Visualizza la versione completa : tiger 1200...che me pensate?
67mototopo67
07-09-2011, 15:00
http://www.triumphtorque.com/media/file/86881.aspx
cardanica??? ma sono matti?
giessehpn
07-09-2011, 15:10
Chissà, forse é un po' presto per dirlo ma secondo me sarà una buona e performatissima motocicletta, venduta a un prezzo molto concorrenziale.
chuckbird
07-09-2011, 15:11
cardanica??? ma sono matti?
Perchè? ...........
Spero piuttosto sia disponibile con le ruote a raggi e con un serbatoio degno di questo nome. Quel motore beve...
Che è ora di aprire un post GS vs Tiger1200... o in alternativa anche MTS1200 vs Tiger1200 porebbe rendere bene.
Per una conferenza a tre GS vs Tiger1200 vs MTS1200 direi che è ancora un po' troppo presto... prima conviene esplorare le due opportunità precedenti.
Tiger1200 vs ST1200, RT vs Tiger1200 e accoppiamenti similari non credo che abbiano molte possibilità di successo... :confused:
:lol:
fedelissimo
07-09-2011, 15:18
mi sembra bellina come la piccola,ma sopratutto forse un pò più votata ai viaggi dato il cardano e la sella che sembra comoda.Aspettiamo di vederla meglio:-p
aspettiamo!!ruota da 17 o sbaglio?
io dico che la Triumph sa far bene le moto,che a livello di prestazioni quei loro 3 cilindri sono davvero ottimi,poi bisogna sempre vederle le novita' e anche provarle per poter giudicare....
io penso che stanno facendo cose egrege con la 800, fanno un passo per volta vedono come va e poi valutano i passi successivi, questa moto nello specifico è in un segmento più complicato, togliere vendite a bmW col gs 1200 non è per niente facile, lo vediamo con la yamaha 1200 che è una figata ma vende poco e la multistrada che si vende ma non fa di certo i numeri delgs
cosa ne penso????
che la ducati come al solito fa sQuola ... e poi tutti gli altri dietro
tutti tranne BMW di questo bisogna dargli atto ... perlomeno sino ad oggi :lol: :lol:
fino
concordo con il TECCOR:!:
anche se i cerchi in lega fanno schifo su questo segmento di moto
bibi6rossi
07-09-2011, 16:04
me ciasa..
ho messo in discussione il cardano perche' secondo me con il motore "normale" non e' una scelta molto furba, devi fare un doppio rinvio a 90 gradi, il rendimento meccanico e' scarso e il peso e' tanto (vedasi yamaha ST1200). Questa e' 3 cilindri e il rischio e' che venga una moto davvero pesante.
Oltretutto pur andando benissimo il motore triumph grosso e' obsoleto rispetto al piccolo, come dimensioni intendo.
chuckbird
07-09-2011, 16:23
Si, concordo.
67mototopo67
07-09-2011, 16:40
...guardate che il motore è completamente nuovo e non c'entra nulla con il 1050 attuale!
In merito al doppio rinvio del cardano, io attualmente posseggo un Gtr 1400 e vi assicuro che se fatto come si deve funziona in maniera egregia!
Anche il K frontemarcia ha due coppie coniche e non è che sia così pesante o così scarso in fatto di rendimento.
chuckbird
07-09-2011, 16:42
... e vi assicuro che se fatto come si deve funziona in maniera egregia!
E chi dice nulla.
Il problema è l'ottimizzazione...che non c'è per il rinvio tramite coppia conica dal carter. Caratteristica questa assente nei motori ad albero longitudinale...dove invece paradossalmente sarebbe svantaggiosa la catena!
Il punto è che i motori Triumph sono molto tradizionali...e consumano non poco (specie i tricilindrici).
non ho detto che funziona male, ho detto che ha un rendimento meccanico scarso e pesa. Richiede 2 coppie coniche
chuckbird
07-09-2011, 16:45
Azz...scarto di qualche msec... :lol:
E' la solita questione: il cardano ha poca manutenzione e a lunghi intervalli, la catena va coccolata di continuo. Per una moto da lunghi viaggi il cardano è comodo, e allora si mette anche la doppia coppia conica dove serve (ce ne sono parecchie in giro), altrimenti non ha molto senso.
Probabilmente in Triumph la vedono in questo modo, anche per differenziare il modello dalla Tiger 800, che va benissimo ed è a catena.
brontolo
07-09-2011, 16:49
(..) e con un serbatoio degno di questo nome. Quel motore beve...
Magari potrebbero fare in modo da renderlo meno assetato!
chuckbird
07-09-2011, 16:51
Anche...il punto è che dubito faranno qualcosa di realmente differente rispetto a quanto hanno fatto con la Tiger 800...
Hanno una architettura solida e stabile... molto tradizionale come spunti tecnici...e poi sono inglesi...
Aggiungeranno il cardano! :lol:
perchè tutti copiano il gs ?
67mototopo67
07-09-2011, 17:09
E chi dice nulla.
Il problema è l'ottimizzazione...che non c'è per il rinvio tramite coppia conica dal carter. Caratteristica questa assente nei motori ad albero longitudinale...dove invece paradossalmente sarebbe svantaggiosa la catena!
Il punto è che i motori Triumph sono molto tradizionali...e consumano non poco (specie i tricilindrici).
...ti devo smentire, ho avuto tre Tiger 955, e il consumo era assolutamente paragonabile a quello del GS1200 (verificato durante una vacanza insieme)!
tommygun
07-09-2011, 17:11
Ecco la nuova ammazza-GS!
:lol:
pacpeter
07-09-2011, 17:11
notizia da mio cuggino che lavora in traiunf: il motore sarà completamente nuovo. non deriverà dal 1050, ormai obsoleto , assetato e scarsamente performante.
sarà un inedito 3 cilindri e mezzo. né 4 né 3............
Pacifico
07-09-2011, 17:14
http://www.triumphtorque.com/media/file/86881.aspx
:rolleyes:
La Caponord a tre cilindri.... FIGO!
67mototopo67
07-09-2011, 17:25
notizia da mio cuggino che lavora in traiunf: il motore sarà completamente nuovo. non deriverà dal 1050, ormai obsoleto , assetato e scarsamente performante.
sarà un inedito 3 cilindri e mezzo. né 4 né 3............
...beh dopo che BMW annuncia il nuovo 1250 con un cilindro raffreddato a cocacola e l'altro a fanta, dovevano pure inventare qualcosa!
nicola66
07-09-2011, 17:45
ma i designer quelli che una volta con un tratto senza soluzione di continuità disegnavano delle forme lineari sono tutti morti?
Non dico di chiamare Tamburini o Pininfarina, ma cavolo se la davano da fare alla Lego veniva fuori meglio.
chuckbird
07-09-2011, 17:55
Non dico di chiamare Tamburini o Pininfarina, ma cavolo se la davano da fare alla Lego veniva fuori meglio.
I designer Lego sono quanto di meglio esista sulla faccia della terra...
Corsaro73
07-09-2011, 18:18
ha tutto quello che volevate su un GS
- Cardano
- Motore potente e non da lavastoviglie
- cerchi da 17"
- selle identiche al GS
- attacchi borse identiche al GS
- prezzo sicuramente inferiore
- fascino del brand
- peso di sicuro inferiore al GS
- raffreddamento a liquido
- estetica megliore del becco d'anatra
manca solo il Tris Alu trasporto organi, se lo fanno BMW è spacciata :lol:
nicola66
07-09-2011, 18:20
card-ano
lo dice la parola stessa.
pensionelibano
07-09-2011, 18:21
secondo me la triunz è la casa che al momento dà più filo da torcere a bmw. riesce a tirare fuori modelli validi sempre a prezzi interessanti. e anche l'usato si mantiene su valori decenti. se dovessi tradire l'elica non mi dispiacerebbe un'inglesina.
perchè tutti copiano il gs ?
Strano...
Potrebbero copiare l'Ulysses...
nicola66
07-09-2011, 18:52
...ti devo smentire, ho avuto tre Tiger 955, e il consumo era assolutamente paragonabile a quello del GS1200 (verificato durante una vacanza insieme)!
detto questo, non c'è da vantarsene.
Si assomiglia al GS ma non mi dispiace vedremo dal vero che effetto farà.......
chuckbird
07-09-2011, 18:56
La mia moto consuma (o meglio il suo computer segna...) 5.3 litri ogni 100Km...
Io, da esperienze indirette, dubito che la Triumph faccia uguale a parità di guida...
@nicola66: ufff....
pacpeter
07-09-2011, 19:02
cuck: quando avevo il k1200s, notai che a parità di velocità , mettevo la stessa quantità di benzina degli altri gs muniti.......... e ne rimasi colpito.
quindi:
1- il k consuma un cass
2- il gs consuma in modo normale
nicola66
07-09-2011, 19:20
cuck: quando avevo il k1200s, notai che a parità di velocità , mettevo la stessa quantità di benzina degli altri gs muniti.
vale la stessa considerazione fatta prima.
pacpeter
07-09-2011, 19:32
appunto: il gs ha un consumo abb normale.
mai come l'at però
chuckbird
07-09-2011, 19:38
quindi:
1- il k consuma un cass
2- il gs consuma in modo normale
Io non ho detto che il GS consuma meno del K, ho detto che il Triumph beve...
La mia DRZ400 monocilindrica consumava uguale o più del GS!
pensionelibano
07-09-2011, 19:43
essendo la moto più venduta, tutti cercano di rubarle un po' di mercato. i numeri che fa la gs sono assurdi se si considera il prezzo.
non e' niente confronto al gs ;)
nicola66
07-09-2011, 20:30
appunto: il gs ha un consumo abb normale.
mai come l'at però
ti aspetto al T&T per farti piangere lacrime di "verde".
Ducati 1961
07-09-2011, 21:51
La moto cresce bene e poi il 3 cilindri e' un valore aggiunto ....
sembra una valida alternativa...
Ma pure loro 1200...
Cos'è, il 1050 è scarso di cavalli?
wedgetail
07-09-2011, 23:04
I British stavolta hanno una chance di mercato con grande potenziale, staremo a vedere come se la giocano. Personalmente mi piacerebbe vederla piu' carenata e protettiva.
enricogs
07-09-2011, 23:42
non copiano...seguono i gusti dei più...
potrebbe essere il tratto di congiunzione tra il gs e la multistrada.
ma vedo male io oppure ha 4 collettori di scarico...
vero e' che la prossima settimana devo fare una visita per una maculopatia...ma....che strano...
67mototopo67
08-09-2011, 09:33
detto questo, non c'è da vantarsene.
...e chi se ne vanta?
Era solo per metterti al corrente, visto che non lo sapevi, che il Tiger 955 consuma circa come il GS1200, e che entrambi mi sembrano onesti rapportati alla cilindrata....tutto qua!
JackJack
08-09-2011, 13:11
ma vedo male io oppure ha 4 collettori di scarico...
Vero.
Forse camuffato. Oppure tre collettori con divisorio scuro nello mezzo...
A me piace. Pero' vorrei chiedere una cosa: vedo che molte altre marche stanno massa di al cardano, ma per scelte commerciali o perché davvero e' migliore della catena!?
Che poi la BMW è l'unica che con 14 motori ci fa 5 moto, le altre con uno o due motori ce ne fanno 15.
F.
nicola66
08-09-2011, 14:00
forse intendevi che con 14 propulsori auto motorizza 5 modelli di auto diverse.
A me piace. Pero' vorrei chiedere una cosa: vedo che molte altre marche stanno massa di al cardano, ma per scelte commerciali o perché davvero e' migliore della catena!?
belin, la questione e' storica, ma te la rievoco volentieri se ti metti prima di leggere una flebo.
Su una moto peso, semplicita' e costi sono importanti, ecco perche' la catena ha sempre prevalso, oltretutto consente di cambiare i rapporti facilmente, e le moto di una volta avevano potenze limitate. Quindi il cardano era piu' che altro una scelta di lusso, e' pulito, non necessita' lubrificazioni periodiche cosi' frequenti, per contro costa, pesa e induce una trasmissione piu' "ruvida". Questo era vero tanti anni fa , poi entrambi i sistemi si sono evoluti, minimizzando gli svantaggi.
Le catene con l'avvento delle maxipotenze sono diventate con gli o-ring, e oggi anche in presenza di potenze enormi garantiscono al minimo 30.000 km (ma anche fino a oltre 50.000) prima di essere sostituite. I cardani col tempo hanno "limato" la loro ruvidita' fino a quelli di oggi che consentono una azione sul cambio e una trasmissione dolci come le migliori trasmissioni a catena.Per cui progredendo tutti e due i sistemi e' rimasto un equilibrio pregi /difetti paragonabile a un tempo seppur su un altro livello.
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione, il cardano e' divenuto "dolce" , e' rimasto pulito e in teoria di durata pari alla moto. Poi c'e' la cinghia dentata che comincia a farsi spazio, che in certo qual senso associa i vantaggi della catena alla pulizia del cardano , questa e' una strada che e' diventata assai interessante con i nuovi materiali, secondo me percorribile molto piu' decisamente, ma molte case han paura dei motociclisti, che credono di essere "modernisti", ma in realta' sono molto piu' conservatori degli automobilisti.
chuckbird
08-09-2011, 14:12
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione.....
Diciamo ogni 1000Km per essere magnanimi...e con tutta la buona volontà è una attività veramente molto noiosa.
67mototopo67
08-09-2011, 14:47
belin, la questione e' storica, ma te la rievoco volentieri se ti metti prima di leggere una flebo.
Su una moto peso, semplicita' e costi sono importanti, ecco perche' la catena ha sempre prevalso, oltretutto consente di cambiare i rapporti facilmente, e le moto di una volta avevano potenze limitate. Quindi il cardano era piu' che altro una scelta di lusso, e' pulito, non necessita' lubrificazioni periodiche cosi' frequenti, per contro costa, pesa e induce una trasmissione piu' "ruvida". Questo era vero tanti anni fa , poi entrambi i sistemi si sono evoluti, minimizzando gli svantaggi.
Le catene con l'avvento delle maxipotenze sono diventate con gli o-ring, e oggi anche in presenza di potenze enormi garantiscono al minimo 30.000 km (ma anche fino a oltre 50.000) prima di essere sostituite. I cardani col tempo hanno "limato" la loro ruvidita' fino a quelli di oggi che consentono una azione sul cambio e una trasmissione dolci come le migliori trasmissioni a catena.Per cui progredendo tutti e due i sistemi e' rimasto un equilibrio pregi /difetti paragonabile a un tempo seppur su un altro livello.
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione, il cardano e' divenuto "dolce" , e' rimasto pulito e in teoria di durata pari alla moto. Poi c'e' la cinghia dentata che comincia a farsi spazio, che in certo qual senso associa i vantaggi della catena alla pulizia del cardano , questa e' una strada che e' diventata assai interessante con i nuovi materiali, secondo me percorribile molto piu' decisamente, ma molte case han paura dei motociclisti, che credono di essere "modernisti", ma in realta' sono molto piu' conservatori degli automobilisti.
...penso che uno dei problemi della cinghia è che deve essere tenuta in tensione (come un elastico) e questo provoca una certa ruvidità nel gruppo trasmissione cambio...almeno questi erano i primi commenti quando usci l'F800ST...
chuckbird
08-09-2011, 14:52
La cinghia è inestensibile. Non è elastica.
E cmq il tensionamento è un problema comune anche alla normale catena.
Un problema della cinghia potrebbe essere, forse, la dimensione in larghezza delle pulegge...inevitabile per la resistenza meccanica.
non e' del tutto cosi'. L'accoppiamento con denti in meccanica viene definito "di forma", quello per attrito "di forza".
E' evidente che una cinghia trapezoidale, come quella usata nei variatori deve avere una certa tensione per trasmettere il moto, viceversa slitta.
La cinghia dentata e' un accoppiamento di forma, ma al limite con un accoppiamento di forza, insomma richiede un po' di tensione per non "saltare". Va da se che la cinghia per trasmettere ingenti potenze e durare a lungo gode assai di essere larga e di avere pulegge di diametro elevato, per avere tanti denti in presa contemporaneamente e fare archi di abbracciamento larghi (insomma flettere poco).
Ecco perche' la distribuzione ducati richiede sostituzioni frequenti, perche' ha pulegge per forza di cose piccole.
Parlare di tensionamento della catena e' linguaggio comune ma un grave errore se si vuol parlare correttamente di meccanica.La catena e' un accoppiamento di forma e non lavora tesa, tanto e' vero che fa perfettammente il suo mestiere anche lasciata laschissima purche' non al punto di saltare (in teoria). La cinghia quindi anche se dentata richiede effettivamente un piccolo tensionamento , ma fa anche un po' da parastrappi, e (sempre in teoria) senza tira/molla, mentre la catena lasciata lasca fa effetto tira/molla tra tiro e rilascio quando si tende il ramo superiore (tiro) o inferiore (rilascio)
chuckbird
08-09-2011, 15:17
Va da se che la cinghia per trasmettere ingenti potenze e durare a lungo gode assai di essere larga e di avere pulegge di diametro elevato, per avere tanti denti in presa contemporaneamente e fare archi di abbracciamento larghi (insomma flettere poco).
Chiarissimo.
Nelle motociclette americane, in genere, la trasmissione primaria è a cinghia dentata, con pulegge spesse ma di diametro esiguo.
Richiedono anch'esse sostituzioni più o meno frequenti?
Anche se apparentemente contradditorio, ho capito il discorso sul "tensionamento" della catena vs cinghia dentata, anche se sapevo che la cinghia dentata è un componente totalmente inestensibile e quindi non tensionabile.
motorrader
08-09-2011, 15:18
Il cardano viene oramai preferito alla obsoleta trasmissione a catena perche' non e' bello presentarsi all'ape con le unghie segnate di grasso....:lol::lol::lol:
chuckbird
08-09-2011, 15:22
Il cardano viene oramai preferito alla obsoleta trasmissione a catena perche' non e' bello presentarsi all'ape con le unghie segnate di grasso....:lol::lol::lol:
Più che altro è cagante lubrificarla...ma ancor più pulirla di frequente... il grasso si leva via con grande facilità, e anche evitare di sporcarsi non è difficile...
LoSkianta
08-09-2011, 15:28
cardanica???
Premesso che io, nella mia vita, ho avuto SOLO moto con trasmissione cardanica e ormai mi ci sono affezionato al di là degli svantaggi/vantaggi, questa moto, al pari della Yamaha 1200 e della Guzzi Stelvio, rientra, proprio per questo motivo, direttamente nella ristretta cerchia delle moto di mio interesse..... :D :tard:
In realtà credo che la scelta derivi, oltre che dal cercare di entrare più possibile in concorrenza col Gs, dal cercare di dare l'idea della moto-avventura.
chuck, nelle americane (skito sara' in agguato..) e' a cinghia la finale, e a volte anche la primaria ma di solito nelle elaborazioni.
In effetti sono applicazioni che la dicono lunga sulle possibilita' delle cinghie, perche' le pulsazioni violente di coppia di un motorone HD sono ben piu' stressanti di quello che potrebbe fare una R1, cio' che sollecita l'organo di trasmissione come noto e' la coppia,non la potenza .
Il fatto e' che su una moto sportiva dove lo trovi il posto per mettere un pignone di diametro doppio o quasi dei soliti 15-16 denti? e largo anche piu' del doppio? non e' che sia un problema irrisolvibile, basta progettare tutto ex novo, ma i motociclisti sportivi in realta' sono i piu' conservatori.
A dirla tutta peraltro la cinghia assorbe un poco piu' potenza della catena. Perche' richiede appunto un po' di tensione (ingente se trapezoidale ovvero accppiamento di forza come nei variatori) anche se dentata. Non fraintendiamo la tensione col fatto che sia inestensibile (che poi un minimo lo e' anche se ha i cordini in kevlar). Si puo' benissimo tensionare una cinghia anche teoricamente insestensibile, nel senso che aumento a dismisura la pressione specifica che faccio sulle pulegge, e quindi la potenza trasmissibile per "forza", anche se a discapito della durata della cinghia (e pure dei cuscinetti) . Prova a immaginare di girare una cintura attorno a un palo della luce e tirare....e poi prova a farla scorrere di lato, piu' tiri e piu' e' difficile che riesci a farla scorrere....
per la catena la tensione non conta nulla nella trasmissione della potenza, se anche fosse mollissima quando va in tiro il ramo superiore si tende , ne' piu' ne' meno che se fosse quasi tesa. Ovvio che si deve "tensionare" giusta piu' che altro perche' non tedna a saltare fuori o sbatta nel forcellone rovinandolo. Ma proprio perche' non serve tensione per trasmettere coppia la catena assorbe un po' meno potenza della cinghia .Infine se vogliamo dire un vantaggio pratico, con la catena si cambiano i rapporti facilmente, con la cinghia no, perche' anche cambiando le pulegge dovresti trovare cinghie di lunghezza diversa (e non e'' facile) . Col cardano e' un lavoraccio e puoi farlo solo se la casa mette a disposizione coppie coniche diverse. Anche questo ha la sua importanza.
chuckbird
08-09-2011, 15:42
Credevo che anche nelle Harley la primaria fosse a cinghia...proprio perchè ho in mente quelle elaborate. Invece apprendo che è a catena...
e non e' insensato, almeno la catena primaria la fai in un carter chiuso e pulito in bagno d'olio, il che significa decuplicarne la durata.Tanti anni fa le moto dell'est europeo (jawa,cz, mz) avevano il carter della catena finale sigillato per preservare la catena dallo sporco e incrementarne la durata.
La yamaha esasperando il concetto a fine anni 70 inizio anni 80 fece una turistica un po' bizzarra , con un motore a V simile all'HD che aveva la catena finale con un carter addirittura sigillato sul serio, a tenuta stagna, al punto che il carter era riempito con un grasso speciale e la catena lavorava a bagno.
Quello che in passato massacrava la catena era lo sporco , infatti gli oring sono stati il toccasana. Ecco perche' una catena che lavora nel pulito e a bagno olio dura tantissimo (vedasi quelle di distribuzione)
Strano...
Potrebbero copiare l'Ulysses...
Sei un grande!!:lol::lol:
se il risultato sarà come il tiger 800 non solo sarà un'ottima alternativa, ma anche un successo :eek:
speriamo che la facciano in doppia versione... stradale (cerchi in lega da 17) e on/off (cerchi a raggi e anteriore da 21)... magari con la doppia omologazione (che sarebbe una cosa intelligente) ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |