PDA

Visualizza la versione completa : Gsina Dakar e autostrada


-LUIS-
05-09-2011, 07:44
Sono compatibili?
Mi sparo 100 km al giorno, 50+50 per andare al lavoro e stavo valutando una soluzione economica!
Mi attirano anche i tagliandi ogni 10k km...


Sent from my CiPhone using Topatalk

bigbe@r
05-09-2011, 07:47
con 4 litri al dì dovresti farcela

col la mia avevo questo consumo, era una 2003 non twin.

framax
05-09-2011, 09:19
Può essere utile un cupolino alto.
L'originale e il givi possono creare qualche turbolenza a livello della testa del pilota.
Alcuni montano un cupolino Isotta, meno bello, ma più protettivo.

Lamps

-LUIS-
05-09-2011, 10:27
Grazie ragazzi! E come vibrazioni?


Sent from my CiPhone using Topatalk

framax
05-09-2011, 10:37
A velocità codice sono sopportabili, a patto che hai i contrappesi al manubrio.
A luglio ci ho fatto 3000km in una settimana con due tappe autostradali Perugia/Nizza e Alba/Perugia senza problemi di vibrazioni.
Alla lunga, soprattutto se il casco è rumoroso, danno più fastidio le turbolenze.
Lamps

frenco
05-09-2011, 10:56
il mio vecchio gs dakar vibrava meno del mio attuale gs1100

-LUIS-
05-09-2011, 11:41
Beh, per ora solo buone notizia. Bene!
In effetti sono stufo di usare per il commuting quotidiano la mia moto attuale e sto rivolgendo la mia attenzione a qualcosa di più adeguato.
Vorrei abbassare i costi e soprattutto aumentare l'autonomia tra un pieno e l'altro e tra un tagliando e l'altro.
Vediamo se saprò rinunciare ai piaceri che mi regala guidare una sportiva! :)


Sent from my CiPhone using Topatalk

moretto
05-09-2011, 13:16
se ne trovi una dal 2006 in poi è perfetto....TS... l'autostrada a 120...130..non vibra niente e, personalmente, non sento neppure tanta turbolenza!! I tagliandi, non essendo una moto nuova, li fai dove vuoi e se stai accorto non spendi tanto.
CONSIGLIATA VIVAMENTE!!

fnovella
05-09-2011, 17:26
se ne trovi una dal 2006 in poi è perfetto....TS... l'autostrada a 120...130..non vibra niente e, personalmente, non sento neppure tanta turbolenza!! I tagliandi, non essendo una moto nuova, li fai dove vuoi e se stai accorto non spendi tanto.
CONSIGLIATA VIVAMENTE!!

Ragazzi, devo pensare che la mia abbia qualche problema....A 120 vibra come un frullatore e dopo 100 km devo fermarmi perchè il polso e la mano chiedono vendetta :mad:

Devo però dire che non sono un macinatore di kilometri (la uso prevalentemente per la città ed in particolare per il tragitto casa lavoro)

-LUIS-
05-09-2011, 18:03
Non è che giri tassellato? :)


Sent from my CiPhone using Topatalk

F650GS
05-09-2011, 18:56
100 Km al giorno a prescindere dal modello della moto possono essere pesanti. Penso a quando piove o fa particolarmente freddo. Se già oggi ci sei abituato con un altra moto allora il 650 per costi e manutenzione può fare al caso tuo. Comunque considera che ogni 20.000 Km (+-) devi cambiare Catena/Pignone/Corona che da BMW sei sui 250 euro altrimenti con il fai da te sui 100/120. Considerando 500 Km la settimana ad arrivare a 20.0000 ci vuole poco.

-LUIS-
05-09-2011, 19:38
Infatti con la moto attuale che va al tagliando ogni 6000 km la rottura di scatole sono sia i costi che il fermo tecnico. Poi, oggi, ogni due giorni (cioè 4 tratte) sono dal benzinaio a fare il pieno. Se ci metti che vista la mia altezza viaggio costantemente in posizione da fachiro... L'idea di guardarsi in giro per qualcosa di più easy nasce spontanea, specie alle porte della stagione fredda che l'anno scorso mi sono fatto in auto ma quest'anno vorrei tornare a fare in moto.


Sent from my CiPhone using Topatalk

frenco
05-09-2011, 20:27
io con la dakar ci ho fatto 120 al giorno per un anno, estate/inverno, me li son proprio goduti, perfetta

moretto
05-09-2011, 21:08
@fnovella...non so che dirti!!Io ho 55 anni...quindi non sono giovanissimo e qualche acciacco ce l'ho!!Monto, adesso, gomme stradali.. le pirelli scorpion, a luglio ho fatto 5200km in 19 gg. attraverso grecia..turchia...bulgaria e romania...nessuna vibrazione fastidiosa se non quelle di un mono.Alle manopole ho messo il nastro delle racchette da tennis xchè x me erano troppo sottili...nient'altro. Non ho cupolino da viaggio...in 10 mesi ho fatto 19.000 km. ed il mattino non vedo l'ora di metterla in moto ;)

alex74
05-09-2011, 23:44
La dakarina è perfetta per il percorso casa lavoro...ma poi il k7 lo regali a me???

framax
05-09-2011, 23:51
Non ho cupolino da viaggio...
Io a luglio ho girato senza cupolino givi per una settimana e devo dire che anche se prendevo più aria di quando ce l'ho montato, in viaggio sentivo meno rumore.
Nel mio caso la rumorosità che percepisco è dettata dalla combinazione casco + cupolino givi, infatti anche quando ho viaggiato col casco della mia zavorrina il rumore che sentivo era meno... :mad:

Lamps

PS: il mio casco è un AGV Stealth

moretto
06-09-2011, 00:25
@framax....
io ho fatto una scelta azzardata...un casco visto solo su ebay....me ne sono innamorato ed avendo girato mezzo abruzzo senza trovarlo l'ho acquistato senza provarlo!! Givi X plus confort. Prezzo contenuto....buona estetica....molto ben rifinito...occhialini scuri.. ma soprattutto silenzioso.
http://img850.imageshack.us/img850/4051/brlcewkkgrhqvhuev10fv4b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/brlcewkkgrhqvhuev10fv4b.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GSOR
06-09-2011, 06:01
Vai tranquillo, consumi irrisori, testati e ritestati per incredulità, 30km/l in utilizzo anche cittadino (modello 2006).
Per la protezione, come ti è stato detto, vai di Isotta, efficentissimo.
Vibrazioni per essere un mono, anch'esse irrisorie.
E' una moto che offre molto e chiede poco.

-LUIS-
06-09-2011, 07:34
La dakarina è perfetta per il percorso casa lavoro...ma poi il k7 lo regali a me???

Fossi milionario, anche solo in onore della classe de fero che indichi nel nome, volentieri! ;)


Sent from my CiPhone using Topatalk

fnovella
06-09-2011, 12:14
@fnovella...non so che dirti!!Io ho 55 anni...quindi non sono giovanissimo e qualche acciacco ce l'ho!!Monto, adesso, gomme stradali.. le pirelli scorpion, a luglio ho fatto 5200km in 19 gg. attraverso grecia..turchia...bulgaria e romania...nessuna vibrazione fastidiosa se non quelle di un mono.Alle manopole ho messo il nastro delle racchette da tennis xchè x me erano troppo sottili...nient'altro. Non ho cupolino da viaggio...in 10 mesi ho fatto 19.000 km. ed il mattino non vedo l'ora di metterla in moto ;)

Io ho montato le Metzler Tourance e precedentemente avevo messo anche io del nastro da racchette sulle manopole, che in effetti smorzavano le vibrazioni sui polsi.

Rimane però il problema delle vibrazioni sulle pedane :(

Leto
06-09-2011, 12:23
Confermo quanto detto finora, anche se la mia non è Dakar. Consumi ridicoli, sella comoda (almeno, per me), vibrazioni accettabili con gomme stradali.
Consiglio anch'io cupolino isotta medio e manopole riscaldate che alle nostre latitudini aiutano parecchio specie di mattina presto...
Come giustamente ha detto F650GS corona e pignone sono da cambiare ogni ventimila circa, se non vuoi che si riducano fai molta attenzione al controllo della tensione catena.

Lamps
max

Gasusa
06-09-2011, 12:48
io opterei per un sputer, magari un vecchio honda silverwing 400........

moretto
06-09-2011, 13:48
io opterei per un sputer, magari un vecchio honda silverwing 400........

motosputerrrr ??? :gib:
vuoi mettere il gusto della moto!!!

-LUIS-
06-09-2011, 14:56
Già provato con lo scooter ma la mia schiena non è stata felice della scelta! :(


Sent from my CiPhone using Topatalk

OKI
06-09-2011, 22:29
questa è la seconda dakar e mi trovo benissimo
a 130 le vibrazioni ci sono;se sono sopportabili o meno,è soggettivo ;)

F650GS
07-09-2011, 19:51
Concordo con OKI.

Circa le vibrazioni alle pedane se i pedalini hanno il poggiapiedi in gomma non si avvertono in particolare modo IMHO. Se invece si hanno quelli tutto metallo ( tipo cross) possono in effetti essere fastidiose.

ste_w
19-09-2011, 13:00
Ragazzi, devo pensare che la mia abbia qualche problema....A 120 vibra come un frullatore e dopo 100 km devo fermarmi perchè il polso e la mano chiedono vendetta :mad:

Devo però dire che non sono un macinatore di kilometri (la uso prevalentemente per la città ed in particolare per il tragitto casa lavoro)


Concordo, sopra i 120 indicati inizia ad essere un vero frullatore, oltretutto il motore è anche un po impiccato a quelle velocità. La mia velocità di crociera "comoda" non supera i 110. Insomma in autostrada io evito per quanto possibile di andarci.

Poi ieri come colmo, mi stavo perdendo il bilanciere sinistro che si era allentato dalle vibrazioni.. a 110 in autostrada non è stato un bel momento...

Io mi faccio tranquillamente tre ore di moto senza pause, alle velocità da statali è perfetta, ma un viaggione in autostrada non so se lo reggerei.

F650GS
19-09-2011, 20:04
Confermo che velocità ideale di questa moto in autostrada è sui 110 Kmh. Si può fare qualche puntatina, magari nei sorpassi, a 130/140 Kmh ma la velocità di cociera rimane sui 110 kmh IMHO.

ollast
20-09-2011, 14:45
Io spezzo una lancia a favora del Dakar twin-spark in autostrada: in due con bagagli a 5/6000 giri piu' o meno costanti si viaggia ancora bene (130-140 kmh sul gps).
Ci si stanca sicuramente di piu' che su mezzi piu' potenti e adatti ai lunghi trasferimenti, ma voglio vedere a togliersi certe soddisfazioni con moto piu' potenti dove la sigla GS ha senso.
D'accordo che non e' sui trasferimenti autostradali che da' il meglio, ma e' pur sempre un motore pieno ed affidabile. Non mi lamento piu' di tanto delle vibrazioni sulle pedane (le mie sono nude) e se una cosa puo' dare fastidio e' soprattutto la scarsa protezione del cupolino che costringe chi e' piu' alto a guidare insaccato,

Stig
21-09-2011, 07:31
anche io come velocità media in autostrada non passavo i 110...le vibrazioni comunque alla lunga facevano "addormentare le mani"...in autostrada è un pò come un pesce fuor d'acqua...per tutte le altre strade invece si trova sempre a suo agio