PDA

Visualizza la versione completa : durata sospensioni


emarc1975
15-09-2011, 12:57
Salve ragazzi, sono ormai giunto a quasi 32mila km.
Volevo sapere che chilometraggio medio si può richiedere alle sospensioni di serie.
E, già che ci siamo, se c'è qualcuno nel forum che ha messo su i Wilbers.
Un mio amico mi riferiva che si possono montare anche in caso di ESA (lui lo ha fatto sul GS STD).
Grazie

proseccoboxer
15-09-2011, 13:41
Toglili e spediscili previa telefonata al buon Giacomo Rinaldi di Pianico,spiegandoli come preferisci modificare il comportamento...poca spesa-OTTIMA resa ;)

tra l'altro tutto in tempi brevi :!:

emarc1975
15-09-2011, 14:59
ottima soluzione Pro.
all'incirca spesa di....
così tanto per farmi un'idea della differenza con una sostituzione.

mariold
15-09-2011, 17:01
ottima soluzione Pro.
all'incirca spesa di....
così tanto per farmi un'idea della differenza con una sostituzione.

Ti fai un'idea qui...;)
http://www.rinaldisospensioni.it


Spendi molto meno che comprare sospensioni aftermarket.

emarc1975
15-09-2011, 18:36
grazie infinite per il link

secondo voi cosa si intende per:
ESA BMW SHOWA a controllo elettronico € 150,00
BMW SHOWA (posteriori) € 150,00

300 € complessivamente?

mariold
15-09-2011, 20:09
E' il costo della revisione per la sospensione singola,quindi è giusto ipotizzare 300 euro per entrambe.
Comunque mettiti in contatto,magari vuoi fare qualche modifica per adattare meglio l'assetto della moto ai tuoi gusti cosi senti cosa è possibile fare e cosa no.

emarc1975
16-09-2011, 13:11
consigli veramente preziosi.

già che ci siamo......ormai sono a 32mila km.
Francamente è difficile dire se ci siano stati decadimenti in termini di prestazioni, e, visto che se anche ci fosse stato, usandola con continuità e da solo, sarebbe difficilmente percettibile.
Vi chiedo quindi, quale è un chilometraggio medio di durata delle sospensioni (e se il fatto di avere l'ESA ne allunghi la vita utile).

Grazie ancora

proseccoboxer
16-09-2011, 13:20
@emarc...hai mp ;)

emarc1975
16-09-2011, 14:13
grazie a tutti!

impeccabili come sempre

bmw arlate
28-10-2011, 20:56
ma sei matto a mettere mano adesso alle sospensioni? a 32.000 km una moto e` nuovissima. io a 160.000 ho cambiato solo i cuscinetti della ruota posteriore quando ero a 125.000 ciao

mariold
28-10-2011, 21:11
ma sei matto a mettere mano adesso alle sospensioni? a 32.000 km una moto e` nuovissima.

C'è gente che consiglia,per delle forcelle normali (non telelever) la revisione ogni 15000Km.
Ohlins consiglia ogni 30000Km.
Poi ognuno fa come ritiene giusto per lui.
Ma revisionare le sospensioni ogni 30000Km non è "da matti"...

Cactus
29-10-2011, 08:37
...
Ohlins consiglia ogni 30000Km.
Poi ognuno fa come ritiene giusto per lui.
Ma revisionare le sospensioni ogni 30000Km non è "da matti"...

Quoto!
Le sospensioni andrebbero controllate ed eventualmente revisionate ogni 30÷35.000 km.
Il problema è che il degrado delle stesse è spesso così lento che ci si adatta ai loro difetti giorno per giorno e si finisce per non accorgersi della necessità di intervenire.
Ho un amico che con il suo KLV 1000 ha percorso in poco più di un lustro 170.000 km; 2 settimane fa tra le curve l'ho avuto davanti per qualche km e notavo che sbagliava inspiegabilmente spesso le traiettorie, specie in uscita.
Quando ci siamo fermati gli ho detto se avesse mai revisionato e/o sostituito le sospensioni e lui: "ho sostituito l'olio alle forche 2 anni fa, dietro niente è ancora perfetto"! :rolleyes:.

uppide
29-10-2011, 09:24
E' vero Cactus, stessa cosa con un mio amico col 1150,allargava le curve in uscita ed era obbligato a chiudere la manetta, cambiato sosp ed ora via liscio come l'olio

albiTO
29-10-2011, 14:48
Facciamo che gli aggiungi anche l'IVA?

centauropeppe
05-11-2011, 15:39
Ma secondo voi per riportare le forcelle in un ottimo stato, basta cambiare solo l'olio, o anche qualche altro componente? Dicasi anche per quello posteriore. Grazie ed un doppio lamp.

SKA
05-11-2011, 17:21
. . .sulle mukke davanti abbiamo il telelever, le "forcelle" sono solo delle guide per lo sterzo ed il poco olio che contengono è solo per lubrificare lo scorrimento, quindi cambiarlo non sortisce effetti miracolosi, sulle mukke si cambiano o si rigenerano gli ammortizzatori. Sulle forcelle "normali" cambiare molla e olio o anche solo l' olio con un tipo diverso cambia la risposta della forcella.

centauropeppe
05-11-2011, 19:41
e si hai proprio ragione infatti mi era sfuggito il telelever è vero sia davanti che dietro hanno il mono, probabilmente da aprile che l'ho acquistata non l'ho osservata bene. Allora dovrebbe essere anche più facile smontarli. Chisà se costa molto rigenerare ogni singolo ammo. Ciao e grazie per l'informazione. Un doppio lamp.

SKA
05-11-2011, 20:47
Beh, qui sul forum bazzica RINALDI, chiedilo direttamente a lui...

dino_g
05-11-2011, 21:17
e si hai proprio ragione infatti mi era sfuggito il telelever è vero sia davanti che dietro hanno il mono, probabilmente da aprile che l'ho acquistata non l'ho osservata bene. .......

Dimmi che stai scherzando, convinci tutti che ci stai prendendo per il cu....
Su, liberaci dal dubbio che tu stia parlando sul serio...

centauropeppe
07-11-2011, 23:35
Dimmi che stai scherzando, convinci tutti che ci stai prendendo per il cu....
Su, liberaci dal dubbio che tu stia parlando sul serio...

Sai comè dopo quasi 30 anni di japp e di moto con le forcelle all'anteriore al posto dell'attuale telelever, quando ho scritto quella frase, tutto stavo pensando tranne che la mia mucchina avesse il telelever. Non è che non lo sapessi, anzi al contrario, ma solo che nelle vene mi scorre ancora sangue japp, ma spero di diventare ariano al più presto :lol: scusate per la distrazione :!: la prossima volta farò più attenzione. Un doppio lamp.

BRUFOLO
08-11-2011, 09:36
ho portato la mia moto dal conce BMW e ho chiesto se dovevo combiare gli ammortizzatori, provata mi ha detto che non sono nuovi, questo lo sapevo, ma vanno ancora bene.
Km 120.000

centauropeppe
08-11-2011, 14:58
ho portato la mia moto dal conce BMW e ho chiesto se dovevo combiare gli ammortizzatori, provata mi ha detto che non sono nuovi, questo lo sapevo, ma vanno ancora bene.
Km 120.000

Speriamo che anche i miei durino così tanto. Comunque complimentimper la longevità. :cool: un doppio lamp.

Cactus
08-11-2011, 19:12
ho portato la mia moto dal conce BMW e ho chiesto se dovevo combiare gli ammortizzatori, provata mi ha detto che non sono nuovi, questo lo sapevo, ma vanno ancora bene.
Km 120.000

Mha! con tutto il rispetto per il conce, io ne dubito. :confused:

centauropeppe
23-11-2011, 15:07
Ma mamma bmw a quanti km indica per la revisione degli ammo.? Si ante. che poste. Un doppio lamp.

er-minio
23-11-2011, 15:17
già che ci siamo......ormai sono a 32mila km.
Francamente è difficile dire se ci siano stati decadimenti in termini di prestazioni, e, visto che se anche ci fosse stato, usandola con continuità e da solo, sarebbe difficilmente percettibile.

Questo é vero. Standoci sopra ti abitui e non te ne accorgi.

Sulla R1200R non saprei, ed in qualsiasi caso influenza moltissimo come guidi, dove guidi, etc.

Cosí, come misurazione spannometrica, io sulla R1150R cambiai gli ammo che erano effettivamente arrivati alla frutta (dava certe spanciate da paura) attorno ai 50mila km.

scalogno69
23-11-2011, 20:48
la durata di un ammortizzatore dipende sicuramente, come ha detto ER-Minio dall'uso che se ne fa. Spostamenti prevalentemente cittadini o autostradali influiscono diversamente sulla durata dell'ammortizzatore.


Sulla mia 1200 con ESA e utilizzo prettamenter extraurbano ed extracurvoso a 29.000 sono finiti!!! E vi posso garantire che, nonstante il degrado sia progressivo (ma non troppo) te ne accorgi eccome. Dietro in ingresso curva il paralever polmona prima di andare in appoggio e ti allarga la traiettoria in uscita. Davanti ancora peggio sui cambi di traiettoria repentini sembra di essere su una pozzanghera. Penso monterò due gialloni, provati sul GS di un amico..........mooolta libidine ;-)

Rinaldi Giacomo
24-11-2011, 08:15
la durata di un ammortizzatore dipende sicuramente, come ha detto ER-Minio dall'uso che se ne fa. Spostamenti prevalentemente cittadini o autostradali influiscono diversamente sulla durata dell'ammortizzatore.


Sulla mia 1200 con ESA e utilizzo prettamenter extraurbano ed extracurvoso a 29.000 sono finiti!!! E vi posso garantire che, nonstante il degrado sia progressivo (ma non troppo) te ne accorgi eccome. Dietro in ingresso curva il paralever polmona prima di andare in appoggio e ti allarga la traiettoria in uscita. Davanti ancora peggio sui cambi di traiettoria repentini sembra di essere su una pozzanghera. Penso monterò due gialloni, provati sul GS di un amico..........mooolta libidine ;-)

Gli ESA finiti mi interessano,se li sostituisci fammi un fischio.

letterale
24-11-2011, 11:01
Io ho appena fatto rigenerare gli originali a circa 50.000 Km. Per adesso ho fatto troppa poca strada per capire se ci siano effettivamente differenze sostanziali, vedrò più avanti.

La moto prima era diventata intrattabile nelle piccole asperità, tipo tombini e buche / giunzioni stradali, praticamente gli ammo non assorbivano più le irregolarità della strada trasmettendo ogni dislivello in modo secco e brusco al manubrio, se in velocità anche scomponendo l'assetto. In strada curvosa forse tendevano ad allargare un pochino, ma io non ho mai avuto grande sensibilità per la ciclistica.

maurodami
24-11-2011, 11:16
Io ho appena fatto rigenerare gli originali a circa 50.000 Km. ............La moto prima era diventata intrattabile nelle piccole asperità, tipo tombini e buche / giunzioni stradali, ............
Sia i per chilometri che hai già, che per i "sintomi" da te descritti darei un contollata al giunto sferico del telelever ed i cuscinettini ad aghi che fanno da snodo tra braccio e coppia conica che potrebbero aver preso "gioco".
Era un problema che avevo già l'anno scorso, la moto si "scomponeva" quando passavo su una spvrapposizione longitudionale del tappetino stradale e non era precisa negli inserimenti in curva......tutto risolto quest'anno dopo le varie sostituzioni prima della "passeggiata" in Toscana a Polc.......
PS considera che sono qausi a 50.000 Km, peraltro ho ancora sospensioni originali senza alcuna revisione.
Un saluto
Mauro

letterale
24-11-2011, 13:06
Allora Maurizio farò come suggerisci, prima dell'annuale tour toscano, controllo gioco approfondito davanti e dietro. Poi zac... non ci sono più scuse...

Per precisione sui sintomi, io mi riferivo a irregolarità trasversali del manto stradale, tipo binari della ferrovia perpendicolari al senso di marcia: in questi casi sul manubrio si trasmettevano colpi piuttosto forti, come se l'ammo non riuscisse a controllare/smorzare queste piccole sollecitazioni.

Per le irregolarità longitudinali, tipo il piccolo scalino che ha volte c'è sull'asfalto tra le corsie di marcia che porta la moto a seguirne il profilo in modo innaturale, in passato sul k75 il problema era più di gomme consumate/pressione non corretta, etc.

maurodami
24-11-2011, 15:20
............Per precisione sui sintomi, io mi riferivo a irregolarità trasversali del manto stradale, ........in questi casi sul manubrio si trasmettevano colpi piuttosto forti, come se l'ammo non riuscisse a controllare/smorzare queste piccole sollecitazioni.
.......le irregolarità longitudinali, tipo il piccolo scalino che ha volte c'è sull'asfalto tra le corsie di marcia che porta la moto a seguirne il profilo in modo innaturale, ................il problema era più di gomme consumate/pressione non corretta, etc.
So di esser off topic........nel caso i moderatori ci sposteranno dove ritengono sia più adatto
Il primo problema è classico del giunto sferico fai queste prove:
1) con motore spento, su un fondo regolare, a bassa velocità prova a pinzare solo con il freno anteriore (fai la prova ripetutamente) e verifica se avverti un "toc" simile ad un colpetto di martello provenire dall'aventreno;
2) con motore spento, su un fondo irregolare del tipo "sampietrini" o "basolato", a bassa velocità verifioca se avverti rumorini e "giochi" provenire dall'aventreno;
3) moto su cavalletto centrale e senza ruota anteriore, afferra le forcelle e mobile avanti-indietro e verifica se percepisci giochi;
Il secondo problema è classico dei cuscinettini ad aghi tra braccio oscillante e cambio oppure (più diffuso) tra braccio oscillante e coppia conica
........la procedura è ben ilustrata nelle vaq ed in varie discussioni.
PS se vuoi aspettare ci potremmo vedere allo "spec....." quest'estate e verifico personamente...........
Un saluto

letterale
24-11-2011, 18:02
Aspetto... aspetto più che volentieri... ma i controlli li faccio comunque subito.

Un saluto

scalogno69
24-11-2011, 21:38
Gli ESA finiti mi interessano,se li sostituisci fammi un fischio.

Ti capisco Giacomo ma non credo li venderò. Se in futuro cambio moto li rimonto e mi vendo gli ohlins ;)

stefano68tr
19-01-2015, 15:00
salve amici felice possessore di un r1200r del 2007 prossima ai 50000 km, senpre tenuta in condizioni impeccabili, al tagliando dei 40000 al mecc domando ma gli ammortizzatori che vita anno? risposta finche non perdono tutto ok. Sinceramente per me la moto va sempre benone, ora mi domando si possono testare se sono ancora ok questi ammortizzatori?, anche perchè avendo l'esa mi hanno propinato se fosse necessario una coppia di mupo a 840 eurozzi.saluti

asalm
19-01-2015, 17:01
A 50000 km qualsiasi ammortizzatore va revisionato, non c'entra che perda olio o meno...
Qui tra di noi troverai Giacomo Rinaldi che è specialista nel revisionare sospensioni Bmw con e senza Esa

ste.2000
20-01-2015, 16:37
Come in tutte le cose, qui sul forum trovi chi ti dice che vanno revisionati ogni 30.000 km (come le forcelle tradizionali) e chi ti dice che a 120.000 sono ancora buoni..
Secondo me non ha ragione nessuno dei due, dipende dalla tua sensibilità di guida e da quanto ci tieni ad avere la moto al 100% dell'efficienza.. magari ti accontenti di averla al 90%..
Io la penso cosi:
- le forcelle tradizionali (delle altre moto) sono progettate per essere revisionate facilmente e hanno un efficienza che decade abbastanza rapidamente senza manutenzione (circa 25.000 km).
- i monoammortizzatori non sono progettati per essere revisionati ma solo sostituiti, devono per forza di cose essere progettati per avere una durata maggiore delle forcelle altrimenti i costi per la manutenzione sarebbero insostenibili per un utente standard.
Non ha senso pensare che gli ingegneri delle case motociclistiche prevedano monoammortizzatori che si esauriscono in soli 30.000 km obbligando il cliente ad una così onerosa e frequente spesa per la sostituzione.
Fortunatamente esistono alcune rare officine ultra-specializzate che riescono a revisionare anche i monoammortizzatori, però bisogna valutare con buon senso quando effettivamente è il caso di fare tale intervento..

asalm
20-01-2015, 21:37
Non ha senso pensare che gli ingegneri delle case motociclistiche prevedano monoammortizzatori che si esauriscono in soli 30.000 km obbligando il cliente ad una così onerosa e frequente spesa per la sostituzione.


Esauriti in 30000 km magari no, ma sicuramente da revisionare a 50000 km si', e la spesa vale sicuramente la candela... la sicurezza prima di tutto ;)

Mattew85
21-01-2015, 10:02
Sulla mia r1150r del 2003 comprata 3 anni fa con soli 12000 km ne ho percorsi altri 10000 e poi li ho fatti revisionare .Erano diventati legnosi, quandò prendevo le giunture dei cavalcavia mi restituivano tutto il colpo .Non sono uno che tira parecchio quindi sinceramente non posso parlare di "prestazioni" però ora la moto è molto più neutra.
Ovviamente il chilometraggio in questo caso conta poco, più che altro il deterioramento di olio e gommini nel passare del tempo.

!!Toni!!
21-01-2015, 16:13
Io ci ho fatto 82000km senza mai revisionarli. Ho notato che su strada dritta e con qualche dislivello la moto tende a oscillare (anche in modalità sport -questo prima avveniva solo in comfort!!). inoltre nei percorsi con qualche curva si soffre leggermente sui cambi direzionali. Purtoppo, per revisionarli, dovrò attendere l'arrivo del Multistrada :eek::eek:

ste.2000
23-01-2015, 10:17
Non è detto che siano da revisionare a 50.000 km, dipende dal caso specifico: magari hanno percorso tutti i chilometri a pieno carico sul lastricato cittadino, o magari non hanno sopportato stress particolarmente gravosi..
Sicuramente non saranno più al 100% di efficenza come nuovi, ma ipotizzando siano al 90% chi ha onestamente la sensibilità per accorgersene?!
Anche le gomme hanno un leggero decadimento progressivo prima del tracollo però nessuno le cambia dopo 2000 km
Secondo me lo stato di manutenzione delle sospensioni non può essere valutato in modo univoco in base ai km ma in base all'efficienza effettiva come per le gomme: sono liscie, presentano scalini, sono di legno, non tengono bene? Cambiale! Altrimenti tienile ancora!
Se uno ha dei dubbi oppure non ha ancora acquisito tale sensibilità può tranquillamente portare la moto da un onesto meccanico esperto in sospensioni (ma esperto davvero, non topo gigio) e la fa testare da lui.
Questo è il mio pensiero.. poi ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi..

Mattew85
23-01-2015, 11:50
Anche le gomme hanno un leggero decadimento progressivo prima del tracollo però nessuno le cambia dopo 2000 ..
Anche io grossomodo la penso cosi',il problema e' che tante volte ci si abitua al malfunzionamento dei nostri mezzi quindi puo essere utile far provare la nostra moto a qualcuno che se ne capisca.
Poi dipende anche dalla condizione di carico in cui siviaggia,quando gli ammo sono stanchi e noi partiamo per le ferie con zavorrina e borse tante volte siamo costretti ad agire sulla manopola del precarico,quando noi precaricahiamo la mollta e la frenatura idraulica viene a meno la moto diventa nervosa ed inguidabile.
Quindi secondo me se si viaggia spesso carichi vanno sostituite o revisionate prima.

Mattew85
23-01-2015, 12:00
Anche le gomme hanno un leggero decadimento progressivo prima del tracollo però nessuno le cambia dopo 2000 ..
Anche io grossomodo la penso cosi',il problema e' che tante volte ci si abitua al malfunzionamento dei nostri mezzi quindi puo essere utile far provare la nostra moto a qualcuno che se ne capisca.
Poi dipende anche dalla condizione di carico in cui siviaggia,quando gli ammo sono stanchi e noi partiamo per le ferie con zavorrina e borse tante volte siamo costretti ad agire sulla manopola del precarico,quando noi precaricahiamo la mollta e la frenatura idraulica viene a meno la moto diventa nervosa ed inguidabile.
Quindi secondo me se si viaggia spesso carichi vanno sostituite o revisionate prima.

ste.2000
23-01-2015, 12:00
Secondo me, se si viaggia spesso carichi e con zavorrina e ci si vuole divertire comunque, bisogna buttare le sospensioni di serie!! Indipendentemente che abbiano 1.000 o 100.000 km perchè fanno cagare!!!
Oppure fai come me che sono un braccino corto: quando guido da solo vado "forte" e mi diverto, quando guido con zavorrina vado piano e NON mi diverto.. intanto non mi è concesso andare forte.. ;-)

asalm
23-01-2015, 23:49
Come mi è stato spiegato da Rinaldi non sono le sospensioni di serie che fanno cagare, bensì l'idraulica di base, che è, volutamente da parte di Bmw, scarsa, cioè poco sostenuta sia di compressione che estensione, perché deve essere indirizzata al target della moto in questione: nel nostro caso la Roadster, secondo la casa madre, non ha velleità Racing ma nemmeno sportive, va usata come una Roadster, a passeggio... magari una passeggiata veloce, però sempre in ambito prettamente turistico, questo perché al 90% dei possessori di tale moto va' bene così, quindi il 10% di quelli con pruriti sportivi (e mi ci metto anch'io) si attaccano...a Bmw non gliene fotte nulla... Vuoi la moto sportiva? Prendi la S1000RR o la HP4 e non rompere i c.......
Questo è il succo del discorso, per fortuna in nostro soccorso ci sono gli specialisti dell'Aftermarket o, secondo me nel caso della Mukka ancora meglio, ci sono quelli che revisionano e tarano le sospensioni di serie.
E comunque, anche nel caso si montino i famosi "gialloni", non pensiate che durino per sempre, le revisioni sono programmate ogni 20000 km!

ste.2000
24-01-2015, 10:36
Sante parole asalm!!
Però l'idraulica carente delle sospensioni di serie non è tanto un limite per la guida sportiva (perchè per la guida allegra da solo secondo me vanno benissimo).. quanto per la guida turistica in coppia..
Avrei un paio di domande da porre:
- Quali sono gli interventi di Rinaldi (o altre officine) per correggere la carenza dell'idraulica?!
- Secondo voi quali sono le differenze tra le sospensioni showa del monoalbero e quelle wp del bialbero? Posso montare un mono wp sulla mia monoalbero? Otterrei benefici oppure è la stessa minestra con un marchio diverso?

asalm
24-01-2015, 13:03
Vediamo se il buon Giacomo ci legge...

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Rinaldi Giacomo
24-01-2015, 13:33
Gli interventi sulle sospensioni (di tutte le marche) vanno fatti su indicazione di chi guida la moto e sono tutti possibili.Più frenate,meno frenate,più frenate alle grosse sollecitazioni,più sostenute,ecc.
Non esiste un tecnico che alla sola richiesta "fammele che vadano bene" ti possa accontentare. Prima si valuta il problema e poi si decide cosa fare per il caso specifico.
Molto importante però che le valutazioni siano fatte con sospensioni fresche e non con 1.000 ore di lavoro sulle spalle.
(1.000 ore corrispondono + o - a 50.000 km)
Togliere uno Showa per un WP che equipaggiano di serie lo stesso modello BMW non cambia nulla,perchè se hanno stabilito che quel modello deve avere 100 kg di freno in compressione e 100 in estensione (per dire) di qualunque marca sia al primo montaggio dovrà avere questi valori.

centauropeppe
26-01-2015, 00:12
Mi sa mi sa che approfitto dell'inverno per revisionarli.