Entra

Visualizza la versione completa : R1200R - consumi Olio e rabocco


mparibelli
06-09-2011, 10:59
Ciao a tutti,
la mie R1200R '11 ha oggi circa 6200Km (da aprile). Ieri ho controllato l'olio e mi sono accorto che il livello dell'olio era totalmente vuoto. ...Panico... controllo subito che olio ho a disposizione e trovo due confezioni di olio Motul. Una Motul 15 40 nuova e un'altra con 500gr motul 15 50. Pensando ad un rabocco ho messo dentro il 15 50. Ma scopro che il livello continua a non vedersi. Con un pò di dubbio metto anche il 15 40 dentro un pò alla volta fino a scoprire di averlo messo tutto. 1500gr di olio!!!!! E' normale che avendo fatto il tagliando ai 1000 in poco più di 5000km la moto abbia consumato così tanto. Stamattina quando ho preso la moto dopo una nottata ferma ho notato che l'oblo era completamento pieno, ma poi dopo averla accesa e aspetto per 5 minuti il livello si è attestato sotto la linea del massimo. Chiamo il concessionario per ragguagliarlo e mi dicono che secondo loro non è necessario cambiare l'olio e che la moto consuma circa 200gr ogni 1000km. Mi chiedevano di passare velocemente solo per essere sicuri di non aver messo troppo olio. Secondo voi dovrei comunque fare il cambio d'olio? E' normale questo consumo?
Grazie

Bert
06-09-2011, 11:20
vai al primo argomento trattato in questa stanza

ciao Bert

dino_g
06-09-2011, 14:55
Panico? Ma dai.....

l'uomo molto nero
06-09-2011, 15:18
boh, quel consumo di olio in 5000 km non lo fa neanche il 1150 che notoriamente va "a miscela"

Cactus
06-09-2011, 15:24
... Chiamo il concessionario e mi dicono che secondo loro non è necessario cambiare l'olio e che la moto consuma circa 200gr ogni 1000km. ...

Il conce dice cazzate!
La mia (in rodaggio) ebbe bisogno del primo rabbocco di 250ml dopo soli 700km, aggiunsero olio "normale" (da dopo rodaggio).
Dopo altri 600km c'era da rabboccare ancora ma essendo a oltre 1000km la portai per la sostituzione.
Tieni conto che ho fatto i primi 1000 solo tra le curve, come istituzionalmente consigliato e con frequenti cambi di regime e marcia.
Da allora: se vado per curve ad andatura allegra, dopo agni giro (400÷500km) devo aggiungere (almeno 200÷250gr), se invece vado tranquillo al lavoro o su superstrade (quindi metti in 6° e via) il consumo si posiziona su livelli accettabili.
Ora sono a quota 6.500km ma sto molto attento al livello, che tengo sempre a 1/2 oblò, appena è al minimo rabbocco, specie se devo uscire a piegare.
Spero che la cosa si normalizzi con l'aumento dei km ma fino a quota 15.000÷20.000 credo non sia il caso di distrarsi!;)

mparibelli
06-09-2011, 22:38
Grazie Cactus, con questa tua mi sento più "normale"... ora ho solo paura di aver rabboccato troppo perchè mentre dopo un pò di esercizio a moto spenta vedo circa la metà dell'oblò pieno, la mattina dopo una nottata di moto spenta l'oblò e praticamente tutto pieno... dovrei far fare un pò di spurgo? Potrei farlo anche io da solo? Se si c'è un modo semplice per i neofiti come me? grazie

Flyingzone
06-09-2011, 22:56
Consumo olio? Ma quale olio? Quello che metto ogni 10.000Km e non rabocco mai?

mariold
06-09-2011, 23:07
Anche tu?Pure io :)

matteucci loris
06-09-2011, 23:15
la mia maggio 2010 19000km se non vado in autostrada arrivo da un tagliando all'altro
senza rabboccare

Cactus
07-09-2011, 01:27
@ Flying, Mariold, Loris: dai le vostre sono già rodate per benino, le nostre hanno ancora il biberon;)

Grazie Cactus, con questa tua mi sento più "normale"... ora ho solo paura di aver rabboccato troppo perchè mentre dopo un pò di esercizio a moto spenta vedo circa la metà dell'oblò pieno, la mattina dopo una nottata di moto spenta l'oblò e praticamente tutto pieno... dovrei far fare un pò di spurgo? Potrei farlo anche io da solo? Se si c'è un modo semplice per i neofiti come me? grazie
Non fare spurghi o altre menate: fatti 500 km di curve ad andatura allegra e abbassi il livello, stai sicuro!:lol:
Piuttosto rabbocca solo quando il livello è al minimo ma evita di superare 1/2 oblò.
Piuttosto quando controlli il livello devi farlo seguendo un criterio ben preciso ma facilissimo, cerca nel forum troverai tanti post sull'argomento.;)

ginobmw
07-09-2011, 01:33
perche' non deve superare la meta dell'oblo?

io lo faccio sempre quasi pieno e in 5000km consumato 250 gr

a sono a 20000km

Alk
07-09-2011, 17:40
Scusate ma io l'ho ritirata il 15 Luglio, fatti 3000 km (tagliando a 1200), mai dovuto rabboccare, oblò sempre pieno sia sul cavalletto che no, sia da fredda che da calda, mai visto scendere sotto la punta della finestrella...
Come la mettiamo??? O è sbagliata la mia, o la vostra... ragguagliatemi please perché non vorrei essere io a dovermi preoccupare. :confused:

mparibelli
07-09-2011, 18:29
Alk sul manuale c'è scritto che non deve mai superare il livello massimo segnato sull'oblo che sta a tre quarti. La verità è che io non ho ben chiaro però quale sia il momento della lettura, perchè a me a moto accesa o a moto accesa per 4-5 minuti e poi spenta il livello dell'oblò e sotto la linea del max.... mentre a moto fredda è tutto pieno....

Cactus
07-09-2011, 18:47
Scusate ma io l'ho ritirata il 15 Luglio, fatti 3000 km (tagliando a 1200), mai dovuto rabboccare, oblò sempre pieno sia sul cavalletto che no, sia da fredda che da calda, mai visto scendere sotto la punta della finestrella...
Come la mettiamo??? O è sbagliata la mia, o la vostra... ragguagliatemi please perché non vorrei essere io a dovermi preoccupare. :confused:

Alk, non è che ti han dato la moto col nuovo boxer raffreddato a liquido?:confused::lol::lol:

Mha, che dirti?
Che i boxer consumino un pò d'olio fino ai 15÷20k è risaputo da sempre, poi non tutti i motori sono perfettamente uguali ma, soprattutto direi, non abbiamo tutti lo stesso stile di guida.
Nella mia ho constatato un consumo diciamo "vistoso" quando esco con i compari per curve, l'andatura è sempre allegra, spalanco e tiro un pò le marce in uscita di curva, uso poco il freno e molto il cambio prima dell'ingresso ed anche in percorrenza guido con il gas in mano.
Questa condotta di guida potrebbe essere una con-causa, oppure ci potrebbero essere tra il nostro motore ed il tuo piccole differenze delle tolleranze tra canne e gruppo fasce/pistoni che fanno trafilare un po di olio in più nella camera di scoppio.
Beninteso, piccole cose che raggiunti gli assestamenti ed il giusto accoppiamento delle parti, dovrebbero normalizzarsi.
Ricordiamoci che il boxer è raffreddato a aria-olio e quindi le tolleranze tra le parti in movimento, per ovvie ragioni, sono maggiori rispetto a quelle dei motori con raffreddamento a liquido.
Una cosa è certa: durante la settimana che la utilizzo casa-lavoro-casa praticamente in percorsi simil autostradali con poche cambiate e guida tranquilla, il consumo è praticamente nullo o impercettibile. Da qui le mie considerazioni che sono da prendere come del tutto personali.;).
Ripeto: i consumi dovrebbero normalizzarsi gradualmente dopo i 10k fino a stabilizzarsi intorno ai 15÷20k.
Se la cosa può servire (ma non mi assumo nessuna responsabilità), con la R850R i consumi si stabilizzarono dopo i 10k quando cominciai ad usare l'olio sintetico Bardhal XTC C60 10/40 con Fullerene (un addittivo che riduce significativamente gli attriti). Naturalmente mamma BMW sconsiglia quest'olio ma io feci di testa mia. :-o
Occorre però sottolineare che notoriamente il piccolo boxer è meno assetato d'olio dei grandi.

Cactus
07-09-2011, 18:54
...
La verità è che io non ho ben chiaro però quale sia il momento della lettura, perchè a me a moto accesa o a moto accesa per 4-5 minuti e poi spenta il livello dell'oblò e sotto la linea del max.... mentre a moto fredda è tutto pieno....

Anzitutto leggi qui: http://qde.xoom.it//faqqde/VAQ/OlioMotoreLivello.pdf

Ricorda:Fai la lettura dopo un bel giro; prima della lettura la moto deve essere ben calda: il raccordo che dal radiatore olio va al motore deve scottare!
Metti 5 min sul laterale, poi sul centrale e fai la lettura dall'oblò!

ginobmw
07-09-2011, 19:18
io facevo cosi' sul gs 1150 olio caldo 5 min. sul laterale e 5 min. sul centrale dopo controllavo l'olio .
allora funziona cosi' anche per la nostra r1220r? .

Cactus
07-09-2011, 19:37
...
allora funziona cosi' anche per la nostra r1220r? .

Ma certo, perchè non dovrebbe? ;)

Loki
07-09-2011, 22:03
Per spurgare l' olio in eccesso basta accendere la moto senza il tappo. Che schizzi e okkio alle ustioni.

Alk
07-09-2011, 22:10
Non so ragazzi, il mio conce/mecca (che per me non è la bibbia, però tendo a fidarmi perché mi pare persona preparata e sincera) mi ha detto che il problema del consumo olio sul 1200 non c'è più e che così com'era andava bene il livello. Io ho letto il manuale, ma la tacca non l'ho mica vista :confused: è sul vetrino oppure sul fianco dell'oblo? Perchè a fianco non ho mica visto nulla...

emagagge
08-09-2011, 10:21
:happy1::happy1::happy1:

dino_g
08-09-2011, 13:58
E' meglio meno olio che troppo, come detto mille volte, e questo vale per tutte le mukke.
Quindi come regola metà oblò perchè così si è sicuri che anche se la misura non è esatta (e quindi dopo un po' defliusce altro olio) non si supera il livello.
Tenete presente che quello dell'oblò sono circa 450 cc, anche se è vuoto ce ne sono altri 4000.... Per cui non c'è motivo di cacarsi addosso dal timore, per dirla in maniera un po' volgare ma efficace.
Sull'olio, quantità, qualità, tipologia, ci sono troppe leggende e troppe seghe....
Io non ho MAI sentito di una mukka grippata e fusa per colpa dell'olio, MAI. Magari si ferma per l'elettronica, ma per l'olio la vedo diffiicile.

saluti, Dino

Cactus
08-09-2011, 18:03
... la tacca non l'ho mica vista :confused: è sul vetrino oppure sul fianco dell'oblo? Perchè a fianco non ho mica visto nulla...

Alk, la tacca è il cerchio rosso nella parte periferica del vetrino: la parte bassa del cerchio è il min. e quella alta il max; il livello medio è la linea orizzontale ideale (diametro) che passa per il centro del cerchio...:confused:...uhm...non so se MI SONO capito :( :-o :lol:

vedi particolare 2 qui:---> http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0400&mospid=53241&btnr=11_4200&hg=11&fg=11

Flyingzone
09-09-2011, 00:47
....allora funziona cosi' anche per la nostra r1220r? .
EH NO! Noi abbiamo la 1200,la 1220 è quella raffreddata a liquido,seguirà la 1250 che sarà raffreddata ad idrogeno liquido! :lol:

Flyingzone
09-09-2011, 00:49
NOTA:

Rabboccare fino alla cima della finestrella (e si può andare anche olte dopo che l'olio scola bene,equivale ad un potenziale danneggiamento dei paraoli dell'albero primario,più olio nella coppa,più pressione al suo interno,che sfoga sulla roba debole...i paraoli appunto!
Ci sono passato io...Non ci cascate pure voi!!!
Mezzo oblò e ne avete con i c@zzi ed i controc@zzi!

mparibelli
09-09-2011, 09:47
Grazie ragazzi. A questo punto mi sa che la porto al concessionario veramente e mi rimetto alla sua decisione di cambiare, spurgare o lasciare tutto com'è. In ogni caso a moto "calda" non ho aspettato 5 minuti ma in due minuti il livello è sempre stato sotto il livello del max. Grazie ancora.

dangodan
13-09-2011, 17:07
quota 7000 km nessun rabbocco .

emarc1975
13-09-2011, 17:57
32 mila km.
tagliandata regolarmente.
mai la necessità di rabboccare.
da questo punto di vista si direbbe un orologio

nossa
21-04-2014, 08:34
Ormai sono 10000 km, buon mezzo ma 2 lt di rabbocchi dal primo tagliando è normale o va a miscela sto boxer?

Sanny
21-04-2014, 09:43
mah..il bialbero ne consuma davvero poco, quasi nulla.....levami una curiosita'...che stile di guida hai...tiri spesso le marce ...scalate tranquille o.....

roberto40
21-04-2014, 10:19
Ti unisco a questa discussione che affrontava un problema analogo.
In bocca al lupo.

papipapi
21-04-2014, 11:58
Sono a km. 22000 e devo fare il tagliando dei km. 20000, il boxer (al contrario di quello che si pensa o si dice) deve consumare olio circa 200gr ogni 1000 km, così dice mamma bmw e comunque la mia ogni Km. 10000 consuma quasi 800 gr di olio che sono sicuro non faccia male in quanto dentro sempre olio nuovo è.
Poi come dicono diversi amici dai 20000 km si dovrebbe stabilizzare, comunque tener d'occhio la finestrella non è male ;) :toothy2:

Balù
21-04-2014, 19:33
Con la mia dipende molto dall'andatura. Senza tirarla e senza scalatone non consuma praticamente nulla. Su per i tornanti con guida allegra confermo il consumo che impone ogni tanto un rabbocchino.

CuttingEdge
21-04-2014, 19:43
idem la mia.....

nossa
21-04-2014, 20:31
mah..il bialbero ne consuma davvero poco, quasi nulla.....levami una curiosita'...che stile di guida hai...tiri spesso le marce ...scalate tranquille o.....

Ciao Sanny.
Stile di guida da percorso misto, che dire, solo il motore Ducati consumava così, HD Guzzi e Jap consumi minimi. Ma speriamo che si riduca più avanti.
Da quel che leggo c'è una variabilità notevole.

Sanny
21-04-2014, 20:46
come ti ho detto se magari ...come si dice oggi....la "scanni" un po', i consumi di olio si alzano...se la guidi come me da mezza pippetta (cit.) allora vai sereno...;)

powertia
22-04-2014, 14:40
quoto, secondo la mia esperienza dipende TUTTO dall'andatura... con la guida da nonnetto col cappello ti puoi quasi dimenticare di controllare il livello tra un tagliando e l'altro, non ne consuma una goccia... Con guida sportiva ogni 2000 km devo rabboccare poco meno di 500gr (differenza tra le tacche di controllo del livello)!

franchetti
27-04-2014, 19:27
sulla mia con 48.000km sulle spalle devo rabboccare in media 500-700gr fra un tagliando e l'altro

Mik
28-04-2014, 14:45
Dicembre 2011. 26600km. Rabocchi assolutamente ordinari, ogni 2/3000km giusto 200/300gr. Cambio olio ogni 6/7000km e mai ad ogni tagliando.Uso: 30%autostrada; 45% statale e 25% città (dati antifurto satellitare). Usato per i primi 5000km Castrol, poi fino a 26565 Bardhal 15/50 con fullerene. Adesso di nuovo Castrol. In confronto al vecchio 1200 e soprattutto rispetto alla vecchia 850 il nuovo bialbero sembra astemio. ;)

boxervale
03-05-2014, 20:40
Ciao attualmente la mia un giugno 2013 con 7500 km ho rabboccato circa 300g,ma dopo i 5000,sicuramente ai tagliandi tendono a metterne parecchio e per un pò non ne necessita.









-
R1200R 90°

papipapi
03-05-2014, 21:00
Azzzzzzzzzzz come passa il tempo :scratch::scratch: già siamo nel 2015 e non mi ero accorto :rolleyes: :toothy2:

papipapi
18-06-2014, 22:47
Fatto il tagliando e percorsi quasi 3000 km. ed avrà consumato nemmeno 50 g di olio :rolleyes: :thumbup::toothy2:

teomat10
19-06-2014, 18:00
Devo dire che anch'io ho riscontrato lo stesso problema...era un po' che non controllavo il livello dell'olio (un paio di mesi) e adesso la finestrella è bella vuota, ho provato ad aggiungere 500 gr ma nulla, ho scaldato la moto, aspettato un po' ma nulla. Ne ho aggiunto altri 250 gr...ma ancora nulla! nemmeno un accenno di colore in quella finestrella, domani andrò a comprare un'altra latta d'olio e si ricomincia.....

teomat10
19-06-2014, 18:01
PS: non ricordavo di aver comprato un 2t... :P :P la cosa strana è che non ha dato nessun accenno al fatto che ci fosse poco olio, non una vibrazione, un rumore strano...Mah!

roberto40
19-06-2014, 18:12
Prima di aggiungere altro olio ti consiglierei di fare un bel giro,portarla a temperatura alta e poi di ricontrollare l'olio il giorno successivo.
Hai aggiunto già quasi un litro e se non hai avuto problemi prima non li avrai di certo adesso però in questo modo puoi verificare bene il livello reale. Non vorrei che il livello fosse falsato e che tu ne aggiungessi troppo.

papipapi
19-06-2014, 21:49
Devo dire che anch'io ho riscontrato lo stesso problema...era un po' che non controllavo il livello dell'olio (un paio di mesi) e adesso la finestrella è bella vuota, ho provato ad aggiungere 500 gr ma nulla, ho scaldato la moto, aspettato un po' ma nulla. Ne ho aggiunto altri 250 gr...ma ancora nulla! nemmeno un accenno di colore in quella finestrella, domani andrò a comprare un'altra latta d'olio e si ricomincia.....

:rolleyes::rolleyes: hai aggiunto 750 gr d'olio e non vedi niente stranissimo, facendo 2 conti la RR ha circa 4 Kg. di olio e per mettrelo a livello da oblo vuoto ci vuole circa 500/600 gr di olio e quindi trà tutto sono circa Kg. 1,500, ascolta il consiglio di roberto40 ;) :toothy2:

teomat10
20-06-2014, 00:26
E' quello che ho pensato anch'io...sarà un problema della finestrella di controllo, la moto fila liscia (aspettate che faccio gli scongiuri)...ho scaldato la moto, un bel po' poi avevo già controllato il livello a moto calda ieri, ho ricontrollato il livello oggi ma niente, aspettato, aggiunto i primi 250 gr, ri aspettato, altro giretto per far girare l'olio, altro controllo....sempre nulla, altri 250 gr, stessa procedura, niente...però adesso se metto la moto sul cavalletto laterale finalmente fa capolino l'olio....eccolo!!! riempie più di metà finestrella, ma con la moto dritta arriva a mala pena al minimo!

teomat10
20-06-2014, 00:27
pensavo di aggiungercene al max altri 250 gr...so che non bisogna metterne troppo, però mi sa che la ragazza se ne era mangiato un belo po'...

roberto40
20-06-2014, 00:56
avevo già controllato il livello a moto calda ieri

Il livello dell'olio si controlla a motore freddo, leggi bene questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941)

teomat10
20-06-2014, 11:12
Beh per scrupolo l'ho controllato anche a motore freddo stamattina ma è sempre piuttosto basso, sotto al minimo...in ogni caso lunedì devo portare la moto per il tagliando...ci penseranno loro!

papipapi
20-06-2014, 21:58
Punto Prima, non mischiare l'olio "anche se è sempre olio" specialmente di marche diverse e non è il tuo caso.
Punto secondo strano che non si sia accesa la spia "mancanza olio", perchè se è come dici tu mancavano Kg. 2,500.
Punto terzo per i primi 20000 km e più ogni 1000 km devi controllare l'olio, quindi rifacendo 2 conti, Km.6200 a 3/400 gr ogni 1000 km ecco i famosi Kg 2,500 e forse più.
Ti posso dire una cosa.............hai avuto molto :bootysha::?::toothy2:

luciano52
18-11-2014, 20:49
RR12 MY2011con 31000 km: consumo olio variabile da 70 a 200 cc ogni 1000 km a seconda della guida tranquilla o sportiva.
Vado a periodi alterni: c'è il mese tirato come un matto, seguono due mesi da nonnetto....tipo dr. Jekkil e mr. Hyde....mantenendo però sempre le palle necessarie per controllare e registrare tutto
Buona moto a tutti

R72
24-08-2015, 17:17
ciao a tutti

mi riaggancio a questa discussione anche se noto nel secondo post che 4 anni fa si faceva riferimento ad un'altra discussione ancora

in sostanza ho comprato usata nel 2011 la mia R1200R che aveva 12000 km
ora ne ha 60000 ed ha sempre e costantemente consumato olio a profusione, tra un po' le metto lo stemma della Trabant se non la smette
vorrei conoscere le vostre esperienze, se è normale oppure se il precedente proprietario di Windy l'ha trattata male durante il rodaggio e questo ha causato il problema

peraltro con le altre due moto non ho problemi di sorta, quindi delle volte è il mio compagno che mi deve ricordare di guardarci, come vorrei che smettesse di sentirsi un due tempi...

Alk
27-08-2015, 00:23
La mia esperienza è che ogni 4000 km dalla finestrella non vedo più nulla. La cosa strana è che ho la sensazione che viaggiando tranquillo non necessiti mai di rabboccarlo ma in un paio di uscite da 500km con la manetta tirata l'olio è andato via come niente. R12R my11 come la tua. Non mi preoccuperei. La mia ha solo 19k al momento.

R72
27-08-2015, 09:50
Scusate, dimenticavo, è un marzo 2009 la mia
In ogni caso va a miscela

teo180
28-08-2015, 00:28
La mia non consuma nulla, da un cambio olio all'altro non necessita di rabbocchi e il livello non scende di un mm.
Ma la mia è un monoalbero.
In base alla mia esperienza, ma è una considerazione da prendere con le pinze, il consumo varia molto dal tipo di olio utilizzato, anche della stessa gradazione

roberto40
28-08-2015, 06:44
Che tipo di olio metti sulla Windy?
Generalmente che tipo di utilizzo fai con la moto?
Chiaramente utilizzi la procedura ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941) per il controllo olio giusto?

teo180
28-08-2015, 13:32
La procedura di controllo olio che uso è quella di controllarlo a motore caldo con valvola termostatica olio aperta e cavalletto centrale, al momento è a 3/4 di oblò, esattamente come 4000km fa all'ultimo cambio olio
L'olio me lo fornisce il mio meccanico sfuso, a detta sua è un ip 10w40 ne economico, ne costoso, va bene appunto per una mukka, Che a suo modo di vedere mal digerisce oli con chissà quali specifiche come quelli di motori ben più spinti di questo
In base alla sua esperienza anche sulle 1150, ben più affamata di olio della 1200, dei suoi clienti il consumo è nettamente diminuito.

Cambio olio ogni 6000 max 7000km

Utilizzo moto misto, specialmente strade extraurbane e colline poca città e autostrada meno possibile

dino_g
28-08-2015, 13:56
Silvia quantifica il consumo, è difficile giudicare altrimenti.

R72
28-08-2015, 18:08
ok
tagliando fatto a 55000 km
partita con 57000km
dopo aver rabboccato 3 hg di olio prima di partire, tutta la finestrella era nera

olio castrol sa20w50

in ferie abbiamo percorso circa 3000 km in 15 gg
autostrada da Bo al Brennero andata e ritorno
giri in statale e saltuariamente in autostrada in Germania
ero partita che avevo quasi fin troppo olio, dopo 12 gg di viaggio la finestrella era vuota, l'ho controllata insieme al mio compagno che è un maniaco delle procedure e delle cose fatte come si deve
quando finalmente ho comprato l'olio ce n'è andato mezzo Kg
dal tagliando (cambio olio + filtro, reg. gioco valvole, ecc) sono passati 5000 km

roberto40
28-08-2015, 18:59
Se accetti un consiglio, non portare mai l'olio a coprire tutta la finestra di ispezione, arriva fino alla metà circa.
Già questo ti comporterà probabilmente un consumo minore.
Chiaramente controlla sempre il livello a motore freddo o perlomeno dopo una sosta di almeno 20 minuti, con un motore che ha raggiunto temperature elevate in modo che sia in circolo anche l'olio del radiatore, altrimenti il livello risulta sfalsato.

Oiboboi
28-08-2015, 23:26
Uno dei miei primi post.
ho fatto ora il battesimo dei miei primi 3000 km. La pantera ha 10800 km e ne aveva 7800 quando l'ho presa a Bologna (r1200r Classic, magari qualcuno di bologna la conosce... :) )
Ritirara con ispezione completamente "nero" tanto che all'inizio non lo trovavo sto vedtrino malefico...
ora siamo a metà finestrella.
Utilizzo prettamente casa ufficio tangenziale e città, ma con le marce basse, visto che amo il suono del motore tra i 4000 e i 5000 giri.
non ho idea di quale sia il tipo di olio immesso, quindi se o meglio quando dovrò rabboccare come mi comporto? cosa ci metto? è il caso che chiami il conce per sapere cosa hanno messo?

roberto40
29-08-2015, 00:02
La cultura rende l'uomo libero Oiboboi, quindi, sull'olio, puoi farti una cultura cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900)e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96918)

Oiboboi
30-08-2015, 12:31
Grazie...
mi son letto le oltre 30 pagine di post e ho notato che, come in tutto nella vita, i pareri sono discordanti: non mischiare sintetico con semi piuttosto che minerale... no, mischia tranquillamente tanto quel che cambia è solo la gradazione... e così via.
Ora che mi son acculturato, chiamerò almeno per sapere che tipo di olio hanno messo non tanto per la gradazione quanto per la tipologia.
Grazie ancora per avermi dato il link.
A presto!!

Markr1200r
25-07-2018, 08:50
Ciao!
Scusate la pochezza matematica, se in 6500 km ho rabboccato 800cc di olio in pratica quanto ne mangia ogni mille km? È un consumo ragionevole? La moto ora ha 40k km. Ultimo tagliando a 34k con oblò olio completamente pieno. A 36k km rabbocco di 200cc ed a 39,5k km rabbocco di 600cc
Grazie!

il_Masaccio
25-07-2018, 15:14
123 cc ogni mille :scratch:

matteo.t
25-07-2018, 15:19
Io con la mia del 2010 sono sul kg ogni 10.000 km, poi dipende anche dalle condizioni d'uso....io non mi preoccuperei.

papipapi
30-07-2018, 06:56
Fatto il tagliando dei 50000 km tempo fà, consumo olio 300 gr in 10000 Km totali :rolleyes:, o si è assestato il motore della bebella o è l'olio nuovo BMW adv "che poi è schell", comunque va benissimo così ;) :toothy2:

franchetti
30-07-2018, 09:21
Io ho una monoalbero con ormai 97000km, in questi anni ho notato che il consumo varia molto in base all'andatura, più tiri la moto più consuma (io a volte nei giri tirati la porto anche al limitatore) e ne consuma meno con il 15w50 (prima mettevo il 10w40 o il 10w50) comunque ogni 10000 ho rabboccato massimo 1 litro di olio.

teo180
30-07-2018, 14:06
Ma sono l'unico che con un monoalbero tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio?
Sarò mica io l'anormale [emoji28]

Riccetto
31-07-2018, 22:52
Dipende ogni quanto fai i tagliandi... :)

Tapatalk su Pyrlawei

teo180
13-08-2018, 02:38
Dipende ogni quanto fai i tagliandi... :)

Tapatalk su Pyrlawei



6-8000km o ogni anno.
In ogni caso non dipende ogni quanto faccio i tagliandi, il consumo viene calcolato ogni 1000km.

matteo.t
13-08-2018, 07:53
Ma sono l'unico che con un monoalbero tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio?
Sarò mica io l'anormale [emoji28]Quasi impossibile, il boxer deve consumare un po' d'olio...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Gillo
13-08-2018, 09:07
La mia Bialbero consuma 200/300 gr.di olio in 10000 Km.
Non sono un "fermone"e neanche Valentino R.

bettons
13-08-2018, 23:51
La mia monoalbero del 2009, ora con 73000 km, da quasi pieno a metà finestrella ogni 10000. Andature miste.

teo180
14-08-2018, 23:24
Quasi impossibile, il boxer deve consumare un po' d'olio...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk



Che ti devo dire, da tagliando a tagliando non mi cala di un millimetro, e non sono un fermone nemmeno io.
Probabilmente dipende dal tipo di olio utilizzato

matteo.t
15-08-2018, 00:06
Io metto 15w 50 qde oil. Ma anche con il bardhal 10w 50 era uguale.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

teo180
15-08-2018, 02:21
Io uso un 10-40

JackSparr0w
30-09-2018, 19:18
Boh a me sembra sempre a livello l’olio , solo un fatto mi sembra strano, non so se c’entra qualcosa ... ho notato che dopo l’ultimo tagliando la moto tende a riscaldare di più , ovvero spesso nel display la temperatura sale di una tacchetta rispetto allo standard. Senza ne troppo caldo ne traffico.. parlo di curve semi deserte