Entra

Visualizza la versione completa : cambio/frizione / cardano .... voglio capire... r 1150 adv


andreaalbertin
24-08-2011, 15:05
ciao , da circa zwai ( due :lol:) mesi ho cambiato la mia std con un 'adv ....
ora dopo circa 2000 km sto famigliarizzando con i nuovi rumorini ( ogni mucca ha i suoi ) .
bando alle ciance il quesito è :
metto la prima e .... sklong...
con le altre marce skong un po meno ...
se vado a bassa velocita con marce alte , ad esempio quando si rallenta in prossimita' di uno stop e mantengo una quarta( ma anche una terza o una seconda fino a quasi fermarmi) marcia fino a bassisima velocita' stesso rumore sopracitato .
stesso discorso in presenza di asperità / sterrato sia a marcia inserita che con frizione tirata .
la mucca attuale e' un adv 2003

GIANFRANCO
24-08-2011, 15:10
Nulla di grave, probabilmente è solo qualche cuscinetto del cambio che si è sgabbiato. Con un mille euro te ne esci.

andreaalbertin
24-08-2011, 15:13
ok . vado a vedere dov'è il primo ponte per buttarla giù......:lol:

SKITO
24-08-2011, 15:15
trovalo che mi metto io sotto non preoccuparti !!!!!

andreaalbertin
24-08-2011, 15:21
a parte tutto i difetti riscontrati sono solo in determinate condizioni ( bassissima velocita e marce alte e un po' nel fuoristrada) ... nella marcia normale nessun problema il cambio funziona bene , non scappano le marce o altre menate simili . non vorrei costruirmi dei castelli per una cazzata ma vorrei anche avere la certezza che non si svampi il tutto ... ( la moto ha cmq lo stillnuovo ) .

andreaalbertin
24-08-2011, 15:22
ah dimenticavo la mucca ha 36.800 km ....

SKITO
24-08-2011, 15:24
ancora ampiamente in rodaggio

SKITO
24-08-2011, 15:27
quel rumore la mia l'ha sempre fatto e l'ho individuato come un gioco della trasmissione penso che sia lo stesso bo (?) bisognerebbe averla per capire, ah! la mia ha 135.000 Km

andreaalbertin
24-08-2011, 15:30
lo so ....
quella di prima il rodaggio lo aveva più o meno finito ( 84.000 km :lol:) e quindi dei rumori ne faceva ma sapevo che era solo un po' di casino ...erano i suoi e basta ....
di questa che ho preso a 35.000 km devo riuscire a respingere le paure di qualche noia non preventivata e che prima..... non esisteva..... della serie cambi per andare a star meglio e invece .....

SKITO
24-08-2011, 15:39
Fa così: metti la terza con motore spento e spostala avanti ed indietro quel rumore dovresti sentirlo.

Poi mettila sul cavalletto centrale e sempre con la terza sposta la ruota posteriore su e giù quel rumore non dovresti sentirlo.

andreaalbertin
24-08-2011, 16:08
provero' grazie per le dritte!

SKITO
24-08-2011, 16:11
facci sapere .... ;)

andreaalbertin
24-08-2011, 16:17
ancora una paranoia...:lol:
è possibile che sia qualche meccanismo di innesto della frizione ?
poi basta non lo meno più...
ciao

SKITO
24-08-2011, 16:30
no, il sistema della frizione e dello spingidisco del boxer è semplicissimo e molto affidabile uguale a quello delle auto, non che la campana non accumuli gioco anzi, ma è facilmente individuabile, perchè tirando la frizione dovrebbe sparire, semmai potrebbero essere anche i giochi dei vari parastrappi pure questi normalissimi.

Un altra prova e quella di partire con la moto in prima e lasciare a "0" l'acceleratore, la moto dovrebbe continuare a marciare intorno ad un regime di 800 g/min se tutto è perfettamente allineato (corpi farfallati compresi) non ci dovrebbero essere strappi o singhiozzi del motore.
Se viceversa si presentano dei singhiozzi o strappi anche in questa occasione dovresti sentire quel rumore, proveniente più che altro dal lato destro della moto, cioè da dove c'è la trasmissione.

andreaalbertin
24-08-2011, 16:35
grande skito !! consigli estremamente preziosi per chi come me è un pozzo di ignoranza meccanicamente parlando.... :)
faro' le prove e domani postero' i risultati
ciao

SKITO
24-08-2011, 16:44
spe.

altra prova importante per controllare il braccio posteriore (tele-level) è questa:
metti la moto sul cavalletto centrale moto a folle e muovi la ruota posteriore strasbersalmente con un po di foza, non ci devono essere giochi ne della ruota, ne del braccio fa attenzione .... ;)

andreaalbertin
25-08-2011, 07:42
buongiorno, fatte due prove :
1) parto in prima e lascio l'acceleratore . la moto procede a regime lleggermente sotto i 1000 giri . ebbene ci sono gli strappi che provengono dalla parte inferiore più accentuati lato dx ... ( con leggera vibraz sulla pedana).

2) moto sul centrale in folle . ho avvertito , ma leggerissimo, un impercettibile gioco della ruota quando premo da destra verso sinistra , viceversa da sx a dx nessuna sensazione di movimento ., ripeto siamo nel campo delle sensazioni .....pero' l'ho avuta .....

nel caso il gioco fosse conclamato cosa faccio comincio a scegliere il ponte da dove gettarla..?:lol:

MARIODUC
25-08-2011, 09:34
nel caso il gioco fosse conclamato cosa faccio comincio a scegliere il ponte da dove gettarla..?:lol:

Poi mi dici il ponte dove si trova, che voglio arrivare prima di Skito:lol::lol::lol::lol:

andreaalbertin
25-08-2011, 09:46
in realta' ho giurato eterno amore e quindi me la terrei anche con una ruota sola..... però voglio sapè chell'è sto rumore ......:)

SKITO
25-08-2011, 10:39
Poi mi dici il ponte dove si trova, che voglio arrivare prima di Skito:lol::lol::lol::lol:

ahahahahaha Mario ciao oh ! rispettiamo la fila nè !!!!! :lol:

andreaalbertin
25-08-2011, 10:52
diagnosi della " malattia" ?

duca_di_well
25-08-2011, 10:56
Tappi alle orecchie e spariscono tutti i rumori, la moto viene come nuova!
Spesa? 1 euro... :lol:
A parte gli scherzi, con queste temperature estive di rumori ne vengono fuori ogni minuto...

andreaalbertin
25-08-2011, 11:01
Tappi alle orecchie e spariscono tutti i rumori, la moto viene come nuova!
Spesa? 1 euro... :lol:
A parte gli scherzi, con queste temperature estive di rumori ne vengono fuori ogni minuto...

ce li ho gia :lol::lol:
li avevo presi perche' sulla mukka precedente avevo y e remus senza dbk.... in galleria sembrava di essere su un caccia dell'aeronautica....
mi impensierisce unpo' la "sensazione " di movimento della ruota ...ma forse son seghe mentali....

SKITO
25-08-2011, 11:01
Ciao Andrea, questa notte ti ho pensato (non a letto eh!:lol:) allora secondo la tua descrizione e quello che hai controllato con la moto in marcia mi sembra che sia tutto regolare, dico mi sembra perchè non potendola vedere la moto più dell' intuito non si può usare.
Per quanto riguarda la ruota invece se senti il pur minimo gioco ecco questa è una cosa grave perchè significa che in qualche cuscinetto a sfera o a rullo c'è gioco e col passare del tempo e dell'uso della moto può portare alla rottura di un qualche componente.

http://i51.tinypic.com/14tnhon.jpg

in questa foto sono cerchiati i punti doce c'è la presenza di cuscinetti a rulli, e nel differenziale i cuscinetti sia conici a rulli che "normali" a sfere.
Se da una ispezione da un mecca (con le palle) conferma che c'è gioco ti conviene cambiare tutto.
esiste un Kitt BMW con tutto ciò che va cambiato e costa 210 cucuzze (pochissimo) ed il braccio e differenziale (coppie coniche a parte) ti ritornano nuove di zecca .;)

andreaalbertin
25-08-2011, 12:07
ora devo solo appurare se il movimento è reale oppure mi sto devastando di seghe mentali .... il 5 sett mi ritorna dalle ferie il mecca di fiducia e la sottoporro' ad una sua valutazione .
come si dice qui a ge " speremmu ben " ......
ma è possibile che certi giochi a livello trasmissione si verifichino dopo 35.000 km ?:confused:

SKITO
25-08-2011, 13:56
si è possibile, specie se prima non sono mai stati settati.

andreaalbertin
15-09-2011, 10:07
aggiornamento.
la ruota si muove :mad: è ufficiale :(
quindi diagnosi :
cuscinetti esterni nella zona di snodo cardano ( dove c'è la vite prima della parte in plastica/gomma nera ) .
la moto è in garanzia STILL NUOVO .... la passeranno come riparazione o si aggrapperanno al solito discorso dei materiali di consumo ecc ecc ecc ?
se non me la cambiano gli pianto un casino totale ......

SKITO
15-09-2011, 10:21
Andrea fatti cambiare anche le "viti" di serraggio le quali possono essere avvitate una sola volta è importante

tuttounpezzo
15-09-2011, 10:50
io ho cambiato cuscinetti del cardano... a 95000 ora non mi và più la strumentazione

andreaalbertin
15-09-2011, 16:54
la cosa che mi fa più iincazzare è che ti garantiscono di averla tagliandata..........:(

SKITO
15-09-2011, 16:57
seeeeeeeeee

andreaalbertin
15-09-2011, 17:12
è un vero peccato perchè per il resto è una gran gnocca di mukka .... ora il problema è capire le tempistiche di risposta per la copertura assicurativa / tempi di intervento e la compatibilità con uso normale / quasi quotidiano della moto ....
non voglio mica spaccare tutto ....( me compreso ..tengo famiglia :))

SKITO
15-09-2011, 17:16
dai i pezzi si cambiano come previsto (tra l'altro) niente di che, però, come dici, fa incazzare, perchè tu vai tranquillo che tanto ti hanno assicurato che la moto è tagliandata e poi taratra !!!!!
Considera che comunque c' è di peggio eh !!!!!

andreaalbertin
15-09-2011, 17:22
è che devo sforzarmi di metabolizzare una mezza fregatura , anche se magari fatta senza dolo ma per semplice noncuranza / negligenza ....il problema è che sulla moto 6 su due ruote e le chiappe son le tue ........

andreaalbertin
23-09-2011, 09:04
aggiornamento:
ieri portata da conce uff bmw per diagnosi ed eventuale intervento in garanzia.
diagnosi : cardano a posto , il problema potrebbe essere usura di un cuscinetto ad aghi che fa muovere un po' la ruota , ergo bisogna smontare e vedere , potrebbero essere solo da registrare e non da sostituire .
chiedo agli esperti : può essere una risposta plausibile ?
per la prova hanno messo la moto sul cav centrale e in folle fatto girare la ruota post che non aveva loro modo di vedere problemi. la cosa che mi fa riflettere è che la prova oscillaz. laterale con la mani a ore "10.10" glielo detta io di farla.......

SKITO
23-09-2011, 10:03
si, può essere ma ci deve essere un usura strutturale dei rulli, non credo siano lenti ne potrebbe essere, pechè viene posta una certa attenzione al momento delle manutenzioni (se sono state fatte) essendo un punto della meccanica molto "delicato".

Nel mio post 24 ti ho segnato con cerchietto rosso i punti dove c'è la presenza di cuscinetti a rulli, il cerchio centrale è quello dove c'è il maggior "lavoro" di questi. I bulloni di serraggio non sono dei bulloni normali anzi, oltre che ad essere fatti di un materiale durissimo e leggerissimo vanno (come detto già sopra) una sola volta.
Un piccolissimo gioco in quel punto procurerebbe in brevissimo tempo un disastro in quanto è il punto di massima torsionalità del braccio ed a quel punto agiscono delle forze bestiali, quindi la tolleranza dei cuscinetti e degli assi che lo contengono (e quel bullone è uno dei due) deve essere prossima allo "0"

Perdonami se te lo ripeto ma fossi in te farei sostituire tutti i cuscinetti del braccio e del differenziale e bulloneria varia, il kit costa poco e starei tranquillo.

andreaalbertin
23-09-2011, 10:17
skito , puoi gentilmente rinviare il post con la foto .
il mio server non mi permette di vedere tutti i programmi per postare le foto col risultato che ...non vedo le foto!!! ( almeno non tutte)
se ci riesci mi fai una cortesia cosi provo a confrontare con le foto dello schema che ho visto ieri dal conce .
grazie

SKITO
23-09-2011, 10:24
http://i51.tinypic.com/14tnhon.jpg

andreaalbertin
23-09-2011, 10:37
non la vedo :mad::mad:
me la mandi qui ?
andrea.albertin@bnlmail.com

grazie

SKITO
23-09-2011, 10:54
inviata ....

PennyWise
23-09-2011, 22:42
Aggiungo i miei 2cent:

io ho una ADV1150 del 2002, normalmente mi faccio i tagliandi ecc...
Tengo sotto controllo il movimento laterale della ruota posteriore poichè so essere un argomento delicato, ebbene: poco tempo fa sento dei micromovimenti proprio con il giochetto impugna la ruota di lato-tira-e-spingi.

L'ho portata da Panfili a GE (@andrealbertin: se non lo conosci fammi un fischio che ti spiego dov'è), uno piuttosto bravino e appassionato di mukke.

Morale: con 20€ ha registrato qualche bullone a me sconosciuto (non sono meccanico, faccio solo i tagliandi in casa seguendo le VAQ) e ora la ruota non si muove più.

Io se fossi in te un giretto ce lo farei per fargliela sentire.

jocrazy78
24-09-2011, 09:01
Andrea fatti cambiare anche le "viti" di serraggio le quali possono essere avvitate una sola volta è importante

skito
perche dici che quei bulloni e dadi nel punto di snodo coppia conica /forcellone devono essere stretti una volta sola?
io avevo lo stesso problema di un piccolo gioco e l'ho risolto serrando a 150 nm circa con una dimamometrica della lidl e ho risolto il tutto!

chiaramente il concessionario me li aveva lasciati lenti per la sostituzione del paraolio della cuffia della coppia conica effettuata in garanzia stillnuovo e me ne sono accorto 2000 km dopo circa!

SKITO
24-09-2011, 09:39
skito
perche dici che quei bulloni e dadi nel punto di snodo coppia conica /forcellone devono essere stretti una volta sola?
io avevo lo stesso problema di un piccolo gioco e l'ho risolto serrando a 150 nm circa con una dimamometrica della lidl e ho risolto il tutto!

Perchè così c'è scritto sulla tabella di manutenzione (e mi sembra giusto) visto che tutte le forze del forcellone sono sostenute "solo" da quel bullone e quello posteriore che poi bullone non è in quanto è un vero e proprio asse costruito in un materiale leggero ma durissimo, dove va inserito il cuscinetto a rulli. La "battitura" cioè il serraggio più "forte" può essere una necessità momentanea ma non è la regola (anzi).
Lo stesso metodo usano (molti:lol:) per serrare il gioco del cuscinettone del differenziale, e magari fai 20/30 mila Km ancora ma poi se te ne accorgi lo sostituisci perchè tanto il gioco si ripresenterà, sennò come è successo a qualcuno rompi tutto, percè se i cuscinetti in genere hanno gioco, vuol dire che si sono consumati e vanno sostituiti, specie in quella parte delicatissima (ma costruita veramente bene) della trasmissione, insomma non bisigna lesinare per qualche euro in più .. ;)