Entra

Visualizza la versione completa : S 1000 RR fa paura ma...


devargas
15-09-2011, 09:39
Ho una premessa da fare, doverosa per me per non apparire un sborone, anzi peggio, un chiacchierone:).
La s 1000 rr è una gran moto, va come un missile, non riesco a sfruttarla a pieno e le poche volte che l'ho fatto (rettilineo) mi sono trovato in pochissimo tempo a velocità stratosferiche senza essere riuscito nemmeno a mettere la sesta.
Questa la premessa, perchè altrimenti, quello che sto per dire potrebbe causarmi o linciaggio.
Quello che voglio dire è che certe affermazioni della stampa specializzata, ed in particolare: " appena arriva il regime di coppia è come ricevere un calcio in culo" (testuale).
Ecco, io non ho la percezione del calcio in culo, non solo, ma dopo i diecimila mi sembra che "rallenti la sua azione" . Metto tra virgolette perchè potrei avere io una percezione sbagliata.

Inoltre volevo sapere delle impennate (non perchè le debba fare) ma mi sembra che la mia non le accenni nemmeno (però non sto con la mappatura slick). Ciononostante dovrebbe tendere ad alzarsi.

Insomma, io mio non è il desiderio di emulare "Agostino ò pazzo", ma quello di capire se il mio mezzo va bene.

Sento dire da alcuni del "calcio in culo" da altri che impennano di terza e pure di quarta. (sembra senza sfrizionare) Da tutto questo debbo dedurre che qualche cosa non funziona bene?

Prima che chieda ad uno dei miei amici il piacere di una piccola comparativa (in effetti mi basta sapere se in una data marcia la mia moto ha prestazioni eguali all'altra) vorrei conoscere la vostra opinione sulla guida del mezzo, se si alza, come, ed il suo comportamento dopo gli 11.000 giri. Ovviamente quanto più realisticamente vi riesce. ;)

MORISUPER
15-09-2011, 11:04
di 1-2-3 si alza di coppia ,per le penne in 4 - 5 devi prendere un "bel" avvallamento quando entri in coppia(la mia tutta originale di sosp e rapporti)

camelsurfer
15-09-2011, 11:13
Non ho capito bene. Forse prima delle info sulla mappatura è meglio se chiarisci se hai ABS e ASC. Nel caso, semmai aiuterebbe leggere il libretto delle distruzioni.

devargas
15-09-2011, 12:24
di 1-2-3 si alza di coppia ,per le penne in 4 - 5 devi prendere un "bel" avvallamento quando entri in coppia(la mia tutta originale di sosp e rapporti)

In che modalità di mappa stai? Ma quando dici che ti alzi di coppia, mi puoi specificare i regimi in cui la cosa succede? Forse sono io che mi fermo troppo presto per non "brutalizzarla" troppo.

devargas
15-09-2011, 12:29
Non ho capito bene. Forse prima delle info sulla mappatura è meglio se chiarisci se hai ABS e ASC. Nel caso, semmai aiuterebbe leggere il libretto delle distruzioni.

Si ce l'ho, ma, come per altro o scritto, la tendenza ad alzarsi l'avrebbe dovuta avere comunque, che poi magari l' ASC te la riporti bruscamente giù è un altro discorso.

Comunque, visto che stiamo in argomento, mi consigli di disattivarli? Ma in slick, il loro intervento, non dovrebbe essere comunque ridotto al minimo?

camelsurfer
15-09-2011, 12:53
Se leggi la moto che ho in firma capisci che le impennate non fanno per me.
L'ASC sulla tua moto è integrato da DTC (dovrebbe essere l'acronimo di Digital Traction Control). Quindi, se vuoi impennare lo devi disattivare altrimenti il DTC te lo impedisce tagliando alimentazione elettrica o carburante.
Ripeto e rimarco. Se io acquistassi un mezzo così tecnologico, la prima cosa che farei è leggere attentamente il libretto delle distruzioni per capire bene bene come funziona.

In che modalità di mappa stai? Ma quando dici che ti alzi di coppia, mi puoi specificare i regimi in cui la cosa succede?

Di solito le mappe non sono per provarle come sulla PlayStation ma hanno un senso. Su strada hai quelle stradali, la slick in pista. L'impennata si ha quando la coppia è sufficiente per alzare l'anteriore. Sulle moto normali, di solito in prossimità del regime di coppia massima.
Sulla tua, che ha una curva molto appuntita, probabilmente anche un po' più sotto.

Glock
15-09-2011, 13:26
Ansia da prestazione? :lol:

Scherzi a parte, lascia perdere tentativi su cose che evidentemente non ti vengono naturali. Può essere molto rischioso! Le moto (a differenza dei nostri pistulini :lol:) si alzano tutte ...ma proprio tutte. Se non ti capita è perché la velocità a cui avviene ti spaventa e quindi ti inibisci un attimo prima che avvenga, quindi non farlo. Almeno io faccio cosi. Ad esempio a me alzare di gas fino alla 3 riesce ma per quei cm che mi basta , l'idea di un lungo wheeling mi terrorizza e lo lascio fare ad altri. Chi fa quella roba ci si è allenato provando e riprovando e non ti dice quante volte non è andata proprio come pensava ;) non voglio farti la morale ma solo dirti che la tua moto va bene e su alzerebbe pure con due pipette staccate e tre iniettori spenti :lol:
Nello specifico delle mappe in sport la alzi solo in prima 30/40 cm poi se non chiudi il gas fai il canguro fino all'innesto della 2 grazie all'anti impennata puoi dare il gas che vuoi, in RACE 1/2/3 un po più violentemente ma la risposta è simile. In slick stai attento ritrovarsi seduto è un attimo.

riv
15-09-2011, 13:49
segui il consiglio di glock, oppure prova sulla tua pelle cosa succede dopo gli 11.000 (scusa ma hai paura che si rompa?)

devargas
15-09-2011, 14:15
Ansia da prestazione? :lol:

Scherzi a parte, lascia perdere tentativi su cose che evidentemente non ti vengono naturali. Può essere molto rischioso! Le moto (a differenza dei nostri pistulini :lol:) si alzano tutte ...ma proprio tutte. Se non ti capita è perché la velocità a cui avviene ti spaventa e quindi ti inibisci un attimo prima che avvenga, quindi non farlo. Almeno io faccio cosi. Ad esempio a me alzare di gas fino alla 3 riesce ma per quei cm che mi basta , l'idea di un lungo wheeling mi terrorizza e lo lascio fare ad altri. Chi fa quella roba ci si è allenato provando e riprovando e non ti dice quante volte non è andata proprio come pensava ;) non voglio farti la morale ma solo dirti che la tua moto va bene e su alzerebbe pure con due pipette staccate e tre iniettori spenti :lol:
Nello specifico delle mappe in sport la alzi solo in prima 30/40 cm poi se non chiudi il gas fai il canguro fino all'innesto della 2 grazie all'anti impennata puoi dare il gas che vuoi, in RACE 1/2/3 un po più violentemente ma la risposta è simile. In slick stai attento ritrovarsi seduto è un attimo.

La tua risposta è rassicurante...e saggia. :) Effettivamente sembra non mi sia letto il libretto, ma in realtà l'ho fatto, e non soltanto il libretto. Quindi ho avuto modo di confrontare prove, controprove ed opinioni.

Circa la "paternale" :) ti ringrazio, sorrido, ma ti ringrazio. :) Non hai tutti i torti, tirare forte con la "Regina" è alquanto "terrorizzante" devo ammettere che non avevo mai guidato un mezzo simile prima, ma mi sono imposto di andar per gradi.

Anche a me non piacciono le impennate, e di fatto non me le cerco nemmeno, ma, se sono un mezo per "monitorare" la salute motoristica del mio mezzo, potrei anche non disdegnarle del tutto.:eek:

Il mio difetto è che quando apro non lo faccio mai bruscamente, accompagno con gradualità, forse troppa, e sempre ascoltando il motore, e con gran meraviglia: per i regimi che raggiunge e per come li raggiunge; senza tentennare, linearmente, con decisione, senza smetere di salire, mai. Da questo mio comportamento con la manopola del gas, sarebbe giustificato il fatto che non si alzi.

Ho però anche provato il sequenziale, quindi a gas spalancato in modo costante, ma sugli 11.00 12.500 non credo di più. Velocità mostruosa (che non ti consente certo di tenere gli occhi sul contagiri) ma nessun accenno ad impennare. Però la mappatura utilizzata era la sport.

Per ora mi va bene così, le do fiducia, ci credo che vada bene, (lo sento) ma aldilà del "sentire" che è troppo condizionato da esperienze motoristiche troppo dissimili da questa, era giusto cercare di capire di più e meglio.

Ciao. ;)

Hedonism
15-09-2011, 14:19
uhm.... non ha mai letto la parola "pista"....

devargas
15-09-2011, 14:20
segui il consiglio di glock, oppure prova sulla tua pelle cosa succede dopo gli 11.000 (scusa ma hai paura che si rompa?)

Lo so che non si rompe, ma una cosa è saperlo, ed un altra immaginare di non rispettare una meccanica quando la senti urlare sotto di te. (Frase che apre l'immaginazione a mille parallelismi).

Anche con le auto è la stessa cosa (quelle altrui, per la verità) se non mi è charificato dal proprietario, od eventualmente da un istruttore, quanto la posso torturare, non mi ci permetto.

Che ti devo dire, mi sono un poco rammollito. :confused:

devargas
15-09-2011, 14:34
uhm.... non ha mai letto la parola "pista"....

Ho letto anche la parola "ipocrisia e falsità" e sarei decisamente tutte e due le cose se affermassi di avere acquistato questo mezzo per andare sempre e solamente ad 80 all'ora, con gruppi di amici che sono angeli di prudenza, e che le curve le prendo a velocità codice, sempre.

In realtà con questo mezzo che è una novità per perfezione e potenza, quando posso lo faccio cantare, godendomi la velocità che mi regala (entro i limiti della logica). I miei amici motociclisti sono eterogenei (come in tutti i gruppi) e ci stanno anche quelli che vanno decisamente veloci (senza essere delinquenti) e le curve sono la mia passione ed il mio divertimento (come di tutti coloro che hanno una buona moto sotto al sedere).

Per il resto, ovviamente, ho sentito anche parlare di pista e mi ci ripropongo una puntatina, ma senza l'idea di dimostrare niente. Sono mediamente prudente in strada e, con questa moto, conviene essere ancora più prudenti in pista. ( Se quelle del sud Italia tali possono chiamarsi ).

Certo sarebbe bello avere Monza o il Nurburgrind sotto casa, ma ci accontentiamo.

kadosh
15-09-2011, 14:52
Su strada raramente raggiungo la coppia max, esco per godermi la strada e non per ingarellarmi, però la moto si alza di potenza anche con partenza da fermo ai semafori se eccedi.
In pista lasciamo perdere, in uscita da svariate curve devo domare un cavallo imbizzarrito...

devargas
15-09-2011, 15:20
Su strada raramente raggiungo la coppia max, esco per godermi la strada e non per ingarellarmi, però la moto si alza di potenza anche con partenza da fermo ai semafori se eccedi.
In pista lasciamo perdere, in uscita da svariate curve devo domare un cavallo imbizzarrito...

Non mi è mai capitato di partire in modo che si alzasse di prima...ma come parti? Io in pista sono delicato nell'uso del gas (anche se con questa non ci sono mai andato) ma, considerata la bontà ciclistica, immagino la tua irruenza, per ritrovarti a "domare un cavallo imbizzarrito". Io la vedo molto "posata" come sui binari, ovviamente questa nota la esprimo come un pregio. Io non sono mai riuscito a metterla in crisi. Anzi, la sua compostezza mette in crisi me. :)

Ovvio che i limiti è meglio ricercarli in pista...ma almeno una scivolatina me la poteva regalare. Nemmeno quella. Grande moto o io un educando? :lol:

riv
15-09-2011, 15:22
non ho provato la s1000rr ma un gsxr1000 k6 e quindi capisco il "problema" di godersi la coppia massima per strada...in appennino è praticamente impossibile tirare la 2a! e quando hai abbastanza strada per farlo passi i 200km/h...
ad ogni modo con me non si è impennata di potenza aprendo tutto il gas da basso(cosa che invece mi ha fatto una streetfighter S...ma credo che un aiuto in questo senso sia venuto dal manubrio largo che non ti fa caricare l'anteriore come su una ss)
quindi davergas se vuoi farti qualche impennata credo che le strade che puoi percorrere sono 2:
1) metti una marcia tipo 2a o 3a e a "bassi" regimi sfrizioni aprendo il gas....la moto si alza e sei su una ruota con una potenza docile da gestire.
2) porti la moto ad un regime di coppia sufficiente (non alla coppia massima) per far staccare l'anteriore e ti godi il monoruota finche il motore tira....senza poi ribaltarsi possibilmente! con la pratica potresti imparare a sbattere dentro le altre marce mentre sei in fase di decollo :lol: :cool: (qual'è il regime di coppia ideale? devi provare)

io personalmente non sfriziono, ma ho anche un cassone di moto che si brucerebbe la frizione al 3° tentativo...semplicemente apro il gas e poi lo apro di più (in 2a..in 1a sei fermo e in 3a non si alza di potenza) oppure apro-chiudo-apro di nuovo.
a seconda della veemenza con cui fai queste azioni e della coppia a disposizione in quel momento l'impennata sarà dolce o cattiva.

devargas
15-09-2011, 15:43
non ho provato la s1000rr ma un gsxr1000 k6 e quindi capisco il "problema" di godersi la coppia massima per strada...in appennino è praticamente impossibile tirare la 2a! e quando hai abbastanza strada per farlo passi i 200km/h...
ad ogni modo con me non si è impennata di potenza aprendo tutto il gas da basso(cosa che invece mi ha fatto una streetfighter S...ma credo che un aiuto in questo senso sia venuto dal manubrio largo che non ti fa caricare l'anteriore come su una ss)
quindi davergas se vuoi farti qualche impennata credo che le strade che puoi percorrere sono 2:
1) metti una marcia tipo 2a o 3a e a "bassi" regimi sfrizioni aprendo il gas....la moto si alza e sei su una ruota con una potenza docile da gestire.
2) porti la moto ad un regime di coppia sufficiente (non alla coppia massima) per far staccare l'anteriore e ti godi il monoruota finche il motore tira....senza poi ribaltarsi possibilmente! con la pratica potresti imparare a sbattere dentro le altre marce mentre sei in fase di decollo :lol: :cool: (qual'è il regime di coppia ideale? devi provare)

io personalmente non sfriziono, ma ho anche un cassone di moto che si brucerebbe la frizione al 3° tentativo...semplicemente apro il gas e poi lo apro di più (in 2a..in 1a sei fermo e in 3a non si alza di potenza) oppure apro-chiudo-apro di nuovo.
a seconda della veemenza con cui fai queste azioni e della coppia a disposizione in quel momento l'impennata sarà dolce o cattiva.

Anche io farei come te per farla impennare, però supponevo che la cosa avvenisse naturalmente.
La tua esperienza col gsx r riproduce perfettamente le mie difficoltà. Non c'è strada dove possa permettermi di tirare in coppia. Difficile sperimentare, in tal senso.

riv
15-09-2011, 16:03
le mie esperienze con la gixxer infatti NON mi hanno fatto acquistare una hypersport 1000! ;)
a parte questo, qualche anno fa giravo con amico con una gixxer k5 yoshimura....un pò spistolata...lui faceva delle belle impennate e senza raggiungere la velocità mach, quindi credo che desse un colpetto di frizione per alzare il muso poi giocava tutto con il gas...e magari il piedino sul piede del freno dietro ;)
tu che hai una frizione da moto, multidisco a bagno d'olio, provaci che non le fai nulla.

gbonetti69
15-09-2011, 19:31
Concordo con Glock!!! E ti consiglio di prendere un Po più di confidenza con la belva e poi le cose verranno da sole. Frequenta un corso base pista e prova a portarla progressivamente ai regimi alti senza indugiare... Anzi. Se non sei sicuro di quello che fai, non azzardare e usa sempre il buon senso! La bestia non persona e potresti farti male oltre a fare del male ad altri! Buon divertimento! G

kadosh
15-09-2011, 19:38
Sia quando all'anteriore avevo le forche originali, sia quando ho cambiato olio, molle e pistoni mettendo Ohlins, la moto in uscita dalla Campagnano, dalla Roma, dalla Cimini 2 a Valle, oppure dalla 2° Biondetti o dalla curva prima della Casanova al Muggio mi si alza di rabbia e debbo premere in basso per avere aderenza massima.

Paolo Grandi
15-09-2011, 20:47
.....Il mio difetto è che quando apro non lo faccio mai bruscamente, accompagno con gradualità, forse troppa, e sempre ascoltando il motore, e con gran meraviglia: per i regimi che raggiunge e per come li raggiunge; senza tentennare, linearmente, con decisione, senza smetere di salire, mai. Da questo mio comportamento con la manopola del gas, sarebbe giustificato il fatto che non si alzi.....



Credo che il problema (se si può considerare tale) stia proprio lì. Perchè, mappature e TC a parte, se hai il polso "educato" ben difficilmente verrà su.
Io guido in quel modo, e quando l'ho provata, al Mugello, mi avrà tirato sì e no 2 sbacchettate.
E non ho sentito tutta questa esplosione all'entrata in coppia. Fermo restando che si sente che "ne ha tanto".....;)

kobra41
15-09-2011, 22:04
Ciao, concordo con Paolo Grandi, per prima cosa devi o disattivate il DTC o inserire la mappa Slick (ti consente un impennata di 5 secondi dopodichè te la fa ritornare a terra) devi aprire il gas con decisione nelle marce basse, di 3a sugli 8000 si impenna bene se spalanchi il gas ora a me lo fa anche di 4a ma ho preso 12 cavalli e un erogazione lineare.
Per il discorso della progressione dopo i 10000 giri non concordo, pensa che le altre moto che ho guidato a quel regime di rotazione la spinta si andava ad esaurire, la S1000RR invece sembra una furia, l'ago schizza via fino a quota 14000 mettendo in crisi la ciclistica (avantreno che galleggia).
Cmq io uso solo benzina a 100 ottani l'Agip Blu energy il motore gira più fluido.
CIAO

camelsurfer
15-09-2011, 23:10
Casso, non risponde perché sta smanettando di brutto per impennare. Fermateloooooo!

Inviato dal mio coso usando AANNNGGGGHHH!

riv
16-09-2011, 08:15
in effetti le impennate di notte con i fari che sparano in cielo sono le più spettacolari....a davergas piace :lol:

devargas
16-09-2011, 09:23
le mie esperienze con la gixxer infatti NON mi hanno fatto acquistare una hypersport 1000! ;)
a parte questo, qualche anno fa giravo con amico con una gixxer k5 yoshimura....un pò spistolata...lui faceva delle belle impennate e senza raggiungere la velocità mach, quindi credo che desse un colpetto di frizione per alzare il muso poi giocava tutto con il gas...e magari il piedino sul piede del freno dietro ;)
tu che hai una frizione da moto, multidisco a bagno d'olio, provaci che non le fai nulla.

Ho conosciuto persone (in particolare il figlio di un amico) che mi hanno ammesso (forse un poco spavaldamente) di andare molto meglio su di una ruota che non su due. Questo mi ricorda che spesso, possessori di belle motociclettine (che non sono per altro particolarmente mostruose per potenza) settano la ciclistica proprio in modo da alleggerire l'avantreno e favorire le impennate. (Ovviamente un atteggiamento del genere non è e non sarà mai il nostro caso). Comunque, riguardo alla tecnica per farlo , non mi fiderei troppo del modo canonico con cui le si fanno e che mi hai descritto. Vale a dire che: l'uso del pedale del freno posteriore è utilizzato in due casi, o per bilanciarla ed arrestare un ribaltamento (io non arriverò a quell'angolo) oppure per fare smettere alla moto di alzarsi (che sembra la stessa cosa ma è diferente). Io però, saggiata la potenza della mia, reputo che a quel regime decelerare equivale a frenare, se poi utilizzi il freno posteriore con la moto in tiro (quella nostra moto) per arrestare la salita e bilanciare, se resti in tiro ho la sensazione che quella "Regina" manco se ne accorge che stai premendo il freno post. :)

devargas
16-09-2011, 09:29
Concordo con Glock!!! E ti consiglio di prendere un Po più di confidenza con la belva e poi le cose verranno da sole. Frequenta un corso base pista e prova a portarla progressivamente ai regimi alti senza indugiare... Anzi. Se non sei sicuro di quello che fai, non azzardare e usa sempre il buon senso! La bestia non persona e potresti farti male oltre a fare del male ad altri! Buon divertimento! G

Grazie, anche io sono per la prudenza, anche quando sembra che prudente non lo sono per nulla. Controllare tutti gli eventi d'altronde è un illusione. Nonostante la prudenza, quindi, accetto anche l'imponderabile che, anche se hai un motorino, purtroppo a volte ci tocca. (grat. grat) :)

devargas
16-09-2011, 09:34
Sia quando all'anteriore avevo le forche originali, sia quando ho cambiato olio, molle e pistoni mettendo Ohlins, la moto in uscita dalla Campagnano, dalla Roma, dalla Cimini 2 a Valle, oppure dalla 2° Biondetti o dalla curva prima della Casanova al Muggio mi si alza di rabbia e debbo premere in basso per avere aderenza massima.

Esperienze le tue che però, effettivamente, solo la pista può regalare. Non avrei proprio il coraggio di provare i tuoi numeri su strada. Forse anche in pista non sarei così brusco. Pensavo di sapere tutto, ma questa moto mi ha abbassato la cresta ed ha spostato tanti parametri molto più in la.

devargas
16-09-2011, 09:46
Credo che il problema (se si può considerare tale) stia proprio lì. Perchè, mappature e TC a parte, se hai il polso "educato" ben difficilmente verrà su.
Io guido in quel modo, e quando l'ho provata, al Mugello, mi avrà tirato sì e no 2 sbacchettate.
E non ho sentito tutta questa esplosione all'entrata in coppia. Fermo restando che si sente che "ne ha tanto".....;)

La tua esperienza è forse più vicina alle mie. Mi piace la definizione di "polso educato" in effetti è vero, ce l'ho, e mi aiuta anche nelle curve o sul bagnato.

Spesso si associa la sensibilità ed il rispetto della meccanica alla paura. Questo un pochino mi urta perchè ritengo di non avere la minima paura. Consapevolezza, prudenza, rispetto, approccio morbido, ma non paura.

Quel "polso educato" è una chicca che mi ha fatto sorridere e che credo rispecchi un intera psicologia di guida, forse, appartenente più a coloro che provengono da mezzi imperfetti e potenti, appartenenti, ormai, ad un altra epoca. Un epoca dove, per farti battere il cuore, potenze di 70/100 cavalli, magari appartenenti ad un motore a 2 tempi, rappresentavano la vetta estrema e rischiosa della logica motociclistica.

devargas
16-09-2011, 09:53
Ciao, concordo con Paolo Grandi, per prima cosa devi o disattivate il DTC o inserire la mappa Slick (ti consente un impennata di 5 secondi dopodichè te la fa ritornare a terra) devi aprire il gas con decisione nelle marce basse, di 3a sugli 8000 si impenna bene se spalanchi il gas ora a me lo fa anche di 4a ma ho preso 12 cavalli e un erogazione lineare.
Per il discorso della progressione dopo i 10000 giri non concordo, pensa che le altre moto che ho guidato a quel regime di rotazione la spinta si andava ad esaurire, la S1000RR invece sembra una furia, l'ago schizza via fino a quota 14000 mettendo in crisi la ciclistica (avantreno che galleggia).
Cmq io uso solo benzina a 100 ottani l'Agip Blu energy il motore gira più fluido.
CIAO

Terrò presente le tue indicazioni anche se ti sei affidato ai ricordi di quando, la tua già subumana moto, era ancora moto. Non hai ancora compreso che con quei cavalli aggiunti sei entrato nella categoria U.F.O. dove nemmeno gli autovelox o i radar della marina, possono riuscire ad identificare e capire cosa è quel coso che vola rasoterra e tuona.

kadosh
16-09-2011, 10:12
Io non sono brusco, però se non apri tutto in pista o almeno tutto quel che puoi e riesci, credo sia un prob di limiti interiori.
Su strada sono l'emblema della tranquillità, in pista cerco di trovare quello che di cattivo c'è in me e spremerlo, fino ai miei limiti quando ci riesco.

riv
16-09-2011, 10:28
@devargas
si, più il monoammortizzatore è morbido e più è facile e sono dolci le impennate.
sulle supersport con gomme molto larghe aiuta anche sgonfiarle per avere un impennata stabile.
il resto del discorso sul freno posteriore fatto da te penso sia il discorso corretto per il tuo livello di esperienza in fatto di monoruota.

il mezzo ha una potenza "importante" e su strada è difficile anche fare pratica perchè la parte alta del contagiri è quasi impossibile da usare.
ecco quindi tutte le nostre chiacchere convergono con quello già detto da altri (secondo me): vai in pista e prova a dare il massimo tenendo il cervello collegato.
se non ti fidi di iniziare da solo o con qualche amico, inizia con un corso.
vedrai che dopo sarai molto più consapevole di te stesso e del tuo mezzo.

devargas
16-09-2011, 11:30
@devargas
si, più il monoammortizzatore è morbido e più è facile e sono dolci le impennate.
sulle supersport con gomme molto larghe aiuta anche sgonfiarle per avere un impennata stabile.
il resto del discorso sul freno posteriore fatto da te penso sia il discorso corretto per il tuo livello di esperienza in fatto di monoruota.

il mezzo ha una potenza "importante" e su strada è difficile anche fare pratica perchè la parte alta del contagiri è quasi impossibile da usare.
ecco quindi tutte le nostre chiacchere convergono con quello già detto da altri (secondo me): vai in pista e prova a dare il massimo tenendo il cervello collegato.
se non ti fidi di iniziare da solo o con qualche amico, inizia con un corso.
vedrai che dopo sarai molto più consapevole di te stesso e del tuo mezzo.

Non ci crederai ma, la prima volta che la provai, ammisi a me stesso (oltre che publicamente sul forum) l'importanza o l'esigenza di un corso specifico che, anche se non devi andare a correre per professione, ti consente di monitorare i limiti del mezzo e sfruttarli dove necessario. Conoscere questi limiti, ed ogni tanto concersi di raggiungerli, aiuta anche a monitorare lo stato di salute della moto: un suo incremento (in caso di modifiche) o un suo decremento (in caso di magagne). Ho comunque due simpaticissimi amici (conosciuti tramite questo forum) ambedue con la RR. In attesa del corso la farò provare a loro.
Ps. fatta provare dal collaudatore BMW mi sono trovato poi selezionata la mappatura rain. (Come dire che anche agli addetti ai lavori la Regina impone la sua superba autorità). :)

devargas
16-09-2011, 11:46
Io non sono brusco, però se non apri tutto in pista o almeno tutto quel che puoi e riesci, credo sia un prob di limiti interiori.
Su strada sono l'emblema della tranquillità, in pista cerco di trovare quello che di cattivo c'è in me e spremerlo, fino ai miei limiti quando ci riesco.

I limiti interiori bisogna averli, soprattutto in pista, un approccio modesto, ed una guida pulita e calcolatrice, aiutano, strafare può essere rischioso.

Ti confido (in effetti lo sto dicendo a tutti i partecipanti alla discussione :)) che io temo proprio la mia reazione in pista. Hai presente il dott. Jekyl e mister Jhide? Ecco, una cosa del genere.

Se non ho voglia di correre (cosa che succede anche se hai pagato il turno) non mi impegno. Ma se mi sento agguerrito, col caxio mi si sta avanti. Mi attacco anche ad auto con 400 cavalli (dipende poi da chi le porta).

Il mio problema "caratteriale" sulla pista, è però circoscritto alle auto (che sono la mia vera e più grande passione) ma, considerato che quando ero ragazzo, anche con le moto ero a dir poco un criminale :cwm21: e che tanta pazzia l'ho pagata in incidenti spettacolari e senza conseguenze ne per me ne per altri (giuro :!:) sono arrivato oggi a non riuscire ad immaginare cosa potrei combinare in pista se mi trovassi in una giornata di "esaltazione".

Per questo cerco di convincermi all'approccio morbido, ragionato, sicuro. Con questo mezzo, poi, ed alla mia età, è quasi obbligato.

Quindi, per imbrigliare la mente e non strafare, anche io opto per il corso. La gente non comprende che non è la paura, ma l'assenza di paura, il vero rischio.

Io non ho paura, cerco allora di essere logico, modesto e razionale. ;)

kobra41
16-09-2011, 20:12
Terrò presente le tue indicazioni anche se ti sei affidato ai ricordi di quando, la tua già subumana moto, era ancora moto. Non hai ancora compreso che con quei cavalli aggiunti sei entrato nella categoria U.F.O. dove nemmeno gli autovelox o i radar della marina, possono riuscire ad identificare e capire cosa è quel coso che vola rasoterra e tuona.

La deflagazione nei cambi marcia non ha prezzo, per il resto c'è mastercard.....! hahahahah

devargas
20-09-2011, 11:11
La deflagazione nei cambi marcia non ha prezzo, per il resto c'è mastercard.....! hahahahah


Verissimo. :D:D