Visualizza la versione completa : Ohlins...
X-Moto + mono Ohlins = ?
Che mi dite? qualcuno ce l'ha? come va?
NICOTACOS
26-08-2011, 17:17
Rilancio.
Nessuno ha montato le molle per forcella Wilbers e/o il mono della stessa marca?
Oppure qualcuno ha fatto altre modifiche alle sospensioni?
Io ovviamente sono principalmente interessato alle modifiche alla XCountry, ma anche l'esperienza di chi ha fatto modifiche su altre X è preziosa:)
Io ho fatto così per l'x-moto: ho comprato su ebay due forcelle marzocchi shiver husqvarna complete con gli steli scromati,da uno specialista vicino a casa mia le ho fatte completamente smontare e mi ha fatto la taratura motard (distanziali molle,lamelle,olio e scorrimento). Ho fatto montare i piedini husqy sugli steli bmw (completamente compatibili) visto che hanno la regolazione della compressione,l'interno della marzocchi shiver ritarata nei foderi bmw e i tappi superiori forcella husqy (anche questi compatibili alla perfezione) che hanno la regolazione del freno idraulico in estensione. E' un po complicato,lo so, però con 250 euri in tutto (tra acquisto forche e preparazione) ho la forcella marzocchi shiver con regolazioni separate in tutti e due gli steli,e quando cambi di qualche clic posso assicurare che la differenza si sente,non come le forche originali...!
si ogm le tue shiver le conoscevo già, e mi piacciono come idea :) però il mio problema (GROSSO) è che in pista il mono "pompa" in maniera vertiginosa... sia in appoggio in accelerazione (forse dovuto al telaio non racing e qunidi non troppo rigido) sia in staccata (problema chiaramente dovuto al mono)...
OGM secondo te queste qui vanno bene? http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/milano-annunci-milano/forcelle-marzocchi-shiver-45/18379923
Sono le mie! Però ti svelo subito un arcano:le forcelle marzocchi bmw sono un'imitazione delle shiver...e si differenziano per 2 particolari,dentro sono praticamente vuote e il diametro dei foderi se non ricordo male è di 2mm più piccolo! Quindi per adattarle ci sono due modi:o fai montare stelo e piedino husqy su fodero bmw (abbastanza semplice) o fai smontare il fodero husqy e te lo fai tornire,in modo che entri nelle piastre bmw (un po meno semplice...!)! In ogni modo devi farti fare i distanziali per centrare la ruota e la pinza del freno! Il perno invece è il suo,non ha bisogno di modifiche...a parte il dado! Ma se dici che ti vuoi addentrare in questa storia sarò ben felice di darti qualche misura e consiglio!
quando avrò el dinero necessario si, mi ci addentrerò sicuramente (a meno che non vi faccia la sorpresa e salga in sella a un 450 :-p ). Il mono però resta ancora un problema: ho accumulato già 2 secondini di svantaggio da un k690 al circuito internazionale di ortona, e non penso di guidare così male :cwm21:
Anche io ci stavo pensando al mono...poi ho fatto il lavoro alle forcelle,con conseguente abbassamento di 3cm. Ovviamente per farla andare via dritta ho fatto accorciare anche il mono (era veramente troppo puntata sul davanti,bella da vedere ma da guidare era scomodissima...in frenata poi era drammatica!)...ho ricavato dal pieno un nuovo appoggio inferiore per la molla,e il solito specialista ha saldato una valvola per il riempimento dell'azoto (di serie sul mono dell'x-moto non c'è...si può svuotare ma non riempire,sembra strano ma è così!) e ha fatto un distanziale interno. Tornato a riempire di gas e olio devo dire che il mono originale è diventato un pelo più sostenuto,sono riuscito a recuperare qualche clic di regolazione...e al max posso sempre montare una molla un pelo più dura!
Per il mono mi ha preso 100 euri,ma la boccola che ho fatto io almeno una 50ina li costerebbe...!
Rinaldi Giacomo
30-08-2011, 08:55
OGM,non è strano che sul mono non ci sia la valvola,è strano che la aggiungano per pressurizzarli,visto che non serve assolutamente ed è solo un punto in più di possibile perdita di pressione.
scusate, in particolare chiedo a te OGM che ti vedo preparato! senza camabiare le forche originali c è un modo per abbassarle un po? in curva ho sempre la sensazione che non ci sia abbastanza carico distribuito sulla ruota anteriore. è un impressione mia? c è un modo per ovviare a sta cosa o bisogna per forza cambiarle?
E' una cosa normalissima,per un motard. Soprattutto per uno che deriva così strettamente da un enduro. Per abbassarle puoi: sfilarle dalla piastra (costo zero),ma più di tanto non puoi e quando freni hai sempre un sacco di corsa a vuoto...oppure puoi portarle da uno specialista e farti inserire dei distanziali,in modo da diminuire la corsa...non avresti quella sensazione di picchiata per i primi 3cm a ogni frenata...se poi monti anche molle più dure hai una forcella molto buona per l'uso in strada! Però il costo ovviamente sale...non è il mio campo,ma penso che per i distanziali (ovviamnte quando apri la forcella cambi olio e guarnizioni,se non lo fanno son dei ladri!) ci si aggira sul centinaio di euro,più un altro centinaio con le molle...però avresti una forcella che finalmente ti permette di usare decentemente il telaio dell'x-moto!
grazie OGM! dovrei trovare uno di questi specialisti a roma. invece cambiando il mono dietro come sono le sensazioni di guida? rispetto all originale. vale la pena veramente di spendere questi 800euro? grazie
per sfilarle dalla piastra intendi sfilarle da quelle incisioni (alloggi) dove si fa a fissare le forcelle sul telaio? abbassandole da li mi vanno a sbattere sul manubrio (che ho già precedentemente abbassato cambiando le boccole).
cmq più che la picchiata è il ritorno! cioè intendo dire, quando freno in curva regolata "dura" anche se scende un po è piacevole e non mi da la sensazione di slittare. quella sensazione ce l ho quando accelero quindi quando allegerisco l anteriore, specialemnte in curva. poi magari quando cambierò i coperteni mi cambia tutto... però no nso chiedo cmq il tuo parere! grazie!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |