Entra

Visualizza la versione completa : R850R: perché allarga la traiettoria in curva?


darrenstar
05-09-2011, 13:48
ciao, ho un problema e bisogno di qualche dritta.

la mia r850r del 2000 in curva tende ad allargare la traiettoria quando riduco il gas. ho notato che più aumenta la velocità e più la cosa si fa sentire (pericolosamente).

in rettilineo invece sembra consolidarsi come non mai - è una nota stupida ma forse a qualcuna indica qualcosa. :confused:

le mie ipotesi sono tre, ma sono aperto ad altre possibilità:

1) monto gomme praticamente nuove (2009), con qualche migliaio di KM, ma diverse come modelli. all'anteriore una michelin A89 e al posteriore una pilot road 2. quella davanti ha un profilo un po' vecchiotto come linea... ricorda quelle montate sui custom quindi la piega è fluida fino a un certo punto poi dopo bisogna forzare.
2) ho regolato il posteriore con la ghiera in 4 posizione (la più compressa consigliata in singolo) e smollato la vite. rispetto a prima non sento più le buche sulla schiena e mi sembra che vada bene anche se nei cambi di direzione la moto è ancora lenta. davanti non si può fare nulla ma con la moto a 34mila km non credo che possa essere finita la molla.
3)qui mi ricollego al secondo punto: che sia colpa degli ammortizzatori da revisionare? a volte ho la sensazione che la moto si guidi meglio con il culo che giocando con manubrio e pedane. mi sembra un pelino più "sbilanciata" sul posteriore ma potrebbe essere una sensazione legata al telelever anteriore.

che dite? :!:

d.

Hedonism
05-09-2011, 15:20
dunque, le gomme di tipo diverso sono da sostituire immediatamente.

passi pure una stessa carcassa con mescole diverse, ma due gomme completamente diverse finiranno per lavorare male.

aver caricato il precarico sollecita di piu' l'anteriore, perche' la moto si alza dietro, inoltre aver smollato il freno idraulico al posteriore comporta un trasferimento di carico in fase di decellerazione ancora maggiore sull'anteriore.

la gomma che hai daventi evidentemente non sopporta il tutto e vai in sovrasterzo.

ti consiglio di sostituire le gomme con un treno omogeneo, nonchè ridurre un po il precarico e restituire un po' di freno idraulico al posteriore

puoi provare prima a regolarti le sospensioni, ma in verità il primo lavoro da fare e' rirpistinare le gomme

Wotan
05-09-2011, 15:27
Di solito, chiudendo il gas la moto tende a chiudere.
Anch'io cambierei subito la gomma anteriore.
In compenso, lascerei i settaggi così come sono: a spanne mi sembrano giusti, e in ogni caso le regolazioni degli ammo BMW sono così blande da creare al massimo problemi molto lievi, non certo una cosa come questa.

darrenstar
05-09-2011, 15:39
eh immaginavo... maledetta gomma anteriore

d.

squalo
05-09-2011, 15:43
io cambierei anche quella dietro...una gomma di 3 anni inizia ad essere vecchia al di la dei km che ha percorso.

ggk
05-09-2011, 15:47
la farei provare da un altro possessore della stessa motina, per escludere si tratti di una sensazione psicosomatica.

Wotan
05-09-2011, 18:13
io cambierei anche quella dietro...una gomma di 3 anni inizia ad essere vecchia al di la dei km che ha percorso.Meglio che lascia quella vecchia, così sovrasterza.

luca barbi
05-09-2011, 18:32
penso sia "normale" per questa serie

la mia lo ha sempre fatto
- sia con due treni di pirelli diablo strada che con le nuove michelin pilot road 2 (che vanno molto meglio)
- sia con le sospensioni originali che con le Wilbers messe un paio di anni fa

provato sia la 1150 che la 1200 R ed è tutta altra cosa ... il 1200 poi non ne parliamo ... una favola ... ma personalmente l'ho messo "in conto" assieme agli altri vari "difetti" ... che su una 850 diventano "caratteristiche" :-)

ciao a tutti
luca

Hedonism
05-09-2011, 19:17
Ma allora e' una questione di variazione di interasse dovuto al pompaggio del cardano?

Wotan
05-09-2011, 19:20
Forse. Sarebbe interessante sapere se lo fa sia a destra che a sinistra, oppure solo da una parte.

murrino
06-09-2011, 00:55
ho una 1150 r, ed anche la mia tendeva ad allargare in uscita di curva. sia in quelle a dx, che in quelle a sin.il problema l'ho risolto montando la barra del 1150 gs che ha un'interasse più corto di 2 cm rispetto all'originale. in quaesta maniera è diminuito l'iterasse tra le 2 ruote, si è sollevato il retrotreno di più di 2 cm e si è caricato più l'avantreno.con tale modifica è scomparso del tutto il problema, la moto entra in curva più velocemente ed è pure più maneggevole. tanti dicono che perda stabilità in rettilineo alle alte velocità, ma sinceramente io non me ne sono accorto.altri dicono di montare la barra regolabile, ma come già detto per me sono soldi sprecati quando con 86 eurini risolvi il tutto

agugugu
06-09-2011, 07:38
Anche io sono un felice possessore della R850R e come il nostro caro amico ho la sensazione che la moto tenda ad andare "dritta" in curva.
L'idea della barra più corta sembra essere ottima. Quanto è lunga qualla del GS ?

Wotan
06-09-2011, 08:01
Ragazzi, un conto è che la moto allarghi in uscita di curva, altro è che la moto lo faccia quando si chiude il gas, come afferma Darrenstar, cosa che non è normale.
Se le vostre moto allargano la traiettoria quando date gas, prima di montare la barra corta, provate ad aumentare il freno in estensione e, se serve, anche il precarico dell'ammo posteriore.

squalo
06-09-2011, 08:25
il freno in estensione dell'ammo anteriore
oppure il freno in compressione del posteriore
oppure cambiate tutti e due che è meglio!

Wotan
06-09-2011, 09:30
Dubito che dispongano di tutte queste regolazioni...

squalo
06-09-2011, 09:35
Appunto.... ;)

Wotan
06-09-2011, 09:47
Eh. L'unica è smanettare con precarico post e freno post, le uniche cose che ci sono.

squalo
06-09-2011, 09:48
.....
oppure cambiate tutti e due che è meglio!

mi autocito... ;)

squalo
06-09-2011, 09:49
cmq c'è anche il freno in compressione al posteriore, se non ricordo male.

Wotan
06-09-2011, 09:54
C'è una sola regolazione oltre al precarico.

agugugu
06-09-2011, 10:38
Non ci capisco più niente ...
Sora Cicò, ce semo persi ! diceva il vecchietto di ottantanni alla cicogna !

Wotan
06-09-2011, 10:42
Vedi, Squalo? So' gente semplice, troppi concetti non vanno bene. :lol:

squalo
06-09-2011, 10:47
:lol:

però vedi che il mio "cambiate le due sospensioni", rimane valido?
da affiancare a: "fatevi fare il setting da un officina seria"
;)

agugugu
06-09-2011, 15:30
Si viene quì per imparare, sarebbe bello che chi ne sà di più, diffonda la buona novella ....

Hedonism
06-09-2011, 15:38
allargare in uscita ci sta, di fatto si alleggerisce l'anteriore, si puo' ovviare cercando di raddrizzare la moto il piu' possibile, magari cercando il punto di corda un po' piu' avanti rispetto al normale, in modo da avere già la moto in direzione dell'uscita della curva (quindi entrare piu' larghi per uscire stretti)

poiche' temo che chi lamenta l'uscita "larga" sia un po' discolo, suggerirei anche di non gravare troppo (anzi affatto) sul manubrio in fase di accellerazione, bensì rimanere sempre molto leggeri sul manubrio (mai tirare verso di se) e contrastare la spinta appoggiandosi sul fondo della sella e (se possibile) pedane.

Mik
06-09-2011, 15:43
ho avuto l'850 e l'ho utilizzata per qualche annetto in tutte le condizioni.

Fai una bella cosetta: cambia subito le gomme e chiedi scusa alla tua mukketta :!:

Ti posso consigliare: o le Pirelli Angel ST, grande grip, vanno subito in temperatura o le oneste e sempiterne Metz Z6 Roadtec che sembrano fatte apposta per l'850.
Se ti propongono le Z8....per l'850 sono sprecate e non so come si comporterebbero.

Saluti :wave:

darrenstar
22-10-2012, 08:57
ciao tutti, ritorno sulla questione perché il problema si è riproposto. ormai credo che la colpa sia degli ammo.

all'anteriore se provo a pompare con il freno anteriore tirato il su è giù ricorda quello degli ammo tradizionali. anche da seduto senza tenere il manubrio, spostandomi con il peso in avanti violentemente riesco a far comprimere ammo e forche (di almeno 1/2 cm) - peso circa 90 kg. il posteriore è in posizione 3 con il ritorno verso soft.

non ho altre spiegazioni per l'allargamento della traiettoria verso l'esterno.

la gomma davanti è quasi nuova, quella dietro ha 2 anni e ho tolto lo scalino del proprietario precedente. (la moto è usata).

lamps

darrenstar
04-11-2013, 17:32
A distanza di 2 anni dall'acquisto ho risolto tutto. Sospensioni da cambiare. Adesso monto un Hagon all'anteriore e al posteriore l'ho fatto rigenerare. Va benissimo, è una goduria. Rimane una moto non molto agile al salire della velocità, ma non è male. Da ricordare poi che l'edizione Special monta un cerchio da 18 all'anteriore.

d.

R von Mukken
01-10-2016, 00:07
Ciao a tutti, lo fa anche a me ma da una parte solae dopo un po' che la guido; piegando a sx è perfetta a dx mi mette pensiero soprattutto sui curvoni, tipo autostradali. Non è stato sempre così: anni fa caddi, quasi da fermo, su una chiazza di olio; subito dopo la ripresi e cambiai le gomme (continental). La forcella storta non lo è, almeno non mi sembra. Ma non capisco se il comportamento asimmetrico è dovuto alla ruota difettosa o a qualche altro componente dell'avantreno; recentemente ho cambiato lo snodo sferico che era rotto: i primi giorni la sensazione era di una moto molto leggera sull'anteriore (come nuova) e il difetto sembrava molto attenuato, poi invece è ritornato come prima.
Vero è che la moto ha 15 anni (ma pochi km), volendo far controllare gli altri componenti dell'avantreno, per esclusione, da quale comincio?

joe1949
01-10-2016, 11:26
Ciao, se il comportamento è "assimmetrico" mi da da pensare: farei controllare la moto da un meccanico di acclarata fama, magari uno dei convenzionati QDE!
Non vorrei che ci fosse qualcosa di storto che ad occhio si fatica a scorgere!