Visualizza la versione completa : Gita al Grossglockner - Considerazioni
Antonio Tempora
23-08-2011, 10:49
Ciao a tutti
Sto trascorrendo una vacanza Estiva a Cortina, ospite, come negli ultimi anni, nella villa di mia sorella.
Con mia moglie quest' anno abbiamo deciso di venire in moto per farci qualche giro sù e giù per i passi Dolomitici.
Farò un breve report sulla sezione "Quelli che amano..." anche perchè, come neofita dei giri in moto Dolomitici e "montanari" in genere, posso dare suggerimenti a chi come me, li vuole percorrere per la prima volta.
Quì vorrei dare uno spunto di conversazione su un tema non tanto motociclistico quanto generale:lo stato di crisi in cui versa il settore turistico Italiano.
Dopo lunghe e brevi gite per i Passi Dolomitici ieri io e mia moglie sulla nostra "Diavolina" ( GS1200 Mod. 2006) siamo stati al Grossglockner.
Cortina-Dobbiaco-Lienz- Grossglocner Strasse-Zell am See-Ziel(strada a pedaggio)-Dobbiaco-Cortina. Kilometri 356 in 6 ore di moto in movimento.
La strada del Grosslockner all' andata costa € 19,00 mentre per il ritorno si pagano € 8,00 alla fine del tunnel che passa sotto il gruppo montano di cui non ricordo il nome.
La strada è bella e spettacolare ma la prima domanda che uno si fà è: ma se mi fai pagare € 27,00 per la moto ( di più per le macchine ) quanto ti dovrei far pagare io per il Passo Sella, Falsarego, gardena, Pordoi, Fedaia ( per non citare altri come il Passo delle Erbe e quello delle Eores.....) che sono per panorami e difficoltà di costruzione e percorribilità molto più belli, spettacolari e difficili ?
Poi però ti rendi conto di alcune cose e cominci a fare i raffronti tra il "casino" dei nostri passi, la mancanza dei punti di sosta attrezzati, l' indisciplina nei parcheggi non delimitati, l' indifferenza degli operatori turistici che al solito si basano sul concetto: "tanto il posto è bello ed il turista ritorna...!" e la disciplina ma soprattutto l' organizzazione degli operatori turistici Austriaci.
Già lungo la strada le indicazioni sono precise e sul percorso cominci a vedere punti di sosta "Bikers Friendly". Pagato il pedaggio ti consegnano un opuscolo multilingue e ti regalano uno Sticker "stilizzato" per la moto. Lungo il percorso di circa 48 kilometri i punti di sosta nei punti più panoramici sono delimitati per le macchine e le moto e non vedi il casino sulla cima dei passi Italiani. Tutti i ristoranti e bar, piccoli e grandi, invitano alla sosta con insegne che richiamano i motociclisti, alcuni con moto "appese" alle loro insegne.....!:rolleyes:
ma la "goduria" arriva in cima alla strada che porta al ghiacciaio: i pulmann sono fermati prima, le macchine dopo e le motociclette sono parcheggiate proprio sul piazzale antistante il ghiacciaio con posti ben delimitati e larghi ( non come in Costiera Amalfitana dove pretendono tu parcheggi la moto nello spazio dedicato ad un piccolo scooter !), armadietti con chiave per il deposito casco e d altro.
Qui a Cortina non ci sono nemmeno parcheggi dedicati e le moto parcheggiano dove possibile a rischio di multa...
Insomma non è che fuori d' Italia i posti siano più belli, è solo che sono più "fruibili".
Il nostro Paese è diventato come una bella donna: alta, formosa, splendidi seni, capezzoli eretti, occhi meravigliosi, culo magnifico, gambe slanciate, occhi profondi.....Che però non solo "non te la dà" ma nemmeno "te la fà vedere", come quando musei e siti archeologici scioperano durante i periodi di maggiore afflusso turistico....
All' Estero ci sono donne meno belle, a volte anche un pò bruttine ma che, consapevoli di esserlo, "te la danno" con entusiasmo !
Ecco perchè il settore turistico, su cui il nostro paese potrebbe vivere di rendita, è così in crisi.
Grazie per l' attenzione
Ci sono stato a fine Luglio e condivido quello che hai scritto, l'unica cosa "strana" era il negozio di souvenir su al ghiacciaio chiuso!??!:rolleyes:
posso dire.....fatto due volte... ma per me il Grossglockner è una CAGATA PAZZESCA !!!
;-)
Vogliamo aggiungere quanto costa un pernotto in Italia e quanto uno in Austria? O quanto costa mangiare al ristorante in Italia e quanto in Austria? O quanto costa un campeggio italiano e quanto uno austriaco?
Il settore turistico italiano è in crisi come conseguenza di politiche profittatorie dissennate: gli onesti lavorano eccome.
posso dire.....fatto due volte... ma per me il Grossglockner è una CAGATA PAZZESCA !!!
;-)
Straconfermo, questa è anche la mia opinione. Aldilà dell'organizzazione e della fruibilità dei singoli servizi, che sono notoriamente cosi organizzati in quasi tutti i siti stranieri dove vai, quella strada, pur bella, non merita un pedaggio...specialmente se a confronto con tanti nostri passi. IMHO.
positivo
23-08-2011, 11:49
Vogliamo aggiungere quanto costa un pernotto in Italia e quanto uno in Austria? O quanto costa mangiare al ristorante in Italia e quanto in Austria? O quanto costa un campeggio italiano e quanto uno austriaco?
Il settore turistico italiano è in crisi come conseguenza di politiche profittatorie dissennate: gli onesti lavorano eccome.
...e si potrebbe continuare con i costi delle autostrade.
IHMO quanto scritto da Antonio (che condivido in pieno) si traduce semplicemente in questo: loro sono Austriaci.
Certe cose credo che da noi non potranno avverarsi mai (purtroppo).
Noi abbiamo un'altra educazione, un'altra cultura ed un altro modo di vedere le cose (ancora purtroppo).
-Giuseppe-
23-08-2011, 11:59
Io sono tornato giusto ora, sono stato li sù venerdi 19 agosto.
Bei posti, bella strada per arrivarci, ma 19 euri di pedaggio per arrivare fin la sù.........
kovalainen
23-08-2011, 12:08
quoto in pieno antonio, anzi in pienissimo
giessehpn
23-08-2011, 12:15
Condivido le considerazioni sul Grossglockner (indipendentemente dal pedaggio) e sulla bellezza di certi altri passi dolomitici... ma soprattutto condivido i pensieri a proposito dell'organizzazione del turismo in Austria: davvero bravi. imho
lancillotto
23-08-2011, 12:26
Nell' autunno del 1924 si stesero i primi progetti per una strada larga 3 mt., con punti di scansamento a vista e una pendenza massima tra il 12 e il 14%, con un semplice rivestimento di ghiaia al prezzo di allora di 3 milioni di scellini (circa 6,5 milioni di euro). Undici anni più tardi, il 3 Agosto 1935, fu inaugurata la strada alpina del Grossglockner. In 26 mesi di lavori furono movimentati 870.000 metri cubi di terra e roccia, costruiti 115.750 metri cubi di muratura, 67 ponti e un sistema di comunicazione stradale con 24 stazioni. Circa 3200 operai lavorarono per 1,8 milioni di turni di lavoro. I costi di realizzazione lievitarono nel conteggio finale del 1936 a circa 54 milioni di euro.
(trattto da: 100 Passi Alpini in moto - Mondadori)
camelsurfer
23-08-2011, 12:52
Vale la pena farci una visita, è una bella gita alternativa, non vale i soldi però.
È una strada privata a pagamento, possono farci quello che vogliono e visto quello che è costata ne hanno tutto il diritto.
Io non credo ci tornerò.
utente cancellato_
23-08-2011, 12:52
posso dire.....fatto due volte... ma per me il Grossglockner è una CAGATA PAZZESCA !!!
;-)
Tutti in fila dietro a caravan e macchine con financo BARCHE al traino...
... un esodo biblico e più maleodorante del giro d'Italia sullo Zoncolan.
Si, in moto superi ma alla vetta c'era la fila di frizioni bruciate e perigliosamente sul tornante impiastrellato ci toccò desistere.
Quando lo dissi, su questo prezioso forum, fui preso a male parole ...
(non ricordo da chi ; - )
Le tue parole son miele per le mie orecchie (poi gusti son gusti ; - )
**p
Poi però ti rendi conto di alcune cose e cominci a fare i raffronti tra il "casino" dei nostri passi,
D'accordo su tante cose ma non con quest'ultima (vedi quanto dice Paolocorrado). Io ci sono stato l'anno scorso, sono contento di averlo fatto ma non so se lo ripeterei. Non tanto per la cifra, ma per il caos di macchine e moto incontrato dalla partenza fino in cima.
Sicuramente il fatto di esserci andato di sabato e di aver trovato una giornata bellissima non ha aiutato le cose, ma davvero sembrava di essere ad una processione fatta da tante pecore e qualche asino > due incidenti in moto per sorpassi impossibili.
Un mese fa ho fatto, in una giornata altrettanto bella e sempre di sabato, alcuni passi in Italia e ho incontrato pochissime moto. Ecco, le strade belle e i passi meno trafficati bisogna andarseli a cercare.
In Austria si gira bene e si sta bene in vacanza, sono bravi, concordo.
Ma devo dire che il Grossglockner e' stata una delle mie prime delusioni, bello ma niente di che se paragonato a gran parte dei passi Italiani e soprattutto Francesi.
Fa parte un poi di quelli che considero i miti sopravvalutati del motociclismo da forum, giri classici che sembra sia immancabile dover fare ma che alla fine o non sono poi niente di cosi' eccezionale o addirittura da fare in moto sono una colossale rottura.
Ce ne sono tantissimi, Caponord, Portogallo e Spagna in Agosto, Foresta nera, Romantic Strasse, Irlanda e Scozia, Gole del Verdon, l'Elefante, Coast to coast, ecc.
Denisgdf
23-08-2011, 16:10
mai trovato casino esagerato non più i altri passi italiani,
il posto è per me splendido un panorama immenso a perdita d'occhio
dal 2004, sempre anche 2 volte l'anno,alla prima apertura annuale ci sono pareti di 2/2,5mt di neve dove passare in mezzo,
Bel panorama..... certo. Bella strada...... certo. Buona organizzazione..... certo, ma se per avere quello che su tutte le strade panoramiche/turistiche dovrebbe essere lo standard, bisogna pagare 19,00€.........!!!!:mad::mad::mad: Il gadget stilizzato poi con la locandina multilingue mi sembra solo un palliativo per nascondere l'imbarazzo di un pedaggio assolutamente inadeguato. La speranza è che le nostre amministrazioni locali non si adeguino a copiare solo il "peggio" (se gli aggiungete in "da" in mezzo capite a cosa mi riferisco) dagli amici austriaci ma invece investano nell'organizzazione e in tutto quello che possano migliorare le nostre strade alpine.
utente cancellato_
23-08-2011, 16:27
Non sono tanto i soldi spesi ma è la "puzza" ubiquitaria e la globalizzazione nauseante.
O checaxxo.
Tutti fanno tutto nel medesimo tempo per la maggior gloria di chi incassa.
Ne riparleremo con la GS ad acqua.
P.S. Perdonate il mio olfatto ma non chiamatela "puzzasottoilnaso" perchè di tanfi sono magicamente esperto...
**p
P.S.: Tra un pò darò alle stampe un libro sui miei viaggi in moto...
; - ))
Sai che noia...
Hedonism
23-08-2011, 16:43
il Gross lo si fa regolarmente due volte l'anno, a maggio/giugno (appena apre) ed a fine settembre / primi di ottobre (prima che chiuda).
si va a salutare la Sig.ra Gertrude (titolare della pensione dove possiamo dire, senza tema di smentita, che riceviamo la migliore ospitalità in assoluto)
il manto stradale e' sempre ottimo e la manutenzione di questo tipo di strade e' costosa se in Italia non la si fa pagare a chi vi transita e' meglio così tanto i soldi se li mangerebbero senza fare nulla.
il costo poi se spalmato su tutta la gita, circa 50 / 60 euro di benzina, e 150 euro tra vitto ed alloggio per due persone, beh... i 19 euro richiesti non mi smabra che possano mandare in rovina un fortunato possessore di moto BMW.....
per quanto riguarda la vignette, di certo gli austriaci spendono meno che gli italiani... si paga per il periodo che più' fa comodo e via.... sono appena tornato dalla Val D'Aosta, ho speso oltre 50 euro di autostrada (Ravenna Aosta e ritorno)
Hedonism
23-08-2011, 16:45
Tutti in fila dietro a caravan e macchine con financo BARCHE al traino...
... un esodo biblico e più maleodorante del giro d'Italia sullo Zoncolan.
**p
azz paolo, e' una meta turistica, che ci sei andato in Luglio Agosto? :mad:
Bellisima la strada del Gross, se volete spendere meno ed evitare il traffico, entrate dopo le 18, sono 13 euro.
GELANDERSTRASSE
23-08-2011, 18:30
Ho fatto le stesse considerazioni appena ho pagato per me e la Berryna...38 euro due moto ,benzina panini 16 euro a passare nel tunnel per tornare in italia ...giornatina da 150 eurozzi:mad: circa ...mha' ....
lonelybiker
23-08-2011, 18:58
Fatto in una splendida giornata infrasettimanale di settembre e non c'era nessuno. Un vero paradiso. Ho pagato 19 euro senza scandalizzarmi.
Quest'anno ci torneró (sempre in settembre). Francamente resto stupito quando leggo che questa strada non è piaciuta e invece sono state apprezzate strade come la Romantische Strasse.
PATERNATALIS
23-08-2011, 19:21
Certo che ci girano un sacco di sfigati , lo dobbiamo ammettere. Di tutte le nazionalita'. Ma sfigati forte. Fare le piege e le staccate li' e' da perfetti cretini. ( come ovunque che non sia pista). Bel paesaggio. Non si discute, ma lo Stelvio o il Crocedomini ...... ( e voglio vederli gli sfigati a fare pieghe al Crocedomini, sono curioso...alla prima mucca di quelle vere da 500 Kg......)
bikelink
23-08-2011, 19:46
ridurlo a una "cagata pazzesca" mi sembra esagerato.
IMHO una tangenziale a milano in colonna è una cagata pazzesca.
il Gross è una gran bella strada alpina. e scendendo di la si godono altrettanti paesaggi classici alpini molto belli. che siano piu' belli i colli francesi o la route des alp ? tutto opinabile.. restano belle strade e panorami bellissimi x me.
ma poi se andate in agosto cosa vi aspettate di trovare ? la strada solo x voi ?
qualcuno addirittura si aspetta una pista...dove fare le pieghe..:lol:
per quanto riguarda il discorso delle strutture è 20 anni che viaggio oltre il confine..mai preso una fregatura di prezzi e di cibo.
ci sarà un motivo se sempre + gente va al mare in croazia e in montagna oltreconfine.
ma perchè gli altri 8 euro? io ci sono stato il 18 agosto e m'hanno chiesto solo i 19 all'ingresso....
Comunque a me è piaciuto, forse sarà il mio amore smisurato per la montagna e per la natura in generale ;)
Io farei un discorso diverso.
In Austria sono riusciti a fare del turismo motociclistico un businnes: le strade più belle sono a pagamento, ma ci sono ottimi servizi e alloggi/ristorazione con una qualità prezzo neanche paragonabile con l'Italia.
Ma soprattutto il motociclista è benvisto e benvenuto!
Anche perchè, forse sarà l'aria (ma io credo di più ad una tradizione di controlli diffusi), tutti i motociclisti in Austria diventano educati :rolleyes:
Invece in Italia si legge solo, nei passi e nelle località più note, di guerra ai motociclisti , che, guarda caso, nei nostri splendidi passi, si scatenano come se si trattasse di piste :( . E' logico, allora, che nasce la "guerra".
Per il resto è pacifico che l'Italia è il paese che paesaggisticamente e culturalmente ha più da offrire di tutto il mondo; ma ahimè sappiamo solo danneggiarlo.
Basterà confrontare, i servizi e la manutenzione delle strade tra il Grossglockner e lo Stelvio (l'ultima volta ci sono andato due anni fa, ma il valico pareva un caravanserraglio :( e la strada da Trafoi era in condizioni pietose :confused:).
nestor97
23-08-2011, 20:02
ridurlo a una "cagata pazzesca" mi sembra esagerato.
IMHO una tangenziale a milano in colonna è una cagata pazzesca.
il Gross è una gran bella strada alpina. e scendendo di la si godono altrettanti paesaggi classici alpini molto belli. che siano piu' belli i colli francesi o la route des alp ? tutto opinabile.. restano belle strade e panorami bellissimi x me.
ma poi se andate in agosto cosa vi aspettate di trovare ? la strada solo x voi ?
qualcuno addirittura si aspetta una pista...dove fare le pieghe..:lol:
per quanto riguarda il discorso delle strutture è 20 anni che viaggio oltre il confine..mai preso una fregatura di prezzi e di cibo.
ci sarà un motivo se sempre + gente va al mare in croazia e in montagna oltreconfine.
Quotone integrale !!! :!::!::D:D
Sarà anche un posto "commerciale", però ogni tanto quei 19€ non sono proprio mal spesi...
https://lh3.googleusercontent.com/-0LJRU0ER_3M/SmS-f_s3YyI/AAAAAAAAAXI/vvEfJc2l6Go/s912/GrossGlockner-Nord.JPG
http://v3.cache2.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/24804090.jpg?redirect_counter=2
:eek:
abii.ne.viderem
23-08-2011, 20:15
Non ci sono mai stato, ma in effetti proprio proprio schifo non fa...
Sarà anche un posto "commerciale", però ogni tanto quei 19€ non sono proprio mal spesi...
https://lh3.googleusercontent.com/-0LJRU0ER_3M/SmS-f_s3YyI/AAAAAAAAAXI/vvEfJc2l6Go/s912/GrossGlockner-Nord.JPG
http://v3.cache2.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/24804090.jpg?redirect_counter=2
:eek:
19/7/2009 II MultiCavalcata delle Dolomiti
:D:eek::)
bikelink
23-08-2011, 20:31
ma perchè gli altri 8 euro? io ci sono stato il 18 agosto e m'hanno chiesto solo i 19 all'ingresso....
Comunque a me è piaciuto, forse sarà il mio amore smisurato per la montagna e per la natura in generale ;)
c'è una strada con un lungo tunnel a pedaggio.
peraltro meglio evitarlo...le gallerie in moto per quanto areate siano sono micidiali.
posso dire.....fatto due volte... ma per me il Grossglockner è una CAGATA PAZZESCA !!!
;-)
E ti ci sono volute ben 2 volte per arrivare alla conclusione..? :lol::lol::lol:
Hedonism
23-08-2011, 21:22
c'è una strada con un lungo tunnel a pedaggio.
peraltro meglio evitarlo...le gallerie in moto per quanto areate siano sono micidiali.
Scusate ma fare il gross e poi rientrare con il tunnel e' da dementi!
Io sono sempre salito e ridisceso dal passo anche quando dovevo necessariamente tornare indietro. Mah, dobbiamo proprio farci prendere in giro da tutto il web?
abii.ne.viderem
23-08-2011, 21:30
E ti ci sono volute ben 2 volte per arrivare alla conclusione..? :lol::lol::lol:
cencio è un uomo preciso e vuole essere sicuro.
Quoto Antonio al 100% . Austria .......Paese civilissimo con alto senso dell' ospitalità specie per i motociclisti e se mi chiedono 19 euro per il Grossglockner lascio anche la mancia . La domenica faccio spesso l'autostrada Carrara-Rosignano e ritorno per la gita in Toscana (mi sà che spendo di più) meno male che ho il telepass :lol:Poi non è obbligatorio salire il Gross .
La mia 1/2 cit. fantozziana era esagerata volutamente per esprimere godurie panoramiche e stradali ben più banali e non sopravvalutate come la pur bella strada alpina austriaca.
Personalmente una febbraio infrasettimanale in val D'Aveto mi puó lasciare un segno maggiore, poi l'infilata di Ruote de Napoleon, Trasfagarestan Romania( o come se scrive), pista Val Todra/Dudes in Marocco etc etc me le son fatte e me le rifarei come il Gross...
Paolo Grandi
23-08-2011, 21:40
Il Gross è una gran bella strada, sicuramente cara, ma ogni tanto si può fare. Meglio se in una splendida giornata di sole.
Fatta sabato 6 agosto, pomeriggio, non c'era per niente casino ;)
http://img651.imageshack.us/img651/6899/1004680h.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/3537/1004690.jpg
Comunque, ritornando al post di apertura, lo quoto in toto: l'accoglienza, le strutture (strade modello biliardo), i servizi e soprattutto i prezzi d'oltralpe (Austria, Germania, Francia) e, non per i prezzi, Svizzera, mi fanno sempre vergognare ogni qual volta rientro in patria....:(
cencio è un uomo preciso e vuole essere sicuro.
Ehheheh giá, infatti ho dato al Gross seconda udienza un mese fa ma senza ricorso in appello le Dolomiti gli han fatto un mazzo tanto !
;-)
PATERNATALIS
23-08-2011, 21:49
Io mi vergogno anche quando non esco, mi basta starci, in patria per vergognarmi....
abii.ne.viderem
23-08-2011, 22:07
e' vero: la vergogna viene facile...
Son tornato 2 ore fa da un tour sui passi dolomitici e tutta questa inospitalità di cui parlate non l'ho trovata, anzi i passi erano belli, ben tenuti, paesaggi stupendi e soprattutto GRATIS.
Si perchè noi italiani tendiamo a sottovalutare ciò che nella nostra Patria è gratis mentre da altre parti invece si paga, per noi gratis = non funziona, non va, fa cagare.
Io solo oggi ho fatto 4 passi dolomitici e ieri altrettanti, se ero in Austria dovevo pagarli tutti? Ma per favore!
Sia sul Pordoi, sul Sella, sul Giau e gli altri appena arrivato in cima ho trovato comodamente posto per la moto, i panorami erano mozzafiato...ma cosa vogliamo di più?
Possibile che per noi l'erba del vicino è sempre la più verde? Anzi pensiamo sia più verde solo perchè costa di più......
GELANDERSTRASSE
24-08-2011, 06:33
ma perchè gli altri 8 euro? ;)
Se vai verso l'Octor scendi e vuoi rientrare in italia da passo stalle ed arrivare ad Anterselva te tocca paga' ...:cool:
bikelink
24-08-2011, 07:21
Son tornato 2 ore fa da un tour sui passi dolomitici e tutta questa inospitalità di cui parlate non l'ho trovata, anzi i passi erano belli, ben tenuti, paesaggi stupendi e soprattutto GRATIS.
Si perchè noi italiani tendiamo a sottovalutare ciò che nella nostra Patria è gratis mentre da altre parti invece si paga, per noi gratis = non funziona, non va, fa cagare.
Io solo oggi ho fatto 4 passi dolomitici e ieri altrettanti, se ero in Austria dovevo pagarli tutti? Ma per favore!
Sia sul Pordoi, sul Sella, sul Giau e gli altri appena arrivato in cima ho trovato comodamente posto per la moto, i panorami erano mozzafiato...ma cosa vogliamo di più?
Possibile che per noi l'erba del vicino è sempre la più verde? Anzi pensiamo sia più verde solo perchè costa di più......
io parlavo di strutture (alberghi,ristoranti , campeggi).
una considerazione: a meno che tu non abiti a belluno o zone adiacenti,
ti tocca lasciare giù delle cifre spropositate in autostrada.che gratis proprio non è.
con pochi euro in austria ci giri 10 giorni sulle autostrade fino a consumare un treno di gomme..
vogliamo parlare dei prezzi dei pernottamenti ? delle colazioni ? del "coperto"?
dai...non c'è storia.. avranno lo svantaggio di alcuni passi a pagamento ma per il resto vincono come organizzazione e prezzi.
sono molto "competitivi". e la slovenia è sulla strada uguale..
amo le nostre alpi ma la gestione e i prezzi di tanti (troppi) esercizi mi fa preferire altri posti.
lonelybiker
24-08-2011, 07:27
Son tornato 2 ore fa da un tour sui passi dolomitici e tutta questa inospitalità di cui parlate non l'ho trovata, anzi i passi erano belli, ben tenuti, paesaggi stupendi e soprattutto GRATIS.
Si perchè noi italiani tendiamo a sottovalutare ciò che nella nostra Patria è gratis mentre da altre parti invece si paga, per noi gratis = non funziona, non va, fa cagare.
Io solo oggi ho fatto 4 passi dolomitici e ieri altrettanti, se ero in Austria dovevo pagarli tutti? Ma per favore!
Sia sul Pordoi, sul Sella, sul Giau e gli altri appena arrivato in cima ho trovato comodamente posto per la moto, i panorami erano mozzafiato...ma cosa vogliamo di più?
Possibile che per noi l'erba del vicino è sempre la più verde? Anzi pensiamo sia più verde solo perchè costa di più......
Nessuno ha detto che le Dolomiti facciano schifo... anzi. In Austria peró il motociclista è più benvoluto, le strade sono sempre perfette e si puó mangiare e dormire a prezzi onestissimi. Se poi uno vuole rinunciare a tutto questo per non spendere 19 euro si perde qualcosa di bello.
Roberbero
24-08-2011, 08:34
Quoto Demio in tutto e per tutto.
Non è un bel periodo per l'Italia questo, ma in qualcosa avranno pure da imparare gli stranieri da noi, possibile che siamo sempre i peggiori?
Il Grossglockner sarà pure bello ed attrezzato, ma in Italia abbiamo passi più belli e pure gratis.
Se tutti facessero come gli austriaci, il turismo in moto sarebbe finito da un pezzo.
bikelink
24-08-2011, 09:24
Quoto Demio in tutto e per tutto.
Non è un bel periodo per l'Italia questo, ma in qualcosa avranno pure da imparare gli stranieri da noi, possibile che siamo sempre i peggiori?
Il Grossglockner sarà pure bello ed attrezzato, ma in Italia abbiamo passi più belli e pure gratis.
Se tutti facessero come gli austriaci, il turismo in moto sarebbe finito da un pezzo.
invece secondo me è uno dei paesi meglio atrezzati al mondo x il mototurismo...
i passi italiani sono "gratis" è vero. ma magari ce li paghiamo con le tasse piu' alte di europa..
Roberbero
24-08-2011, 11:13
E' un discorso lungo quello delle tasse troppo alte e degli sprechi di denaro pubblico.
Io dico che in Italia le tasse le pagano gli italiani, non tutti e non tutte, e le strade se le godono anche gli stranieri, altrove gli stranieri pagano per circolare.
Se tutti facessero come l'Austria, finiremmo come nel Film, "Non ci resta che piangere" con la gag "Un fiorino"
Anche sulle dolomiti ogni tanto salta fuori la storia dei passi a pagamento, e credo che danneggerebbe il mototurismo, le dolomiti sono fantastiche, ma non sono l'unico posto fantastico al mondo, tanto per fare un esempio le Alpi francesi mi piacciono tantissimo.
Comunque riconosco che le strade dolomitiche sono tenute benissimo. Ho visto come riparano le buche.
Dove c'è una buca, la allargano, ci mettono il cemento e poi l'asfalto sopra e con un piccolo rullo compressore lo compattano
Dalle mie parti, ci mettono solo l'asfalto a freddo, e lasciano al traffico la funzione di compattarlo.
Hedonism
24-08-2011, 11:29
e' altresì vero che i nostri passi, di montagna o collinari sono popolati da dementi pseudo piloti della domenica, ch emagari se mettessimo i passi a pagamento andrebbero a fare in culo altrove
proseccoboxer
24-08-2011, 12:09
In Austria la prassi è far pagare il pedaggio su passi che necessitano molta manutenzione...in compenso noi quando vengono nelle spiaggie gli "noleggiamo" un fazzoletto di sabbia con un ombrellone e 2 sdraio a peso d'oro :confused:
Quoto molti di voi. In Austria è tutto un altro mondo per i motociclisti. molto più accoglienti e bike-friendly (ossia turisticamente meglio impostati per accogliere le due ruote).
Vero anche che è una fucilata nelle bolas pagare più di 10euro per le varie strade panoramiche..facessero un biglietto cumulativo sarebbe meglio. Sarà perchè in montagna ci vado da quando ho cominciato a guidare però non ho trovato strade così adrenaliniche o difficili.
E' un mistero (ma non tanto) perchè in Italia, con un potenziale gigantesco (e non solo in Trentino!!), siamo ancora ad un livello così mediocre..solo ora qualch'uno si sveglia.
PATERNATALIS
24-08-2011, 13:21
e' altresì vero che i nostri passi, di montagna o collinari sono popolati da dementi pseudo piloti della domenica, ch emagari se mettessimo i passi a pagamento andrebbero a fare in culo altrove
Anche la' i dementi piegatori non scherzano. Anzi, avendo pagato, pensano di stare al Mugello:mad::mad:
bikelink
24-08-2011, 13:37
E' un mistero (ma non tanto) perchè in Italia, con un potenziale gigantesco (e non solo in Trentino!!), siamo ancora ad un livello così mediocre..solo ora qualch'uno si sveglia.
perchè non c'è umiltà e la volontà di andare a vedere e prendere le cose che funzionano meglio.
tutto lasciato alla singola iniziativa. tanto in italia i turisti arrivano lo stesso!
sono dell'idea che l'italia potrebbe crescere senza limiti...praticamente solo di turismo ed enogastronomia..
la Sicilia...le isole...il centro e il sud.. dovrebbero essera la Meta x il mare degli europei!
Appena arrivano al confine...subito dei bei caselli x fare code di chilometri..
(perchè non pensare ad un telepass anche x gli stranieri pagabile da casa a ricarica ?) Benvenuti...immergetevi nel Traffico caotico e indisciplinato.
Uscite a Peschiera ? Benvenuti..dove sulle superstrade trovate belle discariche e cumuli di spazzatura! (da innsbruck alle lofoten e ritorno non ho visto un sacco x terra!)
Ma poi...aaazzo spostatevi...io sfanalo! e ti sono attaccato a 5cm cazzone di turista! mica puoi fare solo i 120 con sto traffico!
Arrivano sugli appennini...toh...un incidente tta Barberino del Mugello e pian del voglio..! strano.
ma poi i fortunati arrivano...magari in spiaggia.. e se non sono già cotti li finiscono con il noleggio "ombrello sdraio" . In alcune città poi sappiamo dei listini "speciali"..
Se non si fermano al centro gli stoici sfidano la Salerno Reggio Calabria..alcuni arrivano a prendere i traghetti. che partono si, partono no..e cmq costano un rene. pazienza..gli stranieri hanno i reni grossi..
scusate la divagazione...ma pensare che facendo poche cose e fatte bene si potrebbe stare mooooooooolto meglio in sto paesucolo di come si sta ora mi fa venire una certa rabbia..
positivo
24-08-2011, 15:47
...
...
Quoto in pieno anche perché é proprio quello che intendevo dire nelle poche e stringate nel post n. 6.
Al di là di questo, credo che il Gross sia un giro che più o meno tutti fanno o vogliono fare perché ne sentono molto parlare; io ho fatto così anche se, per esempio, personalmente mi é piciuta di più la Nockalm.
IMHO le Dolomiti non sono seconde a nessuno come panorama, strade ecc. ma, senza voler fare satira politica, la parte maggiore delle Dolomiti é in Trentino ed il Trentino é una regione autonoma...
Hedonism
24-08-2011, 15:53
comunque per andare sul Gross dalla Dolomiti ci devi comunque passare... non capisco perché l'uno debba escludere l'altro. sono posti molto belli, ed in Austria la ricezione turistica e' decisamente di un rapporto qualità prezzo che in europa non credo abbia eguali
sono stato in Francia, Spagna, Svizzera, Germania (notevole), Austria, Slovenia, Grecia e nord europa, ma tranquillo come in Austria mai, le guest house sono tantissime, i paesini molto belli e si mangia bene, in più' la spesa e' sempre modica. ovviamente stiamo parlando della campagna / montagna Austriaca e non di grandi città, nelle quali raramente pernottiamo
giessehpn
24-08-2011, 16:34
Credo che nessuno volesse proprio dire che il Grossglockner é una ca...., semplicemente, come tanti altri posti, é forse un po' troppo "miticizzato". In questo senso il post 14 di boro é molto interessante. Vogliamo parlare di Capo Nord? In se una vera ca...., però arrivarci dalla Norvegia é assolutamente un bellissimo viaggio, e così tante altre mete...
Quoto molti di voi. In Austria è tutto un altro mondo per i motociclisti. molto più accoglienti e bike-friendly (ossia turisticamente meglio impostati per accogliere le due ruote).
Vero anche che è una fucilata nelle bolas pagare più di 10euro per le varie strade panoramiche..facessero un biglietto cumulativo sarebbe meglio. Sarà perchè in montagna ci vado da quando ho cominciato a guidare però non ho trovato strade così adrenaliniche o difficili.
E' un mistero (ma non tanto) perchè in Italia, con un potenziale gigantesco (e non solo in Trentino!!), siamo ancora ad un livello così mediocre..solo ora qualch'uno si sveglia.
Non è un mistero è solo civiltà e serietà ! Ma per noi è fantascienza !
Del Grossglockner (luglio 2009) ho il ricordo indelebile dell'asfalto:
molto scivoloso, dall'inizio alla fine della salita...
niente a che vedere con le ottime strade dell'Alto Adige...
se in italia facessero pagare un passo... Direbbero che e` colpa di berlusconi oppure di tremonti. Io ci sono stato sul glk e mi prude sia per aver pagato il passo che la tampinata al ristorante
poi non capisco in austria tutti questi cartelli amici del motociclista, a me in italia non mi ha mai mandato via nessuno ....... Solo una bella trovata commerciale guardacaso i cartelli sono sempre dove ci sono piu` moto che macchine
Antonio Tempora
25-08-2011, 10:28
Scusate ma fare il gross e poi rientrare con il tunnel e' da dementi!
Io sono sempre salito e ridisceso dal passo anche quando dovevo necessariamente tornare indietro. Mah, dobbiamo proprio farci prendere in giro da tutto il web?
Proveniendo da Cortina si affronta il GLK da Sud quindi una volta in cima vale la pena farsi la parte opposta, che poi è quella più lunga e spettacolare, dato che l' approccio da Sud fino al pedaggio è una tranquilla strada di campagna montana, fino a Zell am See.
A quel punto per rientrare a Ziel e quindi Sillian-Confine Italia bisogna per forza di cose fare il Tunnel.
Poi ognuno è libero di andare e venire come più gli aggrada.
Un saluto
Antonio Tempora
25-08-2011, 10:31
Del Grossglockner (luglio 2009) ho il ricordo indelebile dell'asfalto:
molto scivoloso, dall'inizio alla fine della salita...
niente a che vedere con le ottime strade dell'Alto Adige...
Ciao
Ho trovato l' asfalto Molto scivoloso solo sulla strada di ritorno all' uscita dal tunnel, dove infatti i cartelli avvertono della "scivolosità" della strada, liscia e "rilucente" come quella dell' Isola D' Elba, per chi la conosce.
Ciao
Hedonism
25-08-2011, 10:40
Poi ognuno è libero di andare e venire come più gli aggrada.
Un saluto
infatti io vado e torno dal Gross, non vedo l'utilità di fare un percorso circolare se per chiuderlo mi devo sotterrare dentro un tunnel....
poi non capisco in austria tutti questi cartelli amici del motociclista, a me in italia non mi ha mai mandato via nessuno ....... Solo una bella trovata commerciale guardacaso i cartelli sono sempre dove ci sono piu` moto che macchine
Se paghi non ti manda via nemmeno un talebano, certo che se invece di parcheggi scoperti davanti all'Hotel mi metti a disposizione garage con minitrousse di atrezzi e olio x motori mi sento più gradito, anzi speciale.
Che poi sia una trovata commerciale ho pochi dubbi:!:, ma ho pure trovato posti dove facevano sconti (non eccezionali ma comunque sconti) ai motociclisti per pappa e/o pernottamento:D
un ex tk
25-08-2011, 13:05
Austria forever...Gross compreso, anche se ho apprezzato di più il Tirolo Austriaco più a ovest.
- Poco casino (per non dire iniesistente) se si studa percorso e orario con un minimo di attenzione
- Strade belle larghe (anche in posti impervi) con alsfalto dove si può giocare a bocce
- Organizzazione che mi si addice
Idem Francia, con un po' meno di qualità sul manto stradale e un po' più di traffico.
ci saranno posti più belli che l'Austria, ma siccome mi piace andare in moto, le qualità sopra elencate non hanno prezzo.
PS: ci lamentiamo del costo dei parchi come Gross e Nockalm...ma il costo dell'autostrada in Italia e in Austri per l'abbiamo mai calcolato?
giessehpn
25-08-2011, 14:49
In effetti i pedaggi autostradali italiani, francesi e spagnoli sono piuttosto salati...anche con la quotazione dell'€ abbastanza in ribasso.
Sull'Austria, concordo con il mesaggio 64
Ciao
Ho trovato l' asfalto Molto scivoloso solo sulla strada di ritorno all' uscita dal tunnel...
Non ho fatto il tunnel...
Provenendo da sud, da inizio salita fino al pedaggio almeno, c'era una asfalto sì liscio come un biliardo, ma scivoloso, appunto, come all'isola d'elba...e non solo a causa della temperatura elevata (circa 30°)...
positivo
26-08-2011, 17:48
GRANDIOSO!!!
Volevo ridare un'occhiatina a questo 3d e ho visto questo banner dell'ANAS passare: direi come il cacio sui maccheroni!!!
http://img33.imageshack.us/img33/6761/clipimage002gy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/clipimage002gy.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho fatto recentemente la Nockalmstrasse ed è veramente bella e ben tenuta. Vale in pieno gli 8 eur di biglietto.
Circa il Grossglockner, bello, bellissimo, stupendo ma...quando si arriva e si trova il centro commerciale con il mega parcheggio a 4 piani mi è passata la poesia.
appena rientrato forzosamente da un giretto da quelle parti
tolmezzo,cortina, dobbiaco, brunico, vipiteno, passo del giovo, passo del rombo (per evitare il brennero), 186 fino ebne, 171 innsbruck e poi avanti fino ad incrociare la 169 che porta a zell/ziller, passo del Gerlos (pagamento €5.50), Zell/see, Grossglokner (€19.00), passo monte croce carico, tolmezzo
innanzitutto devo dire che sono stato fortunato sia con il tempo che con il traffico, concordo che il pedaggio è salato è vero che la strada è tenuta bene ma bisogna dire che anche le strade il genere sono piuttosto ben tenute.
Quello che noto sempre è la pulizia a bordo strada. Questa volta ho visto una lattina tra l'erba e mentre la guardavo è arrivato un furgoncino della nettezza urbana il cui operatore ha visto anche lui il luccichio della suddetta lattina, si è fermato, è sceso, l'ha raccolta e buttata nel cassone ed è ripartito per il suo giro.
Lui ha fatto il suo lavoro bene e questo mi fa dire che il servizio funziona però questo non basta, conta pure l'educazione civica dei suoi compatrioti che non trattano i beni comuni come il loro immondezzaio. A mettere tot euro di pedaggio ci riusciremo questo è certo, ma riusciremo mai ad essere un popolo dotato di senso civico?
PS il passo del rombo è stato veramente piacevole
Hedonism
26-08-2011, 21:57
Questa e' gente che quando chiude gli scavi delle strade (quando riasfaltano scavano per 40 cm di massicciata non grattano due cm e basta, i lavori li fanno perché durino e non per mangiarci sopra ogni tre mesi.... Ma questo e' un altro discorso....) dicevo quando smontano il cantiere pulisca olà strada con ramazza e acqua... Tanto per non lasciare troppo in disordine....
Youzanuvole
19-06-2017, 07:16
Ci sono passato Sabato, che dire: fantastico!
Speso 25 €
Imho il concetto è: fatti su e giù finché vuoi, vai quanto ti pare, nessuno dice nulla: "la strada non é una pista" non mi è sembrato il concetto affrontato li 😁
Ingarellarsi con un 911 tedesco è stato stranissimo ma molto affascinante 😁
Ho in testa il suono di molti motori e bellissime moto ed auto potenti, vecchie e nuove da tutta l'Europa
Una gioia, non so come raccontarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
19-06-2017, 08:14
quindi è diventata una pista?...........bene....ci sono già stato due volte...a maggior ragione non ci vado più.
Una strada che andrebbe fatta con devozione per il rispetto dovuto agli straordinari ambienti naturali che attraversa trasformata in una pista? e ci si va ad ingarellare?.....il mondo è bello perchè è vario....diciamo così.
Youzanuvole
19-06-2017, 09:44
non ho visto un solo cristiano fare pirlate: ci sono un paio di punti dove francamente il manubrio lo tenevo come per strada si tiene il gatto morto mentre lo lanci nel fosso 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nestor97
19-06-2017, 09:55
......il manubrio lo tenevo come per strada si tiene il gatto morto mentre lo lanci nel fosso 😁
.....scusa ?????........:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
EnricoSL900
19-06-2017, 15:58
Io, che non sono proprio uno stinco di santo, quando sono stato al Grossglockner non mi sono sentito di far altro che passeggiare con tranquillità. Posto troppo bello da vedere per tenere il naso dentro al contagiri...
Il nomade
19-06-2017, 17:08
Io ci vado tutti gli anni. E' perfetto: se ho voglia di passeggiare a due all'ora, passeggio a due all'ora senza il rischio di trovarmi un proiettile intutato nel deret. Se ho voglia di salire allegro lo faccio con la sicurezza di una strada perfettamente asfaltata e larga quanto serve.
Se voglio fermarmi a guardare il panorama posso farlo ogni cento metri.
Ma soprattutto, ogni anno faccio la camminata al ghiacciaio di fondo valle o verso la testa, attraverso le gallerie sul fianco della montagna.
Il GrossGlockner è un enorme museo a cielo aperto.
Claudio Piccolo
19-06-2017, 19:41
del ghiacciaio non resta più molto da vedere purtroppo. :(
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=0ahUKEwjjkKy3ucrUAhVJXhQKHRCwBT8QjxwIAw&url=https%3A%2F%2Fvenets.wordpress.com%2F2016%2F08 %2F31%2Fle-immagini-scioccanti-mostrano-il-drastico-ritiro-dei-ghiacciai-europei%2F&psig=AFQjCNE0l4M-npfNUm7ZCl6d9opsDkPtcQ&ust=1497980191983368
posso dire.....fatto due volte... ma per me il Grossglockner è una CAGATA PAZZESCA !!!
;-)
Condivido, fatto il 10 giugno, cagata pazzesca!!
Claudio Piccolo
19-06-2017, 20:49
azz!! siete proprio dei palati fini ciò.
Aristoc@z
19-06-2017, 21:26
Non il più bello, non il più brutto. Sicuramente da fare.
Vogliamo aggiungere quanto costa un pernotto in Italia e quanto uno in Austria? O quanto costa mangiare al ristorante in Italia e quanto in Austria? O quanto costa un campeggio italiano e quanto uno austriaco?
Il settore turistico italiano è in crisi come conseguenza di politiche profittatorie dissennate: gli onesti lavorano eccome.
Quoto quoto quoto!!
Youzanuvole
20-06-2017, 07:28
Imho, il costo suppergiù è uguale.
Forse in Austria ed in Svizzera non c'è invidia sociale per belle moto e auto mascherato da tasse e balzelli scemi, un bel paesaggio curato semplicemente non mettendo un cartello pubblicitario 2x3 ogni 20 metri ed infine una generale educazione nei luoghi di ritrovo.
Troppo difficile 😁
ettore61
20-06-2017, 08:19
fatto 2 volte, la prima ho pensato, è una cagata pazzesca.
l'ho rifatto 2 anni dopo, ho la conferma, è una cagata pazzesca, per di più a pagamento.
sillavino
20-06-2017, 08:41
I passi saranno altrettanto belli in Italia, ma con i trabocchetti dei rilevatori di velicitá e 60 km/h alla cazzo, in Austria non c'è paragone....! Gli lascio le bici in Italia!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |