Visualizza la versione completa : revisionare la forcella?
ho bisogno di un consiglio:
ho preso appuntamento per farmi revisionare gli ohlins e mi chiedevo se non valesse la pena far sostituire anche l'olio della forcella.
la moto ha 56.000km.
mascalzone_latino69
06-09-2011, 11:44
ciao Riv, ti dico la mia,
io a 71k km ho fatto le forcelle e non le holins...mi hanno detto che se sentono ancora le regolazioni si possono anche non fare !
..però quest'estate parlando con un tecnico holins mi ha detto che non è proprio così....
se l'olio è esausto è sempre meglio cambiarlo anche negli ammo e sistemarli per bene!!
quindi penso valga la pena fare entrambi !
fammi sapere cosa ti chiedono p.f. (così per avere un riferimento)dato che è un lavoro che farò, magari quest' inverno !
Hedonism
06-09-2011, 11:46
... edit...
non avevo capito il post
giampi74
06-09-2011, 11:51
cosa vuole "fare le forcelle"? solo la sostituzione dell'olio per lo scorrimento nei foderi? tutto il resto nel telelever lo fa l'ammortizzatore, o sbaglio?!
@mascalzone
si, ricordo che me lo avevi detto...
ma tu avevi sentito degli evidenti miglioramenti cambiando l'olio alla sola forcella?
ieri anch'io ho parlato con un tecnico della andreani e mi ha spiegato appunto il discorso dell'emulsione dell'olio e quindi, come per il motore, per mantenere un perfetto stato di efficenza va cambiato con regolarità. (senza specificarne un uso particolare mi ha consigliato ogni 15.000km).
@giampi
sì giampi, quello che dici penso sia corretto al 100%.
dato che ho già in programma la revisione dei 2 ammo, chiedevo informazioni sulla revisione ANCHE dei 2 steli della forcella.
R_michele_S
06-09-2011, 12:10
Posto che il parere vale come un soldo di cacio bucato ti dico perchè no?!
Alla fine della giostra saranno solo pochi euro in più e così ti sei levato il pensiero di avere il reparto sospensioni in completa efficienza.
mascalzone_latino69
06-09-2011, 12:21
si Riv, qualche cosa si sente...anche se forse avrei dovuto fare tutto l'insieme,sia le holins che le forche!!
cmq quoto Michele...dato che stai facendo la spesa, falla giusta!!..così non ci pensi più!!
camelsurfer
06-09-2011, 13:06
L'olio all'interno delle forcelle serve solo a lubrificarne lo scorrimento con lo stelo. Non serve un cippa cambiarlo, tanto non è che subisce stress termici o altro. Però per quello che costerebbe farlo, fallo e ti togli il pensiero.
Aspetto il primo fenomeno che parli di molle nella forcella di una eSSe.......
camelsurfer
06-09-2011, 14:50
L'olio nelle forcelle della eSSe potrebbe diventare molle.
Basta metterlo più duro.
Mai capito perchè qualcuno la chiami forcelle.
Forse ha una doppia forcella e quindi diventano due forcelle?
Boooooooh
camelsurfer
06-09-2011, 14:59
È un francesismo. Fa fine.
da leggersi "forsel", forse.
ciao Riv, ti dico la mia,
io a 71k km ho fatto le forcelle e non le holins.. [...]
Ma tu hai cambiato le molle nella forca?
F.
Allora domanda seria:
(uova marce pronte al lancio)
ma dentro la forcella delle moto con il telelever c'è solo l'olio o c'è anche dell'altra roba (molle, pompanti)?:confused::confused:
La forcella col telelever (Saxon-Motodd), non ha molle all'interno.
R_michele_S
06-09-2011, 15:47
Però in qualche forcella per i capelli le molle ci sono...
R_michele_S
06-09-2011, 15:49
Tra l'altro mi si porrà il problema quando dovrò fare revisionare quelle di mia figlia.
Allora domanda seria [...]
COME DOMANDA SERIA??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ossignore, riv! :mad:
F.
R_michele_S
06-09-2011, 15:52
Poi non ho capito perchè nelle moto normali quell'affare che regge la ruota di dietro si chiama forcellone (tipico esempio di megalomania maschile) e quella davanti si chiama forca/forcella...
Vualà.
http://www.etimo.it/?term=forca&find=Cerca
Villan rifatto.
F.
simonetof
06-09-2011, 15:57
Michele sei un mito!
R_michele_S
06-09-2011, 16:01
Azz, quella dei capelli si chiama "forcina"?!
E che c'ha la mia figlia in testa?
Sono parecchio preoccupato...
PS: grazie Simone!
@Franz
...purtroppo per me la mia ignoranza supera la mia conoscenza ;)
La mia ignoranza supera la tua ignoranza... ma una cosa così...
Cazzo, avrebbe avuto più molle di un materasso Eminflex! :lol::lol::lol:
F.
:mad::mad:Quoto tutti quelli che hanno asserito che la forcella non forcella non ha molla, e solo olio per scorrimento, quindi non è da revisionare una bella cippa, poi se uno vuole buttare dei soldi padrone di farlo:mad::mad::mad:it is una finta forcella ...abraccio imma:lol::lol::lol::lol::lol:
..per le molle (da materasso) ho un conoscente che puo' fare alla bisogna....
mascalzone_latino69
06-09-2011, 23:28
Ma tu hai cambiato le molle nella forca?
F.
NO, solamente l'olio....gli ho messo un extravergine!!;):lol:
..per le molle (da materasso) ho un conoscente che puo' fare alla bisogna....
AH Ah Ah...
lo hanno fatto pure moderatore di materassi!
@Plo: bello lo Stelvio visto da lontano? :lol:
@Plo: bello lo Stelvio visto da lontano? :lol:
Sissi...dalla webcam stupendo...ma quanti spifferi d'aria qua dentro...
io sapevo ci fossero 2 balestre per parte nelle forche, almeno nelle 1100.
no? me l'ha giurato un'amico di mio cugino che ha visto da vicino uno che entrava in una concessionaria.....
simonetof
09-09-2011, 10:15
Ci vanno 0,17 litri di "BMW telescopic fork oil" per stelo, non l'extravergine!!
io sapevo ci fossero 2 balestre per parte nelle forche, almeno nelle 1100. [...]
Non due, una ti confondi, è la barra antitorsione! :lol::lol::lol:
F.
Quindi la barra-duomi ce l'ho solo perchè è una mamola?
Sì, la BXC non ha sistemi contro il rollio. Però è più agile.
F.
perculate pure...perculate.... :lol: ;)
dunque ho fatto revisionare gli ammo e ho fatto montare un kit molle e pompanti per la forcella :lol:
la differenza è netta rispetto a prima, non dico abbissale, ma qualcosa che del genere...
considerate che le mie impostazioni prima erano:
(da tutto chiuso)
- estensione ant. 10 click
- estensione post. 13 click
- compressione post. 5 click
dopo la revisione me le ha lasciate così:
- estensione ant. 20 click
- estensione post. 23 click
- compressione post. 15 click
i precarichi credo siano gli stessi.
la moto non è ancora quella che avevo prima in cui mi ci trovavo in tutto e per tutto, ma per essere così aperta è frenata benissimo in ritorno. devo solo fare qualche aggiustamento di fino, ma penso basterà poco.
parlando con il ragazzo che mi ha fatto il lavoro (un centro revisioni Andreani qui vicino) mi ha detto che le tabelline ohlins a cui abbiamo fatto riferimento in altre discussioni valgono poco se non niente: riassumendo, non è solo il peso statico moto e moto+pilota che conta, ma anche le forze in gioco generate dal pilota con il suo stile di guida.
Ergo, il frocio-motina col cul0 rotto farebbe, meglio a regalare la sua eSSe a 4.000euro o a revisionare le sospensioni dato che gira con 5 click davanti...:rolleyes::lol:;) (il tecnico ohlins crucco evidentemente ha sorvolato oppure in crucco non si è capito :lol:)
GASSSSSSSSSSSSSSSS (mi sono alzato ubriaco :lol:)
giampi74
25-09-2011, 19:42
come mai dopo la revisione hai le sospensioni così frenate? anch'io vado sui 13 click sul post in estensione ma già mi sembra piuttosto rigida o forse con 25k km serve già la revisione?
non ho capito la storia del frocio-motina!!
NICOTACOS
25-09-2011, 21:10
Il Riv quassopra è un bravo ragazzino ma notoriamente non capisce un c@zzo. Quindi se vuoi fargli delle domande fai pure, ma è inutile che aspetti delle risposte sensate. :lol:
Tanto per dire, ora viene qua a pontificare ma gira con la moto molto più sfrenata di come esce di serie e nonostante le molle siano molto più precaricate.
Tanto per dirne un'altra. Se invece di impostare n click di freno idraulico da tutto chiuso, li impostate da tutto aperto non è che la moto non si guidi. Anzi qualcuno potrebbe tranquillamente non accorgersi della differenza o magari preferirla così. ;)
Tanto per dirne un'altra ancora il tecnico Ohlins (della casa madre) non mi ha fatto la taratura in base a delle sue teorie del c@zzo, ma dopo avermi chiesto cosa del comportamento della moto volessi correggere. E state sicuri che ha capito benissimo perché Jeremy Burgess mi ha fatto da traduttore. :lol:
E tanto per finire, se la motina con Riv sopra ha consumato parecchio di più non è perché ci ha dato del gas ma perché pesa come un vitello. :lol:
giampi74
25-09-2011, 21:23
Nicotacos già è tanto che io sappia la differenza tra freno in compressione ed estensione e precarico, ma non ho mica capito la storia del kit molle e pompanti della forcella di RIV ! in realtà credo che molti di noi si fidano di quello che fa il tecnico + o - bravo che sia e magari quelli un pò + sensibili nella guida, le affinano con piccole regolazioni personali.
@Giampi
i click che tu leggi sono da tutto chiuso.
quindi dalla regolazione di "massima rigidezza" togli un certo numero di click.
più togli click dalla regolazione di tutto chiuso, massima rigidezza, più il comportamento diventa morbido.
ecco quindi che con più click la moto è più morbida, ma con i monoammortizzatori appena revisionati c'è comunque pochissimo rimbalzo e zero beccheggio.
poi non ho montato nessun kit molle e pompanti perchè poi ho scoperto a suon di sfotto che nelle forcelle della S c'è solo un pò d'olio tanto per farle scorrerle...il lavoro lo fa il mono centrale anteriore.
@Nicotacos
Tanto per dirne un'altra... :lol:
tutto vero...denaro speso in manutenzione è denaro buttato...meglio pigliarsi una motina che a quel punto va uguale ;)
una cosa sì può fare in ogni caso....aprire il GASSSSSSSSSSSS :lol:
giampi74
25-09-2011, 23:35
grazie per il chiarimento RIV....tanto per andare OT che ne sai dell'aumento della pressione della pompa benzina?
@Giampi
ti rispondo in mp
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |