Visualizza la versione completa : Regalereste a vostro figlio/a neopatentato/a una Ducati 748?
Ho risposto no, ma sarei per il si se poi la usassi io! :)
Toscano78
23-08-2011, 20:45
Oddio... adesso tocca ricominciare tutto daccapo... :confused:
No no, tranquillo abii...mi faccio da parte :lol:
......
Per questo sono molto critico quando qualcuno enfatizza il ruolo della sfiga: perché non ci credo ....
ot:
Sono scivolato in moto a 40 km/h su del ghiaino in curva.
La moto scivolando è finita sotto una macchina che proprio in quel momento arrivava in senso contrario.
Se non è definibile sfiga...non saprei che altro nome dargli.
Non mi sono fatto nulla, nemmeno un'abrasione ...niente!
e questo NON è culo, ma: guanti, giubbino, paraschiena integrale, pantaloni e stivali (oltre il casco)
Non è sfiga: sarebbe stato culo che non ci fosse stata l'auto!
l'auto ok...ma il ghiaino??? faccio quella curva decine e decine di volte all'anno (per tornare a casa dal lavoro) e li di ghiaino non ce ne mai! ;)
Si vedeva? Perché era lì (ad esempio, perché in corrispondenza dello sbocco di una stradina laterale)? Andavi forte? Bisognerebbe rispondere a queste e a tante altre domande e vedere il luogo, per risponderti.
Ma in generale il ghiaino sulla strada non è proprio l'ultimo degli eventi possibili.
giulianino
23-08-2011, 21:23
Credo che si stia perdendo di vista il senso iniziale del 3D
Il discorso non verteva principalmente sul 748...o meglio....il 748 è stato preso come esempio per intendere un genere di moto sportivo e ad alte prestazioni.
Una tale tipologia di moto è adatta ad un neofita ?
no
nessuna stradina laterale (curva neanche tanto pronunciata)
40 km/h e forse meno...
di ghiaino li non c'è ne mai stato prima ne dopo...ed ero in centro strada al momento della caduta, nell'esatto momento in cui iniziavo a chiudere la traiettoria, in piena piega..per assurdo se guidassi da demente invadendo la corsia opposta come vedo fare molte volte in giro, non sarei caduto!
giulianino
23-08-2011, 21:50
no
.per assurdo se guidassi da demente invadendo la corsia opposta come vedo fare molte volte in giro, non sarei caduto!
Ma magari avresti fatto la fine del moscerino contro la griglia del radiatore di un SUV .
è il motivo per cui non lo faccio...ma per assurdo in quell'occasione mi sarebbe andata bene
Toscano78
23-08-2011, 21:55
Per restare in tema velocità con moto da velocità......ho avuto stradali(748 ed R1) ed un "innocentissimo" motard(KTM 950 SMR); se posso dire la mia vi garantisco che chiacchiere a parte un "non professionista" va mooooooolto più forte con una moto non pistaiola con seduta più naturale.
La postura di un 748 ti da l'idea d'esser velocissimo anche quando in realtà non lo sei.
Per avere un'ulteriore prova invito chiunque vada "allegro" con un GS a provare una ipersportiva; avrà l'impressione d'essere un fulmine ma cronometro alla mano sarà più lento del solito.
Sia chiaro, non voglio dire che un 748 (o similare) lo possa guidare chiunque con tranquillità ma sto semplicemente dicendo che l'aria da cattiva molte volte non vuol dire semplicità ad andar forte ma l'esatto opposto.
40 all'ora è una velocità quasi da tornante, se la curva non era pronunciata come hai fatto a cadere? 40 all'ora su una curva media è moto dritta, cadi solo su olio e ghiaccio in quelle condizioni. forse sul fango. su qualsiasi altro terriccio con la moto a 10° o meno non cadi, tutt'al più vai un attimo fuori linea di qualche centimetro.
va be', per dire.
comunque io considero "sfiga" anche il distrarsi da quei precetti e tecniche che dice wotan. in certe situazioni capita.
40 all'ora è una velocità quasi da tornante, se la curva non era pronunciata come hai fatto a cadere? .....
se tu sapessi quante volte mi sono fatto questa domanda....:mad::mad::mad:
ancora oggi non ha risposta se non quell infido ghiaietto!.
pacpeter
23-08-2011, 22:09
in mano al culo,
concordo, ma una mano sul culo ce la lascio volentieri, sopratutto se è un bel culo...........:lol:
pacpeter
23-08-2011, 22:10
ot:
Sono scivolato in moto a 40 km/h su del ghiaino in curva.
Se non è definibile sfiga...non saprei che altro nome dargli.
Non mi sono fatto nulla, nemmeno un'abrasione ...niente!
e questo NON è culo, ma: guanti, giubbino, paraschiena integrale, pantaloni e stivali (oltre il casco)
lo chiamerei : assenza temporanea di culo
se tu sapessi quante volte mi sono fatto questa domanda....:mad::mad::mad:
ancora oggi non ha risposta se non quell infido ghiaietto!.Vedi vedi che a scavare, vien fuori qualcosa...
tu dici che qualcuno ha scavato li vicino e ha buttato il ghiaietto sulla curva??? naaa
:)
Hahaha! No!
Io dicio che se non sai perché sei caduto, non eri totalmente preso da quello che facevi. Forse andavi in automatico ed eri distratto.
Per avere un'ulteriore prova invito chiunque vada "allegro" con un GS a provare una ipersportiva; avrà l'impressione d'essere un fulmine ma cronometro alla mano sarà più lento del solito.
Questo conferma che la 748 è più impegnativa del GS, se con più sforzo si va più piano.
Ovviamente un neofita, perché un professionista va più forte col 748.
Tutto confermato.
Toscano78
23-08-2011, 22:27
Esatto.
Se uno ha sale in zucca capisce i propri limiti.
giulianino
23-08-2011, 22:33
Se ho il pepe va bene lo stesso ?
Toscano78
23-08-2011, 22:40
Per questa volta mi accontento di un condimento qualsiasi ma che non ricapiti!
... Forse andavi in automatico ed eri distratto.
Andavo pianino e quindi ero meno concentrato, si questo è vero.
non gliela regalerei ma credo ci possa essere di peggio...
Gliela farei provare in pista in ogni caso.
Tuttavia, se posso, chiederei il motivo di questi sondaggi che mi sanno tanto di "crociate di opinione".
Io imporrei patenti speciali per queste moto. Credo che questa sia l'unica risposta possibile!
Nessuna crociata. Intendevo sapere esattamente quello che c'è scritto nel primo post: "Regalereste a vostro figlio/a neopatentato/a una Ducati 748?".
Adesso so che quasi nove persone su dieci non lo farebbero, e tanto mi basta.
si certo capisco... te l'ho chiesto solo perchè nel post in riferimento ero scivolato sul fatto che non ci vedevo nulla di male sul fatto che una donna guidasse una 748, trascurando il fatto che era neopatentata... e certamente non è una moto per neopatentati... è una cavallo da pista.
Wotan scusa ma c'è una ragione del perché hai scelto la 748 e non il cbr o il ninja o l'R6 o altra moto di stessa tipologia???
cmq ho votato no al Tuo quesito per come era posto, sta di fatto che mio figlio un hyper 796 a breve lo riceverà .....
fino
mah
non ho votato in quanto, mio figlio ha compiuto 3 mesi l'altro ieri ;
per adesso in garage ce' un miniquad, un minipuffo ( go kart per bambini da 3 anni in su)
un 470 ( deriva velica ) 20 biciclette, una minimoto cinesa , 10 canne da pesca e se cerco bene salta fuori qualcos altro
avra' tempo per decidere
sicuro che semmai mi chiedera' di andare a provare qualcosa, specialmente tra gli articoli sopraesposti o ad essi equipollenti, ci andro' anche con una gamba sola o addirittura a gattoni
se decidera', come gia' immagino , di giocare a calcio, pazienza, faremo anche quello
Wotan scusa ma c'è una ragione del perché hai scelto la 748 e non il cbr o il ninja o l'R6 o altra moto di stessa tipologia???
Cerrrto che c'è un motivo! Anzi due.
Il primo è quello indicato nel post #1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=329479), cioè perché in un'altra discussione si commentava il fatto che una giovane neopatentata si fosse messa nei guai alla guida della sua prima moto, appunto una 748.
Il secondo motivo è perché la 748, pur essendo relativamente poco potente, è parecchio più ostica da guidare di altre moto sportive e lo è infinitamente più di una qualsiasi jap 600 attuale.
ero scivolato sul fatto che non ci vedevo nulla di male sul fatto che una donna guidasse una 748, trascurando il fatto che era neopatentataE' successo a parecchi, e ha reso più divertente la discussione. :lol:
Mai! E' giusto che faccia gavetta con degli scassoni. Forse in modo superficiale reputo la moto troppo potente ed inadeguata ad un neopatentato ma una volta che si è fatto le ossa... che vada a lavorare e se la compri! Il che sarebbe anche molto educativo...
-Giuseppe-
24-08-2011, 01:17
Non è proprio così.
Ho assistito personalmente a decine e decine di collisioni (sono di Roma), ho letto e ascoltato centinaia di resoconti fatti da altre persone su altre collisioni e ho letto tutti i principali studi effettuati sull'argomento, e sono straconvinto - e lo scrivo da tutte le parti da anni - che il 99% e passa dei guai che passiamo noi motociclisti sia prevedibile ed evitabile, anche quando secondo la legge abbiamo ragione, attraverso una strategia basata sulle capacità di guida e sull'analisi della situazione circostante.
Poi, ovvio, è possibile anche che ci cada un 747 sulla testa, ma la sfiga, quella vera, resta confinata ad eventi rarissimi, tutto il resto è gestibile, attraverso alcune tecniche precise.
Per questo sono molto critico quando qualcuno enfatizza il ruolo della sfiga: perché non ci credo - se non, appunto, come un fenomeno davvero marginale - perché non lascerei mai la mia vita in mano al culo, perché la sfiga è un comodo capro espiatorio per nascondere le nostre imprudenze e la nostra impreparazione.
Se ne sei convinto te di quello che dici è OK.
Anche se personalmente mi ritengo molto distante da quello che dici.
Chi và in moto sà ed è consapevole dell'evento X, l'evento incognita non gestibile da te stesso. Te dici il contrario, ma questo è il tuo pensiero.
Personalmente, mi ripeto, ritengo sia ovvio l'evento che non puoi gestire, non abbiamo la mano divina, tante volte sono stato fortunato a uscire da certi impicci, anche dati dalla mia inconscienza giovanile, altre volte sono stato sfortuanto.
Con la moto sono stato sempre molto frivolo, molto, e l'unico incidente brutto che ho avuto è stato di una ragazzina che senza rendersi conto che io procedevo nel senso contrario di marcia, con linea continua, ha fatto inversione a U, io andavo a circa 40 50 km/h, il casco mi ha salvato la vita, mi sono rotto gamba, spalla, naso, ho perso la memoria per 1 settimana, trauma addominale, e questo senza che io centrassi nulla. Quella ragazzina aveva deciso per la mia sorte, salendomi fisicamente addosso.
Questo è l'evento X.
MI sembra ovvio, che se poi spari a 140 in mezzo al traffico, o cmq fai l'indisciplinato hai molta piu probabilita di avere incidenti.
Ma ci son cose che non puoi prevedere e gestire, almeno chè "tu" non sia divino, chi crede il contrario. Affari suoi.
Sono d'accordo con Wotan.
Non solo esaminando tutti i miei incidenti, guarda caso quasi tutti successi in giovane età.
Proprio oggi ho evitato un frontale con un autobus che procedeva invadendo contromano la mia corsia :rolleyes:
Mi accingevo a superare un'auto, avevo già iniziato la manovra, quando ho visto una situazione che mi ha allarmato e ho previsto che l'autobus avrebbe invaso la mia corsia senza darmi scampo :mad:
Ho inchiodato per tempo, ho fatto sfilare l'auto che stavo superando sulla mia destra e mi sono accodato a lei.
Non mi sono neanche spaventato, solo un senso di disprezzo verso il conducente del bus :cwm21:
Il tutto è durato 2 secondi netti, forse meno.
Non sono un veggente, ho solo previsto con semplici nessi causali (qui conta l'esperienza!) come si sarebbe potuta evolvere una situazione che avevo identificato ad ampio raggio.
Quante volte l'auto che mette la freccia da un lato poi svolterà esattamente dall'altro? :(
Tantissime, almeno a Roma, e se non avessi imparato a prevederlo sarei morto diverse volte :!:
Questo per quanto riguarda la gestione mentale dell'imprevisto e mettere in atto le debite risposte.
A questo punto la padronanza tecnica del mezzo è necessaria per operare nei pochi decimi di secondo che spesso sono a disposizione per venirne fuori.
Concordo assolutamente che su 100 incidenti almeno 70 si sarebbero evitati con una condotta di guida più prudente ed attenta a tutto quello che lo circonda ed altri 25 se il guidatore avesse avuto una maggiore padronanza delle situazioni limite.
I 5 che rimangono potrebbero essere effettivamente inevitabili.
Mi sembra comunque una bella differenza!
Mah,mi sembra piu una valutazione d'azzardo il caso con il pulman.azzardi che normalmente si esegue in moto,ma che l'esperienza aiuta indubbiamente ad evitare(a volte,cioe quando non sbagliamo).piu che sfiga,esiste il ''fato'' che poi rappresenti una percentuale indubbiamente piccola e vero.
Zangi, il senso di quello che dicono Wotan e Mansuel, almeno se ho capito, è che un'analisi onesta degli incidenti, fatti o evitati con fortuna, porta ad accorgersi che da parte nostra c'è stato un errore. Ed in questo sono d'accordo con loro.
Se analizzo le mie cadute ed i miei spaventi più grossi, anche per me temporalmente localizzati prevalentemente (ma non solo) in età giovanile, mi accorgo che sotto c'è stato un errore di guida o di valutazione della situazione "a rischio".
L'abitudine acquisita con l'esperienza che tutti noi abbiamo sviluppato in anni su strada ci porta a guardare spesso nell'auto che ci precede, a voler intuire cosa stia facendo il guidatore, a guardarne le ruote e non le frecce per capire se sta girando, a cercare di capire se è attento o distratto, se telefona, ..... se guida col cappello....
Se ragioni in questa maniera ti rendi conto che molte di quelle brutte situazioni in cui ti sei trovato, usando un termine "scomodo", "te le sei cercate". L'importante è avere coscienza di questo dentro se stessi; alla morosa, agli amici, puoi sempre raccontare la dinamica appellandoti alla stupidità altrui, è umano, ma dentro di te devi essere cosciente che hai sbagliato. Almeno a me è successo e succede così.
Poi c'è quello che tu ed io chiamiamo fato, che è presente, ma che come tu dici agisce in maniera preponderante solo in un numero molto limitato di casi.
Io ho votato "no" perché ritengo che prima mio/a figlio/a dovrebbe prima fare qualche anno di pratica con moto meno sportive.
Io ho preso la suzu dopo circa 130 mila km tra r1150r, bxc, rt e gs. Mi rendo conto che la guido discretamente adesso ma se l'avessi acquistata subito penso che mi sarei schiantato ( e io non credo proprio di essere un agitato in moto). La posizione in sella da sportiva, un moto pimpante ... ti fa venir voglia di viaggiare. Con un po di sale in zucca e un buon 100mila km di esperienza su strada (tra autostrada, misto stretto-largo, città) sulle spalle vedrei mio/a figlio/a su una moto sportiva, prima no.
Di qui il senso perso o frainteso di quello che volevo dire nell'altro 3ad: se nella fase iniziale della tua esperienza motociclistica, in cui azzardi e errate valutazioni sono più presenti, ti confronti con un mezzo "non friendly", scorbutico, non facilmente intuitivo, i rischi oggettivamente crescono.
Tutto qui.
CAVALLOGANZO
24-08-2011, 08:45
in poche parole esperienza=paura.......io neglio anni e nei kilometri mi son preso paura diverse volte e fatto male qualcuna. Ogni volta la paura è sempre piu' presente, e mi fa andare piu' piano....non sempre, ma magari certe situazioni non proprio chiarissime mi fanno pelare di piu' il gas, mi fanno aspettare ad aprire.....
Posso dire che oggi, ormai, un dritto col ca@@o che lo faccio più, col ca@@o......e come si dice dalle mie parti "meglio aver paura che buscarne".
La paura per ovvio non la conoscevo a 18 anni :(
in poche parole esperienza=paura
Paura suona male.
Direi conoscenza del pericolo.
Quando il pericolo si ignora allora si è incoscienti.
Quando il pericolo si conosce allora si è accorti e guardinghi.
Quando il pericolo si percepisce ma non si conosce come fargli fronte allora si ha paura.
CAVALLOGANZO
24-08-2011, 09:47
Paura suona male.
Direi conoscenza del pericolo.
Quando il pericolo si ignora allora si è incoscienti.
Quando il pericolo si conosce allora si è accorti e guardinghi.
Quando il pericolo si percepisce ma non si conosce come fargli fronte allora si ha paura.
si, dici bene....ci sono pero' anche situazioni, almeno per me, in cui anche se non vedo un pericolo e non lo percepisco la paura mi fa pensare che potrebbe presentarsi a breve, anche se poi non lo farà....non so se riesco a spiegarmi.....
Zangi, il senso di quello che dicono Wotan e Mansuel, almeno se ho capito, è che un'analisi onesta degli incidenti, fatti o evitati con fortuna, porta ad accorgersi che da parte nostra c'è stato un errore. Ed in questo sono d'accordo con loro.
Perfettamente d'accordo Luigi,usando l'esempio riportato da Mansuel,esempio poi che credo calzi a tanti quà con esperienza,io l'ho definito azzardo,ripeto,azzardi che facciamo tutti con l'esperienza,ma proiettando ciò che si era a vent'anni,con tutta l'incoscienza dell'età stessa,avremmo tentato quel sorpasso?
Lo stesso Mansuel,senza entrare nel discorso doti di guida o meno che in questo caso non c'entrano,neopatentato,con poca esperienza in strada,l'avrebbe tentato?
Che poi la soluzione da lui adottata sia data dall'esperienza,sono perfettamente d'accordo,ma può anche essere che la stessa esperienza(le ''cattive'' abitudini dell'esperienza)creino certe situazioni.
ripeto,azzardi che facciamo tutti con l'esperienza
chi ha esperienza (e maturità) evita di fare azzardi (fato a parte)
usando l'esempio riportato da Mansuel,esempio poi che credo calzi a tanti quà con esperienza,io l'ho definito azzardo,ripeto,azzardi che facciamo tutti con l'esperienza,ma proiettando ciò che si era a vent'anni,con tutta l'incoscienza dell'età stessa,avremmo tentato quel sorpasso?
Lo stesso Mansuel,senza entrare nel discorso doti di guida o meno che in questo caso non c'entrano,neopatentato,con poca esperienza in strada,l'avrebbe tentato?
Forse c'è un equivoco, quale azzardo? :confused:
Io a sorpassare ero nella mia corsia ;)
È stato il bus, che a sua volta sorpassava a manetta un'auto che si era improvvisamente fermata a bordo strada, a venire contromano invadendo la mia corsia :mad:
Ero nel pieno della ragione e l'assicurazione avrebbe risarcito mia moglie per il mio decesso ;)
ci sono pero' anche situazioni, almeno per me, in cui anche se non vedo un pericolo e non lo percepisco la paura mi fa pensare che potrebbe presentarsi a breve, anche se poi non lo farà....non so se riesco a spiegarmi.....
Non è paura, ma semplice buonsenso.
Per esempio quando passo un incrocio col verde controllo sempre che chi ha il rosso stia ben fermo al suo posto e non abbia comportamenti "sospetti".
Solo in quel modo si guadagnano quei decimi di secondo preziosi per gestire l'eventuale emergenza e salvarsi.
Sarò fatto al contrario io Skito...........ma solo uscire a farsi un giro in moto con i jeans visti i 38°.....è un azzardo.
è un azzardo SI perchè son troppo caldi :lol: i pantaloncini (a fiori possibilmente) sono più freschi, tanto se devi cadere e romperti una gamba succede sia con la corazza che senza.
Però naturalmente se esci con i pantaloncini che mi sembra ovvio d'estate per andare al mare o farsi un tranquillo girello a vedere i culini :eek: che passeggiano più prudenza non guasta ed aiuta a non fare danni.
Ieri sono andato in palestra con casco jet, t-shirt, bermuda mimetici, sneackers.
Però indossavo i guanti tecnici ;) (sempre)
In caso di caduta conto di fare come i breakdancers :lol:
http://www.cydanceshop.com/danceshopimages/breakdancers.jpg
Ero nel pieno della ragione e l'assicurazione avrebbe risarcito mia moglie per il mio decesso ;)
E son consolazioni belle, queste. ;-)
A parte gli scherzi, l'esempio dell'autobus è perfetto per quello che intendevo come esperienza. Indubbiamente nella tua posizione avresti avuto ragione, ma prevedere che rinunziando alla ragione teorica si resta in piedi ed in buona salute, è esperienza.
Skito....faccio anch'io,come te...non era un darti colpe,era solo che pur essendo consapevoli...ecc ecc....scegliamo l'azzardo.
Ieri sono andato in palestra con casco jet, t-shirt, bermuda mimetici, sneackers.
Però indossavo i guanti tecnici ;) (sempre)
Evidentemente le mani per te sono importanti.
Le gambe meno: pelose? una depilazione gratuita .... ecco il motivo .... ho capito finalmente!
.....,era solo che pur essendo consapevoli...ecc ecc....scegliamo l'azzardo.
Bugiardo e menzognero, ti faccio fare una brutta figura con Mansuel: ti ho visto d'estate con i jeans e le protezioni sopra i jeans ..... Porto Garibaldi ....
pur essendo consapevoli...ecc ecc....scegliamo l'azzardo.
Considero più azzardato viaggiare in autostrada dentro un auto con dietro un camion.
Eppure lo riteniamo normale.
http://www.youtube.com/watch?v=uB9HZ_w0ShA
con i jeans e le protezioni sopra i jeans
Quelle le mette per non rovinare i jeans in curva nelle strade di montagna ;)
http://i49.tinypic.com/295zfqg.jpg
si Luigi...ma perchè c'erano 15°,non 38°:lol::lol:...c'ho l'articolazione sensibile all'umidità.....:lol::lol:
Skito....faccio anch'io,come te...non era un darti colpe,era solo che pur essendo consapevoli...ecc ecc....scegliamo l'azzardo.
Ma! dipende cosa si intende per azzaredo, per me non significa un usare sempre l' abbigliamento teNNico che comunque certamente ed in alcuni casi aiuta a limitare l'eventuali danni fisici.
Azzardo (anche inconsapevole) in moto per me significa bel altro e va a definirsi nel carattere del conducente, dove, in questi casi l'esperienza conta poco, perchè se uno nasce quadro non può morire tondo :) con tutta l'esperienza del mondo.
Il Veleggiatore
24-08-2011, 10:46
va che sottiletta è diventata, la 2 CV
Zangi, se se, vabbè, va..... ha ragione il signore qui sopra, è che con i ginz fighetti che usi, hai paura di rovinarli.
Nel ferrarese le curve da piega estrema sono un continuo.
Quelle le mette per non rovinare i jeans in curva
Una moto più seria no eh !!! :lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=FTHCxSHu79U
questo reputo sia un caso dove il ''fato''ha colpito su quelli della corsia opposta
(cut)... perchè se uno nasce quadro non può morire tondo..(cut)
:lol:no,no no...vent'anni fà ero mò più quadro........adesso son tondo forte...:lol::lol:
questo reputo sia un caso dove il ''fato''ha colpito su quelli della corsia oppostaProprio così. Ma è, appunto, un caso su centinaia di migliaia.
Sono d'accordo con Wotan.
[...]
ho previsto che l'autobus avrebbe invaso la mia corsia senza darmi scampo Sono felice che un uomo con una così elevata eseprienza in cadute sia d'accordo con me. :lol:
Il tuo esempio dell'autobus è perfetto per spiegare quello che intendevo dire.
Troppi pensano alle collisioni e alle relative responsabilità in termini di codice della strada: se ho ragione, passo; il punto è che le statistiche sono strapiene di gente che è morta avendo ragione. Bisogna restare vivi, e l'unico modo è evitare i guai a distanza, analizzando lo scenario in profondità e in larghezza, mettendo le ruote esattamente dove e quando vanno messe e avendo la padronanza della propria moto.
A proposito di quest'ultima, proprio ieri ho discusso con un motociclista anziano, 40 anni in moto, il quale non sa che cosa sia il controsterzo: vorrei proprio vedere come evita un bambino che insegue un pallone.
vorrei proprio vedere come evita un bambino che insegue un pallone.
Forse ha montato sulla moto un disintegratore molecolare per vaporizzare il bambino prima dell'impatto.
Il Veleggiatore
24-08-2011, 11:40
.... Bisogna restare vivi, e l'unico modo è evitare i guai a distanza, analizzando lo scenario in profondità e in larghezza, mettendo le ruote esattamente dove e quando vanno messe e avendo la padronanza della propria moto.........
mi fai ricordare un incidente frontale che mi capitò di fare nel lontano 1988, in auto.
Notte. Strada statale rettilinea, dalla mia parte c'era una fila di platani.
In lontananza vidi un'auto puntare lentamente, ma progressivamente e inevitabilmente i fari sulla mia.
lampeggiai, ma quell'auto continava la sua corsa sulla mezzeria. A quel punto calcolai la mia convenienza, a parte l'inevitabile ed inutile inchiodata, tra lo spostarmi a sinistra, rischiando che l'altra auto rientrasse nella sua parte di carreggiata, o restare dalla mia parte e sperare di passare tra l'auto e i platani.
L'altro decise per me: ormai a pochi metri, senza minimamente frenare scartò decisamente verso di me. Dovetti decidere allora tra il frontale e il platano. decisi per il frontale, confidando sulla maggior possibilità di assorbimento dell'urto e (scioccamente) confidando di essere dalla parte della ragione).
mi andò ABBASTANZA bene
per la mia esperienza se uno nasce quadro, facile che muoia cornice.
A proposito di quest'ultima, proprio ieri ho discusso con un motociclista anziano, 40 anni in moto, il quale non sa che cosa sia il controsterzo: vorrei proprio vedere come evita un bambino che insegue un pallone.
con un preciso tackle scivolato degno del maldini dei tempi migliori.
se non conosce il controsterzo, lo evita a sinistra pensando di evitarlo a destra, semplice!
diciamo, se uno nasce quadro è facile che muoia appeso al muro
IlMaglio
24-08-2011, 11:51
D'accordo col "Compagno di merende"!
Primo: evitiamo o riduciamo al minimo le nostre cazzate.
Secondo: cerchiamo di intuire o prevenire quelle degli altri.
Terzo: quello che rimane e' marginale come probabilita' quindi trascurabile
....
mi andò ABBASTANZA bene
si spiegano molte cose ora....:lol:
Il Veleggiatore
24-08-2011, 15:37
no, la lobotomia me l'han fatta da piccolo
meglio...cosi hai sofferto di meno!
antonino1983
24-08-2011, 15:52
Il problema in se e per se non credo stia nel tipo di moto, una moto e sempre una moto e se non hai il cervello collegato quando la guidi rischi di farti male.
Personalmente non la comprerei perchè e meglio che la compra lui o lei così da valore a ciò che sta acquistando e se deve fare ca€@@@te ci sta ben attento/a; cmq nulla esclude che se mio figlio/a, mi farebbe avere fiducia "tanta fiducia" dimostrandomi molta maturità, la potrei anche comprare.
p.s. un giovane neopatentato può avere anche 4/5 di esperienza sulle insidie della strada, acquisita dalla guida di scooter, mentre uno che magari ha la patente da parecchio tempo, ma non ha mai portato mezzi a due ruote non sa per esempio che l'automobilista avvolte senza guardare e senza mettere frecce prende e fa una bella svolta mentre magari tu sei lì lì per svincolarlo. E cmq oltre all'esperienza oggi ci vuole anche tanta fortuna per strada.
Wotannnnnn ..... sono d'accordo con Te su quasi tutto,
ma consentimi la precisazione .... la 748 è più ostica per un neofita (quindi opportunamente presa da Te come termine di paragone) ma per "esperti" che mantengono andature allegre ma ampiamente entro i limiti del buon senso è molto più guidabile e godibile di qualsiasi 4 cil da 600cc ...
Detto questo, nel merito della discussione sono ancora più Talebano di Te e vorrei si pretendesse che tutti i motociclisti maturassero e dimostrassero di fatto, buona esperienza sulle cilindrate minori prima di passare alle superiori .... e non come oggi che è solo una questione temporale dal conseguimento della patente.
fino
A patto che si facesse la medesima opera per le auto. Un neo patentato su una MITO non lo vedo benissimo. Almeno per le moto ci sono piu' gradi di patente, iniziando dal patentino per ciclomotori.
pacpeter
24-08-2011, 19:38
anche per le auto ci sono limiti di potenza per i neo patentati
giulianino
24-08-2011, 22:04
E meno male.
considera poi che per avere un auto che ha le prestazioni di una moto mediamente potente devi andare a comprarti una lamborghini.
giulianino
25-08-2011, 15:52
ah...perchè...quella bischerata che ho fatto con un tizio che mi guardava era un esame ? ;)
Ci vorrebbe come fanno in germania.....
O anche in America va......in America te la danno con uno sputo.
MA CON UNO SPUTO TE LA LEVANO ANCHE ...e non è detto che la pigli più !!!
Perchè la 748 la vendono ancora e soprattutto depotenziata???
depotenziata niet,manco la 848.
vi ricordate il vostro esame pratico di guida?
praticamente inutile..
i
Col 748 non si passa l'esame .... non ti giri nell'8 :-o
Se sai guidare passi dove vuoi, con qualsiasi cosa.
Devi saper guidare bene però.
In effetti (http://www.youtube.com/watch?v=7Lc3Qqw2D7I&feature=related)
fastfreddy
26-08-2011, 18:05
bisognerà sdraiarla per terra, come si doveva fare con la NSR ...solo che l'hondina era nuda e più leggera
Ho risposto no.
In generale anche nel caso fosse piu' esperto cercherei di evitare modelli carenati che a mio avviso stimolano di piu' il fattore velocita' la piega etc. Invece che il piacere di fare un bel giro in montagna o un bel viaggio.
..............speriamo bene !
giulianino
26-08-2011, 19:49
@LORCE
Però in effetti hai ragione...anche a me le carenate ispirano delle belle pieghe....a 90°
http://img853.imageshack.us/img853/9053/donneemotori.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/donneemotori.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se sai guidare passi dove vuoi, con qualsiasi cosa.
Quando sostenni la prova pratica, dopo anni che guidavo la moto, poichè si erano inventati la minchiata che la mia patente A non era PIU' valida per l'estero, non avendo io sostenuto la prova pratica al conseguimento originario, bocciarono un ragazzo con un cbr 600, che anche lui andava in moto da anni ma non ce la faceva proprio a girarsi nell'8; dovette farsi prestare un'altra moto .... forse era scarso forte :cool:
Per curiosità Mansuel, fatti prestare una 748 e prova a girare nell'8 dell'esame della patente, ma ricordati che non puoi appoggiare i piedi a terra, non puoi far derapare la ruota posteriore, e devi girare lento :-o
Ho avuto il tuo stesso problema.
Dovetti sostenere l'esame pratico per convalidare la mia patente A anche per l'estero.
Lo feci con una VFR750F, anch'essa coi manubri bassi e 50kg in più del 748 e col v4 che ai bassi strappava assai di più del 4inlinea elettrico del CBR e svariati cm di interasse in avanzo ad entrambe...
Ovvio che l'8 a farlo dritto e lento non ci stavi: il raggio di sterzo era più ampio di quello delle OO :(
Quindi bisognava entrare spedito e piegare forte.
Alla fine della prova i ragazzini erano esaltati, facevano la ola! :-o
Il mio amico, stessa moto, invece ha affittato un Transalp :lol:
Sarebbe stato capace anche lui, se solo si fosse impegnato a passare con me quella mattina nel parcheggio a provare tra le figure fatte coi bicchieri di carta riempiti d'acqua per non farli volare via col vento... ;)
Me cojo Mansuel, non ti fai intimorire da nulla he ;)
Io lo feci con il Z350i e non dovetti penare più di tanto, peso a parte, è una biciclettina.
Sono comunque dell'idea che il 748 sia ben più ostico del vfr, per seduta, motore, angolo di sterzo et cetera :cool:
Specifico che le mie sono solo supposizioni ragionate, non avendo mai messo il culo su un 748 :-o
Forse qualcuno che ha fatto l'8 con il 748 c'è nel forum :confused:
e non solo quello.
Peccato che l'America sia gia stata scoperta, l'uomo sia andato sulla luna, altrimenti almeno un forumista l'avrebbe fatto di sicuro.
Ducati 1961
27-08-2011, 11:14
Io ho risposto no anche perché e' una moto che non comprerei nemmeno per me ....:lol::lol::lol:
Ducati 1961
27-08-2011, 11:15
@LORCE
Però in effetti hai ragione...anche a me le carenate ispirano delle belle pieghe....a 90°
http://img853.imageshack.us/img853/9053/donneemotori.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/donneemotori.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...... Se mio figlio avesse una fidanzata così pero' potrei ripensarci ...:eek::eek:
... assolutamente no ... prima molta gavetta su moto docili e sicure (anche se la sicurezza è relativa) poi dopo aver acquisito maggior esperienza e magari aver partecipato ad un po' di corsi di guida sicura gli comprerei un Gs ... mai una 748!!!
hey, si parla di 748, è un chiodo pazzesco,mediamente aveva 10 cv in meno delle 600 dell epoca ed una ciclistica adatta ad. . . Andar dritto!
giulianino
27-08-2011, 16:00
, l'uomo sia andato sulla luna, .
Quando e chi te l'ha detto ?
Doveva rimanere un segreto tra me e la NASA...
@LORCE
Però in effetti hai ragione...anche a me le carenate ispirano delle belle pieghe....a 90°
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao quello che mostri non è una carenata ma una bella "naked".
La piega a 90° è meno pericolosa di una a 30°..........approvo tutto :)
Toscano78
28-08-2011, 14:40
hey, si parla di 748, è un chiodo pazzesco,mediamente aveva 10 cv in meno delle 600 dell epoca ed una ciclistica adatta ad. . . Andar dritto!
Il fatto che abbia mediamente due cilindri in meno dei 600 dell'epoca non cambia nulla? :)
Il fatto che abbia mediamente due cilindri in meno dei 600 dell'epoca non cambia nulla? :)
ha anche 150 cc in più, se la matematica non è un opinione...:confused:
Toscano78
28-08-2011, 15:42
Appunto....credo che a livello di coppia abbia qualche chance in più.
Se poi i cavalli son 10 in meno non vuol dire sia ferma
positivo
29-08-2011, 18:50
NO!!!
Per fortuna per me é già passato il momento "patentino" e per fortuna il pargolo non mi ha mai parlato di supersportive.
HO VOTATO SI.......dovrebbe esserci un modello con 35cv
se la 748 è la moto che vuole, perchè no...?!
The Duck
30-08-2011, 15:26
la 748 EVO la regalerei a me, il figlio (sempre esista) quando avrà i soldi se la comprerà!
la 748 EVO la regalerei a me, il figlio (sempre esista) quando avrà i soldi se la comprerà!
Forse parli della 848 evo. . . .
Signori..stiamo parlando di un progetto del 94. . .
E con 95 cv dichiarati!
The Duck
31-08-2011, 11:23
....già....ma anche no
Ma anche no che cosa?? Di 748 evo non ne esistono. . .
Ma anche no che abbia 95 cv? Hai ragione,ne han meno.
Ma anche no che sia del 94??? Hai ragione, l sps ( stesso telaio e motore) è del 96. . .
The Duck
31-08-2011, 11:46
....meglio che si ma forse anche però in fondo ma anche no
votato no
anche il più cauto e coscenzioso dei ragazzi, neopatentato, potrebbe fare una sciocchezza che una moto sportiva e potente non perdonerebbe.
alberto_p98
31-08-2011, 17:54
Ho risposto "si"
e non per fare il bastian contrario
non è il mezzo che crea i problemi , è sempre e solo chi lo guida
quindi, si gliele regalerei, e andrei in giro con lui per farmi seguire, imparare le treiettorie a costo di rifare 100 volte lo stesso tratto di strada, e a velocità diverse e con diverse situazioni meteo
deve crescere la conoscenza, non vietare la possibilità
PS
mio figlio ha un monster 800, perchè il 748 non gli piaceva :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |