Visualizza la versione completa : affidabilitÃ* k1200gt
k1200GT km 41500 2006 COMPRATO USATO NEL 2008 A 20000
a 27000 si rompe il cavalletto centrale, riparazione in garanzia anche se scaduta
a 30000 rottura sensore di impulso 1 ora dopo che ho ritirato la moto dall'officina per il tagliando, rientro mesto in carroattrezzi e riparazione a mio carico
rottura filo sensore consumo pastiglie, cambiato con sostituzione pastiglie
a 38000 o giù di lì la moto si spegne ai semafori e resta accelerata in autostrada (!!!!!!!!!!) riparata con sostituzione di pezzi molto costosi
non ho messo il richiamo ufficiale e tutti i danni che ho fatto io mettendomici d'impegno...
lunedi scorso alle ore 6,15 del mattino il motore va a 2.
moto fantastica, quando funziona.
lunedì alle ore 17,00 ho comprato un 1200rt.
nicola
Beh! se continui a comprare bmw fanno bene a fare catenacci come il kgt 1200 non vedo di cosa ti lamenti.
non mi lamento, cambio genere. ribadisco che è una moto fantastica, forse troppo sofisticata e magari la mia un pò sfigata, ma continuo a comprare catenacci. scusa ma tu che ci fai qui se non hai + bmw? ciao
non mi lamento, cambio genere. ribadisco che è una moto fantastica, forse troppo sofisticata e magari la mia un pò sfigata, ma continuo a comprare catenacci. scusa ma tu che ci fai qui se non hai + bmw? ciao
Già,ci vuoi sfo---re:(
La mia K1200GT aprile 2008, l'ho comprata usata a novembre 2008 con poco più di 11 mila km.
Qualche piccolo inconveniente (anche a me problemi al cavalletto centrale), qualcuno meno (pompa frizione dopo i 50 mila km, uso molto la moto anche in città), ma ad oggi ho superato i 65 mila km senza che la mia Kappona mi abbia mai lasciato per strada, anzi portandomi con velocità e confort ovunque volessi andare.
Quindi, almeno per me, acquisto valido e affidabile.
Come ho scritto in un altro thread, ricomprerò un K quando deciderò di cambiare quella attuale.
Io l'ho acquistata usata ad Aprile circa, 26.000km del 2007.
Unico problema il sensore abs sostituito in garanzia e l'antennina anulare del blocchetto d'accensione, sempre garanzia, che mi ha lasciato a un motoraduno con la scritta EWS fermo sotto un semaforo. ho proseguito per 2 giorni con la chiavetta di plastica.
Per il resto ad agosto ho fatto cieca 3000 km in tutte le codizioni, traffico e lunghi tragitti nessun problema, sono comunque molto soddisfatto.
Dimenticavo, alla partenza per le ferie ho portato con me mezzo litro d'olio per eventuali rabbocchi, l'ho riportato intero, non ha consumato neanche una goccia d'olio.
startreck
28-09-2011, 14:58
Comprata usata a Luglio 2011, dell'agosto del 2008 con 7.300 km circa, ora sono a 10.036 km, ed è in officina per la rottura del sensore del serbatoio. Ad agosto era in off. per problemi di frizione saltellante, cambiato olio castrol dal 10w/40 al castrol racing 15w/40, fatto aggiornamento della centralina motore, grosso miglioramento. Attendo fiducioso per l'altro intervento. P.s. nel libretto d'istruzioni c'è scritto di farla scendere dal centralle, senza salirci sopra, mettendosi lateralmente, servirà a qualche cosa?
Ciao
... è in officina per la rottura del sensore del serbatoio.
che sintomi ti ha dato?
ha iniziato a segnalare in maniera errata o improvvisamente ha smesso di indicarti la benza?
Rottura sensore serbatoio: capitato anche a me;
prima ha iniziato per 2-3 giorni a dare indicazioni sballate (prima indicava il serbatoio al livello reale, poi lo dava vuoto) ed al 4 giorno è deceduto....
Sostituito in un paio di giorni (ricambio non presente in officina, non deve essere così frequente come casistica di rottura).
jocanguro
22-12-2011, 11:32
C.P.2 :
dai ... catenaccio mi sembra veramente una critica eccessiva,
io sul k1200gt un po' di rogne le ho avute e me ne sono spesso lamentato.. ora la k1300gt và decisamente meglio...
e siccome sono molto critico (e ci credo, con quello che costano !!!!!!) ero quasi per cambiare marca...
pero' catenaccio per me sono i vecchi guzzi v65 ..
le java 2 tempi...
le dnepr, le roial enfield...
anche il k1200gt, nonostante alcuni problemi, ci si viaggia da paura, veloce, comodo , maneggevole, consuma poco.... il problema è l'affidabilità, se sul 1300 hanno migliorato... bene !!:D
lupo solitario
22-12-2011, 12:36
:mad:qualche problemino l'ho avuto anch'io..tipo
cavalletto centrale rotto..
sensore spia freni che si accendeva senza motivo
spengimeto del motore scalando le marce
piccole cose considerando quello che questa moto può dare se gli si "chiede"
l'unica cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare e..."spendere" è stato
lo spengimento del motore nelle calate 3 interventi....e non racconto altro altrimenti.....:arrow::arrow::arrow:
giessehpn
22-12-2011, 12:45
Del mio k1300gt, nulla da segnalare per il momento.
Forse qualcuno è particolarmente sfigato o non ha molta cura della moto :confused:
Per quanto mi riguarda la mia K 1200 GT così come tutte le mie precedenti BMW, non mi ha mai dato alcun problema. Tagliandi regolari presso BMW e basta. Veri Panzer instancabili e totalmente affidali :eek:
In tutti i casi, una raspatina agli zibidei me la dò volentieri ;)
AUGURISSIMI A TUTTI PER UN SERENO NATALE
C.P.2 :
dai ... catenaccio a, veloce, comodo , maneggevole, consuma poco.... il !!:D
Quando una moto va bene come il kgt si chiama fantastica, eccezionale, ecc. praticamente nessuna. Quando una moto come il kgt si rompe,fa bestemmiare e ti lascia a piedi come la vuoi chiamare...moto eccezionale? io la chiamo catenaccio.. ma il thread era partito da uno che dopo guai a non finire con un kgt 1200 si compra un'altra Bmw ...no dico dignità, amor proprio, ci devono trattare da coglioni a tutti i costi? dopo una moto che non va si cambia marca altrimenti non ti lamentare.
Enzino62
22-12-2011, 19:40
Forse qualcuno è particolarmente sfigato o non ha molta cura della moto :confused:
Per quanto mi riguarda la mia K 1200 GT così come tutte le mie precedenti BMW, non mi ha mai dato alcun problema. Tagliandi regolari presso BMW e basta. Veri Panzer instancabili e totalmente affidali :eek:
In tutti i casi, una raspatina agli zibidei me la dò volentieri ;)
AUGURISSIMI A TUTTI PER UN SERENO NATALE
Ecco il sergreto dove sta'!!!!
che coglioni che siamo noi altri.
Enzo
:mad:qualche problemino l'ho avuto anch'io..tipo
cavalletto centrale rotto..
sensore spia freni che si accendeva senza motivo
spengimeto del motore scalando le marce
piccole cose considerando quello che questa moto può dare se gli si "chiede"
l'unica cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare e..."spendere" è stato
lo spengimento del motore nelle calate 3 interventi....e non racconto altro altrimenti.....:arrow::arrow::arrow:
beh,ora che ci penso,anche la mia k 1200 gt per 3 volte in scalata mi ha acceso una spia(quella della luce posteriore e inserendo l'ABS) :!:
poi con la chiave tors in dotazione svitato il gruppo post. tolto e rimesso la lampadina( che sembrava) fulminata,tutto a posto :!:, lo spegnimento se visionate sul libretto istruzioni vi è un trafiletto dedicato con il motivo del presumibile guasto :mad:, cavalletto centrale sostituito in garanzia... :D che dire un pò di manualità,un pò di culo, un pò pazienza, è comunque una gran moto!!! :!: :D :mad:
jocanguro
23-12-2011, 09:35
dopo una moto che non va si cambia marca altrimenti non ti lamentare
Ti capisco, e sono daccordo, e infatti anch'io dopo l'esperienza k1200gt ero molto spinto, ma ...
fjr1300 : progetto troppo vecchio..
gtr1400 : troppo derivata da moto sportiva
pan european, come fjr1300 troppo vecchia
goldwing : mastodontica (non ci andrei al lavoro tutti i giorni...)
vf1200 : poco touring...
che mi restava ? son rimasto a bmw k1300gt e per ora va benone !!! speriamo duri !!
cioè per il nostro uso esistono pochi modelli validi.
Io sto aspettando (come professo da tempo ) una vf1200gt ma la honda non me la fa...:lol:
Ecco il sergreto dove sta'!!!!
che coglioni che siamo noi altri.
Enzo
Who Knows....!! :confused: :)
lupo solitario
23-12-2011, 11:52
per buba..a me non si accendevano le spie..... forse hai letto male
la mia si" fermava " si "spengeva" e addirittura se non facevo passare del tempo non ripartiva
la mia mi sembra una situazione diversa dalla tua
lupo solitario
23-12-2011, 12:52
comunque tra noi abbiamo anche dei piloti meccanici
siamo fortunati..
Ti capisco, e sono daccordo, e infatti anch'io dopo
goldwing : mastodontica (non ci andrei al lavoro tutti i giorni...)
...:lol:
e poi mi taccio ;) non so dove vai a lavorare con il kgt, ma se pensi di farlo meglio e più agevolmente che in goldwing ti sbagli di grosso, a meno che non tu possa andarci perchè una gw non raggiunge i 240 km ora
jocanguro
25-12-2011, 18:28
punti di vista. ....:)
(rispettabilissimi ! :) )
per me, per la citta', e' troppo grossa anche la k1300gt! ma questa ho ! (certo non me ne lamento!)
Pensa, per me è esattamente il contrario....
Senza il mio K a girare per Roma non mi ci ritrovo, troppe buche, troppi "pericoli" al volante, su uno scooter -l'ho dovuto usare per un breve periodo- mi sento a disagio e ..... in pericolo !
skappatodicasa
26-12-2011, 11:00
Beh caro darma, vorrei ben vedere, c'è una bella differenza nel girare per Roma con una moto piuttosto che con un carrettino siciliano.
The_Smart
27-12-2011, 11:40
Pensa, per me è esattamente il contrario....
Senza il mio K a girare per Roma non mi ci ritrovo, troppe buche, troppi "pericoli" al volante, su uno scooter -l'ho dovuto usare per un breve periodo- mi sento a disagio e ..... in pericolo !
:D:D:D:D:D
verissimo.... nonostante le dimensioni generose, con il K si gira per la città senza problemi :D:D:D:D
jocanguro
27-12-2011, 13:53
Infatti vorrei targare il morini 50 zz approfittando del prossimo anno che lavorero' vicino casa (solo 8 km , e per roma è vicino !) ma la paura è proprio quella di essere poco visto, poco frenato, poco illuminato, poco rispettato...:mad:
startreck
27-01-2012, 16:11
che sintomi ti ha dato?
ha iniziato a segnalare in maniera errata o improvvisamente ha smesso di indicarti la benza?
Scusami TAG, non volermene :!: (te come altri ai quali devo rispondere) ma ho poco tempo per girare in internet, oltre tutto sono tutto il giorno sul p.c. Ha iniziato dandomi sempre il pieno anche a serbatoio semi vuoto , poi è peggiorata alternando sempre pieno a totalmente vuoto anche col pieno. Poi + nulla, sempre vuoto e basta, con il computer per consumi medie e km ovviamente tutti sballati.
Lamps
startreck
27-01-2012, 16:26
Ti capisco, e sono daccordo, e infatti anch'io dopo l'esperienza k1200gt ero molto spinto, ma ...
fjr1300 : progetto troppo vecchio..
gtr1400 : troppo derivata da moto sportiva
pan european, come fjr1300 troppo vecchia
goldwing : mastodontica (non ci andrei al lavoro tutti i giorni...)
vf1200 : poco touring...
che mi restava ? son rimasto a bmw k1300gt e per ora va benone !!! speriamo duri !!
cioè per il nostro uso esistono pochi modelli validi.
Io sto aspettando (come professo da tempo ) una vf1200gt ma la honda non me la fa...:lol:
:) Anche per mè stesso problema, dopo la RT 1150, volevo tornare alle jap. per la proverbiale affidabilità ed i tagliandi + morigerati.
Ma non ho fatto lo stesso tuo ragionamento, poi viaggio per il 90 % del tempo con moglie a seguito e quasi tutte le vacanze estive in moto carichi come muli.:rolleyes: Non ci sono molte moto da scegliere. Bisogna che i jap si diano una svegliata.
:director:
jocanguro
30-01-2012, 12:54
Ma non ho fatto lo stesso tuo ragionamento
mbe ma sei sul kappone, volevi dire che non hai ancora scelto dove andare ???
concordo, i jap dovrebbero rinnovare qualche modello
(fjr, pan europ. etc..)
startreck
01-02-2012, 15:49
Ma non ho fatto lo stesso tuo ragionamento
mbe ma sei sul kappone, volevi dire che non hai ancora scelto dove andare ???
concordo, i jap dovrebbero rinnovare qualche modello
(fjr, pan europ. etc..)
:!: Si volevo dire esattamente l'opposto, "HO FATTO IL TUO STESSO RAGIONAMENTO" pardon, forse sono diventato dislessico :confused:
jocanguro
02-02-2012, 17:15
Godiamoci le nostre, e aspettiamo che esca di meglio, (bmw o jap.. chissa')
Lo scrivo qui perchè mi sembra il thread più appropriato per diffondere questo avvertimento.
Mi è capitato di avere notizia della mia K 1200 GT (giugno 2006), permutata x il 1300 ad aprile 2010; sono rimasto basito nel vedere il piatto su cui è montato il disco freno posteriore con le sedi dei supporti che reggono il disco praticamente sbriciolate. Uno dei supporti è andato a finire tra lo stesso piatto ed il braccio del cardano, con danni rilevanti come mi hanno riferito (io ho visto solo il piatto di supporto ed il disco).
Inoltre mentre la moto era sul cavalletto centrale (che mi era già stato cambiato in granzia a circa 25.000 km) ha ceduto uno dei piedi in corrispondenza dell'attacco all'asse orizzontale, facendo rovinare la moto a terra con rottura della fiancata della carena.
La moto ora ha quasi 90.000 km..
CONTROLLATE O FATE CONTROLLARE GLI ATTACCHI DEL DISCO POSTERIORE ED IL CAVALLETTO CENTRALE !!!
mimmotal
13-02-2012, 15:51
Ciao Prisma, hai delle foto?
Grazie
karlobike
13-02-2012, 16:53
E' per caso simile a quello che è successo a quatrelle?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289131
Non ho foto nè posso farle perchè mi hanno fatto vedere i pezzi ... di straforo (capisci a me).
Comunque la foto a cui si riferisce Karlobike è esplicativa di una fase precedente - il pezzo che ho visto io aveva le sedi dove si avvitano i supporti già completamente spaccate e aperte ed una delle viti era andata a finire tra il disco ed il braccio del cardano (che però non ho visto) che è stato anch'esso sostituito; infatti sulla parte centrale del disco c'era un profondo solco.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |