Visualizza la versione completa : moto guzzi da superbike?
http://img11.imageshack.us/img11/1664/imagesguzzi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/imagesguzzi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vista domenica a Modica motore guzzi e stemma sul serbatoi guzzi
ReverendoSventura
08-09-2011, 12:14
E'la MGS-01 in vendita da qualche anno ma non immatricolabile.
http://www.motoguzzi.it/#/motoguzzi/IT/it/moto/racing/MGS-01
Già vincitrice della Battle of Twins a Daytona nel 2006 con il fratello dell'attuale caposquadra Ducati Guareschi.
LINK (http://www.motoguzzistore.com/index.php?option=com_content&view=article&id=43:moto-guzzi-mgs-01-corsa-1d-posto-a-daytona&catid=7:moto-guzzi-news&Itemid=57)
Vittosss
08-09-2011, 16:43
...e nel 2007 no?
franz josef popp
08-09-2011, 17:10
mi pare che sia "uscita" nel 2003 .......
una delle tante occasioni perse dalla Guzzi
noiseiskinky
08-09-2011, 17:15
mi pare che sia "uscita" nel 2003 .......
una delle tante occasioni perse dalla Guzzi
ma non facciamocene un cruccio, ovvia, il mondo va avanti
:mad::mad::mad:
...cmq volendo, e avendoci i soldi anche un'ALBA MPC ...
giessehpn
08-09-2011, 17:28
Occasione persa, occasione persa. Senza se e senza ma...
ALBA Millepercento? Bella, ma la MGS01...
Perchè non immatricolabile??...non l'hanno mai omologata?....
Dei geni eh?!!....
Youzanuvole
08-09-2011, 17:43
Già vincitrice della Battle of Twins a Daytona nel 2006
Esattamente questa:
http://img32.imageshack.us/img32/9830/mgs1s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/mgs1s.jpg/)
noiseiskinky
08-09-2011, 18:00
Occasione persa, occasione persa. Senza se e senza ma...
ostento indifferenza, malcelo un'antica delusione .... ;)
ALBA Millepercento? Bella, ma la MGS01...
e che non lo so? :mad::mad:
giessehpn
08-09-2011, 18:10
Quando la vidi esposta a Milano (era quella con i fari!!!), son corso dal vecchio concessionario di Como dicendogli di ordinarmela appena possibile. Sorridendomi rispose: "Se la fanno, la faranno non prima della fine del prossimo anno, ...ma secondo me non la faranno mai."
Aveva proprio ragione!:mad:
uscita nel 2003:rolleyes: mai vista prima bella motoretta però:eek:
bellissima moto.che rabbia vedere i "talenti" sotterrati.
Dogwalker
08-09-2011, 20:45
Esattamente questa:
http://img32.imageshack.us/img32/9830/mgs1s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/mgs1s.jpg/)
Quella è la vincitrice del 2007, con il motore Big Bore, davanti alla NCR Millona e alla 1098 alla sua prima uscita ufficiale in gara.
Nel 2006 aveva vinto con il motore standard, davanti alla 999S
http://forums.pelicanparts.com/uploads8/mgs+011149961086.jpg
DogW
bellissima moto.che rabbia vedere i "talenti" sotterrati.
Le Ducati di pari genere sono sicuramente più belle...E poi le fanno, le immatricolano e le vendono....:lol::lol::lol:
Le Ducati di pari genere sono sicuramente più belle...E poi le fanno, le immatricolano e le vendono....:lol::lol::lol:
sul "piu' belle" non mi esprimo.de gustibus..etc..:lol::lol:
sul resto del tuo commento:ricordavo,appunto,la parabola dei "talenti"."talenti" sprecati.:mad::mad:
BAYERISCHE
08-09-2011, 21:47
uscita nel 2003 mai vista prima bella motoretta però
e dove sei stato per nn vedere una moto cosi???
Il problema di questa moto era il peso. sulla bilancia di Vallelunga sfiorava i 190 Kg. nella stessa categoria la ncr millona non arrivava a 140.
Bellissima!
Mi e' sempre piaciuta.
Se ci fosse stata la versione stradale, sarebbe gia' stata mia ...
Non ho mai capito perche' non l'hanno fatta ... sigh ...
super bike
09-09-2011, 09:59
e dove sei stato per nn vedere una moto cosi???
Dovrebbe averla in esposizione il coces motoguzzi guareschi di Parma....io l'ho vista li alcuni mesi fa...
Youzanuvole
09-09-2011, 10:10
Ecco (http://www.moto.it/prove/prova0005asp-5.html) la prova di Moto.it da cui:
"La soluzione è venuta infulcrando nel carter del cambio, l’attacco del forcellone che ha visto così aumentare in lunghezza le proprie dimensioni, migliorando le caratteristiche di guida della MGS ed ottenendo lo spazio necessario per i cinematismi della sospensione posteriore. Tutto questo, mantenendo un interasse di soli 1.423 mm, misura assolutamente in linea con le migliori sportive attualmente sul mercato.
Il peso, pur senza l’utilizzo di materiali pregiatissimi (magnesio e titanio per esempio) e pur non essendo da record, si blocca sul filo dei 192 Kg, risultato tutt’altro che da disprezzare, anche considerando la distribuzione, pari ad un bel 50% sull’avantreno ed un altro 50% che si scarica sul retrotreno.
Il motore della MGS-01 è il redivivo quattro valvole che in questa prima versione da 1.225 cc vede erogare 122 CV (i tecnici ci hanno promesso che diventeranno presto 130) a 8.000 giri, con la bellezza di 11,5 Kgm di coppia a 6.400 giri, ma il valore più stupefacente sono i 9 Kgm disponibili a soli 2.800 giri*"
Prova di 7 anni fa: voglio dire, l'oggetto è stupendo, ma per produrlo ci vogliono oltre ai capitali anche i numeri...altrimenti va a finire che metti in linea un modello "estetico" a 20000 €.
Quante MV F4 vedete in giro? Bellissima sicuramente. Ma a che costo e con che finalità?
Preferisco "artigiani" come MGS che perpetuano un mito ad industriali pronti (?) a cavalcarlo
* questa moto deve avere una "schiena" pazzesca :!:
Pare che l'unico ad averla immatricolata sia stato un austriaco...
http://img88.imageshack.us/img88/654/bellissimaom1.jpg
http://www.motoblog.it/post/877/moto-guzzi-mgs-01-corvile-stradale
Youzanuvole
09-09-2011, 10:18
Tanto per capirci:
2004 - MGS 01 11,50 Kgm/6400 giri
2009 - S1000RR 11,42 Kgm/9750 giri
Salone di Milano 2006 !!!
Per me rimane la più bella moto al mondo...
http://img683.imageshack.us/img683/2418/dscf0061kv.jpg
Tricheco
09-09-2011, 10:21
mah.............
jena plissken
09-09-2011, 10:21
da SuperWheels di maggio2009:
L'ULTIMA VERA MOTO
Le altre moto le guidi, ti piacciono, vai in pista, vai forte, ti diverti, fai tutto.
Poi le dimentichi.
Questa ti rimane dentro.
E' la MGS-01 dei Guareschi che ha vinto a Daytona.....
noiseiskinky
09-09-2011, 10:28
Pare che l'unico ad averla immatricolata sia stato un austriaco...
http://img88.imageshack.us/img88/654/bellissimaom1.jpg
http://www.motoblog.it/post/877/moto-guzzi-mgs-01-corvile-stradale
in realta' questa e' un daytona o un centauro customizzato, dell'MGS-01 ha la copia delle sovrastrutture
e dove sei stato per nn vedere una moto cosi???
lo notata per caso domenica ci siamo fatti un giro con mia moglie e durante una pausa caffè e mentre lei si guardava qualche vetrina mi accorgo che c'è un raduno ducati ancora poche moto parcheggiate ok vado a dare un'occhiata e la mia attenzione è stata attirata da questa moto non targata e messa sui cavalletti all'inizio mi sembrava una ducati poi avvicinandomi mi sono accorto che era una guzzi, c'erano anche delle MV storiche ,mai notata perchè le stradali non mi piacciono
Pare ne sia possibile l'immatricolazione passando dal TUV tedesco, come al solito ...
Pero' si parte da una base di 25000 Euro (se non sbaglio) per l'acquisto della moto non omologata, poi ci sono i costi ed il tempo per le pastoie burocratiche ...
...Parlando con un amico, già un meccanico di Cinisello (o dintorni)...che riparava MG e Ducati (tale Firmino), aveva già realizzato una prototipo di questa moto......
uno dei ''padri''di mgs è Ghezzi Giuseppe,socio nella ghezzi&brian.
potete tranquillamente prendere anche il modello super twins.sò che ha forme un pò particolari,e monta l'unità motore 2 valvole,ma vi giuro che è una moto a dir poco super goduriosa.
Questa moto porta tutta la tecnica telaisticha dei modelli 2v con cui Ghezzi c'ha vinto diverse volte la battle.....http://www.ghezzi-brian.com/_italian/_Images/_Models/STW_testo.jpg
noiseiskinky
09-09-2011, 13:07
Giuseppe Ghezzi ora continua il suo lavoro alla Millepercento.
Che peccato che Guzzi non se lo sia tenuto :(
nocturnus
09-09-2011, 13:21
peccato si...però potrebbero portarci dentro l'attuale 1200 8v, vitaminizzato il giusto come avevano fatto con il vecchio quattro valvole....riuscirebbero a farla rientrare nei parametri da omologazione credo senza troppe rinuncie, ne venderebbero sicuramente poche ma sarebbe una bella mossa per l'immagine del marchio (pensando che si è aperto un thread come questo perchè in molti non sapevano dell'esistenza dell'mgs-01, credo che l'immatricolabilità sia un fattore importante per dare visibilità)
noiseiskinky
09-09-2011, 13:27
peccato si...però potrebbero portarci dentro l'attuale 1200 8v, vitaminizzato il giusto come avevano fatto con il vecchio quattro valvole....riuscirebbero a farla rientrare nei parametri da omologazione credo senza troppe rinuncie, ne venderebbero sicuramente poche ma sarebbe una bella mossa per l'immagine del marchio (pensando che si è aperto un thread come questo perchè in molti non sapevano dell'esistenza dell'mgs-01, credo che l'immatricolabilità sia un fattore importante per dare visibilità)
e' appunto quello che ha fatto Ghezzi con Alba, anche se il risultato estetico non e' stato altrettanto riuscito (in realta' vista dal vivo la moto non e' affatto male, ma i convogliatori d'aria a fasciare la moto non riesco a digerirli particoalrmente)
al momento in Piaggio sono a distinguere i limoni dalle bietole, quindi la vedo lunga e difficile prima che qualcuno, sfogliando per caso un vecchio libro si rinvenga che forse fare un bella sportiva col marchio Guzzi potrebbe non esser eun'idea malvagia (certo il periodo per le sportive non e' il milgiore, ma...)
Dogwalker
09-09-2011, 13:39
Il motore della MGS, al contrario del nuovo 1200 4V, è raffreddato a sola aria. Omologarlo per uso stradale avrebbe significato togliergli come minimo 20 dei suoi 126 cv. In Guzzi hanno pensato che una maxi sportiva da 110 cv all'albero (a dire tanto) prezzata ad oltre 20.000 Euro (necessari, per le particolarità costruttive di quella moto rispetto a tutto il resto della produzione) non avesse molto mercato.
Giuseppe Ghezzi oggi collabora con Millepercento. Come è il padre della MGS-01 è il padre della Alba, la quale usa, appunto il nuovo 1200 4V, è omologata Euro3, ed ha una coppia di oltre 12KGM alla ruota a 5500 giri circa.
http://www.motociclismo.it/gallery/moto-scooter/millepercento-alba--prova
http://www.motociclismo.it/a-monza-con-la-millepercento-alba
DogW
Ma credo se non sbaglio,che Ghezzi ha solo collaborato con guzzi per mgs.non lavorava in guzzi
(certo il periodo per le sportive non e' il milgiore, ma...)
beh, ma questa e' un oggetto da amatore un po' nostalgico, magari tedesco, non soggetto alle mode delle sportive tipo R1 e compagnia...certo non farebbe grandi numeri, ma qualche centinaio se non passa i 20.000 euro potrebbero piazzarle. Se ricordate la ducati ha fatto persino le M.H. replica e le ha piazzate tutte, e oggi han prezzi notevoli..
Dogwalker
09-09-2011, 13:58
La MGS poteva essere targata, in Germania, ricorrendo ad un "trucco" (costoso, perchè dovevi "sacrificare" l'immatricolazione di un Guzzi Centauro).
In pratica la si faceva passare, al TUV, per una modifica operata ad un Centauro preesistente.
In questo modo l'immatricolazione del Centauro passava alla MGS, che non doveva avere una nuova omologazione Euro-X, ma solo passare la prova dei fumi.
E' lo stesso modo in cui Guzzilla targa i suoi prototipi. Mantiene la targa delle moto da cui (lontanamente) discendono.
DogW
Dogwalker
09-09-2011, 14:02
Ma credo se non sbaglio,che Ghezzi ha solo collaborato con guzzi per mgs.non lavorava in guzzi
Ghezzi, da collaboratore esteno, ha fatto per Guzzi il prototipo di MGS presentato al salone.
Poi è stato assunto da Guzzi e, come dipendente, ha sviluppato la moto fino alla commercializzazione.
La MGS è sua. Le sue particolarità ciclistiche (telaio, forcellone, modifica al cambio...) sono tutte sue (non sono sicuro per le modifiche al motore).
DogW
Tecnomoto e le corse
(Articolo tratto da "Bicilindrica - Ottobre 2005")
Nella lunga storia di Tecnomoto c'e' stato posto anche per le competizioni sportive. Una favola tanto intensa quanto breve che si potrebbe raccontare cosi':
"C'erano una volta Enzo Bevilacqua e il suo socio Silvano Baroncelli che, armati di tanta passione, portavano avanti l'officina Tecnomoto di Milano.
C'era altresi' un sogno: quello di partecipare a gare motociclistiche. Unire l'utile al dilettevole non e' facile, si sa, ma con qualche rinuncia non e' impossibile. Lo testimonia chi, come i protagonisti di questa storia, ha saputo sacrificarsi portando avanti il sogno di vedere la propria moto impegnata in una gara vera e propria. Chi come loro, di giorno lavorava nell'officina che gli dava da vivere e di notte si dedicava alla preparazione di una "creatura" a due ruote. Chi, armato di tanta buona volonta', ha fatto grandi sacrifici, anche economici, per seguire un grande sogno.
Correvano i primi anni Novanta. Tempi di grandi sfide affrontate sui tracciati dei circuiti di Monza e Misano Adriatico contro rivali del calibro di Firmino Gulmini, Giuseppe Ghezzi e Bruno Scola, solo per citarne alcuni.
...Parlavo di questo Firmino......non a caso ......amico di Ghezzi!!
La MGS è sua. Le sue particolarità ciclistiche (telaio, forcellone, modifica al cambio...) sono tutte sue (non sono sicuro per le modifiche al motore).
...non proprio tutte.........aggiungi il nominativo e ho segnalato poco sopra....
io la millepercento Alba l'ho avvistata a Bellagio che si accingeva alla traversata del lago ed era posteggiata dietro di me. beh che dire,è veramente stupenda (con carena completamente in fibra di carbonio),peccato che una volta attraccati si sia volatilizzata accompagnata da un rombo decisamente libidinoso!
ah,mi sembrava anche molto compatta!!! (io sono 1,90 e molte moto mi sembrano "molto compatte")!!
giessehpn
09-09-2011, 16:28
Ma la ALBA MPC quanto costa in Italia?
Youzanuvole
09-09-2011, 17:18
Il motore della MGS....è raffreddato a sola aria. Omologarlo per uso stradale avrebbe significato togliergli come minimo 20 dei suoi 126 cv. In Guzzi hanno pensato che una maxi sportiva da 115 cv all'albero (a dire tanto) prezzata ad oltre 20.000 Euro (necessari, per le particolarità costruttive di quella moto rispetto a tutto il resto della produzione) non avesse molto mercato.
Permettemi un piccolo OT:
alle volte mi chiedo se le normative antinquinamento rendano più libero il mercato o no.
Adesso scusate ma devo andare a gassare un koala con la mia vespa :lol:
Io preferisco la "MGS-01" e' alla 1000x100 "Alba".
Quest'ultima e' troppo "fasciata". Non si vede il libidinoso motorone.
Dog, e' vero che probabilmente per omologarla avrebbero dovuto depotenziarla un po' e che comunque il prezzo sarebbe stato importante, ma anche BMW con la HP2S non scherza quanto a prezzo e scarsa potenza ...
Comunque io non mi sarei scandalizzato nemmeno se la avessero derivata da una Griso e dotata della semicarenatura da pista ... a me le moto cosi piaciono molto (come si puo' vedere dalla moto che ho ... ).
noiseiskinky
09-09-2011, 17:37
Ma la ALBA MPC quanto costa in Italia?
intorno ai 25 canaponi
.. qualcuno gli photoshoppò il boxer spacciandola per la nuova r1200s in
attesa di presentazione ??!!!
Molti ci cascarono (e ci sbavarono pure !!)
Non trova lo foto, ma ecco l'articolo
Sul sito BMW ufficiale elogio involontario della MGS01
La BMW più amata?...È una Guzzi!
Una BMW1200RS troppo bella per essere vera!
Da non credere ai propri occhi: da qualche giorno sul sito ufficiale BMW del Sud Africa (www.bmwmotorrad.co.za) campeggiava una foto di una cattivissima supersportiva che veniva presentata come una inedita BMW R1200S. Davvero bella, anzi bellissima! Così bella da sembrare una... Moto Guzzi!!
Ed infatti proprio di una MGS si trattava: con due semplici fotoritocchi il bicilindrico a V veniva mutato in Boxer e la livrea rossa si trasformava in un elegante Blu BMW.
Tanto bastava ai gestori del sito per esaltarsi: "Una moto stupenda! Ne siamo innamorati!! Chi sa dirci qualcosa in più?"
I guzzisti di mezzo mondo non si sono fatti pregare e, trattenendo le risate, hanno informato i bmwuisti sudafricani del fatto che la stupenda moto che campeggia nella loro home page era una Moto Guzzi.
Sommersi dalle lettere, gli amministratori del sito hanno pubblicato una foto della vera MGS a fianco della pseudo-BMW e ovviamente, la foto incriminata è stata velocemente rimossa dalla home page. La si può ancora trovare andandola a ripescare nell'archivio delle news del sito: prima che la tolgano dalla rete, correte ad ammirarla!
http://www.bmwmotorrad.co.za/bikes/news/display.asp?Id=144
08/09/2003 Anima Guzzista
Dogwalker
09-09-2011, 18:27
Dog, e' vero che probabilmente per omologarla avrebbero dovuto depotenziarla un po' e che comunque il prezzo sarebbe stato importante, ma anche BMW con la HP2S non scherza quanto a prezzo e scarsa potenza ...
Ah, non dico che abbiano fatto bene neh? La MGS omologata c'è ancora chi la cerca...
Però la HP2S ha almeno il raffreddamento ad aria/olio, e, grazie a questo, ha da omologata, più o meno i cavalli che la MGS aveva da prototipo.
Ciononostante, e nonostante il nome BMW, non è che sia stato questo successo di vendite.
DogW
Dogwalker
09-09-2011, 18:28
io la millepercento Alba l'ho avvistata a Bellagio che si accingeva alla traversata del lago
Non avrei mai creduto che ne fosse capace...
DogW
In mia opinione il V90 Guzzi e' un motore veramente bello da vedere.
Ha una piacevole "imponenza fisica".
Voi cosa ne pensate?
fastfreddy
10-09-2011, 12:31
beh, un pò come tutti i motori longitudinali con i loro bei cilindri sporgenti ...anche il boxer ha sempre il suo fascino
Dogwalker
10-09-2011, 15:02
L'"imponenza" del big block è il suo bello e il suo brutto. Piaccia o meno, il motore è sempre lì. Se vuoi fare una carrozzeria minimalista, il motore sarà quasi tutto ciò che si vedrà, e quindi il resto dovrà fare i conti con lui.
http://www3.telus.net/gdockray/racing/37_mgs01.jpg
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/Centauro-1.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/6364/centauro2.jpg
Per alcune applicazioni va bene, ma non è che si riesca sempre a fare il capolavoro.
A volte può tornare utile la maggiore discrezione del serie piccola.
http://2.bp.blogspot.com/_4yd09f-Q8vg/SxVu1hYQ7iI/AAAAAAAACFY/WkK30wCwzR0/s1600/motofinita1.jpg
DogW
Probabilmente sono un bambinone, ma a me sono sempre piaciute le "muscle car" americane ed, in mia opinione, la MGS-01 e' quanto di motociclisticamente piu' affine ad esse: un motorone e quel poco d'altro che serve per tenere le ruote per terra ...
Se la Guzzi ne facesse una versione stradale con:
- un motore "big block", senza problemi di limiti di cilindrata ( ... come dicono gli americani, per incrementare la potenza, "nothing better than cubic inches" ... ) con una discreta potenza (fosse per me 120 CV sarebbero piu' che sufficienti) ma con una "schiena" possente
- un telaio ed un reparto sospensioni accettabile
- un peso non esagerato
- una carrozzeria minimalista con il motorone in bella vista
- zero elettronica (fosse per me vorrei addirittura i carburatori ... :lol: ... vabbe', concedo l'iniezione per ottemperare alla normative anti-inquinamento ... )
- un rombo come si deve ... :cool:
... sarei subito a sbavare dal concessionario piu' vicino ... :arrow:
il motore guzzi per me e' una scultura architettonica, se guzzi avesse avuto il marketing bmw.....
Probabilmente sono un bambinone...
Avevano fatto la v11... molto accattivante ma con troppi problem ini (oni in qualche caso)
http://2.bp.blogspot.com/_uXgjvegn-Bs/SPHjDG5a_II/AAAAAAAACLU/9Ze77e034L8/s400/Moto_Guzzi_V11_Sport_1.jpg
... non e' proprio la stessa cosa ...
... ma calza a pennello con la tua descrizione ;)
... allora mi sono espresso male ... :lol:
noiseiskinky
12-09-2011, 10:53
- un motore "big block", senza problemi di limiti di cilindrata ( ... come dicono gli americani, per incrementare la potenza, "nothing better than cubic inches" ... ) con una discreta potenza (fosse per me 120 CV sarebbero piu' che sufficienti) ma con una "schiena" possente
- un telaio ed un reparto sospensioni accettabile
- un peso non esagerato
- una carrozzeria minimalista con il motorone in bella vista
- zero elettronica (fosse per me vorrei addirittura i carburatori ... :lol: ... vabbe', concedo l'iniezione per ottemperare alla normative anti-inquinamento ... )
- un rombo come si deve ... :cool:
... sarei subito a sbavare dal concessionario piu' vicino ... :arrow:
sempre restando in casa Millepercento hai dato un'occhiata alla BB1?
monta il BigBore da circa 140 cv con componenti Nascar su base Griso... molto muscle :)
PS aaaaahh il V11
https://lh6.googleusercontent.com/-nt7jxPPb02k/Tm3KshMmAlI/AAAAAAAACsA/xMLJAqNjrN4/s640/immagine193fp3.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-5PH2B3NuwA0/Tm3KspSXOCI/AAAAAAAACr8/e9a2rLKFvsQ/s640/14119ap.jpg
Dogwalker
12-09-2011, 11:09
molto muscle :)
Ma anche molto "pesa".
Direi che la moto che più si attaglia alla descrizione, elettronica a parte, sarebbe il prototipo di V12LM
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1877/photos1280/moto-guzzi-v12-lm-ad-eicma-2009_1.jpg
DogW
Fuochino, ci stiamo avvicinando ...
Il prototipo qui sopra pero' ha un po' troppi inutili "orpelli" in mia opinione ...
Il mono posteriore in quella posizione poi, e' tecnicamente ridicolo ...
noiseiskinky
12-09-2011, 11:16
Direi che la moto che più si attaglia alla descrizione, elettronica a parte, sarebbe il prototipo di V12LM
DogW
non oso sperare tanto
vero troppi orpelli elettronici posticci, ma nel prototipo ci possono anche stare
giessehpn
12-09-2011, 11:22
V12LM bella sì, ma i fenomeni di Pontedera non ce la faranno mai: bradipi indecisi e miopi...
Meglio affidarsi agli ARTIGIANI di Millepercento, imho.
Questo era il lato migliore della V12LM ...
http://img690.imageshack.us/img690/7867/20110912112031.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/20110912112031.jpg/)
Non era male ... sarebbe potuta essere la "super-monster" della Guzzi ... ripeto, un po' troppi orpelli da eliminare secondo me, ma lo spirito era quello giusto ... poi magari fosse stata una V16LM ... ancora meglio ... :lol:
Secondo voi, quanto sarebbe potuta costare una V12LM su base Griso?
Youzanuvole
12-09-2011, 11:27
Senza offesa ma quest'ultimo modello rende perfettamente l'idea di che cosa sia un modello sbagliato con cui mandare a gambe all'aria un'azienda...
Quoto giessehpn e le foto del post 53 :!:
La terza è veramente zozza :eek: , guardate che hanno combinato al forcellone
Dici che nessuno si sarebbe "accattato" una Guzzi cosi?
Pero' magari a me una (1) sarebbero riusciti a venderla ... :lol:
In fondo anche la prima Ducati Monster avrebbe potuto causare gli stessi commenti, pero' e' stato l'azzardo che ha praticamente salvato Ducati ...
Se Guzzi continua con le Norge e le Stelvio, in diretta concorrenza con un mostro sacro del mercato come BMW, ho il timore che non andra' da nessuna parte ...
Forse continua ad avere piu' soddisfazioni economiche da modelli come la California e la Florida ...
Dogwalker
12-09-2011, 11:38
Erano orpelli solo da salone. E' evidente che, se l'avessero fatta, sarebbe stato con un faro e specchietti normali. Il resto dell'elettronica c'è per non vedersi, quindi va bene.
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/IMG_1509.jpg
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/IMG_1517.jpg
V12LM bella sì, ma i fenomeni di Pontedera non ce la faranno mai: bradipi indecisi e miopi...
Ecco, questo è un motivo serio per avercela con i vertici Piaggio.
A me i lavori di terblanche, di solito, non piacciono, ma stavolta aveva servito alla piaggio il capolavoro su un piatto d'argento. Non solo esteticamente, ma soprattutto tecnicamente. Quel telaio con carrozzeria ed elettornica modulari, estraibili e sostituibili, è la cosa più nuova che si sia vista dai tempi del deltabox. Il motore esiste già. Farlo non richiede nulla di più difficile di una pressofusione. E loro lo buttano nel dimenticatoio.
http://1.bp.blogspot.com/_fkRUrsNnmCU/SwwlD2C3t0I/AAAAAAAAABQ/jVwk54YH7go/s1600/img_3068.jpg
DogW
La mia proposta per una naked Guzzi veloce da industrializzare sarebbe:
- Prendi la base Griso
- togli quello scaricone a trombone da brigante e magari fai uno scarico sotto motore, in modo da avere un impressionante blocco motore a vista
- Metti una sovrastuttura minimalista e un faro anteriore carino
- Vendila ad un presso accettabile
... punto!
noiseiskinky
12-09-2011, 11:43
http://www.officinerossopuro.it/images/Moto/Calibro11_7.jpg
tipo questa?
Youzanuvole
12-09-2011, 11:43
Bè, bella è bella. Ma il punto è che vedere quell'oggetto e spendere, imho, 20.000 € è esagerato: quelle forcelle la dicono lunga..è un pò un esercizio di stile.
Il punto è che finchè rimangono nel campo dell'artigianalità sono splendide. E probabilmente "vantaggiose" economicamente.
Messe "in produzione" avrebbero forse altri costi ed altre finalità. In fondo ti scontri con un mercato dove hai già "nude" per ogni occhio, tecnica e portafoglio.
E' troppo tardi, insomma.
noiseiskinky
12-09-2011, 11:44
Ecco, questo è un motivo serio per avercela con i vertici Piaggio.
A me i lavori di terblanche, di solito, non piacciono, ma stavolta aveva servito alla piaggio il capolavoro su un piatto d'argento. Non solo esteticamente, ma soprattutto tecnicamente. Quel telaio con carrozzeria ed elettornica modulari, estraibili e sostituibili, è la cosa più nuova che si sia vista dai tempi del deltabox. Il motore esiste già. Farlo non richiede nulla di più difficile di una pressofusione. E loro lo buttano nel dimenticatoio.
http://1.bp.blogspot.com/_fkRUrsNnmCU/SwwlD2C3t0I/AAAAAAAAABQ/jVwk54YH7go/s1600/img_3068.jpg
DogW
come non quotarti: era davvero un capolavoro. Ma sbaglio o ad un certo punto s'era anche parlato di non farlo in alluminio ma utilizzando un qualche polimero?
Un po' troppo "vintage" per i miei gusti. Troppo bassa ed allungata.
Trovo molto piu' bella la sovrastruttura della V12LM, che "alza ed accorcia" la moto, rendendola molto piu' aggressiva ... in mia opinione il codino deve andare verso l'alto, non scendere verso il basso ...
Youzanuvole
12-09-2011, 11:46
Prendete Ducati che si è messa a produrre una moto "diversa" come Diavel: molto probabilmente cercano di intercettare il mercato prossimo venturo in un segmento che è a tutt'oggi abbastanza libero.
Guzzi ha tutto per buttarcisi a capofitto, quello sì..
noiseiskinky
12-09-2011, 11:48
E' troppo tardi, insomma.
certo, stiamo fantasticando un po', e la calibro 11 di barbacane (sempre lui) e' un'idea di "alleggerimento" del Griso.
Sull'opportunita' o meno di fare certe moto mi rendo conto sia complicato: il mercato e' contratto, al momento tirano alcuni modelli di alcuni marchi, ed e' anche difficile immaginare una buona moto a buon mercato che faccia numeri (e ce ne sono)
Dogwalker
12-09-2011, 11:48
Ma sbaglio o ad un certo punto s'era anche parlato di non farlo in alluminio ma utilizzando un qualche polimero?
No, no. Il telaio è sempre stato inteso essere in alluminio. Qualche giornalista, ad un certo punto, ha fatto confusione tra il telaio e la carrozzeria, che invece è un monoblocco di nylon. Praticamente un serbatoio integrale con la sella poggiata sopra.
DogW
Sono d'accordo, il mercato utimamente e' asfittico e le case penso debbano considerare per bene il fatto di mettere in cantiere un nuovo modello, specialmente una casa come Guzzi ...
Pero' in mia opinione, tutti i modelli Guzzi (a parte le "custom") sono in diretta concorrenza con BMW ... moto serie per gente matura ... non sarebbe il caso di tenttare di svecchiare un po' il bacino di utenza? Altimenti di questo passo muore di inedia ...
giessehpn
12-09-2011, 12:17
PMiz, ti quoto al 90%. Anche le così dette custom, forse nevada a parte, sono ferme come vendite. Sono state per anni il "salvagente" di Guzzi e ...i fenomeni le hanno lasciate morire, incredibile. (E lo scrive uno che le custom le butterebbe tutte a mare!)
Resta il fatto che la MGS é una meraviglia...non targabile!
Come al solito.. le guzzi piacciono a tutti ma poi non le accatta nessuno....
Commento doppio cancellato
Non dico che, anche se facessero la MGS-01 e la V12LM, ci sarebbero le file fuori dai concessionari Guzzi, pero' considerato che ora praticamente vendono solo ai "talebani" del marchio ( ... e che tra l'altro cominciano ad avere una certa eta' media, quindi non e' detto che tra qualche anno decidano di "appendere in casco al chiodo" ... ), DEVONO fare qualcosa ...
La MGS-01 e la V12LM potevano essere quel qualcosa, sopratutto la V12LM che, in mia opinione, non ci si metterebbe molto a tirare fuori dalla base Griso.
Considendo che la Griso e' una moto da circa 11.000 Euro di listino, probabilmente anche la V12LM si sarebbe potuta portare a casa nuova a circa 10.000 Euro, il che e' ragionevole ...
Già Griso, Breva e Breva sport sarebbero più che valide.. ma più di tot non se ne vede.
Motivo ?
Qualche ingenuità, prezzi alti, poco marketing.... boh ??!!!
http://www.moto123.com/common_moto/inventory/moto%20guzzi_2010/moto/full/Breva-1200-Sport.jpg
Bah ... vabbe' che l'estetica e' personale, pero' a mio avviso sia la Breva che la 1200 Sport hanno una linea un po' troppo classica, oserei dire anche un po' "datata".
La Griso e' sicuramente piu' originale delle altre, ma comunque ancora un po' troppo "vintage" (per i miei gusti, ovviamente ... )
fastfreddy
12-09-2011, 14:49
Bisognerebbe imparare da BMW: prima si fa la macchina speciale che risolleva interesse e fa da traino alle vendite, subito dopo si mette in commercio quello che fa i numeri (per esempio una Stelvio 800)
giessehpn
12-09-2011, 16:05
Anche se ormai fuori tema, il discorso é interessante. I tempi di Guzzi/piaggio sono sempre troppo lunghi! Da quando presentano qualche cosa di nuovo a quando lo mettono sul mercato ci voglione sempre tempi biblici. L'esempio più recente e calzante é probabilmente la Griso, messa in commercio 2 anni dopo la presentazione e un po' troppo rimaneggiata rispetto al prototipo (bellissimo!!!). La Norge, mandata in produzione piena di "piccoli" difetti che hanno massacrato gli zebedei della maggior parte dei clienti, integralisti compresi. Vogliamo parlare della Stelvio? Stanno ancora a litigare con le pipette delle candele... e tre anni per capire che il serbatoio da 18 litri era ridicolo; e la moto é senz'altro un buon progetto.
Presentano la moto, comunicano sulla stampa i giorni di prova...e i concessionari non ricevono le moto di dimostrazione. Forse qualcuno del marketing dovrebbe fare uno stage (sono tanto di moda...) a Monaco.
giessehpn
12-09-2011, 16:08
Stelvio 800? Ottima idea. Con il motore 940 (Bellagio)...che pesa come il 1200? Con il 750 che ha 48 cv?
fastfreddy
12-09-2011, 16:45
beh, per vendere le moto ci vogliono anche i motori :) ...ne facciano pochi, ma quelli giusti
noiseiskinky
12-09-2011, 22:18
Stelvio 800? Ottima idea. Con il motore 940 (Bellagio)...che pesa come il 1200? Con il 750 che ha 48 cv?
magari col bicilindrico della dorosduro, fatto da piaggio, ma magari girato nel verso giusto :)
Bicilindrico Apriia longitudinale??? :rolleyes:
noiseiskinky
12-09-2011, 23:13
Bicilindrico Apriia longitudinale??? :rolleyes:
perche' no? e'un gran bel motore, gia' il 750 fa bei numeri, e' moderno, secondo me anche bello esteticamente, perche' non ricavarne un motore nuovo per Guzzi?
Per metterlo longitudinale probabilmente devi rifare tutto il basamento.
Non credo che si possa lasciare il cambio nella sua posizione attuale.
Praticamente devi rifare un sacco di cose ...
feromone
13-09-2011, 08:35
A dire la verità non sono un esperto del settore, ne tantomeno so come si fà a vendere le moto......però penso che la MGS-01 sia una delle più belle moto di sempre.
1100 Gs for ever - a differenza della Nevada 750 che fà letteralmente cagare
... e pare che molti siano vicini alla tua opinione ...
Io rmango dell'idea che MGS-01 e V12LM sono state due occasioni perse per Guzzi e che, con i chiari di luna attuali, sara' difficile far tornare ...
perche' no? e'un gran bel motore, gia' il 750 fa bei numeri, e' moderno, secondo me anche bello esteticamente, perche' non ricavarne un motore nuovo per Guzzi?
diciamo che si potrebbero usare le termiche, facendo quello che da anni dovrebbe essere lo sviluppo del guzzi, ovvero le aspirazioni dall'alto sotto il serbatoio e gli scarichi con uscita laterale. COnfigurazione tra l'altro perfetta per un Vdi 90, molto di piu' di quella analoga che fara' bmw sul boxer ad acqua
Anche se il buon Dog..non sara d'accordo guzzi meriterebbe di piu.
Ha la ''cantina"piena di idee e motori che sviluppati a dovere.......
Ma fa parte di un gruppo che volere o no la relega da comprimaria.
noiseiskinky
13-09-2011, 10:25
Per metterlo longitudinale probabilmente devi rifare tutto il basamento.
Non credo che si possa lasciare il cambio nella sua posizione attuale.
Praticamente devi rifare un sacco di cose ...
certo, non penso basti girarlo per farlo andare :)
piuttosto mi riferisco al fatto che il gruppo Piaggio ha la capacita' di sviluppare motori e che quanto fatto con il bicilindrico usato per le "piccole" di Aprilia andava fatto anche con Guzzi.
Dogwalker
13-09-2011, 10:32
Anche se il buon Dog..non sara d'accordo guzzi meriterebbe di piu.
Ma io sono perfettamente d'accordo.
Dall'acquisizione delle due case, Piaggio ha fornito ad Aprilia, solo per il settore moto, cinque motori completamente nuovi. Di questi, due erano stati impostati da Aprilia prima dell'acquisizione, e tre sono puri regali fatti da Piaggio. Uno era pure già stato presentato (l'850 della Mana, presentato prima su una Cagiva e poi su una Gilera).
A Moto Guzzi ha fornito mezzo motore (la modernizzazione del serie grossa).
Lo squilibrio negli investimenti è più che evidente, specie se si tiene conto che i settori moto delle due case, non hanno numeri di produzione così diversi.
Detto questo, l'idea di prendere il motore delle Shiver e girarlo di 90° mi fa abbastanza cagare. I motori devono essere progettati per il loro uso. Piaggio la capacità di progettarli, evidentemente, ce l'ha senza ricorrere a quello che il pubblico, giustamente, vedrebbe come un accrocco fatto alla bell'e meglio.
Attualmente, per me, il miglior rapporto benefici/costi, si avrebbe prendendo il motore 750 e facendogli sviluppare i 70 cv alla ruota che può sviluppare senza problemi.
Se non si vuole fare questo, si deve fare un motore che sia veramente nuovo.
E basta. Altre strade non ce ne sono.
DogW
franz josef popp
13-09-2011, 10:33
Stelvio 800? Ottima idea. Con il motore 940 (Bellagio)...che pesa come il 1200? Con il 750 che ha 48 cv?
con la seconda che hai detto, è imminente l'uscita della V7 scrambler :mad:
Dogwalker
13-09-2011, 11:21
La V7 Scrambler non è una Stelvio 800, ma una concorrente della Triumph Scrambler.
Per quello che differisce dalla V7 Classic, è una moto che vale la pena fare.
DogW
Sono d'accordo che vale la pena farla anche perche' e' si fa' con poche modifiche rispetto alla V7 Classic, quindi non dovrebbe costare molto produrla.
Pero' sara' ovviamente un'altra moto di super-nicchia con ridottissimi volumi di vendita ...
franz josef popp
13-09-2011, 12:12
La V7 Scrambler non è una Stelvio 800, ma una concorrente della Triumph Scrambler.
Appunto ..... ora come ora ha più senso una Stelvio 800 che vada a rodere clienti al GS800 e Triumph Tiger, che una V7 fiacca a fare concorrenza a una Triumph che già vende poco di suo ......
Per quello che differisce dalla V7 Classic, è una moto che vale la pena fare.
ma avrà un costo troppo elevato ..... tanto che chi vorrà farsi una V7 scrambler finirà per acquistarne una usata e successivamente modificarla con il kit di Stucchi che dicono sia più bello dell'originale
Dogwalker
13-09-2011, 12:43
Appunto ..... ora come ora ha più senso...
Non credo che le due cose siano in qualche modo alternative.
ma avrà un costo troppo elevato ..... tanto che chi vorrà farsi una V7 scrambler finirà per acquistarne una usata e successivamente modificarla con il kit di Stucchi che dicono sia più bello dell'originale
Quanto sarà il costo, sarà da vedere.
Chiunque ha comprato una V7 Classic, in teoria, poteva ottenerla modificando una serie piccola. Non mi pare che il cliente tipico dell V7 Classic sia uno che ha molta voglia di trafficare con la propria moto.
DogW
fastfreddy
13-09-2011, 12:54
oh, però cerchiamo di intenderci ...normalmente la direzione di un motore è data da quella del suo albero ...quindi il V-Twin Guzzi è montato longitudinalmente ...per contro il 2L della Sténéré è montato trasversalmente
MAS12
http://archivio.animaguzzista.com/saloni_eventi/C_I_STW_2004/MandelloRacingTeam/images/MAS12anteprima.jpg
BIGBORE
http://www.racergp.com/Foto/grandes.jpg
con un pò di volontà...
harry potter
13-09-2011, 16:32
Quella è la vincitrice del 2007, con il motore Big Bore, davanti alla NCR Millona e alla 1098 alla sua prima uscita ufficiale in gara
DogW
oltre che "big" a mè sembra a liquido..
poi big bore.. cos'è 1600 cc ? :lol::lol:
fedelissimo
13-09-2011, 16:38
dico la mia.
l'mgs01 era una bella moto che non hanno voluto commercializzare errore grande.La alba bella idea, però costa quanto una bimota db8 con il motore 1198,certe cose non le capisco.:(
Dogwalker
13-09-2011, 16:46
oltre che "big" a mè sembra a liquido..
Infatti il Big Bore è due valvole per cilindro, raffreddato a liquido
poi big bore.. cos'è 1600 cc ? :lol::lol:
1420 cc
DogW
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |