Entra

Visualizza la versione completa : Mercato moto 2011 Italia


langs
13-09-2011, 10:30
I dati dei primi 7 mesi in Italia sono significativi.
Tralascio il settore scooter.
1) La più venduta è il GS con 4110 pezzi (il che è già, sebbene da anni, significativo dato che si tratta di una moto molto costosa)
2) Seconda Multistrada 1200 con 1965 (tenuto conto che è ancora più costosa del GS, il dato è eclatante e penso che pochi avrebbero scommesso che al primo anno di completa commercializzazione - l'anno scorso le consegne erano iniziate ad aprile - vendesse un numero pari a metà dei GS. Penso anche che quel piccolo calo 7% di vendite di GS sia tutto da imputare alla MTS - anche in base alle mie conoscenze dirette 1 BMWista su 10 è attratto dalla maggiore sportività della MTS)
3) Kawa Z750 per 1931 pezzi (finalmente una moto "normale" cioè una media "da prezzo", di quelle che una volta facevano i 3/4 del mercato
4) HD Sportster1200 per 1695 pezzi (osservo non la 883, che ha un prezzo di attacco, ma la 1200 che costa oltre 11.000 euro - e come noto HD non fa sconti; bè questa è la dimostrazione che in Italia la moto si compra con il "cuore": l'HD, che ammetto piace anche a me, è l'esatto contrario di una moto "razionale" - sulla quale tante volte ci si arrovella su tutti i forum!)
5)-6) Due moto "normali" come Hornet e Fazer
7) un'altra moto costosa: R1200R
8) un'altra HD (un pò più economica) 883
9) il mito, la moto "razionale" per antonomasia: Transalp (peraltro un'altra riprova che insistere su un modello "giusto" per tanti anni, come il GS, come Transalp, come ha fatto bene Ducati a tenere lo stesso nome Multistrada, come ha fatto male Yamaha ad abbandonare per anni i propri mitici enduroni - e non parliamo della AT Honda! dà ottimi risultati - praticamente per oltre un decennio è stato lasciato campo libero al GS senza concorrenza!)
10) Tiger 800: un'altra moto "furba", sarà una copia, ma, per una destinazione prevalentemente stradale, migliore dell'originale (pensiamo solo al motore).

Conclusioni:
Sulle prime 10 moto, 6 si comprano col "cuore", cioè senza guardare al portafoglio e dovrebbero essere pertanto moto "di nicchia" riservate ad un ristretto numero di appassionati danarosi.
Gli Jap non sanno (o forse non gli interessa più, in quanto attratti dai milioni di motoleggere che si vendono nei muovi mercati sud asiatici) più fare le moto "col cuore": spenta la luce sulle Supersport/Hypersport, di sola tecnologia non si vive (direi anzi che l'affidabilità non è certo il primo requisito richiesto, dato che, al di là dell'immagine, GS, MTS e HD non sono certo affidabilissime) e la sola Kawasaki mi sembra un marchio che cerca ancora di colpire la fantasia/cuore. Di sicuro i fondatori di queste grandi marche (Honda, Yamaha) avevano grande passione per le moto, ma ora mi sembra ci sia solo businnes (oltre tutto nella mentalità diffusa giapponese non esiste la passione della moto come in Europa).

Un applauso va fatto a Ducati che nella classifica delle maxi piazza 4 moto su 10 (1 MTS, 7 HYM796, 9 Diavel, 10 Monster 796) [SM=x52767]
4 moto su 10 piazza anche BMW nel settore Enduro stradali.

N.B.: Supersportive e Hypersportive: non pervenute
NN.BB.: KTM fa ottime moto, molto apprezzate sui vari Forum, ma, azz..., non se ne vendono. Nessuna KTM è in classifica fra le prime 10 e anche nel settore specialistico fuoristrada-supermotard ne ha solo 3 su 10 (EXC250/300, EXC450/500, EXC350).

Fonte: Motociclismo sett.2011

mangiafuoco
13-09-2011, 10:46
La dimostrazione della crisi: non si vendono più le moto economiche, cioè quelle che molti si potevano comprare. Si vendono solo quelle "di lusso" cioè con un target cliente poco toccato dalla crisi: chi spende 20k€ per una moto adesso, lo poteva fare anche prima, nel senso che non è stato colpito duramente dal crollo economico.

chuckbird
13-09-2011, 10:48
10) Tiger 800: un'altra moto "furba", sarà una copia, ma, per una destinazione prevalentemente stradale, migliore dell'originale (pensiamo solo al motore).



Il motore della Triumph 800 non è assolutamente migliore di quello della F800...anche solo dal punto di vista dei consumi, nettamente superiori.
La Tiger 800 è solo una marcatissima copia della F800...che evidentemente alcuni preferiscono solo perchè è una "novità".

Flying*D
13-09-2011, 11:01
Il motore della Triumph 800 non è assolutamente migliore di quello della F800...

il bicilindrico parallelo per definizione e' un aborto ingegneristico, che poi quello del GS 800 vada molto bene non ci sono dubbi, un 3 cilindri e' un'altra storia e potenzialmente ha maggiori possibilita' di sviluppo..

catenaccio
13-09-2011, 11:12
sono contento per la Ducati!

se solo facesse una MTS più turistica con 19" davanti, meno plastica, e una linea un pò più rude la prenberei al volo...però non sarebbe una ducati!!

Per questo aspetto che arrivi Aprilia... :D e anche tiger 1200...

doic
13-09-2011, 11:17
il bicilindrico parallelo per definizione e' un aborto ingegneristico, che poi quello del GS 800 vada molto bene non ci sono dubbi

se va bene non si può definire aborto ingegneristico..........che se lo facciano pagare un 10/20% in più è un dato di fatto però per onestà fino ad ora per mantenerlo mi è costato un buon 30/40% in meno delle altre.........

PMiz
13-09-2011, 11:25
La dimostrazione della crisi: non si vendono più le moto economiche, cioè quelle che molti si potevano comprare. Si vendono solo quelle "di lusso" cioè con un target cliente poco toccato dalla crisi: chi spende 20k€ per una moto adesso, lo poteva fare anche prima, nel senso che non è stato colpito duramente dal crollo economico.

Esatto! Ennesima conferma che i ricchi stanno diventando + ricchi, i poveri + poveri.

Attenzione ...

Flying*D
13-09-2011, 11:28
se va bene non si può definire aborto ingegneristico..........che se lo facciano pagare un 10/20% in più è un dato di fatto però per onestà fino ad ora per mantenerlo mi è costato un buon 30/40% in meno delle altre.........
intendevo il concetto di bicilindrico parallelo di per se', non correlato a nessun modello in particolare..

chuckbird
13-09-2011, 11:28
il bicilindrico parallelo per definizione e' un aborto ingegneristico, che poi quello del GS 800 vada molto bene non ci sono dubbi, un 3 cilindri e' un'altra storia e potenzialmente ha maggiori possibilita' di sviluppo..

Anche il 4 cilindri è meglio del 3...
La F800 è meglio della Tiger 800 in tutti i sensi, anche di motore...
Nell'altro post riferendomi al motore volevo esprimere essenzialmente questo concetto...

Flying*D
13-09-2011, 11:38
Non saprei, il tiger 800 ancora lo devo provare, il GS 800 l'ho provato appena uscito e non mi ha dato particolari emozioni, anche se devo dire che cammina come un digraziato

Tric
13-09-2011, 11:41
NN.BB.: KTM fa ottime moto, molto apprezzate sui vari Forum, ma, azz..., non se ne vendono. Nessuna KTM è in classifica fra le prime 10 e anche nel settore specialistico fuoristrada-supermotard ne ha solo 3 su 10 (EXC250/300, EXC450/500, EXC350).


per il fuoristrada KTM e' decisamente il numero uno come vendite anche perche' ha una offerta che nessun altro ha.
i 3 modelli in classifica che hai messo te poi sono 5 o 6 sono il riferimento del settore e possono essere considerati nel fuoristrada un assegno circolare sicuramente piu del GS nelle moto normali.
il problema e' che il numero di possibili acquirenti e' infimo a cospetto di quelli interessati al GS o MST ovviamente.
alla fine KTM sopravvive solo per la vendita delle EXC.

per quanto riguarda KTM 990 in tutte le sue declinazioni (adventure, SMR, SMT, superduke) effettivamente ne vendono poche pero' non ci sono magazzini pieni di moto invendute, quindi le moto che costruiscono poi vendono.

Cione66
13-09-2011, 12:35
.....
per quanto riguarda KTM 990 in tutte le sue declinazioni (adventure, SMR, SMT, superduke) effettivamente ne vendono poche pero' non ci sono magazzini pieni di moto invendute, quindi le moto che costruiscono poi vendono.

Non l'ho capita. Questa è la classifica delle moto immatricolate in Italia, non credo ci siano magazzini pieni di moto immatricolate ma invendute...

langs
13-09-2011, 12:39
per il fuoristrada KTM e' decisamente il numero uno come vendite anche perche' ha una offerta che nessun altro ha.
i 3 modelli in classifica che hai messo te poi sono 5 o 6 sono il riferimento del settore e possono essere considerati nel fuoristrada un assegno circolare sicuramente piu del GS nelle moto normali.
il problema e' che il numero di possibili acquirenti e' infimo a cospetto di quelli interessati al GS o MST ovviamente.
alla fine KTM sopravvive solo per la vendita delle EXC.

per quanto riguarda KTM 990 in tutte le sue declinazioni (adventure, SMR, SMT, superduke) effettivamente ne vendono poche pero' non ci sono magazzini pieni di moto invendute, quindi le moto che costruiscono poi vendono.

Ovviamente io mi riferivo alle stradali e, per correttezza, ho però anche precisato che nell'enduro fuoristrada sono presenti in classifica in modo rilevante (anche se con 3 modelli - che poi sono le 3 cilindrate della EXC - mentre BMW e Ducati, nelle loro categorie "forti", ne hanno 4, per non parlare di HD nelle custom). Personalmente sono stupito che nell'enduro stradale o nelle supermoto con compaia nessuna ADV o SM.
Per quanto riguarda la Tiger 800, questo non è un post dove si discute se una moto è migliore di un'altra ... diciamo che la Tiger si presenta con maggiore appeal del GS800, che probabilmente sconta una "parentela pesante" come il GS1200 che lo fa apparire un entry level con minore immagine ... (mentre la Tiger 1050 non è stata un successo e probabilmente la 800 appare più "carina" della sorella maggiore).

Ripeto, la lettura dei dati di mercato dimostra proprio l'"imprevedibilità" dello stesso, con ai primi posti moto molto costose o molto particolari ...
ovvero, come ho detto, che la moto si sceglie, più col cuore che con il portafoglio :arrow::eek::-p

fastfreddy
13-09-2011, 13:13
manco una Guzzi :rolleyes: :lol:

concordo con la tua analisi ...anche il mercato dell'auto, con le dovute proporzioni, funziona più o meno così (lusso e low-cost funzionano, il resto è morto)

Tric
13-09-2011, 13:29
Non l'ho capita. Questa è la classifica delle moto immatricolate in Italia, non credo ci siano magazzini pieni di moto immatricolate ma invendute...

Cione, volevo solo dire che KTM riesce a vendere le poche moto che produce cosa che non credo per i jap che hanno magazzini pieni di moto invendute.
se vai adesso in un concessionario KTM per comprare un 990 adventure difficilmente lo trovi devi aspettare il 2012 a marzo quando arrivano le moto 2012.

Battista
13-09-2011, 13:29
Esatto! Ennesima conferma che i ricchi stanno diventando + ricchi, i poveri + poveri.

Attenzione ...

Bisognerebbe vedere quante sono state comperate a rate e quante in soldoni, per me la gente fa le rate per comperare l'immagine che il GS1200 da.

Non si accontenta, allunga il brodo con rate basse e ti trovi nel box il tuo sogno (o quello degli altri).

Tric
13-09-2011, 13:34
Ovviamente io mi riferivo alle stradali e, per correttezza, ho però anche precisato che nell'enduro fuoristrada sono presenti in classifica in modo rilevante (anche se con 3 modelli - che poi sono le 3 cilindrate della EXC - mentre BMW e Ducati, nelle loro categorie "forti", ne hanno 4, per non parlare di HD nelle custom). Personalmente sono stupito che nell'enduro stradale o nelle supermoto con compaia nessuna ADV o SM.


le cilindrate dell' exc sono ben piu di 3 ci sono 125, 200, 250 e 300 per i due tempi e 250, 350, 450 e 500 per i 4 tempi.
secondo me le classifiche di motociclismo vanno prese un po con le pinze perche' sono divise per settori in modo un po particolare. le classifiche che torvi su motorbox e moto.it con le prime 100 moto vendute sono piu chiare.

Alessio gs
13-09-2011, 13:43
secondo me le classifiche di motociclismo vanno prese un po con le pinze perche' sono divise per settori in modo un po particolare. le classifiche che torvi su motorbox e moto.it con le prime 100 moto vendute sono piu chiare.

Quoto in pieno...ciao...

Vittosss
13-09-2011, 13:52
a me pare che le moto non si comprino col "cuore" ma con i soldi...
in molti avrebbero a cuore di prendersi una moto...

SteMN
13-09-2011, 13:55
E comunque BMW fa paura davvero!

...poi....secondo me i ricchi non sono quelli che hanno 15-20 mila € da "buttare" in uno sfizio, ma quelli che ne hanno 100 volte tanto (basta andare in un qualsiasi porticciolo da giugno a settembre per farsi un idea di quali siano i "capricci" dei ricchi).
Poi è anche vero che tutto è soggettivo...

LuMo86
13-09-2011, 14:06
Il motore della Triumph 800 non è assolutamente migliore di quello della F800...anche solo dal punto di vista dei consumi, nettamente superiori.
La Tiger 800 è solo una marcatissima copia della F800...che evidentemente alcuni preferiscono solo perchè è una "novità".

Quoto.
Anzi, in off è troppo aggressivo e mediamente consuma di più.
Inoltre il baricentro è più alto.

Roberbero
13-09-2011, 14:44
la triumph 800xc viene conteggiata assieme alla normale, se con l'f800gs venisse conteggiato anche il 650, che per chi non lo sapesse è 800 anch'esso, le vendite sarebbero pari.

Definire "aborto ingegneristico" secondo me è incomprensibile, i 3 cilindri sono molto più problematici, basta leggersi il libro sui motori a 4 tempi dell'ing. Giacosa, per vedere cosa ne pensava.

Le caratteristiche tecnologiche del twin parallelo bmw sono all'avanguardia, e la terza biella, per quanto copiata dalla ducati supermono, ne è un esempio.
I consumi ridicoli poi indicano un rendimento termodinamico inarrivabile da chiunque, anche dai boxer bmw, che per essere stretti devono rinunciare alla corsa lunga e alle bielle lunghe dell'800.

Dire che 3 sia meglio di 2 su un'enduro, è inconcepibile. Ai tempi della Dakar la yamaha france, fece correre, una tenerè col motore 4 cilindri dell'FZ750, ma nessuno si sognò di definirla moto da enduro, ma era considerata per quello che era, un esperimento eccentrico e la concorrenza di cilindri ne aveva 1, solo bmw 2.

Insomma avete capito, che sono cotto della mia 800gs, orgogliosamente a 2 cilindri.

Flying*D
13-09-2011, 15:02
Definire "aborto ingegneristico" secondo me è incomprensibile,


ecco ti sei spiegato da solo, un bicilindrico che deve essere bilanciato con una terza biella:-o

Le caratteristiche tecnologiche del twin parallelo bmw sono all'avanguardia, e la terza biella, per quanto copiata dalla ducati supermono, ne è un esempio.

blacksurfer
13-09-2011, 15:09
nel giretto che ho fatto domenica mattina nell'entroterra ligure un buon 60% ( a star bassi...) erano Multistrada 1200 :rolleyes:
Sta vendendo davvero tantissimo....
e sopra non c'erano i soliti ducatisti smanettoni , ma anche tranquilli signori di mezz'età che trotterellavano in compagnia ;)

Roberbero
13-09-2011, 15:12
ecco ti sei spiegato da solo, un bicilindrico che deve essere bilanciato con una terza biella

Solo i 6 cilindri in linea sono perfettamente bilanciati senza artifici, anche il boxer ha un contralbero

chuckbird
13-09-2011, 15:16
...un bicilindrico che deve essere bilanciato con una terza biella:-o

Solo perchè ti è antipatica una soluzione alternativa al classico contralbero, ormai onnipresente su qualsiasi tipologia di moto eccezion fatta per le enduro più estreme...non puoi definire il bicilindrico parallelo un aborto ingegneristico.
Mi sembra un giudizio obiettivamente e, soprattutto, gratuitamente esagerato...

Flying*D
13-09-2011, 15:23
Solo i 6 cilindri in linea sono perfettamente bilanciati senza artifici, anche il boxer ha un contralbero

non e' la stessa cosa, nel boxer il contralbero e' un ulteriore miglioramento di un motore gia' bilanciato di suo, nel bicilindrico parallelo e' una necessita' senno' si smonta o ti smonti tu dalle vibrazioni..

doic
13-09-2011, 16:20
comunque io di Tiger 800 a verona ne ho viste poche e per poche intendo molto meno delle gs800 quindi magari sono immatricolate ma di proprietà delle concessionarie.

catenaccio
14-09-2011, 00:03
io sia a Piacenza che a Milano ne ho viste veramente poche...forse una decina in tutta la stagione!!

highline76
14-09-2011, 08:43
La F800 è meglio della Tiger 800 in tutti i sensi, anche di motore...


Beh.. questo magari è un tuo pensiero, ma non è detto che debba essere per forza così.
Io ho una F800R e ne sono contentissimo. Una moto bellissima con dei consumi ridicoli. Però non mi venite a dire che quel motore emoziona, perchè (con tutto il rispetto) vi rido in faccia. E' di un facile e progressivo che quasi imbarazza..... Di sportività, ai bassi regimi, nemmeno l'ombra. Di cattiveria agli alti.... nemmeno l'ombra. E su una moto come la mia R un motore del genere è "un pò" limitativo, direi... soprattutto quando in strada ti trovi a fianco delle varie Z750 o Hornet o Suzuki GSR750......... Forse per il GS va meglio, ma per la mia naked ci vorrebbe qualcosa di più sportivo.

Sabato scorso ho provato la nuova Tiger 800 e, tralasciando i commenti sul fattore estetico che può piacere o meno, devo dire che quel motore è fantastico! MOLTO potente e con un'elasticità impressionante. Puoi guidarlo come vuoi e, a differenza del Rotax.... quando apri di colpo la ruota davanti si alza.... altrochè...... non come la BMW, che di potenza non la tiri su nemmeno pregando tutti i santi del paradiso... E i consumi si attestano sui 17/18 al litro. Io con la mia F800R faccio i 20. Ineccepibile.

chuckbird
14-09-2011, 09:37
Beh.. questo magari è un tuo pensiero, ma non è detto che debba essere per forza così.
Io ho una F800R e ne sono contentissimo. Una moto bellissima con dei consumi ridicoli. Però non mi venite a dire che quel motore emoziona, perchè (con tutto il rispetto) vi rido in faccia.

Obiettivamente se volevi una moto emozionante avresti dovuto sganciare ben più dei 7500/8000 euro che hai dovuto dare per la tua F800R.
Punto secondo, posso assicurarti che non sarà la Tiger800 ad emozionarti devi puntare più in alto :)

Flying*D
14-09-2011, 10:12
Punto secondo, posso assicurarti che non sarà la Tiger800 ad emozionarti devi puntare più in alto :)
Tiger 1200... :lol:

chuckbird
14-09-2011, 10:15
E se invece vuoi proprio adrenalina...............Africa Twin...

Babydesmo
14-09-2011, 10:32
La dimostrazione della crisi: non si vendono più le moto economiche, cioè quelle che molti si potevano comprare. Si vendono solo quelle "di lusso"....


Questo è vero in parte, infatti dall'analisi delle vendita risulta piuttosto che il mercato è diviso in 2: una parte "alto spendente" (che acquista BMW, HD Ducati etc..) ed un'altra con prezzi più ragionevoli (Hornet, Fazer, TA, Z750. V-Strom....).
Infatti a parte rare eccezioni (x es. Triumph Tiger 800, che cmq beneficia anche del fattore "Novità 2011") si vede la netta separazione fra moto dai 14mila euro in su e moto da 7/8mila euro.

L'effetto della crisi è quello che ha fatto (quasi) sparire dal mercato moto di valore intermedio.... del resto questo è quello che sosteneva il presidente Honda già nel 2008 :!::rolleyes:

Flying*D
14-09-2011, 10:39
E se invece vuoi proprio adrenalina...............Africa Twin...
dubito possa essere adrenalinica quanto una GS ADV, visti i video che girano nell'altro post non penso ci sia nulla che ti scarichi megli di un ADV...

chuckbird
14-09-2011, 10:50
...visti i video che girano nell'altro post ...

Ti riferisci a quelli dell'impedito che slitta sul fango?
Azz... vedo che hai molti argomenti ai quali appigliarti per avvalorare la tua tesi... dì pure a tutti che moto avevi fino a poco tempo fa :lol:

SKITO
14-09-2011, 10:57
9) il mito, la moto "razionale" per antonomasia: Transalp (peraltro un'altra riprova che insistere su un modello "giusto" per tanti anni

Si vero! infatti il vecchio modello è rimasto al primo posto delle enduro stradali per 25 anni, il nuovo catrame invece sta al 9° la stessa cosa insomma !!! ???

Flying*D
14-09-2011, 11:00
Ti riferisci a quelli dell'impedito che slitta sul fango?
Azz... vedo che hai molti argomenti ai quali appigliarti per avvalorare la tua tesi... di pure a tutti che moto avevi fino a poco tempo fa :lol:
Penso tu ti confonda con Nicola66, io ho sempre e solo sostenuto che l'AT e' un'ottima moto e non mi sembra qualcuno possa dire il contrario..:cool:

per l'impedito che slitta sul fango, fai poco il fighetto, quello potresti essere benissimo tu...:lol::lol::lol:

chuckbird
14-09-2011, 11:10
Penso tu ti confonda con Nicola66, io ho sempre e solo sostenuto che l'AT e' un'ottima moto e non mi sembra qualcuno possa dire il contrario..:cool:


Fai poco il fighetto non girare intorno... dì che moto avevi :lol:

P.S.: OTTIMO vuol dire che meglio non c'è


per l'impedito che slitta sul fango, fai poco il fighetto, quello potresti essere benissimo tu...:lol::lol::lol:


Oppure tu, solo che a differenza tua non ho l'abitudine di avanzare ipotesi sulle persone senza prima averle viste all'opera :)

Tric
14-09-2011, 11:11
ma il motore della f800r e' uguale a 800gs?
se e' cosi ha ragione highline 76 a lamentarsi.
il motore dell'800gs va bene su una moto da enduro ma su una naked e' un po' pochino.
penso che una ottima moto a un prezzo simile alla 800 r sia la triumph 675 street triple

chuckbird
14-09-2011, 11:27
La F800R rappresenta l'offerta base di BMW per le motociclette di tipo Naked.

Nell'ordine ci sono:

1) F800R
2) R1200R
3 K1300R

La potenza e quindi le performance sono via via crescenti...di conseguenza anche il prezzo. Detto ciò non voglio dire che la F800R è la moto migliore del suo segmento.
I colleghi nipponici ad esempio hanno un parco offerte molto ampio e valido vedi ad esempio la Z750

Flying*D
14-09-2011, 11:31
Fai poco il fighetto non girare intorno... dì che moto avevi :lol:
P.S.: OTTIMO vuol dire che meglio non c'è

Africa Twin, l'ultima di una lunga serie tra 1/2/4 cilindri, enduro/sportive/SM, mai una bmw, sono ancora troppo giovane..;)
P.S.: OTTIMO vuol dire che meglio non c'è


ahh l'errore e'mio non volevo dire questo, qui si usa talmente poco che mi sono confuso, mea culpa..


Oppure tu, solo che a differenza tua non ho l'abitudine di avanzare ipotesi sulle persone senza prima averle viste all'opera :)


Io no, non ho la migliore moto da enduro del mondo, quindi io proprio no, pero'aspettiamo fiduciosi i video delle tue grandi imprese in off invece di quelli del Maiale..:cool:

highline76
14-09-2011, 12:00
vedo che @Tric ha colto il mio messaggio...
e non sono per niente daccordo sul fatto che per emozionarsi bisogna spendere almeno 12/13.000 Eurozzi... anche perchè le moto che costrano certe cifre in realtà valgono la metà: il resto è marketing. E cmq ti posso assicurare che la mia moto ha 87 cv, che non sono mica pochi, ma sono erogati in modo sbagliato, secondo me, per il tipo di moto. Un monster ha meno cv, ma è più emozionante..... La Tiger 800, considerati i suoi 95 cv e il suo tre cilindri... forse non è propriamente emozionante.... ma di sicuro è molto appagante, decisamente più della mia R. Di certo un GS1200 non lo è di più..... eppure costa 17.000 Euro.....

chuckbird
14-09-2011, 12:51
vedo che @Tric ha colto il mio messaggio...
e non sono per niente daccordo sul fatto che per emozionarsi bisogna spendere almeno 12/13.000 Eurozzi... anche perchè le moto che costrano certe cifre in realtà valgono la metà: il resto è marketing.....Un monster ha meno cv, ma è più emozionante.....

Azz...vedo che sei molto informato.
Non capisco come mai abbia acquistato una F800R allora...pura operazione di marketing. Che ti hanno fatto la famosa offerta che non potevi rifiutare? Tipo Padrino?

Ducati 1961
14-09-2011, 20:53
Chuck e' un piacere leggere le tue risposte .... Sei per caso parente di Zio Erwin ? Quello che scrisse a suo tempo che la MTS sarebbe stata un flop galattico ?

SKITO
14-09-2011, 22:03
aspetta per dire il contrario .

highline76
15-09-2011, 11:56
Si , infatti... certe risposte sembra siano date solo per riempire un paio di minuti liberi durante una pausa di lavoro........
Io la mia F800R l'ho presa perchè mi piaceva un casino, e mi piace tuttora. Dire poi che ha un motore "non propriamente emozionante" per il genere di mezzo non significa certo che la moto mi faccia schifo, anzi!
Poi ogniuno la pensi come vuole.
Poi se tu ti emozioni con la tua GS..... buon per te

chuckbird
15-09-2011, 11:57
Io la mia F800R l'ho presa perchè mi piaceva un casino, e mi piace tuttora.

Mettiti d'accordo: se ti piace un casino vuol dire che ti emoziona :lol:

camelsurfer
15-09-2011, 12:26
Non capite niente di moto.
Il futuro è nel passato.
Comprate una moto vecchia.

SKITO
15-09-2011, 12:32
diccelo a sti gioVini Camel

doic
15-09-2011, 12:45
magari quando si è scontenti della propria moto si tende a trovare dei difettucci per poter avere la scusa di comprare dell'altro.......leggo spesso che molti si lamentino della scarsa potenza,dell'erogazione,che manca la botta al culo in accellerazione e blabla delle F.......ma quando le andate a provare cosa vi impedisce di non rendervi conto di queste "mancanze",le fette di "bondola" sugli occhi?

camelsurfer
15-09-2011, 13:00
What's bondola?
Magari uno si compra una moto vecchia perché non ci arriva a prenderla nuova.
Magari uno si prende una moto bassa perché non ci arriva.
Magari uno continua a cambiare moto perché glielo dice il commercialista.
Magari uno continua a cambiare moto perché non è capace.
Magari uno continua a cambiare moto senza un perché.

Perché?

highline76
15-09-2011, 14:23
Mettiti d'accordo: se ti piace un casino vuol dire che ti emoziona :lol:

Mi piace e mi emoziona (a guardarla e a starci sopra). Non mi emoziona di motore. Non è una cosa così impossibile, no.......

Rainbow
15-09-2011, 14:31
per curiosità...provate a leggere questa discussione ed ascoltare contemporaneamente la canzone di Vasco "I soliti".
Siamo proprio i soliti....grande vasco

SKITO
15-09-2011, 14:46
Non mi emoziona di motore.

quale motore monteresti

branchen
15-09-2011, 15:39
Non capite niente di moto.
Il futuro è nel passato.
Comprate una moto vecchia.

Giusto!
Magari a carburatori e con telaio in acciaio :lol::lol::lol:
(vedi firma :cool:)

langs
15-09-2011, 19:41
per curiosità...provate a leggere questa discussione ed ascoltare contemporaneamente la canzone di Vasco "I soliti".
Siamo proprio i soliti....grande vasco

In effetti io avevo aperto il 3ad per discutere sul mercato
invece si è "caduti" a discutere se una moto è meglio dell'altra, anzi, come sempre, a sostenere che le BMW sono meglio di tutte ...

Tornando al mercato, con GS e MTS ai primi due posti sarebbe come se nelle auto, quelle più vendute fossero la classe M e la X5 :rolleyes:

:confused:

highline76
16-09-2011, 09:00
quale motore monteresti

tra le proposte attuali di BMW non vedo un motore in grado di dare alla F quel livello di potenza in più di cui necessiterebbe.... eliminando dalla lista ovviamente tutti i boxer 1200.......
secondo me un 800 va più che bene, ma con una potenza di 100/105 CV e una coppia decisamente superiore di quella attuale. Diciamo una sorta di F800RR..... allora si che sarebbe pura libidine......

SKITO
16-09-2011, 09:27
ti do ragione anche perchè la f 800 r merita

Roberbero
16-09-2011, 19:28
Il motore dell'800 gs ha un erogazione molto lineare, senza bruschi incrementi di coppia, su questo non ci piove.
Le prestazioni comunque non mancano.
Appena al di sotto del 3 cilindri Triumph, malgrado i cavalli in meno, questo a dimostrazione che la potenza massima non è tutto ma conta anche l'erogazione della stessa e la curva di coppia.
Detto per inciso, il difficile in un motore è dargli questo tipo di erogazione senza perdere troppa potenza.

Tutto questo per dire, che nel dna bmw c'è il turismo, ed è proprio questo tipo di erogazione che rende godibile, per molto tempo una moto nel turismo.
Ed in un forum bmw questi concetti dovrebbero essere di patrimonio comune.

Ducati 1961
16-09-2011, 21:22
La RR allora e' stato uno sbaglio ?

Roberbero
16-09-2011, 21:34
La RR è l'eccezione che conferma la regola

icepino21
16-09-2011, 21:52
Sono daccordo con flyng, il motore dell,800 e' superato,vecchio e derivato dalla rotax. Ok siamo bmwisti ma dire che e' meglio del 3 cilindri triumph vuole dire avere il prosciutto negliocchi... E poi quasi tutti e sottolineo quasi che hanno l'800 passano al gs appena possono economicamente o almeno dalle nostre parti e' cosi

icepino21
16-09-2011, 21:59
Io pero ragazzi mi reputo una persona obbiettiva. Ho 2 bmw hp2mm e k1200s, quindi ai tedeschi di soldi ne ho dati.... Comunque io voto ducati perche con il multi oltre a avere rubato clienti alla gs e e'stata l unica a riuscirci findora a addirittura "obbligato" bmw a aumentare i cv al gs, piu pinze radiali, piu raffr.a acqua etc etc per renderla piu sportiva. Secondo voi se il multi non aveva questo successo (e per me lo merita) bmw faceva una gs cosi? Non credo. ? Complimenti anche per la diavel perche quando l'hai a fianco dire che ti colpisce e' poco....... Forza ducati, forza italia.

boxerelica
16-09-2011, 23:39
Forza ducati, forza italia.

:wav::wav:

Roberbero
17-09-2011, 14:19
Sono daccordo con flyng, il motore dell,800 e' superato,vecchio e derivato dalla rotax. Ok siamo bmwisti ma dire che e' meglio del 3 cilindri triumph vuole dire avere il prosciutto negliocchi... E poi quasi tutti e sottolineo quasi che hanno l'800 passano al gs appena possono economicamente o almeno dalle nostre parti e' cosi

Il motore non è derivato dal rotax ma costruito da rotax su progetto bmw.
Progetto modernissimo, basta guardare il rendimento termodinamico del motore.

Se il numero di cilindri fosse un indicatore del livello tecnologico di una casa, gireremmo tutti con auto 8 cilindri americane ed enduro 6 cilindri.

Giusto per togliere un pò di prosciutto negli occhi, ricordo che la parte nobile di un 4 tempi è la testata non il basamento.

Dogwalker
17-09-2011, 14:39
Il motore dell'800 ha un rendimento ottimo, ed è stato semmai un precursore delle tendenze del mercato.
Dopo l'epoca in cui le nude 600 da 100 cv erano le moto più vendute, il mercato delle medie si è spostato proprio su potenze inferiori ed erogazioni più piene.

DogW