Visualizza la versione completa : Precisione RDC
Oggi ho effettuato 3 prove con 2 manometri professionali presso due gommisti e con 1 mio manometro non professionale ed ho riscontrato su tutti e tre gli strumenti la seguente differenza tra RDC e manometri:
Lettura RDC 2.9 bar > lettura 3 manometri 3.2 bar
Misurazioni fatte a gomme fredde sia sull'ant che sulla post.
In pratica la lettura RDC, almeno sul mio K6, risulterebbe scarsa di 0,3 bar (che non è poco)
idem con il mio. 2,9 = 3,2
4 indizi fanno una prova...
Ciò vuol dire che per tenere la corretta pressione di 2.9 bar bisogna leggere sull'RDC 2.6 bar.
Riguardo il consumo precoce della mia z8 post durante il mio ultimo viaggio in Spagna in cui leggevo sempre su RDC pressione da 2.9 (a freddo) a 3.0 bar (a caldo) significherebbe che praticamente ho viaggiato a lungo con una pressione reale di 3.2/3.3 bar. Oltre alle alte temperature ambientali ed al carico pesante potrebbe essere proprio l'eccessiva pressione delle gomme a causare il tracollo repentino sino alle tele della Z8 post.
sinceramente pero' almeno come sensazione mi piace di' piu' quando segna 2,9= 3,2.
l'avantreno mi sembra piu' preciso
In effetti l'anteriore sembra non soffrire la presunta eccessiva pressione, ma il posteriore pare non gradisca...almeno la Z8
potrebbe essere proprio l'eccessiva pressione delle gomme a causare il tracollo repentino sino alle tele della Z8 post.
mmmh dubito, ho visto l'alto topic:rolleyes:, l'eccessiva pressione crea, al fine carriera, una zona liscia relativamente larga, mentre tu di gomma al centro ne avevi, eccetto una zona ben precisa. Se la foto non inganna, eri oltre le tele, addiritura alla treccia metallica:confused:
Penso che la gomma era difettosa.
Si Luigi, la difettosità della gomma era la prima ipotesi che avevo pensato anch'io...
Resta il fatto che la lettura dell'RDC è quantomeno dubbia.
Il mistero continua....
Giovanni Cataldo
26-08-2011, 19:47
In teoria pero' se RDC segna 2.6 dovrebbe dare allarme di pressione!!!
Seno' cosa lo hanno messo a fare??
:lol::lol:se non ve li giocate al lotto vi dò i miei numeri ...
Stamane ho cambiato le gomme e ho detto al gommista di gonfiare a 2.9 (ma non sono stato a controllare)
Parto ...controllo la lettura e mi dà 2.7 ant e 2.6 post
Leggo il Thread ....recupero un manometro e vado a controllare..
beh...almeno il mio manometro e "sincronizzato" con l' rcd 2.7 ant e 2.6 post
ps prima del cambio gomme la pressione mi era scesa a 2,7 a freddo ant e post (ma con 10° C in meno di temperatura ambiente)
ps2 la prossima volta marco più stretto il gommista
Io invece oggi ho fatto un ulteriore prova con un noto gommista di Milano il quale mi ha controllato la pressione con un manometro digitale a 3 decimali ed ho riscontrato + o- sempre la stessa differenza:
Manometro digitale 2.874 bar>RDC 2.6 bar
controllato la pressione con un manometro digitale a 3 decimali ed ho riscontrato + o- sempre la stessa differenza:
Manometro digitale 2.874 bar>RDC 2.6 bar
idem con il mio. 2,9 = 3,2
[QUOTE=paolok;6039301]Ciò vuol dire che per tenere la corretta pressione di 2.9 bar bisogna leggere sull'RDC 2.6 bar.
in base a tutti i dati disponibili si può solo concordare :)
:lol::lol:
ps2 la prossima volta marco più stretto il gommista
Secondi mè sarebbe meglio marcare + stretto il manometro. RDC è un ausilio sopratutto per generare allarmi si sotto-pressione. Non certo per sostituire il manometro. Non può essere preciso come un buon manometro fisicamente agganciato alla valvola.:mad::mad:
Tant'è che anche tra i manometri, che pure rilevano il dato direttamente alla fonte, ci sono diversi livelli di qualità e di tolleranze.
Come per l'olio motore, i parametri vanno controllati fisicamente, .... ogni tanto.;);)
L'unico paramero che ormai non si controlla + fisicamente è il livello di carburante. Con tutta la riserva che c'è. :lol::lol:
Tuttavia, quanti si spingono a finire anche gli ultimi 20 km sperando di arrivare ad un distributore segnalato a 10 ?. (salvo emergenze ovviamente)
Quoto SL4, ma stabilire una relazione che si suppone stabile tra la lettura RDC e uno strumento affidabile mi sembra una cosa interessante ed utile..
confermo: l'RDC non brilla per precisione. sulla mia adv segna, rispetto al manometro esterno (sia il mio che quello del gommista) -0,2 bar!
non brilla per precisione... per mia esperienza è un termine inesatto,al momento direi che è difforme (dalla lettura dei manometri)
con il calo brusco delle temperature di 10 ° notato il calo di pressione di 0,1 bar?
jocanguro
18-09-2011, 17:04
p.s. l'eccesso di pressione non dovrebbe aumentare l'usura delle gomme !!!
se piu basse invece poi si scaldano di piu' infatti in gara le pressioni sono piu basse delle nostre, le gomme si deformano di piu' e quindi si scaldano di piu,
e il tutto aumenta l'usura.
...se puo' essere utile...
:lol::lol::lol:
avevamo analizzando l'ABNORME usura sulla fascia centrale ,non è un opinione è una legge fisica = diminuizione della superfice di appoggio :lol::lol::lol:
rikicarra
24-09-2011, 01:29
Come ho scritto in un'altra discussione, mi sono reso conto che forse l'utilità maggiore degli indicatori di pressione é che permettono di diagnosticare una foratura prima che i suoi effetti diventino pericolosi. Nel caso della foratura che ho avuto ieri sono convinto che mi abbiano risparmiato da una situazione di serio pericolo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Allora..tutto chiaro no?..vediamo se è vero!:lol:
ecco un piccolo test.: :rolleyes: Immaginate di essere presso il vostro distributore di carburante di fiducia, misurate la pressione del pneumatico e:
caso 1- siamo in inverno, temperatura esterna 5°C, il manometro del distributore segna 2,9 bar mentre il pc di bordo poco prima di fermarvi segnalava 2,7 bar.
Cosa fate? gonfiate o no di ulteriori 0,2 bar il pneumatico?
caso 2- siamo in estate, temperatura esterna 38°C, il manometro del distributore segna 2,9 bar mentre il pc di bordo poco prima di fermarvi segnalava 3,1 bar.
Cosa fate? sgonfiate o no di ulteriori 0,2 bar il pneumatico?
a voi...:::!::!::!:
misurazioni a freddo: a caldo sono inattendibili. faccio la misurazione, ogni tot. settimane, nel mio garage.
in ogni caso l'RDC è utile non per chè debba fornire PRECISAMENTE la pressione, ma per segnalare eventuali forature o perdite eccessive di pressioni!
this is my thinking!!!
jocanguro
26-09-2011, 12:36
Per me se le differenze sono di 0,2 , non tocco niente, rientri di sicuro in errore per le tolleranze di tutti i manometri.
Se vuoi la precisione sotto i 0,2 , devi fare 2 o 3 misure di diversi manomentri Buoni, e mediarle, solo cosi sei abbastanza certo...
zingaro66
26-09-2011, 12:57
prova del nove,cambio le gomme,chiedo al gommista ed amico una misurazione superprecisa,mi tira fuori un manometro digitale michelin e mette 2.5 e 2.9,parto per un controllo e magia,l'RDC conferma!...cmq scopro che tale precisione nn dura tanto.Dopo qualche giorno l'RDC segna 2.4 e 2.7,ritorno,lascio la moto dal gommista per qualche ora e lo stesso manometro indica la pressione corretta di 2.5 e 2.9.Morale e deduzione personale è che risente molto della temperatura esterna di utilizzo,fermo restando che nn voglio esaurirmi su un sistema che cmq è più o meno preciso.Credo che acquisterò un manometro digitale al quale fare riferimento.
Umberto Pantani
26-09-2011, 13:23
Può darsi che dico una fesseria :) magari correggetemi se è così.
Mi sembra di ricordare che nelle misure di precisione relative alla pressione, rientri in gioco anche la lunghezza del tubo dallo strumento (manometro esterno) alla valvola che introduce una certa tolleranza nelle letture. Molto dipende da quanto è stato considerato o meno, dalle case costruttrici di tali strumenti, questo piccolo volume in piu di aria in pressione presente nel tubo di sonda che se molto lungo comunque introdurrebbe delle piccole tolleranze di precisione.
jocanguro
26-09-2011, 13:36
p.s.
comunque il sistema rdc compensa anche la differenza di temperatura, ovvero,
se si parte al mattino e dice 2,4 2,8 dopo 10 minuti forse leggete 2,5 2,9, dopo altri 10 minuti (quando le gomme in realta continuano a scaldarsi) vi ritroverete con i 2,4 2,8, a volte vi puo dire anche una altro decimo in meno...
Insomma , precisissimo non puo' essere, ovvio, anzi secondo me è anche abbastanza preciso, se paragonato ai tanti manometri sballati che si trovano in giro.
Di base è vero il discorso che serve sopratutto per accorgersi per tempo se c'è una perdita significativa, 0,4 .. 0,5 atm !!
pancomau
26-09-2011, 14:00
Credo che piccole differenze bisogna accettarle per forza, come dice Umberto ci sono piccole variazioni anche dettate dai raccordi, tubi, gomiti evia discorrendo... così come ci sono differenze in base alla percentuale di umidità all'altitudine, alle sostanze gassose presenti nell'aria...ecc...ecc...
Peraltro non credo che quando le differenze si agirano su 0,1-0,2 siano fondamentali per un uso stradale da "piloti" non professionisiti ;)
rikicarra
10-10-2011, 23:52
Guarda caso, nel viaggio che ho appena fatto in Sardegna c'era un motociclista che produceva i sensori RDC per BMW. Mi ha confermato che il sensore RDC misura sia la pressione che la temperatura, tali valori sono inviati alla centralina che li elabora e "corregge" il valore della pressione riportandolo alla temperatura di riferimento di 20 °C. La specifica di gonfiaggio della nostra moto è appunto riferita a 20 °C. Questo significa che, ammesso che il sensore RDC sia abbastanza preciso, al variare della temperatura del pneumatico, e quindi dell'aria in esso contenuta, l'indicazione rimane costante. Quindi il consiglio è di gonfiare i pneumatici, in qualsiasi stagione e con qualsiasi temperatura del pneumatico, fino a che l'indicazione del RDC raggiunge il valore prescritto di 2.9 bar. Io al distributore gonfio finchè l'indicazione sul cruscotto non arriva a 2.9. In alternativa, se prima di fermarmi leggo ad es 2.7 bar, al distributore aggiungo 0.2 bar, qualsiasi sia l'indicazione del manometro (che ovviamente può essere impreciso e comunque non è compensato in temperatura).
Vedi anche il Libretto di uso e manutenzione alle pagg. 97-98.
pancomau
11-10-2011, 00:02
Grazie della notizia direttamente "from the horse's mouth":thumbup:
Così ora si sa che la temperatura considerata è quella della ruota e non quella atmosferica.
Ho notato che quando avevo montate le Z6 (primo equipaggiamento) i valori segnati dal BC erano più stabili rispetto alle Z8 e le misurazioni le ho fatte sempre presso distributori più o meno vicini al luogo di partenza. Poichè questa cosa con le Z8 mi stava mandando ai pazzi:mad:, mi sono allora munito di un compressorino della Black&Decker e regolo in garage, a freddo, la pressione all'anteriore a 2,6 (invece di 2,5) e al posteriore 3,0 (invece di 2,9). All'esito di questo, per almeno 2 settimane, sul BC i valori oscillano all'anteriore tra 2,4 e 2,6 ed al posteriore da 2,8 a 3,0.
Miracolo?:D
............. al variare della temperatura del pneumatico, e quindi dell'aria in esso contenuta, l'indicazione rimane costante. .................. Io al distributore gonfio finchè l'indicazione sul cruscotto non arriva a 2.9. In alternativa, se prima di fermarmi leggo ad es 2.7 bar, al distributore aggiungo 0.2 bar, qualsiasi sia l'indicazione del manometro ............
Vedi anche il Libretto di uso e manutenzione alle pagg. 97-98.
Ho ancora alcuni dubbi tipo di conseguenza se l'rdc segna più di 2,9 si dovrebbe allora sgonfiare,comunque meglio specificare che nel tuo esempio andrebbero aggiunti 0,2 bar "all'indicazione" del manometro
Ma vorrei riaprire il tormentone con un ulteriore analisi ancora più approfondita.
Libretto di uso e manutenzione .la pressione di gonfiaggio dei pneumatici dipende dalla temperatura aumenta con l'aumentare della temperatura e diminuisce con il diminuire della temperatura
quindi adesso con 11° ho misurato con il mio manometro e rilevo 2,6 ant e 2,7 post e
quindi avrei una pressione nei pneumatici inferiore rispetto alla pressione che rileverei a 20°c
perchè:
negli apparecchi di controllo della pressione di gonfiaggio degli pneumatici nelle stazioni di servizio non si effettua la compensazione della temperatura la pressione di gonfiaggio dipende dalla temperatura degli pneumatici
quindi il manometro non mi segnala la giusta pressione
metto in moto parto seleziono la visualizzazione rdc e mi segnala 2,6 ant e 2,7 post
“la pressione di gonfiaggio degli pneumatici visualizzata sul display multifunzione è compensata in base alla temperatura cioè i valori si riferiscono ad una temperatura di 20°C”
Quindi se a 11 ° segna 2,6 ant e 2,7 post in realtà l'rdc mi “comunica “la pressione che avrebbero i pneumatici se la temperatura sarebbe di 20° C e quindi il manometro che non ha la compensazione mi ha dato una lettura sbagliata e dovrei compensare la differenza fra il manometro e l'rdc che però non c'è.....
ripenso alla fine di agosto quando con una temperatura di 30°C ancora una volta il manometro mi aveva riportato il medesimo valore dell' rdc cioè 2,7 post 2,6 ant
Quindi o a mia insaputa o ho un manometro compensato :-) oppure
in mancanza di rdc applicando questa formula con la lettura del manometro che non è compensato
273 +°C *bar/273+°C = pressione da adottare
avrei dovuto
aumentare di 0,08 bar la pressione adesso
diminuire di 0,09 bar la pressione questa estate
ma il libretto mi dice di variare la pressione di gonfiaggio in base al differenziale manometro rdc che non c'è …..
sia nel caso esposto estivo che nel caso esposto invernale
ergo il mio manometro va bene e quanto sopra dimostra che in effetti rdc compensa la lettura a 20°
fin qui la prova è considerata ovviamente a gomme fredde e tenendo sempre presente che il libretto dispone una pressione degli pneumatici di 2,9 bar a freddo
per cui dovrei comunque aggiungere 0,2 bar.
vorrei ancora analizzare la dinamica pressioni a gomme calde per cui
nella prossima puntata una comparativa rilevamenti manometro rdc a gomme molto calde
crf libretto “più un pneumatico è caldo maggiore è il valore dello strumento di misura rispetto al display”
Ancora non ho cambiato idea perchè :
ho fatto più di 10.000 km tenendo presente il differenziale di - 0,3 bar registrato da più utenti con manometri digitali di precisione e ho registrato
1)una diminuzione di oscillazioni ad alta velocita a solo
2) un consumo degli pneumatici comunque normale
3) meno decadimento prestazionale nei cambi di traiettoria e/o impostazione in curva con il degradarsi dei pneumatici
jocanguro
08-12-2011, 15:08
Non ho capito molto bene dove e' il problema....
Ma mi pare che con le z8 ti trovi meglio delle z6... E questo e' normale, e fa parte delle evoluzioni delle gomme. Quindi non credo proprio che gli 0,2 0,1 in piu o meno comportino molta differenza...
In poche parole, io per primo, ma mi pare un po tutti, ci facciamo tante seghe mentali per delle inezie, una volta controllato che l'rdc e' affidabile e capito l'eventuale scarto dalla verita' assoluta, non ci dobbiamo preoccupare di 0,1 di differenza, ma goderci serenamente la moto!
In amicizia e senza polemica! !!:(:):eek:
rikicarra
08-12-2011, 19:12
Mi sono un po' perso anch'io. Quello che io faccio, d'inverno e d'estate, è gonfiare le gomme finché sul display non mi appare l'indicazione 2.9. Fine.
Simplicity is the Ultimate Sophistication.
Giovanni Cataldo
09-12-2011, 21:27
Per evitare tutte set pipe mentali BMW dovrebbe togliere l'indicazione dal display e tenere solo la spia d'allarme.
signori state sereni, fino ad oggi non avete mai avuto un indicatore di pressione e tutto andava bene.
ora guardate a 0.1 bar con discussioni assurde.
rikicarra
10-12-2011, 01:22
Sono d'accordo che una differenza di 0.1 bar non è la fine del mondo, anche se ho sentito dire che per la nostra moto la regolazione precisa dei pneumatici è molto importante.
Ritengo invece che l'indicazione della pressione sul cruscotto sia una cosa molto utile, non lo ritengo un gadget come certi altri. Tra tutte le indicazioni disponibili, io lascio sempre impostata l'indicazione della pressione dei pneumatici.
jocanguro
10-12-2011, 10:59
Tra tutte le indicazioni disponibili, io lascio sempre impostata l'indicazione della pressione dei pneumatici.
Anch'io.
E' molto utile e anche preciso...:eek:
e ci si accorge anche della "ritaratura in funzione della temperatura,
quando parto, mi da ad es. 2.4 2.8, dopo 5 km mi sale leggermente (aumento di pressione non ancora compensato), dopo altri 3 4 km , mi si riaggiusta al valore iniziale...
credo che sia un ottimo risultato di precisione, molto meglio di tanti manometri di benzinai. :D:D
Oggi avevo l'anteriore a 2.4 e la posteriore a 2.8. Faccio gonfiare esattamente entrambe a 2.9 con il manometro di precisione..e voilà, anche l'RDC segna 2.9 esatti...
manometro digitale di precisione
caratteristiche tecniche
taratura in automatico dal sensore e dal microprocessore interno
risoluzione della misura 0,01 bar
errore della misura +/- 0,005 bar
------------------------------------------
misurazione effettuata a 4,5°C
rdc segna
2,6 post 2,5 ant
misura con manometro
2,52 post 2,43 ant
errore rdc da considerare 0,1 bar
jocanguro
21-12-2011, 16:52
Mi sembra un risultato eccezionale, considerando poi che i sensori vengono strapazzati dalle buche dalle vibrazioni dalla forza centrifuga e dalle differenze di temperatura.
:D:D:D
Impensabile chiedere di piu' ; se si volesse di piu ci si dovrebbe chiudere in un laboratorio di misure fisiche di precisione...:lol:
finalmente ho trovato il tempo di effettuare la misurazione a 20 ° c con il manometro di precisione di cui sopra.
riporto la misurazione a
4,5°C
rdc segna
2,6 post 2,5 ant
misura con manometro
2,52 post 2,43 ant
-------------------------------
misurazione a 20°c
rdc segna
2,8 post 2,7 ant
misura con manometro
2,93 post 2,83 ant
--------------------------------------
errore rdc da considerare +0,1 bar a 4,5°
errore rdc da considerare -0,13 bar a 20°
-------------------------------------
differenza - 0,23 bar fra 20 ° e 4,5°
applicando la scorciatoia della formula già nota cioè
-10°C +0,1 bar
+10°C -0,1 bar
si evince che l'rdc effettua la lettura compensando a 20 °C
ma per quanto sopra:
(semplificando per comodità :lol:)
0 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 3
10 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,9
20 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,8
30 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,7
come appunto si diceva :-p
non gonfiate a 3 bar per fare lunghi tratti autostradali con 30 gradi o più :cool:
Giovanni Cataldo
02-04-2012, 21:38
Grazie a.g.
Terro' presente quanto sopra.
Luigipaolo
02-04-2012, 22:08
Ringrazio per la spiegazione molto tecnica ma esaustiva. Anch'io ho notato differenze tra pressione indicata e rilevata dagli strumenti oltre che differenze in vari momenti della giornata. Non avevo connesso alla temperatura esterna il fatto ma alla temperatura pneumatico.
Comunque per sicurezza faccio gonfiare con azoto la gomma fredda a 2.9, così non dovrebbero esserci troppe alterazioni. Oltretutto lo strumento per l'azoto è più preciso dal mio gommista.
Cristian Mariani
02-04-2012, 22:50
be non so se vi può far comodo ma io con il treno originale le dovevo gonfiare ogni 2 mesi, perché scendevano a 2.4 e si accendeva la spia di avviso, ora che o le pilot 3 da quando le ho messe non ho più dovuto gonfiarle(4 mesi), variano da 2.7 al mattino quando l'accendo e fatti 5 km mi segna 2.8 2.9
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |