Entra

Visualizza la versione completa : Zzr 1400 (2012)


Luponero
14-08-2011, 00:04
In versione sovralimentata, un compressore volumetrico posizionato davanti al monoblocco, in grado di far crescere la potenza fino a superare la soglia dei tanto agognati 200 puledri.

Io già sono arrapato!

http://www.motoblog.it/post/30976/presentazione-imminente-per-la-kawasaki-zzr1400-2012-sara-anche-in-versione-sovralimentata

TheBoss
14-08-2011, 00:16
ma è brutta brutta brutta pero'...

Luponero
14-08-2011, 00:22
E' belliffima!!!

lukinen
14-08-2011, 00:30
Brutta???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Un opera d'arte :eek::eek:

caps
14-08-2011, 00:38
mi immagino il bollo :rolleyes:

Mansuel
14-08-2011, 00:43
Invece che la garanzia di 5 anni offrono 5 corsi per recuperare i punti patente.

varamukk
14-08-2011, 08:10
Lupo la proviamo subito sulla Millecurve!..:lol:

nicola66
14-08-2011, 08:57
ma è brutta brutta brutta pero'...


anche un po' di + .

GASSE
14-08-2011, 10:14
Ma con tutta quella plastica,tutti quei cilindri,tutta quella roba..............

negativo

savvin
14-08-2011, 10:21
... resto alquanto indifferente ... Per me già basterebbero e avanzerebbero i suoi 193 cv di base!!

fastmirko
14-08-2011, 11:15
Piú di una volta ho trovato eccessivi i 100 cv del mio motore.

dino_g
14-08-2011, 15:45
In effetti si sente la mancanza di cavalli, 193 sono una vergogna da motorino spompato....

GASSE
14-08-2011, 15:53
Ma non è un discorso di CV,quelli ci possono anche stare,se mi servono gli uso,sennò li lascio lì,usare 80 CV avendone 200 piuttosto che 100 non è la stessa cosa.
Piuttosto è troppa tutta,un canterano con le ruote,è tutta lì,un "COSONE"...!!!!!!!!!!

SKITO
14-08-2011, 15:54
finalmente una moto SERIA !!!!!!!!!!

Weiss
14-08-2011, 16:06
infatti non ride

SKITO
14-08-2011, 16:08
e che cazz !!!!! li sopra c'è poco da ridere caro Matteo grande Kawa

Weiss
14-08-2011, 16:11
con me sfondi una porta aperta... adoro la ZZR dal 1993! il 1100 aveva una linea che ancora oggi mi fa sbavare... :eek: i suoi 280km/h erano imho più che sufficienti! :-o

La Kawa da qualche anno si sta migliorando.... vedi GTR in primis! :eek:

SKITO
14-08-2011, 16:19
diciamo tranquillamente che è l'unica marca japp. che sta lavorando seriamente a costruire moto da "0" e non a "rabattarle" dalla rimanenza di magazzino.

Weiss
14-08-2011, 16:21
come non quotarti... :!:

SKITO
14-08-2011, 16:22
La Kawa ha sempre sorpreso storicamente per i suoi formidabili (ed originali) motori, e spero che continui a farlo con la stessa passione che da sempre li distingue

SKITO
14-08-2011, 16:23
il resto (Honda compresa) devono andate a raccogliere ulive e basta

Weiss
14-08-2011, 16:25
Anche suzuki con il nuovo V-strom.... :confused: cit.: nun me pias :-o

SKITO
14-08-2011, 16:30
il solito buon brodo rigirato, niente di nuovo ... ;)

Weiss
14-08-2011, 16:33
già... :(
Honda sinceramente non la capisco... aveva delle ottime moto come l'AT750.... come il TA, il VFR.... il CBR600F etc... le ha rovinate.... :( mah.... (cit.)

SKITO
14-08-2011, 16:34
l'Honda ha chiuso nel 2002

Weiss
14-08-2011, 16:37
ma ti ricordi del CBR1000F del 1993 :rolleyes: che capolavoro era imho!!!

http://foodman123.com/cbr03.jpg

fastfreddy
14-08-2011, 16:37
no, non ha chiuso ...ieri ho visto un crossrunner :confused: :lol:

comp61
14-08-2011, 16:37
installare un volumetrico per aggiungere solo una decina di cv????
Non si dovrebbero guadagnarne molti di più??

Weiss
14-08-2011, 16:38
il crossrunner... :puke:

SKITO
14-08-2011, 16:39
ma ti ricordi del CBR1000F del 1993 :rolleyes: che capolavoro era imho!!!
quella moto rimarrà sempre un capolavoro

fastfreddy
14-08-2011, 16:39
zel ne parlava bene (se non ricordo male) ...certo sarebbe comunque solo 1 moto nel catalogo del più grande costruttore del mondo :(

SKITO
14-08-2011, 16:40
no, non ha chiuso ...ieri ho visto un crossrunner

graziosa sena carena però

Weiss
14-08-2011, 16:41
meglio sotto una pressa... :-o

branchen
14-08-2011, 17:08
l'Honda ha chiuso nel 2002

Mito.
Non ci conosciamo ma lo sai che la penso come te sulle moto :)

branchen
14-08-2011, 17:10
Ma una motina leggera (400-500-600), sport-touring carenata, bicilindrica, con compressore volumetrico, quanto ci vuole a farla?
Basso consumo, poca spesa, tantissima resa.

SKITO
14-08-2011, 17:10
Mito.
Non ci conosciamo ma lo sai che la penso come te sulle moto

chi conosce la storia della Honda sa ...... ;)

emmegey
14-08-2011, 20:58
E vuoi vedere che dopo "tot" anni (tanti per la verità) ritornano i tempi delle turbomoto...??? :lol::lol::lol:

PERANGA
14-08-2011, 21:05
quoto comp61, è la prima cosa che ho pensato: l'aspirata ha 193 cv e la compressa 200? non mi quadra, un volumetrico anche se a bassa pressione il 20% dovrebbe darlo

fastfreddy
14-08-2011, 21:14
avranno scritto una cazzata ...oppure hanno deciso di usarlo per ottimizzare l'erogazione

Luponero
14-08-2011, 21:28
Hanno scritto che supererà i 200cv, non che avrà 200cv!

mangiafuoco
14-08-2011, 21:33
Dio mio! La voglio!!

paolo chiaraluna
14-08-2011, 21:41
anche io....ma si striscia la saponetta sul misto stretto?

mangiafuoco
14-08-2011, 21:53
Non lo so e non mi interessa. Voglio solo 250cv con una coppia da turbodiesel!!

varamukk
14-08-2011, 21:57
il crossrunner... :puke:

provala prima di parlare...;)

Luponero
14-08-2011, 21:58
Secondo me si fermeranno sui 210cv, ma cattivi anche in basso:eek:!

mangiafuoco
09-09-2011, 15:22
Eccola. Stupenda. Bellissima.

http://www.asphaltandrubber.com/bikes/2012-kawasaki-zx14-leak/

ChArmGo
09-09-2011, 15:37
:arrow::arrow::arrow:

chuckbird
09-09-2011, 15:50
pacpeter sarà leggermente deluso da questa news...
La sua locomotiva ha bisogno della sovralimentazione tanto è ottimizzata :lol:

Wotan
09-09-2011, 15:51
Requiem per una R1.

euronove
09-09-2011, 17:22
Non c'è niente più veloce di una Kawasaki in autostrada - Carlo Talamo!

Paolo1973
09-09-2011, 17:27
E' bellissima:eek:

mangiafuoco
09-09-2011, 20:12
Si parla di 240CV la versione compressa. Azz...

Paolo1973
09-09-2011, 20:15
Si parla di 240CV la versione compressa. Azz...

:DMitica Kawa!:D

nicola66
09-09-2011, 20:34
voglio vedere come fa a metterli in terra.

zangi
09-09-2011, 20:49
con la ruota posteriore.

nicola66
09-09-2011, 21:04
l'intento dovrebbe essere quello.

mangiafuoco
09-09-2011, 21:11
:lol:

http://www.youtube.com/watch?v=0DixKCErDWc&feature=youtu.be

http://www.youtube.com/watch?v=iEmPE5GaQQs&feature=youtu.be

mangiafuoco
09-09-2011, 21:13
voglio vedere come fa a metterli in terra.

basta dare gas, ovvio.

varamukk
09-09-2011, 21:32
Requiem per una R1.

Riposi In Pace...

Luponero
09-09-2011, 21:36
Minchiazza, mi tocca già vendere la R1?

pacpeter
09-09-2011, 22:11
anche un po' di + .

non capisci un cass.......

vedrem......... mi attizza non poco.........

pacpeter
09-09-2011, 22:19
pacpeter sarà leggermente deluso da questa news...
La sua locomotiva ha bisogno della sovralimentazione tanto è ottimizzata :lol:


ah! sbavo..............

volumetrico........ tira da subito......un mostro......

uau!!!!!!!!!!!!!!!

chuck: sarai deluso dal sapere che è la prima moto che possiedo che varca la soglia dei due anni in mio possesso. mi diverte parecchio e non ho nessuna intenzione di venderla..........

fino ad ora.........

lupo, non cominciare............

chuckbird
09-09-2011, 22:43
chuck: sarai deluso dal sapere che è la prima moto che possiedo che varca la soglia dei due anni in mio possesso. mi diverte parecchio e non ho nessuna intenzione di venderla..........


Per scaricare la sabbia è perfetta lo ammetto... :lol:

EnricoSL900
09-09-2011, 23:26
Inizio associandomi al coro di condoglianze per la R1 di Luponero. :lol::lol::lol:

E poi, detta la cazzata (ma nemmeno tanto...:lol:) passo in modo serio on. A me piace, e tanto. Oltretutto per fortuna parlano di due versioni: al volumetrico pare si potrà rinunciare, e per quel che mi riguarda se fosse possibile di cavalli ne toglierei parecchi altri.

Non potendo, mi piacerebbe che avesse il cardano e delle belle valigie ben integrate. Una specie di GTR un po'più sportiva, ecco... :-o

pacpeter
10-09-2011, 08:24
valigie ben integrate?

non sai la meraviglia di avere dei bei tubi innocenti attaccati sul posteriore......

belliffimo............

mangiafuoco
10-09-2011, 08:48
Lupo è già in scimmia...:lol:

Pac, pure tu!!! :lol:..
E pure io. :mad:

PS: prossima settimana forse riesco a provare la Vmax...eheheh

varamukk
10-09-2011, 09:58
vado su moto.it per cercare una R1 a Km quasi zero in vendita zona Viterbo..:lol:

mangiafuoco
10-09-2011, 10:08
E' in vendita dal 10 ottobre....giorno del lancio della Kawa. :lol:

SKITO
10-09-2011, 11:17
ma lo volete lasciare tranquillo il Lupone ?

EnricoSL900
10-09-2011, 13:56
Questo è il futuro.

Francamente mi auguro di no... :-o

Sarà estremamente interessante vedere i mezzi che adotteranno questa elettronica, unita a raffinati sistemi di sovralimentazione ottimizzati, su veicoli di ogni ciclindrata ed uso.

Io onestamente non trovo niente di interessante in una ulteriore complicazione del mezzo, specie se penso che non ne conseguirebbe nessun tipo di utilità.

Lo stesso discorso per le moto gran turismo, che abbandoneranno le enormi cilindrate e relativi enormi pesi, in favore di una, impossibile attualmente, leggerezza, maneggevolezza, e tutto ciò che ne consegue.

Non credo che ci sarà un ridimensionamento di pesi e cilindrate perché si raggiungeranno le stesse prestazioni in un altro modo. Penso piuttosto che cazzate come la sovralimentazione saranno utilizzate come specchietti per le allodole per attirare magari i figli o i nipoti dei fenomeni che trent'anni fa andavano in giro con i bidoni turbocompressi di allora.
Non ci sarebbe niente di impossibile nell'avere oggi (non domani, oggi! D'altronde solo ieri c'erano!!!) moto sport-touring di peso più ridotto e di maneggevolezza decisamente migliore rispetto a quelle che guidiamo. E non ci vorrebbe nemmeno chissà quale ricerca scientifica e tecnologica: basterebbe ai produttori un po'di buon senso, che però è merce decisamente più rara.

nicola66
10-09-2011, 18:09
certo che deve essere una soddisfazione enorme avere così tanti KW.
soprattutto una volta l'anno.

dpelago
10-09-2011, 18:16
Ciò che esprime Italo è teoricamente condivisibile. Già in campo automobilistico sta rinascendo il motore a benzina, di bassa cubatura, e sovralimentato.

La possibilità di potenze da maxi moto erogate da un motore di cubatura inferiore, e quindi l'ipotetica realizzazione di una moto che "stazzi come un 600" e "vada come un 1000", è uno scenario prospetticamente interessante.

Certo qui parliamo di un 1400 a compressore volumetrico.....

Dpelago Supertenere 1200

pacpeter
10-09-2011, 19:03
certo che deve essere una soddisfazione enorme avere così tanti KW.
soprattutto una volta l'anno.

lo è davvero........... e ti assicuro molto più di una volta l'anno..........

sembri una zitella acida. ti dà fastidio che a qualcuno piaccia avere sotto il sedere 200 cv?

Luponero
10-09-2011, 20:03
Quoto Pacpeter!

Wotan
10-09-2011, 20:05
Non mi fare commentare, va'! :lol:

nicola66
10-09-2011, 20:49
lo è davvero........... e ti assicuro molto più di una volta l'anno..........

sembri una zitella acida. ti dà fastidio che a qualcuno piaccia avere sotto il sedere 200 cv?

siete la categoria di polli che preferisco
soprattutto quando vi trovo sulle provinciali larghe 3 metri, col fondo non perfetto e un po' sporco.
Siete uno spasso vedervi fare i "brillanti" sul filo dei 60.


Però con altri 170 cv a dormire nella stalla.

SKITO
10-09-2011, 21:50
ma, credo che avere una moto sovralimentata sia un piacere unico già vederla ferma e senza carenatura.

SKITO
10-09-2011, 21:57
chi se lo ricorda ?

http://i54.tinypic.com/2j1nate.jpg

SKITO
10-09-2011, 22:03
parlare di moto sovralintare solo considerando le nude prestazioni è riduttivo, e spesso si perdono i dettagli sulla tecnica costruttiva dell' uno o dell'altro motore sovralimentato che invece ritengo sia la parte più coinvolgente di queste moto spettacolari.

SKITO
10-09-2011, 22:05
spettacolo non fu mai costruita in serie un vero peccato !!!
http://i56.tinypic.com/2d811dg.jpg

questa la versione definitiva molto più brutta !!!!

http://i54.tinypic.com/ehi4gh.jpg

varamukk
10-09-2011, 23:00
zioprete quanta ragione hai..!!!

Wotan
10-09-2011, 23:47
Sul fatto che tutta questa potenza sia inutile su strada, concordo con Nicola66.
Sul fatto che in un certo senso sia divertente gestirla, concordo con Pacpeter.
Sulla guida di Pacpeter, concordo con Wotan nel dire che il ragazzo ha un discreto manico, e che comunque lo riserva più alla pista che alla strada.

TheBoss
10-09-2011, 23:53
come è giusto che sia.

Zel
11-09-2011, 10:13
provinciali larghe 3 metri, col fondo non perfetto e un po' sporco.

i "brillanti" sul filo dei 60.

170 cv a dormire nella stalla.

probabilmente intendeva dire che quando, in bici. incontra un titolare di zzr che percorre a piedi una stradaccia inadatta al motociclismo, fatica lo stesso a superarlo.

non vedo altra spiegazione, dato il contesto ipotizzato per l'impresa.

invece mi domandavo (youtube non riesco quasi a vederlo da qui) tecnicamente dove mettono tutta la roba che serve a fare un compressore volumetrico su una moto che ha come tratto distintivo e atout fondamentale il passo più corto delle superpotenti non Replica. dove li sviluppano gli ingombri?

nicola66
11-09-2011, 12:54
spero sia l'ultima volta che mi trovo a doverti rispondere per i tuoi inutili insulti.

potevi anche non farlo, tanto il risultato non cambia.

mangiafuoco
11-09-2011, 19:03
Siete uno spasso vedervi fare i "brillanti" sul filo dei 60.


Trovo più piacevole e rilassante andare in giro con un gioiello superpotente a 30km/h che ingarellarsi con tutti con un cancello arrugginito solo per dimostrare qualcosa a se stessi.

pongo
11-09-2011, 19:12
Trovo più piacevole e rilassante andare in giro con un gioiello superpotente a 30km/h che ingarellarsi con tutti con un cancello arrugginito solo per dimostrare qualcosa a se stessi.

come non quotarti , anche se con l'rt non e' che ci sia tutta sta putenza :lol::lol:

Zel
11-09-2011, 19:16
che ingarellarsi con tutti

busiardo :lol:

Pacifico
11-09-2011, 19:16
Sul fatto che tutta questa potenza sia inutile su strada, concordo con Nicola66.
......

Se non siete capaci di gestire potenze superiori ai 60 cv .... non è colpa nostra.

Pacifico
11-09-2011, 19:18
potevi anche non farlo, tanto il risultato non cambia.

Sei una mezza pippetta.... e non soltanto in moto...

pongo
11-09-2011, 19:20
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

Ciao Pac

Pacifico
11-09-2011, 19:25
Ciao Ponghino! :eek:

Prendiamo due ZZR? :lol:

pongo
11-09-2011, 19:28
yes ,ma solo col volumetrico , poi si va a 60kmh:confused:

Zel
11-09-2011, 19:30
non è colpa nostra.

a nome di chi altro parli, giusto per sapere?

Pacifico
11-09-2011, 19:30
SEEEEEE! 60 km/h.... ne ho vista salire una sul S.Bernardo in due che era uno spettacolo.... leggiadra e senza fatica.... sembrava un 250...

Pacifico
11-09-2011, 19:31
a nome di chi altro parli, giusto per sapere?

ci conosciamo? tanto per sapere...

Zel
11-09-2011, 19:33
no, affatto. appunto per quello mi interessava sapere chi altro si ritrova rappresentato nel tuo noi :lol:

Pacifico
11-09-2011, 19:35
Dipende da quale parte stai.... se tra le mezze pippette o tra quelli che non si pongono il problema della potenza...

mangiafuoco
11-09-2011, 19:36
Io secondo te da che parte sto?? :lol:

Pacifico
11-09-2011, 19:38
c'è libero arbitrio.... decidi tu... :lol:

Dona
11-09-2011, 19:40
Uhm ultimamente noto molto nervosismo in questo forum.....:confused::confused::confused::confused: :confused::confused:

Zel
11-09-2011, 19:42
da quale parte stai.... se tra le mezze pippette o tra quelli che non si pongono il problema della potenza...

io me lo pongo, ma a rovescio rispetto al punto in questione.
sono stufo di polmoni. erogazione piana e potenza infinita.

riesco a essere assuefatto a potenze che non ho, talmente è la fame. l'altro giorno sono sceso da una corsaro dicendo caruccio sto motorello, certo mica come dicono, è un gran micione... e aveva il cambio rovesciato per cui nella concitazione ho sparato dentro due scalatone inopinate in uscita di curva :lol:


tra l'altro sarà da ridere sotto questo aspetto quando nicola presenterà in qde la moto che si prenderà questo inverno.

nicola66
11-09-2011, 20:06
Trovo più piacevole e rilassante andare in giro con un gioiello superpotente a 30km/h che ingarellarsi con tutti con un cancello arrugginito solo per dimostrare qualcosa a se stessi.


l'ingarrellarsi non c'entra.
Il fatto è che per strada diventate fastidiosi.

Flying*D
11-09-2011, 20:07
mah, turbo o copressore?

i costi saranno alti e ci sono fin troppi preparatori che gia' lo fanno...

http://www.youtube.com/watch?v=JUrfiJ48BbM&feature=related

Luponero
11-09-2011, 20:16
Compressore.
Comunque, porca miseria, si dice che il volumetrico dovrebbe uscire nel 2013.
La moto di Pacpeter è uno sballo, dolcissima e cattivissima, insieme a quello della Hayabusa i 2 migliori motori esistenti.
Quindi se vuoi andare a 80km/h in sesta non ci sono problemi.

"Il brevetto Kawasaki riguarda un nuovo compressore volumetrico, installato dietro ai cilindri, appena sotto il corpo farfallato. Una soluzione che permette di aumentare sensibilmente la potenza del motore. Un innovazione interessante per la Kawasaki, che prova a sfatare il tabù “sovralimentazione” con una soluzione che comunque difficilmente vedrà la luce del sole prima del 2013".

mangiafuoco
11-09-2011, 20:38
Il fatto è che per strada diventate fastidiosi.

Fastidiosi per strada, fastidiosi nel forum.
Ognuno ha le sue croci....

Pacifico
11-09-2011, 21:08
l'ingarrellarsi non c'entra.
Il fatto è che per strada diventate fastidiosi.

tu sei fastidioso ovunque...

nicola66
11-09-2011, 21:12
te sei sempre quello che durante il giro invernale del Garda non faceva una curva che fosse una vero?

Cosi mi hanno riferito in diversi che c'erano.

Pacifico
11-09-2011, 21:17
si si... sono proprio io... ma poco importa.... qui quello che rompe sei tu...

nicola66
11-09-2011, 21:30
e dici poco?

SKITO
11-09-2011, 21:42
Nicola. sei un forumista che hai una preparazione tecnica non indifferente, io personalmente ti ho sempre ammirato per questa, e ti perdi dietro queste quisquilie? ma lascia perdere che te frega, ognuno prende la moto che vuole o ha 200cv o 60 che differenza fa? nessuna secondo me, perchè entrambi per chi le guida sono godibili allo stesso modo no?
Mi è dispiaciuto molto che questa discussione sia andata a finire così pensavo, speravo che il tema principale magari fosse stato il compressore volumetrico invece niente un vero peccato !!!

nicola66
11-09-2011, 21:56
Skito ma hai ragione.
E' che è troppo comico sentire gente che poi disquisisce su 200 e passa CV come se sapesse come sono fatti.

Zel
11-09-2011, 21:57
sì ma skito ma dove lo mettono sto compressore? dove lo sviluppano in estensione? a me un uccellino ha detto che la zzr 1400 è già un budello da neurochirurgia per starci dentro l'1,46 di interasse senza averci un sidecar di fianco. dove lo mettono il gingillo?

tanto per nicola state tranquilli che per la primavera prossima sta con 180 cv in salotto anche lui, quindi avrete ampio modo di vendicarvi.

SKITO
11-09-2011, 22:04
storicamente l'ho visto sotto l'alimentazione . :lol: potrebbe migliorare i consumi e rendere la coppia in basso da sballo senza necessariamente esasperare le prestazioni che già sono ottime.

SKITO
11-09-2011, 22:07
spero, credo, che la Kawa miti a questi risultati più che aumentare le prestazioni massime
Considera anche che per far girare un volumetrico il motore deve avere già di per se molta potenza quindi .... ed il 1400 ne ha da vendere (?)

pacpeter
11-09-2011, 22:25
spero, credo, che la Kawa miti a questi risultati più che aumentare le prestazioni massime

ti dirò, non lo capisco. già la zzr che ho è parecchio strozzata sotto. pare ci siano delle farfalle secondarie che impediscono una piena erogazione nelle prime 3 marce. chi è riuscito a escluderle, dice che la moto è diventata veramente cattiva e che per gestirla ci vuole polso sensibile.

ora vanno a mettere un volumetrico per aumentare le prestazioni ai bassi che fino ad ora hanno strozzato per evitare che la gente si ammazzi?

l'unica spiegazione potrebbe essere l'arrivo dell'elettronica con controlli vari (già la hanno con la nuova ninja 1000)

fastfreddy
11-09-2011, 22:42
un costruttore come Kawasaki se decide di adottare una soluzione come questa, un motivo valido c'è di sicuro ...io ricordo che ormai ci sono volumetrici attuati elettronicamente, quindi con grande flessibilità di funzionamento ...probabilmente sono riusciti a dare una coppia possente in basso mantenendo anche un ottimo allungo e tutto molto gestibile ...mi aspetterei curve di erogazione molto regolari ma molto spostate in alto in tutti i valori

Zel
11-09-2011, 22:51
il motivo è che kawasaki già con lo zx 12 soffriva parecchio il fastidio di perdere lo scettro della moto più potente del mondo.

Flying*D
11-09-2011, 22:55
...io ricordo che ormai ci sono volumetrici attuati elettronicamente, quindi con grande flessibilità di funzionamento ...probabilmente sono riusciti a dare una coppia possente in basso mantenendo anche un ottimo allungo e tutto molto gestibile ...mi aspetterei curve di erogazione molto regolari ma molto spostate in alto in tutti i valori
Il volumetrico non ha mai dato problemi di questo, é il turbo che é sempre stato un casino

fastfreddy
11-09-2011, 22:59
volevo solo ricordare che con l'elettronica si fanno miracoli :) ...quindi oggi è molto più interessante utilizzare la sovralimentazione ...non escluderei che possano pure avere dei vantaggi in termini di efficienza e consumi (quindi anche nei cicli di omologazione)

nicola66
11-09-2011, 23:02
chi è che monta sti volumetrici a controllo elettronico?

No perchè mi pare che l'ultimo veicolo ad usare il compressore meccanico dovrebbe essere stata la Golf G60. 15 anni fa.

Con le turbine a geometria variabile non ha + senso. Zero.

pivello
11-09-2011, 23:04
in campo auto dovrebbero averlo anche ora le MB versioni Kompressor

masma
11-09-2011, 23:05
si, anche secondo me la ZZR deve riconquistarsi il primato della moto più potente in commercio.
Comunque è bruttissima ...

Wotan
11-09-2011, 23:07
Dimentichi le Mercedes Kompressor.

nicola66
11-09-2011, 23:15
l'ha mollato anche Mercedes il kompressor.

Wotan
11-09-2011, 23:16
Se non siete capaci di gestire potenze superiori ai 60 cv .... non è colpa nostra.

http://digilander.libero.it/lupinblisset/berlusconi/sasa10-quaquaraqua.jpg

Flying*D
11-09-2011, 23:17
volevo solo ricordare che con l'elettronica si fanno miracoli :) ...

ero sul telefono e ho fatto casino, quello che volevo dire e' che i compressori volumentrici sono piu' facili da gestire ma sono stati lasciati da parte perche' non sviluppano potenze pari a quelle dei turbo, pero' non avevano gli inconvenienti tipici del turbo come il ritardo...

pivello
11-09-2011, 23:18
l'ha mollato anche Mercedes il kompressor.


perchè dici ciò? anche sulla versione a metano della E (NGT) mi pare fosse presente. e funziona bene, parlando chiaramente di auto. non saprei come vada sulle moto pur se la curiosità di un tiro ai bassi da volumetrico mi attira molto

SKITO
11-09-2011, 23:20
ti dirò, non lo capisco. già la zzr che ho è parecchio strozzata sotto. pare ci siano delle farfalle secondarie che impediscono una piena erogazione nelle prime 3 marce. chi è riuscito a escluderle, dice che la moto è diventata veramente cattiva e che per gestirla ci vuole polso sensibile.

e ti credo che chi l' ha escluso ha trovato molta "cattiveria in basso" (fantastica) ma credo che un piccolo volumetrico può aiutare molto proprio quella cattiveria a renderla più dolce, gestibile e godibile ai bassi e medio bassi, altri motivi per cui abbiano deciso di montarlo non ne vedo razionalmente parlando e senz'altro potrà essere gestito dall'elettronica all'aspirazione almeno credo poi non so se Kawa ha altro in mente.

nicola66
11-09-2011, 23:20
turbo a gas di scarico. Così dice la scheda della Mercedes ITA.
Che col metano poi è l'ideale.

SKITO
11-09-2011, 23:24
i compressori volumentrici sono piu' facili da gestire ma non sviluppano potenze pari a quelle dei turbo..

il compito del volumetrico è ben diverso di quello di una turbina allo scarico no!
ed il fatto che non sviluppino potenza è verosimile quanto alla 1400 non serve altra potenza ma magari una migliore (gestibile) gestione dell'erogazione ai bassi giri e medio bassi

Wotan
11-09-2011, 23:33
E' comunque stato usato in tempi più recenti rispetto al G VW.
E dimentichi anche la Mini Cooper S prima serie.

Luponero
11-09-2011, 23:34
La Suzuki con l'Hayabusa (nuova) come risponderà a questa provocazione di Kawasaki?

Wotan
11-09-2011, 23:36
Con la tua seconda prossima moto! :lol:

Flying*D
11-09-2011, 23:38
la golf lo montava anche sulla GT in coppia con il turbo fino ad un paio di anni fa..

la Mercedes McLaren SLR monta un compressore volumetrico...

tutte le Kompressor avevano un compressore volumetrico e non la turbina

Luponero
11-09-2011, 23:40
Mannaggia a Claudio, lui scherza ma io già sono "arrapato".
Se non ricordo male una delle prime "kompressor" fu la VW Corrado G60.

Wotan
11-09-2011, 23:41
Su quest'ultima frase ho qualche dubbio, non sono sicurissimo della corrispondenza in tempi recenti tra il termine Kompressor e il compressore a lobi.

Flying*D
11-09-2011, 23:49
a lobi, volumex, a vite, sempre compressore e'...

Anche la corvette ZR1 lo monta per tirare su i suoi 670 cv..

Wotan
11-09-2011, 23:51
Intendevo dire che da qualche parte della scatola cranica ho un vago ricordo di qualche Mercedes Kompressor col turbo, ma non ci giurerei.

nicola66
12-09-2011, 00:02
a lobi, volumex, a vite, sempre compressore e'...

Anche la corvette ZR1 lo monta per tirare su i suoi 670 cv..

è un V8 da 6.200cc., parte già avvantaggiato.

e per come è fatto mettere 1 turbo per bancata sarebbe stato un bel casino.

Flying*D
12-09-2011, 00:03
be' 180,200,230, erano tutte kompressor, forse gli ultimi modelli sono turbo...

fastfreddy
12-09-2011, 06:48
http://www.youtube.com/watch?v=aqMySTgUPGo&feature=player_embedded

http://en.wikipedia.org/wiki/Supercharger

bisognerebbe documentarsi un pò meglio ma oggi non ho tempo ...comunque anche le turbine a geometria variabile montano attuatori elettrici per velocizzare il tempo di risposta della girante ...quindi non escluderei che si possa fare qualcosa del genere anche con un volumetrico (gli monti un motore elettrico sull'asse, immagino)

mangiafuoco
12-09-2011, 08:16
Segnalo che Kawasaki produce già un motore "simil-motociclistico" con compressore: è un 1500cc per moto d'acqua. Il compressore è montato dietro la bancata dei cilindri ed è stato appositamente progettato da Kawa per limitare gli ingombri.
Il gioiello, per la gioia di Nicola, produce 260CV. Una goduria.

mangiafuoco
12-09-2011, 08:17
Delta S4, compressore e turbo.

mangiafuoco
12-09-2011, 08:20
opps....scusate. 300CV, non 260. :lol:

AHAHAH....5 volte tanto certi cessi che girano ancora su strada.

http://www.kawasaki.com/Products/product-specifications.aspx?scid=23&id=485

mangiafuoco
12-09-2011, 08:23
SLURP!!!!!

http://www.jetski.com/images/jetriders/articles/1008//Ultra_300_Eaton_TVS_supercharger.JPG

The new unit is known as an Eaton Twin Vortices Series (TVS) roots supercharger, which features twin four-lobe rotors and offers a significant performance increase over the already impressive previous unit. Where the standard roots unit delivered compressed air in waves, the TVS unit offers continuous airflow for more power and smoother power delivery. Boost pressure is up significantly, from 11.0 psi to 17 psi. Supercharger efficiency is also up too, nearly 30 percent, while mechanical losses have been reduced to just 10 percent. A liquid-cooled intercooler helps keep the unit cool, preventing power-robbing heat from sapping the system’s efficiency.

There’s more. Stronger and more advanced internal engine parts assist power production and help maintain the high level of reliability you’ve come to expect from this 1,498cc, DOHC liquid-cooled inline-four. Revised pistons team with a pumped-up valve train that includes stronger, hardened-nickel valves with thicker stems, a beefier cam chain and reworked camshafts with revised profiles and increased durability. Stronger crankcases help harness all this extra horsepower, while an advanced and more efficient oil cooler helps minimize temperatures when the action gets really hot upstairs by sandwiching oil between two cooling jackets instead of one as before. The result is a staggering 300 horsepower, a significant jump from the 2010 Ultra 260X.

nicola66
12-09-2011, 08:34
ma non vedo cosa aspetti a comprarlo, almeno ti toglieresti dalla strada.

varamukk
12-09-2011, 08:37
marò che bestia!

Flying*D
12-09-2011, 08:51
Anche la yamaha produce um motore compresso per le moto d'acqua, potenza simile al kawa, zk...

mangiafuoco
12-09-2011, 09:02
ma non vedo cosa aspetti a comprarlo, almeno ti toglieresti dalla strada.

Aspetto che esca, dammi ancora qualche settimana.
Poi togliti di torno, le moto da 60CV intralciano. Non vanno neanche a calci.

aspes
12-09-2011, 10:25
beh, l'argomento turbocompressore vs volumetrico e' stimolante!
ci sarebbero da scrivere pagine e se vogliamo son disposto a sviscerarlo per divertimento con voi, mi limito a buttare li' un po' di cose, poi se l'appetito vien mangiando....
Il volumetrico nelle sue varie declinazioni ha comunque una caratteristica fondamentale:
viene trascinato dall'albero motore tramite cinghia o ingranaggi, e quindi fa un numero di giri direttamente proporzionale al motore secondo il rapporto di trasmissione definito.QUindi e' corretto dire che sovralimenta in maniera proporzionale e in deifinitiva che il motore ha una erogazione del tutto paragonabile a un motore di cilindrata superiore a tutti i regimi, senza alcun ritardo, dato che la trasmissione e' meccanica. PEr contro dato che preleva la potenza per girare dall'albero motore, se si vuole fare grosse pressioni di sovralimentazione si deve sottrarre grosse potenze, incappando nel paradosso del volumetrico: esasperando il concetto si arriva a prelevare dal motore tanta potenza quanta e' il surplus fornito, quindi consumi da matti senza risultati.
Ecco perche' si fa il volumetrico con giunto elettromagnetico come i mercedes, cosi' si attacca solo quando serve.
Nel 1989 avevo inventato il volumetrico con variatore (tipo sputer)per poter rendere variabile il rapporto di trasmissione, lo scopo era realizzare un motore a scoppio con coppia variabile pressoche' a piacere muovendo elettricamente le pulegge e adegando il rapporto alle richieste di coppia. VOlendo si poteva fare un motore a coppia completamente orizzontale, come gli elettrici regolati elettronicamente.
Volendo si puo' fare il compressore azionato da motore elettrico, e quindi svincolato dai giri motore ottenendo lo stesso scopo.MA occorre un motore elettrico potente, e pure un alternatore altrettanto potente....
Peccato che tutte queste finezze motoristiche abbiano un prezzo inaccettabile: aggiunta di componenti ingombranti e pesanti al punto che peserebbe e ingombrerebbe meno un motore di cilindrata doppia....e consumi pari o superiori a questo motore di cilindrata doppia.
QUindi il volumetrico ha senso se non e' enorme, e ci si accontenta di un surplus di coppia a tutti i regimi senza ritardo di risposta, magari staccandolo con un giunto elettromagnetico.
Il turbo come noto a tutti preleva la potenza necessaria alla sua rotazione dai gas di scarico che verrebbero buttati via, quindi e' concettualmente molto meglio, ma siccome lega il suo regime alla velocita' e pressione di questi gas ha il ritardo nella risposta. finche' i gas non vanno "forte" lui gira piano, poi il fenomeno diventa autoesaltante, infatti occorre la waste gate se no....piu' giri=piu' gas di scarico=Piu' pressione al compressore= piu' giri=........fino all'autodistruzione.
Se si fa una turbina piccola a bassa inerzia si minimizza il ritardo ma non si hanno grosse portate . Erogazione simile al volumetrico quindi, come la dedra turbo di mio padre da 165 cv.
Turbina grossa = alte portate e potenze, ma ritardo alla risposta per le dimensioni, come era la volvo v40T4 mia.
Turbina a geometria variabile= turbina grossa con palette che opportunamente mosse convogliano i gas velocizzandoli come se le sezioni fossero piccole (detto brutalmente).
Come in tutti i settori tecnici gli sforzi son fatti per superare i limiti delle soluzioni rendendo variabile cio' che per sua natura e' fisso e predefinito, in modo da superarne i compromessi (vedasi fasature variabili etc...)

chuckbird
12-09-2011, 10:38
Volendo si puo' fare il compressore azionato da motore elettrico, e quindi svincolato dai giri motore ottenendo lo stesso scopo.MA occorre un motore elettrico potente, e pure un alternatore altrettanto potente....



In questo caso oltre al prezzo vanificheresti ugualmente gli sforzi...dato che l'alternatore comunque sottrarrebbe potenza al motore.
Sbaglio o il compressorre volumetrico a "trazione diretta" sarebbe ugualmente più performante in termini di potenza sprecata?

Conoscevo un compressore del tipo "ad onde di pressione", lo produceva la Brown Boveri... era sempre azionato a cinghia, ma non ricordo i pregi e i difetti.

P.S.: Eccolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Comprex

Tricheco
12-09-2011, 11:01
a me num me pias

aspes
12-09-2011, 11:51
In questo caso oltre al prezzo vanificheresti ugualmente gli sforzi...dato che l'alternatore comunque sottrarrebbe potenza al motore.
Sbaglio o il compressorre volumetrico a "trazione diretta" sarebbe ugualmente più performante in termini di potenza sprecata?

Conoscevo un compressore del tipo "ad onde di pressione", lo produceva la Brown Boveri... era sempre azionato a cinghia, ma non ricordo i pregi e i difetti.

P.S.: Eccolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Comprex

il comprex e' una cosa abbastanza geniale ma difficile da far funzionare bene. Siccome si basa su una separazione dei gas di scarico da quelli di aspirazione dovuta "solo" alla loro differente densita' e temperatura, e' ben difficile evitare che questi gas si mischino in tutte le situazioni. Pregio e' che assorbe solo la potenza per girare e non quella per comprimere (che e' di gran lunga preponderante).
Il compressore a trazione diretta era in uso nei motori sportivi anni 30, alloggiato in una fusione del carter, vedasi maserati e alfa romeo, una soluzione elegantissima.Ma che richiedeva il motore appositamente progettato, non una aggiunta successiva.Non ha vantaggi reali per l'assorbimento di potenza che e' al 99% dovuto al fatto di comprimere che non al fatto di "girare"

mangiafuoco
12-09-2011, 11:57
resta il fatto che da un punto di vista energetico è un controsenso sui motori a ciclo Beau de Rochas....:lol:

chuckbird
12-09-2011, 12:05
La ZZR è un controsenso energetico...:lol:

Youzanuvole
12-09-2011, 12:07
Conoscevo un compressore del tipo "ad onde di pressione"...

Ehm, mi avete fatto venire in mente il cannone ad onde moventi

http://www.youtube.com/watch?v=Kj4PSlqt4BQ

scusate, non ho resistito...è che me l'immagino montato sulla zzr :lol:

aspes
12-09-2011, 13:38
resta il fatto che da un punto di vista energetico è un controsenso sui motori a ciclo Beau de Rochas....:lol:

su una moto il volumetrico non ha molto senso perche' tra peso e spazio per alloggiarlo fai direttamente cilindrata superiore e fine della storia. Idem col turbo con annessi i problemi di erogazione. Il fatto e' che piuttosto che fare un motore nuovo si fa la modifica che poi dal punto di vista marketing puo' essere un discreto amo per pescare , magari gli americani, dove modifiche del genere sono diffuse

vadocomeundiavolo
12-09-2011, 13:46
Io la butto li.

Bmw auto sta introducendo motori benzina e diesel con tre turbine.
Oltre al classico doppia turbina, in basso lavora una terza elettrica.
Coppia a 1200 giri.

E se la mettesero sulle moto?
Pensate a una 600 bicilindrica, il turbo trova spazio tra i due cilindri a V, con in basso piu coppia di un 1000, e con 100 cv.

Flying*D
12-09-2011, 13:49
su una moto il volumetrico non ha molto senso perche' tra peso e spazio per alloggiarlo fai direttamente cilindrata superiore e fine della storia
secondo me sei rimasto un pelo indietro rispetto lo sviluppo della tecnologia dei compressori volumetrici, quelli che vengono montati sulle moto, aftermarket, raddoppiano la potenza senza grossi problemi... ;)

http://www.bigccracing.com/shopfiles/product/image788.jpg

SKITO
12-09-2011, 14:04
addirittura la raddoppia???? e come cazzo fa (?)

chuckbird
12-09-2011, 14:12
Il raddoppio della potenza è il minimo per un motore turbocompresso in genere (a meno che nello specifico non ti riferisca proprio ai volumetrici)...
http://www.youtube.com/watch?v=gpQP4v_Z0nQ

Un 1600cc può arrivare senza troppi problemi anche a 1300 cavalli...mi pare che un alfa romeo dell'epoca avesse queste prerogative.

Flying*D
12-09-2011, 14:18
Il raddoppio della potenza è il minimo per un motore turbocompresso in genere (a meno che nello specifico non ti riferisca proprio ai volumetrici)...

Non parlo di turbo ma proprio di compressori volumetrici, con il turbo e' molto piu' facile ottenere potenze spaventose, con la hayabusa sono arrivati a 700 cv, ovviamente motore stravolto..

con compressore volumetrico arrivano a 300 cv adeguando iniettori e pompa benzina e pochi altri particolari "quasi" senza toccare il motore..

con modifiche piu' consisenti, bielle valvole pistoni etc etc arrivano a 500 cv..

tanto che questi motori vengno espiantati dalle moto e montati su auto da competizione tipo le caterham...

nicola66
12-09-2011, 14:21
addirittura la raddoppia???? e come cazzo fa (?)

non è difficile, cioè dipende da quanta aria e relativa benzina gli pompi dentro.

Se a un 1.500, con la sovralimentazione, gli fai star dentro la carica carburante/comburente che un 4.000 atmosferico aspirerebbe, il 1500 produrrà circa la stessa potenza in linea teorica.

chuckbird
12-09-2011, 14:22
con modifiche piu' consisenti, bielle valvole pistoni etc etc arrivano a 500 cv...

Si per l'appunto, come hai detto, stravolgendo il motore ottieni il raddoppio della potenza con i compressori volumetrici. Senza arrivi ad alcune decine di cavalli in più, proprio per il motivo che diceva aspes sull'assorbimento di potenza.
Inoltre dalla foto che hai postato (quella col compressore volumetrico) la trazione del turbo è attuata con una cinghiona bella tesa...già solo quella sai come assorbe no?

chuckbird
12-09-2011, 14:23
Se a un 1.500, con la sovralimentazione, gli fai star dentro la carica carburante/comburente che un 4.000 atmosferico aspirerebbe...

Poi però devi fare i conti con problemi quali autoaccensione e detonazione...
Cmq non è ugualmente un vero e proprio "gioco da ragazzi"...

mangiafuoco
12-09-2011, 14:54
Un 1600cc può arrivare senza troppi problemi anche a 1300 cavalli...mi pare che un alfa romeo dell'epoca avesse queste prerogative.

Sì ma dura meno del boxer BMW del GS, che è tutto dire.

chuckbird
12-09-2011, 15:13
Infatti l'ingegnere che la progettò era un ROM e venne recuperato dalla Skoda...che è tutto dire :lol:

SKITO
12-09-2011, 15:20
non è difficile.

certo non è difficile, ma per reggere la "doppia potenza" gli organi termici del motore ma anche quelli della trasmissione quanto durano? mezza giornata (?) o una sparata di 400 metri! secondo me troppo facilmente si dice raddoppia la potenza ma a che costo? e che senso ha?

SKITO
12-09-2011, 15:24
vengo al turbo montato su una jabusa, lo ha fatto un intutato qui giù da me, la moto è stata curata da una certa ditta del nord per il montaggio del turbo, ebbene, dopo le prime prove di accelerazione (mezz'ora) adesso, giace in una cassetta di legno quelle della frutta (il motore)

SKITO
12-09-2011, 15:34
eh eh eh guardate chi c'è avanti ?

http://i53.tinypic.com/1gn14.jpg

SKITO
12-09-2011, 15:42
http://i55.tinypic.com/2vkhk78.jpg

http://i55.tinypic.com/jv57xx.jpg

chuckbird
12-09-2011, 15:46
Entrambe mi sembrano soluzioni a dir poco posticce e alquanto merdose :lol:

SKITO
12-09-2011, 15:48
infatti !!!!

aspes
12-09-2011, 16:45
visto che si prla di raddoppi di potenza, specifichiamo che siccome le fasature di distribuzione non cambiano, ma cambia il "riempimento", in tutti i tipi di sovralimentazione i giri restano pressoche' invariati. DI conseguenza il raddoppio di potenza e' ottenuto raddoppiando la coppia, e siccome la geometria del motore resta inalterata, raddoppiando la pressione media effettiva in camera di scoppio.
Deduzione finale: i pistoni devono essere irrobustiti (leggasi sostituiti), le bielle probabilmente pure.
la frizione e tutta la catena cinematica (cambio-finale) altrettanto..

Flying*D
12-09-2011, 16:53
Con la busa non é necessario fino a 3/400 cv, per questo é una delle moto più usate per queste modifiche...

Flying*D
12-09-2011, 16:56
vengo al turbo montato su una jabusa, lo ha fatto un intutato qui giù da me, la moto è stata curata da una certa ditta del nord per il montaggio del turbo, ebbene, dopo le prime prove di accelerazione (mezz'ora) adesso, giace in una cassetta di legno quelle della frutta (il motore)
Amatori, in UK sono avanti di anni con lo sviluppo tanto che sono omologabili Su strada...



Sent from my Desire HD using Tapatalk

mangiafuoco
12-09-2011, 16:57
Tutte le soluzioni posticce montano il compressore davanti alla bancata cilindri, le voci dicono che Kawa lo metterà dietro.

SKITO
12-09-2011, 16:58
io ci credo poco

SKITO
12-09-2011, 17:04
Amatori, in UK sono avanti di anni con lo sviluppo tanto che sono omologabili Su strada...

si gli inglesi sono molti anni che lo sperimentano vero ma fly secondo te un motore così pompato quando dura ? nell' uso quotidiano andiamo dai.
anche rinforzando pistoni, bielle ed albero a gomiti, finisce che spacchi il basamento 8che non è rinforzabile, per dirne una.
Insomma credo che farne un uso spropositato di un volumetrico non ha senso secondo me se non nelle gare di accelerazione, dove comunque il turbo andrebbe anche meglio

mangiafuoco
12-09-2011, 17:07
Credi poco al compressore o alla sua posizione?

chuckbird
12-09-2011, 17:18
Io credo poco nel turbocompressore e nella sua posizione qualsiasi essa sia.
Il punto è che vogliono incrementare a tutti i costi la potenza e ormai siamo quasi arrivati al'limite tecnologico del motore a ciclo otto aspirato...
La domanda è sempre la stessa...ma evito di farla :lol:

SKITO
12-09-2011, 17:18
credo poco che su una moto stradale montato un turbo aftermarket possa avere lunga vita tutto qui.
Mentre un volumetrico, un piccolo volumetrico, montato di serie può dare i suoi "modesti" frutti senza esasperare ne la meccanica ne la ciclistica.

SKITO
12-09-2011, 17:27
insomma gli intenti della Kawa credo (ripeto) siano quelli di migliorare la coppia in basso della stupenda zzr senza dover chiedere aiuto all'elettronica.
Considera che sulla R1 2007 (la migliore R1 costruita secondo me) la centralina era tarata per tagliare 1/3 di potenza nelle prime tre marce appunto per renderla meno brusca nelle risposte dell'acceleratore, poi c'erano successivamente i cornetti variabili (che non sono quelli alla crema) che entravano in funzione successivamente per migliorare l'aspirazione dai regimi medio alti in su.
Un risultato migliore (secondo me) si più ottenere con il volumetrico il quale rafforza la coppia su tutto l'arco di utilizzo dei giri disponibili senza ricorrere appunto all'elettronica, col vantaggio di una maggiore corposa linearità in accelerazione a baso e medio regime di giri.

varamukk
12-09-2011, 18:01
tutto questo per far durare meno le gomme..?:scratch::lol:

aspes
13-09-2011, 09:41
al di la' delle considerazioni tecniche sempre interessanti bisognerebbe chiedersi perche' si decide di adottare un compressore su uno dei motori gia' attualmente piu' performanti sul mercato. Se ora qualcuno mi dice che il tiro e la potenza di quel motore non bastano per qualunque desiderio (e possibilita' di scaricare a terra) e' inutile andar oltre.
E' evidente che la motivazione e' esclusivamente commerciale.
La ragionevolezza piuttosto sarebbe fare un piccolo motore con un ragionevole e relativamente piccolo compressore. Che so, un F800 con i suoi sensati 110-120 cv e una coppia pari o superiore al boxer 1200 .

Supermukkard
13-09-2011, 11:13
poi però non venderebbero più boxer 1200

fastfreddy
13-09-2011, 13:01
dai aspes, è sempre una ragione commerciale ...anche la GS non esisterebbe se non ci fosse stata una ragione commerciale (se così vogliamo chiamarla ...diciamo un'occasione)

e poi Kawasaki credo ci tenga a questi primati motoristici

mangiafuoco
17-09-2011, 09:03
Da quello che si intravede è ancora più bella di quella pubblicata sul giornale.
1440cc.

http://www.youtube.com/watch?v=YRB3NTIHFiY&feature=player_embedded#start=0:00;end=0:32;autore play=false;showoptions=false