Visualizza la versione completa : misuratore olio questo sconosciuto
frangatto
25-08-2011, 08:15
sul nostro cruscotto( o almeno sulla mia my 2010) compare, quando la moto è ferma , la scritta OIL al posto della pressione delle gomme.
sino all'altro giorno compariva una rassicurante " V" di tutto ok .
dopo una bella tirata autostradale ,e fermo al distributore, è inveve comparso " OIL ---".
bene, ho detto, è il momento di un rabbocco e ci ho messo circa 1/2 litro .
adesso, dopo una sosta a motore fermo di circa 5 min ,ed in perfetta pianura,l'olio sfiora il livello superiore dell'oblò.
ma la scritta " OIL ---" è rimasta invariata.
capita?:rolleyes::confused::confused::confused:
Peppegsx
25-08-2011, 09:15
Hai messo troppo olio!!!!! il livello deve stare un pelino sopra la metà, per quanto riguarda il computer di bordo ogni tanto sballa, non fare pieno affidamento a quello che leggi specialmente x l'olio il miglio metodo è quello dell'ispezione visiva, a me nella 2007 dopo aver rabboccato 250gr in 7000 km segnava ancora la mancanza di olio, ma in realtà dava una falsa lettura, ho fatto scaldare la moto con un giretto di 5 minuti, sono tornato a casa l'ho messa sul cavalletto laterale qualche minuto, dopodicche' l'ho posizionata sul centrale e l'olio raffreddandosi è tornato al livello ottimale..
Se vuoi stare sereno fai sempre un controllo visivo, o al limite passa da un concessionario e verifica tramite pc che non si sia inchiodata la centralina o qualche sensore, io di recente ho aggiornato la mia perche' mi dava problemi l'RDC mi si accendeva dicendomi che avevo forato, ma in realtà non era vero, se spegnevo e riaccendevo spariva tutto
Scusa ma forse non hai interpretato bene il segnale:
Oil V ok
Oil ----- dato nn dsponibile devi attendere che il sensore controlli
Oil (!) è il momenti di rabboccare.
frangatto
25-08-2011, 09:55
grazie a tutti e due!!!
si, lo so, il controllo visivo è poi quello che conta veramente. ma mi ha stupito il fatto che segnasse --- anche dopo aver messo l'olio sino a livello.
se insiste e persiste allora la farò vedere dal concessionario (sto in garanzia........) ;)
quoto modmax
...e pure il manuale uso e manutenzione
ciao Bert
Si ,leggi bene il libretto,è tutto ok.stai tranquillo.
Salutoni.
Scusa ma forse non hai interpretato bene il segnale:
Oil V ok
Oil ----- dato nn dsponibile devi attendere che il sensore controlli
Oil (!) è il momenti di rabboccare.
quoto ed aggiungo un'informazione del meccanico BMW riguardo al controllo visivo del livello:
far scaldare bene il motore sul cavalletto fino a quando il radiatore diventa bollente(evitando di far prendere fuoco alla moto) poi spegnere ed aspettare 10-15 min questo perchè esiste una termovalvola che se non aperta non fa scendere completamente l'olio dal radiatore dando la falsa impressione di una mancanza d'olio quando si va a guardare l'oblò.
Scusandomi del O.T. approfitto per chiedere se qualcuno ha mai avvertito un rumore secco e poco rassicurante proveniente dal "canotto di sterzo" su certe piccole buche secche e nette. Il meccanico dice che è normale come anche la presenza di residui oleosi sugli steli delle forcelle (quelle nuove tra l'altro).
la lettura del livello olio segue alcuni consensi,se questi non ci sono dà appunto dato non disponibile,come han già ribadito.
uno di questi mi pare sia anche la temperatura dell'olio stesso.
Il rumore secco e poco rassicurante sembra sia effettivamente normale...
qlcuno lo imputa ai dischi freno flottanti , qlcaltro a ESA
io ho allentato il bullone di fissaggio , ruotato leggermente il claxson e credo di aver risolto
non ho traccia di residui oleosi sugli steli forcelle ma non dovrebbe essere grave in quanto , le forcelle usano olio solo x lubrificare lo scorrimento e non per funzione idraulica (che avviene nell'ammo centrale)
pulisci gli steli e tieni controllato
se continua i parapolvere sono andati
ciao Bert
robertag
26-08-2011, 12:30
la lettura del livello olio segue alcuni consensi,se questi non ci sono dà appunto dato non disponibile,come han già ribadito.
uno di questi mi pare sia anche la temperatura dell'olio stesso.
..ti pare bene... credo che per l'esattezza il manuale dica " temp. d'esercizio"... in tutti casi è una della condizioni che serve per far apparire il segno di spunta....
@Bert
... del rumore secco a me hanno detto che è lo snodo sferico del trapezio della sospensione ant... mah!:confused:
quoto robertag
potrebbe essere anche lo snodo sferico
che , però , su una mucca nuova...
cmq ci sta tutto , se consideri la quantità di tolleranze presenti nel cinematismo della sosp.ant.
ciao Bert
robertag
26-08-2011, 12:49
... sì, capisco cosa vuoi dire; la cosa ruga un pò... anche il mio bovino schioccava l'"articolazione" da nuovo...:lol:
EagleBBG
26-08-2011, 13:34
Così... senza impegno... giusto per ribadire... :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941&postcount=350
KM1500ALGIORNO
26-08-2011, 19:02
Così... senza impegno... giusto per ribadire... :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=511941&postcount=350
Sono d'accordo su tutto eccetto che mettere la moto sul cavalletto laterale appena ti fermi e dopo alcuni minuti sul centrale. Mi puoi spiegare il perchè di questa manovra? Così facendo non rimane olio nel cilindro sinistro. Grazie per la risposta
EagleBBG
26-08-2011, 19:07
Per favorire la discesa di quella quota di olio che diversamente resterebbe "parcheggiata" nei condotti del radiatore.
Il rumore secco e poco rassicurante sembra sia effettivamente normale...
qlcuno lo imputa ai dischi freno flottanti , qlcaltro a ESA
io ho allentato il bullone di fissaggio , ruotato leggermente il claxson e credo di aver risolto
non ho traccia di residui oleosi sugli steli forcelle ma non dovrebbe essere grave in quanto , le forcelle usano olio solo x lubrificare lo scorrimento e non per funzione idraulica (che avviene nell'ammo centrale)
pulisci gli steli e tieni controllato
se continua i parapolvere sono andati
ciao Bert
SCUSATE DI NUOVO O.T (non lo faccio più)
Preciso che ho preso il bovino a fine febbraio ed attualmente ho percorso 11000 km. Il rumore secco comparso direi quasi da subito lo sento proprio dal "canotto di sterzo" e devo dire che mi condiziona molto nella guida sullo sconnesso ed è un tipo di rumore che da la sensazione che qualcosa si stia rovinando/rompendo. Il trafilaggio dell'olio l'ho rimosso ma e ricomparso lentamente dopo due tremila kilometri.Il meccanico al tagliando dei 10000 mi ha detto che la cosa è del tutto normale. Pensi che dovrei sentire il parere di un altro mecca BMW?
Grazie
@ Bert
ah....ma hai allentato il bullone di fissaggio di cosa?
...allentato il bullone (di fissaggio) e ruotato il claxson...
ma leggi anche i post 10 , 11 e 12
per il trafilaggio dalle forcelle direi che è il caso di farlo verificare da un altra officina anche se dipende molto dall'entità e dalla progressione (positiva o negativa)
ciao Bert
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |