Visualizza la versione completa : r 850 confort elogio e richiesta difetti
marcopakka75
01-09-2011, 20:51
apro questa discussione non per critica..anzi...ho percorso solo 500 km dall'acquisto ( acquistata usata del 2005 con 5000km..dormiva in letargo che era un piacere ) uso una pesante quanto affidabile e sincera rt per lavoro ma la piccola .......è una favola...non vorrei mai smontarci....il suo cuore batte con un leggero suono di albero a camme che accarezza le valvole...solo il cambio è un pò scorbutico ma gli da carattere...la domanda a voi cavalieri è...quali difetti avete riscontrato nell'suo intensivo della piccola mukka? domanda forse banale..ma..tanto per sapere cosa mi aspetta. grazie lamp lamp
Ciao. innanzitutto complimenti per la "mukkina", ce l'ho anch'io da un anno e mezzo.
Che dire per i difetti? Io vedo tanti pregi...
Forse per me che sono m.1.90 le pedane sono tantino alte... Poi non saprei proprio.
Non parlo ovviamente del motore per dire le solite banalità, che servirebbero più cavalli ecc ecc.. :non sono difetti!!!!!!!!
Poi andiamo nel soggettivo e quello che per me è nulla per un altro è un difetto.
Si presume che uno che acquista una moto sappia quello che compra e si contenti di quello che ha sennò ha sbagliato moto.
Goditi la tua moto per quello che può darti e ne sarai soddisfatto.
Ciao
L' unico difetto congenito che mi risulta abbia quella moto sono gli innesti rapidi dei tubi benzina, sono in plastica e si rompono senza prevviso, cambiali appena puoi, in BMW hanno quelli con i maschi in metallo e risolvi. Per il cambio, migliora in po' con un buon olio, tipo si castrol MTX o il Syntrax, io ho trovato beneficio con il Sintoflon per cambi e differenziali. Se la moto ha 5 anni e pochissimi km verifica che siano stati sostituiti tutti i fluidi (freni frizione motore cambio e cardano) l'olio vecchio inacidisce e rovina i paraoli o i tubi ecc.ecc.
Quella moto è un incanto, a volte un po mi manca in garage nonostante la 1200, aver potuto tenerle entrambe...
davideland
01-09-2011, 22:10
pochi difetti dopo 25000 km fatti, la mancanza dell'indicatore del carburante, il cambio non proprio perfetto, forse qualche chilo di troppo e il fatto che a velocità di crociera sui 100 km/h si viaggia troppo su di giri.
Ma i pregi sono talmente tanti che fanno passare sopra a queste piccolezze
Come sopra, forse ha qualche chilo di troppo e qualche CV in meno. Il cambio è il SUO cambio, nel senso che è un po' particolare e va capito. Prenderei a legnate l'ingegnere che ha progettato il cavalletto centrale con l'appoggio sinistro in quella posizione infelice.
Per il resto: estetica unica e irripetibile, robustezza, motore indistruttibile e piacere di guida. Tienila bene e ci invecchierai insieme.
saluti, Dino
marcopakka75
02-09-2011, 10:02
concordo Dino. forse l'unica pecca è l'accessibilità al cavalletto centrale. serve il piedino di fata e con gli stivali è un martirio centrare l'innesto.
piuttosto ho provveduto a cambiare tutti gli oli tranne quello frizione. qualcuno può darmi qualche consiglio su come cambiarlo ? grazie SKA per i consigli sui tubi benzina. al prossimo controllo del filtro aria provvedo
lamp lamp
Felice possessore dal 2009. Ottima moto. Con la sella confort poi è uno spettacolo !
I piccoli difetti ci sono, ma senza non sarebbe la R850R !
Basta guardare le VAQ - in alto in evidenza.
darrenstar
02-09-2011, 11:45
sono alto 1.81 e dopo un paio di ore anche se ho la sella nella posizione più alta sento fastidio alle gambe.
quel buco di erogazione a circa 4mila giri è piuttosto fastidioso (se qualcuno avesse consigli...)
nient'altro da segnalare
d.
BOXERFAN
02-09-2011, 15:13
Scusate ma sulle vostre R 850 R il quadrante dell'orologio si illumina per intero?Sulla mia si illumina solo la metà superiore, e dire che ho appena fatto cambiare la lampadina ,infatti appena presa il quadrante era completamente buio.
Fiskio@62
02-09-2011, 15:23
io ci ho fatto 50.000 in 3 anni e mezzo, senza avere nessun problema,quest'anno ho messo una coppia di bitubo che la hanno resa piu' piacevole da guidare, se fossi in te cambierei come gia detto gli attacchi rapidi del serbatorio (maschio e femmina secondo me) e non tralascerei di tagliare tutte le fascette serra cavi dell'impianto elettrico rimettendole molto piu' "lasche" infatti l'unico problema che ho avuto sulla mia e' stato dovuto ad un filo (era delle frecce) che si ruppe per eccessivo strangolamento, anche io ho trovato un po' corto lo spazio sella pedana ed ho optato per le prolunghe della Wunder che mi hanno dato quei centimetri di comfort in piu' nei viaggi lunghi, per il resto dagli del gas e vai sereno, :!::!:
lamps
s.
ps e' vero il cavalletto centrale e' un tormento e con le pedane abbassate........ pure peggio :-) non si puo' avere tutto
darrenstar
02-09-2011, 15:49
dimenticavo la tendenza ad allargare le curve mollando il gas... ma questo potrebbe essere dovuto alle mie sospensioni (o regolate male o alla frutta - beh a 33mila mi sembra presto)
d.
marcopakka75
29-09-2011, 21:14
se ti avessi ascoltato prima.........ora non puzzerei di benzina..fatto 2000 km tutto ok...difetti praticamente zero...ma...di colpo mi trovo con la mukka che piscia benza dappertutto.. memore dei tuoi consigli, niente panico e..sgancii rapidi ko...devo imparare da chi ne sa più di me...grazie ancora dei consigli
BOXERFAN
30-09-2011, 15:57
Ho acquistato da 1 mese una R 850 R Comfort del 2007 che aveva fatto solo 2615 km.Ora ne ha più di 4800 e devo dire che per me è la moto perfetta.Parlando con il capo-officina della concessionaria BMW di Pescara lamentavo il fatto che avessero smessa di produrla.Lui diceva che, proposito dei difetti della R 850 R Comfort, è uscita di produzione perchè troppo pesante,poco potente e con una ciclistica antiquata rispetto alla odierna R 1200 R.Ho cercato di fargli capire che l'ho acquistata proprio per queste caratteristiche di moto tranquilla, infatti per 6 anni ho usato la moto solo in pista, prima una CBR 600 RR e poi una GSX-R 750, mi sono divertito tantissimo e se avessi fatto le cadute che ho fatto li su strada ora non starei qui sul blog, ma un metro sotto terra.Per andare su strada la R 850 R basta e avanza , la guida sportiva si fa in pista e lì la R 1200 R sarebbe comunque un cancello!
Ho la moto da pochi mesi ma posso affermare che m'innamoro giorno dopo giorno e macino chilometri senza fatica. Certo, è un pò pesante e ha un cambio legnoso ... ma è una R850R ... con i pregi e difettucci ben accettati. Qualche piccola nota degno di rilievo: il buco attorno ai 3500/4000 giri e qualche seghettamento sporadico (risolto in modo considerevole con il booster-plug). Goditela ed invecchierai insieme a lei! :D
la comfort non ha buchi di erogazione.
è un vero polmone, ma ha un motore destramente regolare.
seghetta pochissimo e questo la differenzia dalla sorella maggiore.
BOXERFAN
30-09-2011, 18:01
Sinceramente non ho notato né seghettamenti né buchi di erogazione, a differenza della R 1150 RS che ho avuto diversi anni fà, il motore della 850 è un orologio.
new entry da qualche ora. R Comfort del 2007 con 9500 km. Entro qualche giorno saprò riferire di che pasta è fatta. Comunque è davvero bella!!!
Infatti, le resistenze sul sensore aria servono solo a nascondere regolazioni di messa a punto o pulizie varie mal fatte o non effettuate. La mukka con le valvole ben regolate, i condotti di by pass puliti ed il bilanciamento fatto a regola d'arte non seghetta, non vibra e gira come un orologio consumando solo il giusto.....lasciate stare gli stregoni.
BOXERFAN
30-09-2011, 22:31
Come consumo, usandola nel misto sono intorno ai 19 km/lt.Ska tu che ora hai il 1200 , è vero che consuma meno della 850 ?
si confermo. Io con la 850 facevo come te 18/20 a litro, con la 1200 sopra i 22/23 guidando sulle stesse strade alla stessa maniera. Considera che in sesta la 1200 a 4000 giri fa circa i 120 e quindi se sei tranquillo sulle statali basta anche meno.
anche io novello Mukkista dal 16 di agosto e devo dire che dopo averci fatto i primi 3000 km ogni giorno che la guido, la sento mia, sempre di più.
Difetti riscontrati da subito l'azionamento del cavalletto centrale, mi sono scarnificato la caviglia, e un po pesante nelle manovre da fermo. Lamps
luca barbi
05-10-2011, 08:54
:rolleyes: viene su con due dita segui le istruzioni del manualetto ....
ciao a tutti
luca
....Difetti riscontrati da subito l'azionamento del cavalletto centrale, mi sono scarnificato la caviglia ...
Se la metti sul centrale mentre sei seduto sulla moto non servono le dita.....ma se scivola!!!
Massimo850R
05-10-2011, 20:54
se scivola quando la vuoi mettere sul centrale mentre sei seduto sulla moto è giusto che ti si scarnifichi la caviglia, anzi mi sembra il minino...
No, non è giusto anche perchè ci pensa già la pedana a conciarti lo stinco.
luca barbi
06-10-2011, 10:22
forse mi sono espresso male o meglio il mio commento non era completo ...
ma mi sembrava logico che prima la si appoggia sul cavalletto laterale poi portarla sul centrale, certo che se la vuoi mettere sul centrale standoci sopra non penso sia cosa facile sia per il peso che per l'attenzione che devi prestare a dove metti i piedi tra pedana e cambio e compagnia bella ...
ciao a tutti
luca
alex65mbike
06-10-2011, 13:54
Ho una confort del 2006 da 2 anni e mezzo: concordo per il cavalletto e il peso (qualche kg in meno). Aggiungerei che potevano fare un portapacchi più robusto ma che dire, è bella così.
giambruco
07-10-2011, 00:35
ho da un anno la 850 del 2000. ultimamente mi piace sempre di più il cambio rumoroso quando viaggio a bassi giri. diventa scorbutico, invece, quando vado in accelerazione decisa: la terza entra con un rumore che pare d'aver perso il cambio per strada.
per il resto, pregi e difetti che sono stati elencati da chi mi ha preceduto.
tutte le sera, quando la parcheggio, prima di chiudere il garage, la guardo e le dico: "Ciao mukki, sei bellissima".
scusate, forse mi sono spiegato male ma per la cronaca, il centrale non lo aziono mai stando sulla Mukka, ma seguo sempre le indicazioni del manualino, e a scarnificarmi la caviglia è stata la pedana troppo attaccata e non il cavalletto la prima volta che l'ho tirata su.
un Lamps
marcopakka75
08-10-2011, 20:35
più passano i giorni e più mi piace. è ancora piccola con soli 6900 km e i collettori chiari..direi 50% urbano e 50% fuori stiamo sui 17-18 al litro. non male considerando che son fatti in poltrona.
per trovare un cavillo...attacchi benza a parte..direi che mi si è un pò abbassato il minimo.
dite che siano i corpi farfallati starati o semplicemente l'abbassamento della temperatura esterna?
sono sui 900 1000 giri al minimo motore caldo
Pochi, basta rifare un setup e in 5 minuti sei a posto, intorno ai 1150gg. Resetta anche la centralina, che temperatura e pressione dell'aria sono cambiate e così si adatta meglio.
marcopakka75
09-10-2011, 21:16
grazie dei consigli dino, provvederò
BOXERFAN
10-10-2011, 19:07
dino_g, come si fa aresettare la centralina?
Ti metto il link delle vaq e quello specifico del reset.
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicResetBMWR1150RT2001.pdf
Buona lettura.
marcopakka75
10-10-2011, 20:39
pulito i corpi farfallati e....magicamente senza toccare i settaggi il minimo è tornato a quota 1150. prima da fredda dovevo tenere l'aria tirata per alcuni minuti per poi vedere il minimo a 900 giri ora è ok e senza staccare batteria
omnidrive
10-10-2011, 21:02
tutte le sera, quando la parcheggio, prima di chiudere il garage, la guardo e le dico: "Ciao mukki, sei bellissima".
ahahaha anche io, mi giro sempre a guardarla... neanche fosse una bella donna in minigonna!
marcopakka75
10-10-2011, 21:05
mi associo. confesso. la saluto anch'io prima di lasciarla dormire. è grave???
felice possessore da 5 anni della mitica r850r confort, in 29000 km percorsi ho gia bruciato un lampadina delle frecce:confused:- lo scorso luglio abbiamo percorso la route des grand alpes ed e' stata all'altezza della situazione- innesti rapidi cambiati.
BOXERFAN
12-10-2011, 23:13
Grazie SKA , ma la pinzetta di plastica è in dotazione o va bene una monouso per togliere i punti di sutura?
P.S.:Anche io me la guardo in garage e gli parlo pure, gli dico :" che figa!".Sono grave , lo so , mi sono fatto la diagnosi da solo, essendo medico...
La pinzetta di plastica è in dotazione e sta incastrata nella scatola fusibili, se nessuno l'ha fregata..... Mi raccomando che quella monouso dopo sia buttata, usa anche i guanti e la mascherina....
Daiiiii, va bene qualsiasi cosa, anche due dita come faccio io....
BOXERFAN
13-10-2011, 17:53
Si quella monouso di plastica per togliere i punti io non la uso, tranquillo, è troppo grossolana!Controllerò se c'è quella in dotazione.Ma è necessario resettare la centralina quando cambia la temperatura?Non ci dovrebbero essere dei sensori perchè ciò avvenga in automatico?
giambruco
13-10-2011, 22:34
mi associo. confesso. la saluto anch'io prima di lasciarla dormire. è grave???
...allora non sono l'unico :lol::lol::lol:
Siamo malati, è forse grave?...no, è semplicemente bella :eek: e difronte alla bellezza non si può che rimanere rapiti.
Ciao a tuuti
Io sono un po' geloso quando fermo al semaforo qualcuno me la guarda concupiscente....
Descartes
17-10-2011, 00:22
Mi accodo da buon ultimo, ho preso la mukkina da un paio di giorni e solo oggi mi son fatto un lungo giro campagnolo, un pò per il tempo davvero splendido un pò per dimenticare le scene di ieri nella mia città...
Quoto in pieno quel che dite, non mi aspettavo una bestiola così docile, vista la mole e il peso; è vero tutto quel che si dice: come gli ippopotami di Fantasia di Disney, una volta in movimento è agilissima, pure con le borse; non è un fulmine di guerra e in alto di giri vibra un pochino troppo, ma non è per fare il dragster (demente) che l'ho presa, ma per guidare come piace a me, giri bassi e molta coppia. Il cambio non è affatto quell'inferno che si dice; certo non è quello di un Gsx, ma bastano un pò di "orecchio" edi abitudine (io ho sempre fatto la "doppia" - anche se non è una vera doppia: non rilasci la frizione nel passaggio marcia-folle-marcia) e anche le scalate vengon via morbide. Un pò di mano va presa nell'effetto on-off che con il cardano si sente più che con la catena; attenzione a non distrarsi troppo quando ti fermi: hai pur sempre 250 Kg sotto il sederino...
Difetti quasi seri: 1. manca l'indicatore della benzina e non è tranquillizzante non sapere quanta ce n'è, riserva a parte; 2. la superficie d'appoggio della stampella laterale è criminalmente piccola: occhio a poggiarla su sterrato, sabbiolino o asfalto troppo caldo. Mi sa che bisogna metterci la classica tavoletta di legno. 2 bis: Vero, la staffa del cavalletto centrale va bene per Cenerentola (piedino di), ma una volta posizionata è vero anche che la moto si tira su facilmente (senza fretta, se tieni alle caviglie); Piccoli nei: 1. per me il freno posteriore è un pochino troppo pigro e gommoso (ma forse devo cambiare le pasticche); 2. le pedane sono un filino troppo alte e ti tengono le gambe appena troppo piegate (anche se non sono un watusso, m. 1.78); 3. Qualche vibrazione di troppo intorno ai 4.500-5.000 rpm, ma non è lì che il boxer deve girare, mi pare.
Pregi: 1. E' bellissima 2. Va come un'orologio svizzero degli anni '60 (quelli veri) 3. E' stabile come una rocca micenea e si guida con due dita 4. Ha l'orologio analogico ... 5. Lo sapete meglio di me, è elegante, un pò snob, un pò retrò. Sto meditando una borsa morbida e di media grandezza (Wunderlich?) per il portapacchi quando non mi va di portare le valigie (il bauletto sulla mukka, mai!). Al tagliando dei 20k sistemo gli attacchi rapidi della benzina e poi ci risentiamo. Intanto vi saluto e vi leggo per i vostri consigli ed esperienze.
Cin cin, Dex
Per la borsa morbida da portapacchi, c'è la sua specifica fatta dalla mamma. Da quello che scrivi la tua mucca ha bisogno di cambiare l'olio del freno posteriore, non le pastiglie (a meno che oramai siano finite) e per le vibrazioni un bel bilanciamento con vaquometro differenziale artigianale con dentro il gasolio e D E V O N O sparire. la sella sei riuscito ad alzarla?
Descartes
17-10-2011, 20:20
Ska sei gentilissimo: eseguirò cambio olio (o fluido?) freni tutti. Il "vaquometro differenziale artigianale" al gasolio mi fa un pò paura: è una macchina dadaista?
(vedi Le Grand Verre)
Scherzi a parte, ma cosè??? No la sella è ancora dov'è; non ho avuto un attimo di tempo per lavorarci. Per il Softcase ho già un'offerta. Siete gentilissimi
Dex
Descartes
17-10-2011, 20:45
Ska approfitto della tua cortesia e competenza: ho scoperto che alla mia Mkka manca uno degli anelletti che coronano la cima delle aste del telelever (spero di essermi espresso bene): non sono le cuffie forcella, ma degli "anellotti" in plastica nera che mi sembra non abbiano alcuna funzione se non estetica di "coonare" le aste del tele, subito sotto la piastra triangolare. Che faccio? Me ne f...o oppure li faccio cambiare (il superstite è crinato)? Mi sa che sostituirli comporta un bel pò di mano d'opera (€€€€€€€€).
Grazie ancora
a pag. 5 quello "giusto"...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf
per il tappino di plastica, se intendevi quello sotto alla piastra del manubrio, è meno difficile di quanto pensavi...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=310667&highlight=paraolio+forcella
Per il cambio del fluido freni, hai l'ABS?
qui sotto un suggerimento per tutto quello che ancora non hai chiesto...
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
P.S.
Per le parti in gomma o plastica fa miracoli il grasso di silicone trasparente, ben spalmato e poi rimosso con uno straccio, per i soffietti del cardano ma anche per lucidare blocchetti comandi e serbatoi dell' olio freni, oltre a farli tornare nuovi li protegge nel tempo, lascia stare i WD40 o il pronto mobili o il lucida cruscotto, non reggono il confronto e costano di più, in sintesi roba da fighette col GS....
Quoto, io uso spray al silicone e/o protezione guarnizioni, sia per il sole che per non far screpolare la gomma. Sembra tutto (quasi) nuovo ancora....
Descartes
21-10-2011, 22:19
Grazie Ska, davvero gentile: per alzare la sella ho finalmente capito come si fa; ho lasciato la posizione media dopo un paio di prove. Per il "vaquometro" citerò l'attrezzo (che per me è davvero oltre le mie capacità) in officina, vediamo che faccia fanno... idem per il tappino di coronamento aste telelever ( è quello che si vede inclinato nella 2a foto del link che mi accludi, non il parapolvere). Un piccolo difetto di progettazione riscontrato: il bocchettone benzina è troppo piccolo e spesso, se non avverti il benzianio di far piano, rigurgita...
A presto grazie ancora.
Si, ho postato il link del parapolvere solo per le foto e le istruzioni necessarie ad arrivarci.
Il bocchettone non è piccolo, ha un fermo che non fa entrare la pistola.
Descartes
21-10-2011, 23:57
Esattamente Ska, il serbatoio ha una asticella trasversale che impedisce l'inserimento del beccuccio della pistola di rifornimento. Credo sia voluto, ma è scomodissimo. Comunque, scegli il distributore fai-da-te e risparmi pure. Intanto in una settimana ho già fatto 400 km. Ehi, si fanno circa 20 km lt se non esageri col gas. Non male, con la mia vecchia gsx stavo sui 15-16 andando piano...
Ciao Ska e grazie ancora,
Dex
reed.richards
22-10-2011, 14:50
Ehi ma qui c'è qualcuno di Zena? Io la settimana prossima se non succede nulla entreró in possesso della mia prima r850r:2004 e circa 26000 km. Non vedo l'ora di provarla sul serio (ci ho fatto un giretto brevissimo ma vengo da un annetto in scooter e prima ho sempre avuto piccole enduro) e di postare impressioni e dubbi! :-)
Alessandroprimo
22-10-2011, 23:58
ho la R850R da 11 anni con 40.000 km.
E' una moto fantastica,solo un pò pesantina in manovre da fermo ed il cambio fracassone,ma poi ci si abitua.E non ho mai avuto problemi col cavalletto centrale;e non sono un ercole! Peso 70 kg per 1 metro e settanta.
Sto pensando di prendere la R1200R tanto per avere una moto nuova (ne ho in garage altre tre un pò vecchiotte),ma la 850 me la tengo !!! E' troppo comoda e le voglio bene :eek:
reed.richards
24-10-2011, 20:59
Eccomi qui: appena ritirata la mucca!!! Posso iniziare col porre una domanda da neofita? Io ci provo: come si regolano gli specchietti? Io ho provato a tirarlo in po' verso di me e si è svitato tanto che non sono più riuscito a regolarlo bene. Ma l'unico sistema è quello di tenere fermo tra due dita il dado inferiore e cercare di stringere lo specchio più che si può?
il dado sotto ha un esagono incassato mi pare misura 6mm
reed.richards
24-10-2011, 21:44
Quindi va serrato con la brugola?
la mia l'ho presa nuova nel 2004, oggi ha 120.000 km ed ancora non trovo una scusa per cambiarla.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |