Visualizza la versione completa : Regalereste a vostro figlio/a neopatentato/a una Ducati 748?
Prendo spunto da questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=329094) e in particolare dall'opinione che alcuni hanno, secondo la quale la moto in questione sarebbe facile e adatta ai neofiti.
Per "figlio/a neopatentato/a" si intende che ha preso da poco la patente A e che prima ha guidato eventualmente solo scooter accessibili con il patentino o con la patente B.
Prego di votare il sondaggio, è ammessa una sola risposta.
Naturalmente, non si può rispondere "sì" e poi specificare che la usereste solo voi, o altre furbettate di questo genere; la moto viene regalata al figlio/a e lui/lei la usa come e quanto vuole.
guidopiano
20-08-2011, 22:48
è troppo pericoloso delegare la scelta all'intelligenza di un genitore
perchè non è certa la formula , si potrebbero fare mille esempi di genitori incoscenti
qui dovrebbe essere il CdS a dare delle regole ferree
Certo. Ma il punto è capire quanta gente pensa veramente che una moto del genere sia adatta a un neofita.
elikantropo
20-08-2011, 22:52
No.--------------------------
Agevolo per completezza :lol:
http://www.motopower.org/forum/files/ducati_748_107.jpg
Panzerkampfwagen
20-08-2011, 23:04
E farlo andare in giro anche con una pistola carica , no?
chuckbird
20-08-2011, 23:07
Io non regalerei una moto a prescindere...nemmeno una BMW.
Al massimo gli farei guidare la mia... :lol:
chuckbird
20-08-2011, 23:10
Certo. Ma il punto è capire quanta gente pensa veramente che una moto del genere sia adatta a un neofita.
Per evitare di andare O.T.: la domanda vuole una risposta tecnica o relativa al buon senso?
Non vorrei dire ovvietà, ma in entrambi i casi se un ragazzo non ha la testa sulle spalle potrebbe farsi veramente male anche con una Cagiva Elefant nel momento in cui acquista padronanza col mezzo...
giulianino
20-08-2011, 23:11
Ma dai non scherziamo...chi risponderà SI lo farà solo per fare il bastian contrario.
O almeno...il 90 %....qualcuno che giela compera davvero penso ci sarebbe.
Comunque queste sono solo mie opinioni e valgono un ca@@o.
In ogni caso esistono statistiche e dati ...e parlano chiaro.
Un ragazzo giovane con moto del genere in mano rischia molto ma molto di più di chi guida mezzi meno " estemi " e soprattutto meno ESALTANTI o atti all' EMULAZIONE dei vari 46 che vediamo sulle piste.
......sulle piste !!!!! non sulla strada.
si possono aveere entrambi per curiosità?
viaggiatore83
20-08-2011, 23:14
non è un po troppo un 748?se non sbaglio non correva in sbk?
chuckbird
20-08-2011, 23:20
Ma dai non scherziamo...chi risponderà SI lo farà solo per fare il bastian contrario.
O almeno...il 90 %....qualcuno che giela compera davvero penso ci sarebbe.
Esattamente.
Esiste infatti una lauta percentuale di genitori pecoroni che una Ducati 748 nemmeno sa cosa sia.
Penso che sia dovere di un buon genitore inculcare la mentalità dell'elevato rischio conseguente all'utilizzo di un mezzo pericoloso come la motocicletta...
E di certo il modo miglior per farlo non è agevolare il ragazzo con la moto potente comprata da papà...
Cmq con sti ducati è un vizio
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=324497
giulianino
20-08-2011, 23:27
Pensate a quante volte sui giornali abbiamo letto di genitori che hanno dato al figlio neopatentato un auto potente oltre ogni logica ragione.
E poi è finita in tragedia.
Poveretti, magari uno poi lo fa anche in buona fede perchè si fida del figliolo che magari è anche un bravo fante e che va bene a scuola ...quindi gli fa il regalino per quella sera.
Ma secondo me l'effetto " bravata " ...l'effetto " esaltazione momentanea " ...l'effetto " dai, facciamo una tirata , soltanto una " è troppo forte.
Metti che con gli amici in rete si sono appena visti l' ultima gimkana di KEn Block.....
E un Adolescente o poco più non ha i mezzi psicologici per gestirlo questo stato d'animo.
Magari dico un sacco di bischerate e me ne scuso, ma per me è così e io un domani agirò di conseguenza.
Poi...sarà quello che il destino vorrà.
Ma il destino va anche cercato un attimino di guidarlo secondo me.
Panzerkampfwagen
20-08-2011, 23:31
Uhm...
e secondo voi quanti concessionari Ducati si rifiuterebbero di vendere una 748 a un neopatentato?
Panzerkampfwagen
20-08-2011, 23:33
E un Adolescente o poco più non ha i mezzi psicologici per gestirlo questo stato d'animo.
Sipperchè noi grandicelli invece lo controlliamo, eh?
giulianino
20-08-2011, 23:34
Si, infatti è una vergogna anche quella.
Ma qui si entra in un discorso di civiltà....società e tutte quelle cose in cui io personalmente non mi sneto di avere il benchè minimo controllo.
Ma su mio figlio un minimo di controllo almeno finchè sta sotto il mio tetto ho la presunzione di poterlo esercitare.
Poi magari sono proprio i tipi che ragionano come me che entrano in contrasto con i figli e se li ritrovano a fare l'esatto contrario o le peggio cose......
Comunque quoto il tuo post.
No, se non solo per uso pistaiolo, qui descrivono meglio il giocattolo:
http://www.motoitaliane.it/mondoducati/arretrati/gennaio1998/748sp.htm
giulianino
20-08-2011, 23:37
Sipperchè noi grandicelli invece lo controlliamo, eh?
hhhhhhhmmmmmmmmpppppffffffff....domanda difficile e risposta ancor più difficile.
Diciamo che ho la speranza che noi grandicelli un po' meno succubi dele nostre stesse emozioni lo possiamo essere.
Almeno un po'.....e magari è quel po' che basta.
Non puoi paragonarmi a un 20 enne dai....non mi sento tale, permettimelo.
Le cazate le ho fatte e ti garantisco che se ci penso adesso mi viene la pelle d'oca.
diciamo che allora mi andò sempre bene....adesso evito a priori.
Certo...non siamo tutti uguali.
abii.ne.viderem
20-08-2011, 23:44
Sipperchè noi grandicelli invece lo controlliamo, eh?
certo: noi moriamo consapevolmente.
Dopo aver valutato tutti i rischi ed indossato le protezioni, la forma è importante!
Agevolo per completezza :lol:
Secondo me, qualche genitore potrebbe confondersi con questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/1/18/20110518110413!1995_Cagiva_Mito125_02.jpg
:lol:
A 45 suonati, con un pò di kkm sui polsi, ogni volte che mi viene la scimmia per una supersportiva, mi vado ripetendo come un mantra una frase..."la verà maturità che si può avere nei confronti di una supersportiva stà nel non comprarla"...
Dico questo perchè sono consapevole che una volta che hai tra le gambe un mezzo da 180 kg con quasi 200cv che fai, passeggi?
E' come ritrovarsi l'Arcuri nel letto...e che fai, le parli del clima? :-))))
E questo ora...figurati a ventanni......;-)
Comunque la moto al ragazzo và comprata! Se proprio vuole rimanere in casa Ducati io gli farei fare un paio d'anni su un Monster 620 e poi si vede.
Alessandro
abii.ne.viderem
21-08-2011, 00:03
Magari l'Arcuri si rivela un'eccellente meteorologa.
giulianino
21-08-2011, 00:12
E' come ritrovarsi l'Arcuri nel letto...e che fai, le parli del clima? :-))))
Alessandro
con un ' uscita così te l'avrei quotata qualsiasi cosa tu avessi scritto :lol:
Col cacchio, parte con duemmezzo, e poi si vedrà :binky:
nicola66
21-08-2011, 00:14
ma proprio un 748?
cioè bella moto. Ma è un debito su ruote
Non si può fare una R6? ormai si trovano a niente.
Panzerkampfwagen
21-08-2011, 00:20
A 45 suonati, è come ritrovarsi l'Arcuri nel letto...e che fai, le parli del climax ?
Magari dopo glielochiedo anche. Ma più per curiosità mia che per gratificazione.
con un ' uscita così te l'avrei quotata qualsiasi cosa tu avessi scritto :lol:
E che vuoi fà Giulianì..sia l'una che l'altra mi fanno venire il sangue alla testa....:eek:
giulianino
21-08-2011, 00:53
A chi lo dici !!!!!
Fosse per me domani mi andrei a comperare un 1098.....ma poi ?
Già era troppo per me il monster 600.
Per la Arcuri......se ne potrebbe parlare, lei proverei a " buttarla giù " con molta più serenità :) :) :)
sillavina
21-08-2011, 04:52
No, certo che no ma credo che nessun essere PENSANTE darebbe in mano al proprio figlio/a neopatentato/a una moto del genere!!!
noi moriamo consapevolmente.
...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
pacpeter
21-08-2011, 08:19
Votato no. Prima gli farei fare piu' di un corso di guida , poi gli prenderei una moto tranquilla. Ma insisto sui corsi....... E potrebbe usare la moto solo con abbigliamento tecnico completo
Cosa ho votato?
Non ve lo dico, il voto è segreto.
sillavina
21-08-2011, 08:51
Non ve lo dico.
..neppure a me?...mi piacciono i segreti!!!
Così, dai primi risultati, mi pare di intuire che la 748 non è considerata una moto per neopatentati.
Ma forse mi sbaglio.
Panzerkampfwagen
21-08-2011, 08:59
a occhio...
bisognerebbe fare lo stesso sondaggio sul forum Ducati?
abii.ne.viderem
21-08-2011, 09:09
Così, dai primi risultati, mi pare di intuire che la 748 non è considerata una moto per neopatentati.
Ma forse mi sbaglio.
Magari quello che ha votato "sì" è l'unico che capisce qualcosa...
Il Veleggiatore
21-08-2011, 09:32
pensavo di regalarne una a mia figlia, ma non ha ancora la patente
abii.ne.viderem
21-08-2011, 09:34
regalagliela lo stesso. magari la guida dove non la vede nessuno.
lagaibarex
21-08-2011, 09:34
:lol:...io gliela prenderei...se fosse bravo come lo sono io...
una volta passati i 90 kmh tutte le moto sono uguali,se ti schianti con una mito 125 o una 748 la differenza e` poca !!!!
Io non ho mai avuto moto ipersportive, ma solo buone turistiche od al limite enduro stradali. Hanno già potenza da vendere. Mi è capitato poco tempo addietro di provare moto come la Jamaha R1 o l'Honda CBR 1000 RR di qualche mio studente. Roba da suicidio, secondo me sono mezzi che non dovrebbero neppure essere messi in commercio. Troppe vittime sulla strada, alcuni giovani si caricano troppo, basta vedere un qualsiasi filmato in rete per rendersene conto, o percorrere una qualsiasi strada di montagna, dove rischiano e fanno rischiare gli altri. Il mio voto è stato no.
http://www.youtube.com/watch?v=u0_R8_GmL2k (http://www.youtube.com/watch?v=u0_R8_GmL2k)
nicola66
21-08-2011, 10:03
Così, dai primi risultati, mi pare di intuire che la 748 non è considerata una moto per neopatentati.
Ma forse mi sbaglio.
Ma non per quello che credi tu.
Cioè non è per un discorso di velocità, è che si tratta di una moto non propriamente "amichevole" da guidare.
Non ne hai mai guidato una (anche 916/996/998) ?
La logica vuole che un figlio, come parte di noi, faccia un percorso motoristico intelligente, dal 125 ad una tranquilla 400/650 (ricordo ancora il cb400) e se veramente sbocci la voglia di andare in moto per strada o per pista, si vada a prendere la naturale moto matura.
Il problema che si vendano r1 CBr1000RR 748 600rr ecc ecc, non può essere limitato per legge, altrimenti chi ama andare in pista a 18 anni dovrebbe fare il trofeo Zip 50/180...
Il problema è la testa, il livello culturale, che guarda caso non può essere imputato ad una fascia "debole", ma a un ambiente Borghese che può permettersi di regalare una moto cosi' al figlio. Ormai siamo alla cerebrolesi mediatica generalizzata, se non hai il cult della produzione sei un barbone.....
gran bel ferro, certo che gliela regalerei, certamente più sicura di tanti ravatti in circolazione (nati tra l'altro) proprio per i neo patentati.
e' la testa che deve funzionare e la moto la segue, poi se deve succedere qualcosa o con quella o con una bici succede ustess !!!
@ Pac non che ti voglia fare un complimento ma un corso di guida dici che tu non saresti in grado di farlo a tuo figlio ? io penso di si !
per mio figlio, dovessi averne uno, solo moto fuoristrada. Partendo dai 4 anni in poi.
un pregio ce l'ha, è come una di quelle vaccinazioni che non sai se campi ma se campi...
è una moto che se non finisci in un muretto o in un cofano in una delle prime cinque curve sotto i 140 di percorrenza potenziale, beh insegna molto. se fai girare quella, le altre le fai curvare anche sopra una ruota.
però non so se questa caratteristica basti a farla considerare ideale per neofiti.
le prime due serie di ninja 900 sono forse ancora peggio da questo punto di vista, e ci aggiungi un motore che senza che ti accorgi a un certo regime ti esplode sotto.
io invece sono dell'idea che si impara meglio dal semplice al complesso, quindi la prima moto seria secondo me dev'essere la moto più facile di tutte da mandare e tenere in piega: la DL 650.
Ma non per quello che credi tu.
Cioè non è per un discorso di velocità, è che si tratta di una moto non propriamente "amichevole" da guidare. Caso mai per quello che credono altri, non io.
Mi deludi, sei stato poco attento: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6022736#post6022736.
... assolutamente no ... prima molta gavetta su moto docili e sicure (anche se la sicurezza è relativa) poi dopo aver acquisito maggior esperienza e magari aver partecipato ad un po' di corsi di guida sicura gli comprerei un Gs ... mai una 748!!!
nicola66
21-08-2011, 11:04
ma secondo te io mi vado al leggere un 3ad con quel titolo?
Certo: visto che ci ho scritto io, DEVI leggerlo.
mangiafuoco
21-08-2011, 11:11
Dipende. Se io fossi mio figlio, sì, nessun problema. Nel senso che ho sempre usato le moto con giudizio, anche da giovane pischello.
Tutt'al più...gli regalerei una Honda...Ducati MAI!! :lol:
io ho votato si.non per polemica,non per fare il bastian contrario.
naturale che ogni giovane motociclista,ha la sua storia,la sua passione e la sua testa.
come naturale che condivido che nell'apprendimento ogni possibilità di insegnamento ''corretto''di ciò che si utilizza sia giusto ed utile(e questo indipendentemente che si tratti di un 748 o una transalp).
non capisco perchè si demonizzi la moto iper,a beneficio magari,che sò di un kawa 750 z ,nulla da dire manco a questo,però mentre la iper si fà rispettare,l'altra la tendono a prendere sotto gamba,tanto è facile,si lascia guidare,fino a quando assaggi l'asfalto,mentre con il bicilindrico le piccole perdite di aderenza le ''impara''a 3000g fuori dalle curve,l'altro le impara a 7000g,troppo tardi,troppo alti,troppo veloci.....secondo me.
Questo è il mio motivo di voto al sì.Naturalmente non considera l'assoluto,come non considerano l'assoluto molti dei vostri no.
NO!...per la sicurezza e quanto altri hanno già detto!
...e poi se la prima moto vera è la 748, la seconda quale sarà?...ovviamente IMHO
Ho votato NO ma era piu corretto SI. Se un genitore si pone questa Domanda e' un perfetto incosciente e spererei che il figlio sia piu' maturo di lui. Probabilmente rinuncerebbe per qualche cosa di piu' trattabile e pratico.
Corsaro73
21-08-2011, 11:53
dipende dal cervello e dall'educazione che hai dato a tuo figlio, concordo che il 90% dei ragazzini del giorno d'oggi sono delle emerite teste di ........ quindi meglio uno scooter :lol:
No.
In ogni caso, concordo con chi ha detto che lo farebbe cominciare da piccolo. Forse a 4 anni è un po' presto, ma sicuramente dagli 8-10 anni, in pista o fuori strada, con una moto adatta alla sua taglia. Con un buon istruttore. I genitori, per vari motivi, non sempre lo sono.
Prima imparare ad usare il mezzo, poi imparare a circolare in mezzo agli altri (e non si finisce mai) e soprattutto a prevedere.
Il Veleggiatore
21-08-2011, 13:26
mio padre era motociclista, dal Galletto allo Z 900, con tanta altra roba in mezzo.
io ho cominciato col cinquantino, poi elaborato; sono passato al bicilindrico yam, poi elaborato.
per la maturità ho chiesto un suz 380 e mi sono trovato in garage una R 45.
"Prima impara a guidare con una moto tranquilla", diceva. Dopo un anno mi sono preso il tanto sospirato 380, e dopo un altro anno un mach IV.
quando, dovo aver fatto mezzo corso Pradella su una ruota ed essermi schiantato contro una macchina, ho riaperto gli occhi e ho visto una maschera al posto della faccia di mio padre.
Ora sono io, il padre, e so che aveva ragione.
chiunque si improvvisi motociclista senza esserci cresciuto lentamente e con umiltà, vivrà per sempre la moto con lacune incolmabili.
voto no.
dovo aver fatto mezzo corso Pradella su una ruota ed essermi schiantato contro una macchina, ho riaperto gli occhi
appunto è la testa che deve funzionare .... ;) gli insegnamenti servono, quelli emotivi molto di più ma poi alla fine ti tocca fare i conti col proprio carattere (sesta) e gli insegnamenti spesso passano in secondo luogo purtroppo.
giulianino
21-08-2011, 13:41
A me sembra che si stia un po' perdendo quello che è il senso del vivere in una società e del significato di leggi, regolamenti e tutto quanto.
Prendiamo ad esempio il codice della strada e i commenti che alcuni utenti hanno lasciato circa la testa e il cervello e la capacità di autolimitarsi dei nostri figli o delle persone in generale.
I regolamenti che il legislatore o chi per esso decidono, NON possono assolutamente tenere conto delle caratteristichge psico-fisiche dei singoli individui.
Sarebbe impossibile e utopico analizzare tutti i fototipi di personalità e di culture e di educazione di milioni di ragazzi o persone.
Certo, sarebbe bello poterlo fare e dire...tu Pinco Pallino sei un ragazzo molto coscienzioso ed equilibrato, quindi a te diamo una patente speciale che ti consenta di guidare ogni tipo di veicolo anche quelli ad altissime prestazioni.
Te Pinco Panco....hhmmmm...sei un ragazzo un po' troppo esuberante e non conscio dei propri limiti, ti fai prendere troppo la mano e l'esaltazione quando esce la fa da padrona.
Per te un tipo di patente che ti consenta di guidare solo mezzi con tot kw e cavalli.
Come procedere allora?
Semplice , varando codici e regolamenti che valgano un po' per tutti gli utenti.
Dal pensionato di 80 anni al ragazzetto di 16.
Che tengano conto dei vari veicoli in commercio.
Delle loro potenze e caratteristiche e in via minore della maturità degli individui a seconda della propria età.
E' esattamente quello che MALE...MOLTO MALE ma viene attuato anche in Italia in questo momento.
Ad esempio per le moto fino a 21 anni non si possono guidare potenze superiori a 35 kw ( mi scuso se ricordo male ).
Questo è un primo limite ....troppo insignificante a mio avviso , 30 anni sarebbe meglio ma comunque questa legge è stata sicuramente decisa in base al principio che ho scritto poco prima.
Come l'ultima NUOVAMENTE TIRATA FUORI che limita la potenza delle auto che i neopatentati possono guidare.
Se ne potrebbe parlare molto e anche per molti altri campi.
TIPO LE NORME DELLA SERIE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE ....se non ti multano non li usa nessuno , ma sarà possibile che la gente si ammazza così sul lavoro per non usare i DPI ?
Comunque il concetto che volevo esprimere sono sicuro che lo avete capito.
Lo stato , la società....devono per primi tutelare i propri cittadini.
Perchè non tutti sono in grado di farlo da soli.
Quindi.....niente moto o mezzi potenti a chi non ha raggiunto quella che OBIETTIVAMENTE viene fissata come soglia di maturità ed esperienza.
Che poi uno a 30 anni si maturo, saggio e quant' altro è tutto da vedere ed è tutto un altro discorso.
Ma noi a priori una regola la dobbiamo pur mettere.
Ma si sa, le regole sono per i fessi, e noi siamo furbi.
mio padre non mi ha insegnato niente motociclisticamente parlando è sempre stato contrario a comprarmi la moto ... poi si sa che la seduzione femminile (mia madre) è fatale per gli uomini e cedette e quando arrivai a casa col la mia fiammante DUCATI 250 scrambrer del 74 mi disse con voce sommessa: ricordati che questa moto ce l'hai per me mi raccomando, quelle parole ancora oggi mi risuonano nella mente ogni volta che salgo in moto.
Questo può non significare niente ma anche si
Totò...più o meno la mia storia...
Ma anche si.
giulianino, qui parliamo del buon senso di un genitore o di chi abbia la disponibilità di effettuare un acquisto di una moto per sè o per qualcun altro.
Che il codice della strada non possa tenere in considerazione le caratteristiche del singolo mi sembra più che ovvio.
Se il codice dovesse tenere in considerazione tutti gli idioti che girano per strada ed adottare una regola per ognuno di essi, le case motociclistiche e automobilistiche potrebbero chiudere i battenti.
Sono contenta che una persona dotata teoricamente di neuroni, abbia facoltà di prendere in autonomia certe decisioni e di subirne poi le conseguenze.
Certo. Ma il punto è capire quanta gente pensa veramente che una moto del genere sia adatta a un neofita.
data la percentuale d'idioti che popola le nostre strade... terrore :rolleyes:
Ecco, perche dovrei prendere la moto a mio figlio? se è arrivato a 20anni senza, non gli interessa piu di tanto e se a 20anni non ha mai guidato... una supersportiva noooo.
La moto deve essere una cosa che si conquista, passando per gradi, per mezzi magari di ripiego ma ti danno quelle "conoscenze a 360 gradi che ti formano come "motociclista".
L'anno scorso, agosto, ho un infortunio sul lavoro, lavoro solo e faccio il falegname.
Sono in moto, mi fascio alla belle e meglio e vado al pronto soccorso.
Tutto finito, chi porta a casa la moto? dai chiamo il cugino di mia moglie, r1 gira in pista, anche se ha iniziato tardi. Beh, ha avuto problemi a guidare il k75.
No la moto bisogna amarla non possederla, non la regalerei mai!
@Wotan
sono d'accordo in parte però ;)
giulianino
21-08-2011, 13:59
@Feather
Si, l'ho capito questo.
Il mio discorso voleva solo dire che anche lo Stato, ossia la società dovrebbe avere la funzione di PROVARE a tutelare in qualche modo la totalità dei cittadini.
anche questo è utopia, cerchiamo almeno allora di tutelarne il maggior numero possibile.
anche perchè, senza offesa per nessuno e scusandomi in anticipo...se guardi le statistiche del sondaggio, in riferimento alla tua frase: qui parliamo del buon senso di un genitore o di chi abbia la disponibilità di effettuare un acquisto di una moto per sè o per qualcun altro.
Abbiamo già un 11% circa di persone , sul totale che per un motivo o per un altro questa benedetta ipersportiva al figliolo la compererebbe.
;)
harry potter
21-08-2011, 14:07
bè perchè la mito 125 a 16anni?
quante garette fatte in discesa, e quanti pavoni che ho sverniciato a scendere dall'aprica :lol:
ora ci penso e mi dò del coglione :lol:
io non ho figli , ma farei come mio padre , prendi quel caxxo che ti pare
tanto se sei un'idiota ti ammazzi anche con il triciclo
e comq in risposta alla discussione , NO non gli comprerei mai un 748 , ma un bel 4 cilindri jappo ;)
mio padre non mi ha insegnato niente motociclisticamente parlando è sempre stato contrario a comprarmi la moto ... poi si sa che la seduzione femminile (mia madre) è fatale per gli uomini e cedette e quando arrivai a casa col la mia fiammante DUCATI 250 scrambrer del 74 mi disse con voce sommessa: ricordati che questa moto ce l'hai per me mi raccomando, quelle parole ancora oggi mi risuonano nella mente ogni volta che salgo in moto.
Questo può non significare niente ma anche si
Bellissima questa Totò :-)
giulianino
21-08-2011, 14:10
Ala fine quindi cosa dobbiamo dedurne ?
Che è sempre e solo questione di SELEZIONE NATURALE ?
Un tempo ci pensvano le malattie a " eliminare " i soggetti deboli.
Adesso che la medicina ci ha salvati....ci pensiamo noi da soli con il nostro modo di pensare e ciò che il mondo moderno ci mette a disposizione ?
io non ho figli , ma farei come mio padre , prendi quel caxxo che ti pare
tanto se sei un'idiota ti ammazzi anche con il triciclo
e per rispondere a Giulianino, io ai "si" risponderei solo "buona fortuna"...
per favore, non aspettiamoci che lo Stato debba supplire in tutto e per tutto all'idiozia delle persone.
Ala fine quindi cosa dobbiamo dedurne ?
Che è sempre e solo questione di SELEZIONE NATURALE ?
Un tempo ci pensvano le malattie a " eliminare " i soggetti deboli.
Adesso che la medicina ci ha salvati....ci pensiamo noi da soli con il nostro modo di pensare e ciò che il mondo moderno ci mette a disposizione ?
Esattamente. Selezione naturale.
Siamo su questo forum a confrontarci sui vari punti di vista. Poi sta all'intelligenza di persona decidere, secondo la propria coscienza, come meglio agire nella vita vera.
Se uno si sente sempre nel giusto, neanche 1000 parole potranno servire a fargli cambiare idea.
Tutti da ragazzi abbiamo fatto cazzate motoristiche inenarrabili. Chi e' sopravvissuto questo dono l'ha ricevuto per puro culo. Non mettete la pistola in mano ai vostri figli. Io non ne ho ed ho evitato la prova
harry potter
21-08-2011, 14:32
giulianino si per mè la selezione naturale esiste, ed esisterà sempre!
io ho sempre avuto un carattere abbastanza duro , tutti e nessuno sono indispensabili
se non chiama o non mi saluta nessuno, me ne sbatto le balle , stò bene con mè stesso
i miei genitori con mè man sempre dato carta bianca , se non era bianca la sbiancavo io
ho visto la serietà dei genitori di tanti miei coetani a cosa ha portato : denuncie varie , storie di tossicodipendenza serie etc etc etc
quindi permettimi di dire che un padre che permette al proprio figlio di provare a fumarsi una canna , o di prendersi una supersportiva da 110cv o se gli arriva a casa che non sà manco come si chiama alle 3 di notte invece che rimproverarlo e prenderlo a sberle lo sfotte a morte :lol::lol:
bè lo reputo più intelligente di tante persone che girano per casa con la scopa o la mano aperta facile :rolleyes:
una persona è più tentata a far danni quando si vede privata della sua libertà ricordati che è tuo figlio , non un cane che devi tenere al guinzaglio.
poi ognuno la pensa come vuole , io fin'ora ne ho fatte di ogni
sono arrivato a 23anni senza farmi mancare niente e lavorando
e ringrazio sopratutto mio padre per questo.
è con questo papiro la finisco qui , tanto ognuno ha le sue idee ed è giusto che sia cosi.
fastfreddy
21-08-2011, 14:37
bè perchè la mito 125 a 16anni?
sono ragionevolmente sicuro che le minkiate fatte con la mia NSR, avessi avuto una 748, sarebbero finite con molta più facilità parecchio male
una persona è più tentata a far danni quando si vede privata della sua libertà ricordati che è tuo figlio , non un cane che devi tenere al guinzaglio.
Quoto .... :)
sono d'accordo in parte però ;)E io lo sono per l'altra parte. :lol:
giulianino
21-08-2011, 15:01
@ Harry Potter
Per carità, si fa per parlare e per confrontare le proprie idee.
Tanto ognuno di noi finirà per tenersi le proprie convinzioni...questo lo sappiamo bene tutti quanti.
Hai detto delle cose che mi sono molto piaciute ( l'esempio del cane )
Altre un po' meno....altre così e così.
Probabilmente tuo padre è stato molto fortunato ad avere un ragazzo come te.
Io figli non ne ho ancora.
Spero di non diventare un padre-padrone.
Di sicuro però non ho intenzione di passare sopra a tutte le cose che succederanno.
Uno prova a seminare in buona fede quello che può...cura il proprio orticello con tutto l'amore possibile concentrandosi sulle piantine che faticano di più a crescere.
Però grande importanza ha il terreno che si cerca di coltivare....alla fine quello conta.
Adesso il discorso si fa davvero troppo particolare, figli, genitori, educazione...auguro come sempre a tutti di divertirsi e di tornare sempre a casa ;)
A proposito Harry....salutami Hermione ...e ogni tanto qualche magia con la bacchetta fagliela và !!!! ;) ;)
per favore, non aspettiamoci che lo Stato debba supplire in tutto e per tutto all'idiozia delle persone.Certo che è impossibile.
Ma è suo dovere fare il possibile per ridurre il più possibile i morti e i feriti, sia per ragioni sociali, sia per ragioni economiche: un morto non produce reddito e può mettere sul lastrico una famiglia, mentre un ferito costa allo Stato mediamente circa un migliaio di Euro al giorno.
Vorrei proprio sapere quanti di quelli che hanno votato "sì" hanno figli...
giulianino
21-08-2011, 15:38
Apriamo un sub- sondaggio :D
Per quanto mi riguarda la mia risposta è NO.
In un'altro post che parla delle moto che si sognanavano a 16 anni, se ne ricava un quadro di crescita motociclistico generale graduale e non mi sembra che nessuno di noi ne abbia "sofferto" a parte qualche momento di invidia.
Se oggi pensiamo (o crediamo) che ci sia servito, nonostante tutto, a farci crescere motociclisticamente non vedo perchè un nostro figlio non debba seguire la nostra stessa crescita motociclistica.
Se riteniamo che la "gavetta" fatta ai nostri tempi sia stata inutile e che oggi motociclisticamente valiamo meno di zero rispetto alle nuove generazioni, son cose che solo voi sapete nel vostro intimo.
Per quanto riguarderà mio figlio/a quando sarà il momento (e qualora avesse passione per le due ruote), cercherò di replicare quegli stessi step di crescita che accompagnaromo me nella mia crescita motociclistica.
Il tutto sempre e comunque IMHO;)
EDIT: Leggo adesso della curiosità di Wotan. Il sottoscritto ha 2 figli, un maschio e una femmina.:D
Il Veleggiatore
21-08-2011, 15:44
un genitore ha il dovere, umano e legale, di educare e crescere i propri figli, proteggendoli (per quanto possibile) dai pericoli ed insegnandogli ad evitarli da soli. Non è che si nasce imparati.
Poi è chiaro che ognuno della propria vita fa quello che vuole.
Il Veleggiatore
21-08-2011, 15:44
Vorrei proprio sapere quanti di quelli che hanno votato "sì" hanno figli...
sì, ecco...è facile fare il genitore col seme degli altri (parafrasanto la nota massima)
Wotan,scusa ma ritengo sbagliata la tua ultima affermazione.
zangi se ti riferisci a quanto dichiarato da Wotan rispetto a chi ha figli e chi no, la ritengo invece pertinentissima alla discussione e mi permetto di aggiungere che solo chi è genitore lo può sapere e condividere.
Il Veleggiatore
21-08-2011, 16:02
ciao bel'om
se mettiamo sullo stesso piatto una ducati e un kawa z, capisco il tuo ragionamento e posso anche condividerlo; infatti fu lo stesso che fece mio padre "costringendomi" su una R 45.
credo sia più corretto dire che va seguito un percorso di potenze e difficoltà crescenti, accompagnati (possibilmente) da un corso di guida e da tanta, tanta fortuna
giulianino
21-08-2011, 16:06
Se vogliamo raccontare le nostre esperienze con i rispettivi padri allora vi dico che il mio, sapendo che non avevo mai avuto neppure un motorino 50, fece un pressing allucinante per farmi prendere come mia prima moto un Custom.
Anche perchè ovviamente sapeva che mi piacevano molto anche quelle.
Quindi shadow 600....e meno male perchè un paio di volte all'inizio, spalancando troppo il gas in un paio di rotatorie ho scodato e non sono finito in terra per molto poco.
Se avessi avuto ben altre potenze sotto il sedere avrei messo il culo in terra sicuramente.
wgian1956
21-08-2011, 16:21
certo che NO
non faccio figli x evitare che mi si presenti a casa con una DUCATI:mad:
Quindi shadow 600....
Se avessi avuto ben altre potenze sotto il sedere avrei messo il culo in terra sicuramente.
NON 6 UN VERO BIKER SE NON HAI BACIATO L ASFALTO:cool::cool::cool:
giulianino
21-08-2011, 16:47
Se prendo un grnaello di asfalto da una buca e lo porto alle labbra vale lo stesso ? :eek::eek:
no........................non vale così..............
ciao Giulianino :D
io trovo sbagliata l'affermazione,semplicemente perchè non vorrei si considerasse il ''si'' una superficialità,di chi non può capire.nel mio esempio ho anche specificato il valore ''assoluto''che in un sondaggio non può esistere.Prendo spunto sulla parte del discorso di giulianino,che riguarda ''noi'' non i figli per spiegare meglio.tu manco un motorino hai avuto,quindi non solo d'esperienza eri carente,ma fondamentalmente anche d'interesse.Certo ad una situazione così,mai al mondo vado a prendere un iper sport.
ti pongo la mia...a 11 anni guidavo il guzzino 65 a marce di mio padre per gli stradoni,vari altri motorini,poi a 14 anni il mio college...e così via via.ora a distanza di tempo,ti posso dire che gli anni in cui ho praticamente perso tempo(motociclisticamente parlando)sono quelli in cui ho avuto moto che non erano per me.Quando riusci a prendere ,finalmente,il kawa 750,in 6 mesi ho imparato più da quello che 5 anni prima dai vari xt,vespa 125,non avevo fatto esperienza,avevo perso semplicemente tempo.Anche se al tempo....la gnocca si cuccava con l'xt:lol:
harry potter
21-08-2011, 17:13
infatti fu lo stesso che fece mio padre "costringendomi" su una R 45.
credo sia più corretto dire che va seguito un percorso di potenze e difficoltà crescenti, accompagnati (possibilmente) da un corso di guida e da tanta, tanta fortuna
ma poi mica ti sei piantato con la mach?
quindi deduco che la scuola sul "cancello" r45 è servita ben a poco o sbaglio?
ecco forse se tuo padre ti prendeva subito il GT ma t'insegnava a GUIDARLO
forse non andavi in giro a fare i viali in penna perchè faceva figo
o no? ;) :lol:
per mè la ruota gira su questo , e sono perplesso perchè siamo su un forum di moto e ne avessi letto uno (a parte aspes) che dice
"si perchè no? tanto per prendergli una moto che non frena e non stà in strada come un cb500 , tanto vale che gli prendo una moto buona e gli insegni a guidarla , cosi non rischia d'ammazzarsi la prima volta che prova una moto seria alla prima manata di gas"
con la mito ho rischiato d'ammazzarmi le prime volte che la usavo , eppure guidavo anche cross 250 che a potenza non erano da meno
perchè? perchè guidare una moto con semimanubri e una con manubrione non è la stessa cosa, l'esperienza con una non aiuta per niente sull'altra..
non faccio figli x evitare che mi si presenti a casa con una DUCATI:mad:
ahaha stupenda
Harry potter..............:!::!::!:
Dimenticavo di specificare che io vedo i nomi di tutti i votanti con la preferenza espressa, per cui so a chi dobbiamo le due risposte sessuate. :lol:
Iron,nell'argomento che si stà trattando,quanto conta l'apprensione naturale di un genitore nella risposta?
chiedo a te,come naturalmente chiedo a tutti quelli che hanno partecipato al sondaggio con un no perentorio.
hai ragione Crisgen...chi non lì ha non può sapere,quindi chi li ha per forza di cose nel sondaggio in questione subisce influenze,diverse dall'obbiettività del sondaggio stesso.
no non gliela comprerei, anche se io come prima moto ho avuto una CBR 600.
giulianino
21-08-2011, 18:04
Io se rinasco come prima moto voglio questa
http://img97.imageshack.us/img97/3825/batmoto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/batmoto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Voglio proprio vedere se imparo ad andare in moto questa volta !!!!!
no!
e nemmeno se fosse mio nipote o mio cugino!
Dimenticavo di specificare che io vedo i nomi di tutti i votanti con la preferenza espressa,
vogliamo i nomi di:
sole se maschio
sole se femmina
:lol:
votato si. Primo non va un caxxx poi sarâ sempre dal mecca per guasti! :lol:
giulianino
21-08-2011, 19:56
votato si. Primo non va un caxxx poi sarâ sempre dal mecca per guasti! :lol:
Hai ragione...comprategli una BMW...quelle dal mecca non ci vanno mai...basta leggere sul forum :lol:
lunatico-beep
21-08-2011, 20:04
io ho votato sí, peró voglio anche spiegarmi . . . io credo che tutte le moto nelle mani di un "fuoritesta" sono pericolose. E penso che una moto buona é senpre meno pericolosa di una che magari sembra meno spinta ma, p. e. ha un impianto freni cosí cosí, tanto ha solo 50 cv :mad: ecc. A me non piaciono le sportive (le moto, parlo solo di moto :lol:) ma sembra che ci sia gente che anche con una sportiva riesca a camminare seguendo il codice della strada e siccome parto dal presupposto che cosí si dovrebbe cmq fare, non vedo proprio nessuna differenza tra una moto sportiva e un harley, anzi, quasi quasi e piú semplice guidare la sportiva visto che pesa poco, é piccolina e maneggevole . . . e infine, ognuno ha il figlio che si merita :lol: percui, almeno nel mio caso, il problema non si pone :cool::lol:
abii.ne.viderem
21-08-2011, 20:04
mio padre era motociclista.
Mio padre era veneziano. Per lui anche l'auto era un atto contro natura.
Il Veleggiatore
21-08-2011, 20:15
abii...deve essere stata durissima...
x h. potter e zangi: non sono in grado di dire cosa sarebbe successo, ma so che mio padre fu mosso da due stimoli: assecondare la mia passione (condividendola con lui) ma facendolo nel modo più soft e canonico possibile (erano gli anni 70, e di corsi in pista non si parlava).
come genitore è istintivo scegliere quello che , sulla carta, è il male minore. Mi portò a girare con lui e cercò di comunicarmi la sua esperienza.
Il resto è ovviamente affidato alla fortuna e alla minore o maggiore attitudine alla deficienza di un figlio. Io l'avevo maggiore...
Adesso giro spesso con mia figlia, ha 12 anni, è pazza per le moto e le gare, e tra due anni so già cosa mi chiederà.
tenterò con una bella mtb?
IRON non ceder alla domanda che ti farà fra 2 anni la tu figliola.......non darle la tua ADV.potresti vedere come si usa........FINALMENTE:!:
Ho iniziato a 14 anni con un 50 cc che non andava manco a spingerlo (TMS Motobecane), varie moto dei fratelli dai 16 ai 21, soprattutto trial e enduro, facendo voli epici. A 21 anni con l'R80 GS posso dire che un filo di esperienza e buonsenso mi hanno aiutato a non fare stupidate .....
No, quella moto non era adatta a quella ragazza, pure il suo compagno mi sembrava oltre che spaventatissimo molto poco attrezzato per il missile che possedeva.
Voto no, ai neofiti di entrambi i sessi non si danno certe moto.
Per me è no!
Bisogna iniziare con cilindrate minori.
quindi fatemi capire ... no ... magari sono io fatto alla rovescia .... anzi sicuramente, se noi genitori diamo a nostro figlio una moto tranquilla per imparare ad andare in moto e poi succede qualcosa (magari per colpa di quella moto o fattispecie) siamo più sereni ?????
Il carattere , la personalità del ragazzo gli insegnamenti dell'esperienza vissuta del genitore conta meno ?
Per cui deduco dai post che dando un motorino ad un pazzo va bene ??? sicuramente sol perchè è un motorino non gli succederà niente di grave perchè anche se pazzo ha una moto tranquilla ?????
ed impara prima ???? ma stiamo scherzando ??????
Il Veleggiatore
21-08-2011, 21:28
no, non era quello il senso.
il senso è che la moto è, come tante cose a questo mondo, un meraviglioso giocattolo ma molto pericoloso; è tra i compiti di un genitore, secondo me, una volta che si è deciso di assecondarne la passione, avviare il figlio nel modo meno traumatico e percentualmente meno rischioso.
chiaro che se si individuano nel proprio figlio i caratteri del minus habens è dovere del genitore dire di NO
Io reputo che prima di correre sia più giusto imparare a camminare .... generalmente è così.
votato no
Se dimostra un po di interesse e di "testa" allora inizia con un 125 e poi a salire una media tranquilla e poi..quello che vuole.
poi, si sa...in moto si cade.
è solo una questione di tempo.
Ovviamente voto no, francamente, con tutto il rispetto, il sondaggio non mi pare molto razionale, é come dire fareste giocare vostro figlio di 12 anni con la vostra Colt??
Io direi che wotan con questo vuole scoprire le carte di qualcuno....é come quando vai a funghi, li pulisci, li tagli e li metti al sole.....ed aspetti che escano......:lol::lol:
Edit: mio figlio a 12 anni era già molto consapevole delle proprie azioni ma io la Colt (in realtà ho una beretta ma il senso é quello) non l'ho mai messa nelle sue mani.....se m'avesse chiesto una fionda....magari...!!
avviare il figlio nel modo meno traumatico e percentualmente meno rischioso.
sacrosante parole, ma che centra la cilindrata della moto in linea di massima?
Il concetto di partire da piccole cilindrate per imparare secondo me è molto più valido nel mondo delle corse, ma per strada partire da una cilindrata giusta aiuta a crescere prima (se ben guidato dal padre) sempre nel massimo rispetto della sicurezza propria ed altrui, così si impara prima ad aver rispetto della potenza e della velocità se il ragazzo è giusto , se non lo è qualsiasi cilindrata rappresenta un potenziale pericolo ambulante ed in questo caso non ci sono insegnamenti che tengano
sacrosante parole, ma che centra la cilindrata della moto in linea di massima?
Il concetto di partire da piccole cilindrate per imparare secondo me è molto più valido nel mondo delle corse, ma per strada partire da una cilindrata giusta aiuta a crescere prima (se ben guidato dal padre) sempre nel massimo rispetto della sicurezza propria ed altrui, così si impara prima ad aver rispetto della potenza e della velocità se il ragazzo è giusto , se non lo è qualsiasi cilindrata rappresenta un potenziale pericolo ambulante ed in questo caso non ci sono insegnamenti che tengano
Skito, é molto razionale ció che scrivi ma forse tu non hai figli.....un padre in genere in quel senso puó facilmente essre irrazionale.
Mia figlia aveva 18 anni quando ha rischiato di perdere la vita con uno scooter per colpa di un pazzo, bé io a mia figlia non ho piú preso un mezzo a due ruote. Comportamento irrazionale il mio ma é più forte di me.... :mad:
PietraCubicaR1150rFVG
21-08-2011, 22:20
Mah... Dipende dal figlio. Più no che sì. Ma vi confesso che anche se non neopatentato, non sarei tranquillo, come il 99% dei padri e delle madri.
a mio figlio ho regalato in ordine cronologico:
- gilera 50
- honda 125 crm
- gilera nordwest 350
- ktm 640 supermoto regalato anche corso di supermotard....
- ktm 990 superduke
non gli avrei mai preso quest'ultima se non avesse guidato le precedenti...
ciao
bim
a mio figlio ho regalato in ordine cronologico:
- gilera 50
- honda 125 crm
- gilera nordwest 350
- ktm 640 supermoto regalato anche corso di supermotard....
- ktm 990 superduke
non gli avrei mai preso quest'ultima se non avesse guidato le precedenti...
ciao
bim
Dentista????:lol:
nooo il gilera nordwest....
Skito, é molto razionale ció che scrivi ma forse tu non hai figli.....:
Infatti non ne ho ...... ne ho solo TRE .... :lol: e sono cresciuti tra le mie moto ed adesso che sono cresciuti un po vedono LA MOTO più come un elettrodomestico che nome un "mezzo passionale"
Io faccio anche altro, arrampico e quando mia figlia mi ha chiesto di arrampicare, l'ho portata a fare cose "vecchio stile" dove se sbagli t'ammazzi anche sul facile.
Ha preso le misure e anche dove le vie sono sicure per la chiodatura moderna ragionera (spero) con le sue possibilita, non con il "tento tanto non mi succede nulla.
Con la moto puo essere diverso, il ducati non lo vedo bene non tanto perche è un missile, ma perche a farci certe curve , ad esempio i tornanti, non ti aiuta di certo ma per contro se accelleri di botto....
Per quelli che hanno passato i 50 dareste a vostro figlio un Maico 500 da cross....altro che 748
giulianino
21-08-2011, 22:49
E dai Skito, non volevo neppure rispondere più....
Io sono una persona molto semplice alla fine e parecchio pratica, sarà che stasera sono stanco e non riesco a fare più ragionamenti complessi.
Avrai sicuramente guidato moto con parecchi cavalli...lo sai...non puoi dire di no, hanno aceleerazioni e riprese che con la testa non riesci nemmeno a capire cosa stà succedendo.
Skizzi in avanti con una rapidità tale che sembri l'Enterprise quando entra in curvatura....non hai il tempo di renderti contoi di nulla.
Neppure se l'auto che volevi superare l'hai in effetti scansata o stai per attraversarla passando direttamente dal lunotto.
Solo l'esperienza può farti prima di tutto IMMAGINARE le conseguenze di certi comandi impartiti a tanta cavalleria e poi il cervello si deve abituare a " stare dietro " a certe reazioni.
Quando andai a " provare " lo z4 su per i monti , caspita...tra i 200 cv e l'assetto da pista entravo eusciv...entravo e uscivo...entravo e uscivo dalle curve e controcurve con il cervello che era rimasto 4 curve PIU' INDIETRO.
Non va mica bene così.....e lo stesso effetto l'hanno provato parecchie persone a cui ho domandato se questo fosse possibile.
Ci vuole tempo e pratica per gestire queste situazioni e metabolizzare questi effetti.
come fa uno alle prime armi ?
Con una moto poi...che hanno prestazioni da F1.
un Maico 500 da cross....
il mio sogno proibito da ragazzino ..... :eek::eek::eek:
Io mi chiedo.
Sono un padre con una discreta esperienza motociclistica e armato di mille buone intenzioni e decido di regalare a mio figlio, che fino a ieri prendeva la metrò, una 748 (o un'altra qualsiasi supersportiva).
Sono consapevole della sua scarsissima esperienza per cui lo porto con me per strade che conosco bene preparandolo su cosa si debba aspettare.
Gli dico di tenere a mente di non restare troppo largo sul terzo tornante che incontreremo altrimenti non riuscirà a chiudere la traiettoria e di "pelare" il gas in uscita per l'asfalto quasi sempre umido in quel posto.
Partiamo e in prossimità del terzo tornante mi viene un brivido che mi paralizza mentre mi dico: cazzo, ma lo sa cosa significa pelare il gas?
Appena finisco il pensiero.....sbammmmmmmmm.
Dove ho sbagliato?
Umhhhhhh e se pur volendo esagerare, gli avessi regalato un transalp?
giulianino
22-08-2011, 00:12
Da ragazzo ( 18-20 anni circa ) un mio amico venne sotto casa mia con la moto nuova.
CBR 600
Sai come si fa no?
Mi disse di provare ad acelerare ( in folle ) ma di fare molto piano perhcè l'aceleratore era sensibilissimo.
Io lo sfiorai appena....andai quasi a fondo scala ....quanti giri sono ? 13000 ?
non ricordo.....
CISAIOLO
22-08-2011, 00:13
Il 748 non e' una moto facile per uno con esperienza figurati per un neo patentato. Mio figlio ha iniziato ad usarla a 22 anni dopo tutta la trafila da minimoto al 50 poi al 125.Io non farei mai usare una moto del genere ad un neo patentato.
camelsurfer
22-08-2011, 00:19
Una 500/800 di indole più tranquilla penso sia più adatta per imparare.
premesso che non sono assolutamente d'accordo con il patetico "tu non puoi capire" che divide la capacità di ragionare in base all'aver procreato o meno (un atto, lo ricordo, talmente arduo ed elevato che è normalmente praticato da pressoché tutti gli animali, che invece non risulta imparino a suonare strumenti musicali, scrivere, leggere ecc.ecc.); premesso che ho ovviamente votato no; premesso che trovo non del tutto sbagliato ma fortemente riduttivo riportare il problema di una moto come il 748 per un neofita a quello della sua potenza,
la cosa che realmente mi lascia esterrefatto in discussioni come questa è leggere così tante persone che parlano di "testa a posto" come discriminante. ma de che? la guida della motocicletta pone specifici problemi tecnici la cui adeguata soluzione è nella maggioranza dei casi fortemente anti-intuitiva. i problemi tecnici non si risolvono con la buona volontà.
prendete l'uomo più saggio del mondo che non sappia un'acca di musica, mettetegli in mano un violino e ordinategli di suonare: secondo voi, come lo suonerà? uno schifo, ovviamente. e tenete conto che il violino, ogni non-nota che "suoni", non rischia di uccidere te e chi ti passa vicino.
se uno commentasse questa situazione dicendo: "be', è uno con la testa sulle spalle; non credo sia un problema per lui avere un violino da suonare, farà certo bene", anche tutti coloro che hanno scritto una sciocchezza in tutto analoga circa la motocicletta, lo guarderebbero come un matto o uno scemo. e che c'entra ora la testa sulle spalle col saper suonare un violino? perché, invece con la guida di una moto?
cominciamo che al posto del violino gli mettiamo in mano una bella melodica come quella delle scuole medie. già la probabilità di raggiungere la decenza in un tempo ragionevole aumentano molto. con o senza saggezza.
ci sono moto che, soprattutto se tenute entro una certa velocità, vanno grossomodo dove devono andare anche se portano in giro persone ampiamente ignare della tecnica di guida motociclistica. ci sono moto meno propense a fare questo. tra le moto dell'ultimo quindicennio, la ducati 748 si piazza particolarmente bene nella graduatoria di quelle che sono MOLTO POCO propense ad andare dove devono se il conducente non sa (sa proprio, intendo) come mandarcele.
se tu dai (lo so perché mi capita di farlo) in mano una dominator o una transalp 650 a qualcuno che NON SA come si guidi una motocicletta (a volte è gente che ne possiede almeno una da diversi lustri), ti dirà quasi sempre che si è trovato bene e che è facilissima; e se subito dopo gli dai una GS 1100 o una GSR 600, probabilmente ti dirà che si è trovato un po' meno bene, "ma bella la prontezza del motore ai bassi" oppure "però, che allungo!" e considerazioni da dritto assortite. in realtà la GS 1100 è una moto estremamente più semplice della dominator da GUIDARE, mentre è più complicata da mandare alla meno peggio dove vuoi tu, per chi se ne fa portare in giro a caso. idem la GSR rispetto alla Transalp, secondo me. (e parliamo comunque di 4 moto facili.)
certo, una persona mite, umile, poco propensa alle gradassate, esiterà molto a mettersi in una situazione tale che la moto difficile, che non sa guidare, decida di NON fare ciò che il conducente auspicherebbe; ma sicuramente quel momento arriverà, come è arrivato per la ragazza della storia che ha occasionato questa discussione.
a contrario, la testa calda che anche abbia imparicchiato farà presto a compiere il passo più lungo della gamba e osare troppo anche per le doti sue e del suo mezzo.
questo lo sappiamo.
ma da qui a sperare che la buona volontà aiuti a rendere una esperienza meno infernale portare a giro una moto decisamente difficile essendo completamente digiuni della conoscenza teorica e pratica di come si guidano le moto (perché si guidano grosso modo tutte nella stessa maniera, le mossette coreografiche sono dettagli per andare a spremere l'ultimo 5% in più), ce ne corre.
(tra l'altro, e lo dico per esserci passato di persona, vi sono alcuni aspetti comportamentali tipici della personalità autocritica, misurata e iperprevidente, che sono un fortissimo ostacolo all'apprendimento della guida della moto, proprio perché la forte consapevolezza del rischio comporta un irrigidimento e una paura che di per sé rappresentano un ostacolo molto serio alla buona guida della moto, quindi anche al suo apprendimento iniziale. una volta scattato il clic, poi, sono tutte doti che tornano buone; ma prima, no.)
varamukk
22-08-2011, 00:45
infatti ci sarebbero un paio di cose che vorrei chiederti dopo averti visto guidare a Viterbo...:eek:
FATSGABRY
22-08-2011, 08:04
tutto è pericoloso..te lo dice uno che come prima moto ha avuto a 18 anni il cbr 1000.
io la prenderei.
poi se è quello che desidera veramente...
ahhh se avesse voluto un night train saresti stato piu' contento ora...altro che non frenano o cagate varie...hiihihi
sillavino
22-08-2011, 08:11
Figuriamoci....non la vorrei nemmeno io!!!!!
pacpeter
22-08-2011, 09:17
. patetico "tu non puoi capire" che divide la capacità di ragionare in base all'aver procreato o meno (un atto, lo ricordo, talmente arduo ed elevato che è normalmente praticato da pressoché tutti gli animali
Il difficile non e' procreare ma crescere dei figli, insegnargli, proteggerli, educarli. E' un mestiere difficile e ti assicuro che quando li hai le cose sono assai diverse rispetto alla teoria che si professa quando non si hanno
@Zel,testa a posto a mio avviso significa solo che data l'età del giovane motociclista l'equilibrio tra irresponsabilità e responsabilità sia giustamente ragionato per l'età stessa in questione.
La 748,ma cos'è stà storia dell'intuitivo,ma se,sempre parlando di giovane motociclista vi chiede un 748,vorra dire che ha oltre la passione,anche l'interesse per queste moto regna nella sua richiesta?stà sicuramente nel genitore capire da cosa è mosso questo interesse(-----)........
Sicuramente a quell'età,non si può avere ''esperienza'',ma si ha comunque la capacità di apprendere alla velocità della luce,di ''scrivere'' nel modo corretto su quel foglio bianco,cosa che vent'anni dopo risulta già più difficile,per i motivi noti a tutti,ma anche perchè nell'esperienza dei vent'anni in più si cela anche una certa ottusità.
highline76
22-08-2011, 09:19
nella domanda che già intrinsecamente la risposta:
ASSOLUTAMENTE NO !
pacpeter
22-08-2011, 09:19
Patetico direi che non lo e' chi fa quei discorsi ma chi si eleva in voli improbabili criticandoli
prendete l'uomo più saggio del mondo che non sappia un'acca di musica, mettetegli in mano un violino e ordinategli di suonare:
se c' è qualcuno vicino che gli impara le basi e poi lo segue, secondo me, quel violino lo impara a suonare (se ne ha voglia).
Zel ti faccio un esempio al contrario:
Mio figlio Marco ha 14 anni alto quanto me, gli sto imparando come so io, e per quello che ho potuto capire in 40 anni di motociclismo ad andare in moto, la moto in questione è una R1100S moto che reputo molto equilibrata sicura e con un' ottima ergonomia e con una potenza giusta per divertirsi in curva (volendo) avendo anche il cardano gli sto insegnando come usarlo dove può risultare pericoloso da gestire e dove non, chiaro quando usciamo dietro ci sono sempre io tranne quando deve fare le manovre quasi da fermo per parcheggiare la moto per esp lui apprende bene di fatto ha un carattere tranquillo e sono certo che la S sarà in grado di guidarla bene e con equilibrio.
Lui ama la 883, secondo te quando la guiderà come la guiderà avendo avuto come moto scuola la S? e facendo al contrario sarebbe stato lo stesso impatto dinamico al cambio di moto? IO penso proprio di NO
è chiaro che se io gli do la S e gli dico vatti a fare un giro senza che neanche sappia come si metta in moto sono un disgraziato incosciente .... che discorsi fai !!!!!! :lol:
CAVALLOGANZO
22-08-2011, 09:58
Patetico direi che non lo e' chi fa quei discorsi ma chi si eleva in voli improbabili criticandoli
effettivamente........sono daccordo con te. Inoltre direi che mi sembra ovvio che chi ha figli ragiona diversamente e con cognizione di causa, appunto......come sarebbe possibile il contrario ???
inoltre, da musicista, mi chiedo cosa c'entri un violino con una moto.
Detto questo ammiro però l'animo di skito, però ho votato no, ovvio.
Penso che il 748 sia una moto più rischiosa di tante altre, con la quale è più facile farsi male.
no,mah...nel basso salento la esse si può guidare a 14 anni?:lol::lol:
Il Veleggiatore
22-08-2011, 10:10
parzialmente OT
ieri alle 13 c'era un tizio, tuta di pelle nera, con uno Z 750, che inanellava giri su giri nel piccolo rondò dietro TNT Traco (per i mantovani) a passo d'uomo, ginocchio e chiappa fuori, senza accennare la minima piega.
ne ho visti una decina, di giri, poi sono andato via.
ho apprezzato la buona volontà, ma sorge legittima la domanda angosciante: e se gli capita una curva a destra? prima o poi succede
La pericolosità viene creata dalla convergenza di 4 fattori:
1. abilità del pilota
2. difficoltà/facilità di guida della moto specifica
3. situazione stradale (traffico, buche, curve pericolose)
4. intelligenza e buonsenso del pilota
Dato che la domanda iniziale sembra assegnare ai punti 1 e 4 dei valori scarsi, mentre la 3 è spesso incognita e poco controllabile, va da sé che la numero 2 ossia la facilità di guida della moto sia l'unico elemento su cui puntare per risollevare le sorti del neo motociclista ;)
La Ducati 748 è assai impegnativa in quanto "race replica".
Per "race replica" si intende una moto pensata e progettata per la pista, con posizione di guida e sospensioni assai difficili su strada.
Io stesso ricordo che sceso dalla mia NSR125F, moto moderatamente sportiva, e salito sulla Gilera SP125, la prima "race replica" di 125 cc, la trovai inguidabile per le strade normali.
no,mah...nel basso salento la esse si può guidare a 14 anni?:lol::lol:
nella mia stradina privata si ....... :lol::lol::lol:
Patetico direi che non lo e' chi fa quei discorsi ma chi si eleva in voli improbabili criticandoli
scusate il grosso ot:
in realtà ho sbagliato aggettivo. è sciocco e sleale, non patetico. mi sembrava una buona sintesi.
tu pensi realmente che il concetto di accudimento, di attenzione e prevenzione dei bisogni di una creatura che è (anche solo parzialmente) non in grado né di soddisfarli, né di esprimerli, né talora nemmeno di NOTARLI, sia una prerogativa che riguarda l'aver o no figli? e una qualità che si gradua in ogni individuo a seconda di ciò? e che tale sia quindi la capacità di immaginare un problema?
si tratta di un impasto di esperienza, intelligenza, amore e rispetto.
sono assolutamente certo che Wotan non pensi davvero che questa capacità, che è in parte quella che fa rispondere alla domanda del sondaggio, sia esclusiva di chi ha procreato. (tra l'altro non c'è come fare servizio civile e poi volontariato in una comunità di ragazze madri per spoetizzare al volo tutto questo bel castello).
altro discorso è dire che se hai figli e devi modulare quotidianamente i rubinetti dell'intervento e del laissez faire, come con tutto impari ad affinare i tempi e i dosaggi con l'esercizio. questo sì. ma è scaltrezza nell'accudimento, non premessa morale della capacità di esercitarlo, cosa che invece la battuta infelice, non alla sua altezza, di Wotan sembrava alludere.
la guida della motocicletta pone specifici problemi tecnici la cui adeguata soluzione è nella maggioranza dei casi fortemente anti-intuitiva. i problemi tecnici non si risolvono con la buona volontà.[/B]
Quoto tutto! :!:
CAVALLOGANZO
22-08-2011, 11:17
scusate il grosso ot:
...........................
.
tu non hai figli, vero ???
certo. tutti 748 risparmiati :lol:
camelsurfer
22-08-2011, 11:29
Mio figlio Marco ha 14 anni alto quanto me ... la moto in questione è una R1100S ...
Skito, mi dispiace riprenderti ma sei OT.
Il sondaggio è sui neo-patentati, non sui non-patentati.
Ma ZK!
ci sono moto che, soprattutto se tenute entro una certa velocità, vanno grossomodo dove devono andare
praticamente tutte o no?
ci sono moto meno propense a fare questo.
Io non ne conosco una, ho fatto la spesa con la VTR-SP2, CBR, VFR Transalp, BMW varie persino con l'ADV ed Elettra Glide, 883 ed R1 etc etc tutte le moto possono essere guidate con tranquillità, semmai cambia la comodità, anche la "paciosa" 748 (che non è certo la 1089)
Quindi che significa meno propensa? che un neofita non può imparare "con tranquillità" e per imparare a guidare intendo che alle stalle abbia uno che lo sappia guidare a livello teorico e pratico, (e questo vale per tutti comunque) ....... ma stiamo scherzando ?????
Se la domanda di Wotan è solo volta ad una sterile richiesta di un figlio modaiolo o montato di cervello che le moto non le ha viste neanche sui giornali volta ad un padre che oltre che a non capire un cazzo di moto è pure incosciente è chiaro che anche da parte mia il NO è assoluto!
Mi sembra di aver inteso diversamente e cioè che la 748 è una moto che a un neo patentato "appassionato" non si può dare per imparate (come si deve) perchè pericolosa a prescindere o peggio ancora imprevedibile!!! ma ZK stiamo dando i numeri !!!!!!!
Skito, mi dispiace riprenderti ma sei OT.
Il sondaggio è sui neo-patentati, non sui non-patentati.
Ma ZK!
se anzicchè avere un occhio ne avessi (come tutti) due avresti letto bene il perchè ho portato quell'esempio che non centra un kaktus con i neo patentati ...... ZK :lol::lol::lol::lol:
se c' è qualcuno vicino che gli impara le basi e poi lo segue, secondo me, quel violino lo impara a suonare (se ne ha voglia).
Stai dicendo la stessa cosa di Zel.
Quel violino non lo impara a suonare da solo o comunque non senza rischi.
Mio padre mi disse: domani fai 14 anni, scendi in cantina e prendi il mio vecchio Ciao che non uso.
Stop.
Da quel momento sono finito al suolo 25 volte, tutta esperienza che ho dovuto fare sulla mia pelle, letteralmente :-o
Mio figlio lo metterò in sella a 4 anni spiegandogli un bel po' di cose, così a 18 si può prendere il 748 :lol:
camelsurfer
22-08-2011, 11:42
Dicevo che mi dispiace riprenderti solo perché hai il buon gusto di dare una moto seria a tuo figlio. Ma ri-ZK, che culo tuo figlio!
Io non ne conosco una, ho fatto la spesa con la VTR-SP2, CBR, VFR Transalp, BMW varie persino con l'ADV ed Elettra Glide, 883 ed R1 etc etc tutte le moto possono essere guidate con tranquillità
hai notato che mancano proprio le supersportive italiane? è fin da prima dei tempi dei lemans che le racing italiane hanno telai rigidi, manubri molto stretti, selle arretrate, motori scorbutici.
Stai dicendo la stessa cosa di Zel.
Quel violino non lo impara a suonare da solo o comunque non senza rischi.
Certo infatti sono d'accordo con Zel anche se isprime concetti veri ma troppo esoterici :eek: per i comuni mortali come noi:lol: ...... ho solo copiate le frasi come concetto generale e per scrivere come la penso io.
Mio figlio lo metterò in sella a 4 anni spiegandogli un bel po' di cose, così a 18 si può prendere il 748 :lol:
ci puoi contare .:lol:
CAVALLOGANZO
22-08-2011, 11:47
la penso come mansuel......penso inoltre che con un 748 mi sarei fatto molto male......intendo a quei tempi in cui volevo solo vedere il fondoscala......
Io nella mia vita, ad esempio, non ho mai ascoltato i consigli dei miei ed ho dovuto sbattere la testa su praticamente tutto, e direi che mi ha fatto bene......forse anche perchè non mi sono mai fidato dei miei, e questo è colpa loro principalmente. Ci sono state volte che ho osato, troppo, e mi sono fatto male. In quei casi molto è dipeso da "con cosa" stavo osando. In quei casi osare con un 748 forse sarebbe stato letale, sicuramente più rischioso......
hai notato che mancano proprio le supersportive italiane?
le ho tenute troppo poco (a parte la Elefant 750) tutte le altre non sono arrivate al canonico fine settimana per fare la spesa ...... :lol::lol::lol:
la 748 non è difficile tanto perché è una moto sportiva. come non sono difficili per questo motivo il ninja 900 (I e II serie) e il 750. è una moto difficile come moto sportiva.
oggi e da circa 5/7 anni, ti vendono tutti delle sportive con cui, calore a parte, ottieni dei risultati non diversissimi da un SH 150, se hai gli stessi obiettivi dinamici e le stesse capacità. fino al 2003-04 non era esattamente così. in particolare per alcuni modelli.
il 748 insieme, a quanto so direttamente, ad alcune kawa, secondo me sta discretamente alto nella graduatoria delle moto sportive che a NESSUNA velocità (giacché patiscono parecchio il sottopasso) offre souplesse per il neofita. questo significa che tutti gli aspetti contro-intuitivi della guida di moto sono iper amplificati. questo non solo significa che, in generale, tali moto richiedono più abilità e più tono fisico e concentrazione per esercitarla con continuità; ma significa anche che nella tradizionale "emergenza da inesperienza", che è quella in cui tu ti ritrovi nudo come un verme di fronte a un terrore panico, spogliato di tutto ciò che sai o credevi di sapere, e reagisci quindi con il ventaglio di reazioni primario pre-apprendimento, hai per le mani il tipo di moto che più di tutte fa il contrario preciso di quello che tu spereresti, se la "manovri" da impanicato.
devi essere uno abituato a rischiare tanto e a trovarti spesso in situazioni difficili da recuperare con la moto, perché il tuo istinto anziché condannarti, ti salvi in quel genere di casi. devi aver reso istintivo un aspetto in realtà estremamente educato, così come il grande professionista della musica che stecca una nota sa finire il concerto senza sbagliare più, mentre il dilettante rischia che questa consapevolezza inneschi un proliferare di errori successivi (particolarmente vero nel canto, la più difficile specialità musicale).
e questo livello di competenza può benissimo riguardare un diciottenne che corre in moto da quando ha 11 anni e gestisce 20 situazioni difficili e 5 situazioni "impossibili" a gara; ma non un neofita neopatentato, di nessuna età.
secondo me.
ripeto, meglio la melodica delle scuole medie che il violino subito. soprattutto se è un violino che uccide, potenzialmente.
Ma ri-ZK, che culo tuo figlio!
ahahahahahahah mi piace vederlo su quella moto (più che sulla 883) lo immedesima molto lui è un tipo molto equilibrato fine e razionale emotivo (ma non lo dimostra) insomma il contrario del padre :lol:
oggi e da circa 5/6 anni, ti vendono tutti delle sportive con cui, calore a parte, ottieni dei risultati non diversissimi da un SH 150,.
verissimo, e quoto tutto quello che hai scritto, che vale per tutti però e non solo per i neo patentati. o no!!!!
camelsurfer
22-08-2011, 12:10
No, Skito. Dicevo: che culo tuo figlio. Portalo nella stanza delle eSSe tra le vecchie zie. Vedrai che poi preferisce l'883.
forse anche perchè non mi sono mai fidato dei miei, e questo è colpa loro principalmente.
Nel mio caso è uguale.
Anche perché i "consigli" erano sterili.
Non fare questo, non fare quello.
Oppure fai questo e fai quello.
Ma a livelli assai generali, si sono sempre ben guardati dal fornirmi indicazioni operative... :confused:
Sono un autodidatta :-o
Devo rendere merito a mio padre di non avermi ostacolato troppo, quando gli chiesi di andare in pista a 17 anni lui mi ci portò, dato che da solo non potevo entrare in quanto minorenne.
Lui però non aveva quella passione e l'entusiasmo ed il supporto erano pochini, non posso fargliene una colpa.
No, Skito. Dicevo: che culo tuo figlio. Portalo nella stanza delle eSSe tra le vecchie zie. Vedrai che poi preferisce l'883.
ahahahahaha sono certo che sceglierà la S zie :eek: comprese :lol:
anche se a casa fa il fighetto con le amichette, mostrandosi seduto di traverso sulla 883 tipo James Dean insomma ahahahahaha ho subito notato l'aspetto commerciale della cosa e gli ho chiesto un tributo eh eh eh !!!!!! la mamma però non è stata d'accordo .... :mad:
Pacifico
22-08-2011, 12:13
Se per neopatentato significa appena messo il piede su una moto, direi che chi regala una 748 al figlio/a è un neopirla a cui togliere la patria potestà.
Ho detto! :lol:
ma anche neo-mezzapeppetta ZK !!!!!
harry potter
22-08-2011, 12:19
certo che se mi davano la S a 14anni ci restavo sotto :lol:
Pacifico
22-08-2011, 12:23
Mio padre mi disse: domani fai 14 anni, scendi in cantina e prendi il mio vecchio Ciao che non uso.
Stop.
Da quel momento sono finito al suolo 25 volte....
Ora ci è tutto chiaro.
abii.ne.viderem
22-08-2011, 12:24
guarda che se Mansuel ci racconta tutte le sue cadute è peggio dell'elenco dei reati di Pietro Gambadilegno.
Pacifico
22-08-2011, 12:28
ed il bello è che se ne vanta...
abii.ne.viderem
22-08-2011, 12:37
anche Pietro Gambadilegno... :lol:
Ora ci è tutto chiaro.
Non ho mai sbattuto la testa, sia chiaro! :lol:
abii.ne.viderem
22-08-2011, 12:55
E' che non te lo ricordi... :lol:
ed il bello è che se ne vanta...
Vantarmene proprio no... :confused:
Certo però che posso dire di essere esperto della materia ;)
http://www.sicurmoto.it/wp-content/uploads/2010/04/crash-dummy-head.jpg
il ritmo di Mansuel su una strada con il fondo conciato di merda non è una cosa da portare ad esempio del concetto di prudenza. non che su una perfetta sia lento, naturalmente.
se è così da 25 anni di moto, 20 cadute sono proprio il minimo.
fastfreddy
22-08-2011, 12:59
devi aver reso istintivo un aspetto in realtà estremamente educato, così come il grande professionista della musica che stecca una nota sa finire il concerto senza sbagliare più, mentre il dilettante rischia che questa consapevolezza inneschi un proliferare di errori successivi (particolarmente vero nel canto, la più difficile specialità musicale).
e questo livello di competenza può benissimo riguardare un diciottenne che corre in moto da quando ha 11 anni e gestisce 20 situazioni difficili e 5 situazioni "impossibili" a gara; ma non un neofita neopatentato, di nessuna età.
secondo me.
:!:
...appena presa la eSSe (che, dite quel che volete, non è esattamente intuitiva come una moto con le forche) mi sono salvato in un paio di occasioni proprio perché "istintivamente" ho mollato i freni per restare in piedi anche se stavo andando per la tangente (mi aspettavo un ingresso in curva più veloce) ...un neofita tira una frenata pazzesca e finisce per terra (con tutta probabilità contro il guard-rail) ...chi ha un pò di esperienza e guida anche per passione da 30 anni magari no perché ormai ha rimodulato i suoi riflessi condizionati
...stupido io a non cercare di conoscere meglio la moto prima di spingere (diciamo che però anche qualche curva più veloce faceva parte dell'apprendimento ...credevo di aver capito bene il Telelever, via... )
Pacifico
22-08-2011, 13:05
E' che non te lo ricordi... :lol:
e poi la vende come tutta esperienza... :lol:
ma esiste la versione depotenziata della 748?no perchè......
se esiste qualcuno gentilmente mi spiega dove questa moto,con potenza intorno ai 50cv e così furiosamente tabù e pericolosa?
io non ho provato la 748 depotenziata..
ma ho guidato diverse volte la 748 biposto,ed un paio di turni la sps di un amico al mugello.....;)
il ritmo di Mansuel su una strada con il fondo conciato di merda non è una cosa da portare ad esempio del concetto di prudenza. non che su una perfetta sia lento, naturalmente.
se è così da 25 anni di moto, 20 cadute sono proprio il minimo.
Prima ero peggio.
La cadute mi sono servite a stabilire il limite.
Quel limite che dovrebbe essere conosciuto solo in pista e su percorsi chiusi.
(sebbene da solo, ossia senza intervento di altri ostacoli viventi, sia caduto "solo" 11 volte dai 14 ai 40 anni, inclusi bagnato, sporco, neve, ribaltamenti... esclusi panic stop e scontri).
In verità tolti i 50cc e 125cc, e le cadute cittadine... con le moto over 125 su percorsi extraurbani sono caduto "solo" 2 volte (le altre 2 sulla neve vanno conteggiate a parte :lol: ed ovviamente anche quelle in fuoristrada :lol: )
L'ottimo sarebbe fare esperienza potendo girare su una vera pista da motard, con asfalto pulito, terra, asfalto sporco, binari del tram, mattonato, strisce pedonali, tombini, cacca di mucca...
Su un simile tracciato chi userebbe, per tornare IN TOPIC, un 748 ?
In pista normale sarebbe capace anche un neofita.
Il paragone col violino è corretto e scorretto allo stesso tempo:
corretto, perché come (anzi, ben più che) con la moto, richiede un lungo apprendistato per ottenere risultati di livello;
scorretto, perché si può benissimo imparare direttamente a suonare il violino senza passare per il flauto dolce, e una pregressa esperienza con un altro strumento (diverso dagli archi, ovviamente) non aiuta minimamente ad acquisirne la tecnica esecutiva, se non per la conoscenza del solfeggio.
Quanto alla domanda sui figli, essa è evidentemente sacrosanta per i padri e offensiva per i non padri, ed è natura che sia così.
Quello che cambia tra l'essere padre e il non esserlo non è la capacita o meno di capire che cosa potrebbe essere bene per un figlio - per questo bastano intelligenza e sensibilità, doti che Zel e gli altri sicuramente possiedono.
No, la differenza sta nel fatto che ogni padre ha visto suo figlio cadere e piangere innumerevoli volte, e innumerevoli volte si è sentito struggere dentro per il dispiacere e la responsabilità dell'accaduto e quindi sa bene quanto è importante che lui cresca, imparando anche dai propri errori, ma intero.
La mia domanda, ovviamente retorica, intendeva dire che sicuramente i padri che regalerebbero una 748 ad un figlio neopatentato sono una risicata minoranza rispetto ai non-padri, e perfino Skito, che lo farebbe, aggira il problema parlando di crescita nell'apprendimento e di esperienze di guida a partire dall'infanzia in strade private, tutte cose che trasformerebbero il formale neopatentato in un vero esperto.
infatti i piloti di rally nascono tutti li...
......... anche delle gran gnocche e senza neanche prendere la patente :lol:
Io mi ricordo di quando avevo 17 anni col gilera arizona 125... Ridicolo solo pensare di aver avuto per le mani un 748. Anche oggi le sportive a volte mi attirano, ma le strade aperte al traffico non sono il loro posto. Cmq in 28 anni di moto per strada son cascato solo una volta. Per colpa di brontolo e barbasma!
Il paragone col violino è corretto e scorretto allo stesso tempo:
serviva solo a enunciare la vacuità moralistica delle buone intenzioni di fronte a un problema tecnico.
siccome la moto ha un comando del gas, si tende a moraleggiare su di essa e poi a ritenere che quello morale sia il piano su cui si decide se una moto si manovra bene o male. cosa tanto assurda quanto nel caso del violino, e qui finisce la pertinenza.
zangi, se tu a un thread in cui si parla di neofiti e neopatentati mi citi i tuoi turni o quelli dei tuoi amici con un 748 preparato al mugello, significa che o non hai capito di cosa stiamo parlando e stai scrivendo a vanvera, o hai capito benissimo e stai usando la discussione come occasione per mostrarci che ce l'hai molto lungo: cosa che sappiamo già tutti, persino io che sono notoriamente molto distratto. e come l'hai lungo tu, ce l'avrà geneticamente anche il figliuolo, che comincerà già a girare a franciacorta con tempi di riguardo dal quinto mese di gravidanza.
prova a metterti nei panni di noi povere persone normali che nasciamo assolutamente non imparati e cercheremmo di arrivare vivi ad avere imparato qualcosa, sempre poco eh, ma qualcosa!! ;) fai questo sforzo, immaginati pinco pallo che, seduto in sella al suo 748 sul vialetto appena fuori dal passo carrabile del conce, ha in una mano le chiavi, nell'altra il foglio rosa, e si domanda "e adesso?". lo aiuterà sapere che dieci anni fa un tuo amico girava con l'sps al mugello in quattordici alto pur guidando seduto al contrario con lo sguardo all'indietro?
]ce l'hai molto lungo[/U]: cosa che sappiamo già tutti, persino io che sono notoriamente molto distratto. e come l'hai lungo tu, ce l'avrà geneticamente anche il figliuolo
(cappottato) a piedi però eh !!! :lol:
Zel non lo dire ad alta voce perchè si potrebbe trovare la casella MP intasata .... :lol:
giulianino
22-08-2011, 14:18
Credo che il sound dei motori ducati con apposite marmitte sia semplicemente il più bello in campo motoristico....assieme a quello delle Harley.
Scusate l' OT...ma tanto mi sa che siamo usciti di strada già da un po' ;)
Mica tanto ot: sempre di educazione e di neofiti si tratta.
nonholenduro
22-08-2011, 14:22
Io a mio figlio piuttosto regalerei il 748 S che rispetto alla versione base ha l'inclinazione del cannotto dello sterzo regolabile e monta il mono posteriore Showa anzichè Marzocchi. :)
che ignobili volgarità, in un thread sull'educazzione dei giovini... :confused:
giulianino
22-08-2011, 14:34
Allora ne voglio dire un' altra...sempre provata sulla mia pelle.
considerata la ciclistica estremamente rigida e reattiva di cerrte moto ( generalmente sportive )
Considerata la sensibilità della manopola del gas e la risposta del motore ( con coppia e cavalli NOTEVOLI )
Considerate le nostre strade sconnesse con buche ...buchette...voragini...sconnessioni...gobbe e quant' altro si volgia.
Questo benedetto neofita...quando si rilassa un secondo e incappa in una di queste " trappole " senza accorgersene....
Non è che fa come è capitato a me e per il contraccolpo gli si gira verso il basso il polso destro FACENDOLO DECOLLARE COME UNO SPUTNIK ?
Io non decollai perchè fui fortunato ( monster 600 ) ma se sei distratto o peggio ti tiri un attimo su a sgranchirti la schiena e molli una mano......
Herrsbafis
22-08-2011, 14:40
forse andrò un po' ot, ma questo è il mio pensiero..
a 20 anni mio figlio (se ne avrò uno, non l'ho ancora..) se vuole la moto se la compra, come ho fatto io.
Dopodichè, forse, guiderà con la coscienza di chi ha dovuto guadagnarsi la propria moto e se se la gioca, tanto peggio per lui.
per questo motivo voterò no, ma non per il fatto che sia una moto con caratteristiche sbagliate. Voto no perchè non regalerei una moto a mio figlio. Ammesso che questo voto non pregiudichi il senso del sondaggio, e per questo chiedo lumi a Wotan
giulianino
22-08-2011, 14:45
Non hai mica fatto un discorso tanto sbagliato.
Io a parte il primissimo 205 tutto sclcagnato regalatomi da mio padre quando trovai lavoro, tutti i mezzi su cui ho messo sopra il culo me li sono pagati col sudore della fronte.
E tutte le volte che ho fatto...faccio....farò il bischero in auto o in moto mi viene da pensare al conto del carroziere e del meccanico.
E' un ottimo deterrente :)
che ignobili volgarità
ecco l'ho cancellato .... http://www.faccine.eu/smiles/1145535460-Triste (13).gif
EnricoSL900
22-08-2011, 15:08
la 748 non è difficile tanto perché è una moto sportiva. come non sono difficili per questo motivo il ninja 900 (I e II serie) e il 750. è una moto difficile come moto sportiva.
oggi e da circa 5/7 anni, ti vendono tutti delle sportive con cui, calore a parte, ottieni dei risultati non diversissimi da un SH 150, se hai gli stessi obiettivi dinamici e le stesse capacità. fino al 2003-04 non era esattamente così. in particolare per alcuni modelli.
il 748 insieme, a quanto so direttamente, ad alcune kawa, secondo me sta discretamente alto nella graduatoria delle moto sportive che a NESSUNA velocità (giacché patiscono parecchio il sottopasso) offre souplesse per il neofita. questo significa che tutti gli aspetti contro-intuitivi della guida di moto sono iper amplificati. questo non solo significa che, in generale, tali moto richiedono più abilità e più tono fisico e concentrazione per esercitarla con continuità; ma significa anche che nella tradizionale "emergenza da inesperienza", che è quella in cui tu ti ritrovi nudo come un verme di fronte a un terrore panico, spogliato di tutto ciò che sai o credevi di sapere, e reagisci quindi con il ventaglio di reazioni primario pre-apprendimento, hai per le mani il tipo di moto che più di tutte fa il contrario preciso di quello che tu spereresti, se la "manovri" da impanicato.
E finalmente qualcuno l'ha detto! :D:D:D
Ho letto tutta la discussione, e il 90% di quelli che hanno dato il loro parere hanno fatto riferimento solo al fatto che il 748 è una moto sportiva con relativamente tanti cavalli, come se tutte le moto sportive con tanti cavalli fossero difficili allo stesso modo. Io ho votato "no" al sondaggio di Wotan, ma non so se la mia risposta sarebbe stata la stessa se avessimo parlato di una CBR600, per esempio.
In quel caso entra in campo la valutazione soggettiva del ragazzo a cui si va a mettere in mano una moto così veloce, ma parlando di 748 è oggettivo che si tratti di un mezzo difficile e impegnativo prima ancora che veloce...
nicola66
22-08-2011, 15:19
va che l'avevo già detto 6/7 pagine fa.
748 no, ma una R6 sicuramente.
Perchè son 2 moto che conosco molto bene, con la 748 non impari ad andare in moto.
azz !!!!! perchè con la amorfa R6 si ?????
spiegami il perchè ???????? comodità a parte
fastfreddy
22-08-2011, 15:33
...per conto mio son troppo potenti* anche le 600, quand'anche più trattabili della 748 ...comunque è già qualcosa
* e non ditemi che anche la potenza pura e semplice del mezzo non è un parametro da tenere in considerazione quando si comincia a guidare ...se mi dite che non avete mai esagerato con il gas nella vostra vita non ci credo nemmeno se mi pagate :) ...poi è vero che si cade o si picchia il naso anche con una 125, ma torniamo sempre punto e a capo ...meno cavalli, meno probabilità di far danni, anche solo perché si corre di meno (avete visto le statistiche dopo l'adozione del Tutor? ...ecco)
fast non è tanto una questione di quanti cavalli, ma di quali capacità di accelerazione prima che il "filtro critico" si attivi. sotto questo profilo credo che una tiger 1050 sia un oggettino molto più tentatore di un cbr 600, per strada.
fastfreddy
22-08-2011, 15:48
sì, è vero ...ma io ricordo perfettamente gli errori (soprattutto stupidi) dei primi tempi con la NSR125F (moto tutt'altro che difficile) e francamente non mi spiego come mai ci siano tanti brillantoni in giro (probabilmente sono i medesimi che fanno a gara per "chiudere" le gomme)
non ho la pretesa di essere un gran pilota, tutt'altro, ma bene o male guido regolarmente da 25 anni (prima andavo per campi con la 126 :lol:), auto e moto, e per ora non ho avuto incidenti di rilievo
per me il top per cominciare è una Honda di piccola cilindrata ...guardacaso esiste un'ottima CBR 250 ...ma probabilmente non fa figo
camelsurfer
22-08-2011, 15:56
Giusto per dare una sfumatura macabra alla discussione:
a partire da 70 km/h, l'impatto contro un ostacolo rigido provoca il distacco degli organi interni. Basta anche un 50ino nenache tanto elaborato.
Non darei in mano una pistola a chi non la sa usare senza prima averlo istruito su un paio di particolari. Fondamentale l'educazione, il ruolo del genitore che mette la propria esperienza al servizio di chi non ne ha.
CAVALLOGANZO
22-08-2011, 16:05
educazione..........poi dopo l'educazione, solitamente, i ragazzi fanno ugualmente le cagate. Almeno per me era così......avessi avuto la mia attuale moto a 20 anni sarei andato ai 300 all'ora in maglietta, assolutamente idiota come cosa ma mica poi tanto lontana dalla realtà......:mad:
camelsurfer
22-08-2011, 16:12
Educazione non vuol dire solo andare a sQuola.
Mi sembr ache il Gentile Signore Aspes abbia portato suo figlio a spasso per le Alpi con il 125 per insegnargli il piacere di andare in moto oltre che la tecnica.
La differenza è che un genitore, di solito, soffre a vedere il sangue del proprio sangue, le piume delle proprie piume soffrire. Per non parlare di eventuali rimorsi ecc., ecc.
fastfreddy
22-08-2011, 16:18
...io invece aggiungo una vena poetica alla faccenda :lol: ...non credo moltissimo nel ruolo dei genitori (che certo, devono fare la loro parte, ma molto dipende dall'attitudine di ciascuno di noi ...lavorare di testa più che di pratica vera e propria ...no, non ho figli)
...personalmente ho sempre fatto il contrario di quanto insegnato dai miei (che odiano i mezzi di trasporto in generale); un pò mi piace fare il bastian contrario, ma soprattutto amo le auto e le moto da 40 anni (i mezzi di trasporto in genere ...l'altro giorno ero su un motoscafo e non sarei mai sceso)
...ecco, credo che fin'ora mi abbiano salvato la mia passione per i motori, il rispetto che sconfina in devozione per le "macchine" e naturalmente l'esperienza (oltre all'ovvia manciata di "culo" che non può mancare nell'andar per strada) ...anche la giusta dose di paura che serve a darti un limite (vi ricordate di insegnarla questa?).
...ciò non significa che questa passione continui a salvarmi ...magari domani mi schianto (fanc ... :lol:), anche perché è la stessa che mi ha esposto ai rischi che ho corso, ma sicuramente è quella che mi dà il giusto feeling con i mezzi ...i motoscafi proprio non li conosco, ma la prima volta che ne ho noleggiato uno mi sono trovato a mio agio dopo 10 minuti (ok, non ci vuole una laurea, ma nemmeno si può andar per mare a cazzo) ...se hai passione per i motori, ti viene spontaneo portarli facilmente ...personalmente non comincerei (come non ho fatto) con una 748 ...son moto che richiedono rispetto e grande controllo di sè stessi ...doti che, pur con la mia passione, non sento automaticamente mie, ma che vengono da anni di esperienza ...tra l'altro, ultimo non ultimo, per quanto mi riguarda una moto scorbutica (difficile, quello che volete) non è per niente propedeutica perché ti costringe ad apprendere in un modo che poi non si rivela universale ...una bella Honda e via ...con le auto non si comincia dalla Viper, ma dalla Punto (puoi si può anche nascere Schumacher, però sono 1 su 100 milioni...)
CAVALLOGANZO
22-08-2011, 16:25
mah, la scorbuticità invece secondo me ti fa imparare, appunto, a gestirla........ovviamente non affiancandola ad un botto di potenza. Il mio vecchio monster 600 a carburatori non andava naceppa pero' era scorbuticissimo, che mezzo schifoso per tanti versi. In confronto l'hypermotard 1100 era amabilissima.
Penso che per imparare la cosa meglio sia un bel mono mulo dei tempi che furono.......
harry potter
22-08-2011, 16:25
con la 748 non impari ad andare in moto.
e certo.. tutti i neopatentati che l'han presa (o son partiti direttamente dal 916-998 etc) poi si son dati all'uncinetto :D
e che dire di chi ha iniziato su moto come i ZXR 750?
ovviamente anche loro sono diventati degli ottimi sarti o quel che lè :lol:
mah, la scorbuticità invece secondo me ti fa imparare,
e molto più velocemente
@zel detto da te è il massimo....uno spettacolo proprio.
ah...non esiste depotenziata,mi sembra,quindi si parla d'aria fritta
nicola66
22-08-2011, 16:34
e certo.. tutti i neopatentati che l'han presa (o son partiti direttamente dal 916-998 etc) poi si son dati all'uncinetto :D
e che dire di chi ha iniziato su moto come i ZXR 750?
ovviamente anche loro sono diventati degli ottimi sarti o quel che lè :lol:
sono partiti, ma non sono andati da nessuna parte.
stanno ancora cercando di capire dove far passare la ruote.
fastfreddy
22-08-2011, 16:34
mah, la scorbuticità invece secondo me ti fa imparare, appunto, a gestirla...
sì, ma dopo ...prima bisogna imparare ad andare in moto (possibilmente con una moto facile), poi ad adattarsi al mezzo ...non si capisce perché uno dovrebbe patire le pene dell'inferno partendo da 0 ...almeno, questa è la mia idea ...a scuola si comincia dalle funzioni o dalla somma?
voi date per scontato che tutti quelli che si mettono in moto lo facciano per predisposizione personale e per passione (soprattutto oggi, non si sa perché la gente vuol fare tutto ...di solito sono repressi) ...magari uno vuole semplicemente farci qualche giro di tanto in tanto o farsi vedere al bar ...perché usare una Ducati con 100cv?!? ...mancano le basi a sta gente (poi, ripeto, anche con un Liberty poteva schiantarsi la ns amica... ma io son convinto con meno probabilità)
@zel detto da te è il massimo....uno spettacolo proprio.
non volevo essere polemico. forse ho capito male quello che intendevi. nel caso, scusa.
harry potter
22-08-2011, 16:38
avessi avuto la mia attuale moto a 20 anni sarei andato ai 300 all'ora in maglietta
manco con il 125 a 16anni giravo in maglietta.. giubbetto in pelle e paraschiena
ma aimè non era abbastanza :mad:
quindi mi preoccuperei di più a farlo uscire vestito a modo (che penso sia la cosa più difficile ) che alla moto da prendergli
centauro stradale
22-08-2011, 16:39
il problema è che tanto se non gliela compri tu...guida quella dell'amico.
comunque io non gliela comprerei. quando avrà i soldi e l'indipendenza per farlo...lo farà da solo e potrò solo incrociare le dita. sicuramente io cercherò di mettercela tutta ad educarlo innanzitutto civilmente e poi su strada dando il buon esempio.
per il resto...:!::!::!:
Pacifico
22-08-2011, 17:23
......
La cadute mi sono servite a stabilire il limite.
Quel limite che dovrebbe essere conosciuto solo in pista e su percorsi chiusi.
.......
Se! Col Ciao Piaggio.... semo a posto.... :mad:
votato si.
ma solo se maschio.
perchè? se gliela compro so che è in grado di portarla (non è moto da neopatentato, come sappiamo, vista la potenza in gioco).
non ho figlie femmine ;)
PS: ho avuto modo di recente di provarne una mentre lasciavo la mia al conce per un aggiornamento, poi ho provato anche la 1198. Devo dire che a guidarla in souplesse sembra molto più facile la 1198. In pista non saprei...
giulianino
22-08-2011, 18:43
manco con il 125 a 16anni giravo in maglietta.. giubbetto in pelle e paraschiena
ma aimè non era abbastanza :mad:
quindi mi preoccuperei di più a farlo uscire vestito a modo (che penso sia la cosa più difficile ) che alla moto da prendergli
Quotone al massimo per l'abbigliamento tecnico protettivo, io del resto lo uso pure in spooter....MA ....non attribuiamogli pregi e miracoli che non fa.
La strada non è una pista, l'abbigliamento anche professionale serve giusto nelle scivolate.
In strada quando impatti contro un ostacolo fisso qualunque esso sia, dal veicolo parcheggiato al paletto che regge un cartello, a un albero, a un muretto.....la lista è infinita LA DECELLERAZIONE CHE OTTIENI TI UCCIDE ALL'ISTANTE.
E questo già a partire da una velocità di impatto veramente bassa....tipo 50 km/orari.
In questo caso, il famoso video che circola dove si vedono i piloti in pista cadere e impattare contro ostacoli comuni messi con il computer ha assolutamente centrato il punto della questione.
Beninteso...protezioni, sempre e TUTTE...ma la consapevolezza che serviranno solo in caso di scivolata o se sbattiamo solo quando siamo già praticamente fermi o quasi.
In questo caso, il famoso video che circola dove si vedono i piloti in pista cadere e impattare contro ostacoli comuni messi con il computer ha assolutamente centrato il punto della questione.
Dove lo trovo?
giulianino
22-08-2011, 19:27
DETTO FATTO !!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=aj4kAMuMEr4
-Giuseppe-
22-08-2011, 22:16
Dai regà.....la 748 non và una cippa!!!!!e in compenso ha un ottima ciclistica......io ho iniziato con una BMX con un motore da 107 cv.......ovvero la hornet che è una bomba senza telaio!!!!
Per il resto quoto a yukio....ho lasciato la supersportiva per eccellenza giusto qualche mese fà, perche quando la comprai mi dissi, " ma si, comprala, magari fai il bravo in citta e poi ti diverti davvero in pista"....poi a conti fatti, quando sei su qualche bel passo di montagna........................dimentichi tutto e spari........e quando hai una moto che in prima ti esce a 180 Km/h....diventa dura eh....
Saluti...
In definitiva la comprerei, la 748 è mitizzata, ce l'ha un amico mio e l'ho guidata una miriade di volte, ha una bella coppia bassa.....ma non è certo una hornet che fino a 13 mila giri tira come una dannata, in compenso la 748 è un mito ed ha una bellissima ciclistica....
nostalgico
22-08-2011, 22:18
quotone per Giuseppe!
Se ho un figlio sfigato che mi dimostra di non centrarci una mazza con le moto, allora no, ma se è un minimo sveglio e portato, ovviamente sì, se gli piace e vuole quella moto che stilisticamente ha segnato una pagina di storia delle moto
abii.ne.viderem
22-08-2011, 22:19
Insomma, mettetevi d'accordo... :cool:
-Giuseppe-
22-08-2011, 22:30
Ho dimenticato.
E non prendete per banale quello che dico.
Per strada e nella vita, vuole veramente un gran CULO!!!!
Da sempre in moto sono stato "frivolo", molto frivolo, anche da piu giovane, quando fai le cose senza magari pensarci sù 2 volte, perche magari senti di avere una gran voglia di impennare o andare in qualche passo di montagna....ecco...l'unico brutto incidente l'ho avuto in una delle poche volte in cui andavo veramente piano. Cosa è stata? Sfortuna. Una ragazzina di 19 anni mi fece inversione a U da davanti senza accorgersi che il preocedevo nella corsia opposta.
Da li mi son sempre chiesto il perche.
Salivo in montagna con tuta da moto come dovessi andare in pista, chiudevo le gomme, impennavo alzato sulle pedane, insomma un matto proprio, e mai nulla, mai un problema, e poi dietro casa mia mentra andavo a 40 Km/h una ragazzina ha deciso quasi per la mia sorte.
abii.ne.viderem
22-08-2011, 22:36
ammetterai comunque che, anche a parità di esito, tra la fatalità (e in un mezzo come la moto i rischi sono sempre in agguato) e la condotta irresponsabile ci scorre un mare.
-Giuseppe-
22-08-2011, 22:43
Assolutamente si, ma vedi, questo lo comprendi solo quando il sangue nelle vene ce l'hai un pò piu freddo dei primi anni. Impari ad apprezzare la moto a 360°, capisci che la moto non è solo, accelerazione, velocità e curve a chiudere le gomme, ma ti ripeto, secondo me ci vuole tempo e esperienza.
E poi, ragazzi, chi non vuole scivolare, chi non vuole avere abbrasioni, qualche osso rotto, che si chiuda in una bottiglia di vetro!
Chi và in moto, prima o poi una scivolata seppur banale se la prende, questo mi pare scontato.
La ragazza di cui si parla nell'altro 3d, te pensi che se fosse stata con un r6, cbr, gsx, Hornet, fz6, z 750, non sarebbe scivolata? quindi che cambia?
Non credi?
E se fosse stata con G650? o un Transalp?
Forse sarebbe caduta lo stesso. O forse no.
abii.ne.viderem
22-08-2011, 22:46
Boh, non so, non me ne intendo (dico davvero). Il senso della mia obiezione è che bisogna fare di tutto per ostacolare la mira infallibile della sfiga. E se poi ti becca lo stesso... amen, non c'è triciclo che tenga.
fastfreddy
22-08-2011, 22:47
il fatalismo è un pessimo compagno di viaggio in moto :)
varamukk
22-08-2011, 23:11
concordo...
nostalgico
22-08-2011, 23:13
E se fosse stata con G650? o un Transalp?
Forse sarebbe caduta lo stesso. O forse no.
finalmente un post sensato!
dai che stai migliorando! impegnati! continua così!
nostalgico
22-08-2011, 23:15
E poi, ragazzi, chi non vuole scivolare, chi non vuole avere abbrasioni, qualche osso rotto, che si chiuda in una bottiglia di vetro!
Chi và in moto, prima o poi una scivolata seppur banale se la prende, questo mi pare scontato.
infatti lgs ha ammesso di essere caduto in tutti i modi e anche di non sapere guidare, quindi tutto quadra
magari dovrebbe chiudersi in una bottiglia di vetro come dici tu! ma capace che rompe pure quella! hihihihihiiiiii!!!
EnricoSL900
23-08-2011, 00:42
.........Il mio vecchio monster 600 a carburatori non andava naceppa pero' era scorbuticissimo, che mezzo schifoso per tanti versi. In confronto l'hypermotard 1100 era amabilissima.
Fabiano, io per mezzo scorbutico intendo l'insieme della moto, non il motore in sé. Il Monsterino scalcia un po'di motore nel traffico, ma nel complesso è un motorino che potrebbe guidare chiunque: non a caso è proprio una delle moto più scelte dalle donne che iniziano. Ha un motore che strappa un pochino, ma appena trovi due curve è sincero e facile come una bicicletta. E quando impari a guidarlo scopri anche che ha una gran ciclistica.
Diverso discorso per il 748: il motore è discretamente più incazzato, non è solo questione di qualche decina di cavalli in più. Ha un'entrata in coppia quasi da due tempi e una rapportatura del cambio troppo pistaiola, con una prima lunga come una messa cantata. Con una accoppiata genere su strada non vai nemmeno a spinta, tanto più se hai anche una ciclistica nervosa come un vecchio con l'arteriosclerosi e una posizione di guida che definire idiota è riduttivo... :cwm21:
Se! Col Ciao Piaggio.... semo a posto.... :mad:
Ottima scuola! :!:
Tutto quello che so l'ho imparato sul Ciao :lol:
Guida maschia :rolleyes:
Nelle curve bagnate il posteriore rigido era indomabile... :arrow:
Complice anche la marmitta Proma corta... :cool:
Lì ho acquisito la guida felpata che oggi mi torna utile nel domare il GS anche senza controllo di trazione :D
:lol:
Pacifico
23-08-2011, 10:01
..... domare il GS anche senza controllo di trazione :D
:lol:
Mansuel.... stai invecchiando... :lol::lol:
andreaalbertin
23-08-2011, 10:03
risposta secca:
no
CAVALLOGANZO
23-08-2011, 10:25
Fabiano, io per mezzo scorbutico intendo l'insieme della moto, non il motore in sé. Il Monsterino scalcia un po'di motore nel traffico, ma nel complesso è un motorino che potrebbe guidare chiunque: non a caso è proprio una delle moto più scelte dalle donne che iniziano. Ha un motore che strappa un pochino, ma appena trovi due curve è sincero e facile come una bicicletta. E quando impari a guidarlo scopri anche che ha una gran ciclistica.
Diverso discorso per il 748: il motore è discretamente più incazzato, non è solo questione di qualche decina di cavalli in più. Ha un'entrata in coppia quasi da due tempi e una rapportatura del cambio troppo pistaiola, con una prima lunga come una messa cantata. Con una accoppiata genere su strada non vai nemmeno a spinta, tanto più se hai anche una ciclistica nervosa come un vecchio con l'arteriosclerosi e una posizione di guida che definire idiota è riduttivo... :cwm21:
no, ma stiamo dicendo la stessa cosa;):D
giulianino
23-08-2011, 19:08
Toglietemi una curiosità....
Ma quando guidate sperando " nel culo " ....se il culo finisce ?
Vi salvate perchè avevate anche in funzione il cervello in modalità " razionale " e stavate procedendo con giudizio.....O........finito il culo.....finito anche il film ?
Per strada e nella vita, vuole veramente un gran CULO!!!!Se ne deduce che quando non hai culo, muori. Interessante teoria, complimenti.
Ma ce l'hai il corno?
E il santino di San Colombano?
ha una bella coppia bassa.....ma non è certo una hornet..
emmenomale !!!!!!!!!!!!!!!!!
abii.ne.viderem
23-08-2011, 19:38
Mi spiace per quelli che ci sono cascati, ma Wotan passerà i nominativi dei 14 "sì" ai servizi sociali perché venga loro tolta la patria potestà.
Vero, ma per tutti e 20. E i sei sessisti saranno anche deferiti alla Corte Costituzionale per violazione dell'art. 3 Cost.
abii.ne.viderem
23-08-2011, 20:09
ecco, non volevo infierire e farli preoccupare troppo.
-Giuseppe-
23-08-2011, 20:22
Se ne deduce che quando non hai culo, muori. Interessante teoria, complimenti.
Ma ce l'hai il corno?
E il santino di San Colombano?
Classico esempio di chi vuol leggere e capire ciò che meglio crede.
Ti ho espresso un mio parere, leggilo come vuoi, intendi ciò che vuoi intendere, e fai come meglio credi.
Toscano78
23-08-2011, 20:25
La ragazza di cui si parla nell'altro 3d, te pensi che se fosse stata con un r6, cbr, gsx, Hornet, fz6, z 750, non sarebbe scivolata? quindi che cambia?
Non credi?
Finalmente!E' piu' di una settimana che si parla di una caduta senza avere la minima idea del perche' sia capitata.
Dato che per molti la caduta equivale a "moto non adatta al conducente" vorrei che questo concetto venisse espresso ogni volta che qualcuno racconta d'esser caduto con un GS o con un C1....
abii.ne.viderem
23-08-2011, 20:33
Oddio... adesso tocca ricominciare tutto daccapo... :confused:
Classico esempio di chi vuol leggere e capire ciò che meglio crede.Non è proprio così.
Ho assistito personalmente a decine e decine di collisioni (sono di Roma), ho letto e ascoltato centinaia di resoconti fatti da altre persone su altre collisioni e ho letto tutti i principali studi effettuati sull'argomento, e sono straconvinto - e lo scrivo da tutte le parti da anni - che il 99% e passa dei guai che passiamo noi motociclisti sia prevedibile ed evitabile, anche quando secondo la legge abbiamo ragione, attraverso una strategia basata sulle capacità di guida e sull'analisi della situazione circostante.
Poi, ovvio, è possibile anche che ci cada un 747 sulla testa, ma la sfiga, quella vera, resta confinata ad eventi rarissimi, tutto il resto è gestibile, attraverso alcune tecniche precise.
Per questo sono molto critico quando qualcuno enfatizza il ruolo della sfiga: perché non ci credo - se non, appunto, come un fenomeno davvero marginale - perché non lascerei mai la mia vita in mano al culo, perché la sfiga è un comodo capro espiatorio per nascondere le nostre imprudenze e la nostra impreparazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |