Entra

Visualizza la versione completa : tappo olio scarico cardano.....finalmente sotto?????


motocross20
09-08-2011, 19:22
ai miei primo 5000 Km con la mia nuova GS 1200 triple blak ho deciso...prima di partire per la vacanza di cambiare l'olio al cardano e ingrassare il millerighe......anche se al tagliando dei 1000 Km mi era stato fatto dalla conce BMW.....ma siccome non mi fido....sempre....ho deciso di metterci le mie manine ed udite udite.....il tappo di scarico del cardano sulla 2011 e sottoooooo...cioè sotto il cardano e non bisogna smontare ruota paraspruzzi pinza freno sensore abs ecc.. ecc.. basta aprire il tappo e l'olio scendeeeeee....IO L'HO SCOPERTO ORA E VOI LO SAPEVATE?? in BMW avranno letto tutte le nostre lamentele su quellidellelica riguardo a quella cagata del tappo scarico dei precedenti modelli messo di fianco????

CrisGen
09-08-2011, 19:30
Emhhhh.....forse ti sei perso qualcosa....:-o
è dal modello 2008 che è sotto a ore 6;)

Colomer77
09-08-2011, 23:37
confermo che è dal modello 2008 che esiste la vite di scarico olio cardano.
...e se non vado errato dal modello 2010 hanno messo anche il tappo per lo riempimento.

che io sappia l'olio del cardano si cambia a 1000km e poi ogni 30000km o 40000km

cobra65
09-08-2011, 23:46
confermo che è dal modello 2008 che esiste la vite di scarico olio cardano.
...e se non vado errato dal modello 2010 hanno messo anche il tappo per lo riempimento.

che io sappia l'olio del cardano si cambia a 1000km e poi ogni 30000km o 40000km

le tabelle se non erro dicono ogni 20000... ma credo anche che dipenda dll'uso che si fa della moto...
Magari se avessi passato l'estate a fare dei guadi... io l'olio lo cambierei lo stesso...

lucar
10-08-2011, 00:14
Che io sappia è cambiato dallo 08, e olio va cambiato ogni 20..
Io lo cambio ogni tagliando ma ciò non mi ha esentato dal rompere la coppia conica dello 08 a soli 22 k km... Va a culo... ;-)

Teo Gs
10-08-2011, 08:05
Che io sappia è cambiato dallo 08, e olio va cambiato ogni 20..

...quoto Lucar !! :D

ruopo
10-08-2011, 09:22
confermo che è dal modello 2008 che esiste la vite di scarico olio cardano.
...e se non vado errato dal modello 2010 hanno messo anche il tappo per lo riempimento.

che io sappia l'olio del cardano si cambia a 1000km e poi ogni 30000km o 40000km


Peccato che per mettere dentro l'olio devi prima tirare giù la ruota e poi pomparlo con una siringa graduata......
Continuando con questo ritmo evolutivo penso che per avere dinuovo il tappo di carico che faccia anche da livello-olio (come il 1150) bisognerà aspettare ancora almeno un lustro......:lol::lol::lol:

motocross20
10-08-2011, 09:53
io non lo sapevo.....ero rimasto alla mia vecchia GS 2007..... cmq bella cosa anche se poi ho comunque tirato giù il cardano per ingrassare il millerighe e come immaginavo non c'era una.... dico.... una goccia di grasso.....pulito asciutto......ma dico asciutto nel senso che il grasso non c'e mai stato.....ora così le concessionarie fanno ancora prima a cambiare l'olio al cardano senza ingrassare neanche un pò il millerighe........tanto non lo devono aprire più..........okkio.....ragazzi altro che 20000 o 30000 Km come prevede il manuale.....okkio.......

scuba3
10-08-2011, 10:55
Bé io intanto che la piccola era in garanzia non mi sono sognato minimamente di prendere iniziative sulla manutenzione meccanica se non per quanto previsto dal libretto, non si sa mai un guasto questi cercano la scusa....c'era troppo grasso o troppo olio o non so cosa per non rispondere della garanzia.... ovviamente non sono un esperto di meccanica.

motocross20
10-08-2011, 14:13
Bé io intanto che la piccola era in garanzia non mi sono sognato minimamente di prendere iniziative sulla manutenzione meccanica se non per quanto previsto dal libretto, non si sa mai un guasto questi cercano la scusa....c'era troppo grasso o troppo olio o non so cosa per non rispondere della garanzia.... ovviamente non sono un esperto di meccanica.

scaricare 200 g di olio e sostituirlo con uno uguale e mettere un po di grasso su un millerighe non credo sia individuabile da uno dei tanti pseudo apprendisti meccanici stagionali che le concessionarie BMW sfoggiano con molto sapere...ed i 4 bulloni svitati non hanno i sigilli di mamma BMW...poi se uno si scorda di riabboccare l'olio scaricato e cammina col cardano a secco saranno c....i suoi o no??:D

CrisGen
10-08-2011, 15:40
Rispetto alla vecchia KTM 950 che avevo prima, l'operazione di sostituzione dei lubrificanti sulla GS è talmente stupida e rapida da fare, che quando mi trovo a cambiare l'olio motore all'intervallo dei 5000 scarico anche quello della trasmissione e coppia conica.
Lo so già che è un'esagerazione e che comunque non mi protegge da eventuali rotture dovute a sfiga ma quando metto le mani sulla mia moto mi rilasso e compiaccio per cui cerco di perderci quanto più tempo posso.;)

tommygun
10-08-2011, 15:46
Cambi pure l'olio motore ogni 5000 km?

Cavolo non lo facevo nemmeno sul VFR! :lol:

CrisGen
11-08-2011, 15:22
Cambi pure l'olio motore ogni 5000 km?

Cavolo non lo facevo nemmeno sul VFR! :lol:

Hai ragione, eccesso esagerato di zelo e credo sinceramente di abbandonare presto questa abitudine.
Ho cambiato marca lubrificante e adesso mi sento più sicuro per cui dilaterò il chilometraggio ai 10.000 ;)

Effettivamente è n'esagerazione Tommy:lol:

Gab87
02-08-2012, 20:06
Qualcuno di se senza togliere la ruota in lega di un GS 2010 si vede il tappo di carico dell'olio cardano?
Riesco a vedere il sensore ABS e tante torx per togliere il disco. Ho capito che non bisogna togliere il sensore ABS. Quindi il tappo dove sarebbe?
grazie
A scaricarlo ho capito, sotto al cardano. Il problema è caricarlo.

South Africa
02-08-2012, 20:28
ma ogni quanto va cambiato l'olio ?? Ogni anno ???

Superteso
02-08-2012, 20:53
10.000km ma per il lavoro che serve anche ogni anno se non li fai.


using ToPa.talk...

lucar
02-08-2012, 21:55
Va cambiato ogni 20... Bastava leggere un po' sopra ;-)

ankorags
02-08-2012, 22:13
...Ho capito che non bisogna togliere il sensore ABS. Quindi il tappo dove sarebbe?...

devi levare la ruota.....
http://i47.tinypic.com/2i9jskl.jpg

Gab87
02-08-2012, 22:26
OK che devo togliere la ruota ci sono arrivato. Visto è adesso non ho ancora la Torx (50?) per togliere la ruota stavo guardando cosa si vedeva. Si vede il sensore ABS e la torx per il carico dell'olio forse c'è a ore 3. Ho anch'io quella foto, è di un 2008 giusto?
Mi piacerebbe avere una breve guida sul modello 2010
grazie mille

ankorags
02-08-2012, 22:42
si è del 2008 ma non credo ci siano grosse differenze con il 2010 per quanto riguarda il foro di riempimento.

Superteso
02-08-2012, 22:53
Metti l'olio dal sensore. Lo togli, lo pulisci e cambi Oring. Il buco è più grosso e l'olio entra con meno fatica.


using ToPa.talk...

Gab87
02-08-2012, 22:59
Quindi estistono 2 posti dove mettere l'olio? Quindi il sensore fa da tappo? Se esiste un tempo non è meglio non toccare il sensore ABS? Perchè nel 2010 il tappo è a destra?

goro66
02-08-2012, 23:05
io ho il gs1150 e sostituisco l olio cardano ogni 20000 km ma per ingrassare il millerighe come si fa ? mi date un aiutino visto che non vado da mamma bmw da un po'. Grazie 1000 ragazzi

Superteso
02-08-2012, 23:05
Mah sul K ho fatto così.
Il sensore è li che guarda dentro alla coppia conica. C'e un anello tipo rondella che fa da distanziale, e il classico Oring che è diverso da quello del tappo.


using ToPa.talk...

mascalzone_latino69
02-08-2012, 23:09
non voglio smentire nessuno ma se non ricordo male l'olio della coppia conica,parlando col meccanico del conce va sostituito ogni 10k km insieme all'olio motore...forse è quello del cambio che va sostituito ogni 20k km...

lamps ML69

Gab87
03-08-2012, 18:27
Il concessionario qualche giorno fa mi ha detto che l'olio cardano si cambia ogni anno e non hai km. Il problema è che rischi di tenerlo dentro fino al tagliando dopo forse è troppo.
C?è qualcuno che ha cambiato l'olio del cardano ha un GS 2010 e mi dice dove hai tappi?
grazie

SKA
03-08-2012, 20:12
Dal manuale di officina, fatto copia/incolla:


=> Cambio olio nel motore con filtro (Descrizione nella posizione: 11 00 611, Con fatturazione a parte) Una volta all'anno o ogni 10.000 km
=> Cambio olio nella trazione posteriore (Descrizione nella posizione: 33 00 501, Con fatturazione a parte) ogni due anni o ogni 20.000 km
=> Registrare il gioco valvole (durante la manutenzione) (Descrizione nella posizione: 11 34 506, Con fatturazione a parte) ogni 10.000 km
=> Cambio dell'olio cambio (manutenzione) (Descrizione nella posizione: 23 00 510, Con fatturazione a parte) la prima volta dopo un anno, poi ogni due anni o ogni 40.000 km

farlec
04-08-2012, 00:29
Il concessionario qualche giorno fa mi ha detto che l'olio cardano si cambia ogni anno e non hai km. Il problema è che rischi di tenerlo dentro fino al tagliando dopo forse è troppo.
C?è qualcuno che ha cambiato l'olio del cardano ha un GS 2010 e mi dice dove hai tappi?
grazie


Se vuoi un consiglio cambia "concessionario" o prova a sentire il meccanico del "concessionario".

orobic
28-10-2014, 19:05
datemi una conferma ha quello che ho letto.....olio cardano e cambio ogni 20000 km giusto' ,io avendo un gs1200 del 2010 bialbero non ci sarebbe bisogno di smontare il cardano(x il grasso al millerighe) ma solo x cambiare l'olio dovrei svitare il tappo sotto il cardano e riempire dal tappo sopra quello vicino al sensore abs giusto? grazie x le info ciao

Colomer77
29-10-2014, 23:03
Esatto orobic, togli solo la ruota dietro per meglio lavorare e se la tua 2010 e' già modello 2011 (costruita da settembre 2010 circa) hai uno sfiato in gomma di fianco alla staffa pinza da cui puoi caricare l'olio in modo più semplice e veloce senza neppure smontare la ruota.
Io lo faccio da li con siringona e tubetto in gomma, 10 minuti di lavoro.

orobic
30-10-2014, 18:54
Grazie Colomer77 x la info utilissima, visto che tutti i post e video fanno vedere lo smontaggio o apertura del cardano ciao e grazie, un ultima informazione di sicuro gli fara' bene al cardano,ma e' necessario mettere sto grasso al millerighe? o in conc....mettono solo l'olio? ciao

Beemer73
03-11-2014, 08:29
ciao... per tutti i possessori di bialbero, vi riporto una nota del manuale d'officina che raccomanda 'caldamente' di utilizzare 180 ml di lubrificante anziché 250 come scritto in precedenza! rischio rottura paraolio per eccessiva pressione d'esercizio:rolleyes: okkio!

SKA
03-11-2014, 11:31
.....ma leggere i post già scritti ?
così magari di evita di dare informazioni sbagliate o parziali.

Beemer73
03-11-2014, 15:17
con chi ce l'hai??

SKA
03-11-2014, 17:26
ciao... per tutti i possessori di bialbero, vi riporto una nota del manuale d'officina che raccomanda 'caldamente' di utilizzare 180 ml di lubrificante anziché 250 come scritto in precedenza! rischio rottura paraolio per eccessiva pressione d'esercizio:rolleyes: okkio!

...anche con te, la quantità di olio ridotta a 180 cc è per i non bialbero, meglio per quelle moto che non hanno lo sfiato ( la coppia conica con lo sfiato è stata adottata sempre nel 2010 come il bialbero ma ho visto che anche qualche monoalbero del 2010 la monta), in quanto avendo lo sfiato non si può avere sovrapressione, ovvio no? poi che lo sfiato possa essere usato per introdurre olio, si può pure fare ma ci si impiega più tempo perché l' olio scende solo quando esce l' aria, fa bolle un po' ne esce....e non si ha certezza di quanto se ne è messo, invece se si toglie la ruota si scopre che il foro per il carico olio è stato spostato "a ore 5" e tale posizione rende impossibile superare il livello previsto ( un po' come nei 1100/1150), ripristinato come in origine a poco meno di 250 cc.

Metto i link delle vecchie discussioni.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=90407

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=986

orobic
03-11-2014, 21:04
scusate ma leggendo il Rep Rom del mio gs 1200 come ha detto Beemer73 quantita' 180ml gs 1200 bialbero.la mia e' del 2010 Gennaio e non ha l'ho sfiato.facciamo un po' di chiarezza,la parola agli esperti.Ciao

SKA
03-11-2014, 21:18
Sono tutte cose già discusse da tempo, e come ho gia scritto sopra se non hai lo sfiato sono giusti i 180 cc, il 2010 è da intendere per il MY indicato nel RealOEM non per l' anno di immatricolazione.
Che versione di reprom hai?
Sicuro di non avere lo sfiato mi sembra strano su un bialbero, hai controllato se hai la flangia nuova in acciaio o ancora la vecchia in alluminio?
Se apri e leggi i link sopra vedrai che la chiarezza e stata fatta da un bel po' è qui che c'è confusione.

orobic
03-11-2014, 21:22
Il reprom che ho e' bmw reprom 6 .Va bene? ciao

orobic
03-11-2014, 21:38
Ska non si aprono i link,,,,,

SKA
03-11-2014, 21:48
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90407

Se ancora non funziona è in evidenza nella sezione "il meccanico nel box per i boxer 4 valvole"
ho dato uno sguardo al RealOEM e per il GS lo sfiato dovrebbe iniziare gon la produzione di aprile 2010.

orobic
03-11-2014, 21:52
:Dok grazie molto gentile,quindi la mia come ho detto e' del gennaio 2010 niente sfiato ciao vado a leggere il tutto:D

SKA
03-11-2014, 21:54
Il mio non si chiama più Reprom ma repair manuals ed è limitato alla serie k2x street non so a cosa corrisponda per i GS che non sono più compresi come nel reprom 5 che ho.

orobic
05-11-2014, 20:43
C'e' qualche anima pia che puo' mettere una foto dello sfiato? cosi' da vedere dove e' messo? io vicino alla pinza freno non vedo nessun gommino.Portate pazienza....ciao

tinux
06-11-2014, 06:13
Ragazzi mi accingo anche io al cambio ... Avendo un Monoalbero sono .22,.25 o .18 litri di olio per trasmissioni 75w ?

Colomer77
06-11-2014, 16:38
non è detto che tutte le bialbero siano dotate di sfiato! il bialbero è stato introdotto nel 2010 ma solo nel modello MY 2011 (moto costruite da agosto/settembre 2010) hanno introdotto questo sfiato. l'ho specificato sopra.

e in ogni caso non ho mai avuto alcun problema ad inserire l'olio dal foro dello sfiato dopo aver rimosso il "gommino sfiato stesso". ;)

orobic
08-11-2014, 11:09
X SKA oggi ho smontato il gardano x ingrassaggio,il millerighe era perfetto pero' senza grasso.Ho controllato bene e' non c'e' nessun sfiato la flangia e' in alluminio.X COLOMER77 come tu riportavi il mio gs1200 bialbero del gennaio 2010 non ha lo sfiato ciao. Quindi quantita' olio 180cc....grazie x le info

SKA
08-11-2014, 15:38
Occhio alla flangia in alluminio, controllala sempre per bene che tende a fessurarsi vicino ai fori filettati.
Nel RealOEM i disegni chiariscono per bene ti metto il link.http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0430&mospid=52025&btnr=33_1624&hg=33&fg=74

SKA
08-11-2014, 15:42
Colomer, secondo il RealOEM lo sfiato è stato montato sul MY2010 da aprile, e nello stesso periodo hanno fatto modifiche anche di altre parti su varie moto, tipo i foderi forcella della RT ecc.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0450&mospid=52021&btnr=33_1782&hg=33&fg=76

Rotaliscia
24-03-2015, 00:01
Salve a tutti, ho provato a cercare nei vari 3D ma deve essermi sfuggito... vorrei sostituire l'olio della coppia conica della mia R e, dato che è il modello con lo sfiato, mi chiedevo se togliendo la valvola in gomma posso usare il foro su cui è alloggiata per il riempimento dell'olio, oppure anche qui devo smontare il sensore dell'ABS?. Lamps

roberto40
24-03-2015, 01:29
C'è una discussione nella stanza delle GS, dal post 29 trovi risposta alle tue domande.
Ti unisco a quel thread.

Colomer77
25-03-2015, 10:57
@Rotaliscia si puoi benissimo riempire anche da li.

SKA
25-03-2015, 14:11
Rotaliscia, nella coppia conica con sfiato c'è il tappo di carico olio sul lato ruota, per cui si deve smontarla, un tappo con chiave a brugola posto circa a "ore 4" che fa anche da livello a circa 250 cc.

g.a.s.g.a.s
19-04-2016, 17:32
Buonasera a tutti,
ho una bmw r1200r modello anno 2012
qualcuno saprebbe gentilmente dirmi come fare il cambio dell'olio del cardano? dove sono il carico e lo scarico? grazie mille

JanAnderson
19-04-2016, 17:56
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0400-EUR-06-2012-K27-BMW-R_1200_R_11_0400,0490_&diagId=33_1624

9- Carico
11- Scarico

Volendo puoi caricare anche dal sensore giri 13