PDA

Visualizza la versione completa : Chi è stato a Capo Nord in due settimane?


EnricoSL900
02-09-2011, 23:25
I report di praticamente tutti quelli che ci sono stati parlano di un viaggio da almeno tre settimane, e lo capisco perfettamente: i chilometri sono tanti e i posti da vedere talmente belli che vale la pena di affrontare la cosa con il tempo necessario a disposizione. Solo che io tre settimane di ferie tutte attaccate non le posso avere. Vorrei quindi aprire qui una discussione con chi ha già fatto "il viaggio" in un tempo più limitato. E parlo in particolare della prima esperienza, quella in cui vorresti vedere tutto ma proprio tutto e non hai il tempo materiale per goderti quel che hai intorno.

Vorrei capire quanti chilometri si riescono realisticamente a fare in terra scandinava da mattina a sera: l'inverno scorso avevo iniziato a tirar giù un itinerario, ma non so quanto possa essere verosimile. So che i limiti di velocità sono ridicoli ma applicati in modo ferreo, e che spesso si perdono ore per aspettare traghetti indispensabili. Nella mia bozza avevo previsto il treno da Lorrach ad Amburgo per risparmiare tempo, e tappe anche da 600/700 chilometri in un giorno: resistenza fisica a parte, sono percorrenze verosimili o giorno dopo giorno fare tutta quella strada a non più di settanta all'ora di passo diventa una sofferenza insopportabile?

E poi i pernottamenti, i pasti e le spese in generale. So che i ristoranti sono carissimi (ho letto di cene frugali da 60 euro a testa!) e che gli alberghi non sono da meno. So anche che pernottando in hytte e portandosi dei viveri si fa un viaggio più ruspante (come piacerebbe a me...) e anche meno costoso... ma quanto costa una notte in hytte, se uno viaggia in solitaria?

Data l'impossibilità di trascinare i soliti amici in questa avventura, avevo pensato di condividerla con compagni di viaggio improvvisati. Spese ridotte per i pernottamenti in hytte e tutto sommato la minima tranquillità di non trovarsi da soli se succede qualcosa (il racconto dell'amico fermo a Bergen da giorni con l'alternatore rotto mi ha terrorizzato... :lol:), ma... in fondo sono un po'misantropo, mi conosco. Mi piace decidere da me e per me, e non so quanto riuscirei ad adattarmi alle esigenze di un gruppo non collaudato e affiatato. Qualcuno di voi ha fatto questa esperienza?

Insomma... chiunque sia stato in due settimane in cima all'Europa mi racconti qualcosa della sua esperienza e mi faccia imparare qualcosa che non so. Sono ben accetti consigli di tutti i generi... tanto di tempo ce n'è a volontà! :-o

ankorags
02-09-2011, 23:44
C'è chi ha fatto Treviso-Capo Nord-Gibilterra-Treviso in una settimana (se vuoi ti cerco il link) figuriamoci se non si riesce a fare Firenze-CapoNord-Firenze in due, logicamente i posti belli che ci sono da vedere te li godi poHo perchè hai poco tempo ma il tuo obbiettivo è realizzabile senza problemi tutto on the road e senza la necessità di prendere il trenino, in fin dei conti sono "solo" 9000 km fra anda e rianda!!!

p.s. io l'ho fatto in quattro perchè potevo farlo ma se non potevo l'avrei fatto in due ;)

Hedonism
02-09-2011, 23:49
sul nord europa sul forum c'e' di tutto, noi siamo andati nel 2009 abbiamo visitato bene fino alla norvegia centrale facendo il giro dei fiordi da sud a centro appunto.

cara e' cara, convine andare in 4 e dividere le hytte, al pomeriggio si fa un po' di spesa e si cena in hytte (salmone buonissimo a go-go)

per i km, le tue tappe da 600/700 sono praticamente impossibili se vuoi vedere qualcosa, o meglio superata la svezia diventa tutto molto piu' lento.

noi abbiamo fatto ravenna germani del nord (non ricordo il nome dle paese) km 1020, da li siamo ripartiti il giorno dopo e siamo arrivati a copenhagen, il giorno seguente eravamo a sud di Oslo, da qui non posso piu' aiutarti perche' noi abbiamo fatto il giro da sud per risalire fino a Bergen, comunque i lmiti sono bassi, le strade molto curvose, forse le uniche che scorrono un po' di piu' (70 km/h se non ricordo male) sono proprio quelle che puntano a nord in dietta prosecuzione dalla Svezia, però in verità ti dico, avendole fatte al ritorno, sono brutte, poco interessanti e tristi....

per quanto riguarda il treno, se non erro parte da Verona intorno alle 17.00, noi lo abbimao scartato per due motivi:

- il costo e' esorbitante se non erro circa 800 euro per equipaggio
- dovendo partire alle 17.00 da verona per noi era poco conveniente, visto che alle 18.30 eravamo già a 1020 km da casa (Ravenna Verona saranno 250 km!!)

anche tu partendo da Firenze non vedo proprio che convenienza puoi avere, a meno che non siano cambiati gli orari

p.s. eri su V-Strommers?

wedgetail
03-09-2011, 00:01
2 settimane cosi' e' un "non viaggio" bensi' un "cannonball". Basta cambiare
definizione e scegliere.

tomax
03-09-2011, 00:31
ci sono stato ad agosto(in aereo e poi noleggio auto)in due settimane oltre alla strada vedi ben poco,le distanze sono importanti e la polizia con i limiti non scherza,gli hytte ci sono un po' ovunque,alcuni con stoviglie altri senza,il costo e' di circa 80/100 euro a notte con 4 posti letto senza bagno,la spesa la si fa di fisso nei supermercati aperti fino alle 20/22,una pizza con coca cola costa299 corone(circa50 euro) benzina circa 1,90/2 euro litro,molte strade sono a pagamento,serve un dispositivo tipo telepass che ti viene consegnato con l'auto,in moto penso che si paghi altro modo,bei posti bel viaggio,secondo me merita,ma non di corsa.

frenkygs
03-09-2011, 01:02
La Norvegia e' troppo bella per essere attraversata così in fretta solo per giungere a capo nord (imho).
In due settimane in moto ho fatto un bel giro del sud e zona dei fiordi (Alesund la citta' piu' a nord visitata).
Capo nord + isole Lofoten e Vesteralen (bellissime), fatto in due settimane ma con volo+auto.
Pernottamento sempre nelle hytte (alle Lofoten invece nelle case che utilizzano i pescatori fino ad aprile, stagione della dello stoccafisso) e per i pasti spesa al supermarket.
Anch'io ho il problema delle ferie (non + di due settimane attaccate), la voglia di andare lassu' in moto e' tanta, ma sapendo cosa mi perderei, preferisco aspettare un'occasione futura con piu' tempo disponibile... magari le cose al lavoro cambieranno..
Tanto il capo da lì non si sposta ;)

FARAONE
03-09-2011, 02:22
in due settimane ce la fai alla grande, come detto da altri vedi pochino.

Bububiri
03-09-2011, 07:35
Ciao Enrico sl900 io ho fatto Capo Nord in 16 giorni facendo una media di 800 km il giorno, ho visto molto e anche bene, mi sono fermato 2 giorni ad Oslo e 2 a Copenaghen.
Avevo anche la zavorrina con me.
Non ho preso treni, tutto moto ho fatto il giro in senso orario.
Siamo vicini perchè io sono partito da Livorno, prima tappa Francoforte.....comunque se vuoi leggere il breve diario ti lascio il link.....
http://www.bmwmclivorno.it/fotogallery%202010/files/viaggio_a_capo_nord_falleni1.pdf

Se hai domande non esitare a contattarmi.

Marvel
03-09-2011, 07:41
vuoi andare proprio solo???.....:lol::lol::lol::lol::lol:

jena plissken
03-09-2011, 10:04
ci sono stato 2 volte:
la 1° nel 2006 con zavorra e R1150R in ~2 settimane(da venerdi sera a domenica) però senza andare alle Lofoten
tutta strada niente treno, dormivamo nelle hytte, prendevamo quelle senza servizi per risparmiare, e compravamo il cibo nei supermercati come spesa non ricordo.
la 2° nel 2009 da solo in 10gg con il V11 questa volta facendo anche i ponti tra Danimarca e Svezia spesa ~1600€ t.c.

ivanuccio
03-09-2011, 10:08
Tutto si puo.C è gente che in un giorno si è fatta Lecce Malmo.Che vuoi che sia. http://www.gold-wing.it/moto/2007-06-16-islanda/01.htm

Weiss
03-09-2011, 10:22
Enrico... io non ci sono stato ancora... ma ritengo sia tranquillamente fattibile...
Il discorso imho è un'altro: se devi andare a Capo Nord, fare BOMBA e tornare indietro imho a poco senso e godi il giusto. Magari puoi dire di esserci stato e sicuramente qualcosa vedi.... Magari fino a fine Germania tieni il gas spalancato... :-o vedi tu...
Io avevo organizzato di andare in Armenia a giugno scorso... avevo valutato minimo 15 giorni... meglio 20... Mi hanno dato 10 giorni di ferie... potevo andarci?... sì! Certo!... ma cosa avrei realmente visto???... :confused: ...sono rimasto a casa... :-o

Superteso
03-09-2011, 10:46
Secondo me se hai la :arrow: che scalpita fallo in 2 settimane ;)

Poi il capo non scappa e ci si puo sempre ritornare. Io ci sono stato in 22 giorni.... ma ci torno, doveva essere quest'anno, spero nel prossimo :D

CAINO
03-09-2011, 15:43
Eccoti servito (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=321875);)

Caino

pongo
03-09-2011, 19:28
in solitaria fregandosene dei paesaggi ( che alla fine sono tutti uguali) e delle citta', partendo solo per andare in moto si fa in 8 giorni salendo dalla Svezia e scendendo per un pezzo dalla Norvegia. :lol::lol::lol:

ivanuccio
04-09-2011, 00:13
Sbaglio,o tu l hai fatta che era gia settembre,freddo cane.O ricordo male.Ciao Alberto

ɐlɔɐlɔ
04-09-2011, 09:34
Eccomi :)

15 giorni a settembre del 2002, tutto in moto.

Premesse:
- la Germania vola via in una giornata
- partire presto la mattina per fermarsi nel pomeriggio
- non pensare di visitare le grandi città (è un altro viaggio)
- non dare per scontato di poter arrivare a Capo Nord
- non è un viaggio riposante, ma è rilassante ;)

Eravamo io e Elena sul nostro k100, tenda e necessaire per prepararci da mangiare nei campeggi, dopo la spesa nei supermercati; dormito nelle hytte da metà Svezia in su; fatto anche campeggio libero in un paio di occasioni (a settembre non tutti i campeggi sono aperti...).
Andata dalla Svezia, e ritorno dalla Norvegia (ovviamente in 15 giorni non ci stanno le Lofoten).

Che in 15 giorni si veda meno che in 28 è ovvio. Ma ricordate che molto di quel che c'è da vedere, lo avete tutto intorno a voi. I fiordi, le strade, le montagne, la tundra, le renne (!)... poi se uno vuol "buttare tempo" per la casa di babbo natale, quello è un altro discorso :lol:

PS 15 giorni sono pochi per una vacanza a Roma :cool:

GSTourer
04-09-2011, 10:24
Io ci sono stato nel 1997 per un totale di 14 giorni e 10,000 km. Ne ho un ricordo fantastico.

il viaggio in sè era per andare in moto a CapoNord, deciso su due piedi e partiti in giorno dopo. Tutte le città che incontri meriterebbero una gita a se, ma sarebbe un viaggio nel viaggio, fattibile a mio avviso, solamente non avendo limiti di tempo. Un po come quelli che partono per giri di mesi o anni.
Più su si andava e più si guidava perché il sole tramonta sempre più tardi. era la stanchezza a dirti che era ora di fermarsi. abbiamo dormito sempre in alberghi mangiando a pranzo alle aree di servizio e la sera o negli alberghetti o nei locali intorno.
L'andata via Svezia, al centro per tutta la sua lunghezza e il ritorno lungo la Norvegia.

mary
04-09-2011, 10:40
ankorags:
Treviso-Capo Nord-Gibilterra-Treviso in una settimana

se fosse possibile avere il link...

mary
04-09-2011, 10:42
GStourer:
quanto hai speso...all'incirca?
Gli alberghi quanto costano mediamente?

mary
04-09-2011, 10:47
tomax:
una pizza con coca cola costa299 corone(circa50 euro)
...al cambio attuale 39 €, non 50 €..., c'è differenza.

marzo57
04-09-2011, 11:24
Ciao:),NO...:mad:NO...:mad:NO...:mad:
Non farlo di corsa...goditelo:-p,assapora i profumi:-p,imperlati la pelle con l'acqua delle sue cascate:-p passeggia alle 23 di sera aspettando il tramonto che non arriverà:-p,osserva l'infinito orizzonte della tundra punteggiato di renne:-p,ascolta il silenzio dei boschi e spia l'Alce nell'ombra:-p,e se arrivato al Capo,sarà nuvoloso:(attendi fiducioso il giorno dopo e verrai premiato:D

(Che poeta):rolleyes:

Ho fatto il viaggio nel 1993 con un k100rs e zavorrina,soli soli...ci abbiamo
impiegato 21 giorni,ma di più sarebbe stato meglio!
Ti consiglio di trovare un compagno motomunito,perchè può succedere di tutto e in due è sempre meglio!
Anche noi,supermercati e Hytte,pensa che una borsa era adibita a vettovaglie
e scorte alimentari(non sempre abbiamo trovato supermercati!!)i vestiti ridotti al minimo e ogni due giorni,si faceva il bucato(campeggi attrezzatissimi con lava e asciuga);)
Non pensare...beh tanto poi ci tornerò...vacci perchè merita MA...
GODITELO...GODITELO...GODITELO!!!

Doppio lampsss...

bajo75
04-09-2011, 12:12
Fattibilissimo... Dipende solo dal viaggio che vuoi fare... Se vuoi visitare i luoghi non ti basterebbe un anno per vedere tutto... Se la tua esigenza è stare con te stesso e vedere cambiare il paesaggio intorno a te ce la fai tranquillamente.. Se vuoi accelerare taglia dalla Svezia... Si riescono a tenere medie più alte e personalmente è stata la parte più "mistica" del viaggio..
Sono appena tornato.. in 20 giorni con un amico abbiamo fatto 11300 km.. Siamo anche riusciti a vedere un pó di Norvegia e siamo rientrati dalla Finlandia arrivando fino in Croazia.. Certo abbiamo perso un sacco di posti imperdibili sulla carta, ma la scelta era di vivere la strada... Per girare con calma la Scandinavia ci tornerò sicuramente in camper..

ettore61
04-09-2011, 12:51
io ci sono stato nel 1992, si puo dire che non mi è piaciuto.
Strade dritte, polizia cagacazzo, fortunatamente non mi hanno mai fermato, piove sempre, panorami tutti uguali, posti carisssimi,
non ci torno neanche se mi pagano.

mary
04-09-2011, 13:05
ettore61
...mi sa che sei un poco eccessivo...!

ettore61
04-09-2011, 13:23
no, anzi, sono stato leggero.
ci sono posti migliori della Scandinavia.
Secondo mè è l'antitesi del viaggio, monotono e con condizioni climatiche bruttissime,
e economicamente un furto.....................

Da evitare.

Superteso
04-09-2011, 13:28
Mah.... io penso di tornarci :eek:

Posso essere anche d'accordo su cio che dici, ma lo si puo dire solo dopo averlo fatto :confused:

mary
04-09-2011, 13:30
Forse avrai avuto una brutta esperienza..., concordo che sia cara ma dire che non è bella paesagisticamente mi sembra un poco troppo...
Io comunque non ci sono mai stato ma a me piacciono i paesaggi, tanto più se molto solitari.

Superteso
04-09-2011, 13:40
Io comunque non ci sono mai stato ma a me piacciono i paesaggi, tanto più se molto solitari.

Sono andato in agosto, non è il periodo migliore, ma non posso fare altro,
comunque anche in agosto facevo centinaia di km e incontravo nessuno.

ɐlɔɐlɔ
04-09-2011, 13:47
Effettivamente, paesaggisticamente è un gradino sotto la Brianza. :lol:

De gustibus ;)

frenkygs
04-09-2011, 14:35
Forse sei capitato in un periodo particolarmente "sfigato", riguardo alle condizioni climatiche.....

La polizia fa il proprio mestiere; mi hanno fermato solo una volta, non hanno voluto vedere ne' patente ne altro, fatto solo l'alcoltest; basta rispettare il codice e non c'e' alcun problema, dopo un po' al ritmo di guida scandinavo ci si abitua (vedi 30km/h nel centro dei villaggi ;)).

Io ci sono stato piu' volte e ci tornero' ancora :eek:, e' questione di gusti, appunto.......

mary
04-09-2011, 14:36
Qual'è il periodo migliore secondo voi?

Dal 20 giugno al 20 luglio?
Dal 1 luglio al 30 luglio?

Superteso
04-09-2011, 14:52
Va bene luglio, arrivi al capo intorno alla metà del mese ;)
Tempo permettendo tutto luglio si vede il sole a mezzanotte.

<script src='http://img692.imageshack.us/shareable/?i=norvegia222.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img692.imageshack.us/img692/1548/norvegia222.jpg (http://img692.imageshack.us/img692/1548/norvegia222.jpg</noscript>)

frenkygs
04-09-2011, 14:58
Il primo, statisticamente meno piovoso.

Tra l'altro, oltre il circolo polare artico, il sole in quel periodo non tramonta mai.

Sono stato due settimane senza vedere la notte, davvero una strana sensazione!!!!

Ricorda di portare qualcosa per oscurare le finestre o una mascherina se dormirai nelle hytte ;)

frenkygs
04-09-2011, 15:14
Qui effettivamente pioveva, zavorrina disperata (agosto)............

http://img825.imageshack.us/img825/5937/img0679nl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img0679nl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)






Pero', due giorni dopo, uscendo dalla hytta al mattino presto, mi sono trovato davanti a questo spettacolo:

http://img30.imageshack.us/img30/6135/img0742bx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/30/img0742bx.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GSTourer
04-09-2011, 15:51
GStourer:
quanto hai speso...all'incirca?
Gli alberghi quanto costano mediamente?

Bella domanda.......... se non ricordo male circa 4 milioni del vecchio conio, compresa una gomma posteriore del zx7r. circa metà della spesa è stata la benzina che costava 2400 lire al litro nel 1997

Hedonism
04-09-2011, 17:17
C'è chi ha fatto Treviso-Capo Nord-Gibilterra-Treviso in una settimana (se vuoi ti cerco il link)

mi sa che ti sbagli..... sono 12.000 km in 9 giorni sono 1300 km al giorno

mangiafuoco
04-09-2011, 18:50
C'era un vecchio topic nella sezione K in merito ad un "insensato Kaponord buliccio in 10gg".
Prova a vedere lì.

CAINO
04-09-2011, 19:11
Qual'è il periodo migliore secondo voi?

Dal 20 giugno al 20 luglio?
Dal 1 luglio al 30 luglio?


Se ti piace un viaggio senza incontrare quasi nessuno il top è a cavallo fra maggio/giugno.
Solo l'accortezza di arrivare a nord del paese dal 01 giugno in poi (la stagione dei campeggi apre infatti il 1 giugno).
Nella zona Sud aprono prima, quindi a maggio non hai problemi a trovare la Hytte; mentre all'estremo nord, sopratutto Lapponia, potresti trovare chiusi i camping sino al 31 maggio compreso.

Puoi trattare sui prezzi in quanto sei ad inizio stagione e ti troverai in campeggi praticamente quasi da solo, basta che leggi il blog che ho linkato in precedenza.

Per il sole a mezzanotte va di fortuna; puoi trovare il sole e addirittura una eclissi anche il 01 giugno come è successo a me proprio quest'anno ;).

In questo periodo di sicuro vedi il territorio aspro specie al nord e laghetti ghiacciati come ti alzi di quota, ovvero passi dal mare alla neve in pochissimi km.

La pioggia fa parte del viaggio e per certi versi è bello che ci sia, del resto vai al nord ;).

Se ti attrezzi con il cibo da casa (pasta, cibi disidratati, scatolame) puoi cavartela con circa 150 €/giorno (parlo di sistemazione in Hytte nei campeggi) almeno questo è quanto ho speso io nell'ultimo viaggio fatto; và detto però che le spese nei campeggi erano divise a metà con il mio amico di viaggio, quindi aggiungi altri 30 €/giorno per un totale di circa 180 €/giorno.

Noi acquistavamo solo del latte, biscotti, pane, affettato e del buonissimo formaggio già tagliato a fette dal nome "Norvegia".

Ah dimenticavo a metà pomeriggio classico gelato Magnum al prezzo di € 2,61/cadauno.
Qualche volta a metà mattina cioccolato e muffy in cafetteria con spesa intorno ai € 4,00/cadauno.

Tieni presente che la spesa maggiore è il carburante; abbiamo pagato la benzina a nord del paese (Skaidi) l'equivalente di 2,01 €/litro.

Inoltre ti preciso che nel conteggio medio/giorno sopra esposto, sono compresi anche circa € 200 di regalie, souvenir etc...

Certo non è una vacanza economica ma se consideri un normalissimo giro sulle alpi nostrane forse occorre la stessa cifra/giorno se non di più.

Caino

vadocomeundiavolo
04-09-2011, 19:15
Nel 2007 sono arrivato al capo,in 4 giorni e mezzo da roma, 4500km.

15 avanzano.

mary
04-09-2011, 19:21
No, credo sia presto maggio o metà giugno, spero dopo la metà di giugno ( 15 o 20 ) in poi...4 settimane in tutto, se sarà possibile.

bikelink
04-09-2011, 19:52
3 volte in norvegia. 20 giorni di viaggio ognuno.
e avrei avuto da girare a iosa nelle zone (sud la prima, centro la seconda, Isole del nord terzo)
se ti interessa dire che ci sei stato e avere l'adesivo accodati alla massa. ti diranno che è fattibilissimo, divertentissimo.
se invece vuoi almeno 1 volta al giorno fare 500 metri a piedi benvenuto nel pianeta di chi si guarda attorno.

frenkygs
04-09-2011, 20:10
parole sante

Vico
04-09-2011, 22:46
Io ci sono stato in agosto con mio figlio . Abbiamo impiegato 10 giorni per arrivare a Capo Nord , abbiamo fatto la zona dei fiordi , siamo saliti sul prekestolen , abbiamo fatto la strda costiera e la rv17 . Non abbiamo visitato le città . Al ritorno abbiamo impiegato tre giorni per arrivare ad Amburgo attraversando la Finlandia e la Svezia . Ad Amburgo abbiamo preso il treno , poichè era un last minute abbiamo speso 250 € in due , non mi sembra troppo .
Totale 14 giorni . Ne è valsa la pena , sicuro tornerò con più calma , i posti sono bellissimi quando siamo arrivati a Capo Nord era una giornata di sole lo spettacolo è indescrivibile .

bikelink
05-09-2011, 07:28
no, anzi, sono stato leggero.
ci sono posti migliori della Scandinavia.
Secondo mè è l'antitesi del viaggio, monotono e con condizioni climatiche bruttissime,
e economicamente un furto.....................

Da evitare.


Tutto secondo mio modesto parere ed esperienza di 3 viaggi in su:

1) le condizioni climatiche sono variabili imponderabili.
puoi prendere pioggia (come noi quest'anno) a secchiate o pochissima (2008 e 2009). come in tante vacanze in altri luoghi. meno che in africa e latitudini simili.
2) La Scandinavia come penisola offre panorami di una bellezza assoluta.
strade scorrevoli , traffico disciplinato e limiti sensati.
3) chi arrivando sui fiordi non dice meraviglioso ? O solo le Lofoten che da sole meriterebbero una settimana!
4) E' cara ma gestibile. Vero è che se siete abituati ad andare al ristorante diventa costosissima. ma i supermercati esistono in tutto il paese e le hytte sono sistemazioni assolutamente dignitose.alcune belle ,altre meno ma tutte dignitose.
i gusti sono gusti ovviamente..a me la Norvegia è piaciuta così tanto da tornarci ancora ed ancora..ed ancora!
https://lh4.googleusercontent.com/-mLCwCkKr14I/Tj6cVk0vlJI/AAAAAAAAGjY/2pyW9Syghu4/s1024/IMG_0251.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-dKU-ePIhvmw/Tj6dTMLpo_I/AAAAAAAAGlk/Zo_g4P_FkZM/s720/IMG_0311.JPG

Ale73
05-09-2011, 08:39
se invece vuoi almeno 1 volta al giorno fare 500 metri a piedi benvenuto nel pianeta di chi si guarda attorno.

:D straquoto!!! :D

per quanto mi riguarda in un viaggio la moto è il mezzo che ti consente di farlo... il panorama, i colori, i profumi, i luoghi da visitare (anche facendo due passi a piedi chiaramente!) ed il contatto con la gente del posto sono ciò che ti rimane, che trasforma il viaggio in esperienza
certa gente sembra che la paghino al km :lol:
degustibus...

discus64
05-09-2011, 11:29
ci sono stato 2 volte:
la 1° nel 2006 con zavorra e R1150R in ~2 settimane(da venerdi sera a domenica) però senza andare alle Lofoten
tutta strada niente treno, dormivamo nelle hytte, prendevamo quelle senza servizi per risparmiare, e compravamo il cibo nei supermercati come spesa non ricordo.
la 2° nel 2009 da solo in 10gg con il V11 questa volta facendo anche i ponti tra Danimarca e Svezia spesa ~1600€ t.c.


Mi chiedo come hai fatto a spendere solo1600 eurozzi, quelli mi sono bastati appena x benzina pedaggio ponti e traghetti vari

Noi appena tornati, fatto in 20 giorni e sinceramente avrei preferito avere qualche giorno in più, poi è chiaro se uno vuole fare lo sparone può farlo ma ti perdi il meglio, le Lofoten ad esempio sono imperdibili.

EnricoSL900
05-09-2011, 12:03
Allora. :-o

Come prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno voluto lasciare un commento, un suggerimento o una testimonianza. So che l'argomento è sempre gettonatissimo qui sul forum, ma grazie davvero a tutti. Poi, vista la moltitudine di risposte, farei un riassunto del mio pensiero.

Non voglio avere l'impressione di essere pagato al chilometro per fare un viaggio, ma non penso nemmeno che la moto sia semplicemente il mezzo che mi permette di fare un viaggio; se fosse così andrei in macchina e mi eviterei un mucchio di seccature. Questa primavera per vari motivi ho fatto un giro Vienna-Salisburgo in macchina con la mia ragazza e siamo anche stati bene, ma il viaggio in moto è un'altra roba: provare per credere. Visto che trovo piacevole il solo fatto di viaggiare inteso come guidare e fare chilometri ho pensato a Capo Nord nelle uniche condizioni che mi potranno essere possibili, ovvero in 15 giorni secchi. Lo so che 20 sono meglio e 30 meglio ancora, ma io ne ho solo 15 e per come sono fatto ho tanta paura che arrivare magari fino a Bergen e tornare giù mi darebbe l'impressione di un viaggio incompiuto. E' anche vero, come dice l'amico Matteo, che arrivare su di corsa, fare "bomba" e tornare via ancora più di corsa non dà una idea molto precisa di quello che è la Norvegia, ed è proprio questa la mia lotta interiore. Cedere alla passione o lasciarsi guidare dalla razionalità?

Per rispondere a Hedonism, il treno l'ho considerato nell'ottica di guadagnare un giorno all'andata e uno al ritorno. Da casa mia a Lorrach sono circa 700 chilometri, e il bello è che il treno parte alle 21,15 per arrivare ad Amburgo alle otto della mattina dopo. Questo vorrebbe dire poter spendere il primo giorno in un giretto alpino prima di arrivare in tutta tranquillità al treno. Certo, è anche vero che la Germania vola via veloce e i 1400 chilometri che mi separano da Amburgo, partendo prestissimo, potrebbero comunque volar via in un giorno... ma è dura ed è tutta stanchezza accumulata subito a inizio viaggio e sforzo da considerare a fine. Diciamo che molto dipende anche da quanto costa realmente il treno in stagione...

Vorrei informazioni "pratiche" sulle hytte, nel caso trovassi compagni di viaggio. Mi pare di capire che tutte o quasi hanno una cucinetta dove potersi preparare magari un piatto di pasta, e questo sarebbe un bel vantaggio dal punto di vista dei costi. Ma se dovessi partire da solo e non avessi gran voglia di portarmi la tenda... quanto costa una notte in albergo, in media? Gli ostelli sinceramente non mi sono mai piaciuti, ma se il paragone è interessante potrei cambiare opinione...

Grazie ancora! :D

vadocomeundiavolo
05-09-2011, 12:11
Gli alberghi vengono 100/120 minimo a notte, ma a nord non ci sono.

Portati un fornello eletrico , pentolame , avvolte non c'è per cucinare, sopratutto quelli economici.
Puoi non trovare anche lenzuola e asciugamani.

bikelink
05-09-2011, 13:50
voglia di portarmi la tenda... quanto costa una notte in albergo, in media? Gli ostelli sinceramente non mi sono mai piaciuti, ma se il paragone è interessante potrei cambiare opinione...

Grazie ancora! :D

guarda...al nord ma anche in molti luoghi della germania ostello significa avere semplicemente i letti a castello, quasi sempre il bagno in camera..
siccome molti quando dicono che uso l'ostello storcono il naso pensando alle camerate...resettatevi il cervello :lol:

camera con davanzale
e tavolini nel verde

https://lh5.googleusercontent.com/-K6u_KucXWQE/Tj43d3lj-RI/AAAAAAAAGXM/xcu7GA-1n30/s512/IMG_9725.JPG
spazio x pranzo di cucina di ostello svedese a landskrona
https://lh4.googleusercontent.com/-9RPNojf0qhw/Tj7MbVjEBkI/AAAAAAAAGxU/XviHFPFJjBU/s640/IMAG0278.jpg e relativa cucina..
https://lh5.googleusercontent.com/-2raTQbW2Trg/Tj7Mc71rgoI/AAAAAAAAGxY/SQXtfighPag/s512/IMAG0279.jpg

e cosi via...:D

mary
05-09-2011, 13:57
Se da un lato è " brutto " arrivare solo a Bergen, dall'altro non è strettamente necessario arrivare fino a Capo Nord, solo per la foto di rito...
C'è anche una via di mezzo, per chi volesse, di arrivare alle Lofoten ( imperdibili! ) o a Tromso e tornare indietro; si risparmierebbero comunque più di 1.000 km adata e ritorno. Dopo aver letto e sentito anche amici che sono stati diverse volte in Norvegia, ho dedotto che la parte più bella è quella fin verso le Lofoten e che, oltre, il viaggio non vale la pena..., a meno chè, ripeto, non si voglia compiere " l'mpresa di Nord Kapp ".
Credo...

mary
05-09-2011, 13:59
bikelink:
...il problema non sono le Hitte ma il bagno " personale " perchè andare nei bagni comuni, quelli dei camping per intenderci, spesso è veramente avvilente...

OTTORENATO
05-09-2011, 14:17
:D Noi nel 1998 ..ci siamo divertiti tantissimo...!
https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/1998CAPONORDANDATAERITORNO8GIORNI7180Km

Poi essendo più giovani e avendo la passione per la moto dentro.. stare 20 ore filate in sella era uno spasso.:!:
Ciao.

letterale
05-09-2011, 14:23
Quoto gli ostelli, nel nord europa sono molto confortevoli, puliti e ben organizzati.

EnricoSL900
05-09-2011, 14:31
bikelink... in effetti se gli ostelli sono questi e costano il giusto, ci si fa un pensierino molto volentieri. :) Anche se continuo a non amare il fatto di dividere la mia stanza con sconosciuti... benché l'unica volta che mi sia successo, a Rocca Calascio, ho trovato una comitiva di appassionati di trekking con i quali ho passato volentieri una piacevole serata. :)

Mary, avevo pensato anche io di arrivare alle Lofoten e tornar giù. Ma... c'è un MA grosso come una casa, e anche se è tutto mio personale credo valga la pena di raccontarlo.
Io sogno Capo Nord in moto da quando ho sedici anni, e ne sono passati più di venti. Come ovvio, i sogni dei sedici anni non hanno contorni ben definiti: per esempio prima di iniziare a frequentare questo forum le Lofoten non sapevo nemmeno cosa fossero. Però il mio sogno dei sedici anni è Capo Nord e mi è rimasto lì, incompiuto: capirai quindi il motivo per cui arrivare alle Lofoten dopo quasi 4000 chilometri e non fare gli ultimi 1000 per arrivare "in cima" mi lascerebbe l'amaro in bocca. Anche se per quello che leggo sono consapevole che arrivati lì il bello lo si è già visto praticamente tutto... :-o

mary
05-09-2011, 15:51
EnricoSL900:
Concordo in pieno, oltretutto tu sogni Capo Nord da 20 anni..., io da oltre 40...e, se non mi sbrigo, rischio che rimanga un sogno!
Comunque, nel caso il sogno si dovesse avverare, si può sempre scegliere fin dove arrivare, del resto non è che cambi molto.

Panda
05-09-2011, 16:09
è come andare in islanda e non arrivare all'askja......per me l'esperienza caponord è anche arrivare al globo de fero

(imho)

Superteso
05-09-2011, 16:13
EnricoSL900:
Concordo in pieno, oltretutto tu sogni Capo Nord da 20 anni..., io da oltre 40...e, se non mi sbrigo, rischio che rimanga un sogno!
Comunque, nel caso il sogno si dovesse avverare, si può sempre scegliere fin dove arrivare, del resto non è che cambi molto.

E perchè devi cambiare moto....... :confused:

Quella che hai ora va benissimo ;)
Magari ci metti su due Z8 eci fai andata e ritorno senza problema, le mie hanno 9K e ne avanzano ancora :lol:

mary
05-09-2011, 16:13
Sì, certo, è la meta ma prima c'è tutto il resto che significa l'80% del viaggio, secondo me.
Ad esempio c'e gente che è andata a Capo Nord ma non alle Lofoten, questo è inconcepibile, io, magari, farei il contrario, dovendo scegliere.

Superteso
05-09-2011, 16:16
secondo me le Lofoten sono la parte piu bella della Norvegia, mi ci sono fermato 2 notti e 1 giorno e 1/2 per visitarle ;)

mary
05-09-2011, 16:21
Superteso:
Sì, va benissimo, forse è stata la moto più riuscita che abbia avuto ma, sostituirla a 70.000/80,000 km, tra 1 altro anno/anno e mezzo ( faccio circa 30.000 km/anno; quest'anno pochi... ), significherebbe non riprenderci più nulla o sentirsi dire che non la vuole nessun concessionario..., senza considerare la garanzia finita, l'eventuale necessità di sostituire gli ammortizzatori o la frizione ecc.
Sinceramente è un dilemma...che non mi fa dormire ...da mesi ( magari fossero tutti quì i problemi... )!:rolleyes::lol::lol::lol:

mary
05-09-2011, 16:23
superteso:
...parlami delle Lofoten: da dove ci sei arrivato, dove sei stato, quanti km. ci hai fatto ...ecc.

Ale73
05-09-2011, 16:39
non penso nemmeno che la moto sia semplicemente il mezzo che mi permette di fare un viaggio; se fosse così andrei in macchina e mi eviterei un mucchio di seccature

seccature? a me piace viaggiare in moto, e non ci vedo nessuna seccatura, ma i km di moto non sono l'unica cosa in un viaggio... anzi... un viaggio è mooooolto altro, molto!

è come andare in islanda e non arrivare all'askja.....

consentimi di dissentire... io all'Askja non ci sono andato, ma non posso dire certo di aver buttato 14 giorni trascorsi in Islanda... ANZI!!!!!

Panda
05-09-2011, 16:46
ale ti tocca riandarci !! :lol:

vadocomeundiavolo
05-09-2011, 16:53
superteso:
...parlami delle Lofoten: da dove ci sei arrivato, dove sei stato, quanti km. ci hai fatto ...ecc.

metto solo questo,sono buono.:lol:

https://lh5.googleusercontent.com/-PgG9y9gHQBs/SVo4gEkG5jI/AAAAAAAAITE/UVLap5rAxFM/P1010324.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-bE_V-any_4o/SVo5-b3nmwI/AAAAAAAAIds/vudVfA7GcoQ/s640/P1010435.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-wB2JtKzoFoM/SVo5o4g4DCI/AAAAAAAAIbg/iy7qhzYbnq4/s640/P1010412.JPG

Ale73
05-09-2011, 16:54
hahahaha!!
perchè scusa.... tu non ci torni??? per te è passato un anno ma... non ti è rimasta dentro abbastanza???
ok, basta che siamo OT :!:

io l'anno prossimo la foto al globo la vado a fare cmq... :arrow:

mary
05-09-2011, 16:55
vadocomeundiavolo:
...lo sapevo...!

Vado... sei stato a Dresda alla latteria Pfund, come ti avevo consigliato?

vadocomeundiavolo
05-09-2011, 17:00
vadocomeundiavolo:
...lo sapevo...!

Vado... sei stato a Dresda alla latteria Pfund, come ti avevo consigliato?

no,ma sono andato da luise.de :lol::arrow:

Ookami
05-09-2011, 17:10
[QUOTE=EnricoSL900;6059107]I report di praticamente tutti quelli che ci sono stati parlano di un viaggio da almeno tre settimane

Duo o tre settimane non fa molta differenza, dipende date e da quanti chilometri riesci a fare ogni giorno; i panorami e le città, sfumano tutti, l'unica cosa che resta è la strada che hai di fronte.
Tra vent'anni, come sostengo, avrai dimenticato quanto t'è costato e la fatica sopportata, ma il viaggio ti resterà dentro.
Buona strada

mary
05-09-2011, 17:19
vadooooooo!
Louis.de!:mad: :lol:

CAINO
05-09-2011, 20:07
@ ENRICOSL900

Inizia a buttar giù un itinerario segnando i punti che possono interessarti (in due settimane direi che 3/4 obbietivi sono alla portata).

I miei consigli:
Sali valoce per la Svezia; E45 dopo aver traghettato da Rostock a Gedser fai il ponte di Malmoe e ti dirigi verso Stoccolma.
A Jonkoping esci dall'autostrada e sali a nord verso Mora (mi pare di ricordate la Strada 26) dove poco prima incrocerai la E45.
Campeggi svedesi eccellenti, organizzatissimi.

Ottimizza la giornata (sempre) anticipando l'orario alla mattina, avrai modo di anticipare la fermata la sera, sceglierai tu la Hytte e non sarai costretto a prendere quella rimasta (la più cara).
Puoi anche soprassedere al fatto che ci sia il bagno in quanto sarai il primo a fare la doccia e spesso i bagni comuni sono più puliti di quelli della singola casetta in legno.
Spesso trovi la cucina comune nel senso che avrai un ampio locale con varie postazioni per cucinare e tavoli per mangiare (portati cibo da casa).
Troverai la vita in Svezia molto abbordabile e quando entrerai in Norvegia sarai molto a Nord (Kautokeino oppure Karasiok).
Quà cambia tutto sei in Lapponia.
Una volta conquistato il Capo scendi per la E6 e punta sulle Lofoten.
Potresti ottimizzare il tutto passando per Narvik traghettando per Londigen da Bognes (economico e con orari fitti durante il giorno) oppure senza traghettare svoltando per la E10.
Non hai tempo e quindi non dormire a Sud delle Lofoten, in quanto sarai "costretto" a traghettare per Bodo ovvero 3,5 ore dalle ora 6:00 del mattino.
Le Lofoten sono solo 130 Km. circa e puoi andare in fondo e tornare ad esempio a Svolvaer.
Prendi una Rubru verso Svolvaer e ritraghetti da questa località oppure a Londigen.
Riprendi a scendere per la E6 e transiterai per il circolo polare artico, continui a scendere a quando sei a Dombas gira a sinistra per la E136 (la valle del torrente Rauma; fiabesca) ad un certo punto trovi l'indicazione alla tua sinistra per la Strada delle Aquile (N. 63 Trollstigen) vai ancora avanti e arrivi dopo un veloce traghetto al Geiranger, di seguito Dalsnibba, poi Lom (Chiesa lignea più antica della Norvegia) e vai a sud tramite la favolosa 55 (strada turistica nazionale).
Arrivi dopo aver preso la 13 e transitato per Voss ad Odda, cascate di Latefoss imbocchi la E134 e poi ad Haukeli svolti a destra per la RV9 sino a Kristiansand (fine dei giochi) traghetti in cima alla Danimarca; sei a circa 1800 Km. da Firenze (2 giorni son sufficenti per rientrare).

Guarda bene l'orario del traghetto della Fjord Line, veloce (1 ora in meno della concorrente) economico e con orari di traversata forse migliori della Color Line.

Puoi farlo tranquillamente in 15 gg. e vedi "abbastanza" della Norvegia.

Per la Hytte in Norvegia troverai camping più spartani, qui forse è bene non prescindere almeno dalla cucina.

Comunque i prezzi chiesti vanno dalle 400 alle 750 Nok ovvero dalle 50 ai 100 € circa per una Hytte, dipende dalla località e sopratutto dal livello dei servizi.

Tratta sempre il prezzo, alle volte son riuscito a calare anche la bellezza di 250 Nok (30 € circa)

Portati un lenzuolo ad una piazza con la possibilità di agganciarlo a quello della tua fidanzata, non è escluso infatti che convenga affittare una camera in appartamento (solitamente sotto la casa del proprietario del camping) con questa sistemazione troverai il letto matrimoniale invece che a castello.
Il lenzuolo serve per isolare il tuo sacco dal letto; al nord la concezione dell'igiene è molto diversa che da noi; potresti azzeccare una Hytte nella quale la sera prima potrebbe aver alloggiato un cane/gatto ;)

Carta di credito circuito Visa e non hai nessun problema; meglio se due, raddoppi il plafon oppure a cavallo di due mesi; i contanti ti servono solo per i traghetti interni e comunque il pos è in dotazione quasi dappertutto.
Non avere scrupoli di pagare al supermercato una mela con la Visa, in scandinavia è del tutto normale.

Prelievi in valuta locale con Bancomat internazionale e per piccole cifre (equivalente di 100/200 €) da fare solo in Norvegia, nel tratto svedese non ci sono traghetti da prendere.

Rispetto all'itinerario che ti ho elencato puoi addirittura tagliare ancora (es. ponte di Malmoe) per risparmiare tempo da dedicare magari ad una sosta più lunga alle Lofoten oppure al Geiranger.

Al ponte fra la Danimarca e la Svezia paghi in territorio svedese, accettano anche Euro ma ti danno il resto in Corone svedesi.

Report e foto di quanto ti ho descritto quà (http://cainoadventure.blogspot.com/2010/12/norvegia-2009.html), noi abbiamo impiegato 20 gg. ma passando per Rovaniemi, Kirkeness, Grense Jakobselv, un giorno a zonzo per le Lofoten, addirittura mezza giornata a Kristiansand ... insomma presa con molto comodo; se ottimizzi i tempi lo fai bene in 15 giorni.

Alberghi: il Rica Hotel a Kirkeness nel 2009 ci sparò la cifra di 1650 Nok all'epoca qualcosa come circa 200 € (con tutto il rispetto una bettola se paragonato allo standards nostrano), retrocedemmo a Neiden comunque alla non modesta cifra di € 115,00 (Trattamento BB).
Lascia stare gli alberghi, fai finta che non esistano.

Per altro a disposizione.

Caino

Ookami
05-09-2011, 23:09
Farlo in due settimane, o tre, non fa gran differenza, i panorami e le città sfumano indefinitamente, non c'è che la strada, quella che puoi fare, con il sole o la pioggia e quando sarai tornato tutto quello che ti è costato svanisce; tra vent'anni sarai ancor qui, che ne parli e ricordi ogni dettaglio, come se fosse successo ieri.
Buona strada.

EnricoSL900
06-09-2011, 00:15
Caino... non ho parole... :!:

Quasi quasi parto domattina! :lol::lol::lol:

Grazie davvero! Avevo già iniziato a tirar giù un itinerario, ma questo è un ottimo aiuto! :!::!::!:

fabrizio64
06-09-2011, 07:58
Enrì, se non trovi compagni di viaggio fammi un fischio, vengo io ;)

bikelink
06-09-2011, 08:44
normalmente i campeggi come detto sopra sono ben messi.
anche in questo caso..parliamo di campeggi dove in genere il numero di persone è infinitamente minore rispetto agli standard italiani. con conseguente maggiore pulizia (matematico). Viaggio con moglie al seguito con attenzione ad evitare postacci.ma in verità non ne ho ricordi soprattutto rispetto all'italia.
chi dice che le Lofoten sono solo 130 km le ha fatte di filata passandoci.
Solo il periplo dell'isola di Andoya (http://www.stavecamping.no/wp-content/gallery/photo-page/dsc_0373.jpg) sono oltre 200km! e ti assicuro che di strade , baie, isole minori meravigliose ce ne sono da starci mooooooolto tempo! a noi 4 giorni non sono bastati. Passarci è un conto..vederle un altro!
Vero che noi siamo anche quelli che per una mezza giornata abbiamo indossato le scarpe da trekking...e abbiamo fatto una escursione..
Con tutta quella meraviglia restarci un po' per noi ne è valsa assolutamente la pena e anzi..se avessimo potuto ne avremmo fatti di più.

https://lh3.googleusercontent.com/-tWPJ9WTl8a8/Tj7eCO9cYSI/AAAAAAAAGz0/jKxdT84GDVY/s512/IMAG0034.jpghttps://lh5.googleusercontent.com/-OpASl-iKDn4/Tj6cRbXZgUI/AAAAAAAAGjM/waTWPE7Nz2M/s720/IMG_0242.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-IvsSirU6Kj8/Tj7eMuQueaI/AAAAAAAAG0Q/hKLEcLqaU80/s512/IMAG0044.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-VQugr5WgDSA/Tj6bxDKrCZI/AAAAAAAAGhw/_7Cbv3xP0Dg/s800/IMG_0187.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-1kDK4BcFdC8/Tj6dd5wtyXI/AAAAAAAAGmE/XAZLIFb-KGk/s720/IMG_0320.JPG

rispetto il modo di viaggiare di chi non si ferma mai un giorno nello stesso posto.
(pure io fino a qualche anno fa) ma certi luoghi meritano i percorsi "a margherita"
altrimenti è come passare dal brennero..e pensare di aver visto le alpi...

bikelink
06-09-2011, 08:55
bikelink... in effetti se gli ostelli sono questi e costano il giusto, ci si fa un pensierino molto volentieri. :) Anche se continuo a non amare il fatto di dividere la mia stanza con sconosciuti... benché l'unica volta che mi sia successo, a Rocca Calascio, ho trovato una comitiva di appassionati di trekking con i quali ho passato volentieri una piacevole serata. :)




in tanti anni di ostelli non abbiamo mai condiviso la camera. certo eravamo facilitati perchè viaggiando in 2 occupi già mezza stanza.
ora schiarisciti le idee su dove e come vuoi arrivare. trovati un compagno di viaggio con la sintonia giusta e tutto sarà piu' semplice ed economico.


ostello di Silkeborg...Danimarca: area reception per relax serale..
https://lh3.googleusercontent.com/-FIVu3SlPsZg/Tj7fnU8zbqI/AAAAAAAAG3c/9FNd103K-wY/s640/IMAG0170.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-82rQhWuwvjY/Tj7fowxulII/AAAAAAAAG3g/DLcr8e7GuvY/s640/IMAG0174.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-CfpCIkWD3iU/Tj7fjIkv0cI/AAAAAAAAG3U/anduH7t1nH4/s640/IMAG0163.jpg

ɐlɔɐlɔ
06-09-2011, 09:00
bikelink, hai ragione.

Ma qui chiedevano se si poteva andare a Capo Nord in 15 giorni, avendo solo quelli di ferie :)

La risposta è sì.

Che le Lofoten meritino più di qualche giorno non ci son dubbi, ma chi ha solo 15 giorni deve scegliere. ;) .

bikelink
06-09-2011, 09:07
bikelink, hai ragione.

Ma qui chiedevano se si poteva andare a Capo Nord in 15 giorni, avendo solo quelli di ferie :)

La risposta è sì.

Che le Lofoten meritino più di qualche giorno non ci son dubbi, ma chi ha solo 15 giorni deve scegliere. ;) .

hai ragione tu!
scusate...mi sono fatto prendere dalla nostaglia e preso dalla voglia di consigliare..
si è fattibile. se poi prendi il treno fino ad Amburgo è molto ma molto piu' semplice!

ɐlɔɐlɔ
06-09-2011, 09:45
mi sono fatto prendere dalla nostalgia e preso dalla voglia di consigliare..

E ci credo!! :eek:

CAINO
06-09-2011, 11:35
@ bikelink

Ti ha già risposto clacla relativamente al fatto che l'autore del topic ha solo 15 gg. per fare tutto il viaggio.
Fare tutto non è possibile neanche in 2 mesi quindi devi scegliere e ribadisco che il clou delle Lofoten è da Svolvaer a scendere (circa 130 Km.).

Quindi come prima volta credo che sia sufficente per togliersi il dente, starà poi ad Enrico capire se sarà affetto dal mal del nord che lo costringerrà ad approfondire luoghi e panorami (viaggi successivi).

Inoltre se non ho capito male intende farlo con compagni improvvisati, niente di più sbagliato.

Questo è un viaggio da fare in solitaria nel senso con eventualmente un compagno molto affiatato e gia conosciuto in modo da stabilire dall'inizio le "regole"; nessun compromesso, nessun limite imposto dall'altrui volonta, anche perchè il più bello è magari cambiare itinerario e/o obbiettivo strada facendo.

Un esempio: se trova brutto tempo sarà meglio non andare alle Lofoten perchè vedrà solo nebbia e sagome all'orizzonte, risparmierà magari quel giorno per fare un salto a Roros oppure al Pulpito o anche a Vik o addirittura a Flam.

Capitolo treno: lasciamo perdere la convenienza economica che è tutta da dimostrare (anzi probabilmente spendi di più), sostanzialmente è un vincolo all'andata ed al ritorno che ti costringerà a rispettare orari e presenza per risparmiare poche ore.

Es. da Verona mi pare che parta alle 16:00 del sabato e si arriva ad Amburgo alle 9:00 del mattino, forse anche le 9:30 (non sono sicuro).
Se parti da Firenze alle 4:00 del mattino dello stesso sabato ad Amburgo ci sei alla sera alle 18:00 in modo tranquillo.
E' vero che non sarai riposato ma vuoi mettere ;)
Una bella dormita e recuperi, inoltre la domenica mattina mentre uno scende dal treno l'altro è già verso Flensburg ;) colazionato e pimpante.

Preciso che rispetto chi sceglie il treno per togliersi il trasferimento tedesco, ci mancherebbe; l'intendimento è far capire che visti i tempi stretti è fondamentale ottimizzare tutto ed ad esempio una sosta di 2/3 ore per l'imbarco al treno è tempo sprecato (credo che alla stazione di Verona devi arrivare alle 14:00 per le operazioni necessarie prima della partenza) così come è utile verificare le opzioni dei traghetti da e per la scandinavia senza prenotare niente in maniera che si potrà scegliere quello più "conveniente" al momento.

Esempio a salire è bene traghettare dalla Germania alla Danimanra semplicemente perchè ci sono parecchie corse durante la giornata e la Svezia del Sud sino a Uddevalla scorre via veloce ;) e da quì potrebbe iniziare uno sballo di strada (RV21) che scorre in territorio norvegese lungo il confine con la Svezia :eek:

Caino

EnricoSL900
06-09-2011, 14:16
Inizio ringraziando clacla e caino per la precisazione sul tempo a disposizione, ma ringrazio anche l'amico bikelink per la passione che anima i suoi suggerimenti. Giuro, se potessi li seguirei alla lettera, ma davvero per me sarà quasi per certo impossibile fare questo viaggio in più di quindici giorni. Poi chissà: magari qualcuno si muove a compassione, ma non posso certo farci conto.

Arrivo alla questione del compagno di viaggio improvvisato. L'idea non mi piace, sono sincero. Il pensiero che d'istinto mi pervade è che sono ormai troppo abituato a viaggiare in solitaria per partire con qualcuno che nemmeno conosco: il rischio è di rovinarsi in due la vacanza di una vita. Però il lato economico della cosa è indubbiamente vantaggioso, poco da fare. Vedrò: il tempo non manca di certo...

Quanto al treno, mi pare di aver già segnalato che io come stazione di partenza avevo in mente Lorrach, non Verona. Tratta più corta, e soprattutto partenza alle nove di sera invece che alle sei, per arrivare ad Amburgo verso le otto e mezza della mattina dopo. Anche se inizia a frullarmi davvero per la testa l'idea di farmi questi benedetti 1400 chilometri in giornata e sulle mie ruote: in fondo una volta ne ho fatti 1100 fino al Nurburgring con una Ducati Multistrada e quasi tutti sotto il diluvio. Confidando nella clemenza del tempo, oggi ho una moto decisamente più comoda e adatta a lunghi e veloci trasferimenti autostradali...

bikelink
06-09-2011, 18:32
Inizio ingraziando clacla e caino per la precisazione sul tempo a disposizione, ma ringrazio anche l'amico bikelink per la passione che anima i suoi suggerimenti. Giuro, se potessi li seguirei alla lettera, ma davvero per me sarà quasi per certo impossibile fare questo viaggio in più di quindici giorni. Poi chissà: magari qualcuno si muove a compassione, ma non posso certo farci conto.

Arrivo alla questione del compagno di viaggio improvvisato. L'idea non mi piace, sono sincero. Il pensiero che d'istinto mi pervade è che sono ormai troppo abituato a viaggiare in solitaria per partire con qualcuno che nemmeno conosco: il rischio è di rovinarsi in due la vacanza di una vita. Però il lato economico della cosa è indubbiamente vantaggioso, poco da fare. Vedrò: il tempo non manca di certo...

Quanto al treno, mi pare di aver già segnalato che io come stazione di partenza avevo in mente Lorrach, non Verona. Tratta più corta, e soprattutto partenza alle nove di sera invece che alle sei, per arrivare ad Amburgo verso le otto e mezza della mattina dopo. Anche se inizia a frullarmi davvero per la testa l'idea di farmi questi benedetti 1400 chilometri in giornata e sulle mie ruote: in fondo una volta ne ho fatti 1100 fino al Nurburgring con una Ducati Multistrada e quasi tutti sotto il diluvio. Confidando nella clemenza del tempo, oggi ho una moto decisamente più comoda e adatta a lunghi e veloci trasferimenti autostradali...

se non hai compagno fidato, collaudato ecc. molto meglio solo.
noi (io e moglie) abbiamo sempre fatto tutta strada per arrivare su. quest'anno devo dire la verità ho trovato un casino immane al ritorno sia ad amburgo che a monaco! il bello è stato quando con le autostrade bloccate ho deciso di passare per la città. ma la sfiga...cosa porta ?
GARA CICLISTICA....IN CITTA'! deviazioni...cartelli , su e giu' ...roba da italia :lol:
all'andata invece il derby equestre..sempre in città!
ma straminchia...avete 1 miliardo di chilometri quadrati...e scassate la uallera in città!!:mad::mad::lol::lol::lol:
a te andrà sicuramente meglio l'attraversamento della città , peggio non puo' essere te lo assicuro!

EnricoSL900
06-09-2011, 21:06
Sai cosa? il problema di fare tutta strada sia all'andata che al ritorno è anche quello di non sapere se le gomme mi riporterebbero a casa. Non monto gomme da pilota (sai quelle superrrrracing in mescolissima che di solito il veloce utente tipico lascia nuove negli ultimi due centimetri di spalla? :lol:) da anni, ma anche con gomme tutto sommato "tranquille" come le Dunlop Roadsmart difficilmente supero gli 8000 chilometri a treno. Certo è che aumentando un po'la pressione magari anche solo del posteriore con tutta probabilità guadagnerei qualcosa in durata, ma non so se sarebbe sufficiente. Certo è che cambiare gomme in viaggio potrebbe essere un bagno di sangue... :mad:

Quanto all'itinerrario, in verità avevo iniziato a buttar giù qualcosa, ma non so se sia poi realistico. Hedonism mi diceva che 6/700 chilometri giornalieri in Svezia sono utopia e non ho motivo di non credergli, ma è pur vero che c'è chi è arrivato al mappamondo in 4 giorni e io l'avevo pensata in 6. Così:

Giorno 1: casa - Lorrach 681 km (treno Lorrach-Amburgo nella notte)
Giorno 2: Amburgo - Nyborg - Copenhagen 474 km
Giorno 3: Copenhagen - Stoccolma 610 km
Giorno 4: Stoccolma - Umea 640 km
Giorno 5: Umea - Kautokeino 732 km
Giorno 6: Kautokeino - Nordkapp 366 km
Giorno 7: Nordkapp - Andselv 629 km
Giorno 8: Andselv - Valberg 334 km
Giorno 9: Isole Lofoten
Giorno 10: Valberg - Bodo (traghetto) - Reipa 293 km

E qui mi ero fermato, per il momento. Accetto volentieri suggerimenti! :-o

EnricoSL900
06-09-2011, 21:09
Ah... mi sfuggiva il suggerimento di Caino sugli obiettivi del viaggio. Al momento, per quello che conosco, sarebbe interessante la seguente lista:

- Capo Nord (ovvio... :-o)
- Lofoten
- Trollstigen

Varie ed eventuali da valutare... tipo per esempio il Geiranger, la Atlantic Road... ;)

CAINO
06-09-2011, 22:00
L'Atlantic Road ti porta molto ad ovest e quindi ti costa del tempo per solo pochi Km. su viadotti in mezzo al mare, bello per carità ma molto meglio il Geiranger (specie se lo raggiungi dal mare tramite traghetto che parte da Hellesylt, comunque non male anche arrivare direttamente dalla 63 (Trollstigen).
Se vai in stagione avanzata superata la visita al Dalsnibba (da fare solo se cielo sereno) incroci la RV15, non girare subito a sinistra per Lom ma vira a destra per Styn, dopo 3 lunghi tunnel (circa 10 KM. all'uscita del 3° a sinistra trovi il bivio per la RV 258, favolosa. La strada ti riporta in direzione LOm a Grotli.
Da Lom già ti ho detto prima, se vuoi fare del semplice fuoristrada ci sarebbe la Vagamo Dombas ma ti farei perdere tempo quindi al centro di Lom gira a destra per la 55 e goderai della più bella strada interna norvegese a mio avviso.
Arriverai a Sogndal ed hai due possibilità:

A) tiri dritto per Hella e traghetti a Vangsnes dove imbocchi la 13 e scendi via Voss sino ad Odda dopo un ulteriore traghettino (Kvanndal - Utne)

B) Giri a sinistra ed imbocchi la RV5 sino al traghetto di Mannheber - Fodnes e continui per ancora poco sempre sulla RV5; poco dopo aver traghettato gira a destra direzione Erdal, percorrerai una strada che passa sopra al monte per portarti a Flam (ferrovia Flambana). Esiste anche un tunnel da oltre 24 Km. ma è meglio la strada montana ovviamente. Da Flam ti riporti sulla strada precedentemente indicata all'altezza di Vinje poco prima di Voss.

Come ti ho già scritto prima io eviterei di dormire in fondo alle Lofoten, se ti imbatti nel bel tempo il clou è facilmente fattibile in una giornata e non sarai costretto a partire per Bodo la mattina prestissimo (considera che la traversata dura più di 3 ore); molto chiaramente dipende dal tuo arrivo alle Lofoten ovvero se ci arrivi di pomeriggio dovrai spenderci la giornata seguente ma se ci arrivi di mattino forse la sera puoi pensare di essere all'altezza di Strinda lungo la E6.

Fossi in te punterei:

1) Nordkapp
2) Gildetun (piazzola dopo Alta a scender lungo la E6, vedrai le indicazioni di un bar/cafetteria; poco tempo ma sosta con panorama favoloso).
3) Lofoten (solo in caso di bel tempo). Se va male alle Lofoten potresti spendere una giornata sulla RV17 strada costiera da Bodo a scendere, però ti perdi il circolo polare artico (lo attraverserai su un traghetto)
4) Circolo polare artico
5) Strada delle Aquile 63 (trollstigen)
6) Geiranger
7) Lom
8) Flam
9) Cascate di Latefoss
10) RV9

Li trovi tutti in sequenza, certo la E136 (da Dombas) ti porta ad Ovest ma un itinerario interessante devi pur percorrerlo.

A salire dai retta, evita le città e la costa baltica della Svezia sali per la E45 (centro della Svezia), viaggi più veloce (traffico quasi inesistente) e probabilmente il Capo lo becchi al 5° giorno; così avrai più tempo per il bello del viaggio ovvero la Norvegia.

Capitolo pneumatici: il viaggio è sui 10000 Km. ma son tutti diritti, non troverai certo strade da pieghe, quindi puoi farcela benissimo.
Male cha vada torni sulle tele :lol:

Caino

EnricoSL900
06-09-2011, 23:15
Caino... sei una fonte inesauribile di suggerimenti! :!::!::!:

Ma sei per caso norvegese? :lol::lol::lol:

A parte gli scherzi, sono talmente tante le dritte sull'itinerario che Gugolmèps mi aiuta pochino: mi sa che mi devo procurare una cartina sufficientemente dettagliata per capire almeno di cosa stiamo parlando... :confused:

Ambro61
07-09-2011, 00:02
16 giorni - https://picasaweb.google.com/loreambro/Nordkapp?authuser=0&feat=directlink
Da solo con la moglie ( ti fermi dove vuoi quando e quanto vuoi....), andata treno Alessandria- Amburgo poi traghetto da Putttgarden per la Danimarca, 1 giorno a Copenaghen,Stoccolma,Rovaniemi al Santa Claus Park poi albergo a 14 km dalla rupe (€100 mezza pensione ) 2 alle LoFoten, 1 a Oslo (traghetto sui fijordi fino in Germania poi Berlino Monaco Innsbruk e per finire Passo del Rombo.
Sempre in albergo ( prezzi da €76 ad un max di €160 ) con doccia o vasca perchè dopo una giornata di moto ( viaggi fino alle 23 ed oltre tanto è giorno...) devi recuperare.
Non pensarci troppo e non farti tanti problemi la Scandinavia è una favola!! cè nè per tutte le tasche basta adattarsi

CAINO
07-09-2011, 08:01
... sono talmente tante le dritte sull'itinerario che Gugolmèps mi aiuta pochino: mi sa che mi devo procurare una cartina sufficientemente dettagliata per capire almeno di cosa stiamo parlando... :confused:


Ovviamente puoi comprare una cartina in qualsiasi libreria ben fornita, tuttavia ti segnalo questo (http://katalog.visitnorge.dk/default.asp?primsprog=it&sprogkode=9&kategoriid=71) ;)
E' all'interno del sito dell'ufficio di promozione turistica della Norvegia in Italia.
Manda una mail e ti arriverà a casa una discreta quantità di materiale.
E' gratis, tuttavia ti verrà chiesto (contestualmente all'arrivo del materiale per posta) un contributo libero per ovviare alle spese di stampa/spedizione etc... non sei obbligato ma ti comporterai come meglio riterrai opportuno.
Riceverai assieme a dei cataloghi anche una cartina dettagliata di tutta la Norvegia anche di semplice consultazione in quanto essendo il paese molto lungo è posta (divisa in due) su un formato accettabile per la scala di rappresentazione.
Troverai indicate con vari colori e simboli le strade turistiche nazionali (che poi grosso modo son quelle che ti ho elencato) le più belle da percorrere e da godere.
Quando sarai in Norvegia cerca le cartine della Kappellen, ne esiste anche una versione con spirale di più semplice lettura e soprattutto fatta apposta per la borsa serbatoio ;) le trovi ai distributori di carburante oppure nei negozi di souvenir. Sono rappresentate anche le sterrate.

Se vuoi divertirti ancora di più via Web naviga quà (http://www.atlas.no/) oltre alla cartina hai la possibilità di vedere dall'alto cosa ti aspetta con definizione maggiore.

Ora però basta altrimenti prendo la moto e riparto :lol:

Buon divertimento

Caino

mary
07-09-2011, 09:07
...ma la parte sud orientale della Norvegia ( Berghen e dintorni ) non è la più bella?
Secondo me passare dalla Svezia si perde molto, allora non sarebbe meglio salire per la E6 e, riscendendo, passare per i punti più belli?

mary
07-09-2011, 09:15
Per quanto riguarda l'usura gomme..., questa estate sono stato in Scozia ed ho fatto 7.000 km.
Ho montato, per l'occasione, le Michelin Pilot Road 3 ( più " dure " delle Metzeler M5 ) e, al ritorno, se pure un poco consumate perchè avevano fatto " lo spigolo " e quindi con un cattivo feelig in una guida " sportiva ", al ritorno, ripeto, c'era ancora molto battistrada da poter consumare per " viaggio ".
Proverei quelle per un " Capo Nord ":
Dovendo fare quel viaggio, personalmente, rimetterei quelle.
Certamente se guidi in maniera " dolce da viaggio lungo " poi, se sfrutti i Cv....

CAINO
07-09-2011, 09:53
...ma la parte sud orientale della Norvegia ( Berghen e dintorni ) non è la più bella?
Secondo me passare dalla Svezia si perde molto, allora non sarebbe meglio salire per la E6 e, riscendendo, passare per i punti più belli?

Non sò più come spiegare :mad:
Tempo a disposizione 15 gg.
Andata e ritorno in moto (trasferimento dall'Italia al Sud della Norvegia e viceversa) 4/5 gg.
Lunghezza della Norvegia 2500 Km.
Quindi andare e tornare lungo la Norvegia (Km. 5000 in 10/11 gg.) per la E6 e vedere almeno le Lofoten significa fare in media 700 Km/gg. (devi anche considerare una mezza giornata al Capo).
Sopra Trondheim la Norvegia è talmente stretta che trovi solo la E6 (anche la RV17 sino a Bodo ma è piena di traghetti e occorre ancora più tempo) più a Nord hai solo quella strada e farla 2 volte in pochi giorni non credo sia il massimo.
Salire per la Svezia è noioso (foreste, foreste e foreste) ma ti permette di arrivare prima al Capo ;) semplicemente perchè fai più Km/giorno ed inoltre lambisci una regione particolare, la Lapponia.

Se invece hai 3/4 settimane cambia tutto, hai tempo di fare tutto con più calma e quindi puoi spendere dei gironi sui fiordi ed anche a Bergen.

Se infine non ti interessa Nordkapp allora è fattibile un gran bel giro (Lofoten comprese) in 15 gg ma non avrai comunque tempo per tutto ;)
Esempio: la visita al Pulpito ti riempe quasi una giornata (2 ore di camminata a salire ed altrettante a scendere).

Caino

mary
07-09-2011, 10:50
...ecco, appunto ho detto che, forse, l'andata fino al Capo è una cosa che va fatta solo se si hanno più giorni e se ci si tiene proprio.
Personalmente, se dovessi andarci, probabilmente curerei più la parte sud ed eliminerei, magari, l'andata a Nord Kapp, fermandomi a Tromso.
Perdere delle " meraviglie " solo per andare alla " punta...no.
La tappa " Nord Kapp ", se anche interessante dal punto di vista dell' " arrivo ", mi interessa relativamente, tanto non devo rendere conto agli amici se ci sono arrivato oppure no, è solo una cosa personale.;)

Sempre secondo me...

bikelink
07-09-2011, 12:49
...ecco, appunto ho detto che, forse, l'andata fino al Capo è una cosa che va fatta solo se si hanno più giorni e se ci si tiene proprio.
Personalmente, se dovessi andarci, probabilmente curerei più la parte sud ed eliminerei, magari, l'andata a Nord Kapp, fermandomi a Tromso.
Perdere delle " meraviglie " solo per andare alla " punta...no.
La tappa " Nord Kapp ", se anche interessante dal punto di vista dell' " arrivo ", mi interessa relativamente, tanto non devo rendere conto agli amici se ci sono arrivato oppure no, è solo una cosa personale.;)

Sempre secondo me...

pure secondo me.anzi , secondo noi. :D

Butch Coolidge
07-09-2011, 18:19
Personalmente, se dovessi andarci, probabilmente curerei più la parte sud ed eliminerei, magari, l'andata a Nord Kapp, fermandomi a Tromso.


Non sono del tutto d'accordo, il tratto Tromso/Alta è tutt'altro che banale o noioso (dopo aver letto il report di Caino sul suo blog mi rendo conto di essermi fermato al punto panoramico da lui raccomandato), lo stesso vale per il tratto da Alta al capo: chi è passato per l'altopiano sa di cosa parlo, specie se il meteo è stato amico. La stessa isola di Mageroya, scusate, ma per me vale i Km in più. Tutta la strada da Honningsvag al capo sarà perchè - di nuovo - il tempo mi è stato amico, ma è uno di quei ricordi che resteranno a vita.

BARTH
07-09-2011, 18:23
da farci un pensierino

Superteso
07-09-2011, 19:46
Non sono del tutto d'accordo, il tratto Tromso/Alta è tutt'altro che banale o noioso (dopo aver letto il report di Caino sul suo blog mi rendo conto di essermi fermato al punto panoramico da lui raccomandato), lo stesso vale per il tratto da Alta al capo: chi è passato per l'altopiano sa di cosa parlo, specie se il meteo è stato amico. La stessa isola di Mageroya, scusate, ma per me vale i Km in più. Tutta la strada da Honningsvag al capo sarà perchè - di nuovo - il tempo mi è stato amico, ma è uno di quei ricordi che resteranno a vita.

Infatti..... arrivare al capo dà una sensazione che è difficile da descrivere, poi ogniuno ha la prorpia ed il suo grado di soddisfazione.
Personalmenrte non mi frega na mazza di spiattellarlo al bar, quello che abbiamo provato io e mia moglie non lo dimenticheremo mai. :cool:

Solo chi lo ha fatto puo comprenderlo ;)

frenkygs
07-09-2011, 23:30
L'Atlantic Road ti [...]Geiranger [...] 63 (Trollstigen) [...]la visita al Dalsnibba [...] Lom [...] Sogndal ed hai due possibilità:
A) tiri dritto per Hella e traghetti a Vangsnes[...]via Voss sino ad Odda [...](Kvanndal - Utne) [...](ferrovia Flambana). [...] Lofoten [...]

Caino

complimenti per la precisione :!: ..hai scatenato una crisi d'astinenza!!!!!!!!!!!!!!!! ;)

Alan
08-09-2011, 00:11
Ciao, quest'anno non era mia intenziona arrivare fino a NK, volevo "solo" visitare la parte sud della Norvegia, diciamo fissando un limite a nord verso Kristiansund e Throndheim. Poi le note vicende mi hanno costretto a limitare ulteriormente la mia conoscenza della Norvegia a Bergen, che posso dire di conoscere molto bene!!
Ad ogni modo, la domanda è, se non sbaglio, è fattibile in 15 giorni? Secondo me assolutamente si. Come esperienza personale posso solo riferire che il terzo giorno, senza particolare impegno e/o fatica, senza autostrada (o quasi) in Germania, ero a Stromstad (Svezia zona confine norvegese) alle 17.00. Tutto via terra, Flensburg, Danimarca via Odense e Malmo.
Posso inoltre segnalare che nel 2008 sono andati a NK due miei amici con FZ1 e Hornet in 15 giorni da Varese.
Ecco il road map di massima:

ANDATA

26/07/08 HEIDELBERG KM 560

27/07/08 NYKOBING KM 804 (1364)

28/07/08 STROMSTAD KM 656 (2020)

29/07/08 OPPDAL KM 587 (2607)

30/07/08 FAUSKE KM 803 (3404)

31/07/08 SORKJOSEN KM 594 (3998)

01/08/08 NORDKAPP KM 432 (4430)

01/08/08 HONNINGSVAG KM 36 (4466)


RITORNO

02/08/08 IVALO KM 407 (4873)

03/08/08 ROVANIEMI KM 309 (5182)

04/08/08 UMEA KM 542 (5724)

05/08/08 UPPSALA KM 602 (6326)

06/08/08 HELSINGBORG KM 652 (6952)

07/08/08 GOTTINGA KM 637 (7615)

08/08/08 KARLSRHUE KM 395 (8010)

09/08/08 VARESE KM 540 (8530)

L'anno prossimo vorrei andarci anche io, sperando che la Norvegia mi porti più fortuna rispetto a questo anno!!

Bububiri
09-09-2011, 01:52
Grandissimo Alan, ti quoto in pieno.......anche io ho fatto il viaggio in 15 giorni e non ho perso niente.......!!!

Dai adesso puoi partire anche te...........

EnricoSL900
09-09-2011, 21:56
Alan... felice di leggerti qui e soprattutto felice di riaverti a casa con la moto finalmente sistemata.

Ho dato un'occhiata all'itinerario dei tuoi amici, ma a parte il giro che io vorrei fare nel senso opposto ho idea che si siano persi un bel po'del bello della Norvegia, almeno per quello che sento dire. Io per esempio non ho intenzione di farmi mancare le Lofoten, e se ce la faccio nemmeno Bergen... ;)

Ah... quasi mi scordavo: ancora grazie a Caino: ho fatto richiesta del materiale sul sito che mi ha indicato e non vedo l'ora di riceverlo. Sognare non costa niente... :-o

Alan
09-09-2011, 23:40
Grazie! A dirla tutta la moto non è per nulla sistemata. Al rientro ho avvertito strani rumori provenire dall'avantreno, pare si siano rotti i cuscinetti della ruota anteriore ma sono ancora in attesa della diagnosi definitiva. Al momento sono al mare per qualche giorno a godermi la moto sostitutiva!!

Bububiri
09-09-2011, 23:50
Bravo Alan dopo il nord adesso il sole del SUD..........precisamente come ho fatto io....!!!!