Visualizza la versione completa : r1200r nuova. confronto con il modello precedente
p51mustang
13-08-2011, 10:29
L'anno prossimo, dopo tre anni e stimo 45.000 km, forse cambio moto (dipende dalla congettura economica) e credo di restare in casa BMW. Mi piacerebbe la GS solo per il fatto che è più protettiva però sono rimasto contento della mia e con tutta probabilità prendo il modello nuovo, completa di abs, esa, controllo trazione, sella alta e forse il modello classic che mi piace un casino.
Non l'ho ancora provata e vorrei sapere da qualcuno che è passato dal modello 2010 all'ultimo quali sono le differenze sostanziali e quali sono i pregi ed i difetti dell'ultima. A me sembra difficile aver migliorato la mia che va d'incanto, salvo un leggerissimo vuoto di erogazione intorno ai 3500 giri, però anche al concessionario mi hanno detto che va di più.
Grazie per l'informazioni.
...
...la mia che va d'incanto, salvo un leggerissimo vuoto di erogazione intorno ai 3500 giri, però anche al concessionario mi hanno detto che va di più.
Grazie per l'informazioni.
Provai la serie che hai tu solo per un breve giro e, probabilmente per questo, non mi accorsi del vuoto di erogazione di cui parli.
Non so quindi neppure se và di più ma ti posso dire che l'attuale (perlomeno la mia) tira in modo progressivo, senza vuoti e neppure "il calcio" quando entra in coppia! Io la preferisco così senza cambi di carattere che ti possano mettere in difficoltà ma dal motore pastoso e dalla crescita lineare su tutta la scala rpm.
L'unica nota che ho da segnalare è questa: col progredire dei km percorsi (ora ne ho circa 6.000), sta diventando, diciamo così, "più brillante" qualcuno forse direbbe un pochino più cattivella soprattutto sul misto stretto se usi le marce basse 2°÷3° oltre i 6.000 giri. Diciamo che sto cominciando ad usare molto più raramente la 2 e più la 4 (insieme alla quasi universale 3°).
Ora, che si stia "slegando" il motore oppure stia guidando più veloce io? Mha?:confused:
Stà di fatto che è sempre una immensa goduria!!!:eek:
kingfrenk
13-08-2011, 22:50
anche io sono possiedo una r del 2008 con 57000 km, incuriosito vado a Garmish con l'obbiettivo di provare la nuova r e gt 1600 sei cilindri, be.. la nuova r è un moglioramento della vecchia su molti punti : ciclistica erogazione ergonometria, ma non li ritengo così stratosferici da decidere un cambiamento, anche perchè con il tempo la tua moto l'affini nei particolari tanto da farla diventare la TUA moto... non ho voglia di dare 6000 € al concessionario x lasciare la mia piena di ricordi. Se vuoi attenuare il buco aprila un po in aspirazione con un buon filtro aria ed aprila allo scarico, non fà rumore, e vedrai come riprende in sesta a 2000 giri. E i soldi al posto di darli al concesionario godili..
L'anno prossimo, dopo tre anni e stimo 45.000 km, forse cambio moto (dipende dalla congettura economica) e credo di restare in casa BMW....
Avevo letto per caso il post che avevi scritto in un altro forum quando provasti per la prima volta la R1200R (avevi ancora la Tuono),mai avrei pensato di saperti sopra una BMW.Adesso leggo che hai deciso di prenderne un'altra perchè ne sei soddisfatto.
Mi fa molto piacere leggere questo post. perchè anche secondo me la R1200R per un uso normale stradale è una delle naked più "intelligenti" che ci siano in circolazione.
Se mi posso permettere un consiglio,fossi in te proverei la nuova R1200R,ma anche la GS,entrambe per benino se possibile.
Contrariamente a quanti ritengono la R1200R superiore nella guida,io penso che dipenda solo dall'adattamento al mezzo,uno che sa guidare ci riesce con tante moto,e proprio il tuo esempio ne è la testimonianza.Quindi IMHO anche una GS potrebbe fare al caso tuo.
P.S.
Ieri l'amico con cui vado in giro ogni tanto che ha una R1150R ha avuto un problema alla gomma anteriore,gli si è scollato un pezzo di battistrada dalla carcassa creando una gobba sulla gomma (anteriore),per fortuna abbiamo trovato un gommista nelle vicinanze pur non conoscendo la zona,tale gommista chiacchierando mi ha detto che è alla sesta BMW e non cambierà mai più marchio,e ha detto che anche noi faremo la stessa fine :lol:
p51mustang
14-08-2011, 09:44
Per Mariold.
Se ricordi bene, avrai letto anche che all'inizio non ero molto soddisfatto della r1200r. Poi con il tempo, usandola, cambiando gomme, prendendoci la mano, ho capito che è una grande moto.
Uscendo con gli amici, i quali hanno tutti potenze stratosferiche e specie nel dritto si vede, ogni tanto i pruriti mi vengono ancora, ma li placo subito quando penso che la mia va bene, consuma poco, è divertente, comoda, ha un ottima rete di assistenza, per ora non mi ha dato nessun problema...alla fine cosa voglio di più?
La multistrada? gran moto è indubbio, ma cosa me ne faccio di 160 cv per strada?
No, no, resto in bmw fosse solo per la comodità del cardano.
La gs? ci ho pensato e ripensato. E' una gran bella moto, decisamente più protettiva, anche se mi hanno detto che la rr si guida meglio. Ho un limite io, si chiamano gambine:mad: Sono alto 1,70 e zampettare ai semafori con un bestione di 250 kg non mi sembra sicuro.
Per Mariold.
Se ricordi bene, avrai letto anche che all'inizio non ero molto soddisfatto della r1200r.
No,avevo letto un post sul forum del pompone mi pare,comunque ha poca importanza.
Ho un limite io, si chiamano gambine:mad: Sono alto 1,70 e zampettare ai semafori con un bestione di 250 kg non mi sembra sicuro.
Mica solo tu,pure io sono 1,70,in questo caso per noi la RR è più indicata :lol:
Comunque prima di cambiare moto leggiti il topic
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=271933
A 45.000Km un boxer è appena uscito dal rodaggio ;) chiaro che se uno poi decide di cambiare per altri motivi allora....ma se per usura stai tranquillo che la moto a 45000Km è ancora nuova,forse noi italiani sotto questo punto di vista siamo un pò particolari,infatti anche nell'usato è difficile riuscire a vendere una moto con oltre 50000Km...
ciao mustang anch io ho letto il tuo primo post..e ricordo anche le tue critiche alla r (in quel periodo leggevo di tutto sulla r perchè ero li per prenderla).
ora dopo quasi 34.000 km di goduria ho deciso di passare al gs.
non perchè stanco della r....ma per semplice voglia di sperimentare altro...c..zo le moto non sono mica delle macchine.
trasmettono emozioni e ora voglio cercarne delle altre.
piuttosto, se decidi per la versione classic, ho sentito dire che le ruote a raggi non montano pneumatici tubless come sui gs.
non so se ciò è vero ma se così fosse...una moto così (ruote da 17) con camera d'aria....proprio non la capisco. :)
...
se decidi per la versione classic, ho sentito dire che le ruote a raggi non montano pneumatici tubless come sui gs.
non so se ciò è vero ma se così fosse...una moto così (ruote da 17) con camera d'aria....proprio non la capisco. :)
Sì, è tremendamente vero purtroppo!!!:mad:
Pensa che non lo sapeva neppure il meccanico della concessionaria BMW, poi gli ho fatto notare i nippli non ermetici e lui: c***o hai ragione!!!
Mha...:(:(:(
p51mustang
15-08-2011, 23:33
Queste sono notizie gravi.
Va beh, ripenserò al GS, fosse solo per la protettività. Ma caxxo è alta però!
Ho un limite io, si chiamano gambine:mad: Sono alto 1,70 e zampettare ai semafori con un bestione di 250 kg non mi sembra sicuro.
Io zampetto già con la eRRe, sono 1,65 :mad:
Però quando sono in movimento, mi sento alto come gli altri :D
beh mustang...io non sono molto più alto...175cm..credo...e avendola provata toccavo molto bene...considera che l'altezza sella del gs è 85 cm...mentre se vuoi la sella confort sulla erre (e per CONFORT intendo la versione più imbottita) la quota sella sale a 83 cm...
io sulla erre con la sella così alta ho raggiunto la perfezione per quanto riguarda la posizione guida....oltre che zero dolori al cul ...sopratutto le gambe più distese mi hanno donato un controllo del mezzo superlativa e una capacità di macinare km su km su km come una vera tourer........a parte ovviamente la protezione aerodinamica....:mad::mad:
1Muschio1
16-08-2011, 00:46
Bho ... Sono 172 su Adv ... E ce la faccio ... Anche con bagagli e passeggero ... Non credo possa essere un problema per te Mustang ;)
È chiaro che in manovra devo stare attento ... Ma si puó ... Fare!
A parte la parentesi sopra ... Ripeto una cosa che dissi già tempo fa... La R1200 penso sia il boxer della gamma BMW che avesse meno necessitá del bialbero ... Va giá da Dio così !
FRANK 52
26-08-2011, 18:58
Presa nel 2009, percorsi circa 27.000 km, dimunito drasticamente il consumo iniziale di olio ed aumentata la brillantezza ( ieri per errore sono partito in seconda! ) Da nuova non ci sarei riuscito, comunque penso che sarebbe assurdo darla dentro per prendere il modello nuovo, se ne avessi da spendere passerei al GS, più prottettiva e con una migliore (per me postura di guida), sembra poi che nel progetto del modello nuovo si ricordino anche di quelli che superano di poco i 172cm!!!!
........(dipende dalla congettura economica) e ............
io congetturo che avrò meno soldi di quest'anno.
scherzo, dai, non resistito.
Io zampetto già con la eRRe, sono 1,65 :mad:
Però quando sono in movimento, mi sento alto come gli altri :D
:lol::lol::lol::lol::lol:
Scelta non facile... l'unica è provare il GS per vedere come ti trovi.
Tra la vesione nuova e la precedente della R1200R se ne vale la pena economicamente si può fare se invece ce da svenarsi forse meglio attendere un pò di tempo.
In bocca al lupo per la tua scelta
p51mustang
27-08-2011, 13:27
:lol::lol::lol::lol::lol:
Scelta non facile... l'unica è provare il GS per vedere come ti trovi.
Tra la vesione nuova e la precedente della R1200R se ne vale la pena economicamente si può fare se invece ce da svenarsi forse meglio attendere un pò di tempo.
In bocca al lupo per la tua scelta
Il Gs mi attira onestamente, vuoi solo per la protezione del cupolino.
Il fatto che per accessoriarla a dovere, ci vuole un mutuo e di questi tempi per me è bene andarci cauti.
Il Gs mi attira onestamente... Il fatto che per accessoriarla a dovere, ci vuole un mutuo
Parole sacrosante!!!
E' proprio la realtà dei fatti...
Flyingzone
27-08-2011, 20:47
Il GS Si compera per accessoriarla...se la lasci "come da concessionario" ti snobberanno non in pochi....Almeno 4.000 euro di accessori ,e poi si può iniziare a guardare .
p51mustang
27-08-2011, 21:46
Il GS Si compera per accessoriarla...se la lasci "come da concessionario" ti snobberanno non in pochi....Almeno 4.000 euro di accessori ,e poi si può iniziare a guardare .
A me del fatto di essere snobbato interessa ben poco, guardo più alla sostanza e devo dire che una moto sostanziosa come il Gs dovrebbe essere più abbordabile economicamente.
A me del fatto di essere snobbato interessa ben poco, guardo più alla sostanza e devo dire che una moto sostanziosa come il Gs dovrebbe essere più abbordabile economicamente.
Vai a vedere la supertenerè,costa meno,ma è una gran moto.
Se è quello il genere che cerchi le alternative ci sono.
Oltretutto,visto che dici di non trovarti benissimo con il telelever,ti togli pure quello dalle scatole ;)
p51mustang
27-08-2011, 22:49
Vai a vedere la supertenerè,costa meno,ma è una gran moto.
Se è quello il genere che cerchi le alternative ci sono.
Oltretutto,visto che dici di non trovarti benissimo con il telelever,ti togli pure quello dalle scatole ;)
L'ho provata il supetenerè e non mi ha entusiasmato per nulla, specie di motore.
A ok, non lo sapevo,quindi non hai alternative...
KTM... non l'hai presa in considerazione!?!
1Muschio1
28-08-2011, 20:58
Smt ... Ora ha anche l'ABS ... Deve essere un gran ferro :)
p51mustang
28-08-2011, 22:09
KTM... non l'hai presa in considerazione!?!
si, si come no? ho fatto anche una prova. Ti prende davvero, non vorresti più scendere.
Però cavolo guardi il cruscotto e fa pena, sembra un giocattolo. Non c'è nemmeno l'indicatore della benzina!
Per il resto gran moto.
ciao mustang...alla fine l'ho presa.....cambiata la erre per un gs...e parere personale..ho fatto bene.....mi sono accorto che come tipo di guida...è la mia moto.mi ci trovo benissimo e resta per me più fruibile in qualsiasi situazione....:eek::eek:
riguardo l'altezza ti straconsiglio di provare le manovre da fermo....
perchè a dirla tutta il peso si sente...sopratutto in una situazione..
la motosu cavaletto laterale si inclina parecchio e se per sbaglio parcheggi su un dislivello sfavorevole....tirarla su se non tocchi bene....beh ci vogliono i muscoli.....:rolleyes::rolleyes:
ma basta fare molta attenzione al minimo dislivello quando la parcheggi...ci prendi subito l'okkio....o come qualcuno consiglia basta fare una minima prolunga del cavalletto laterale per diminuire l'inclinazione
per il resto appena si muove diventa molto più agile della erre....fosse solo per il raggio sterzata ...e questo ti permette di girarti in fazzoletto per cercare la sosta con il giusto dislivello....;)
io ho scelto usato su usato e trovato un buon compromesso...
beh... il top sarebbe averle entrambe ma per non se puete.....:lol::lol:
ah dimenticavo...è vero...come motore(non bi albero) la erre è meglio.....ma per come uso
io la moto....la differenza è poca roba......
lamps
si, si come no? ho fatto anche una prova. Ti prende davvero, non vorresti più scendere.
Però cavolo guardi il cruscotto e fa pena, sembra un giocattolo. Non c'è nemmeno l'indicatore della benzina!
Per il resto gran moto.
Capisco capisco!!!
A questo punto mi sembra che non ci siano proprio alternative... solo BMW.
Ma quale?!?! R o GS?!?!
Giusto?
Massimo Passalacqua
02-09-2011, 09:53
Io sto per fare il percorso inverso (da r 1200 gs 2005 a r 1200 r 2011).
Non uscirei mai dalla marca Bmw, ma, all'interno di essa, può essere gradevole provare varie possibilità.
Ho provato recentemente la r 1200 r ultimo modello e me ne sono innamorato, per l'erogazione, per l'agilità, per il divertimento nelle curve.
Niente da dire sulla GS, una moto fantastica, tanto che stavo pensando di prenderne una nuova; poi la curiosità mi ha fatto provare la r ed è stato amore alla prima prova.
Qualitativamente sono due moto che si equivalgono, ma con caratteristiche diverse: in linea di massima, meglio la GS per i grandi viaggi, meglio la r per percorsi cittadini, viaggi a media gittata, sgroppate sulle curve.
Ma il bello di entrambe le moto è che, pur con queste differenze caratteriali, si adattano comunque a qualsiasi esigenza.
Non sbaglierai, qualsiasi sia la tua scelta.
Per l'altezza, io con i miei 170 cm., sulla GS ho adottato la sella bassa che, se sacrifica abbastanza in termini di comodità, è quasi obbligatoria, per la mia altezza e per il mio fisico (non certo aitante), per evitare imbarazzanti cadute da fermo od in manovra.
Appena in movimento, tuttavia, la motona si trasforma magicamente in una libellula ed è un piacere guidarla.
Un saluto.
Ho appena fatto il passaggio da GS 2006 a RR 2011, quindi non posso fare un paragone fra il modello vecchio e quello nuovo della RR, ma solo il confronto fra rr 2011 (che ho solo da 700km) e la gs con cui ho fatto in 5 anni 40k km.
Entrambe le moto vanno molto bene, naturalmente non si possono paragonarte i due motori, fra il gs da 100cv e l'rr da 110 bialbero c'è una bella differenza, ma leggo che non è così con l'RR mono.
I motivi per i quali io ho cambiato sono sostanzialmente due in ordine di importanza: altezza da terra e peso.
Sono alto 1,78 ma nelle manovre, in caso di pendenze strane, ecc non avevo la (per me ) necessaria sicurezza. in movimento se non sei su dei tornanti strettissimi il problema ovviamente scompare.
Peso: è vero che il peso della gs sembra in movimento veramente inferiore al reale, ma rispetto a quello percepito della RR è comunque molto di più.
Meno importante per me, ma ugualmente apprezzato, il maggior appoggio a terra in curva, la maggiore stabilità unita a più maneggevolezza e la migliore frenata (ma potrebbe dipendere dal fatto che avevo un 2006=servofreno).
ciao
Azz...bellissimo.
Post 26,passaggio da R1200R a GS,GS più maneggevole.
Post 29 passaggio da GS a R1200R, R1200R più maneggevole.
E' proprio vero che uno la moto se la deve provare da solo senza leggere i forum... :lol: :lol: :lol:
Azz...bellissimo.
Post 26,passaggio da R1200R a GS,GS più maneggevole.
Post 29 passaggio da GS a R1200R, R1200R più maneggevole.
Grande mariold... non l'avevo notato :lol::lol::lol:
.....confermo ....+maneggevole il gs.....per via del posteriore da 150 ...e forse quote ciclistiche....???.....
...io di certo non sono uno che smanetta....ma messe entrambe le moto in mano ad amici....pistaioli....moto sportive...e volenterosi di misano.....
hanno confermato questa mia impressione......
restano stupiti di come sia facile far andare forte il gs anche a chi,come loro, ci è salito la prima volta......
La moto è una cosa personalissima. Oltre ai buoni consigli, va comunque provata.
Per quanto riguarda l'altezza, la misura giusta è quella che ti consente di piantare bene i piedi per terra. E' una questione di sicurezza soprattutto per moto di un certo peso. A questo aggiungi danni eventuali e quindi ai soldini che sborsi per il ripristino. Se la moto che si vuole è alta (si tocca in punta dei piedi) occorre almeno verificare la possibilità di modificare la sella. Parere personale.
Mah, io ho provato il Triple Black, quindi motore bialbero con 110 cv come il mio monoalbero, non ho trovato molta differenza fino a 3500/4000 quando il mio cambia carattere mentre il bilabero rimane lineare, elettrico e per me poco gustoso, riguardo la ciclistica, le varie "quote" sono tutte a favore della R tranne forse le gomme che però vengono vendute anche sportive per la R per il GS, sinceramente no so. La R pesa 30 kg meno del GS, quest'ultimo è sicuramente una moto facile per molti ma se si vuole andare un po di più la R è decisamente più efficace, se non la si sfrutta ovvio che non si vede la differenza...
p51mustang
03-09-2011, 14:32
Di sicuro resto in bmw, magari passo al k1300, ma il boxer in effetti mi ha convinto.
Alla fine mi sa che tengo quella che ho, vuoi per money, sia per affezionamento.
Di sicuro resto in bmw, magari passo al k1300, ma il boxer in effetti mi ha convinto.
Alla fine mi sa che tengo quella che ho, vuoi per money, sia per affezionamento.
Lunedi monto le Ohlins,sono a 31000Km e volevo revisionare le sospensioni,ma siccome,come te,ho deciso di tenermela ancora per un pò....;)
Da un mese possessore di RR1200 MY 2011, cambio con RR del 2010. Soddisfattissimo della nuova moto, motore più pieno e pronto sia ai bassi che agli alti reggimi, sound bellissimo, ho l'impressione che questo nuovo modello abbia un impostazione più sportiva e a me piace molto di più... In un mese ho percorso 4600km :-)
Azz...bellissimo.
Post 26,passaggio da R1200R a GS,GS più maneggevole.
Post 29 passaggio da GS a R1200R, R1200R più maneggevole.
E' proprio vero che uno la moto se la deve provare da solo senza leggere i forum... :lol: :lol: :lol:
assolutamente sì, è del tutto personale, a me pare più maneggevole la rr, forse persè mi sento + tranquillo vista la minore altezza e il minor peso
cinetica
05-09-2011, 12:08
Da un mese possessore di RR1200 MY 2011, cambio con RR del 2010. Soddisfattissimo della nuova moto, motore più pieno e pronto sia ai bassi che agli alti reggimi, sound bellissimo, ho l'impressione che questo nuovo modello abbia un impostazione più sportiva e a me piace molto di più... In un mese ho percorso 4600km :-)
il sound è vero... è più bello... il sound
per il resto le differenze sono gran poche imho e, come disse qualcuno, la differenza di tiro la fa di più la diversa rapportatura del cambio che il motore
Il sound è più bello per andare fino al bar, se ci passi la giornata magari viaggiando per le vacanze dopo un po' rompe i maroni, e io l'ho guidata per molto meno di una giornata, poi i gusti sono gusti....
Il sound è più bello per andare fino al bar...
Ostrega,proprio cosi,io ho la marmitta originale,e non mi sogno di sostituirla,la moto cosi è bella silenziosa e siccome la uso per turismo a breve raggio,non capita di rado di fare 600Km in un giorno.
Quando sento i GS con motore bialbero mi domando chi sia stata la mente che abbia fatto in modo che lo scarico sia cosi rumoroso....
, se ci passi la giornata magari viaggiando per le vacanze dopo un po' rompe i maroni
I gusti sono gusti, ho fatto 4600 km in un mese e il sound non mi ha per niente rotto i maroni....anzi e una goduria!!
Io domani mattina parto con la zavorra e mi faccio in giornata Venezia - Matera e sono contento di avere la maritta originale del monoalbero. Ho provato per un paio di mesi l' Akrapovic di BMW, tolto e venduto con soddisfazione. Poi se piace il rumore, ok, ma con i bialbero non c'è possibilità di sciegliere il silenzio...
Loreducati
05-09-2011, 22:01
Diciamoci la verità, è solo leggermente più rumorosa ma niente di terrificante.:)
A riguardo della maneggevolezza, preferisco andare in città con la RR che con il beverly 500 di mia moglie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol:
Lorenzo
Concordo con molti di voi sulle evoluzioni del nuovo modello,ma a mio parere nulla di rilevante rispetto alla vecchia R12. Per me,se vuoi davvero cambiare moto, aspetta l'anno prossimo,quando uscirà il modello nuovo raffreddato a liquido! E li,sarà tutta un'altra storia
geminino77
06-09-2011, 12:08
io ho una rr del 2007 provato la nuova rr 2011 ci sono migliorie ma niente di stravolgente da dire la cambio per quella nuova....mi tengo la mia rr del 2007 che va benissimo e ogni tanto faccio un pensierino ad un bel gs o il mio sogno la RT
dangodan
06-09-2011, 12:26
I gusti sono gusti, ho fatto 4600 km in un mese e il sound non mi ha per niente rotto i maroni....anzi e una goduria!!
concordo pienamente ,il sound ti entra nello stomaco ed è stupendo ,non affatica nei lunghi viaggi .
R1200R grigia del 2008 cambiata con la R1200R Classic a maggio. Anche io ho avuto un pensiero per la GS ma poi... il primo amore non si scorda mai!
A parte gli scherzi sono molto soddisfatto. Presa con ABS ESA e controllo trazione, sulla vecchia non li avevo, l'erogazione ai bassi regimi è pronta e fluida, sulla vecchia intorno ai 4000/5000 giri la moto borbottava un po' come se avesse i carburatori sporchi tanto per intenderci ma in officina BMW non erano riusciti a risolvere il problema.
Nella nuova mi sembra un po' più fermo l'avantreno visto che hanno ingrossato la forcella.
Comunque parlando con un meccanico mi diceva che la R è attualmente la moto meglio riuscita visto tutti gli affinamenti che ha subito ed io non riesco a dargli torto.
emarc1975
20-09-2011, 13:19
cavolo....a me già sembra incollato alla strada l'avantreno (ho un modello del 2007), figurati la nuova con le forcelle maggiorate!
....infatti con il telelever, le guide (non forcelle) non è che servano poi a gran che...
Massimo Passalacqua
20-09-2011, 21:10
Dopo 1,500 km con la rr my 2011 sono semplicemente entusiasta.
X fare un cambio tra la vecchia e la nuova ci voglionominimo 4000euro.,,..,e non valgono le pochissime differenze tra i 2 modelli
RmatteoR
22-09-2011, 14:34
[...]
e' proprio vero che uno la moto se la deve provare da solo senza leggere i forum... :lol: :lol: :lol:
:!: :D :!: :D :!: :D :!:
@ p51mustang: quoto anche il K1300
Matteo ;)
E' proprio vero che uno la moto se la deve provare da solo senza leggere i forum... :lol: :lol: :lol:
A leggere i forum c'è mancato poco alla firma per il GS (a dicembre), poi ho preferito aspettare la primavera per provarlo.........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |