Visualizza la versione completa : Come guidi quando vuoi risparmiare benzina?
Per favore, rispondete al sondaggio; se votate "altro", specificate come.
Grazie.
Cerco di sfrutare la coppia in basso del boxer ed evito di farla salire di giri cercando di procedere con la marcia più alta possibile compatiblmente con le cndizioni di traffico e la risposta del motore!:)
Basta rispettare i limiti di velocità, evitare le accelerazioni da dragster ai semafori e cercare di avere un guida morbida e costante, senza "apri & chiudi" continui.
Pacifico
29-08-2011, 13:38
Mi metto in scia alle macchine che precedono ad 1 metro di distanza o dietro un tir quando non ho fretta.... :cool:
Denisgdf
29-08-2011, 13:46
ho votato altro,
tengo marcie alte con i giri del motore ad inizio della coppia, evito di cambiare nel limite del possibile, usando quasi la moto come uno scooter senza marcie ma senza scendere troppo sotto coppia,quando riaccellero e quando lo faccio,apro piano (rotazione)aspettando che "prenda il gas" senza affogarlo (normalmente tengo il motore tra 1800 e 3000 giri)
in città solo 3à e 4à solo quasi da fermo la 2à.
Io uso i pedali come sul Ciao
trottalemme
29-08-2011, 13:52
Non guido mai per risparmiare benzina. Se voglio risparmiare sto a casa...
....sfrutto il motore in maniera moderata utilizzando le marce in funzione di velocità e tipologia di strada.......usare una marcia alta ad un regime di giri sbagliato non aiuta a risparmiare....inoltre evito partenze da MotoGP....
Non salgo mai sopra i 4000
Alessandroprimo
29-08-2011, 13:58
io me ne frego........tanto sono ricco........:D:D:D
Io ho risposto "tengo il motore al più basso numero di giri possibile, senza esagerare col gas"
Risparmiar benzina mi capita solo quando si accende la spia rossa e devo trovare un distributore, o quando magari sono in viaggio che devo macinar km...
Marcia alta e un filo di gas... ma senza andare in paranoia.... ;)
BurtBaccara
29-08-2011, 14:03
Altro.
Cerco di accellerare piano piano , cerco di tenere le marce alte facendo scorrere la moto con un filo di gas evitando ripartenze forti.
Claudio Piccolo
29-08-2011, 14:04
ALTRO: la lascio sul cavalletto in garage, monto sù e faccio brùùùmmm-brùùùùmmmm con la bocca.
Paolo1973
29-08-2011, 14:07
Mangio fagioli la sera prima!
Ho risposto "tengo il motore al più basso numero di giri possibile, senza esagerare col gas"
p.s. cmq io viaggio sempre intorno ai 5.0 l/100Km
Altro: come con qualsiasi altro mezzo a motore e non, in "low energy mode" cerco di tenere la velocità il più costante possibile.
ho votato altro: cerco di non salire oltre i 4000rpm
Il Veleggiatore
29-08-2011, 14:09
per non sbagliare, io ho venduto la moto
La risposta corretta è la seconda, ma quoto il chissenefutte.
Altro:
prendo una birra, un pacchetto di patatine, un giornale di moto...
e mi metto sul divano! :lol:
La seconda che hai detto.
Spero di non aver sbagliato per tanto tempo, Prof.
Cioè ? Per risparimiare carburante dovrei girare costantemente a 7500 giri a 200km/h ?
Mi pare strano :confused:...
ALTRO ,mettoin folle nelle piccole discese
Utilizzo il metodo Romargi (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330106) ;) mi sembra il più sensato :!:
Caino
Pacifico
29-08-2011, 14:29
Chiedo i soldi della benzina a mio padre...
varamukk
29-08-2011, 14:31
risposto altro.
cerco una guida fluida cercando una andatura il meno possibile spigolosa senza colpi di gas inutili e frenando il minimo indispensabile sfruttando il freno motore in modo maniacale.
il motore nel suo range ottimale di rotazione mai troppo giù ne' troppo su (in tutta la sua vita ha girato pochissime volte al di sopra del suo regime di coppia massima).
il motore nel suo range ottimale di rotazione
È proprio questo il busillis :-o
Qual'è il regime ottimale per consumare meno?
Difatti il regime di coppia massima è quello col miglior rendimento, ossia miglior rapporto tra potenza e consumo.
Ma in questo topic cerchiamo il minor consumo, anche a discapito della potenza ;)
La risposta è dentro di te,
peccato che... :lol:
Vedo che, come al solito, l'identità di vedute regna sovrana. :lol:
Uno di questi giorni mi deciderò a postare un sondaggio tipo "quanto fa 16 x 16"? Sono sicuro che una discreta fetta risponderà "196", a meno di non barare con la calcolatrice.
varamukk
29-08-2011, 14:47
non so dirti di preciso Mansuel, col mio Vara di solito faccio quasi 20 Km/l.
se mi metto a correre ne faccio meno...:lol:
Che sia perchè la risposta alla domanda è molto più articolata delle opzioni proposte ?
varamukk
29-08-2011, 14:55
delle 4 la più vicina al vero secondo me è la terza, ma mi sembrava incompleta...
dr.Sauer
29-08-2011, 15:00
Tanti anni fa, quando ho preso la patente, c'era una indicazione per consumare poco in auto:
guidare come se ci fosse un uovo tra il piede dx e l'acceleratore.
in moto, per consumare poco faccio lo stesso.
Che sia perchè la risposta alla domanda è molto più articolata delle opzioni proposte ?Mica tanto...
Mica tanto...
Se guardi dal tuo punto di vista, che tra l'altro con quella benda...:lol:
Cioè ? Per risparimiare carburante dovrei girare costantemente a 7500 giri a 200km/h ?
Non è così, almeno per la mia ( e quella che la ha preceduta).
L'attuale da' la stragrande maggioranza della coppia tra i 4500 e i 5000, che anche in VI, è un regime di giri che corrisponde ad una velocità di 130-140.
Inoltre la risposta che ho scelto è formulata da quel furbacchione del prof in maniera ineccepibile nelle sue parti:
tengo il motore il più possibile vicino al regime di coppia massima, dando poco gas
il più possibile dando poco gas....
Ripeto, non vorrei aver sbagliato per anni, anzi decenni.
PS: è ovvio che se sto andando me ne frego del consumo, dati anche gli irrisori consumi del twin fronte marcia, ma a tutti può capitare di dover fare più chilometri possibile con la riserva, sei stato coì quaglione da arrivarci in questo stato (io lo fui e lo sono non raramente).
Pacifico
29-08-2011, 15:44
Io vado solo in discesa...
Ho votato la soluzione del piu basso numero di giri........pero giocherellamdo con il bc istantaneo della moto ho notato che bisogna anche evitare i cut-off accompagnare i rallentamenti senza arrivare mai a chiudere completamente il gas.alla riapertura per tanto delicati si sia con il gas lo strumento schizza sempre per un attimo a valori alti.
Ha un senso indubbiamente visto che i consumi inferiori si ottengono con la costanza di regime basso.naturale che il bc calcola pure una distanza kilometrica,infatti al minimo ma fermi va su con i litri.
bmwfranco
29-08-2011, 15:47
Andatura tranquilla con il minimo uso del freno, motore tra i 3000 e i 3500 giri, Così si fanno anche 21 Km/l.
harry potter
29-08-2011, 15:47
dentro marce e regimi bassi in sottocoppia con gas pelato
se devo sorpassare scalo...
il cambio l'han mica inventato per quello?:lol:
centauro stradale
29-08-2011, 15:50
ho armato la mia a sloop:lol::lol::lol:
io più dei 16 km/l non riesco a fare. ci provo ad andare col vento ma non ci riesco...ogni tanto qualche tiratina:cool: e poi faccio molta salita in quanto abito in collina
camelsurfer
29-08-2011, 15:53
Il consumo minimo dovrebbe ottenersi in prossimità del picco di coppia massima.
zerbio61
29-08-2011, 15:57
cerco di mantenere un numero di giri costante , senza dare gas violentemente, e usando la marcia piu' indcata alla velocita' che faccio, quindi non necessariamente la piu' alta
Pacifico
29-08-2011, 15:58
Faccio benzina e poi scappo senza pagare... :lol::lol::lol:
Il consumo minimo dovrebbe ottenersi in prossimità del picco di coppia massima.
Al post #26 c'è un esperto che spiega il contrario.
Mi tocca dare ragione a Mansuel, il miglior regime corrisponde a Prestazioni/consumi
Ma se vuoi risparmiare sottocoppia devi stare...
Al post #26 c'è un esperto che spiega il contrario.
Lo conosci? C'è da fidarsi?
Mica tanto...
A me sembra che il test sia più sociologico che tecnico.
La domanda è: "Come guidi quando vuoi risparmiare benzina?" non "Come si deve guidare per risparmiare benzina ?"
Ci viene chiesto come noi "crediamo" che si debba guidare per risparmiare carburante.
In sintesi wotan sa già la risposta (che approssima meglio il comportamento ottimale), vuole solo sapere come la pensiamo noi... quindi ogni risposta è quella giusta... basta essere sinceri :lol:.
camelsurfer
29-08-2011, 16:25
In effetti l'esperto potrebbe avere ragione in quanto in prossimità del regime di coppia massima i motori endotermici raggiungo un rendimento ottimale. Che non vuol dire che consumano poco. Ma che in rapporto alla potenza sviluppata il consumo è minimo.
P.S.: quoto Pacifico!!
ettore61
29-08-2011, 16:29
io non voto.
Non mi interessa quanto consuma anche perchè se me ne rendo conto sto a casa.
per non saper ne leggere ne scrivere, io spengo il motore a la spingo a mano, al più la lascio sul cavalletto e faccio auto-stop
In effetti l'esperto potrebbe avere ragione in quanto in prossimità del regime di coppia massima
in teoria funziona, ma per strada molto meno :)
Anche dice la stessa cosa ;)
Il motore consuma meno a bassi regimi e piccole aperture di gas.
Consuma di più nelle forti accelerazioni.
Consuma in base al quadrato della velocità del mezzo (per resistenza aerodinamica).
In pratica il consumo migliore si ha con prestazioni scadenti.
Invece il concetto di coppia massima significa avere il miglior costo della prestazione.
Ossia ho le migliori prestazioni che posso avere per ogni 1€ speso.
Ma la somma degli euro poi è comunque più alta che nel caso precedente.
carlo.moto
29-08-2011, 17:18
ALTRO: la lascio sul cavalletto in garage, monto sù e faccio brùùùmmm-brùùùùmmmm con la bocca.
.....ed un bel ventilatore davanti al cupolino !!!!!!!!! :D
1Muschio1
29-08-2011, 17:26
... risposto .. altro:
Sto a casa con la prole ;)
guido come al solito, ma vado più piano.
praticamente un controsenso...
no controsenso
pacpeter
29-08-2011, 17:35
ho votato altro.
specifico: scendo e spingo
guidopiano
29-08-2011, 17:46
ma che domanda !!!
ovviamente ...... guidopiano .......... :)
come faccio di solito
....ciulare la benza alle vecchie 500......rientra nella voce : Altro ???....
JackJack
29-08-2011, 18:11
Prima di tutto, il regime di max torque declarato e' quello full throttle. Si tu va a quello rpm con poco gas tu no ha max rendimento. Tu ha quello solo a gas aperto. Ogni rapporto fuel/air e ogni apertura throttle ha suo punto di max torque.
Discorso consumo differente. Intanto, obbligo specifica che si tratta di consumo/km e no consumo/kW. Tu ha consumo/km minimo si tu va a rpm minimo con poca variazione. In transitione tu consuma piu': meno transitione, meno consumo. Si forte transitione turbolencia non ottimale per combustione.
Conclusione: rpm basso, marcia alto, mano leggera.
Perfetto JackJack, hai detto tutto quello che c'è da dire sull'argomento.
lo sapevo...è la transitione che mi frega
Perfetto JackJack, hai detto tutto quello che c'è da dire sull'argomento.
E col miglior italiano espresso finora :!:
Serio!
:lol:
Vorrei vedere noi ad esprimere lo stesso concetto in un forum tedesco.
camelsurfer
29-08-2011, 18:20
Sto consumando fazzoletti dalle lacrime agli occhi.
Non me ne vogli JackJack, espresso tutto chiarissimamente e meravigliosamente comprensibile nonostante la difficoltà di linguaggio. Il risultato però è veramente esilarante. Mancava solo il Ja finale.
Vorrei vedere noi ad esprimere lo stesso concetto in un forum tedesco.
noi...noi...
Non essere generico.
Qualcuno se la cava sicuro meglio di google traduttore...
OT
usti il_Paso ma che fine avevi fatto? ben tornato !!!
varamukk
29-08-2011, 18:34
e io che avevo detto..?:smilebox:
Prima di tutto, il regime di max torque declarato e' quello full throttle..
Spe, vado a farmi una doccia e torno ... :lol:
branchen
29-08-2011, 18:41
io ho risposto la 2, sbagliando... ma almeno preservo un minimo di piacere di guida, tenendo una velocità decente senza accelerazioni, sennò mi tocca fermare e spingere...
A 4000 giri in 5° o 6° marcia è già un bel passo andante, con la Fazerona.
Hallo JackJack
Du hast ein Gespräch ausgedrückt wünsche mich von andere wichtige Bestätigungen von deiner Betrachtungsweise zu haben, von uns welch ausführlich besprochen, wir haben.
powered by sistranet.online
Manca la voce "consumo specifico", sulle tabelle (pubblicate da Motociclismo ad ogni prova....secoli fà) la grafica tracciava l'evoluzione del consumo in base ai giri.
La miglior resa alle volte si ottiene a velocità neanche tanto bassa, circa 90 km per il mio K.
Ieri praticamente a secco mi son messo a quella velocità, raggiungendo trionfalmente seppur con singhiozzi:confused:un distributore a Margarita (Cn).
Chi non conosce Margarita ha soltanto una visione parziale del pianeta:cool:.
Come possibilità di voto, manca anche quella di votare per Ciriaco de Mita:-o
Discorso consumo differente.
-Tu ha consumo/km minimo si
-tu va a rpm minimo con poca variazione.
-tu consuma piu':
si glande capo, io essere daccordo con te aug! :!:
prevalentemente uso più il freno-motore dei freni (cut off), poi con la GS cerco di stare tra i 2.500 e i 3.000 giri (20 kmlt) e con la splendida :eek: KLT non oltre i 3.400 giri (quasi 22 kmlt).
Claudio/Wotan, hai preso la K6? di che colore? la GT o la GTL? quando me la vendi come e successo con la KLT?
OT
usti il_Paso ma che fine avevi fatto? ben tornato !!!
ciao Skito!:D
della serie "A volte ritornano.."
Ho avuto un paio d'anni sabbatici o di black out motoristico, a tua scelta...
Guida da taxista (quelli di una volta).
No, la K6 non fa per me, dovrai cercare altrove! ;)
IlMaglio
29-08-2011, 21:23
Non ho scorso tutto ma, a dir la verità, quando vado in moto del consumo me ne frego. Ho speso xxxx mila euro per piacere e poi sto a misurare il volgare, puzzolente ma essenziale liquido?
Evito le partenze a botto, basso numero di giri proporzionalmente alla marcia, velocità il più possibile costante, controllo pressione pneumatici. Spengo la moto nelle soste lunghe. Spengo il clima....
lagaibarex
29-08-2011, 21:33
...io vado solo in discesa...
Ma la domanda è posta per l'uso motociclistico o per l'uso automobilistico?
No, la K6 non fa per me, dovrai cercare altrove! ;)
ohh bene, anche a me la K6 piace solo da sentire, ma aspetto l'eventuale nuova K6LT; in fondo la tua ex KLT ha solo 88.000km ed è troppo bella!!!!
Va beh...io ho risposto la 3
ma quando mai si sono guardati seriamente i consumi in moto? Cioè...se c'è da dare gas si spalanca e basta! ;)
ho una pompetta lavatergi e succhio la benza dalle altre noto nei pargheggi
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
ho dei consumi bassisimi !!!
positivo
30-08-2011, 08:48
altro
Per quanto possibile cerco di tenere una velocità costante, con una guida possibilmente fluida tra rallentamenti e accelerazioni graduali, non tirando le marce ed accelerando con dolcezza evitando le frenate brusche.
Il tutto, ovviamente con la pressione delle gomme a posto.
Insomma, guido come guidopiano e cerco di non andare come un diavolo :lol::lol::lol:
"Paolone"
30-08-2011, 09:04
Altro: guido il più costante possibile senza repentine variazioni di ritmo. Butto lo sguardo delle macchine che mi precedono il più in la possibile per anticipare quanto mi succederà a breve (fondamentale per la sicurezza, utile per avere una guida costante/pulita).
CafèBoxer
30-08-2011, 09:04
Cerco di essere costante nella velocità di marcia (non sostenuta), cercando di moderare le accelerazioni il più possibile.. ma senza addormentarmi..
Cerco di far girare il motore più "liscio" che posso..
Ma la domanda è posta per l'uso motociclistico o per l'uso automobilistico?
È per l''uso Ciclistico!
si intende come pedalare per consumare meno panini con la marmellata.
Ero curioso.
Ho visto persone che in auto vanno a 70 in terza perché dicono che così il motore è al regime di coppia massima e quindi consuma meno che in quinta, e volevo vedere se c'era qualcuno che la pensava allo stesso modo: a quanto pare, c'è. :lol:
pacpeter
30-08-2011, 10:18
non ci credo................................:rolleyes::ro lleyes::rolleyes:
Credici. Uno è anche figlio di un titolare di concessionaria Fiat, cresciuto in mezzo alle auto.
Il concetto di "coppia massima" del motore è uno di quelli che ha più interpretazioni sbagliate al mondo.
Forse se la batte col concetto ci "entropia" ma su questa molti ammettono di non sapere.
Invece la coppia massima del motore tutti sono sicuri di sapere cosa sia e quindi si lanciano in affermazioni e comportamenti assai fantasiosi.
Queste sono le velocità, al regime di coppia massima (6000 giri) di una R1200RT bialbero nei vari rapporti:
1a 65,9
2a 92,3
3a 120,8
4a 147,0
5a 166,7
6a 184,6
Vorrei vedere, tra quelli che hanno risposto che tengono il motore vicino al regime di coppia massima, quanti si fanno le statali in seconda per consumare meno.
col K, pensa con una R1 ahahahaha
......... e volevo vedere se c'era qualcuno che la pensava allo stesso modo: a quanto pare, c'è. :lol:
son tutti ex Ch*iappisti . :lol:
* Ch=K ... :lol:
E queste sono le velocità al regime di coppia massima di un K1300S:
1a 91,6
2a 117,4
3a 144,0
4a 169,5
5a 192,2
6a 216,4
Quindi, per consumare poco con questa moto, le statali vanno fatte in prima, mentre in autostrada bisogna andare oltre i 200, in Germania, o in terza, in Italia.
ebbè (?) un motivo per cui ci sono le marce alle moto ci sarà no ???????
La marcia "over drive" quindi serve per consumare di più?
:lol:
.... se c'era qualcuno che la pensava allo stesso modo: a quanto pare, c'è. :lol:
Prof, che dirti, ero tra quei coglioni.
Grazie sempre.
Anche se c'è qualcosa che mi lascia perplesso, ma non voglio peggiorare la mia situazione:
ai geni "a posteriori" (ce ne sono pochi ma ce ne sono) potrebbe sembrare un'arrampicata sugli specchi, invece di una sincera perplessità.
La marcia "over drive" quindi serve per consumare di più?
eccerto !!!!!!!
HD softail 1600 con overdrive si fa a 140 a 2750 g/min consuma un botto . :lol:
stessa moto, in quinta a 3200 giri si va a 140 istess (3200g/min è il regime di coppia massima che è prossimo al regime massimo di giri (3700g//min) con quale marcia (a parità di velocità) consuma di più ??????? eh eh eh eh
martix77
30-08-2011, 12:10
...concetto di "entropia" ma su questa molti ammettono di non sapere...
Sull'entropia qui dentro siamo tutti degli esperti! Soprattutto sul suo aumento repentino che provochiamo tutte le volte che postiamo qualcosa! :lol::lol::lol:
Prof, che dirti, ero tra quei coglioni.
Non si tratta di essere coglioni, tranquillo. ;)
E' che questa leggenda della coppia massima si tramanda di padre in figlio, da istruttore di scuola guida ad allievo, ed è normale che ci caschino in molti.
Il sondaggio serve per vedere quanta gente c'è che crede a questa cosa e per giocare un po', ma qui di coglioni non ce ne sono (o quasi :lol:).
La verità è che il regime di coppia massima è quello in cui, a gas spalancato e giri costanti, il motore ha il maggior rendimento, cioè il miglior rapporto tra potenza erogata e consumo, non il miglior rapporto tra percorrenza chilometrica e consumo.
Chi sostiene la regola della coppia massima non tiene conto di due fatti.
La cosiddetta curva di coppia massima è un insieme di punti rilevati sul banco di prova a gas spalancato; per ogni posizione intermedia del gas la curva di coppia si abbassa, e si abbassa anche il rendimento (la valvola a farfalla che ostruisce il condotto di aspirazione è il principale indiziato di tale calo).
E' vero che il motore di una R1200RT in sesta a gas spalancato ha il suo massimo rendimento sui 180 km/h, ma a tale velocità la resistenza aerodinamica è il quadruplo di quella che si ha a 90 km/h. Se il rendimento del motore fosse sempre uguale a tutti i regimi, il consumo a 180 dovrebbe essere grosso modo pari al quadruplo di quello che si ha a 90, ma dato che il rendimento a velocità più elevata (e a gas molto più aperto) aumenta, il consumo cresce in maniera meno che proporzionale. Ma cresce!
Che ulteriore perplessità hai?
Semmai in MP. Grazie again.
La verità è che il regime di coppia massima è quello in cui, a gas spalancato e giri costanti, il motore ha il maggior rendimento, cioè il miglior rapporto tra potenza erogata e consumo, non il miglior rapporto tra percorrenza chilometrica e consumo.
La coppia massima è la FORZA massima che il motore è in grado di esprimere (essendo un moto rotatorio si esprime come COPPIA).
La FORZA è un concetto diverso dalla POTENZA, che invece è la forza espressa nell'unità di tempo.
Il fatto che in genere al regime di coppia massima corrisponda anche il miglior rendimento di potenza/consumo è dovuto al fatto che spesso il motore esprime il meglio sé, ossia è il regime di ottimale funzionamento termodinamico.
Ma si tratta di una conseguenza, non è la definizione.
Superteso
30-08-2011, 12:54
Per quanto mi riguarda cerco di non avere dubbi........
così ruoto meno...... il gas :lol::lol::lol:
Vero, ho usato la parola potenza in tal senso, peccando di imprecisione.
Volevo solo porre l'attenzione sull'aspetto consumo.
Che rientra nel concetto di coppia massima solo conseguenza indiretta e secondaria e peraltro neanche certa, ma fa cadere in errore in molti.
risposto altro:
marce alte e giri bassi evitando il continuo apri/chiudi
sylver65
30-08-2011, 13:22
vado piano, così posso guardare qualche bel culo che passeggia.
Io aggiungerei che queste "regole" funzionano solo in condizioni ideali e poco realistiche: strada rettilinea e libera :confused:.
Nell'uso reale in codizioni reali, buona parte del consumo non dipende dall'ottimizzazione delle condizioni di esercizio del motore, ma dall'energia dissipata nelle frenate e successivamente reintegrata con le accelerazioni.
ma dall'energia dissipata nelle frenate e successivamente reintegrata con le accelerazioni.
c'è anche l' impatto aerodinamico che cambia frequentemente e questo (per i consumi) è un parametro importantissimo
Però da quel che ne so la resistenza aereodinamica (come tutti gli altri attriti) dipende quasi esclusivamente dalla velocità, non dalle accelerazioni o decelerazioni... :confused:
per impatto aerodinamico intendo la velocità del vento
A proposito di aerodinamica,
se non mi servono lascio le valige a casa.
martix77
30-08-2011, 14:00
Aggiungo a quanto detto da Wotan, che ai fini del consumo sono più importanti i giri motore che l'apertura della farfalla.
Come anticipato da Wotan stesso, le perdite di carico e le "inefficienze" aumentano a farfalla chiusa.
Si può provare percorrendo una salita a velocità costante ed osservando il consumo istantaneo: più la marcia è alta (e quindi minore il numero di giri) più il consumo è basso.
Aggiungo a quanto detto da Wotan, che ai fini del consumo sono più importanti i giri motore che l'apertura della farfalla.
ecco, per migliorare ulteriormente basta eliminare le farfalle ?????? :rolleyes:
no perchè, se non apri le farfalle non salgono i giri o forse non ho capito niente io ??????
Come anticipato da Wotan stesso, le perdite di carico e le "inefficienze" aumentano a farfalla chiusa.
quindi con il motore a minimo succede un disastro ?????? :rolleyes:
Si può provare percorrendo una salita a velocità costante ed osservando il consumo istantaneo: più la marcia è alta (e quindi minore il numero di giri) più il consumo è basso.
sicuro sicuro ?
quindi con il motore a minimo succede un disastro ?????? :rolleyes:
per i consumi si!
tendono all'infinito. :lol::lol::lol:
quindi con un pieno ad usare la mia caldaia come barbecue per l 'intera estate :-p dovrei farcela?
si ma quanta salsiccia posso arrostire con un litro di benza ed il motore a 1200 g/min? o è meglio arrostire gli spiedini ??? che consumo di meno ?!
la benzina puzza e rovina la carne...
usa la legna ;)
ok ! non si finisce mai di imparare. quindi faccio una brace sotto un cilindro ed una sotto l'altro .... mmmmm buona idea (tanto la legna ce l'ho) :D
Solitary Sail
30-08-2011, 15:29
Con tutti quegli ulivi!!!!
AHAHAHAHAHAHAHA uellà ma anche i pini ahahahaha tutto ok!
meglio i pini! e poi tagliare un olivo pugliese è un delitto. ;)
a chi lo dici squalo . ;)
Solitary Sail
30-08-2011, 16:16
MA gli ulivi vanno tagliati, altrimenti non producono frutto!
Dalla cosiddetta rimonda si ottengono tanti bei pezzi di legna da ardere, che in dialetto Salentino si chiamano "Taccari"
Diglielo Totò.
Anche le viti vecchie non sono male per le braciolate.
con un taccaro tagliato bene si ottengono tante asche altro che coppia massima !!!!!
Solitary Sail
30-08-2011, 16:36
Devi sentire come è buona la "luganega" cotta con la legna d'ulivo!
martix77
30-08-2011, 16:39
no perchè, se non apri le farfalle non salgono i giri o forse non ho capito niente io ??????
Mi spiego meglio: se percorri una certa salita, diciamo in terza, per rimanere a velocità costante avrai una certa apertura di farfalla. Se metti la quarta, per andare alla stessa velocità di prima, dovrai avere una apertura di farfalla maggiore (e sarai a giri minori).
quindi con il motore a minimo succede un disastro ?????? :rolleyes:
Esatto! Il minimo è il regime a cui il motore funziona peggio (consumo, inquinamento, ecc.)
sicuro sicuro ?
Provare per credere.
martix77
30-08-2011, 16:40
ok ! non si finisce mai di imparare. quindi faccio una brace sotto un cilindro ed una sotto l'altro .... mmmmm buona idea (tanto la legna ce l'ho) :D
Questo è il metodo usato per accendere le mukke!!! ...o no? :lol:
branchen
30-08-2011, 18:02
Esatto! Il minimo è il regime a cui il motore funziona peggio (consumo, inquinamento, ecc.)
Provare per credere.
Anche io la sapevo così, in particolare per i motori sportivi che devono anche girare alti (quasi tutti i motori da moto...)
IlMaglio
30-08-2011, 18:04
Ma consuma di meno ... :lol:
per i consumi si!
tendono all'infinito. :lol::lol::lol:
Tendono all'infinito perché al minimo non percorri km, sei fermo!
Cmq concordo con wotan, è un falso mito che si consumi meno in coppia, la coppia è il regime che ha il rendimento migliore, non il migliore rapporto l/100 km.
varamukk
30-08-2011, 18:48
al minimo e in folle prego, altrimenti un minimo di strada la si fa e non tende più all'infinito...
IlMaglio
30-08-2011, 21:57
Si può dire che le domande erano poste in modo un po' malizioso e contraddittorio? In particolare: tengo il motore il più possibile vicino al regime di coppia massima, dando poco gas, che mi pare sia contraddittoria e tale da indurre qualcuno in errore, nel senso di interpretarla in modo diverso dal suo significato?
al minimo e in folle prego, altrimenti un minimo di strada la si fa e non tende più all'infinito...
giusto...al minimo in folle e sul cavalletto!
:)
varamukk
30-08-2011, 22:04
visto mai che qualcuno possa spingere all'insaputa del tester
Ho sempre una guida morbida senza strappi, mi piace godermi il motore con fluidità soprattutto perché la velocità mi fa paura.
positivo
31-08-2011, 08:12
Devi sentire come è buona la "luganega" cotta con la legna d'ulivo!
...buongustaio :-p:-p:-p
pacpeter
31-08-2011, 18:00
è un falso mito che si consumi meno in coppia,
infatti. in coppia si pesa di più....................
E sono io quello che non dovrebbe venire con te al Mukken... Bah!
Pacpeter...alla luce della tua affermazione...mi spieghi la locuzione "viaggiare sotto coppia" che significato ha?
:lol:
Denisgdf
01-09-2011, 14:32
è un falso mito che si consumi meno in coppia, la coppia è il regime che ha il rendimento migliore, non il migliore rapporto l/100 km.
spooter e automatiche insegnano, consumano sempre di +
pacpeter
01-09-2011, 14:45
Pacpeter...alla luce della tua affermazione...mi spieghi la locuzione "viaggiare sotto coppia" che significato ha?
:lol:
semplice: viaggiare sotto la guida di un'altra coppia......... :lol::lol:
alexcolo
01-09-2011, 14:48
ALTRO: vado in folle in discesa
Corsaro73
02-09-2011, 17:31
mai risparmiato benzina con moto ed auto sportive, in Svizzera ho fatto anche il pieno di superplus a 1,8 euro/litro (all'auto) :lol:
PS: 1200 cc e consumo medio di 10km/litro e penso a risparmiare benzina? mah
Questo era un test per sapere come far andare una moto sfruttando al massimo il carburante, non una tenzone alla Monty o tra pezzenti e sciupasoldi.... :)
am I right?? :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |