altro quelli delle marce pari. Per ognuno di questi due alberi vi è una frizione. Il funzionamento si basa sul fatto che durante la marcia in ogni momento (eccezion fatta per la posizione di folle, a moto ferma) sono innestate due marce contigue, una dispari e una pari. Ad esempio, la terza e la quarta. Una sola delle due frizioni però trasmette il moto, in quanto l’altra è disinnestata. Quando si passa alla marcia successiva, mentre la prima delle due frizioni “molla la presa”, l’altra “attacca”. In contemporanea si ha insomma il disinnesto di quella che trasmetteva il moto e l’innesto dell’altra. Non appena la prima frizione si è disinnestata, un attuatore fa ruotare il tamburo selettore determinando, su tale albero primario (che ora è “scollegato”, ovvero non trasmette più il moto) l’innesto di una nuova marcia, e così via. Le due frizioni vengono comandate idraulicamente; la pressione dell’olio, il cui passaggio viene regolato da apposite valvole, agisce sullo spingidisco determinando l’entrata in presa o il disinnesto. La centralina controlla le valvole in questione, nonché la rotazione del tamburo selettore, affidata di norma a un attuatore elettrico.
I vantaggi delle trasmissioni a doppia frizione sono costituiti da una grande rapidità nei cambi di marcia (i tempi possono essere inferiori al centesimo di secondo!), che possono avvenire senza che in pratica si verifichino interruzioni realmente sensibili nel flusso della coppia (insomma, la trasmissione di potenza non è più “a scatti” ben avvertibili, come nei cambi tradizionali). Inoltre essi possono avvenire con una eccezionale dolcezza.

La Honda ha realizzato una trasmissione di rimarchevole compattezza, per la quale ha sviluppato una elettronica di gestione particolarmente sofisticata. La moto è priva tanto di pedale del cambio quanto di leva della frizione; il pilota può scegliere tra un funzionamento automatico o uno manuale. In questo secondo caso è lui stesso a determinare il passaggio da una marcia all’altra, semplicemente agendo su di una pratica levetta collocata sul manubrio. Se invece preferisce l’opzione automatica, può scegliere tra due modalità differenti. Una è più adatta a una guida tranquilla e fluida, ed è particolarmente vantaggiosa ai fini del consumo, mentre l’altra privilegia una guida sportiva e brillante. In entrambi i casi il divertimento è assicurato…

Massimo Clarke


23/09/2011

Electra76
23-09-2011, 13:48
Dopo cotanta ricerca, io e Mario Fiorentino, appena esce l'RT con cambio sequenziale la compriamo insieme. :wave:

robertag
23-09-2011, 13:53
se, e dico se, uscisse una RT con cambio sequenziale come lo intendete voi cambierei moto...:mad:
(per inciso il cambio di una moto è già sequenziale;))

mario fiorentino
23-09-2011, 16:13
Dopo cotanta ricerca, io e Mario Fiorentino, appena esce l'RT con cambio sequenziale la compriamo insieme. :wave:

Non c'è alcun dubbio, sarei in pole con te!

ggk
23-09-2011, 16:26
La moto è priva tanto di pedale del cambio quanto di leva della frizione; il pilota può scegliere tra un funzionamento automatico o uno manuale. In questo secondo caso è lui stesso a determinare il passaggio da una marcia all’altra, semplicemente agendo su di una pratica levetta collocata sul manubrio.

dopo avere in passato già sperimentato che certe soluzioni non attecchiscono facilmente sul mercato, mi sembra una scelta discutibile il non avere mantenuto la leva a pedale come selettore elettronico sequenziale nel funzionamento "manuale", assieme alle levette sul manubrio.

robertag
23-09-2011, 16:48
... buona osservazione :thumbup:

mario fiorentino
23-09-2011, 17:46
dopo avere in passato già sperimentato che certe soluzioni non attecchiscono facilmente sul mercato, mi sembra una scelta discutibile il non avere mantenuto la leva a pedale come selettore elettronico sequenziale nel funzionamento "manuale", assieme alle levette sul manubrio.

Condivido, anch'io lascerei la leva a pedale piuttosto che quelle sul manubrio, ideale compromesso tra innovazione tradizione...

cagliano
23-09-2011, 18:00
+1 per un doppiafrizione!
A mio avviso il range di regime "ristretto" di un bicilindrico come quello dell'rt ( sotto i duemila giri fa fatica ) porta a frequenti cambiate se si gira in città o comunque a bassa velocità e con molto traffico.
In casi come questi, un doppiafrizione come il Dsg / pdk / NOmecommercialeacaso porterebbe ad una notevole comodità quando si passeggia, senza nulla perdere in termini di "controllo".

Personalmente vedo invece molto male variatori da scooter più o meno evoluti e classici automatici a convertitore.