Entra

Visualizza la versione completa : In panne con l'RT1200


langs
06-09-2011, 19:40
Ebbene sì, dopo 35 anni di motociclismo, è successo anche a me (e alla mia signora/passeggera) :cwm21:
sono rimasto in panne con l'RT1200 (del 2007 e 39.000km.) ed ho dovuto farmi prelevare dal carro attrezzi :(
Lo scorso venerdì ero partito con una compagnia "varia" (oltre a me: un Multistrada1100, una Honda CBF e un TMax :-o - tutti con bagagli e passeggera), con il programma di un bel girello paesaggistico-cultural-eno-grastronomico in Chianti. Venerdì tutto ok: TV-BO-uscita a Rioveggio per gustare le curve di Monzuno, Raticosa e Futa. Arrivo regolare a FI (salvo un caldo spaventoso).
Sabato partenza mattiniera per un girello in Chianti e meta finale a Panzano per un mega pranzo al rist. della Macelleria Cecchini. Ma ahimè, appena passata Figline Valdarno, senza avvisaglia alcuna (ma per fortuna in discesa) l'RT improvvisamente si ammutolisce :(. Sfruttando la discesa provo a scalare le marce e ad armeggiare sull'interruttore di sicurezza (lo spegnimento è stato così repentino che pensavo di averlo toccato e tolto la corrente) ... ma nulla. Quindi metto in folle e accosto. Non vi dico l'imbarazzo coll'amici :-o alla guida, praticamente, di tutte le marche concorrenti della BMW (e modelli da sempre oggetto di ... improperi in quellidellelica).
Nessuno di noi si intende di meccanica e d'altronde l'RT è così carenata e così "elettronicizzata", che è ben difficile eseguire interventi manuali.
Poichè all'apparenza tutto funziona regolarmente: quadro, motorino di avviamento, ecc. il problema sembra di alimentazione e, dato che non c'era tanta benzina in serbatoio e (poco prima del guasto, il computer indicava 100km. di autonomia), provo a mandare qualcuno a riempire una tanica, "sperando" in un guasto alla sonda del serbatoio (che mi avrebbe segnalato ancora autonomia, mentre la benzina sarebbe finita).
Nel frattempo, provo a contattare il mio Conce che, essendo sabato e l'officina chiusa, non può far altro che darmi il numero verde BMW (e dirmi che non ci sono fusibili da controllare).
La "speranza" del guasto alla sonda si rivela solo tale, dato che la moto non riparte.
A questo punto (sono circa le 11.30) chiamo il numero verde BMW, dove mi rispondono rapidamente e con gentilezza, mettendomi in contatto con il più vicino autosoccorso. Già alle 12.00 arriva il carro attrezzi e, con le spinte degli amici ducatisti, hondisti e yamahisti, carichiamo l'RT. Che viene portata presso il deposito di Figline, con l'impegno di trasferirla a Firenze lunedì mattina.
Fortuna vuole che, tra gli invitati al pranzo, ci sia anche una coppia in automobile che da Panzano in Chianti ci viene a prendere a Figline, per cui non ci perdiamo il pranzo di Solociccia-Cecchini (che ci farà "dimenticare" l'inconveniente - anche grazie ad abbondanti bevute di ... cordiale ;)).
Comunque sta di fatto che devo spostare il rientro a TV e sperare che il guasto non sia grave così da venir riparato già lunedì.
Puntualmente l'autosoccorso, lunedì mattina alle 10.00, consegna l'RT al Conce Nova Moto di FI, il quale già alle 11.00 diagnostica un guasto alla pompa della benzina. Alle 16.00 la moto è pronta, dopo la sostituzione dell'elettronica della pompa della benzina. Grazie e complimenti a Nova Moto :D
Costo riparazione €.155.00
Costo autosoccorso: in garanzia BMW 5 anni.

Premesse delle conclusioni
Se proprio mi doveva succedere, mi è successo nel luogo "migliore": in una statale ed in un tratto in discesa, a 5 km. dall'autosoccorso (Figline è anche una "uscita" dell'Autosole e quindi sono ben muniti come carri attrezzi), a 30 km. da Firenze e, particolare non da poco, a 30 km. da dove ci attendevano altri amici (anche in auto, che ci sono venuti a prendere).
Ma mi chiedo:
se mi succedeva 15 gg. prima mentre eravamo in Croazia (a Cherso)?
se mi succedeva 7 gg. prima mentre eravamo in Austria (Nockalm Strasse)?
Inoltre un discorso è la moto che non riparte , un altro è la moto che si spegne in corsa! Ci pensavo (con preoccupazione :confused:), al ritorno, nel tratto appenninico dell'Autosole, con la pioggia, mentre superavo una fila di autotreni: se mi fosse successo ora ??
Ho l'RT dal 2007: ho avuto i problemi all'EWS, le perdite di olio da un giunto, la sostituzione dei tubi dei freni. Certo, tutto riparato in garanzia ma ...

Conclusioni
Grazie e complimenti per la tempestività e l'efficienza dell'assistenza BMW, dell'autosoccorso e del Conce Nova Moto di Firenze.
L'assistenza BMW è stata cortese e disponibile. L'autosoccorso tempestivo (anche nel portare la moto dal Conce lunedì). Il Conce competente e rapido.
Però: non è certo piacevole l'esperienza di una moto che si guasta in corsa, di colpo e senza nessuna avvisaglia (praticamente rompere la pompa equivale a restare senza benzina): non solo ti rovina la vacanza (più o meno gravemente a seconda di dove ti succede), ma può essere anche molto pericoloso.
Quindi tra le caratteristiche della BMW cancello l'affidabilità (visti anche tutti i precedenti interventi in garanzia) e mantengo, al momento, le doti di confort per il turismo, guidabilità e maneggevolezza in rapporto alla ... stazza e (per l'RT) protezione aerodinamica.
Ma il "mito" dell'affidabilità ...

Ducati 1961
06-09-2011, 19:54
E pensare che stavo meditando di comprare una RT ...

dum69
06-09-2011, 20:51
Cosi' impari a mischiarti con i tmax:lol::lol::lol::lol::lol:

mangiafuoco
06-09-2011, 20:52
Mi spiace, ma con un GS non ti sarebbe mai successo. E' anstoppabol.

biwu
06-09-2011, 21:13
Mi immagino la faccia del proprietario della Multistrada1100 sotto il casco... :lol:

Purtroppo son cose che succedono, anche se sul boxer questo tipo di problema alla pompa della benzina mi sembra di averlo letto più di una volta da quando frequento QDE :confused:.

Comunque alla fine si è tutto risolto per il meglio, e questo è quello che conta :D.

zangi
06-09-2011, 21:14
i moduli pompa sono stati sostituiti,di quell'anno 07,credo ci sia stato anche un richiamo.
credo ehh,non sono sicuro.

Ducati 1961
06-09-2011, 21:16
Il GS non ha la pompa della benzina . Se vuoi viaggiare tranquillo vendi la RT e comprati il GS

the
06-09-2011, 21:20
??? Ne sei certo?

Ducati 1961
06-09-2011, 21:22
Si c'e un sistema biomeccanico che insuffla la benzina direttamente negli iniettori . Mangia gli spieghi come funziona che io non sono molto pratico ?

Pier_il_polso
06-09-2011, 21:49
Beh, il GS sfrutta un sistema a depressione che genera un flusso costante senza ausilio della pompa; però ragazzi qui parliamo del GS, mica di pizze e fichi...

managdalum
06-09-2011, 22:00
siete sicuri che il GS vada a benzina?

pensavo andasse ad energia cosmica

Enzofi
06-09-2011, 22:07
dopo 35 anni di motociclismo3 bmw 3 carri attrezzi.
Però ammetto che con le beemm ho fatto cose che non avevo fatto con le altre.
Se si ritenesse la propria moto inaffidabile al massimo l'itinerario sarebbe Milano-Recco per mangiare la focaccia. Invece si fanno viaggi decisamente impegnativi. Qualità presunta o percepita o effettiva ?

Karlo1200S
06-09-2011, 22:18
Il modulo dell'elettronica della pompa benzina dell'rt è stato sostituito dal my 2010. 15 gg fa sono rimasto a piedi anch'ìo, my 2005, di notte a 70 km dal concessionario più vicino. Per fortuna c'era un'altra moto con me (rt del 2005 anch'essa ...) e la mattina seguente, dopo abbondante viaggio con carro attrezzi, Lazzarini a Pesaro, con grande cortesia e competenza, mi ha sostituto il modulo, tirandolo giù da una my 2011 in consegna...

Ducati 1961
06-09-2011, 22:22
Eh non ci sono piu' le RT di una volta .

Karlo1200S
06-09-2011, 22:22
Ne aveva già cambiato uno il giorno prima, non dev'essere un guasto così raro...

the
06-09-2011, 22:50
Si c'e un sistema biomeccanico che insuffla la benzina direttamente negli iniettori . Mangia gli spieghi come funziona che io non sono molto pratico ?

Te l'ho chiesto perchè all'accensione del quadro, durante il check, si sente il rumore di un motorino elettrico e in molti mi han detto che si tratta della pompa benzina.

fedelissimo
06-09-2011, 23:03
maa per una voolta come faai:lol::lol::lol:

langs
06-09-2011, 23:34
In effetti mi hanno sostituito proprio la parte elettronica della pompa della benzina ... ma se erano difettosi perchè non lo hanno fatto nei tagliandi ???
Ripeto: lo spegnimento del motore in corsa può anche risultare pericoloso :cwm21:

@Biwu: bè ... io la Multi1000 ce l'ho già, quello del TMax (che sulla Raticosa e Futa non ha sfigurato :ctf2:) è innamorato della Multi1100, quello del CBF il prossimo anno cambia moto ed è (anzi probabilmente era :confused:) incerto fra GS e Multi1200 ;)

Comunque in 35 anni ho avuto moto di tutti i tipi (x Ducati1961: compresa una K1200RS con la quale ho fatto 80.000 km. senza problemi - i problemi sono venuti solo quando volevo venderla !) e nessuna mi aveva mai lasciato per strada. Se per affidabilità intendiamo: solo mettere benzina e fare i tagliandi, nella mia personale esperienza le Jap sono sempre state così.
Anche nella Multi1000 la prima riparazione l'ho fatta dopo 5 anni e 50.000km.: sostituzione del motorino di avviamento.
Quindi, secondo la mia esperienza (e con un utilizzo simile) le moto meno affidabili, ovvero quelle che hanno avuto bisogno di interventi meccanici, sono proprio le BMW. E, nel tempo, in ordine decrescente: K1100RS zero interventi; K1200RS solo qualche "aggiustamento" in garanzia il primo anno; R1200RT vedi elenco inizio 3ad. Che significhi qualcosa ??

:confused:

biwu
06-09-2011, 23:39
Ops... ma allora per caso conosco anche quello della Multi1100 ?

:lol:

markz
06-09-2011, 23:39
...e se ti succede,che so io!...ad esempio,nel caucaso,in georgia in prossimità del confine ceceno-russo?

langs
06-09-2011, 23:47
Ops... ma allora per caso conosco anche quello della Multi1100 ?

:lol:

no no, non è un Multifriends

langs
06-09-2011, 23:49
...e se ti succede,che so io!...ad esempio,nel caucaso,in georgia in prossimità del confine ceceno-russo?

penso che per quei giri sia meglio affidarsi a moto ... obsolete
cioè moto ancora e solo meccaniche, senza elettronica (magari ancora col rubinetto della benzina e l'alimentazione a ... caduta :!:)

;)

EnricoSL900
06-09-2011, 23:52
Arrivo regolare a FI (salvo un caldo spaventoso).
Sabato partenza mattiniera per un girello in Chianti e meta finale a Panzano per un mega pranzo al rist. della Macelleria Cecchini. Ma ahimè, appena passata Figline Valdarno, senza avvisaglia alcuna (ma per fortuna in discesa) l'RT improvvisamente si ammutolisce

Scusa se esco dall'argomento ma... che strada facevate da Firenze a Figline e poi in direzione Chianti? Io abito proprio a Figline ma non mi riesce di capire dove ti sei fermato, e sabato mattina andando al lavoro di moto ferme per strada non ne ho viste... :-o

T'avrei dato volentieri una mano, se fosse stato utile... :-o

Alan
06-09-2011, 23:54
Tutta la mia comprensione...sono quello rimasto in panne in Norvegia...

Pippor850r
07-09-2011, 00:05
Mangiafuoco:"Mi spiace, ma con un GS non ti sarebbe mai successo. E' anstoppabol".

Mi dispiace dirti che il sottoscritto ha pagato 2500€ per rottura valvola a GS 2007 con Km 42.000 regolarmente tagliandati dal conc.ufficiale.
BMW ITALIA ha riconosciuto la manodopera circa 300 €. grazie alla conc. NOVA MOTO di FI che si è prodigata(nonostante la garanzia fosse scaduta) a far presente il guasto unico nel suo genere.
Lassù qualcuno mi ha assistito ero su strada dritta a velocità ridotta in zona campagna di Grosseto.

langs
07-09-2011, 00:06
Scusa se esco dall'argomento ma... che strada facevate da Firenze a Figline e poi in direzione Chianti? Io abito proprio a Figline ma non mi riesce di capire dove ti sei fermato, e sabato mattina andando al lavoro di moto ferme per strada non ne ho viste... :-o

T'avrei dato volentieri una mano, se fosse stato utile... :-o

L'idea era di "girellare" per il Chianti, quindi avevamo fatto: Firenze-Bagno a Ripoli-S.Donato-Incisa-Figline da lì, visto che era ancora prestino, non abbiamo girato per Greve, ma avevo intenzione di fare S.Giovanni-Cavriglia-Badia a Coltibuono-Radda-Panzano
dopo mangiato:Greve-Strada-Fi

Il guasto è avvenuto qualche km.a sud di Figline sull'aretina ...
grazie comunque per l'interessamento (d'altronde fra BMW-Ducatisti ... come da ns. firme :D)

:)

caps
07-09-2011, 07:52
col gs il carroattrezzi fallirebbe

Cione66
07-09-2011, 08:10
Che sfortuna Sandro, meno male che hanno risolto velocemente.

Per evitare problemi, fai un bel "merge" delle tue 2 moto e prenditi una bella Multistrada 1200S, così non ci pensi più... :lol::lol::lol:

Cione66
07-09-2011, 08:12
col gs il carroattrezzi fallirebbe

Col GS, il GS caricherebbe il carroattrezzi e si porterebbe da solo al service BMW... :!:

gianluGS
07-09-2011, 09:20
è lo stesso motivo per cui dovrò, malvolentieri, passare alle jap per la mia prossima moto. La BMW continua in questa politica deleteria di non-soddisfacimento del cliente e questo per aver intrapreso strade più prestazionali e quantitative a scapito della qualità, da sempre prerequisito delle bavaresi. Per loro fortuna ci sono alcuni concessionari come Novamoto e qualche altro che cercano, ed in qualche caso riescono, a mediare i difficili rapporti creatisi con la clientela.
Massimo rispetto per loro

daniele52
07-09-2011, 09:34
il vecchio modulo te l'hanno consegnato,o perlomeno hai potuto vedere se era intaccato dall'umidità come si vede in casi simili,sarebbe interessante saperlo.

langs
07-09-2011, 12:20
Che sfortuna Sandro, meno male che hanno risolto velocemente.

Per evitare problemi, fai un bel "merge" delle tue 2 moto e prenditi una bella Multistrada 1200S, così non ci pensi più... :lol::lol::lol:

Io le mie "rogne" le pubblico
invece c'è qualcuno che, pur avendo "percorso" tutto il "noviziato" del Multi1200, tace e ne riporta solo le lodi :confused:

Comunque l'uso che io faccio dell'RT non è certo "ripetibile" con la Multi1200: sembrerà strano, ma ogni tanto mi godo andare in moto anche in mode "Gran Turismo", che significa: comodissimo, protettissimo, bagagliatissimo (comprese, ad es. maschera boccagli e pinne in Craozia!), tranquillissimo (e ciò nonostante con l'RT caricata a quasi 500kg. si riesce, pure, a percorrere qualche bella curva). Per fare un esempio, ieri, dopo essere partiti sotto uno splendido sole da FI, a Roncobilaccio ci siamo presi un piovasco: devo dire che, senza esserci messi la tuta da pioggia, i jeans erano perfettamente asciutti, così i guanti e appena appena umide le maniche della giacca.
Trovo a livello di protettività l'RT sia insuperabile, al punto tale che consente di affrontare trasferte autostradali come nulla fosse.

In conclusione: io uso l'RT come mezzo di trasporto , con il vantaggio che, comunque, viaggio in motocicletta ;):):D
se si cercano emozioni :arrow: ... il discorso è un'altro ... ma, dato che io uso la moto anche per semplici trasferimenti, non sono sempre alla ricerca delle :arrow::ctf2:

langs
07-09-2011, 12:23
il vecchio modulo te l'hanno consegnato,o perlomeno hai potuto vedere se era intaccato dall'umidità come si vede in casi simili,sarebbe interessante saperlo.

non me l'hanno fatto vedere

orsowow
07-09-2011, 12:43
Ciao Langs,
vai a Villorba, dai dentro quella moto inaffidabile e prendi una Yamaha.
Una qualsiasi, tanto non si fermano mai.

Ciao !

Tricheco
07-09-2011, 12:57
porca pupazza

daniele52
07-09-2011, 13:07
non me l'hanno fatto vedere

comportamento poco corretto,specialmente da un concessionario ufficiale.....

langs
07-09-2011, 13:14
Ciao Langs,
vai a Villorba, dai dentro quella moto inaffidabile e prendi una Yamaha.
Una qualsiasi, tanto non si fermano mai.

Ciao !

ma tu mi hai pedinato??? :rolleyes:

proprio stamattina sono "passato" a Villorba per informazioni ed una prova della Supertenerè. Sono stati gentili, la moto mi piace, però:
- con i pacchetti da turismo necessari (borse varie + cupolino + protezioni varie e man. risc.) va a costare come un GS (e questo, a parere dello stesso conce, ne ha penalizzato la diffusione: per fare concorrenza almeno il prezzo di lancio doveva essere inferiore);
- fino a marzo del prox anno non avranno moto per i test: ma come si fa a comprare una moto senza provarla???

:(

jena plissken
07-09-2011, 13:23
Mi dispiace dirti che il sottoscritto ha pagato 2500€ per rottura valvola a GS 2007 con Km 42.000 regolarmente tagliandati dal conc.ufficiale......

è impossibile, avrai un GS tarocco una copia cinese

Bert
07-09-2011, 14:15
lan-gs-
cambia nick , la -rt- si offende e ti lascia a piedi

ciao Bert

Krauser
07-09-2011, 14:15
è lo stesso motivo per cui dovrò, malvolentieri, passare alle jap per la mia prossima moto. La BMW continua in questa politica deleteria di non-soddisfacimento del cliente e questo per aver intrapreso strade più prestazionali e quantitative a scapito della qualità, da sempre prerequisito delle bavaresi.

Quoto straquoto riquoto e percuoto il prestigioso customer care bmw :(

Karlo1200S
07-09-2011, 15:33
comportamento poco corretto,specialmente da un concessionario ufficiale.....

Nel mio caso il modulo vecchio puzzava di bruciato , comportamento anomalo panche per il concessionario .... Hanno insistito perchè lo riprendessi indietro e l'ho buttato!

pigreco
08-09-2011, 00:02
Tornando al modulo regolatore della pressione della pompa, ne ho rotto uno anch'io e, dopo avermelo cambiato, il mecca mi ha spiegato che sarebbe bastato togliere il modulo e cortocircuitare i due contatti della pompa, che così riprende a funzionare in modo più che dignitoso. Oltretutto il modulo si trova sopra la pompa, comodissimo da raggiungere, dopo aver tolto la plastica Sx.
Se l'avessi saputo sarei potuto andare dal mecca in moto, senza dover scomodare amici crossisti e amici di amici per trovare un furgone e un'anima pia che mi venisse a prendere.

Il mio modulo era cotto e la parte esterna plasticosa gonfia e deformata, ma il mecca mi ha detto che di solito non sono così cotti, ma solo interrotti all'interno senza particolari segni evidenti all'esterno.

langs
08-09-2011, 00:38
Il fatto che "emerga" che si tratta di un guasto già riscontrato in altri casi, non fa che aggravare l'idea di una scarsa affidabilità della marca.
E poi c'è gente che scrive di avere dubbi sull'acquisto di una Multistrada per timore dell'affidabilità :rolleyes:

In effetti a me il pezzo sostituito non l'hanno mostrato. Hanno solo detto che la pompa non girava e che hanno cambiato la parte elettronica, senza fare accenni a bruciature, danneggiamenti da acqua o altro.
D'altronde io non potevo, in quel momento, che essere contento di riavere la moto in un solo giorno, senza un costo eccessivo (150 euro) e con una diagnosi che corrispondeva ai miei sospetti (interruzione dell'alimentazione).

Quindi rinnovo la fiducia e i ringraziamenti al Conce e le critiche alla casa madre (praticamente dall'acquisto, ho avuto un guasto all'anno :cwm21:).
Il problema è che l'unica effettiva alternativa all'RT è la Norge.
Oppure mi metto ancora più tranquillo e passo a questa

http://i447.photobucket.com/albums/qq195/leniter56/ultra-classic-electra-01-1.jpg

Pier_il_polso
08-09-2011, 00:47
Ciao Langs,
vai a Villorba, dai dentro quella moto inaffidabile e prendi una Yamaha.
Una qualsiasi, tanto non si fermano mai.

Ciao !

Tutte tranne la mia ex FJR 1300; rotto il cardano 4 volte e lasciata in permuta a 2 soldi per disperazione...

Dona
08-09-2011, 07:29
Ciao Langs,
vai a Villorba, dai dentro quella moto inaffidabile e prendi una Yamaha.
Una qualsiasi, tanto non si fermano mai.

Ciao !

Già come le FZ1 che rompono le valvole!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

styven
08-09-2011, 21:16
Sapendo che mi puo' accadere uso questo
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=428065