PDA

Visualizza la versione completa : Turchia orientale in solitaria con un motard bello spinto


Massimo
29-08-2011, 19:17
8300 km in 16 giorni da solo con KTM 990SMR. Lo so che la moto non è delle più adatte, ma attrezzata a dovere mi ha riportato a casa. Qualcuno ha scritto che ogni viaggio è più una questione di testa che di moto… e condivido il concetto, anche se non è stata una passeggiata.

Qui sotto trovate la mappa del viaggio e in allegato il file apribile con google earth.

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/Turchia.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/Turchia.zip

In estrema sintesi: Italia – Slovenia – Croazia – Serbia – Bulgaria – Turchia – Instanbul – Ankara – Kayseri - Gaziantep – Birecik – Halfeti – Rumkale – Sanliurfa - Katha – Nemrut Dagi – Siverec – Dyarbakir – Mardin – Deyrul Zafaran – Mydiat – Morgabriel – Hasankeyf – Tatvan – cratere del Monte Nembrut – Van – Dogubeyazit – Ishak Pasa – Ararat - Kars – Ani – Valli Georgiane – Erzurum – Sumela – Trebisonda – costa del Mar Nero – strada panoramica Sinop-Amasra – Istambul – Grecia – Igumenitza – Ancona – Italia.

Qualche foto, giusto qualcuna tanto per dare l'idea

Primo incontro con la steppa, tra Ankara e Kayseri

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/01.jpg

Eufrate

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/02.jpg

Birecik

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/03.jpg

Rumkale

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/04.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/05.jpg

Sanliurfa

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/06.jpg

Salendo al Nemrut Dagi

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/07.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/08.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/09.jpg

Traghetto sull’Eufrate sulla strada per Dyarbakir

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/10.jpg

Mardin

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/11.jpg

Monastero di Deyrul Zafaran nei pressi di Mardin

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/12.jpg

Monastero di Morgabriel nei pressi di Mydiat

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/13.jpg

Il Tigri a Hasankeyf

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/14.jpg

Il lago di Van dalla caldera del Monte Nemrut

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/15.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/16.jpg

Lago di Van poco prima di un bagno rigenerante

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/17.jpg

Sulla strada per Dogubeyazit

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/18.jpg

Ararat

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/19.jpg

Ishak Pasa

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/20.jpg

Ani

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/21.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/22.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/23.jpg

Il fiume che segna il confine con l’Armenia nei pressi di Ani

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/24.jpg

Ani

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/25.jpg

Valli Georgiane

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/26.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/27.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/28.jpg

Sumela

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/29.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/30.jpg

Mar Nero

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/31.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/32.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/33.jpg

1Muschio1
29-08-2011, 19:31
... si può dire ?? ... ZIO BOIA! .... Massimo rispetto frate! e gran ferro!

Panda
29-08-2011, 19:34
culo de fero :!:

brontolo
29-08-2011, 20:32
Secondo me hai il culo come quello di un macaco! Bravo!

alpneus
29-08-2011, 21:07
spettacolo ... poi con un SMR ... :!::!::!:

Mr.Bob
29-08-2011, 21:23
Tostissimoooo! Sei il n.1!!! :!:

lucamtr
29-08-2011, 21:40
Bellissimo viaggio! Complimenti.

Aspettiamo altre foto.




Sent from my iPad using Tapatalk

Achille
29-08-2011, 22:13
Spettacolo... complimenti !

yankee66
29-08-2011, 23:12
Complimenti :D Gran bel girazzo! Hai percepito situazioni di pericolo a ridosso dei confini con la Georgia, Armenia, Siria ed Iran?

EnricoSL900
30-08-2011, 00:26
In quanti anni hai stabilito il piano di rimborso del mutuo per la benzina del Kappa? :lol::lol::lol:

Scherzi a parte... grandissima impresa! :!::!::!:

Massimo
30-08-2011, 10:23
Rispondo a yankee66.

Vicino ai confini siriano, iraniano armeno e georgiano non c’è alcuna situazione di pericolo oggettivo. Nonostante tutti i confini turchi siano militarmente presidiati e anche parecchio, la situazione è assolutamente tranquilla e la popolazione pacifica.

Diversa la situazione in prossimità del confine irakeno, che ho peraltro evitato. Il viaggio pianificato prevedeva una tratta e una meta che desideravo assolutamente percorrere, rispettivamente la strada da Sirnak ad Hakkari e il villaggio di Bachesaray.

Tuttavia tutte le pattuglie dell’esercito che ho incontrato e la polizia, mi hanno ripetutamente sconsigliato di andare, per via della particolare situazione politica esistente in quel momento. In pratica non escludevano il rischio di attentati anche durante il giorno nei confronti di civili. Quindi non mi impedivano di passare ma mi hanno chiaramente detto che non erano in grado di garantire la mia sicurezza. L’hanno scorso invece si passava senza rischi.

Non lo so. Forse mi sono impressionato, fatto sta che psicologicamente, essendo da solo, non me la sono sentita, anche perché tra luglio e agosto gli scontri e le relative vittime (soltanto tra terroristi e militari e soltanto di notte, a dire il vero) accadevano ogni tre o quattro giorni. Naturalmente per i kurdi autoctoni ai quali chiedevo informazioni non c’era alcun pericolo…

Rispondo a EnricoSL900.

Beh, il ferro va come un missile, ma consuma pure parecchio. Ho speso 750 euri di benza per fare 8300 andando relativamente piano. Tieni conto però che in Grecia e soprattutto in Turchia la benza è più cara che in Italia (circa € 1,90 al litro).

Cmq - consumi, strade del menga e culo da macaco a parte - è veramente divertente viaggiare con questa moto, non pensavo, ma la maneggevolezza del mezzo non ha pari... anche se con la mukka sarei stato sicuramente più comodo.

yankee66
30-08-2011, 14:42
:thumbup: Thanks!

charlyno
30-08-2011, 14:59
gran bel giro complimenti. Qualche fotina please....

Rainbow
30-08-2011, 15:07
magari sbaglio qualcosa io, ma dai dati che hai fornito non mi sembra che hai consumato così tanto...
dimenticavo: grandissimo!!!!

bibi6rossi
30-08-2011, 15:46
ottimo ottimissimo

il_Paso
30-08-2011, 15:57
complimenti.
avevi con te anche olio motore e grasso per catene?...

Massimo
30-08-2011, 20:49
Ringrazio tutti per i complimeti e rispondo a il Paso.

Si. Avevo dietro l'olio e anche lo spray per la catena.

Beve meno olio del mio vecchio GS. Ho messo 6 etti su 8300 km. Non male direi.

La catena la ingrassavo quasi tutti i giorni per via dei circa 200-250 km di sterro che mi sono dovuto sciroppare (anche per i cantieri vari che ho incontrato lugo il percorso).

Naturalmente non avevo su i pneumatici "supercorsa" che uso per fare il cretino sulle curve dietro casa, altrimenti non tornavo indietro!

brontolo
30-08-2011, 20:55
Avevi con te il fotografo???? :lol::lol::lol:

San autoscatto!;)

PS
Io la catena, in Islanda, non l'ho mai unta! Ci ho pensato a casa, dopo 6500km.

il_Paso
30-08-2011, 20:57
Non male no, davvero!
100 ml ogni 1380 km!
non consuma niente per essere un bicilindrico...
specie se confrontato alla mia...
Bravo!

EnricoSL900
30-08-2011, 21:57
La SMR ce l'ha anche un mio collega; una volta abbiamo fatto un giro insieme e per tenere il suo passo (specie sullo stretto, ma è ovvio) ho veramente sputato sangue. E parliamo di un ragazzo di 25 anni alla prima moto seria: io pensavo che con vent'anni di moto sulle spalle me lo sarei mangiato a colazione anche salendo il Muraglione con più di mezzo quintale di Kappamilleddue in più rispetto a quel che si portava in giro lui. Non abbiamo più fatto giretti insieme... per quelle cose ormai ho passato l'età! :lol::lol::lol:

Vedere che però c'è anche chi la usa come moto da turismo impegnativo mi fa molto piacere: dimostra che quando una moto è buona è buona per tutto, e lo dimostrano per esempio la totale affidabilità riscontrata e il pochissimo olio consumato.
Però mi interessa capire (chissà come mai...:confused:) quanto consuma realmente questo motore: tutti dicono parecchio, ma se mi affido a quel che mi dice il mio collega che ha sempre una ruota per aria non so se il dato è attendibile... :lol::lol::lol:

E ancora complimenti! :!::!::!:

Massimo
31-08-2011, 10:28
Enrico, per la mia esperienza, ti posso dire che se vado a passo normale, diciamo senza correre, siamo sui 13 km con un litro; se invece comincio a darci dentro siamo sui 9-10, anche meno. Parlo naturalmente di moto scarica e senza valige...

Almeno questo è quello che ho registrato sulla mia moto. Ti confesso però che quando l'ho comprata non ho minimamente preso in considerazione i consumi: dopo averla provata è stato amore folgorante e non ho resistito.

Quel che apprezzo di più è la ciclistica, i freni potentissimi, e la facilità (sin troppa) di guida. Par di stare su una bicicletta con un reattore sotto le chiappe. Davvero divertente.

Poi ho visto che ci si può anche viaggiare e per ora non tornerei al GS, anche se dentro di me so che è solo questione di tempo... poi ci tornerò. Certo ho dovuto attrezzarla un pochino: piastra porta GPS, parabrezza home-made, sella in gel, dissipatore di calore in ergal, valige... ma tutto sommato sono contento.

L'unico vero disagio riscontrato è stato il caldo torrido (46 gradi) che si addice poco ad un motore così tirato. La moto non è fatta per girare a basse velocità con rapporti corti. La temperatura arriva in cinque minuti al limite massimo e quindi in colonna (per esempio alla frontiera) o nel traffico caotico delle città turche, spesso dovevo fermarmi per farla raffreddare...

Ste02
31-08-2011, 10:48
bellissima!

http://www.pascolimukkosi.com/files/turchia/23.jpg

il_Paso
31-08-2011, 10:58
Massimo, le foto sono bellissime.
Mi piacerebbe sapere anche dove ti trovavi quando le hai scattate...

luca motorrad
31-08-2011, 11:55
grande massimo bel viaggio.. e vedo con piacere che sei riuscito a trovare le valigie.. :)

MUMU
31-08-2011, 11:59
Massimo, le foto sono bellissime.
Mi piacerebbe sapere anche dove ti trovavi quando le hai scattate...

ma soprattutto, chi te le scattava? Sono molto belle e frutto di attento studio;)

Massimo
31-08-2011, 12:51
Per il Paso: ho messo le didascalie nel primo post

Per luca motorrad: si alla fine ce l'ho fatta. Sono il primo credo che è riuscito a montare su SMR le Zega-Pro sul telaio SW-Motech (l'unico disponibile per la mia moto). Devo dire stabili, anche se la struttura del telaio della moto a mio avviso non consente di superare un carico superiore ai 15 kg l'una.

Per UMUM: semplici autoscatti con cavalletto Culmann estensibile (chiuso è lungo 20 cm, aperto arriva a 110). Comodissimo lo uso sempre. E una macchinetta compatta usata quasi sempre in manuale.

EnricoSL900
31-08-2011, 14:19
Enrico, per la mia esperienza, ti posso dire che se vado a passo normale, diciamo senza correre, siamo sui 13 km con un litro; se invece comincio a darci dentro siamo sui 9-10, anche meno. Parlo naturalmente di moto scarica e senza valige...

Almeno questo è quello che ho registrato sulla mia moto. Ti confesso però che quando l'ho comprata non ho minimamente preso in considerazione i consumi: dopo averla provata è stato amore folgorante e non ho resistito.

Boh... sarò eccessivamente razionale, ma pur piacendomi da matti le KTM (la SM-T in particolare) non riesco a considerare l'acquisto di una moto dai costi di gestione così alti. Però è davvero l'unico difetto delle KTM, mi sa... :mad:

Se in futuro faranno un motore dai costi di esercizio più umani... chissà!

GS3NO
31-08-2011, 14:23
Solo una cosa: GRANDIOSO

Ste02
31-08-2011, 14:51
ziocantante ... 10 con un litro, bella rottura in un viaggio.

La mia ne fa 30 :-)

Avevi la damigiana di scorta con te?

motolibe
31-08-2011, 15:40
complimenti, il tuo report fa sognare....

Doppiozero
31-08-2011, 19:48
Complimenti per il viaggio, per le foto, per la moto, per la solitudine, per lo spirito.

Insomma: COMPLIMENTI!

Grande Massimo!

EnricoSL900
31-08-2011, 22:01
Avevi la damigiana di scorta con te?

Se ci fai caso ha due tanichette fissate alle borse laterali... ;)

fulvio setti
31-08-2011, 22:20
Mitico !!! My compliments, davvero !!!
p.s. è vero che in Turchia no problem con la polizia locale ?
p.s.2 di là (F650gs forum) si sta parlando ANCHE di tanichette di cui dotare la mucchina per long ways .... quelle che compaiono nelle tue foto da quanti litri sono ? e, soprattutto : QUALI taniche sono ? (e.g. DOVE si comprano & so on !!!!)

bravo !

FARAONE
31-08-2011, 22:44
foto mozzafiato e giretto delostia. perdona la battuta ma visto la moto che hai usato già che c'eri potevi anche indossare il cilicio.. che colpa dovevi espiare?

Massimo
01-09-2011, 08:38
Rispondo a Fulvio:

La Polizia (da non confondersi con la Jandarma, che è l'esercito) fa due tipi di posti di blocco: TRAFIK KONTROL e SPEED KONTROL. Con il primo controllano solo i documenti, con il secondo la velocità.

Per entrambi si viene avvisati un bel pò prima da un piccolo triangolo bianco con bordo rosso, con una delle due scritte di cui sopra. Normalmente viene collocato per terra ai margini della carreggiata. Stando attenti è abbastanza difficile non accorgersene.

Nei SPEED KONTROL si incontra poi una macchina in borghese con il muso puntato nella direzione da cui si proviene, lì dentro c'è un pulotto con il velox. Più avanti ci sono i pilottini, il restringimento della carreggiata e una pattuglia che ti ferma.

Se ci capiti dentro è impossibile evitarli e anche sconsigliabile. Quelli che sono stati fermati mi hanno riferito che nessuno chiede mance o soldi extra. Si paga la multa e basta. Corruzione quindi zero.

Io me ne sono sbattuto dei limiti (salvo nei centri abitati dove è meglio andare molto molto piano a prescindere dalla multa, per via della moltitudine di gente e bambini che attraversano e della gente che guida come ho già detto in maniera irresponsabile). Sono stato semplicemente attento ai triangoli di cui sopra.

La Polizia è comunque disponibile e gentile per quasiasi informazione. a Koaceli, per esempio, ho chiesto una semplice informazione per l'entrata in autostrada e una pattuglia di pulotti in moto, mi ci ha accompagnato con lampeggianti accessi... ovviamente sparandosi semafori rosssi, pezzi in contromano e via dicendo. E io dietro a loro.

Taniche. Le mie sono Touratech e tengono due litri l'una. Sono fatte molto bene e hanno anche il beccuccio per infilarle meglio nel serbatoio. Hanno la staffa dedicata e vengono vendute per le Zega e Zega-pro (sempre Touratech), ma si montano su quasiasi valigia in alluminio. Tra staffa, sottostaffa e tanica non costano però poco, mi pare sui 40-50 l'una. A causa delle alte temperature (sono arrivato a 46 gradi) ogni tanto bisogna farle sfiatare perchè si gonfiano ocme palloni.

milkplus
01-09-2011, 09:03
Grande Massimo, bentornato! ;)

fluido
01-09-2011, 11:43
Per le diverse valute come hai fatto? Cambio sul posto, cambio in Italia, carta di credito, pagamenti in natura... ?

Massimo
01-09-2011, 11:51
Rispondo a fluido.

In Slovenia la moneta corrente è l'euro.

In Croazia e Serbia, rispettivamente Kune e Dinari, tuttavia l'euro è accettato ovunque e se paghi in euro ti danno il resto in euro. Quindi non ho cambiato.

In Bulgaria accettano solo leva, quindi in frontiera ho cambiato presso un baracchino e quel che ho avanzato l'ho ricambiato ad un altro baracchino al confine tra Bulgaria e Turchia.

In Turchia accettano solo lire turche. Il primo cambio l'ho fatto in contanti presso un distributore di benzina, ma alla frontiera di Edirne ci sono anche baracchini per il cambio. Poi ho prelevato con il bancomat dagli sportelli automatici. Quasi sempre il mio bancomat è stato accettato, ma alcuni sportelli non lo prendevano perchè non erano abilitati a leggere quelli con il chip come il mio. Gli alberghi e la benza la pagavo con la carta di credito, operazione quasi sempre possibile. Il resto usavo i contanti.

Andreanet
01-09-2011, 14:03
Alla faccia del giretto!! bello bello

il_Paso
01-09-2011, 18:33
...In Turchia accettano solo lire turche...

Per correttezza d'informazione, non è vero per quanto riguarda Istanbul e le città maggiormente frequentate dai turisti.
Puoi pagare cogli euro.

Lo dico solo per essere più precisi...non me ne voglia Massimo, di cui ho Massima ammirazione per il giro fatto...:D

Massimo
01-09-2011, 18:58
Giusta e corretta precisazione.

Io naturalmente mi riferivo alle località che ho visitato, dove gli euro non li prendevano.

:)

il_Paso
01-09-2011, 19:45
si vede che sei uomo di mondo...non ti sei manco incacchiato!...:lol:

pieroesilvia
01-08-2012, 09:41
senza parole... ho fatto la turchia nel 2010 e nonostante un incidente che ha distrutto la moto a metà del viaggio ne sono rimasto affascinato tanto che il prossimo anno è in programma il ritorno con il mio amicone e tuo concittadino GS3NO... e poi a parte i bellissimi posti i turchi sono gente FANTASTICA..
complimenti x il tour e ammirazione x averlo fatto con la KTM.. di sicuro coo la mia mukka rossa staro' + comodo...ciao

Boro
01-08-2012, 10:21
Cacchio Massimo, e' un po' che non ci vediamo, ma hai decisamente cambiato genere.

Complimenti per il viaggio e per le foto.

Marcello Carucci
01-08-2012, 15:32
Complimenti Massimo belle foto e i posti.... ho riconosciuto , dalla foto nelle vicinanze di Ani quel paesaggio di monti e vallate che ho attraversato per andare in Georgia, Paesaggi meravigliosi . Poi ho continuato per Georgia e Armenia per poi ritornare a ritroso nuovamente per Georgia, Turchia Bulgaria, Romania e Moldova dove attualmente sono ma continuero' il tour lunedi per Ucraina , Biellorussia, Polonia ed altro ancora Ciao

GUIDO-BS
01-08-2012, 16:16
Complimenti Massimo per l'itinerario e per le splendide fotografie.

dieselserv
01-08-2012, 16:17
CIAO MASSIMO.........Parto il 25 per lo stesso giro e sembra da come scrivi che non ci siano problemi di ordine pubblico e sicurezza, anche se leggendo il sito della Farnesina sembra tutto l'opposto.Hai qualche consiglio da darmi? Che temperature hai trovato?
Comunque...................... complimenti http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/hello2.gif

Marcello Carucci
01-08-2012, 17:16
Io personalmente non ho trovato nessun problema , la temperatura era intorno ai 25 all'andata e alcuni giorni pioggia e freddo al rientro 35 gradi

Husky
01-08-2012, 20:27
Fatto grosso modo stesso giro però, particolare da non poco conto, con più giorni a disposizione e con moto più comoda :). Bella la Turchia ma la parte dell'est in modo particolare :eek:.

dieselserv
02-08-2012, 12:18
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi che assicurazione ha stipulato per la Turchia?La mia assicurazione dice che devo fare un'estensione per la parte asiatica della Turchia.Vi risulta?

mengus
02-08-2012, 12:32
ma, io parto domenica. sulla mia carta verde non e' sbarrata la sigla -TR- percio' non essendoci altre note ritengo sia valida.
l'anno scorso invece, per il marocco ho dovuto farla in loco perche' appunto non era valida e la sigla era sbarrata.
non capisco come sia contraddistinta la turchia europea da quella asiatica perche' la sigla -TR- secondo me vale per tutta la nazione.

Ambro61
02-08-2012, 14:26
Bellissimo viaggio! Complimenti.

camelsurfer
02-08-2012, 17:39
Me l'ero perso. Bellissima la selezione delle foto. Bel racconto. Brao!

Picci61
02-08-2012, 19:47
Complimenti a Massimo, veramente un gran bel viaggio !! siccome é una delle mete nel mio cassetto un paio di domande:
- visti di ingresso da preparere? difficoltà di passaggio delle varie frontiere?
- come e su cosa di sei documentato? tappe programmate o "alla giornata"
- pagamenti durante il viaggio: soldi "cash" o carta di credito?
- scongiuri a parte come ti sei premunito per un eventuale problema tecnico/di salute?

Grazie

Picci61

francesco759
02-08-2012, 21:51
.Complimenti per il viaggio.....:thumbrig::thumbrig::thumbrig::prayer: :prayer::prayer:t

Massimo
03-08-2012, 19:44
Vi ringrazio per i complimenti.

E vi ringrazio scrivendovi da Capo Nord, dopo che sono passato da Murmansk.

Per le info che mi chiedi, appena torno ti dico tutto...

Massimo

GS3NO
04-08-2012, 10:20
Massimo! ricordati che noi abbiamo una birra a settembre, in merito a questo viaggio.

GS3NO
04-08-2012, 10:22
Complimenti a Massimo, veramente un gran bel viaggio !! siccome é una delle mete nel mio cassetto un paio di domande:
- visti di ingresso da preparere? difficoltà di passaggio delle varie frontiere?
- come e su cosa di sei documentato? tappe programmate o "alla giornata"
- pagamenti durante il viaggio: soldi "cash" o carta di credito?
- scongiuri a parte come ti sei premunito per un eventuale problema tecnico/di salute?

Grazie

Picci61


Non tolgo il lavoro a Massimo, ma mi permetto solo di anticiparti che la Turchia è un paese occidentalissimo, organizzato meglio di molti paesi europei. capisco pienamente il tuo pathos e lo condivido al 101% ma è un super paese. ci sono stato alcune volte e ci ritornerò altre due volte il prossimo anno ;)

Pinoarello
04-08-2012, 14:06
Bellissimo viaggio!Complimenti!!
Partirò il primo di settembre e volevo chiedere a quelli che ci sono andati ultimamente se con il navigatore,cartina aggiornata a 2 giorni fa', a Istanbul quatiere di Sultanahmet ci si arriva facilmente o bisogna farsi il segno della croce e provarci.Avete delle dritte?

GS3NO
04-08-2012, 15:50
ad istanbul il traffico è più ordinato di quello che ci possiamo immaginare. poi parcheggia la moto e vai a piedi/tram. se posso il mio consiglio di è di alloggiare zona Galata/Cukur Cuma e prende un aperitvio o cena al locale 360°. Tutti i locali non turistici sono stupendi, con un mix di tendenza occidentale e cultura turca. Io li preferisco di gran lunga ;)

Un altro consiglio che ti suggerisco: attraversando il ponte galata direzione galata appena finisce alla sinistra c'è il mercato del pesce. lo attraversi tutto in fondo c'è un giardinetto con 2/3 ristoranti. quello a sinistra che sembra il più sgangerato è interssante.

GS3NO
04-08-2012, 16:00
Istanbul sorprende sempre e comunque. Più ci vado e più credo che non sia possibile capirla fino in fondo. Poi è così la prima volte le cose della guida, poi quelle meno turistiche, poi ti integri con loro... tutta la via Istilal e strade ortogonali è stracolma di locali per gli istabulesi e la vietta vicino di "cezayir" è il simbolo della stupefacente caleidoscopicità di quella città assurda. c'è così tanto e tanto che dar consigli è impossibile

Pinoarello
04-08-2012, 19:26
Grazie mille!!:D

camelsurfer
05-08-2012, 02:58
GS3NO, il mio paisa', scrive da cani ma dice cose belle. Mi hai fatto venire voglia di partire.

GUL1959
05-08-2012, 13:18
un vero motociclista....................

la-sfinge
05-08-2012, 14:44
il mio viaggio mancato!!!!! huhuhhuhuhuhuhuhuuhuuhhuhuhuhuhuhuh

GS3NO
06-08-2012, 09:21
GS3NO, il mio paisa', scrive da cani ma dice cose belle. Mi hai fatto venire voglia di partire.

:rolleyes: micca colpa mia è se viaggio meglio di scrivere:lol:

samarcanda
07-08-2012, 00:55
:rolleyes: micca colpa mia è se viaggio meglio di scrivere:lol:

di la verità a tutti dai :rolleyes:
sei tutto chiacchere e distintivo :lol:
poi davanti ad un buon bicchiere ti escono ancora meglio :partyman:

p.s. quando ti trovi con Massimo per la birretta fammi un fischio è...

GS3NO
07-08-2012, 08:25
di la verità a tutti dai :rolleyes:
sei tutto chiacchere e distintivo :lol:...

cazzo mi hai scoperto!


poi davanti ad un buon bicchiere ti escono ancora meglio :partyman:

nato sbeacion!


p.s. quando ti trovi con Massimo per la birretta fammi un fischio è...

oOoOoOK man e davanti alla birrozza vediamo di centrare anche una data anche per l'Eroica

camelsurfer
07-08-2012, 09:03
E allora fatemi una cortesia: avvisate anche me che ho bisogno di evadere.

GS3NO
07-08-2012, 11:46
E allora fatemi una cortesia: avvisate anche me che ho bisogno di evadere.

cazzo facciamo un motoraduno :lol:

GS3NO
07-08-2012, 11:48
questo è l'esempio concreto e tangibile di quello che scrissi (riportando la frase) da qualche parte nel forum:

UN VIAGGIO RACCONTATO DIVENTA BUSSOLA PER ALTRI VIAGGIATORI!

samarcanda
07-08-2012, 18:40
questo è l'esempio concreto e tangibile di quello che scrissi (riportando la frase) da qualche parte nel forum:

UN VIAGGIO RACCONTATO DIVENTA BUSSOLA PER ALTRI VIAGGIATORI!


ben detto :wav:

getti1974
08-08-2012, 15:21
:D:D:D:D:D:D:D
Solo complimenti e tanta, tantissima invidia !

Il Maiale
08-08-2012, 15:25
bello. andrò da solo anchio....stesso giro prima di ottobre, spero di trovar bei posti come te.

cecco75
29-08-2012, 23:16
vado vado....ottimo itinerario....vorrei farlo nel 2013 mettendoci l'Armenia....ovviamente saltando qualcosa della Turchia...
Ottimo report...e belle foto...e poi da solo......
Ma non ti è presa la voglia di entrare nell'IMMENSO IRAN???????
bY

Don57
29-08-2012, 23:26
@Massimo: grandissimo giro e foto molto belle! :!: Me lo ero perso!!!

@Tutti-quelli-che-non-hanno-un-LC8: nel giro che ho appena finito di 4500 km http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6899528&postcount=17 consumo medio 14,4 km/l in due con borse e senza lesinare sul gas... e meno di 250 cc di olio.

GS3NO
30-08-2012, 09:22
IRAN

parliamone ma per il 2014...

bmw4ever
30-08-2012, 14:19
Bel giro,conosco alcuni di quei posti,meritano davvero un viaggio,oltre tutto ottimamente documentati con le foto.Quest' anno sono passato davanti a quel cartello per Dogubeyazit (iran).
Complimenti.