Visualizza la versione completa : SUPERTENERE 1200 vs GS 1200: la mia opinione
Ciao a tutti, mi trovo nella seria intenzione di cambiare la mia RT con una maxienduro e sono orientato sulla GSA 1200. Dopo averla guidata in un viaggio in USA per 8000 km in due con bagagli in una certa vastità di situazioni posso dire di conoscerla parecchio (nel bene e nel male) e che risponde alle mie esigenze.
Il più fastidioso dei difetti del GS è il prezzo sensibilmente più elevato rispetto alla Supertenere 1200 e molto più rispetto alla Stelvio (a parità di accessori) soprattutto considerando il fatto che la qualità non è proporzionale.
La Stelvio l'ho scartata dopo una breve prova del penultimo modello perchè
- le mie ginocchia interferiscono con le testate costringendomi ad una posizione arretrata in sella. Probabilmente non è adatta a chi è di coscia molto lunga come me.
- Ha troppe vibrazioni ed il motore ha un'erogazione un po' troppo brusca per i miei gusti (forse l'esemplare in prova non era ben messo a punto)
- non mi è sembrata così maneggevole come pensavo.
Peccato perchè credo sia una moto con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Passiamo alla Supertenere 1200.
Il breve assaggio avuto l'anno scorso mi ha lasciato ben impressionato quindi ieri ci siamo recati alla concessionaria per provarla meglio con Micia in quanto il 90% della strada la faccio con lei.
Abbiamo percorso circa 220 km di cui 70 di autostrada e superstrada ed il resto di montagna.
La posizione di guida l'ho trovata molto buona, un po' meglio del GS per le gambe. Anche Micia si è trovata bene.
La sella è duretta, infatti alla fine del giro ci faceva male parecchio il sedere.
Le sospensioni sono di qualità (soprattutto la forcella) sebbene l'ammortizzatore fosse tarato troppo rigido in compressione: abbiamo ricevuto dei colpi sulla schiena micidiali su delle buche che conosciamo ma penso si possa rimediare con una taratura ottimale. Insomma, la sostanza c'è.
Il motore mi è piaciuto per il suo carattere pacioso la scarsità delle vibrazioni e la silenziosità di scarico. Peccato abbia un buco di erogazione a circa 3000 giri ma sembrerebbe rimediabile facendosi rimappare la centralina da uno specialista della Yamaha al costo di 250€.
Capisco che molti storcono il naso di fronte a queste caratteristiche: l'ultimo GS ha decisamente più motore a tutti i regimi senza buchi ed un sound sicuramente più eccitante, ma a lungo andare in viaggio preferisco un sound ovattato un'erogazione meno aggressiva e meno vibrazioni.
Il cambio come manovrabilità è buono.
La protezione aerodinamica ci è sembrata circa uguale al GS std, ovvero mediocre.
Il cambio ha una bella sesta di riposo tale per cui a 130km/h il motore frulla a soli 4100 giri. In autostrada raggiungerebbe la sufficienza montandoci il parabrezza touring e relativi deflettori opzional e facendo riverdere l'imbottitura delle selle da un sellaio.
La guida.
Sin dalle prime curve il mio sorriso ha cominciato a spegnersi. Purtroppo la ST non curva come il GS. Nulla di grave intendiamoci: la moto è ben piantata per terra sul veloce ed abbastanza maneggevole sullo stretto, ma la sensazione di sicurezza e di padronanza della strada (soprattutto carico ed in due) che mi da il GS questa proprio non me la da. Nei passaggi strettissimi da prima o nelle manovre il peso si sente tutto. In sintesi: la ST bisogna condurla in curva, la GS ci va da sola. Ovviamente parlo di guida normale (chi guida al limite preferisce sicuramente una forcella tradizionale). Qualcuno dice “il GS è per chi non sa guidare una moto”. Io mi sentirei stupido se scegliessi una moto più difficile da guidare.
Nonostante la mia volontà di uscire da BMW (non mi sono mai sentito un BMWista o un "...ista" di nulla) e gli svariati pregi della Yamaha, ciò che conta sono le sensazioni di guida per cui ora ho le idee ancora più chiare.
Mi permetto di darvi un consiglio: le due moto sono ai massimi livelli della categoria quindi entriamo nell'ambito del soggettivo, quindi provatele bene le moto che vi interessano per almeno un due o tre ore se potete. Nessun report o parere di esperti può essere esaustivo rispetto alle vostre sensazioni specialmente se non siete motociclisti di primo pelo.
vadocomeundiavolo
05-09-2011, 08:21
Non guardare il prezzo, ma prendi quella che meglio si addice alle tue esigenze di viaggio e al tuo stile di guida.
Buona strada.
non sei abituato a moto con forcelle e mono tradizionali, tutto qui !
Prova anche il KTM 990 ADV nella configurazione Dakar, sia mai che vedi la luce :lol:
Prova anche il KTM 990 ADV nella configurazione Dakar, sia mai che vedi la luce :lol:
Ma va là che con la ruota da 21 non riesce nemmeno a piegarla di 5° la moto in curva !!! Poi è scomodissima, rumorosa, scalda, consuma una cifra... che moto dimerda !!!
non sei abituato a moto con forcelle e mono tradizionali, tutto qui !
Ciao Tecoooooor !!!!!
ma con cosa vai in giro adesso ?!
Bel report Frusch, complimenti.
ziu con un 990ADV da ben 6 mesi, perchè esiste altro ???
scusa
quanto sei alto?187cm ma sono alto di gambe.
Lecrocodrilecouronè
05-09-2011, 19:24
Io sono giù, di corda.....
visto l'utilizzo turistico stradale che fai (specialmente in coppia) forse meglio che ti orienti su GSA 1200 a meno che non ti va di spendere 20milaeuri...da come ho capito tra l'ST ed il GSA ci ballano circa 7milaeuri!!!!
La ST mi piace un sacco... Ma dopo il Varadero mi sono ripromesso niente più betoniere se non con baricentro bassissimo!
Sent from my CiPhone using Topatalk
ziu con un 990ADV da ben 6 mesi, perchè esiste altro ???
Ah ah ah nn ci credo che hai la stessa moto da 6 mesi!!!
Ciao Frush
felice possessore di un GS 1200 30Y ho avuto modo di provare un Supertenerè acquistato da un mio amico yamahista fino alle mutande fin dai tempi del Tenerè 600... Devo dire che il tuo resoconto è assolutamente simile a quello che avrei scritto io dopo aver provato la sua ST. Sono stato una mattinata con la sua moto - e lui con la mia - e dopo la pausa pranzo siamo tornati alle rispettive moto. Conclusione: carina, simpatica dai... ma non la cambierei mai per il mio GS.
Complimenti per l'accuratezza di quanto riportato.
Un lampeggio
Max
e avevi dei dubbi??
no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bella la tua firma :!:
Grazie caps del resto ho aspettato un bel po' prima del tanto agognato acquisto e quindi... un sogno divenuto realtà! :D
Lamp
Max
a volte i sogni si realizzano
a volte i sogni si realizzano
eh si... stavolta è proprio il caso di dirlo! :-p:-p una volta tanto!
Lamp
Ciao Ramon, come va?
Per essere precisi, la mia ST partiva da 14900 ed è arrivata a 16500 con tutto o quasi.
La GS a parità di dotazioni sfonda i 20k di poco. 7 mila di differenza sono troppi.
La ST di base e la gs con ABS DSC (per renderla uguale) arriva a circa 17-18k
Quindi sono circa 3000 di differenza.
Per Caps: non ti offendere, ma la gs ne ha molti di paragoni. Fidati... :)
Ciao Frush, fa piacere rivederti.
Immaginavo che ti saresti orientato sulla GSA, però non ne ero sicurissimo.
Personalmente, dopo 4 boxer non penso affatto di ritornarci sopra.
La GS attuale ha perso molto in sostanza e si è convertita molto in apparenza.
Anche se pare di difendere questo mio ultimo acquisto, parlo per esperienza.
La ST è troppo giovane, ne possiamo riparlare tra 10000 km.
La migliore avuta, a parte la Gs ADV 1150 (l'ultima vera gs), è stata la KTM ADV R. da definire moto di categoria enduro stradale VERA.
La gs è una pseudo gt con manubrio largo. Di enduro non ha nulla, niente.
2 buche vere e la rovinate. Inutile vedere i video di quelli che si cimentano in non so come definirle situazioni di sterrato.
Prendete una gs e scendeteci un marciapiede un pò alto.... Sentite il rumore che fa.
Ah, non azzardatevi a salirci sul marciapiede :)
Poi fatelo con una Kappa ADV. Ramon, tu mi capisci.
Rush, facci sapere la tua ultima decisione.
Un saluto.
Ciao a tutti, mi trovo nella seria intenzione di cambiare la mia RT con una ...
per viaggiare ADV ;)
La ST va bene per le gare da enduro (categoria oltre 4T:lol:), spesso infatti se ne vedono anche sui fettucciati disseminati nelle garette alle feste del paese :lol:
Se capitavi dalle mie parti proprio ieri c'era una di queste garette ;)
Caino
Attento a non incontarne una per strada.
Personalmente, dopo 4 boxer non penso affatto di ritornarci sopra.
La GS attuale ha perso molto in sostanza e si è convertita molto in apparenza...Ciao dab, sarai sicuramente uno dei primi a sapere chi vincerà "l'appalto".:lol:
Io sono solo al primo boxer quindi ho ancora tempo per stufarmi.;)
Mi piacerebbe provare il KTM 990 ma come ti dicevo a voce non sono un fuoristradista anche perchè per esserlo bisognerebbe non essere zavorrato.
Per la strada bianca da fare seduti a velocità moderata con zavorra e bagagli credo sia sufficiente un GS. Del resto la Patagonia l'abbiamo fatta così su un GS650 e non in piedi sulle pedane derapando (sinceramente non ne sarei capace). Però il KTM "fa sangue" questo è vero.;)
...
Se capitavi dalle mie parti proprio ieri c'era una di queste garette ;)Vabbè, mi hai convinto...hi hi hi .:lol:;)
Ciao, se non hai problemi con l'altezza della sella ed il peso da spostare da fermo, prendi tranquillamente il Gs Adv, è + indicata x il turismo in coppia, ha mille (carissimi) accessori e la puoi caricare come un mulo.
Ho provato il Superténéré e mi è sembrata piuttosto "insipida" :( :( (parere personale) poi ho provato la Multistrada e da allora ho queste :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: attaccate .....
"Paolone"
06-09-2011, 09:45
Mai provata la ST. Però credo di non aver dubbi a favore del GS
Allora io ho avuto un GS1200 standard ma ho provato anche un ADV, oggi ho una KTM990ADV e ho provato settimana scorsa una ST1200.
Se oggi dovessi cambiare prenderei sicuramente il GS ADV.. lasciando perdere il discorso OFF, che tanto solamente il 3% di chi la compra fa, e lo fa normalmente solo su strade bianche che mio nonno col CIAO riesce a fare meglio e divertendosi di più, per me l'ADV ha un fascino incredibile. Le dimensioni fortemente in contrasto con la sua incredibile agilità danno l'impressione di riuscire a domare un elefante imbizzarrito con 2 dita... è questo il suo fascino.
La 990 è sicuramente molto più divertente, perchè il motore è davvero poderoso, ma la posizione in sella non è assolutamente confortevole come su un GS ADV. Certo prezzo e componentistica la rendono decisamente più onesta. In OFF non ha rivali ma io non faccio OFF e probabilmente se decidessi di farlo lo farei con un amoto decisamente più leggera. Quindi il motivo percui ho scelto KTM è il divertimento nella guida su strada ed il prezzo appetibile... e anche per provare qualcosa di diverso visto un GS l'avevo già avuto.
La ST è a mio parere un gradino sotto queste 2. Buona moto, motore discreto, grandissima stabilità. Posizione in sella buona e protezione solo discreta.. non ti innamori del suo motore.. è decisamente una moto ben fatta ma non eccelle in niente a mio parere. La linea poi deve piacere.
Insomma se devi fare turismo in coppia e i soldini li hai compra un GS ADV che vai sul sicuro sempre. Costa di più ma ha anche quel qualcosa in più..
... per me costa troppo.. e con i km che faccio io all'anno mi ci vorrebbero 20 anni per ammortizzare la spesa. Anche gli usati sono carissimi.. è inavvicinabile.
Ma dopo il Varadero mi sono ripromesso niente più betoniere se non con baricentro bassissimo!
La ST ha il baricentro più basso del GS1200.
Verificato da SuperMotoTecnica nella prova comparativa 2011.
Ciao dab, sarai sicuramente uno dei primi a sapere chi vincerà "l'appalto".:lol:
. Del resto la Patagonia l'abbiamo fatta così su un GS650 e non in piedi sulle pedane derapando (sinceramente non ne sarei capace). Però il KTM "fa sangue" questo è vero.;)
Il 990, con serbatoio da 46, è l'unica moto che, parcheggiata sul laterale, ho visto ricadere dall' altro lato, spinta dal vento della Patagonia. Praticamente una vela, la meno indicata a quelle latitudini. :cool:
Dogwalker
06-09-2011, 11:06
La Stelvio l'ho scartata dopo una breve prova del penultimo modello
Se il modello in sè ti piace, già che ci sei, prova l'ultima versione, provando anche le diverse regolazioni della sella. Qualcosina è cambiata al livello di ergonomia, erogazione, protezione aerodinamica... Forse non ti cambia niente, ma almeno sei sicuro di non esserti fatto scappare nulla.
DogW
La ST ha il baricentro più basso del GS1200.
Verificato da SuperMotoTecnica nella prova comparativa 2011.
Questa è una gran bella notizia... Oltre che una sorpresona! Thx!
Devo prendermi l'arretrato! Mese??
Sent from my CiPhone using Topatalk
tommygun
06-09-2011, 11:20
Prendete una gs e scendeteci un marciapiede un pò alto.... Sentite il rumore che fa.
Meno male che in Sudamerica e in Africa non hanno molti maricapiedi.
Per Frush: bel post, molto equilibrato e piacevole da leggere. Complimenti. :)
Questa è una gran bella notizia... Oltre che una sorpresona! Thx!
Devo prendermi l'arretrato! Mese??
Mototecnica N° 7-8 Agosto-Settembre 2010 (http://shop.editorialecec.it/product_info.php?cPath=14_16&products_id=6887)
Il 990, con serbatoio da 46, è l'unica moto che, parcheggiata sul laterale, ho visto ricadere dall' altro lato, spinta dal vento della Patagonia. Praticamente una vela, la meno indicata a quelle latitudini. :cool:Mi sembra strano. Non me lo sarei mai aspettato. In ogni caso quel tipo di viaggi li faccio con moto noleggiate in quanto sono costretto a viaggiare con le ferie contate, il che non mi consente di perdere qualche giorno prezioso tra spedizioni, imballaggi e sdoganamenti specie se le moto sono soltanto due come nel nostro caso.
ReverendoSventura
06-09-2011, 19:56
Guarda io la stelvio NTX 2011 l'ho provata da guareschi 2 volte la prima (moto con 800 km) sono sceso che mi sembrava un vibromassaggiatore ma poi la seconda prova è stato amore (1500 km) la moto non vibrava quasi più.
Anche io mentre cercavo una sostituta per la mia k 1200 ho prvato tutte e tre le moto in questione.
GS STD: veramente la moto in assoluto che mi è piaciuta meno più che altro di motore (forse assuefatto dal 4 cilindri)
ST: l'ho trovata estremamente stabile e che toglie il senso di velocita gustosa da guidare ma con un motore estremamente piatto.
La stelvio è stato amore però solo dopo la seconda prova.
Io fossi in te un giretto di prova lo farei con l'ultimo modello.
GOBBOMAI
06-09-2011, 20:51
Ciao, questo è il mio post che ho scritto sul forum tenerè :
SUPERTENERE XT1200Z VS BMW 1200 GS ADV (2007)
Ciao a tutti. Dopo 6.000 Km sulla ST voglio dare le mie impressioni paragonandola alla mia precedente moto, la BMW 1200 GS ADV che ho avuto per 3 anni percorrendoci 40.000 km di cui 5.000 sulle “strade” delle Patagonia
Finiture
Entrambe le moto sono degnamente rifinite, la plastica regna sovrana , ma il serbatoio della ST contrariamente alla BMW ADV è in metallo , qualcosa di meglio in termini di grafiche la YAMAHA poteva farlo, il bellissimo serbatoio risulta un po’ spoglio …………….. per fortuna abbiamo posto rimedio con gli adesivi di Mirco.
Motore e cambio
Il motore della ST è lineare, c’è il famoso buco ai 3.000 giri ma non è che non mi fa dormire la notte, il rumore allo scarico manca un po’ di personalità, ma sarà una mia impressione, sta migliorando con il tempo. La coppia è eccellente sia ai bassi che ai medi regimi, in alto si avverte meno, ma per il tipo di moto direi che è giusto così. Il Boxer BMW è imbattibile ai bassi ed in quanto a personalità , può non piacere, ma ne ha da vendere. Il cambio è P E R F E T T O e nonostante quello di BMW sia anni luce avanti rispetto ai modelli precedenti, ancora deve migliorare per raggiungere quello della YAMAHA.
Freni
L’ ABS della ST è il migliore che abbia mai provato. Qui il paragone con la mia BMW ADV non lo posso fare perché la mia non aveva l’ABS, ma tutte le moto che ho provato non mi hanno mai dato la sensazione di sicurezza della ST. Sull’impianto frenante, trovo E C C E Z I O N A L E la frenata combinata (o come si chiama) , non uso MAI il pedale del freno posteriore. L’altro giorno la mia compagna mi ha detto di avere la sensazione di essere più sicura sulla ST (SGRAT SGRAT)……………. Ci credo, tra ABS e frenata combinata e TCS , si può dire che fa tutto lei . La mia BMW ADV non aveva niente di tutto questo di serie, quindi una nota di demerito perché tra ABS e TCS (la frenata combinata non è disponibile nemmeno in optional) volavano almeno altri 1.500 €.
Traction Control
Non lo avverti, è rapidissimo ad inserirsi e rapidissimo ad disinserirsi, un elemento in più di sicurezza che sul bagnato o su fondi sconnessi da sicuramente una grande mano, non sono così sensibile da annotare le differenze tra 1 e 2 , ma tra off e on ci arrivo anch’io ……….. e devo dire che preferisco on , in uscita di curva spalanco senza timori reverenziali. Anche qui non ho paragoni con il mio BMW
Sport e Touring
Ho capito realmente la differenza nella guida in due sulle curve di montagna. In modalità T si ha una dolcezza di erogazione fenomenale dovuta a quel leggero ritardo del comando del gas, con il vantaggio di non perdere il passeggero ad ogni ripresa…………… in modalità S , la moto è cattiva quanto basta , pronta a rispondere immediatamente (fin troppo) ad ogni apertura di gas……………. Nella maggior parte dei casi preferisco la T, ingarellandomi la S senza dubbio alcuno. La BMW ADV considerata la dolcezza incomparabile del boxer la potrei definire impostata a T volendo paragonarla alla ST , e non è un difetto.
Consumi
Mi sembrano comparabili. Qualche anno fa nell’est della Turchia (Kurdistan) per i controlli VELOX ed i posti di blocco ad ogni KM sono stato costretto ad andare per circa 400 km a velocità codice 90 KM/H con passeggero e bagagli, li la mia bmw fece i 25 KM/lt come media ………………. Ma generalmente potrei dire che sono equiparabili. Certo che i 33 Lt. di capacità serbatoio della BMW ADV sono molto comodi se fai dei lunghi viaggi (in Patagonia non ci sono benzinai anche per 500 km ) ………………….
Sospensioni
Qui la ST vince 1000 a 0 . Non sono un pilota, ma non è necessario esserlo per capire quando delle sospensioni sono scarse……………… Aggiunsi 1.500 € per Ohlins anteriore e posteriore per rendere decente il reparto sospensioni della BMW ADV e farmi andare in Patagonia senza preoccupazioni (in parecchi scoppiarono il posteriore delle loro BMW in quel viaggio, eravamo preparati con ricambi). Qui la ST sembra viaggiare su un binario tanto sono perfette, poi se mani esperte ti effettuano regolazioni per una migliore guida (su strada…………..con passeggero………….in off) , allora la forbice a favore Yamaha si apre ancora di +. Grazie TOSCO.
Computer di Bordo
Se Yamaha è in vantaggio, in quanto tutte le info sono di serie, il fatto di non poter modificare le info tramite pulsante al manubrio, fa si che si finisce per visualizzare sempre le stesse info, in quanto scomodissimo modificarle in movimento. Inoltre temperatura esterna poteva interessare , pressione dei pneumatici anche……………… è vero che queste info sono Optional in BMW, ma sono comode ed azionabili tramite pulsantino al manubrio.
Accessori
BMW vince 1000 a 0 . Dalle valige laterali (Touratech le realizza apposta per BMW GS ADV), alle manopole riscaldate, ai vari faretti e pulsantiere……………… al famigerato ATTIVA/DISATTIVA ABS ………………. Non me la meno, ma costava tanto farlo?
E’ anche vero che il successo della GS ha fatto si che ci siano numerose ditte after market ad occuparsene, ma finora ho visto special parts degne di tale nome solo dalla mano del TOSCO (le sue valige sono le più belle mai viste , giganti eppur rientrano nei limiti del codice).
Estetica
E’ un dato soggettivo, mi piacciono molto entrambe , certo che la ST ha bisogno di qualche aiutino per renderla ADVENTURE (grafiche ed accessorino vari) , mentre la BMW ADVENTURE sa già di grande viaggio così come è.
Impressioni generali
Dovendo scegliere tra le due , sceglierei la ST solo perché la BMW mi ha annoiato, e vederla in ogni angolo di strada ha contribuito a questo fatto. MI piacciono entrambe, a Febbraio porterò la ST in Namibia e li potrò fareun ulteriore confronto in OFF con la BMW GS ADV che mi ha ampiamente soddisfatto anche nelle strade difficili e sterrate della Patagonia (con passeggero e valige).
tommygun
06-09-2011, 20:58
Grande Momo, in Namibia facciamo la mega comparativa!
da Topatalk
Ciao, questo è il mio post che ho scritto sul forum tenerè :
SUPERTENERE XT1200Z VS BMW 1200 GS ADV (2007)
Grazie! Gran bel report!!
Sent from my CiPhone using Topatalk
Boxerfabio
06-09-2011, 22:14
Condivido la recensione di GOBBOMAI.
un paio di appunti doverosi:
Anche il gs se è munito di ABS ha la frenata combinata molto molto comoda.
Al St manca inspiegabilmente l'indicatore della marcia.
Imbarazzanti le manopole riscaldate del ST.
Per il resto condivido tutto. io non sono un manico e quindi non ho mai notato + di tanto questa scarsità delle sospensioni del gs.
Ho trovato la ST senza anima, molto piatta. non mi comunica niente a livello di emozioni ma è senza dubbio un ottimo mezzo (x il cardano però potevano sforzarsi di piu dal punto di vista estetico).
resto dell'idea cmq che per viaggiare in coppia e carico il telelever sia ancora un bel passo avanti. quando si frena e si è carichi sul St ci sono dei bei trasferimenti di carico.
p.s.:dato che ti piacciono certi viaggi come mai non hai optato per la ktm 990adv?
Condivido la recensione di GOBBOMAI.
Ed io appoggio...:lol:
E aggiungo che io col GS e le sospensioni standard mi son preso le mie belle soddisfazioni e mi son divertito senza tante menate...
poi magari fanno davvero schifo, ma basta non pensarci...
Le sospensioni del GS da nuovi vanno benone, fanno schifo nel senso che si cuociono subito.
Parecchi mono dopo 20.000 km sono "andati".
Se fosse previsto un cambio olio, poco male.
Però BMW li fornisce sigillati quindi a meno di rivolgersi ad un artigiano che ci mette le mani dentro, con tutte le incognite del caso, non ci si può far nulla.
Per moto di quella fascia di prezzo è inaccettabile.
Sicuramente è vero...anche se poi converrai che molto dipende dal tipo di utilizzo che si è fatto del mezzo.
Io stesso ho avvertito il cambiamento e a 32000 km circa l'ho sostituito perchè era veramente scoppiato ( ma mi è stato detto che probabilmente era già difettoso da subito...)
Fatto sta che io comunque ci ho sempre piegato su quasi come da nuova.
E' come una frizione che si indurisce gradatamente: se chi la usa è sempre la stessa persona quasi non se ne accorge.
E poi, IHMO, c'è anche gente che basterebbe colorargli di giallo le molle per farli gridare al miracolo :rolleyes:
Comunque qui sto andando OT..
Tutto molto interessante, premesso che non ne so mezza di ST perchè non ci sono neanche mai salito sopra, la considero una validissima alternativa al GS da valutare seriamente in futuro. La cosa che mi perplime è che full optional costa come un GS, ossia un pozzo di quattrini assolutamente ingiustificati...già questo basta per raffreddarmi.
Che poi il motore non emozioni che dire, non sono tanto romantico, l'importante per me è che funzioni bene.
Ma la domanda principale è: più, meno o in egual modo affidabile?
...o inaffidabile, forse è più corretto.
ziu con un 990ADV da ben 6 mesi, perchè esiste altro ???
è RECORD!!!!
ps
senti tu coso.
vieni al mukken e non rompere i cojoni. (punto)
valter 58
07-09-2011, 15:04
ciao , alle 12,45 ho fatto il contratto per un ST bianco , ho dato indietro un ADV 1200 del settembre 2007 con 67000 km , spero di divertirmi altre tanto con la nuova moto che mi consegneranno a meta della prossima settimana .
Ciao Burro, ci verrei a piedi al mukken, tanta è la voglia di esserci ma mi nasce un bimbo a giorni e sto traslocando casa, mi risulta davvero impossibile :-(
giessehpn
07-09-2011, 15:30
Complimenti a FRUSH e Gobbomai.
Frush, se viaggi tanto e sempre con la tua compagna, forse la RT é meglio, no?
chuckbird
07-09-2011, 15:39
La versione 2012:
http://www.yamaha-motor.com/sport/products/modelhome/651/home.aspx
Frush, se viaggi tanto e sempre con la tua compagna, forse la RT é meglio, no?Uno dei motivi che mi spinge a passare all'endurona è che io e la mia compagna, essendo entrambi alti, la troviamo più comoda come posizione in sella in quanto abbiamo le gambe meno piegate. Non che sull'RT stia scomodo altrimenti non sarei arrivato a farci 162 mila km ma dopo diverse ore in sella ogni tanto ho qualche fastidio nella zona lombare, cosa non riscontrata sul GS.
Inoltre trovo le maxienduro (tutte) più maneggevoli, manovrabili e divertenti rispetto ad una tourer...diciamo che per guida e comfort fino a velocità di circa 100-110km/h le trovo migliori in tutto, oltre questi valori la situazione si ribalta: la RT con la sua eccellente protezione aerodinamica ed il suo assetto più adatto alla velocità è enormemente più confortevole e stabile: ti infili nei curvoni autostradali senza patemi d'animo ed arrivi fresco a destinazione. Se le mie future mete mirassero ancora nel grande nord, dove gioco forza si devono percorrere tante e veloci autostrade, ricomprerei l'RT.;)
La versione 2012:
http://www.yamaha-motor.com/sport/products/modelhome/651/home.aspx
avete visto in basso la comparazione della ST con multistrada, GS e KTM.... ovviamente anche per loro il GS è meglio della ST!! :lol::lol:
Il 990, con serbatoio da 46, è l'unica moto che, parcheggiata sul laterale, ho visto ricadere dall' altro lato, spinta dal vento della Patagonia. Praticamente una vela, la meno indicata a quelle latitudini. :cool:
io invece ricordo 420 km con raffiche di vento laterale ed andatura abbastanza sostenuta: lui davanti ogni tanto si muoveva, io sballonzolavo di qua e di la per due corsie!
La versione 2012:
http://www.yamaha-motor.com/sport/products/modelhome/651/home.aspx
in che cosa consistono i cambiamenti rispetto ai modelli 2011??
non mi e' molto chiaro....quali modifiche??
GOBBOMAI
08-09-2011, 10:00
in che cosa consistono i cambiamenti rispetto ai modelli 2011??
non mi e' molto chiaro....quali modifiche??
Ma quello è il sito americano, non cambia NIENTE, se non che non ci sono le grafiche classiche yamaha , ma in europa la blu e la bianca vengono importate con le grafiche a scacchiera classiche yamaha
Dalla foto vedo che i perni di manovella della ST stanno a 90° ...
http://imageshand.yamahamotors.com/img.jpg?id=13046&class=med640
Mi pare che si fosse detto 180° in altri 3ad, questa mi è nuova.
Io sapevo di manovellismo a 270 gradi.
Per Frush.
Ho ripreso la moto dopo il fermo per la rimappatura della centralina by Tosco :)
Altro che motore piatto :)
La musica é cambiata.
Tiro in basso micidiale, il famoso buco di erogazione è totalmente scomparso, sale di giri con un allegria sconosciuta prima.
Sullo stesso asfalto della mia città, le prime 3 marce fanno intervenire sempre il tcs. In alcuni casi anche in 4a marcia!!!
Chiarisco che non è come la KTM, ma solo di sound.
Ieri sera siamo andati a 20km fuori Pescara con 2 ktm e una ADV gs.
All'uscita delle curve non stavano dietro :)
Il motore ha un altro carattere in modalità S. In T rimane tutto come prima ed è consigliato con la strada bagnata.
Ora non ha nulla da invidiare a nessun altra endurona.
Se la vuoi provare, sono a disposizione.
Ciao
chuckbird
08-09-2011, 15:03
Ora non ha nulla da invidiare a nessun altra endurona.
Sicuramente è una bella moto ma mi piacerebbe se fosse davvero così.
Ti cito le mie perplessità, condivisibili o meno:
1) Il sistema di valige Yamaha è completamente insoddisfacente. La valige laterali non permettono di ospitare un casco integrale... e sono cmq relativamente piccole.
Si potrebbe optare per le after market ma non mi viene in mente nessuna soluzione capace di far mantenere gli ingombri laterali accettabili. Ben vengano eventuali smentite.
2) Cockpit decisamente poco ottimizzato dal punto di vista della manovrabilità. Com'è stato detto avere tutto a portata di mano sul manubrio con un solo pulsante è impareggiabile dal punto di vista della comodità.
3) Assenza di manopole riscaldate previste direttamente dal costruttore. Ci si deve affidare ad un prodotto aftermarket venduto da Yamaha dalla dubbia versatilità e, di nuovo, adattabile ma non integrato nella moto.
4) Capienza del serbatoio molto migliorabile.
Il prezzo della moto è di 14300 euro...non è salato vista la dotazione...ma aggiungendoci valige, antifurto, luci di profondità e manopole...siamo a quota GS.
L'impressione guardando quella moto è che in Yamaha hanno voluto fare le cose di fretta trascurando parecchi utili dettagli...
Molto probabilmente la casa predilige maggiormente la sportività tralasciando i connotati turistici che invece in BMW sono di primaria importanza.
dab68, poi mi sai dire se e come sono cambiati i consumi con questa centralina nuova?
grazie e congratulazioni per la moto e l'entusiasmo
...Ora non ha nulla da invidiare a nessun altra endurona.
Se la vuoi provare, sono a disposizione.
CiaoCiao dab, sono contento per ciò che hai scritto e ti ringrazio molto per la disponibilità.;)
Anche a me incuriosiscono i consumi, i quali mi sono sembrati buoni nella configurazione standard.
X chuckbird: condivido pienamente la tua perplessità riguardo le valigie. Che io sappia la MyTech non ha in catalogo gli attacchi per la ST. Peccato perche oltre ad essere molto belle fanno la sinistra sagomata per la marmitta. Io la prenderei con le Touratech Zega Pro 31/38 litri in modo da avere ingombri sotto al metro (circa 950 mm). Sulla destra (38 l) dovrebbe entrarci un casco integrale.
sillavino
08-09-2011, 18:23
Vai con GS!!!!!!!
branchen
08-09-2011, 18:27
Il motore ha un altro carattere in modalità S. In T rimane tutto come prima ed è consigliato con la strada bagnata.
Mi unisco al coro di quelli che vogliono sapere i consumi.
ma spiegatemi una cosa la S e la T per quel che io sappia erano solo una diversa risposta dell'acceleratore come se avesse il rapido per intenderci, a me durante la prova era stato detto che la mappatura era la medesima... corrisponde al vero o è un falso??
Allora, cerchiamo di rispondere a tutti:
Cominciamo a Chuck:
1- Non ho mai sopportato le valigie laterali e non intendo montarle. Per i miei viaggi uso il Top case e Ortilieb. Quindi, per me nessun problema.
2- Si hai ragione, ma stai sempre a smanettare col il tasto INFO?
3 - Quelle BMW sono più comode, ma quelle aftermarket funzionano alla stessa maniera (montate su KTM ADV). Avevo le Hein Gericke elettroniche che costano la pazzesca cifra di €39,99. SI trovano ancora sul sito! Chiedi quanto costa sostituire le manopole consumate sulla GS...
4 - 23 litri non mi sembrano così pochi. Quando viaggiavo con la HPE e con soli 13lt???? Mai avuto problemi.
5 - La moto ha velleità turistiche. E' di una comodità straordinaria. Non vibra per niente, le pedane sono comodissime per l'angolo delle ginocchia e il riparo dell'aria si paragona alla GS senza ombra di dubbio. Dopo i 190 si sente qualcosa che "passa" sopra il casco. Uso la sella alta e sono alto 183 cm.
Per il discorso consumi, domattina farò una uscita di almeno 300km e saprò essere più attendibile. Per ora pare sia simile.
Ribadisco che ora si più invogliati a dar di gas, quindi ...
Tra T e S ora c'è un abisso!!!
Su un altro forum attendo risposte per una questione sulla sovrapponibilità delle 2 mappature. Questo perché ha l'acceleratore elettronico (pure).
La mia ST con tutti gli optional non arriva mai al prezzo della Gs con medesimi optional.
Ho i preventivi. fantascienza!
la mia è arrivata a 16300 con permuta di 13600 per la mia ex KGT1300 che BMW non voleva ritirare.... Lasciamo perdere :(
la gs adv mi era Stata proposta a 19800 (senza valigie) e senza permute...
Oleeeeè
motorrader
08-09-2011, 21:00
[QUOTE=sillavino;6074589]Vai con GS!!!!!!!
motorrader
08-09-2011, 21:01
....:mad: :mad: :mad:
>Ieri sera siamo andati a 20km fuori Pescara con 2 ktm e una ADV gs.
>All'uscita delle curve non stavano dietro
seeee vabbè davideee...tu vai più forte di quei due sul kappa mentre quello col gs montava le tkc ahahahhahahah
GOBBOMAI
09-09-2011, 14:40
Sicuramente è una bella moto ma mi piacerebbe se fosse davvero così.
Ti cito le mie perplessità, condivisibili o meno:
1) Il sistema di valige Yamaha è completamente insoddisfacente. La valige laterali non permettono di ospitare un casco integrale... e sono cmq relativamente piccole.
Si potrebbe optare per le after market ma non mi viene in mente nessuna soluzione capace di far mantenere gli ingombri laterali accettabili. Ben vengano eventuali smentite.
2) Cockpit decisamente poco ottimizzato dal punto di vista della manovrabilità. Com'è stato detto avere tutto a portata di mano sul manubrio con un solo pulsante è impareggiabile dal punto di vista della comodità.
3) Assenza di manopole riscaldate previste direttamente dal costruttore. Ci si deve affidare ad un prodotto aftermarket venduto da Yamaha dalla dubbia versatilità e, di nuovo, adattabile ma non integrato nella moto.
4) Capienza del serbatoio molto migliorabile.
Il prezzo della moto è di 14300 euro...non è salato vista la dotazione...ma aggiungendoci valige, antifurto, luci di profondità e manopole...siamo a quota GS.
L'impressione guardando quella moto è che in Yamaha hanno voluto fare le cose di fretta trascurando parecchi utili dettagli...
Molto probabilmente la casa predilige maggiormente la sportività tralasciando i connotati turistici che invece in BMW sono di primaria importanza.
Chuck, provo a risponderti anch'io :
Punto 1 : Le valige originali come ho scritto nella mia recensione a pag 1 di questo post, sono insodisfacenti, e le after market non mi convincevano. Poi MOTOSHOP Parma le ha realizzate appositamente per YAMAHA, si montano sugli attacchi originali, ci sta un integrale sia a dx sia a sx, sono giganti e di una qualità mai vista ed il loro ingombro totale è di 98 cm :
http://img813.imageshack.us/img813/1236/dscf6054.jpg
Shot at 2011-06-27
http://img171.imageshack.us/img171/4452/dscf6045.jpg
Shot at 2011-06-18
http://img844.imageshack.us/img844/812/dscf6046.jpg
Shot at 2011-06-18
Punto 2 concordo........... ma comunque tutte le info sono di serie (computer di bordo lo paghi in bmw)
Punto 3 : le manopole riscaldate sono un accessorio originale yamaha, non mi piacciono ma esistono
Punto 4 : superiore al GS std, inferiore all'ADV .........
AGGIUNGO UN PUNTO 5 ........... io l'ho pagata 12.800 € senza permute
chuckbird
09-09-2011, 14:44
Grazie,
molto interessante la dritta su Motoshop che metto tra i preferiti.
Sembra abbiano realizzato degli ottimi compromessi.
tommygun
09-09-2011, 14:56
Eheheh... Momo vedo che la mia tattica dei "falsi storici" ha preso piede! ;)
vedo che nessuno cita il multistrada e tra l'altro se ne vedono in giro pochi, mi sembra strano, da ferma mi è sembrata essere veramente accattivante.
tommygun
09-09-2011, 15:07
Perché bisgnerebbe citare il multistrada in un thread che s'intitola "SUPERTENERE 1200 vs GS 1200"?
GOBBOMAI
09-09-2011, 15:15
Eheheh... Momo vedo che la mia tattica dei "falsi storici" ha preso piede! ;)
Cazzo Claudio, o sti adesivi dei nostri viaggi me li tatuo , oppure li metto sulle valige delle moto.......... :cool::cool:
tommygun
09-09-2011, 15:22
Concordo! :cool:
L'unico che protesta è Angelo, perché è troppo barbone per cambiarla!
GOBBOMAI
09-09-2011, 15:25
Concordo! :cool:
L'unico che protesta è ANgelo, perché è troppo barbone per cambiarla!
AHHAHAHA lo iniziano a chiamare per i raduni d'epoca :lol::lol::lol::lol:
Torniamo in argomento sennò mandiamo in vacca il post.
Comunque MOTOSHOP di Parma ha realizzato innumerevoli accessori per la ST, ed il livello qualitativo è molto elevato. Dovrebbero a breve realizzare un sito dedicato
Perché bisgnerebbe citare il multistrada in un thread che s'intitola "SUPERTENERE 1200 vs GS 1200"?
sono state pure citate il Varadero e la Norge:mad:
Carlo, la K di Giovanni non riusciva a tenere il passo. Di poco, ma stava dietro e l'ho capito dai commenti. La tua sicuramente è differente.
Fabrizio in rettilineo aveva difficoltà a tenere il passo.
Nel senso che spara più coppia in basso.
:)
Oggi uscita di 300km per le montagne e consumo medio di 19,2km/l. Notevole.
Non è stata una passeggiata tutta turistica...
mangiafuoco
09-09-2011, 20:10
oggi pomeriggio ho fatto un giro dal conce yamaha che ho vicino a casa.
La Supertenere nera è uno spettacolo. Stu-pen-da. Ma bella veramente.
Forse la prossima settimana riesco a provare la Vmax....ehehehehe.
oggi pomeriggio ho fatto un giro dal conce yamaha che ho vicino a casa.
La Supertenere nera è uno spettacolo. Stu-pen-da. Ma bella veramente.
Forse la prossima settimana riesco a provare la Vmax....ehehehehe.
Per rimanere in tema con il nick...dovresti provare la Diavel :lol:
chuckbird
09-09-2011, 22:45
Forse la prossima settimana riesco a provare la Vmax....ehehehehe.
Azz piacerebbe molto anche a me.
Te la fa provare perchè ti conosce oppure è disponibile in prova per tutti?
Pier_il_polso
09-09-2011, 23:04
C
Mi piacerebbe provare il KTM 990 ma.....
Ma ?!?!
Non ci sono ma !!!
E' vero, il KTM ha la sella dura, le marmitte cuicinano le chiappe del passeggero, ha un motore molto brusco, esattamente l'opposto del motore dolce che tu e la maggior parte dei mototuristi in coppia preferite, vibra in maniera fastidiosa, ma vuoi mettere la soddisfazione che tu e la tua compagna avreste quando belli vestiti da viaggiatori, con la moto carica di bagagli pronti per un grande viaggio, vi metterete a salire e scendere dai marciapiedi ?
Dai son soddisfazioni che non hanno prezzo !!!
Per non parlare del fatto che con 3 borse rigide e una da serbatoio potreste tranquillamente entrare in un fettucciato e fare la vostra porca figura...
Io una moto così non me la farei scappare....
:lol::lol::lol::lol:
Ma ?!?!
Non ci sono ma !!!.....:lol::lol:Grande:lol::lol:
x GOBBOMAI: davvero belle quelle valigie!;)
Se i consumi sono quelli rilevati da dab68 l'autonomia non dovrebbe essere male.
mangiafuoco
10-09-2011, 08:51
Te la fa provare perchè ti conosce oppure è disponibile in prova per tutti?
Credo per tutti. Dovrebbe arrivargli una Demo da tenere due/tre giorni a disposizione per le prove. Però devo chiamare in settimana perchè l'arrivo non è ancora certo al 100%.
Vieni, così butti quel cesso di GS e ti prendi una moto seria.
mangiafuoco
10-09-2011, 08:52
Al limite se la Vmax è "troppa", poi sempre permutare con un ottimo Supertenere. :lol:
oggi pomeriggio ho fatto un giro dal conce yamaha che ho vicino a casa.
La Supertenere nera è uno spettacolo. Stu-pen-da. Ma bella veramente.
Forse la prossima settimana riesco a provare la Vmax....ehehehehe.
Ha Ha ... Hai fatto un giro dal Giancarlo che ha in vetrina un " Dpelago replica...":lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
mangiafuoco
10-09-2011, 18:36
Esatto..ora siamo d'accordo che lo chiamo a metà settimana per vedere se è arrivata la Vmax...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |