romargi
04-09-2011, 11:56
Ho appena ricevuto il mio Zumo 660 nuovo.
Ovviamente, riguardo le tematiche più disparate ho fatto una bella ricerca ed ho trovato tutto ed il contrario di tutto.
Ripropongo qui, scusatemi, alcuni dubbi sul nuovo acquisto e su altri argomenti ad esso correlati, mapsource incluso.
1- Cavetto di alimentazione: ho acquistato per la modica cifra di 15 euro il cavetto per il collegamento alla presa sotto il becco. Farò esattamente quanto fatto il precedente zumo 550, saldando i cavetti a quelli della basetta e ricoprendoli con guaina termorestingente. Leggendo altri post mi è venuto il dubbio: essendo "sotto CAN BUS" posso/devo eliminare, tagliandolo, il fusibile presente alla fine del cavetto sul cavo rosso? Nel cavetto che avevo fatto per il 550 lo avevo tenuto ma, leggendo altri post, qualcuno suggeriva di toglierlo. Come vi siete comportati?
2- Purtroppo nella basetta originale oltre all'alimentazione sono presenti altri cavi che non userò mai. Mi spiacerebbe tagliarli e penso di fascettarli occultandoli tra le plastiche della moto. Qualche suggerimento? Nascosti sotto il becco, sotto il serbatoio, dove?
3- Installazione Mapsource: adesso ho il mapsource che usavo sul vecchio zumo 550 opportunamente "curato" per poter leggere le nuove mappe 2012 in meniera "unofficial". Ora vorrei usare le mappe ricevute con il nuovo 660, installare regolarmente mapsource e ottenere l'aggiornamento gratuito alla versione attuale che mi spetta di diritto. Come faccio?
Disinstallo Mapsource, installo il nuovo con le mappe in dotazione (che immagino non siano le ultimissime) e poi provo ad aggiornarle online? Come si fa per richiedere il primo aggiornamento "aggratis" delle mappe? Sul manuale non c'è scritto praticamente una cippa!
4- Contenuto della confezione: ho trovato una cartellina in cartone con lo spazio per due DVD ma all'interno ve ne era solo uno (quello con MS e le mappe, per fortuna). Il DVD con la documentazione se lo sono dimenticato oppure non è incluso nella confezione? (in ogni caso poco male, il manuale l'ho scaricato dal sito Garmin)
5- Staffa da moto e blocco del navigatore sul supporto. Sul vecchio zumo 550 il nav era bloccato da una "leva pieghevole" che già da solo garantiva il blocco del navigatore sul supporto ed era impossibile che si aprisse. In più vi era la possibilità di usare anche una vite per ulteriore sicurezza (mai usata!).
Ora la vite è stata tolta (e questo è corretto) ma non vi è più la staffa con "chiusura pieghevole e sicura"!!! Vi è solo un semplice tastino che è molto facile premere. Possibile che non vi siano altre protezioni/chiusure di sicurezza sulla staffa da moto? Mi sembra molto strano e sicuramente a me sfugge qualcosa. Se così non fosse hanno fatto un bel passo indietro...
6-Copertura della staffa da moto. Sul mio precedente 550 vi era una linguetta in plastica magnetica che, quando non era montato il GPS, consentiva di coprire i contatti elettrici. Non era il massimo in quanto mi si era rotta una volta ma svolgeva bene il suo lavoro. Sul 660 mia pare (non ho la certezza poichè sul manuale non ho trovato riferimenti a proposito) ci sia una copertura in plastica facilmente asportabile dal primo che passa o facilmente perdibile !! Voi la utilizzate regolarmente, visto che il manuale non ne parla?
Ovviamente, riguardo le tematiche più disparate ho fatto una bella ricerca ed ho trovato tutto ed il contrario di tutto.
Ripropongo qui, scusatemi, alcuni dubbi sul nuovo acquisto e su altri argomenti ad esso correlati, mapsource incluso.
1- Cavetto di alimentazione: ho acquistato per la modica cifra di 15 euro il cavetto per il collegamento alla presa sotto il becco. Farò esattamente quanto fatto il precedente zumo 550, saldando i cavetti a quelli della basetta e ricoprendoli con guaina termorestingente. Leggendo altri post mi è venuto il dubbio: essendo "sotto CAN BUS" posso/devo eliminare, tagliandolo, il fusibile presente alla fine del cavetto sul cavo rosso? Nel cavetto che avevo fatto per il 550 lo avevo tenuto ma, leggendo altri post, qualcuno suggeriva di toglierlo. Come vi siete comportati?
2- Purtroppo nella basetta originale oltre all'alimentazione sono presenti altri cavi che non userò mai. Mi spiacerebbe tagliarli e penso di fascettarli occultandoli tra le plastiche della moto. Qualche suggerimento? Nascosti sotto il becco, sotto il serbatoio, dove?
3- Installazione Mapsource: adesso ho il mapsource che usavo sul vecchio zumo 550 opportunamente "curato" per poter leggere le nuove mappe 2012 in meniera "unofficial". Ora vorrei usare le mappe ricevute con il nuovo 660, installare regolarmente mapsource e ottenere l'aggiornamento gratuito alla versione attuale che mi spetta di diritto. Come faccio?
Disinstallo Mapsource, installo il nuovo con le mappe in dotazione (che immagino non siano le ultimissime) e poi provo ad aggiornarle online? Come si fa per richiedere il primo aggiornamento "aggratis" delle mappe? Sul manuale non c'è scritto praticamente una cippa!
4- Contenuto della confezione: ho trovato una cartellina in cartone con lo spazio per due DVD ma all'interno ve ne era solo uno (quello con MS e le mappe, per fortuna). Il DVD con la documentazione se lo sono dimenticato oppure non è incluso nella confezione? (in ogni caso poco male, il manuale l'ho scaricato dal sito Garmin)
5- Staffa da moto e blocco del navigatore sul supporto. Sul vecchio zumo 550 il nav era bloccato da una "leva pieghevole" che già da solo garantiva il blocco del navigatore sul supporto ed era impossibile che si aprisse. In più vi era la possibilità di usare anche una vite per ulteriore sicurezza (mai usata!).
Ora la vite è stata tolta (e questo è corretto) ma non vi è più la staffa con "chiusura pieghevole e sicura"!!! Vi è solo un semplice tastino che è molto facile premere. Possibile che non vi siano altre protezioni/chiusure di sicurezza sulla staffa da moto? Mi sembra molto strano e sicuramente a me sfugge qualcosa. Se così non fosse hanno fatto un bel passo indietro...
6-Copertura della staffa da moto. Sul mio precedente 550 vi era una linguetta in plastica magnetica che, quando non era montato il GPS, consentiva di coprire i contatti elettrici. Non era il massimo in quanto mi si era rotta una volta ma svolgeva bene il suo lavoro. Sul 660 mia pare (non ho la certezza poichè sul manuale non ho trovato riferimenti a proposito) ci sia una copertura in plastica facilmente asportabile dal primo che passa o facilmente perdibile !! Voi la utilizzate regolarmente, visto che il manuale non ne parla?