Visualizza la versione completa : VelocitÃ* ed etica
Da un po' di tempo circolo, in moto e in auto, nel totale rispetto di tutte le regole del CdS, ivi compresi i limiti di velocità.
Il punto è che se partecipo ad un giro di gruppo, nessuno li segue, almeno per la maggior parte del tempo.
Che faccio?
Mi adeguo?
Mi lascio distanziare?
Niente più giri di gruppo?
Organizzo giri per soli ligi?
diventa Capo Branco...così seguiranno te...
dai che ce la fai, dai...
Solitary Sail
30-08-2011, 16:20
Dove sta l'inghippo??
Gekkonidae
30-08-2011, 16:21
Di cosa parliamo in particolare? dividerei la questione in due punti fondamentali:
1. regole di cds esclusi i limiti di velocità
2. limiti di velocità
1. puoi girare con chiunque rispettando il cds a prescindere da cosa facciano gli altri, almeno con il 90% dei comuni mortali.
2. ti adegui o giri da solo.
noiseiskinky
30-08-2011, 16:24
"I GIRILIGI"
mi piace!
Patologo
30-08-2011, 16:25
punto cinque
-cambio le regole del codice stradale
Luponero
30-08-2011, 16:26
Classica scusa, la realtà è che la moto non tira....:lol:
phantomas
30-08-2011, 16:27
Le capacità di scindere da prudenza a demenza non sono per tutti. Nei giri in gruppo, di solito, c'è sempre chi è "più furbo" ed usa un'andatura troppo allegra e chi va piano per prudenza o, magari, inesperienza.
Di norma usiamo il sistema della colonna con "scopa". Un organizzatore fa da vittima sacrificale e si accoda all'ultimo. Può così assistere chi si trova in difficoltà e ricongiungere il malcapitato al gruppo di testa, magari in una tappa intermedia decisa prima della partenza.
All'ultima "Coppa Gutturnio", ad esempio, GianniC, Levrieronero, Managdalum e gli altri della "Bottega delle curve", hanno pianificato il percorso e le scope ottimamente.
The Duck
30-08-2011, 16:30
Classica scusa, la realtà è che la moto non tira....:lol:
......e non solo quella...... :lol:
Patologo
30-08-2011, 16:32
il rispetto di regole non e' definibile "etica"
mangiafuoco
30-08-2011, 16:34
ti lasci distanziare e poi dare del frocio al primo raggruppamento.
A parte questo, mi sorge una domanda: ti sei mai trovato in situazioni di pericolo per il rispetto dei limiti?
Voglio dire, se tu vai a 50km/h ma tutti vanno a 80km/h, sei disomogeneo rispetto al traffico circostante, ergo in una situazione di potenziale pericolo.
Attenzione, mi interessa l'aspetto tecnico, non quello bacchettone/moralistico, ecc.
farei il percorso il giorno prima con una bomboletta per modificare gli assurdi limiti di velocità dai cartelli, altrimenti bhè l' unica è girare da soli, anche perchè diventeresti pericoloso in alcune strade con limiti differenti ogni 50 metri :rolleyes:
er-minio
30-08-2011, 16:38
E' una domanda trabocchetto.
E' impossibile rispettare i limiti in Italia (e non lo dico con tono accusatorio, anzi).
Abituato ai 200 autovelox per metro quadrato e dal fatto che devi tenere il limite quasi sempre (e lo fanno quasi tutti), in cittá da queste parti, una volta a Roma e dintorni provai a tenere i limiti (50/90) semplicemente essendo da intralcio per il resto del traffico.
Detto questo. Me ne frego. :lol:
Zio can...
Ma quand'è che Wotan ricomincia a lavorare?
mangiafuoco
30-08-2011, 16:49
L'avranno licenziato perchè arrivava sempre in ritardo....:lol:
mi adeguo
se adeguarsi vuol dire superare i limiti di velocità
naturalmente sempre facendo attenzione al posto e allo scenario
Non capisco ma mi adeguo...
Che faccio?
Organizza uscite col gruppo di Transalp-isti.
Non avrai problemi.
:lol:
Solitary Sail
30-08-2011, 17:02
Che l'autovelox sia con voi.....
http://img163.imageshack.us/img163/6449/yoda201km.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/yoda201km.jpg/)
bibi6rossi
30-08-2011, 17:04
lasciali andare..
Wotan prima ti adegui e poi eventualmente ti fai un paio di orette di redenzione col cilicio
The Duck
30-08-2011, 17:10
....non ce la puoi fare....
Solitary Sail
30-08-2011, 17:13
Fatti un Quod!
camelsurfer
30-08-2011, 17:21
Inteso come un quid?
Uso particolare attenzione alla velocità quando attraverso i paesi, per rispetto di chi ci abita. Per il resto cerco di non esagerare con la velocità sui dritti, tanto non mi diverte farlo.
...a me mi aspettano sempre...al limite vado a naso...... :)
zerbio61
30-08-2011, 17:30
a volte i limiti di velocita' sono assurdi, sia perla tipologia della trada che per il traffico in esere, comunque vanno rispettati, se qualcuno esagera, per me puo' andare, ci si ritrovera' all'arrivo
Porta con te nel gruppo un motociclista carabiniere, funziona!
(Non lo dico per scherzo... con me ha funzionato :))
centauro stradale
30-08-2011, 18:22
meglio se con la moto di servizio;)
varamukk
30-08-2011, 18:45
Da un po' di tempo circolo, in moto e in auto, nel totale rispetto di tutte le regole del CdS, ivi compresi i limiti di velocità.
a meno che tu non abbia iniziato dopo il test della Crossrunner questa frase mi pare una cagata colossale...:lol:
Porta con te nel gruppo un motociclista carabiniere, funziona!
(Non lo dico per scherzo... con me ha funzionato :))
In un giro al Grossglockner ce ne erano 3 di Carabinieri.Uno era il Col.Comandante degli altri 2.
Da ritiro della patente per tutti, uno si e' ingarellato con dei Japs e per mezzora nn lo abbiamo piu' visto. :-))))))))))))))
Deleted user
30-08-2011, 18:54
azz Wotan ...
ultimamente mi sembri un incrocio tra Federica Sciarelli e Giggi Marzullo ...
pacpeter
30-08-2011, 18:59
al mukken vai da solo.
ti consiglio di partire due giorni prima, altrimenti arrivi che è già finito.......
semiserio on: in autostrada i limiti li rispetto. ormai ci ho fatto l'abitudine. ma mi risulta impossibile, anche con tutto l'impegno rispettare i limiti altrove. sono assurdi e sopratutto non hanno nessun rapporto con il tipo di strada. trovi dei limiti di 50 in strade a 4 corsie, per non parlare dei cartelli lasciati dai lavori, nei rallentamenti per rifacimento asfalto iniziano i limiti troppo presto, e esageratamente bassi......... e poi cambiano in continuazione, davvero sfido chiunque a farsi 200 km senza sforare mai.........
come mai in austria, francia, svizzera, germania i limiti riesco a rispettarli senza stressarmi?
Quest'uomo è un saggio.
D'altronde ha una kawasaki :lol:
Diciamo che di solito li rispetto, ma a volte mi faccio prendere, fuori dai paesi. E sulla domanda iniziale, fatti aspettare e vai al tuo ritmo (che poi sono più quelli che devi aspettare rispetto a quelli che ti devono aspettare...)
Stefano63
30-08-2011, 19:24
meglio un Quad...
Posso consigliari un Side, é ancora più largo e ingombrante, quando giro con quello non trovo un motociclista che sia uno che non mi "spettini" :lol:
Lamps, Stefano.
Che sia un pò ossessionato?
Io viaggio fino 20 km/h sopra e sto attento a destra.
Se mi pizzicano pago.
attendo la risposta di Wotan al quesito di mangiafuoco (rif. #11).
comunque sia la penso come Zerbio
Umberto68
30-08-2011, 21:02
A prescindere che cerco di rispettare (abbastanza) CdS, durante i giri, magari capita di tirare un pò con il gruppo, cerco di adeguarmi senza superare il mio limite...eventualmente seguo. ;)
Le capacità di scindere da prudenza a demenza non sono per tutti. Nei giri in gruppo, di solito, c'è sempre chi è "più furbo" ed usa un'andatura troppo allegra e chi va piano per prudenza o, magari, inesperienza.
Di norma usiamo il sistema della colonna con "scopa". Un organizzatore fa da vittima sacrificale e si accoda all'ultimo. Può così assistere chi si trova in difficoltà e ricongiungere il malcapitato al gruppo di testa, magari in una tappa intermedia decisa prima della partenza.
All'ultima "Coppa Gutturnio", ad esempio, GianniC, Levrieronero, Managdalum e gli altri della "Bottega delle curve", hanno pianificato il percorso e le scope ottimamente.
Giusto! A mio personale giudizio, a quel raduno qualcuno andava un pò troppo, visto che erano strade secondarie, non molto ben asfaltate e senza nessuna protezione ai lati della strada. Io ho seguito il gruppo ad un'andatura "media"...nessuno mi ha dovuto "recuperare" o aspettare.
nicola66
30-08-2011, 21:15
Wotan se sei messo così avrei voluto trovarti ieri sui 15 km di discesa che ho fatto col limite a 50.
In alcuni punti ti avrei dato anche 21/22 kmH.
Con la bici.
bmwfranco
30-08-2011, 21:32
Se giriamo in un paese civile rispettare i limiti è giusto e saggio. In Italia, ahinoi, i limiti di velocità sono disposti assolutamente senza ragione. Per riuscire a rispettarli bisogna guidare come dei senza cervello. Limiti a 15 Km/h dimenticati e senza fine, limiti che iniziano e non finiscono mai, limiti che cambiano più volte nel giro di poche centinaia di metri, etc. etc.
Insomma siamo alle solite! Appelliamoci al buon senso e a tanta prudenza e poi ... che Dio ce la mandi buona.
abii.ne.viderem
30-08-2011, 21:40
Io voto per il Topo Ligio Tour.
phantomas
30-08-2011, 22:30
Io voto per il Topo Ligio Tour.
ROT.F.L.......
(Rotolo Fino Laggiù)
ti sei mai trovato in situazioni di pericolo per il rispetto dei limiti?Sì, ovviamente.
Se VERAMENTE rischio la pelle, mi adeguo o comunque mi avvicino alla velocità del traffico.
Ma nella grande maggioranza dei casi non rischio nulla, ma dò fastidio agli altri, creando una coda alle mie spalle, e allora distinguo essenzialmente due casi:
se il limite è assurdamente basso rispetto al tipo di strada (che so, 40 su una statale rettilinea), accelero, ma sempre entro il limite massimo di legge per quel tipo di strada;
se il limite è quello giusto (e giusto può essere anche il limite dei 90 km/h su una strada extraurbana secondaria a due carreggiate) e tutti vanno come pazzi, resto inchiodato sul limite, e gli altri si adeguassero.
a meno che tu non abbia iniziato dopo il test della Crossrunner questa frase mi pare una cagata colossale...:lol:Certo che ho iniziato dopo.
Comunque, quella prova era fatta per scrivere una recensione: immaginati la qualità di un test effettuato fino a 90 km/h...
Se le norme che regolano la materia permettono l'omologazione e, dunque, l'immatrcolazione, di motocicli che fanno i 250 km/h, significa che detta velocità è legale.
In verità, altre norme vietano il raggiungimento di tale velocità.
Quid agendum ?
Senza timore di essere smentito o malgiudicato io, a seconda del momento, scelgo quale norma seguire considerato, comunque, che sono ambedue perfettamete applicabili.
In soldoni: quando non ho fretta, piove oppure ho la macchinetta delle FFOO alle calcagna, seguo il primo gruppo di norme; quando fa bel tempo, ho fretta e mi sono ricordato di infangare la targa, seguo il secondo gruppo.
Più coerente di così ...
paolo chiaraluna
31-08-2011, 00:54
Se le norme che regolano la materia permettono l'omologazione e, dunque, l'immatrcolazione, di motocicli che fanno i 250 km/h, significa che detta velocità è legale.
(....)
Più coerente di così ...
la mia amoralità ha avuto un sussulto di compiacimento....
[...] un sussulto di compiacimento....
Leggi anche le clausole in calce. Non so quali siano, ma ci sono di sicuro.
La scelta di Wotan è stilosa e sciccosissima. Mica seghe. Per questo mi asterrei.
F.
camelsurfer
31-08-2011, 10:08
Secondo me gli automobilisti che superano Wotan sui rettilinei a 50 km/h si girano per vedere se ha un cappello sotto il casco.
Solitary Sail
31-08-2011, 10:16
Secondo me gli automobilisti che superano Wotan sui rettilinei a 50 km/h si girano per vedere se ha un cappello sotto il casco.
Capacissimo.
Commodoro
31-08-2011, 10:24
Wotan sono perplesso. :lol:
il franz
31-08-2011, 10:25
Il punto è che se partecipo ad un giro di gruppo, nessuno li segue, almeno per la maggior parte del tempo.
Che faccio?
Una volta il motociclismo era sinonimo di libertà di condotta e pensiero.
Ovvio c'erano meno imposizioni.
Ora tra casco, protezioni, antisgommamenti, gps, sembra che siamo obbligati ad fare e avere sempre qualche obbligo in più, ma non è così.
La risposta è "fai quello che preferisci" nessuno avrà da dire nulla, godiamoci il nostro giocattolo come preferiamo (nel rispetto degli altri, ovvio).
IlMaglio
31-08-2011, 10:25
.. esaltazione mistica.:lol:
Peccatori!
Disse il Profeta: Io detto la REGOLA e voi la dovete rispettare!
Così anche consumate meno benzina col corretto metodo e impoverite le predatrici Sette Sorelle pluto-massonic-angolsaxoni.
come mai in austria, francia, svizzera, germania i limiti riesco a rispettarli senza stressarmi?
Perché son fatti da amministrazioni che se fanno c@g@te vengono mandate a casa con un calcio nel sedere.
Qui no, evidentemente sono altre le cose che si chiede all'amministrazione...
pacpeter
31-08-2011, 10:29
me se segui i limiti, ti si sporcano le candele e il motore va male. poi ti lamenti dell'on-off........
dagli una bella stirata, cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
IlMaglio
31-08-2011, 10:30
Beh, anche gli ex sudditi di Maria Teresa sono stati abituati a rispettare le regole ...
E' un esperimento interessante, sotto diversi punti di vista.
Fare la stessa cosa in Svizzera o in Francia è del tutto normale, qui invece ti senti un alieno, ti suonano, hanno dubbi sulla tua sanità mentale e/o sulle tue capacità di guida (ma si ricredono regolarmente alla prima curva seria), ti chiedono se la tua condotta (evidentemente scriteriata) crea problemi agli altri.
Eppure non sto facendo altro che rispettare i limiti di velocità ed evitare di essere multato e tutto il resto. Una roba banale, ovvia, dovuta.
E' vero che parecchie volte i limiti sono assurdi, ma è anche vero che se nessuno li rispetta, nessuno si accorgerà mai che sono assurdi e nessuno li modificherà mai.
E si noti: mi tengo sempre esattamente sul limite, accelerando e rallentando puntualmente ad ogni variazione, e quindi tengo sempre la massima velocità consentita dalla legge (a meno che non ci siano particolari pericoli, ovviamente), non è che vado a passeggio. E la cosa ha anche risvolti curiosi, come la rabbia di quei camionisti che al termine di un cambio di carreggiata autostradale, dopo aver sfanalato per chilometri a 60 per farmi accelerare, non riescono a farlo perché in un secondo sono già a 130.
Comunque, i limiti non li rispetta praticamente NESSUNO; posso assicurare che la percentuale di gente che segue tutti i limiti non arriva all'1%.
A volte ti rincuora, col limite a 50, trovare qualcuno che lo rispetta, poi però immancabilmente ti rendi conto che quando il limite passa a 90, quello rimane a 50.
E deprime vedere le auto della polizia o dei carabinieri o dei vigili urbani che sfrecciano sopra il limite a sirena spenta, o passeggiano intralciando la circolazione. Bell'esempio, molto frequente.
Interessante è anche l'effetto che questa cosa ha sulla mia percezione della velocità. A forza di andare a 50-70-90, ci si abitua ad andare piano e si comincia a percepire i 130 autostradali come una velocità alta, il che è verissimo dal punto di vista della fisica.
Il punto è che consideriamo normali velocità che in realtà sono siderali; un po' di sano ridimensionamento non ci farebbe male.
IlMaglio
31-08-2011, 10:49
Ricorderei quanto sottolieato già da te, non ricordo se qui o sul libro: quando il cartello c'è, vuol dire che comunque c'è qualcosa che impone limiti e di stare attenti.
Il penultimo capoverso è interessante e da tenere presente. Aggiungendo magari che, soprattutto in autostrada, correre signica guadagnare al massimo pochissimi minuti, in un lungo percorso.
Di solito è così. E i pochi cartelli del tutto inutili o comunque esageratamente prudenti vanno comunque considerati e rispettati, per questioni di buona abitudine.
vanno rispettati anche quelli dei LAVORI IN CORSO, cioè tipo 30 km/h, anche quando è sera e non c'è alcun addetto che vi sta lavorando, o posso andare anche a 60 km/h?
Tricheco
31-08-2011, 11:06
mah..............
abii.ne.viderem
31-08-2011, 11:06
Se ci sono lavori in corso si possono trovare anche degli esilaranti limiti a 10 km/h.
Quelli sono il problema vero, una vergogna nazionale.
Se li rispetti alla lettera, ti tamponano quasi di sicuro.
Di solito in presenza di queste assurdità rallento, perché comunque qualcosa c'è, ma mi regolo secondo incolumità, adottando la "minima velocità di non tamponamento".
The Duck
31-08-2011, 11:08
....come non essere d'accordo (con Tricheco)
e chi va piano per prudenza o, magari, inesperienza.
occazzo, mi sento sbugiardato.. ed io che credevo di averli convinti tutti e me ne stavo beato nel mio pippismo
Il punto è che consideriamo normali velocità che in realtà sono siderali; un po' di sano ridimensionamento non ci farebbe male.
Quoto tutto e pure il resto.
Quando usavo andare a 200, mi sembrava normale.
A 300 ho avuto un sussulto, ma mi sarei abituato anche a quello.
Ora invece ho preso veicoli lenti e vado "piano", nel rispetto dei limiti.
O meglio alcuni limiti.
Difatti come dice Wotan alcuni di questi mettono a rischio la circolazione stradale.
Ho notato che ci sono limiti anche a 10 km/h :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pacpeter
31-08-2011, 11:44
se ne parlava in qualche thread poco tempo fa. il bracco: troppi morti...... cosa fanno? abbassano il limite a 50.........
come si fa a dar retta a questa gente? insisto: fate un tentativo di osservare tutti i limiti. uno stress infinito, andatura lentissima e alla fine vi ritrovate ad aver sgarrato comunque
The Duck
31-08-2011, 11:47
....mancava un commento del dentista.....
Gilgamesh
31-08-2011, 11:50
in macchina mi risulta facile rispettare i limiti, la uso poco e non per divertimento... mia moglie mi da spesso e volentieri del "bradipo"!
In moto se sono in vacanza riesco a restare "abbastanza" nei limiti. Se sto' lavorando e ho fretta o se voglio divertirmi non ne rispetto uno.
A me basterebbe che si innalzasse a 60 il limite dei 50.
Pero'.. c'e' un pero' fondamentale! Sto' facendo un po' di scuola guida a mio figlio. Ieri al mio ennesimo "vai piano" mi dice: "ma non sono neanche a 50!!" E qui entra il concetto di velocita' "giusta" relativamente al tratto di strada percorso in quel momento. Anche 50 km/h possono essere molto, ma molto troppi. Trovo difficile insegnare a parametrare la velocita' in rapporto alle condizioni contingenti. In un'ora di scuola guida se avessi i capelli raddoppierebbe la percentuale di quelli grigi! Quanto diamo per scontato cose che scontate non sono. E' difficilissimo guidare bene! (e per bene intendo evitare tutte le situazioni di pericolo!). Poi, come insegnare manovre di emergenza? Non ci sono posti dove farlo in sicurezza, e se non si insegnano... impararle sul campo costa in termini monetari se va bene... di salute se va meno bene...
...l'italica situazione...come sempre risulta anomala...per cui, il quesito da te posto...risulta un po' spigoloso....
detto ciò....chi è senza peccato...scagli la prima pietra......per cui....se a livello personale uno si impone una determinata condotta....allora la adotta sempre......oppure accetti (entro certi limiti) il fatto che, in uscite con più soggetti il comportamento individuale, si adegua a quello del gruppo......se poi lo riporti in scala molto più ampia...alla massa...... ed è forse per questo motivo che i comportamenti attuali...sono sempre più degenerati....anche il normalmente ligio alle regole...ogni tanto si lascia andare.......
The Duck
31-08-2011, 11:53
.....ti presto mia moglie, qualunque sia il limite, la condizione del traffico e la velocità mi dice di andare più piano....
In realtà, anche a prescindere dai cartelli messi a casaccio da deficienti, quasi nessuno rispetta i limiti generali:
50 in città;
90 sulle strade extraurbane secondarie;
110 sulle strade extraurbane principali (90 se piove);
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/Italian_traffic_signs_-_Inizio_strada_extraurbana_principale.svg/424px-Italian_traffic_signs_-_Inizio_strada_extraurbana_principale.svg.png
130 sulle autostrade (110 se piove).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/Italian_traffic_signs_-_Inizio_autostrada.svg/424px-Italian_traffic_signs_-_Inizio_autostrada.svg.png
Sono più o meno gli stessi in vigore in tutta Europa; vi vanno bene o sono troppo bassi anche loro?
bugiardo
31-08-2011, 12:01
Wotan credo che l'ultimo giro insieme lo abbiamo fatto l'anno scorso ( se non ricordo male a castelluccio con gennaro fabio & c) .... ultimamente ho problemi di memoria , ma non mi ricordo un tuo comportamento completamente ligio ai limiti :)
Cmq hai ragione io quando vado da solo osservo di + i limiti , in gruppo molto meno ( se no arrivo a tavola dopo che gli altri si sono spazzolati già tutto ) .
Alla fine è meglio un po adeguarsi un po lasciarsi distanziare ( così si adeguano anche gli altri ) , senzaltro continuare a uscire in gruppo , facendo in mdo di essere + ligi
PS ultimamente anche io osservo abbastanza i limiti , ma forse è perchè sono invecchiato e diventato finocchio ....
abii.ne.viderem
31-08-2011, 12:06
PS ultimamente anche io osservo abbastanza i limiti , ma forse è perchè sono invecchiato e diventato finocchio ....
Più che altro sei "bugiardo"... :lol:
Bugiardo rispetta i limiti. E se lo dice lui, allora è vero.
fortealamo
31-08-2011, 12:07
http://www.quellidellelica.com/vbforum/image.php?groupid=49&dateline=1247834803
Mi sa che è ora di iscriversi.
non mi ricordo un tuo comportamento completamente ligio ai limiti :)Infatti, di solito ho sempre tenuto velocità superiori, anche se non oltre i + 40 km/h, per evitare il ritiro della patente.
Classica scusa, la realtà è che la moto non tira....:lol:E' vero: per sverniciarti ho dovuto prendere una Crossrunner e una R1150GS! :lol:
il rispetto di regole non e' definibile "etica"Sarei curioso di sapere quanti pensano questa cosa (per davvero).
paolo chiaraluna
31-08-2011, 12:18
In realtà, anche a prescindere dai cartelli messi a casaccio da deficienti, quasi nessuno rispetta i limiti generali:
[LIST]
50 in città;
90 sulle strade extraurbane secondarie;
110 sulle strade extraurbane principali (90 se piove);
Con questi tutto sommato non avrei problemi ma quando mettono un limite a 50 su una extraurbana secondaria solo perchè cosi mi tolgono meglio la patente in quanto motociclista - il provvedimento è ad hoc - mi inquieto un pochino.
Poi lo giustificano con le condizioni del manto stradale, che pare bombardato due minuti prima, ma col ca##o che lo rifanno. Quello di Rocca Cannuccia si (il sindaco si sa è tanto simpatico al presidente della Provincia o della Regione) quello della strada X percorsa dai delinquenti a due ruote no...
Gilgamesh
31-08-2011, 13:42
>Wotan: scusa ma mi pare che ci sia poco su cui dissentire su quella affermazione. Io non mi considero un anarchico, ma penso che sia colui che legifera che deve farsi questa domanda. Le "regole" e i modi di attuazione (sopratutto questi) a mio parere devono essere "etici". Ma qui dovremmo dare una definizione chiara di etica immagino.... Se semplicemente vado su wikipedia e mi leggo la definizione di "etica" mi trovo a chiedermi se l'ha letta anche il legislatore.... e tutto quello che ne viene dietro..
Comunque sono al lavoro e sto' diseticamente rubando tempo.
L'etica e' personale, dipende dall'educazione ricevuta e dalle cazzottate in testa che hai preso....
Non ho tempo, scusate se sopono stato piu' confuso del solito...
L.
mangiafuoco
31-08-2011, 14:22
Guidare un K1200S sempre entro i limiti è comunque una sofferenza atroce. In pratica con quei motorazzi devi avere sempre l'occhio sul tachimetro altrimenti sfori.
Per questa ragione io ho venduto il CBR1000. Era troppo faticoso da guidare in modo ligio. Stressante.
paolo chiaraluna
31-08-2011, 14:24
Era troppo faticoso da guidare in modo ligio. Stressante.
fammi capire: tu ora guidi in modo ligio??
noiseiskinky
31-08-2011, 14:52
Poi lo giustificano con le condizioni del manto stradale, che pare bombardato due minuti prima, ma col ca##o che lo rifanno.
non sono crateri, sono dissuasori negativi mimetici
aiutano a rispettare i limiti oltre che a giustificarli in un loop tautologico
i 50 km/h sono un limite pensato per la salvaguardia delle persone. Per alcuni, anziani, idioti, insicuri, 50 in città sono sufficienti a fare grossi danni. Siamo tutti d'accordo che molti di noi guidano in scioltezza anche a 70kmh ma questo non è un buon motivo per non rispettare un limite che invece serve a tutti gli utenti della strada.
Mi piace molto la riflessione di wotan sulla velocità e l'immediatezza con cui dà assuefazione. In moto in autostrada a 130 mi sento in imbarazzo, mi devo sforzare per non dare gas. Da qui a dire che sono un santo ce ne passa, ma il limite va comunque rispettato, è una scelta. Chi sceglie di non rispettarlo va incontro a sanzioni o peggio spiacevoli sorprese.
...In moto in autostrada a 130 mi sento in imbarazzo, mi devo sforzare per non dare gas..
C'è da aggiungere che dipende quale moto si guida...
Io col KTM i 130 all'ora li sento! Non come col GS che avevo prima...
...Sto' facendo un po' di scuola guida a mio figlio. Ieri al mio ennesimo "vai piano" mi dice: "ma non sono neanche a 50!!" E qui entra il concetto di velocita' "giusta" relativamente al tratto di strada percorso in quel momento...
Verissimo...
A me capita di dire la stessa cosa quando non sono io a guidare (moto o auto che sia)...
Eppure è sempre la stessa velocità ma conducente differente...
tommygun
31-08-2011, 15:54
Claudio, te posso toccà?!
:lol:
Marko.Kraljevic
31-08-2011, 15:57
Sono appena tornato da un giro in moto in Albania, dove la delicatissima questione velocità/etica è stata risolta semplicemente disseminando il manto stradale di buche profonde un braccio e tombini rialzati una spanna :lol:
No. Devi pagare per farlo.
tommygun
31-08-2011, 15:59
Sarei curioso di sapere quanti pensano questa cosa.
(serio on)
Sicuramente non io.
(serio off)
The Duck
31-08-2011, 16:07
Sarei curioso di sapere quanti pensano questa cosa (per davvero).
L'etica (il termine deriva dal greco έθος, ossia "condotta (http://it.wikipedia.org/wiki/Condotta)", "carattere (http://it.wikipedia.org/wiki/Carattere)", “consuetudine (http://it.wikipedia.org/wiki/Consuetudine)”) è quella branca della filosofia (http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia) che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati. Si può anche definire l'etica come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà (http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0); essa è inoltre una considerazione razionale, dei limiti entro cui la libertà umana si può estendere.
Spesso viene anche detta filosofia morale. In altre parole, essa ha come oggetto i valori morali (http://it.wikipedia.org/wiki/Morale) che determinano il comportamento dell'uomo. (Cit. Giorgio Casana per Pubb. FNM)
in questo senso la Legge non è etica, il rispetto della Legge si.
Certo. Da cui il titolo del thread.
Gilgamesh
31-08-2011, 16:22
Fatemi capire.. non sono etiche le (alcune!) leggi e io devo considerarmi non eticametne corretto se non le seguo? c'e' qualche cosa che non capisco.... e che non condivido....
tommygun
31-08-2011, 16:27
Eppure è lampante.
The Duck
31-08-2011, 16:34
Fatemi capire.. non sono etiche le (alcune!) leggi e io devo considerarmi non eticametne corretto se non le seguo? c'e' qualche cosa che non capisco.... e che non condivido....
Obbedire alla legge non è di per se un valore, se la legge è ingiusta, il decidere di obbedire ad una legge e la sottostante capacità di discriminare tra una legge giusta ed ingiusta rientra nella sfera dell'etica.
Tuttavia, in uno stato moderno e democratico, alla legge è demandato il ruolo di limitare il diritto privato a favore del diritto pubblico e sono definiti i metodi di contestare la legge quando questa vengaritenuta non giusta. Tra questi metodi non vi è la trasgressione a norme palesemente corrette, al limite qualche forma di disubbidienza civile a regole che appaiano ai più eticamente non corrette.
Non è questo il caso, credo.
Gilgamesh
31-08-2011, 16:50
Che peccato che cosi', scrivendo su un forum, io non sia in grado di approfondire! Sarebbe interessante chiacchierare dietro a una birra...
Comunque...
- la decisione di obbedire o meno a una legge ritenuta (personalmente) non giusta rientra nella sfera dell'etica...ah, no, ho letto meglio: CAPIRE se una legge e giusta o meno e' "etica", ma devo sentirmi obbligato a adeguarmi in quanto ci sono meccanismi che permettono di contestare questa legge... Scusa, ma secondo me, non esistono meccanismi che permettono ALLA GENTE COMUNE di contestare una legge. E anche alla gente "meno comune" dubito siano date tante possibilita'. Gia' qui penso si possa capire quanto siamo presi in considerazione come cittadini!
Ti spiego io come giustifico (sicuramente a torto!) le mie disubbidienze:
sono almeno 30 anni che non causo un incidente e che anzi ne ho evitati un bel po' di quelli che sarebbero potuti accadere. Presto la massima attenzione e ho il massimo rispetto per il mio prossimo. A fine settembre frequentero' un corso di guida sicura. Ma a volte vado veloce, passo con il rosso e supero dove non e' consentito....
Perdonami ma faccio fatica a scrivere con chiarezza quello che penso...
Per questa ragione io ho venduto il CBR1000. Era troppo faticoso da guidare in modo ligio. Stressante.
Lo dico da un po' :!:
Ma anche qui si ostitano a negare che sia così.
Che sia eticamente corretto continuare a mentire?
The Duck
31-08-2011, 17:11
Che peccato...
...è lo stesso pensiero che ho avuto io nel cercare di esprimere in due righe il mio pensiero! Capiterà!
Con stretto riferimento al dato del contendere direi che i llimiti di velocità in Italia potrebbe essere, in alcuni casi contestati. Tuttavia non ritengo che si possano considerare ingiusti. Una forma di protesta potrebbe essere proprio quella suggerita da Wotan, seguiamo tutti in maniera rigida i limiti esistenti e vediamo cosa succede.
Sarei curioso di sapere quanti pensano questa cosa (per davvero).
Ci sono altri topic in giro dove ti puoi fare velocemente un'idea.
Ma dipende molto dagli argomenti delle regole.
fastfreddy
31-08-2011, 18:34
soprattutto in autostrada, correre signica guadagnare al massimo pochissimi minuti, in un lungo percorso.
mi sento di smentire serenamente questo assunto ...se puoi camminare, di strada ne fai, come in kruccolandia
Gilgamesh
31-08-2011, 19:04
, seguiamo tutti in maniera rigida i limiti esistenti e vediamo cosa succede.
Succede che chi deve capire fa come il solito... sirena, scorta e via... e non capisce......
;););)
Che peccato che cosi', scrivendo su un forum, io non sia in grado di approfondire! Sarebbe interessante chiacchierare dietro a una birra...
E tu pensa dopo 4 o 5 birre...
Il mototurismo "oldstyle" è abbastanza bistrattato; oggi come oggi si "deve" correre, altrimenti non sei nessuno. E questo purtroppo prevale nella psicologia di gruppo nelle uscite in comitiva.
Claudio Piccolo
31-08-2011, 20:06
... ivi compresi i limiti di velocità.
non ci credo neanche se lo vedo. :lol::lol::lol: se rispetti in modo ferreo i limiti di velocità imposti dalla segnaletica italiana diventi un ostacolo alla normale circolazione e quindi un pericolo.
mangiafuoco
31-08-2011, 20:21
mi sento di smentire serenamente questo assunto ...se puoi camminare, di strada ne fai, come in kruccolandia
Insomma, dipende dai punti di vista.
Esempio: Gargano - Varese, 800km esatti.
Record (prima della patente a punti e del tutor): 5h 15m
Tempo attuale, con cruise control a 140km/h (salvo il tratto Giulianova-Rimini Sud, un po' più svelto, circa 170km di percorso): 6h 15m
Il tempo lo fai riducendo le soste e ottimizzandole (pisciata e benzina nello stesso momento..:lol:)
nicola66
31-08-2011, 20:28
non ci credo neanche se lo vedo. :lol::lol::lol: se rispetti in modo ferreo i limiti di velocità imposti dalla segnaletica italiana diventi un ostacolo alla normale circolazione e quindi un pericolo.
parla quello che gira mediamente a -10.
Claudio Piccolo
31-08-2011, 20:35
guarda, ero quà che te tendèvo!
paolo chiaraluna
31-08-2011, 20:50
:snakeman:
wooootannnn guardaaaa........wotannnnnnn tentazioneeeee tentazioneeeeeeee...
(il puzzo di zolfo non lo so fare)
http://www.youtube.com/watch?v=ff3Etpube2E&feature=youtu.be
fastfreddy
31-08-2011, 21:01
Insomma, dipende dai punti di vista.
Esempio: Gargano - Varese, 800km esatti.
Record (prima della patente a punti e del tutor): 5h 15m
Tempo attuale, con cruise control a 140km/h: 6h 15m
non è tanto sui lunghi viaggi il vantaggio (anche se tra una media di 100 come in Italia o una di 150 effettiva in Germania c'è una bella differenza!), ma nel quotidiano ...per chi sta in macchina spesso impiegare meno tempo possibile negli spostamenti è un bel vantaggio ...io faccio spesso BG-MI, magari 4 volte al giorno, e se potessi fare almeno i 200km/h nel tratto autostradale farei più cose e soprattutto mi stresserei di meno ...posso capire che qualcuno trovi stressante andare a 200, ma per me lo è di più a 130 ...insomma, sarei per togliere i limiti del tutto, convinto che uno poi si limiterebbe da solo (se non fossimo in Italia)
comunque il discorso è che in Italia non potresti mettere dei limiti più sensati o adeguati ai mezzi odierni ...primo perché siamo appunto in Italia :( , secondo perché la patente la regalano, terzo perché c'è una una demagogia assurda sulla velocità
nicola66
31-08-2011, 21:02
bellissimo.
la B-KING non ha fatto un cambio marcia.
va uguale piegando la metà della SV1000S
non ci credo neanche se lo vedo. :lol::lol::lol: Vieni pure. Poi potrai anche non crederci, ma l'avrai visto.
Non dico che l'ho fatto sempre, anzi! ma è da luglio che vado avanti così, sia in auto che in moto.
se rispetti in modo ferreo i limiti di velocità imposti dalla segnaletica italiana diventi un ostacolo alla normale circolazione e quindi un pericolo.A volte è vero, ma non così tanto come potrebbe sembrare, perché di solito se vai piano, costringi gli altri a rallentare. Più che un pericolo, diventi un oggetto di improperi.
Non so se è evidente a tutti l'assurdità della cosa; credo che siamo l'unico paese d'Occidente dove se rispetti i limiti, ti dicono che tu metti in pericolo gli altri.
bikelink
01-09-2011, 07:04
cerco di rispettarli tutti, e vado nel 99% dei casi in giro da solo..per ovvi motivi.
spesso all'estero..dove i limiti sono proporzionati e ragionevoli.
chi mi chiede strada gliela do volentieri. gli ultimi 2 una tuono e una hornet sulla statale x trento. poi erano fermi con i carabinieri tra brentino belluno e avio.
IlMaglio
01-09-2011, 07:29
.. e quella famosa tiratina a Campo imperatore, col caschetto estivo Bmw? :lol: Cil vero K? :lol:
Ognuno segua il gruppo che si merita ci si adegua e non si rompe i maroni
The Duck
01-09-2011, 07:57
....ieri sera uscito dall'ufficio vedo nello specchietto una R1 che arriva a razzo, lui scarpe da ginnastica, bermuda, maglietta e casco jet. Mi supera e noto la linea snella e piacevole della moto....ma manca qualcosa....la mia RR sembra più "tozza"....ahhhh, la targa!
Niente targa!
pacpeter
01-09-2011, 09:36
.. e quella famosa tiratina a Campo imperatore, col caschetto estivo Bmw? :lol: Cil vero K? :lol:
era giovane , ai tempi.................
Allora scatta la prescrizione!
Mi adeguo?
Mi lascio distanziare?
Niente più giri di gruppo?
Organizzo giri per soli ligi?
mai adeguato a follie dei miei compagni di giretto se non sono sicuro di poter fare le cose come si deve.
se in uno stradone con limite 90 la gente fa i 150, io resto ai 90 o un po più forte... ma non di più.
a fine giro, quando li raggiungo lo dico apertamente e se la gente non si adegua, automticamente devo lasciarli. c'è poco da fare.
non è che però in una strada molto bella pienissima di belle curve faccio i 50 al'ora :-o anche io supero spesso i limiti ma non quelli del buon senso
Da un po' di tempo circolo, in moto e in auto, nel totale rispetto di tutte le regole del CdS, ivi compresi i limiti di velocità.
cosa?:lol:
tu sei molto ligio, non fai mai (salvo quando sei in ritardo a un appuntamento) i classici allunghetti sui 150 in statale e provinciale sgombra che sono uno scherzo con la tua moto e che quasi tutti fanno, d'accordo.
ma se c'è un po' di ciccia tecnica da godere in una strada come la nostra vallepietra con limite 30 PERMAMENTE DA SUBIACO A SU? o anche quelle con limiti 70-90, è impossibile in buone condizioni non allungare fin sui 120, almeno in alcuni punti. poi ti puoi anche fermare, non sei "costretto" a fare a 150 le "lente" della Somma o a 180 le "lente" della Salaria. però quando la velocità di godimento diciamo arriva fin verso i 110, le condizioni ci sono ecc., dei limiti te ne fotti anche tu. o adesso fai da subiaco alla trinità ai 35 strumentali? :rolleyes:
certo, se vai a fare un giro in valle nerina e il protocollo è curvoni a 150, dritti a 190 e il resto come viene, è ovvio che su tutto il tratto prendi dieci minuti anche se le curve ""lente"" le fai tutte al +15% dalla media della cumpa. in quel senso lì, cambi compagnia e chiuso lì.
io non ho mai visto da tre qdeisti insieme in sù, fare a meno di 150 i dritti, mai. li riconosco così i gruppi di qde in giro, poi vado a leggere e scopro che erano loro :lol: infatti come noti esco sempre con un qdeista per volta.
poi la differenza si articola tra chi li fa solo se a strada sgombra, e chi li fa anche se con case. qualche giovane magari si limita, ma compiuti i 40 anni gli è impossibile, secondo me. solo proprio i paracarri che passati 100 gli viene un infarto e fanno le curve a 25 all'ora riescono, e solo in alcuni casi, a non bombarsi i dritti.
Claudio Piccolo
01-09-2011, 14:16
Più che un pericolo, diventi un oggetto di improperi.
Non so se è evidente a tutti l'assurdità della cosa; credo che siamo l'unico paese d'Occidente dove se rispetti i limiti, ti dicono che tu metti in pericolo gli altri.
il fatto è che moltissimi limiti sono assurdi e i 50 all'ora su stradoni fuori città sono impossibili. l'ho detto già, ma lo ripeto, la mia scuola sta a 25 km da casa mia e un anno avevo una collega che con la sua Y10 bianca rispettava tassativamente tutti i limiti.....bè, quando arrivavi e vedevi una colonna di automobilisti schiumanti di rabbia eri sicuro che davanti c'era lei, e dopo che la gente aveva esaurito le bave alla bocca si lanciava in pericolosissimi azzardati sorpassi pur di togliersela dalle p....La prima volta che mi è toccato a me, finalmente dopo che tutti quelli davanti sono riusciti rischiando di tutto a passarla viene il mio turno, nel superarla passandole di fianco la mando a quel paese con la mano e mi accorgo che è lei!! Mi sono abbassato con la testa dentro il volante, ma lei impietrita guardava fisso davanti a sè, incurante di clacson e maledizioni.
Per dire che se vai TROPPO PIANO PER LA LOGICA DI CERTE STRADE, COME SPESSISSIMO CERTI CARTELLI IMPONGONO, si vengono a creare situazioni pericolose di questo tipo.
io quando esagerano mi lascio tranquillamente distanziare... la pelle è la mia!
mangiafuoco
01-09-2011, 17:31
fammi capire: tu ora guidi in modo ligio??
Non consapevolmente o naturalmente. Ma se lo voglio fare, con il vecchio bidone ci si riesce senza alcuna fatica.
...Per dire che se vai TROPPO PIANO PER LA LOGICA DI CERTE STRADE, COME SPESSISSIMO CERTI CARTELLI IMPONGONO, si vengono a creare situazioni pericolose di questo tipo.
ah claudio, non è TROPPO PIANO...se La signorina va nei limiti di legge, stop, argomento chiuso, così è...
e comunque il caldo e l'afa influiscono parecchio...:)
Sono d'accordo che la situazione è paradossale, e non credo che riuscirò a restare così ligio per molto tempo, in certi casi è davvero impossibile (oggi ho trovato il cartello dei 10 accanto ad uno scavo in banchina).
Lo stato delle cose è vergognoso.
A parte i limiti generali, che sono in linea di massima corretti e comunque condivisi anche all'estero, sembra che solo in Italia ci sia un meccanismo perverso, che spinge gli amministratori ad abbassare i limiti, ma mai ad alzarli.
Non solo: spesso si vede un limite molto basso, giustificato per esempio da una curva a gomito, ma molte volte dopo la curva non c'è il segnale di ritorno al limite generale, col risultato che toccherebbe in teoria tenere per chilometri quell'andatura assurda.
Si tratta di sola sciatteria? Non credo.
Paura delle responsabilità da parte degli amministratori? Neanche questo mi pare che basti.
Sono convinto che ci deve essere un qualche meccanismo perverso nella legislazione, che spinge gli amministratori ad abbassare i limiti ben oltre il buon senso, e anche a tracciare linee di mezzeria continue lunghe decine di km.
Qualcuno conosce le possibili ragioni di questo schifo?
pacpeter
01-09-2011, 19:12
forse perché si mettono al riparo da eventuali azioni legali di qualcuno che può accusarli di essersi fatto male perché il limite era troppo elevato? perché si è spiaccicato sorpassando dove c'erano strisce tratteggiate?
questa potrebbe essere una risposta
la seconda è sicuramente sciatteria
la terza è vera e propria incompetenza
la quarta è che chi deve non fa il proprio lavoro. sai che palle dover controllare ogni cantiere ?
Ma perché all'estero non hanno paura delle responsabilità?
fastfreddy
01-09-2011, 19:18
Governare gli Italiani non é impossibile, é inutile !
(cit.)
Claudio Piccolo
01-09-2011, 19:22
in Germania ci sono limiti più logici, su strade aperte in campagna ci sono i 70 anche se ci sono delle case ogni tanto, dove in Italia invece ci sarebbero implacabili i 50. Ma trovi anche i 90 all'ora e negli attraversamenti dei piccoli centri i 30, ma tutto sembra , ed è logico, e tutti si attengono molto strettamente.
martix77
01-09-2011, 19:24
Come diceva sempre un mio vecchio amico: "quando vedi queste cose viene da pensare che dietro ci sia un disegno intelligente, complicato, giustificato da mille ragioni. La realtà è che sono INCOMPETENTI. Non supponiamo troppa intelligenza a chi non ce l'ha (o non la vuole usare)".
....
o forse perché i legislatori, essendo italiani, sanno bene qual è il nostro limite; perciò, imponendo un limite inferiore a quello tollerato dai conducenti, affinché essi, i conducenti, mantengano il limite appropriato, ottengono l'esito da loro prospettato...
I soldoni: in Germania il limite è 60, in Italia è 50...
Chiaro, no?
paolo chiaraluna
01-09-2011, 20:29
Non consapevolmente o naturalmente...
ok ora mi è più chiara la cosa ;)
pacpeter
01-09-2011, 22:31
Ma perché all'estero non hanno paura delle responsabilità?
mah!!!! in giappone il premier si è dimesso per colpa dello tzunami e della fuga radioattiva..........
zapatero per fallimento della sua politica...........
da noi? anche se vengono beccati con le mani nella marmellata non schiodano neanche dipinti........
non è questione di aver paura delle responsabilità. è che in mezzo al caos legislativo e di norme che ci sono, è più comodo fregarsene che fare qualcosa. magari vai a disturbare qualche affaruccio............ meglio star fermi, tanto nessuno ti accuserà direttamente.......
aggiungici un poco di sana incompetenza, e come dicevo , evitare che qualcuno faccia una denuncia all' anas o al comune o a chiunque abbia la competenza sulla strada per evitare risarcimenti ..........
proprio l'altro giorno l'anas è stata condannata per un motociclista rimasto tetraplegico caduto per una buca.......... più di un milione di euro......
l'assicurazione dell'anas sarà arrabbiata..........;)
paolo chiaraluna
01-09-2011, 22:34
proprio l'altro giorno l'anas è stata condannata per un motociclista rimasto tetraplegico caduto per una buca.......... più di un milione di euro......
bene, molto bene....
con tutto il dispiacere per questo povero Cristo in croce....:(
ps.
pac mi puoi indicare il link della notizia?
A forza di andare a 50-70-90, ci si abitua ad andare piano e si comincia a percepire i 130 autostradali come una velocità alta, il che è verissimo dal punto di vista della fisica.
Il punto è che consideriamo normali velocità che in realtà sono siderali; un po' di sano ridimensionamento non ci farebbe male.
ti conosco da appena 4 mesi e mezzo, e ti è bastato per trasformarti da quasi smanettone in un vecchio. facciamo miracoli, io e la dominator.
Oggi ho provato una W800. Meravigliosa.
Man mano che vado avanti, scopro altri effetti dell'andare piano.
Uno, abbastanza curioso, è che il consumo non cala; la minor velocità è più o meno compensata dalla necessità di passare ad una marcia inferiore, o anche due o tre.
Altro effetto è che le candele del K soffrono, e il minimo esita. Mai avuto spegnimenti del motore prima, adesso capita con relativa frequenza.
Forse devo montare candele più calde.
Supermukkard
02-09-2011, 09:12
[/SIZE][/FONT]
in questo senso la Legge non è etica, il rispetto della Legge si.
Quindi rispettare le leggi razziali era etico?
Oggi ho provato una W800. Meravigliosa.
Preferisco la Triumph Scrambler :!:
Sono scimmiatissimo :arrow:
mangiafuoco
02-09-2011, 09:19
Wotan, se continui così va a finire che ti compri un'harley...
spero tanto che sia una burla... :confused:
nicola66
02-09-2011, 09:51
non c'è niente da fare, l'apice, il top, del processo evolutivo di un motociclista dotto e preparato rimane sempre quello, il T-MAX.
500 centimetri cubici per farci assolutamente tutto.
positivo
02-09-2011, 09:59
...La realtà è che sono INCOMPETENTI. Non supponiamo troppa intelligenza a chi non ce l'ha (o non la vuole usare)".
Concordo, purtroppo da noi la situazione è questa e francamente la vedo dura per modificarla/migliorarla, non tanto partendo da chi sta in alto ma dal fitto sottobosco di personaggi che sembrano messi lì per complicare le cose…
Tornando all’oggetto del 3d, per quanto mi riguarda, nei giri organizzati a cui partecipo (pochi) c’è sempre la staffetta ed il sevizio scopa ed io mi adeguo…
spero tanto che sia una burla... :confused:
Ha avuto l'illuminazione.
Saggezza...
http://celeritas.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2011/05/yoda.jpg
Il prossimo topic:
"Come costruire una spada laser"
http://static.howstuffworks.com/gif/lightsaber-1.jpg
Zel non resistere alla Forza, sentila... ti circonda.
l'uomo molto nero
02-09-2011, 10:29
è un discorso che periodicamente salta fuori su tutti i siti ad argomento motociclistico.
Ognuno dice la sua, poi alle volte fai un giro con qualcuno dei più convinti fautori del rispetto dei limiti e delle regole e vedi che lo sono solo a parole (non mi riferisco a Wotan).
Rimane il fatto che se in Francia vedo un limite di 50 kmh prima di una curva, rallento (magari non proprio a 50), perchè significa che se provo a farla a 100 kmh volo fuori.
Significa che là mi fido di chi mette i limiti lungo le strade. Qui è impossibile: l'esempio dei tratti con i limiti a 10 kmh l'hanno già fatto in tanti.
La stessa cosa si può dire per il divieto di sorpasso: in Italia lungo ogni strada di montagna è praticamente vietato il sorpasso. Quando la stessa strada passa il confine finisce il divieto.
io sarò controcorrrente ma non credo che i limiti italiani siano mediamente più restrittivi, né nei centri urbani né nei tratti "guidati".
ce ne sono di assolutamente assurdi, invece, negli "scorrimenti", drittoni ampi di attraversamento: quello sì. non che invece in Svizzera... cioè, avete presente il fondovalle alternativo alla pallostrada da Martigny a Briga, per dire? Non ha nulla da invidiare al famoso limite di 50 all'ora con velox su carreggiata da 18 metri nel comune di Saronno... Mentre va ammesso che nei paesi europei "normali", dove non vogliono COSTRINGERTI a scegliere l'autostrada, come Francia e Austria (per dire due dove sono passato di recente), il diritto di stare almeno agli 80 reali sugli scorrimenti viene limitato solo per ragioni straordinarie di effettivi lavori in corso che inficiano molto seriamente la percorribilità.
la stessa stranezza in Italia si verifica in alcune aree di cantiere autostradale, dove con due corsie buone hai dei 40-50-60 che se in moto provi a rispettarli, specie col buio, rischi seriamente la vita perché con il buio chi arriva dietro con un forte delta di velocità di vantaggio non capisce fino a molto tardi a quanto si muove la tua lucetta posteriore là davanti.
pacpeter
02-09-2011, 11:35
hai aperto il discorso delta..........
il delta di velocità tra automezzi è in italia impressionante.......
guardate le velocità consigliate in autostrade a 3 corsie per senso di marcia............
Wotan, se continui così va a finire che ti compri un'harley...Impossibile.
Ne ho provate abbastanza da sapere che sono profondamente inadatte al mio modo di concepire la moto e la sicurezza.
fastfreddy
02-09-2011, 11:42
ah, finalmente qualcuno che parla male delle HD! :rolleyes: ...che mi dici dell'ergonomia di certe Harley, Wotan? ...a me sembra impossibile avere il controllo del mezzo se stai seduto come uno che fa yoga :confused:
L'unica Harley che mi è piaciuta è l'XR1200X, che non a caso gli appassionati considerano una non-Harley.
Superteso
02-09-2011, 11:46
In Italia i limiti di vel. sono come le leggi....
Fatti e messi a seconda delle esigenze.
In Italia i limiti di vel. sono come le leggi....
Fatti e messi a seconda delle esigenze.
Condivido al 1000%... ed aggiungo che in molti casi sono davvero insensati e pericolosi.
The Duck
02-09-2011, 16:49
Quindi rispettare le leggi razziali era etico?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6051337&postcount=97
Claudio Piccolo
02-09-2011, 18:59
cavolo! Wot sta passando proprio una brutta crisi di identità, da quasi smanettone e apprezzatore della guida veloce ad adoratore del limite di velocità e adesso anche l'avatar, dal corrucciato temibile Beethoven a spernacchiatore caciarone...........crolla ogni certezza, l'avvenire è davvero sempre più oscuro.
Beethoven? Quale Beethoven? Era sordo, mica orbo!
Claudio Piccolo
02-09-2011, 19:12
quello era Beethoven in crociera sul Bounthy.
:lol: Carina!
Comunque, quello è Wotan.
Superteso
02-09-2011, 19:43
cavolo! Wot sta passando proprio una brutta crisi di identità, da quasi smanettone e apprezzatore della guida veloce ad adoratore del limite di velocità e adesso anche l'avatar, dal corrucciato temibile Beethoven a spernacchiatore caciarone...........crolla ogni certezza, l'avvenire è davvero sempre più oscuro.
Pienamente d'accordo :cwm21:
Abbasso il pernacchione...... ritorno al classico :lol:
wotan che fa le pernacchie!
non c'è più il QdE di una volta...
Ah, quelli sì che erano bei tempi...
vado in giro da solo
non ho voglia di stressarmi con chi va piano, chi va veloce, chi se ne fotte dei limiti, chi s'ingarella con qualunque oggetto che gli stia davanti, chi deve fumare, chi deve pisciare, chi deve mangiare, chi deve sgranchirsi, chi ha caldo, chi ha freddo, chi ha sete, chi ha lo zainetto infastidito, chi si blocca se compare una strada bianca, chi si mette l'antipioggia , chi si leva l'antipioggia, chi si rimette l'antipioggia, chi non sa la strada ma va avanti comunque, chi ha il navigatore che non funziona, ecc ecc ecc ecc
che palle..........
abii.ne.viderem
02-09-2011, 21:44
vado in giro da solo
Perfettamente d'accordo.
Claudio Piccolo
02-09-2011, 22:28
misantropi!!...................................... .............facciamo un club? io faccio il cassiere.
Troppo semplice, Claudio, troppo semplice.
F.
Ducati 1961
02-09-2011, 23:15
Io giro sempre da solo o in compagnia di Lea sul sellino posteriore .
abii.ne.viderem
02-09-2011, 23:59
Ecco, forse mi piacerebbe girare con un amico, che sia bravo e paziente, da cui imparare.
Quanto vuoi spendere, più o meno?
F.
Ecco, forse mi piacerebbe girare con un amico, che sia bravo e paziente, da cui imparare.
ALT!
1) girare in che senso?...In due sulla stessa moto o con due moto distinte?
2) imparare a fare che?...I curvoni della Val di Cembra o a far i tortellini?
Sei impreciso, Abii...
Ripassa...
sciò, è mio!
Non ho velleità da maestro, mi accontento di fare l'agente.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |