Entra

Visualizza la versione completa : Perdita olio freni GS 1200 my 2011


STEFANODJ
30-08-2011, 23:39
Dopo soli due mesi scarsi di utilizzo e 3.750 km inizia a trasudare dell'olio freni dalla pinza anteriore sinistra......e' capitato a qualcun altro o sono io lo sfortunato di turno? Sono gradite risposte anche in merito alla risoluzione del problema. Grazie

Colomer77
31-08-2011, 09:39
ciao, potresti esser più preciso su dove vedi il trasudamento fluido freni?
sul tappo di spurgo?
sul raccordo tubo in treccia/pinza?
dai pistoni pinza?

in ogni caso la moto è praticamente nuova e quindi ancora in garanzia perciò il concessionario dove l'hai presa deve risolverti il problema. ;)

Teo Gs
31-08-2011, 11:51
...visto che sei tranquillamente in garanzia vai dal conce ;) !!

arty
31-08-2011, 11:56
La mia GS My 2011 è dal conce per il tagliando dei 10000km e cambio gomme, forse la ritiro domani.
Appena posso la pulisco sempre con cura maniacale, così vedo anche se ci fossero dei trafilamenti o sudorazioni, per il momento posso solo dire che è perfetta e sono molto soddisfatto.

;););)

sillavino
31-08-2011, 12:00
Stesso problema: concessionario sostituzione pompa completa. Era difettosa--------

Colomer77
31-08-2011, 13:42
Stesso problema: concessionario sostituzione pompa completa. Era difettosa--------

non credo proprio sia lo stesso problema perchè un conto è la pinza (dove stefanodj dice di notare la trasudazione di fluido freni) e un conto è la pompa freno. ;)

Lordmastro
31-08-2011, 14:16
credo sia il caso di:
a) fare una foto;
b) portarla dal concessionario.

STEFANODJ
01-09-2011, 00:12
Salve, mi sono recato dal concessionario questa mattina, sicuramente a suo dire si tratta di qualche O-ring difettoso o nel cilindretto della pinza o nell'accoppiamento della pinza, comunque il kit di revisione della pinza non era disponibile nel loro magazzino e si sono premurati di ordinarlo immediatamente. Il prossimo lunedi' ho l'appuntamento per la riparazione in garanzia della pinza. Vi terro' informati. Grazie a tutti per le risposte. Per Colomer 77...IL trasudamento si nota dalla meta' pinza in giu', sia dal lato ruota che da quello esterno.

SharkyRM
02-09-2011, 01:23
Hanno optato x un kit revisione anzichè pompa completa?.....MAh

StiloJ
02-09-2011, 09:27
Beh, ma se la perdita è su un pistoncino della pinza o sul raccordo pinza-tubazione, non ha molto senso cambiare la pompa secondo me, quella funziona.

STEFANODJ
08-09-2011, 00:18
Ciao a tutti, Lunedi' scorso ho portato la moto dal conce e dopo circa 2 ore me l'hanno riconsegnata con la pinza revisionata, non mi sembra che abbiano sostituito le pasticche freni, in effetti anche prima dell'intervento il disco era pulito e asciutto quindi le pasticche non dovrebbero essersi impregnate di olio. Comunque per il momento il problema sembra essere risolto, ma aspetto la prossima domenica dopo il solito giro di 400 km per verificare meglio, per il momento salutoni a tutti.

guidopiano
08-09-2011, 14:37
Ciao a tutti, Lunedi' scorso ho portato la moto dal conce e dopo circa 2 ore me l'hanno riconsegnata con la pinza revisionata.

non ho capito se sei tu che forse hai sbagliato il termine

la regola vuole che un particolare difettoso e in garanzia venga sostituito non revisionato il vecchio

sembra una differenza da poco ... invece è sostanziale e non di seconda importanza.

io avrei preteso la sostituzione !!!!

STEFANODJ
19-09-2011, 22:04
Ciao GUIDOPIANO, no , non ho sbagliato termine, mi hanno sostituito la serie gommini e i cilindretti della pinza, il problema sembra risolto, a tuttoggi dopo circa altri 1500 km dall'intervento non ci sono piu' trasudazioni. Francamente non so se i conce hanno l'obbligo della sostituzione o la riparazione del particolare difettoso, a me premeva che la moto fosse a posto . Vedremo....Lampeggi a tutti

torelik
19-09-2011, 22:37
Infatti, la sostituzione avviene quando il pezzo ha difetti che possano essere ritenuti pericolosi oppure irreparabili.

Se il trasudamento è conseguente ad un o-ring difettoso, e sostituendo lo stesso tutto torna a posto, non vedo la necessità di cambiare la pinza completa. IMHO

Spesso i trafilamenti possono essere causati da bulloni non perfettamente serrati oppure da guarnizioni non perfettamente assemblate. Con questo non vedo l'opportunità di sostituire... la moto completa...;)

La serietà ed onestà del concessionario "dovrebbe" prevalere su questioni economiche e/o commerciali.

E' pacifico stefanodj che se il difetto dovesse persistere sarebbe opportuna ed insindacabile la sostituzione totale del pezzo. :)

guidopiano
19-09-2011, 22:48
il perchè è molto semplice

una pinza freni è un componente importante per la sicurezza e per l'affidabilità della moto

una pinza revisionata da un chissachi , di cui non conosco ne il livello di professionalità ne il grado di preparazione non è sicuramente paragonabile ad una pinza NUOVA fornita dalla casa madre anche e non per ultimo aspetto il fatto che una pinza nuova ha la garanzia della casa , una pinza revisionata non so

però mi sembra che tu la sappia più lunga di me .... del resto io sono farmacista e faccio valutazioni mie .... un pò a modo mio

ripeto ... se è un intervento nel periodo di garanzia , sulla mia moto il ricambio lo voglio nuovo .... revisionare il vecchio non mi garba

:)

ankorags
20-09-2011, 00:53
.... revisionare il vecchio non mi garba
Anche dalle tu parti si dice "garba" :confused:..... mmmhhhhh ci credo poHo ;)


Sulla carta quando la moto si trova in un officina autorizzata BMW è teoricamente come se fosse ricoverata nella fabbrica BMW quindi se non c'è un richiamo ufficiale e il conc. reputa che il problema si risolve con la sostituzione dei "gommini e cilindretti" sei ugualmente tutelato dalla garanzia sui pezzi sostituiti e non puoi pretendere che ti sia sostituita l'intera pinza.

torelik
21-09-2011, 21:51
(..)se è un intervento nel periodo di garanzia , sulla mia moto il ricambio lo voglio nuovo .... revisionare il vecchio non mi garba(..)

guidopiano :) posso condividere i tuoi principi. Indubbiamente un pezzo nuovo è sempre tale...

Però dipende dalla tipologia del guasto e se, come nel caso specifico ho premesso, il trafilamento dipende da una semplice guarnizione e con la sostituzione della stessa tutto torna a posto, non vedo la necessità di sostituire tutto il pezzo. Qui non si tratta di revisionare ma cambiare un semplice gommino o guarnizione.

Senza contare che il "chissachì" (come definisci il meccanico di un conc. BMW) potrebbe "umanamente" sbagliare a rimontare tutto l'ambaradan magari pizzicando l'o-ring di congiunzione con il tubicino del freno ed i problemi potrebbero ricominciare daccapo...

Consapevole che i freni siano importantissimi per l'incolumità del conducente, ritengo che la serietà e la competenza del riparatore siano da considerare al primo posto ai fini della nostra sicurezza. ;)
Se non ci fidiamo degli stessi altrettanto non dovremmo fidarci dell'operaio della casa madre (magari in Cina) che ha assemblato le varie parti della nostra pinza freno... :confused:

Colomer77
22-09-2011, 03:11
(..)se è un intervento nel periodo di garanzia , sulla mia moto il ricambio lo voglio nuovo .... revisionare il vecchio non mi garba(..)

guidopiano ....non dovremmo fidarci dell'operaio della casa madre (magari in Cina) che ha assemblato le varie parti della nostra pinza freno... :confused:

ti assicuro che le pinze del gs non sono made in cina ma 100%made in italia ;)

STEFANODJ
26-09-2011, 23:37
Ciao a tutti, ho percorso 5600 km e la revisione della pinza ha sortito i suoi effetti, non trasuda piu' olio nonostante negli ultimi giretti abbia cercato di strapazzare i freni, quindi credo che si possa ritenere il problema risolto. Vorrei spezzare una lancia a favore del conc. che mi ha venduto la moto e che ovviamente se ne prende e sicuramente se ne prendera' cura per i tempi a venire. Chi e' delle mie parti lo conosce e sa gia quale sia la sua conoscenza e competenza in materia ; dire che e' bravo e serio e' francamente riduttivo. Detto cio' spero di non avere problemi per i prossimi 100.000 km. . Lampeggi Stefano

STEFANODJ
26-10-2011, 22:20
AHI AHI, il problema si e' ripresentato, adesso addirittura la pinza non trasuda piu'.....goccia! Dopo aver lavato e pulito maniacalmente la moto domenica pomeriggio ed averla parcheggiata in garage, questa sera mi sono accorto che e' comparsa una macchia sul pavimento proprio sotto la forcella, mi avvicino e ....la pinza e' bagnata di olio dalla meta' in giu. Domattina vado dal concessionario e chiedero' che ora venga sostituita la pinza completa. Faro' sapere. Lampeggi.

STEFANODJ
04-11-2011, 22:08
Ritirata la moto questa mattina con pinza freno nuova. Speriamo bene,bye bye.

marchino m
04-11-2011, 22:12
probabilmente il difetto era nella pinza o nei cilindretti e non nel kit di revisione,ora il problema non dovrebbe più farsi vivo

cobra65
05-11-2011, 18:05
sti... zzi di GS .. sono l'omologo a due ruote delle Range Rover... ne hanno sempre una... (ed io li ho entrambi...) :mad: :mad: :mad:

... la parte giapponese del mio garage continua a rimanere inossidabile al tempo!
Meditate gente meditate...

breve
05-11-2011, 21:26
guidopiano, il kit di revisione di un componente è formato da pezzi "nuovi" e non revisionati, generalmente quelli più esposti ad usura. ad es. il kit revisione pompa freno si compone del cilindretto, pistoncino, o.ring, ma non dell'involucro esterno della pompa che solitamente abbisogna, al massimo, di una "lappatura".

ottobrenero
05-11-2011, 22:40
... la parte giapponese del mio garage continua a rimanere inossidabile al tempo!
Meditate gente meditate...

fortunatamente, in fatto di serietà, non ci possiamo lamentare della casa bavarese (parlo di periodo di garanzia ma anche di assistenza post garanzia)... ciascun marchio ha le sue croci ed il modello perfetto, di fatto, non esiste...

ecco questo è il mio pensiero dopo aver meditato:cool:

guidopiano
05-11-2011, 23:32
guidopiano, il kit di revisione di un componente è formato da pezzi "nuovi" e non revisionati, generalmente quelli più esposti ad usura. ad es. il kit revisione pompa freno si compone del cilindretto, pistoncino, o.ring, ma non dell'involucro esterno della pompa che solitamente abbisogna, al massimo, di una "lappatura".

ti ringrazio della tua precisazione , ed essendo meccanico nel campo automobilistico da ben 32 anni so benissimo che i kit di revisione sono fatti di componenti nuovi .... e fino a qui siamo d'accordo

io appunto per il lavoro che faccio , sono MOLTO diffidente ( e guarda caso molte volte mi è capitato di esserlo con ragione) proprio di chi fa il mio stesso lavoro
aho !!! son fatto così ... gli altri meccanici li vedo come un gatto attaccato ai maroni

quindi il kit di revisione con componenti nuovi se messo in mano ad un incapace o al solito meccanico poco accorto nel maneggiare componenti di estrema importanza come l'impianto frenante ... capisci bene che il tuo dire abbisogna di un'ulteriore componente che non sempre c'è e che si chiama grado di professionalità

t'è capì :lol:

Colomer77
06-11-2011, 08:52
la penso anch'io come guidopiano. ;)

ronin68
21-12-2011, 16:04
Leggo adesso perche' mi trovo a dover effettuare lo spurgo dell'impianto frenante (FAIDATE). Non sono riuscito ad eliminare completamente l'aria perche' non ho gli attrezzi di mama' BMW. Pero' leggendo il problema dell'amico che ha postato il thread, mi sento di dire che probabilmente il trafilaggio d'olio proviene proprio dal bulloncino di spurgo sulla pinza, oppure dall'innesto del tubo idraulico sempre sulla stessa. Potrebbe provare a dare una stretta ad ambedue le cose ed osservare se la cosa si ripete

riccardo dragoni
21-12-2011, 20:48
torelik si dice trafilaggi d'olio, non trasudamenti...ah ah
un saluto

riccardo dragoni
21-12-2011, 20:50
e comunque, incavoliamoci coi Conce quando ce ne è veramente bisogno, e spesso capita..
in questi casi va bene, se c'è un piccolo malfunzionamento legato all'assemblaggio, non ce n'è motivo dai

managdalum
21-12-2011, 22:44
... Potrebbe provare a dare una stretta ad ambedue le cose ed osservare se la cosa si ripete

ottima cosa da fare su una pinza nuova di trinca appena sostituita in garanzia (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6227005&postcount=21) ... :lol:

guidopiano
21-12-2011, 23:14
Ritirata la moto questa mattina con pinza freno nuova. Speriamo bene,bye bye.

e zio kane !!! è dall'inzio del post che lo dico ... che era la soluzione ottimale :)

ora tutti quelli che mi davano contro ... tutti in ginocchio che vi sculaccio :lol:

torelik
21-12-2011, 23:16
torelik si dice trafilaggi d'olio, non trasudamenti...ah ah
un saluto

Ha ragione signora maestra... :lol::lol::lol:

Trafilaggi è il termine esatto. Ma sai, senza pensarci troppo, ho utilizzato il termine nefasto usato da un altro forumista. :confused:

Saluti e Buone Feste. :):):)

torelik
21-12-2011, 23:28
e zio kane !!! è dall'inzio del post che lo dico ... che era la soluzione ottimale :)
ora tutti quelli che mi davano contro ... tutti in ginocchio che vi sculaccio :lol:


Dai, siamo in prossimità del Natale e bisogna essere buoni...:lol:

Scherzi a parte, effettivamente non è che fossi contro i tuoi principi, ho solo ritenuto che in taluni casi una semplice riparazione può risolvere un problema e, qualora non sia possibile oppure la riparazione non garantisca al 100% il perfetto funzionamento e la sicurezza, è assolutamente necessario sostituire il pezzo.

Auguri anche a te.;):)

ronin68
12-01-2012, 17:33
@MAdagalum: Ho suggerito di stringere la vite tork (osservando la giusta coppia di serraggio del tubo idraulico che si innesta sulla pinza "nuova", sul GS1200 24 Nn) mica di aprire la pinza... ;-)

Per l'amico con il problema del trasudo, Spero il mecca si sia ricordato anche di sostituire gli O-ring di ottone (una coppia per attacco) che sono praticamente fatti di burro, ogni volta che sviti un connettore devono essere sostituite..

STEFANODJ
12-01-2012, 22:51
sicuramente il conc avra' sostituito tutto il necessario per la corretta risoluzione del problema. per quel che riguarda il mio neologismo ''trasuda'' e' un termine che in campo ciclistico viene comunemente usato quando si parla di impianti frenanti a disco che non funzionano correttamente. Forse noi dell'ambiente ciclistico siamo un po' ignorantelli...Bye Bye.

madmax66
13-01-2012, 11:09
fortunatamente, in fatto di serietà, non ci possiamo lamentare della casa bavarese (parlo di periodo di garanzia ma anche di assistenza post garanzia)... ciascun marchio ha le sue croci ed il modello perfetto, di fatto, non esiste...

ecco questo è il mio pensiero dopo aver meditato:cool:
Ben detto :!::D

Teo Gs
13-01-2012, 11:55
....ed ora goditela ;) !!!!!