Entra

Visualizza la versione completa : strumentazione gs 1200 impazzita...


bedo
12-08-2011, 09:21
Ciao,
ho un gs 1200 del 2004, ieri mattina presa per il consueto tragitto casa lavoro (fe-bo), mi si è accesa la spia abs senza che (a parer mio) l'impianto abbia subito perdite di potenza, dopo qualche chilometro lancetta del tachimetro "danzante" fino a che si è accasciata sullo zero...
Ieri sera al rientro, bizze da parte dell'indicatore della marcia che, probabilmente assieme ad un malfunzionamento dell'interrutore della frizione, non mi fa più avviare la moto perchè la riconosce in marcia anche se effettivamente in folle.
Il tutto senza che sia pregiudicato in alcunchè il funzionamento della moto (avviamento a parte...).
Non rimane che passare in officina, peccato che sia Ferragosto per tutti...
Sapete darmi un qualche suggerimento, tipo reset o cose simili?
Proprio per non darmi per vinto.
Grazie!

MagnaAole
12-08-2011, 09:29
fai controllare la batteria da un qualsiasi elettrauto se hai fretta

u00328431
12-08-2011, 13:54
Su quel tipo di moto il cruscotto è parte integrante della rete CAN: non è cioè un semplice display ma ha una funzione attiva nella gestione della moto, come fosse una centralina. Questo per dire che senza un'attrezzatura specifica (computer diagnostico in primis) è improbabile che tu possa fare qualcosa. L'unico tentativo sensato, a mio avviso, è la pulizia dei contatti, soprattutto se hai preso pioggia o hai lavato pasantemente la mukka di recente. Scaricati il mauale d'officina e lo schema elettrico, se già non li hai, tira giù il serbatoio, individua i connettori del cruscotto e staccali (dopo aver scollegato la batteria). Pulisci con spazzolino + spray per contatti e accertati che non ci siano parti ossidate, poi prova a ricollegare. Se non funziona, estendi il trattamento a tutti i connettori che vedi, incluso il pettine della centralina, facendo ovviamente attenzione a come ti muovi: non piegare, graffiare, sporcare nulla. Mettiti a terra quando tocchi parti elettroniche ecc. Male che vada avrai perso un'ora a pulire dei contatti, male non le farà.
Se hai fortuna riattaccando la batteria il cruscotto dovrebbe ripartire normalmente.
Vedi anche se esiste una procedura di reset tipo l'apertura completa del gas a contatto inserito e motore spento, come era sul 1150. In ogni caso il periodo passato con la bnatteria scollegata dovrebbe fare un reset di suo.

Alessandro Silvestrini
13-08-2011, 14:09
Mettiti a terra quando tocchi parti elettroniche ecc.

...e mimetizzati con rametti a foglie verdi, testa sempre bassa:lol::lol:

SCHERZO

Quoto tutto quello che dice u00328431 , con molta pazienza e no pò di fortuna risolvi, poi queste operazioni le consiglio anche se non ci sono problemi, io in inverno quando tengo la moto ferma per un pò le faccio una volta all'anno.
CFC 666 marine, togli tutte le plastiche dalla moto e serbatoio, a batteria scollegata apertura tutti i connettori e via...

Aggiungo: verifica tutti gli occhielli di messa a massa avvitati al telaio, eventualmente svitali, dai una leggera carteggiata alle superfici di contatto, ancora CFC e rimonta serrando bene le viti. Se una qualche massa non conduce bene tutta l'elettronica può impazzire

saluti

brujodelasalsa
13-08-2011, 15:45
ciao a tutti, approfitto X dire la mia.
il tacchimetro danzante anche per la mia, a volte morta sullo zero, poi durante la sua oscillazione si ha delle perdite di potenza. Dal concessionario ne hanno provate tutte, ma non ci capiscono una mazza, dicono che mi devo tenere la moto così.......

bedo
13-08-2011, 18:03
Ragazzi, grazie dei vostri interventi/suggerimenti, vi aggiorno dopo aver effettuato un passaggio dal conce.
Staccando banalmente la batteria e dopo una pulitina ai contatti l'indicatore delle marce ha preso a funzionare, ragion per cui sono riuscito a fare l'avviamento e trasinarmi in officina.
Responso (a significare che non avevo intuito alla perfezione la problematica...) modulatore dell'ABS da sostutuire o nella migliore delle ipotesi sensore della ruota posteriore che comanda anche il tachimetro e il contachilometri.
La moto me la sono riportata a casa (causa nessun'altro mezzo di trasporto per rientrare) e la prossima settimana la riporterò per l'intervento del caso.
Leggendo il tuo caso Alessandro, che mi sembra molto simile, ho dato disposizioni di intervenire nella misura in cui si tratti del sensore, per il modulatore invece mi sembra particolarmente "furba" la soluzione di acquistarne uno sul mercato dell'usato, installazione e passaggio in BMW per la "ritaratura" delle centraline.
A proposito, mi sai dare un'indicazione a chi rivolgermi per l'acquisto?

robiledda
14-08-2011, 06:10
Bedo toglimi una curiosità ti era rimasta la spia dell'ABS accesa, quindi avresti dovuto rimanere con la sola frenata residua, cioè il servofreno non funziona più e quindi per frenare devi tirare la leva con molta più forza.

E' stato così o la frenata è rimasta uguale?
Quando tocchi la leva dei freni senti il ronzio del servofreno o è tutto muto?

bedo
16-08-2011, 10:40
Freneta regolare, tranne sistema di antibloccaggio (moto quasi ferma la ruota anteriore si blocca) servofreno sempre funzionanente sia con il solo quadro strumenti acceso sia con moto avviata e spia ABS lampeggiante.
Prima di farmi spennare in BMW (sostituzione del modulatore) avrei una mezza curiosità relativa a malfunzionamenti del sensore ABS o più banalmente ad eventuali dispersioni elettriche...

SKITO
16-08-2011, 11:02
Ciao,
ho un gs 1200 del 2004, ieri mattina presa per il consueto tragitto casa lavoro (fe-bo)

Tra casa e lavoro hai dimenticato di scrivere e bar

bedo
16-08-2011, 12:08
Tra casa e lavoro hai dimenticato di scrivere e bar

se vuoi ci si vede per sterrati! :-)

SKITO
16-08-2011, 12:11
a fare che ? oh! va che io sono etero e pure all'antica zk! :lol:

bedo
16-08-2011, 12:16
rapporti solo con le moticine, tranquillo tranquillo...
certo però che se fai sti pensieri, un pochino mi preoccuperei sulla tenuta delle tue antichità! :):):)

SKITO
16-08-2011, 12:20
mmmmmm ... Io i rapporti ce l'ho solo con le donne e non con le moto e pure fuoristrada ad insudiciarsi :lol: non so te ecco. :cool:

SKITO
16-08-2011, 12:24
poi non buttiamo il can per aia :lol: sta strumentazione ? hai resettato la centralina? togliendo completamente alimentazione alla moto cioè staccando la batteria? :cool:

bedo
16-08-2011, 12:35
batteria staccata, all'avviamento tutto ok, dopo un po' di km soliti problemi...

bedo
16-08-2011, 12:37
il tutto con perfetto funzionamento dei freni (no frenata residua), tranne il bloccaggio delle ruote.

varamukk
16-08-2011, 12:38
apri le maglie della borsa, non fare come Tremonti..:lol:

bedo
16-08-2011, 12:44
apri le maglie della borsa, non fare come Tremonti..:lol:

ahahahahahahahahah

SKITO
16-08-2011, 12:49
premettendo che la batteria sia in perfetto stato e quando parti è tutto OK poi dopo un po di Km si ripresenta il problema sembrerebbe un sopraccarico elettrico più che un guasto vero e proprio mmmm hai provato a staccare il sensore della ruota posteriore e vedere che succede?

bedo
16-08-2011, 13:05
nel pome provo con il sensore, ma almeno a logica sono pienamente d'accordo con te sulla presunta anomalia elettrica.

hal
17-08-2011, 18:30
ho avuto anch'io un problema di quadro impazzito e spegnimento al minimo del motore,
risultato: umidità nello spinotto del sensore farfalla (nel collettore sx).
Asciugato e sprayzzato col pulici contatti, tutto OK.

bedo
02-09-2011, 16:41
Ragazzi, problema risolto mediante sostituzione del sensore abs (170 €).

hal
04-09-2011, 20:29
... ulteriore albero di natale, (oltre a quello che ho postato prima),
un filo di un sensore e presumo quello della ruota fonica posteriore (abs+velocità),
a causa di vibrazioni andava a massa sul telaio a causa di vibrazioni.
levato il serbatoio è il primo gruppo di fili sulla destra , quello che va alla centralina ABS (1° modello 2004 con frenata elettroassistita)
ora tutto OK !