Visualizza la versione completa : Problema ESA (precarico)...RISOLTO!
Ciao a tutti,
la mia RT 2006 con appena 23K km, non regolava + il precarico molla, in pratica passando da 1 casco a casco e valigia etc.. le icone NON lampeggiavano (DEVONO FARLO DURANTE!) e il mio mono era praticamente immobile...
La mia concessionaria era chiusa x ferie così ho fatto un paio di chiamate (grazie Enzino per il supporto!) e alla fine ho trovato una concessionaria BMW a una 60ina di km dalla mia città che mi avrebbe controllato la moto! Ho pure chiamato il sig Rinaldi (gentilissimo) che mi ha dato delle info sul mio ammo e già pensavo di doverlo smontare e spedirglielo per la riparazione...!
Cmq arrivo in conce e mi attaccano la moto al check, dopo 1 ora il capo officina esce e mi dice TUTTO OK, resettata centralina ora funziona tutto perfettamente!
Fantastici, costo dell'operazione €37,20, volevo ringraziarli pubblicamente (Conc Piergallini di San Benedetto del Tronto).
Ora posso partire per le ferie!!!
Saluti / Smodato
Enzino62
19-08-2011, 12:33
Ottimo sono contento per te'che hai risolto.
come gia detto per telefono quella è la pecca di tutte(o quasi) le RT con esa(1),si inceppa il motorino e bisogna fare il reset in concessionaria.
Ti ha trattato veramente bene il conce,io ho sentito di reset a 100 euro....
Buone e tranquille vacanze.
Enzo
Ciao Enzino,
imho 37 euri per attaccare uno spinotto alla moto e pigiare qualche tastino sulla tastiera del loro PC mi sembrano tantini....100 € sono una rapina!
Saluti / Smodato
Enzino62
19-08-2011, 13:12
Non condivido cio'che scrivi.
Cio'che ha fatto il conce con un pc lo fa'il capofficina honda con le sue manine a costi molto piu'elevati perche'ci impiega piu'tempo e deve esserci una persona fisica a farlo e se bmw ci riesce solo pigiando un pulsante e merito senz'altro della loro tecnologia e sopratutto degli investimenti(costosi..) fatti e che continua a fare per avere un mezzo all'avanguardia e lasciando dietro di loro polvere che mangiano le altre case.
Non diamo tutto per scontato,ricordati di avere sotto il culo una moto da 20.000 euro con tecnologie che non hanno nemmeno(non tutte) le auto.
stennino
21-08-2011, 13:15
Ecco fatto!
Anche la mia con lo stesso problema...(ESA che non lampeggia e motorini muti) :-((
Grazie per questo post :-)
Speriamo di risolvere come hai risolto tu.
V
Stè
(..e chi sa da quanto tempo poi)
ferfabio
11-07-2012, 13:18
Purtroppo mi tocca scrivere in questo post... :crybaby::crybaby:
Moto R1200R del 2011 con 6000 km (SEIMILA) da qualche giorno L'Esa non cambia piu'...
Ieri vado dal meccanico di fiducia sperando di risolvere con il reset della centralina ...NIENTE non funzia... si prova ad attaccare una batteria per vedere se il motorino giro e dopo qualche prova finalmente si sente il motorino riprendere vita... attacchiamo tutti i cavi, accendiamo la moto e ancora niente :(:(
Alla fine il meccanico abbattuto mi ha consigliato di andare direttamente in concessionaria Bmw...
Secondo voi e' da sostituire??
Ma non è in garanzia? Portala in concessionaria e che se la sbrigassero loro.
ferfabio
11-07-2012, 13:26
Ma non è in garanzia? Portala in concessionaria e che se la sbrigassero loro.
Speravo di risolvere in giornata... Portarla dal conce vuol dire lasciarla in officina qualche giorno e mi girano le OO :mad::mad:
Immagino, ma un elemento così delicato e costoso come l'Esa non lo farei toccare al di fuori della rete di assistenza, se è in garanzia. Rischi di farla decadere.
Vai tranquillo !! Lo scorso anno mi è successa la stessa cosa e quando sono andato al conce mi ha ha fatto vedere una cassa piena di ESA sostituiti in garanzia e da buttare ... sembra sia un difetto che colpisca almeno il 30% delle nuove RT.
Tra l'altro anch'io avevo urgenza perchè il giorno dopo dovevo partire per un giro, ma non aveva il pezzo di ricambio. Ho smadonnato per un po' finchè ha preso una RT che aveva nuova in vetrina ed ha sostituito il mio ESA con quello. Da allora non ho più avuto problemi. ;)
geminino77
11-07-2012, 20:20
per fortuna che io non ce l' ho .....sento sempre da forum ed in giro un sacco di problemi con questo ESA...che non mi pento di non averlo...
In effetti ... adesso che mi ci fai pensare.
Io penso che l'ESA sia una gran figata e una comodità unica, ma non l'ho quasi mai usato.:-o Cioè, io vado sempre in giro con moglie e bagagli e perciò è sempre settato allo stesso modo dallo scorso anno .... a che cavolo mi serve ?
questa è la prima moto con ESA e sono soddisfatto. Non uso la posizione Sport perchè la moto si alza troppo, già tocco terra male.
robertag
11-07-2012, 21:52
...in parte è vero quanto dice Oban; ma questa è la condizione limite, vale a dire masimo carico della mucca...
...le sorprese dall'ESA arrivano quando si viaggia soli; ad esempio aumentando il precarico, tipo un casco e una valigia, si carica un po di più l'avantreno e la moto diventa più incisiva all'anteriore, ed in montaga ad esempio...:D:D provare per credere!
...in parte è vero quanto dice Oban; ma questa è la condizione limite, vale a dire masimo carico della mucca...
...le sorprese dall'ESA arrivano quando si viaggia soli; ad esempio aumentando il precarico, tipo un casco e una valigia, si carica un po di più l'avantreno e la moto diventa più incisiva all'anteriore, ed in montaga ad esempio...:D:D provare per credere!
Quoto!
Io da solo tengo sempre casco + valigia ..
Ora ho solo il casco, ma solo perché anche il mio ESA è KO come precarico.,:(
Sent from my iPhone using Tapatalk
bmwfranco
12-07-2012, 10:32
Come ho scritto in un altro post sulla mia del 2007 si è rotto quello posteriore quest'anno a 70K km. Niente garanzia, il ricambio costava 1800 eu + mano d'opera, allora ho rinunciato all'ESA e ho montato due fiammanti Ohlins risparmiando anche parecchio.
E' sempre la solita storia, quello che non c'e' non si rompe.
A me in BMW mi hanno chiesto circa 300/350 per revisionarlo, penso quest inverno di farlo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non uso la posizione Sport perchè la moto si alza troppo, già tocco terra male.
La posizione sport non alza la moto...
per alzarla devi giocare tra pilota , pilota + bag , pilota + passeggero -> i caschi e la valigia
ciao Bert
GATTOFELIX
12-07-2012, 14:47
Non so se è vero, ma mi è stato detto che l'esa nei nuovi modelli è stato rivisto e migliorato nell'affidabilità.
la mia si alza in maniera percettibile anche con la selezione solo pilota
ferfabio
12-07-2012, 21:11
martedi' appuntamento dal concessionario BMW... speriamo bene...:sad11::sad11:
zerbio61
13-07-2012, 10:57
a maggio ho dovuto far revsionare il motorino esa in quanto non selezonava piu' tra le tre opzioni, rmaneva bloccato su normal, quindi smontato e mandato a revisione , costo 270 euri, piu' cambio di un paraolio ammo che perdeva...
zerbio61
13-07-2012, 10:58
...in parte è vero quanto dice Oban; ma questa è la condizione limite, vale a dire masimo carico della mucca...
...le sorprese dall'ESA arrivano quando si viaggia soli; ad esempio aumentando il precarico, tipo un casco e una valigia, si carica un po di più l'avantreno e la moto diventa più incisiva all'anteriore, ed in montaga ad esempio...:D:D provare per credere!
differenza cosi evidente ?
Certo!!
Ti carica di piu l avantreno e chiude meglio!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non so se è vero, ma mi è stato detto che l'esa nei nuovi modelli è stato rivisto e migliorato nell'affidabilità.
ESA 2
Sent from my iPhone using Tapatalk
maxriccio
14-07-2012, 11:18
ESA 2
Sent from my iPhone using Tapatalk
.... la vendetta......
robyferax
15-07-2012, 09:50
scusate,sono nuovo del blog ed un po' sprovveduto
con la mia rt2012 ,cambiando da 1 a 2 caschi,non noto nessun sollevamento del retrotreno e non sento nessun rumore di motorino,anche perche' bisogna fare la manovra a motore acceso e sono un po' duro d'orecchi(ma ho l'impressione vaga che durante la marcia qualcosa cambi)
Devo preoccuparmi o devo prima mettermi l'apparecchio acustico
Esiste qualche controprova certa che mi dia la sicurezza che c'e' qualcosa che non funziona
ferfabio
15-07-2012, 10:04
scusate,sono nuovo del blog ed un po' sprovveduto
con la mia rt2012 ,cambiando da 1 a 2 caschi,non noto nessun sollevamento del retrotreno e non sento nessun rumore di motorino,anche perche' bisogna fare la manovra a motore acceso e sono un po' duro d'orecchi(ma ho l'impressione vaga che durante la marcia qualcosa cambi)
Devo preoccuparmi o devo prima mettermi l'apparecchio acustico
Esiste qualche controprova certa che mi dia la sicurezza che c'e' qualcosa che non funziona
Io mi sono accorto che non funzionava nel momento che sceglievo una configurazione e non lampeggiava nulla...
E' difficile sentire il motorino con moto accesa... ma il sollevamento io lo sentivo benissimo...
GCarlo_PV
15-07-2012, 10:13
Che io sappia dal modello 2010 montano l'ESA 2 che sembra sia quello rivisto che dovrebbe dare meno rogne, sembra...
Personalmente l'ESA lo ritengo una gran comodità, potere cambiare carattere alla moto mentre vai è impagabile.
Quando viaggio solo spesso tengo la regolazione su sport e la differenza si sente eccome specialmente nell'affrontare le curve strette o le rotonde.
Adesso poi che la Ohlins ha fatto il modello a regolazione elettronica per ora solo per la GS, ma a mio parere và bene per tutti i modelli, c'è pure l'alternativa aftermarket al ricambio originale....:-p
robyferax
15-07-2012, 10:19
Io mi sono accorto che non funzionava nel momento che sceglievo una configurazione e non lampeggiava nulla...
E' difficile sentire il motorino con moto accesa... ma il sollevamento io lo sentivo benissimo...
in effetti non mi lampeggia nulla, cambiano solo le icone (ma anche quando l'ho acquistata ed il concessionario mi ha fatto la dimostrazione mi pareva non lampeggiasse)
ho paura che c'e' qualcosa che non va
GCarlo_PV
15-07-2012, 10:25
Che mi ricordi io quando cambi l'assetto da fermo, per scegliere solo guidatore o altre combinazioni non mi pare che lampeggia, però non ne sono certo al 100%
Ho letto sul libretto che bisogna fare questa regolazione da fermo e con motore acceso, poi le altre regolazioni fini (sport, normal o confort) io le faccio mentre sono in movimento...
ferfabio
15-07-2012, 10:44
in effetti non mi lampeggia nulla, cambiano solo le icone (ma anche quando l'ho acquistata ed il concessionario mi ha fatto la dimostrazione mi pareva non lampeggiasse)
ho paura che c'e' qualcosa che non va
http://img152.imageshack.us/img152/9909/ishot1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/ishot1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
robyferax
15-07-2012, 11:10
ok grazie ferfabio,
mi tocchera' andare dal concessionario
robyferax
15-07-2012, 11:15
Anzi no ferfabio,rettifico,sul mio libretto istruzioni manca quella frase
Che modello di rt hai ,di che anno e'
ferfabio
15-07-2012, 11:46
Anzi no ferfabio,rettifico,sul mio libretto istruzioni manca quella frase
Che modello di rt hai ,di che anno e'
Hops... chiedo scusa... io ho una R1200R del 2011... credevo fosse uguale l'impostazione dell'Esa ... ma credo di no...
maxriccio
16-07-2012, 12:22
Boh?
io ho un 2011, non ho letto il libretto, la regolazione del precario funziona perfettamente ma non lampeggia nulla!
chiederò al conce......
robyferax
16-07-2012, 12:35
scusa ,ma dai per certo che funziona perche' te ne accorgi durante la guida oppure perche vedi alzarsi il retrotreno?
maxriccio
16-07-2012, 14:19
Il precarico alza o abbassa la moto da ferma, una volta fatto ciò in marcia non si modifica più.
perciò se fa il movimento funziona regolarmente.
diversa è la scelta della regolazione dell'ammo ma in questo caso accorgertene o meno dipende dalla tua sensibilità.
robyferax
16-07-2012, 16:04
ma il movimento che fa la moto e' chiaramente evidente,perche' con la moto sul cavalletto,a motore acceso non mi riesce di vedere nessun movimento e non sento nessun rumore di motorino
Ma quale cavalletto: moto giù dal cavalletto, accendi e ti metti in piedi facendo in modo che l'interno delle cosce sfiori leggermente la sella. Modificando il precarico da un casco a due caschi (per avere maggiore evidenza), se funziona tutto regolarmente, dovresti avvertire chiaramente la moto che si alza.
1) salire sulla moto
2) mettere in moto il motore ( la moto non deve stare in cavalletto)
3) stare con i piedi appoggiati al pavimento ma con il culo alzato dalla sella
4) selezionare l'opzione 2 caschi ,nella versione 2010 non lampeggia niente
5) aspettare circa 20-30 secondi e se tutto funziona sentirete che la sella si avvicina al ciulo.... se sentite quancos'altro allora l'esa non funziona:lol:
robyferax
16-07-2012, 16:45
gia' fatto ,ma non sento nessun movimento
evidentemente qualcosa non va'
grazie comunque
gia' fatto ,ma non sento nessun movimento
evidentemente qualcosa non va'
grazie comunque
Passando da 1 casco a 2 la moto si alza di un bel pò al posteriore!
Smodato
Rinaldi Giacomo
16-07-2012, 18:22
gia' fatto ,ma non sento nessun movimento
evidentemente qualcosa non va'
grazie comunque
Se l'ESA è antecedente al 2012 è il cosidetto ESA 1,salendo di impostazioni la moto è probabile che si alzi,questo perchè il meccanismo agisce direttamente sul precarico molla,che comprimendola aumenta la pressione verso l'alto.Sull'ESA 2 il meccanismo NON agisce direttamente sulla molla e quindi la moto NON si alza.
robyferax
16-07-2012, 18:30
la mia rt e' mod 2012 ,quindi con esa 2; quindi a questo punto per saper se il precarico funziona ,posso basarmi solo sulla sensazione di guida o posso accertarmene in qualche altro modo?
Tonymanero
16-07-2012, 22:33
Tutto vero, RT 2012 con sistema ESA2 non lavora sul precarico della molla, in pratica la molla dell'ammo appoggia su un anello che si deforma in base al carico della moto, intervenedo su ESA, si agisce su un "anello" che "intubando" questa parte deformabile, ne inpedisce la naturale proprietà per cui, il sistema diviene più rigido...ovvio che il tutto può essere descritto con molti dettagli in più [...]
Ne consegue quindi che, cambiando da "conducente" a "conducente+valigia o "due passeggeri con valigie" non si può apprezzare lo scostamento che gli utenti "ESA 1" descrivono stando "a chiappe sollevate" sulla sella...
La cosa positiva è che il nuovo sistema lavora sui due ammortizzatori, posteriore ed anteriore in tutte le regolazioni aumentando sicurezza e piacere alla guida.
Confermo che anche i simboli delle regolazioni di "precarico" che nella versione ESA precedente lampeggiavano durante il settaggio, ora non lampeggiano più e, in pratica, restano visibili fino ad operazione eseguita.
Rinaldi Giacomo
17-07-2012, 08:06
[QUOTE=Tonymanero;6835088]Tutto vero, RT 2012 con sistema ESA2 non lavora sul precarico della molla, in pratica la molla dell'ammo appoggia su un anello che si deforma in base al carico della moto, intervenedo su ESA, si agisce su un "anello" che "intubando" questa parte deformabile, ne inpedisce la naturale proprietà per cui, il sistema diviene più rigido...ovvio che il tutto può essere descritto con molti dettagli in più [...] QUOTE]
Esatto.
Ho ESA II
passando da 1 casco a 2 il posteriore si alza (anche se in modo meno evidente di ESA I)
non lampeggia e rimane "in vista" per un certo tempo
spesso (ed è questione di temperatura) il posteriore si alza a display già/appena spento
ciao Bert
cosa succede se la regolazione , ESA 1; si fà sul cavalletto centrale?
per me nulla si togli ulteriore carico sulla molla a vantaggio del motorino...
credo..
ESA I regolato su cavvalletto centrale ringrazia e ossequia
ciao bert
ESA I regolato su cavvalletto centrale ringrazia e ossequia
ciao bert
soprattutto regolato di frequente.
io lo regolo spesso anche quando non serve, solo per far girare il motorino.
credo che un po di ginnastica a questi aggeggi elettromeccanici gli facci solo che del bene.
che ne pensi?
maxriccio
19-07-2012, 16:33
Ho ESA II
passando da 1 casco a 2 il posteriore si alza (anche se in modo meno evidente di ESA I)
non lampeggia e rimane "in vista" per un certo tempo
spesso (ed è questione di temperatura) il posteriore si alza a display già/appena spento
ciao Bert
Esatto, finalmente ho trovato uno che ha la moto come la mia......:lol:
@gladio
beh , non è proprio così
gli aggegi elettromeccanici hanno una "vita" che è legata al n° di operazioni
tradotto: più lo adoperi , meno dura
per contro è anche vero che il non uso può generare qlc problema
a mio parere , qlc test funzionale non indispensabile ci sta ,
smanettare 2 volte al giorno potrebbe rivelarsi dispendioso
io , p.e. , sono fortunato...
mia moglie esce con me una decina di volte x anno, perciò cambio 10 volte l'assetto
ciao Bert
@gladio
beh , non è proprio così
gli aggegi elettromeccanici hanno una "vita" che è legata al n° di operazioni
tradotto: più lo adoperi , meno dura
per contro è anche vero che il non uso può generare qlc problema
a mio parere , qlc test funzionale non indispensabile ci sta ,
smanettare 2 volte al giorno potrebbe rivelarsi dispendioso
io , p.e. , sono fortunato...
mia moglie esce con me una decina di volte x anno, perciò cambio 10 volte l'assetto
ciao Bert
intendevo esattamente quello che hai detto. ;)
cmq personalmente, oltre a quando ovviamente mi serve, 2/3 volte al mese gli faccio fare un giro completo.
sono curioso di sapere con che materiali è realizzato il meccanismo di regolazione, chi lo ha aperto può illuminarci?
vai nelle VAQ e trovi proprio la revisione della parte elettromeccanica
ciao Bert
OTTORENATO
19-07-2012, 18:52
soprattutto regolato di frequente.
io lo regolo spesso anche quando non serve, solo per far girare il motorino.
credo che un po di ginnastica a questi aggeggi elettromeccanici gli facci solo che del bene.
che ne pensi?
Esatto più si usano e meno si incriccano..:!:..se restano fermi gli attuatori si bloccano..(cosi mi ha detto Rinaldi) dunque usarli spesso migliora la vita della elettronica Esa.(il mio mi ritorna domani scriccato da Rinaldi)
Ciao.
sarebbe come dire che a OTTO si è "incriccato" perchè non lo adopera a sufficienza ...
OTTO non usa-l'esa...seeee , ci credo proprio
ciao Bert
OTTORENATO
19-07-2012, 19:52
:) Si e vero la uso poco...:lol:.. (chissà perche non ci crede nessuno. :laughing:)..ahahhahahahahah..
:wave:Ciao..
Se non ricordo male , dall' ultima visita da Giacomo....
per quanto riguarda il precarico - un casco, due caschi ecc. la rotellina filettata e' piuttosto delicata ed e' al massimo sforzo completamente al limite esterno del perno su cui lavora e quindi tende a bloccarsi indipercui meno si usa e meglio e'.
Per quanto riguarda l'idraulica invece comfort, sport ecc. e' lo spillo in cima alla sospensione che per effetto dell' ossidazione tende a bloccarsi percui e' bene tenerlo in movimento.
Rinaldi Giacomo
20-07-2012, 08:05
Giusto.Questo però non vuol dire rinunciare ad usarlo ogni volta che serve,(il precarico) significa solo che muoverlo cinque volte al giorno,giusto per vedere se funziona ne accorcia la vita media.Tutto questo si riferisce all'ESA montato sui WP prima serie.Showa e WP di seconda generazione non soffrono più di questi inconvenienti.
mi pare che un proverbio dice che : la virtù sta nel mezzo.:-p
quindi "ginnastica" quanto basta :lol:
una cosa è certa mi pare di capire che sul cavalletto l'attuatore o motorino sforza meno.
grazie bert ora mi faccio un giro sulle VAQ.
Mah... Io lo usavo pochissimo, ma mi si è grippata lo stesso.
ebbravo l'Artemis
condivido tutto e , anzi , dico che ad ogni rientro a casa , piazzo il freno idro su confort
ciao Bert
Maestro:!::!::!:un Suo complimento......
Ciao Bert, a mio avviso gran bella invenzione questo ESA...quando non si blocca.
Condivido la posizione confort
robertag
20-07-2012, 21:28
verissimo! cosa che faccio anch'io... d'altra parte quando la mucca riposa è giusto che sia in una posizione... confortevole!:lol:
ferfabio
27-07-2012, 19:23
posto qualche news.... dopo 15 giorni di meccanico non mi hanno ancora risolto il problema... pare sia il cavo elettrico.... :confused::confused::confused:
Vedremo la settimana prossima... :mad::mad:
ferfabio
07-09-2012, 18:20
alla fine e' stato sostituito tutto il mono.... per fortuna in garanzia!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |