Visualizza la versione completa : Testata la bontÃ* dell'affidabilitÃ* BMW
devargas
08-08-2011, 10:48
Forse non dovrei dirlo, ma lo faccio a rischio di beccarmi un biasimo. Sabato ho condotto una uscita diretto a Pescasseroli (meta nota per i motociclisti di ogni genere). Per arrivare a Pescasseroli ci sta la strada ordinaria (battuta e trafficata) la strada più lunga: un bel passo montano ben asfaltato (ma qualcuno potresti trovarcelo) e varie strade parallele tra cui un passo che non conoscevo.
Sabato quindi appuntamento sull'autostrada, siamo in tre, compresa un'altra S 1000 RR di un membro di questo forum. Lo scopo è principalmente fare qualche curva, il che, tradotto, significa anche provare le moto andando veloci ma cercando, oviamente, anche di mantenerci sicuri.
Inizia la danza tra le curve: esaltante, mi permettevo veramente di mettere le ruote ovunque e seguire triettorie precisissime tra i bassi muretti (merito anche delle Pirelli Diablo supercorsa). Anzi, in certi casi mi aspettavo una certa derapata (quindi perdita di aderenza) che però non avveniva ed ero costretto a correggere una triettoria che avevo chiuso troppo proprio in virtù di allargare in accelerazione, cosa che non aveniva (a meno che la moto non abbia risposto con troppa calma al comando dell'acceleratore stesso). Forse è un handicap, mi sarebbe piaciuta un tantinello più brusca e poi, devo umilmente ammetterlo, stavo in mappatura "sport" quindi con tutte le dotazioni di sicurezza attive. Il bello viene quando incomincio ad incazzarmi per la risposta troppo morbida della moto (in seconda a gas spalancato, la trovavo "lenta" a salire). Questo mi porta a fare una cazzatissima :confused: -: immaginando di stare fuori coppia controllo un attimino il contagiri, solo un attimo. Mi ritrovo immediatamente a fine rettilineo con una curva secca a sinistra...cacchio: pinzo sui freni come un disperato, sento il posteriore che vuole alzarsi, ma non si alza (l'elettronica non glielo ha concesso) di conseguenza sapevo già che avrei dovuto compensare la sbandata del posteriore (questo sarebbe avvenuto su di un'altra moto visto che la ruota posteriore si sarebbe inevitabilmente bloccata in frenata). Volevo quindi compensare la sbandata, riaddrizzare la moto, e reimpostare la curva (sperando di averne lo spazio). Nulla di tutto questo. Il mio amico mi avrà visto lievemente sbacchettare con l'anteriore ma, in realtà, ero io che cercavo un equilibrio mai perso. La ruota posteriore non si è alzata, non si è bloccata, e la moto non si è scomposta. Alla fine non ho dovuto reimpostare la curva, ma semplicemente assecondarla. Incredibile, grandioso. Mai visto una cosa così, una moto incredibile, sincera e divertente. Dopo, solo curve, curve sicure ed un bel feeling col mezzo. Non abbiamo incrociato nessuno, abbiamo ovviamente tagliato le traiettorie solo dove risultava visibile chi poteva arrivare, ed i nostri amici sono stati staccati di 2 minuti buoni. Ma questo non fa testo. :D
fra giacomo
08-08-2011, 10:55
S 1000 RR, gran moto, ma a me fa paura solo guardarla.
... abbiamo ovviamente tagliato le traiettorie solo dove risultava visibile chi poteva arrivare ...
se escludevi questo nessuno avrebbe potuto biasimarti ... mo so' razzi tua ;)
comunque complimenti all'elettronica funzionante
controllo un attimino il contagiri, solo un attimo. Mi ritrovo immediatamente a fine rettilineo con una curva secca a sinistra...cacchio: pinzo sui freni come un disperato
e meno male che volevi " mantenerti sicuro" :rolleyes:
Gekkonidae
08-08-2011, 11:18
come agisce l'elettronica nell' "evitare di alzare il posteriore"?
l'unica cosa che mi viene in mente è la modulazione di frenata all'anteriore...?! :-o
abii.ne.viderem
08-08-2011, 11:34
Gekkonidae, mi stupisco della tua domanda. Oggi tutte le BMW hanno in dotazione l'ARSKWB.
Gekkonidae
08-08-2011, 11:37
Lo sai caro Abii che sono sempre un pò indietro... :-o
:lol:
Anti Ribaltamento Supino Kasso Water Bloccato?
Quando Gustav Thöni vinceva mondiali su mondiali ero solo campione regionale ... ma sognavo di fare come lui sulla mitica Tre Tre di Campiglio ... :lol:
lagaibarex
08-08-2011, 13:29
.....si si elettronica a palate.....e anche avete il coraggio di sentirvi forti...ma va' la'....
Bill Sabab
08-08-2011, 16:24
A me la rr piace tanto esteticamente...ma non la prenderei mai...non è il mio genere...
il concetto di affidabilità muta nel tempo, vedo ;-)
bmwfranco
08-08-2011, 23:01
Non capisco! Hai fatto una cazzata, ti fa onore solo averlo ammesso, le condizioni della strada e del mezzo ti hanno tolto da un impiccio pericoloso, ma cosa c'entra con l'affidabiltà? Quella non è un indice di costanza di prestazioni nel tempo?
Setteisole
08-08-2011, 23:15
...ed i nostri amici sono stati staccati di 2 minuti buoni. Ma questo non fa testo. :D
Ma se il tuo scopo è staccare gli amici di due minuti buoni... perchè non ve ne andate in pista e lasciate in santa pace le strade che portano a Pescasseroli? :lol::lol::lol:
abii.ne.viderem
08-08-2011, 23:18
il concetto di affidabilità muta nel tempo, vedo ;-)
In fondo la moto non si è spezzata in due...
È "affidabile" nel senso che se non avesse tutto quel popò di elettronica si sarebbe sdraiato sul muretto a fare il lumacone.
Cioè si fida.
Finchè dura.
paolo chiaraluna
09-08-2011, 01:27
sento la :arrow: diventare lentamente un gorilla.....:mad::mad::mad:
Anzi, in certi casi mi aspettavo una certa derapata (quindi perdita di aderenza) che però non avveniva ed ero costretto a correggere una triettoria che avevo chiuso troppo proprio in virtù di allargare in accelerazione, cosa che non aveniva
Diomio ... :mad:
Derapata in accelerazione significa sovrasterzo di potenza, e tu invece credi che avvenga un sottosterzo...
:(
Sei un pericolo pubblico.
Gioca a dama che è meglio!
Se proprio ti piace la moto prendi una Lambretta.
Fidati ;)
S 1000 RR, gran moto, ma a me fa paura solo guardarla.
Be dipende, a me farebbe più paura dopo 30000 km quando l'elettronica comincia ad avere problemi ed abbandonarti. Li si che è imprevedibile e fa paura. Altrimenti da nuova, con tutte le pippe e ciaffi elettronici che ha che ti aiutano a non finire nel fosdo, che paura devi avere? ;)
Flavio56
09-08-2011, 07:43
Quotone per Mansuel, spero di non incontrarti mai sulla mia strada......
dopo 30000 km quando l'elettronica comincia ad avere problemi ed abbandonarti.
Questa è spassosa! :lol:
A 30.000 km c'è l'autodistruzione?
secondo me se vuoi guidare cosi' devi andare in pista!
hai un concetto di guida in sicurezza e affidabilita' completamente sbagliati...
bikelink
09-08-2011, 19:24
ti è andata di lusso. altro che elettronica.
Flying*D
09-08-2011, 19:31
e spostarlo nel Monthy?:confused::lol::lol:
Stefano63
09-08-2011, 21:40
sento la :arrow: diventare lentamente un gorilla.....:mad::mad::mad:
Lascia stare Paolo, la S1000RR é una "bestiaccia" per i pensionati la R1200S basta e avanza :lol:
Lamps, Stefano.
paolo chiaraluna
09-08-2011, 22:09
SSSerpe che non sei altro....:lol:
se avesse un pò di cavalleria in meno (e mi spaventasse di meno) l'avrei già in garage.
Che ha di spaventoso, Paolo? L'unica cosa spaventosa di quella motina è solo che appena ci posi il culo ti vien da pensare che sia la tua e sia sempre stata la tua. E invece ci sono 18.000,00 euri di distanza.
F.
paolo chiaraluna
10-08-2011, 22:44
Che ha di spaventoso, Paolo? L'unica cosa spaventosa di quella motina è solo che appena ci posi il culo ti vien da pensare che sia la tua e sia sempre stata la tua.
Questa sensazione l'ho avuta con il Cbr che è moooooooolto meno incazzevole della S1000 RR. la classica bicicletta, la moto piu a misura d'uomo e di somaro che abbia mai provato. Dubito di riprovare la stessa sensazione con quel mostro sotto il sedere :confused:
Ps. quanto ai soldi .... crisi a parte, pare ce ne siano in giro, a prezzo piuttosto contenuto (si fa per dire) quelle di colore verdognolo.....(che a me piace tra l'altro :confused:)
meglio che non ci pensi.....:)
La S1000 si porta meglio del CBR.
paolo chiaraluna
11-08-2011, 11:03
La S1000 si porta meglio del CBR.
spiega al profano.....
Tu mi sa che ancora il mostro non lo hai provato... o almeno non lo hai provato bene... :)
F.
paolo chiaraluna
11-08-2011, 15:02
Tu mi sa che ancora il mostro non lo hai provato... o almeno non lo hai provato bene... :)
F.
no mai....:(
Vittosss
11-08-2011, 15:11
uh si, la s1000rr va troppo forte e troppo facilmente. col dubbio che poi ti tradisca come nelle migliori storie di amore o di spionaggio
(l'elettronica non glielo ha concesso)
(questo sarebbe avvenuto su di un'altra moto visto che la ruota posteriore si sarebbe inevitabilmente bloccata in frenata)
Il mio amico mi avrà visto lievemente sbacchettare con l'anteriore ma
La ruota posteriore non si è alzata, non si è bloccata, e la moto non si è scomposta.
Mai visto una cosa così, una moto incredibile, sincera e divertente.
Tu eri virtualmente stampato sul muretto e ti ha salvato l'elettronica.
Alla faccia della sincerità.
Prendi un R1 a carburatori, poi mi dici qualcosa sulla sincerità.
Ragazzi piano con questi missili. Prima di imparare a piegare, fare il ricciolo alle gomme, pinzare e mettere il ginocchio in terra c'è da fare una sola cosa: imparare a dare gas. Sopratutto con queste frocerie elettroniche, che ti fanno credere di poter fare quello che vuoi.
Vittosss... vorrei conoscerti meglio. E no, non è una minaccia.
F.
Vittosss
11-08-2011, 16:12
se non è una minaccia è una storia d'amore?
Potrebbe darsi. Oppure di spionaggio. O al limite potrebbe essere l'inizio di una bella amicizia.
F.
Vittosss
11-08-2011, 16:22
...è che sono timido...ma l'amore mi da coraggio
paolo chiaraluna
11-08-2011, 16:24
Poi fuggite in sella ad una S1000 RR?
Chissà se quella storia del cardano si applica anche alle storie di spionaggio... perché sai, queste cose moderne con le catene non è che mi piacciano tanto. Sono uno all'antica, io.
F.
paolo chiaraluna
11-08-2011, 16:25
. perché sai, queste cose moderne con le catene non è che mi piacciano tanto. Sono uno all'antica, io.
con la catena puoi sempre legarlo....poi....:cool:
Una spia non è come una bicicletta.
F.
Vittosss
11-08-2011, 16:30
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://t2.ftcdn.net/jpg/00/06/28/51/400_F_6285198_XHkMyTbFryksvUpe1hAg8qn4T9DEVIZs.jpg&imgrefurl=http://us.fotolia.com/id/6285198&usg=__QwPLe0iBCVp2WJEAypJw9L_r2MM=&h=300&w=400&sz=24&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=XRxtRX7n8dK-bM:&tbnh=152&tbnw=203&ei=TudDTpjtOI_D8QON77zsBQ&prev=/search%3Fq%3Dpulsante%2Bbicicletta%26um%3D1%26hl%3 Dit%26biw%3D1440%26bih%3D837%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=334&page=1&ndsp=22&ved=1t:429,r:16,s:0&tx=96&ty=27
Hai capito benissimo cosa intendevo. E poi quello è un pulsante, non una spia.
F.
spiega al profano.....
Il CBR si porta bene ma ad un certo punto si avverte un limite incombente non ben identificato.
Con la S1000 si viaggia fortissimo e tutto rimane sotto controllo, sembra di essere ancora all'80%
Lecrocodrilecouronè
12-08-2011, 09:11
La poca affidabilità mi suscita acrimonia....
Io son sempre stato, e credo che saró sempre dell'idea, che l'elettronica tolga il sentimento alla passione per la guida. In poche parole mi ha sempre dato l'idea come di fare sesso con 2 preservativi uno sopra l'altro, la muta da sub, e il computer che ti rileva tutti i parametri corporei per far rendere al meglio l'atto in corso. Tanto varrebbe guardarsi un film porno.... O per meglio dire, in questo caso, una gara in tv.
Il gusto sarebbe lo stesso.
Almeno, questa è la mia opinione.
quelloconlelica
13-08-2011, 21:27
Tutti vorrebbero tro*bare senza preservativo, c'è quello che va senza contraccettivo perchè possiede un'esperienza tale da minimizzare i rischi e dunque che ne fa a meno, e quello un po' più "verde" che ne ha bisogno per non trovarsi dopo 9 mesi in un supermercato a comprare pannolini.
Io son sempre stato, e credo che saró sempre dell'idea, che l'elettronica tolga il sentimento alla passione per la guida. [...]
Quando l'hai provata ti ha tolto tanto sentimento la mappatura?
F.
... .
questa è ottima!!:lol::D
e per le moto cambia il finale, anzichè supermercato è la pompa funebre! a comprare altro:confused:
quelloconlelica
14-08-2011, 02:30
Diciamo che in questo caso non è proprio LUI a comprare! :angel4: :lol:
Non ho letto tutto, ma "mi" sembra che ha lanciato il sasso ed ha tolto la mano!
devargas
17-08-2011, 13:00
.....si si elettronica a palate.....e anche avete il coraggio di sentirvi forti...ma va' la'....
Elettronica per la sicurezza, non mi sembra tanto un controsenso su di una moto da 193 cavalli. L'approccio è in sicurezza, poi, presa confidenza, ti metti alla prova, magari su pista, sperimentando il potenziale pieno della motocicletta. Invece, dalla tua affermazione, immagino che il "saggio" secondo te, si dovrebbe mettere su di una moto nuova e mai guidata prima, superprestazionale, ed immediatamente disattivare tutta l'elettronica gestendo da uomo duro e super esperto la potenza da gara di cui il mezzo dispone. Magari nei tragitti di tuti i giorni e perchè no, sotto la pioggia e con magari le slick.
Ma poi, un premio te lo danno? :lol:
lagaibarex
17-08-2011, 13:15
...complimenti per la chiave di lettura...ma và là...
devargas... dovresti saperlo che i motociclisti veri hanno la moto con lo spinterogeno.
F.
devargas
17-08-2011, 13:55
Diomio ... :mad:
Derapata in accelerazione significa sovrasterzo di potenza, e tu invece credi che avvenga un sottosterzo...
:(
Sei un pericolo pubblico.
Gioca a dama che è meglio!
Se proprio ti piace la moto prendi una Lambretta.
Fidati ;)
Io credo che avvenga un sottosterzo...tu mi spieghi, anzi, hai la presunzione di spiegarmi, senza conoscermi, cosa significhi sovrasterzo, sottosterzo ecc? Guarda, "grande pilota" posso capire che magari hai male interpretato quanto io ho scritto, anche se in genere uso l'italiano per esprimermi ed anche in forma abbastanza comprensibile, ma, se hai male compreso, umilmente conservati il dubbio di avere male capito. In pratica mi dai del cretino supponendo una mia totale inconsapevolezza. capirai che non è nelle mie corde non replicare anche se, verificata la tua grettezza, non varrebbe la pena sprecare fiato per te.
Comunque, se vuoi allargare una traiettoria, acceleri costantemente, se vuoi chiudere una traiettoria deceleri, facendo attenzione che il trasferimento di carico non sia troppo brusco altrimenti se ne va il posteriore.
Le variabili sono molteplici, e si adattano allo stile di guida del pilota e si eseguono anche e soprattutto in rapporto alla velocità con la quale affronti la curva oltre che, ovviamente, del tipo di curva.
Un modo standard, supponendo però un andatura decisamente veloce, è quella di calibrare la velocità (si presuppone che il pilota conosca molto bene il proprio mezzo) per affrontare la curva ad una velocità non inferiore a quella che è la capacità del mezzo di tenere la strada. Per farlo si anticipa la curva, mantenendo un assetto neutrale il più possibile nella consapevolezza che la moto (o anche macchina) non potrà mantenere quella traiettoria e quindi allargherà per effetto della forza centrifuga. A volte questo non basta, ed avendo anticipato la curva ci si trova anche a potere, anzi dovere, anticipare il gas (non correggere di sterzo, la curva una volta impostata và mantenuta). In questo caso è preferibile anticipare un pochino il gas (quando la traiettoria è già impostata e di fatto la moto o macchina segue una curva ideale che è già iniziata). Quindi acceleri, ma acceleri dalla metà della tua curva ideale, che potrebbe anche non coincidere con la metà "fisica" della curva che stai seguendo.
Le fasi canoniche? 1 frenare con freno motore e freni impostando la giusta marcia, ristabilire il giusto gas ed affrontare la prima metà della curva con un assetto neutrale per poi accelerare gradualmente nella seconda metà della curva (o raggio di circonferenza immaginario: la nostra curva). Tenendo presente che A: accelerando, la curva apre per effetto del trasferimento dei pesi da anteriore a posteriore che definiscono un allegerimento dell'avantreno, mentre, all'opposto, decelerando, si alleggerisce il retrotreno (auto) e questo porta (a parità di angolo di sterzo) a chiudere la curva. Si blocca il parziale slittamento del retrotreno ristabilendo con molta dolcezza il gas, altrimenti si applica, magari involontariamente, una tecnica di sovrasterzo praticata nel drifting (auto) ma che succede anche nelle moto, dove, alleggerendo in prima fase il retrotreno (mediante anche uno sbilanciamento del corpo vettura) si porta l'auto in frenata, a fare sbandare il retrotreno per poi ristabilire il gas bruscamente anticipando il violento controsterzo. Ovviamente anche su questo ci sarebbe molto da dire. Di tecniche del genere ne conosco personalmente 4 su di una curva standard.
Per conoscerci meglio: sono stato istruttore di pilotaggio di formula tre, istruttore di guida sicura, ed ho lavorato per due stagioni come pilota acrobatico (auto).
la mia specialità non sono le moto anche se ho avuto motociclette dello stampo di R1 e prim'ancora yamaha FZR 1000 Exup.
Da cui ti dico, con serenità che: il periocolo pubblico sei tu (e non ti permettere più di apostrofare in tal senso persone che non conosci, analizzando con presunzione situazioni che non vedi e non vivi). Inoltre, io non gioco a dama, preferisco gli scacchi, prova ad impararli, sono intelligenti.
devargas
17-08-2011, 14:21
ti è andata di lusso. altro che elettronica.
La riprendevo comunque, se non altro perchè i freni sono eccezionali, forse potevo grattare il muretto. In ogni caso è stato uno sbaglio. Le situazioni critiche mi hanno sempre veramente fatto capire in modo netto i limiti di una moto. Questo è l'unico handicap (ma se vogliamo è un bene). I limiti di questa moto sono troppo alti per sondarli efficacemente. Sono tenuti a bada dall'elettronica si, ma anche da una ciclistica eccezionale. Andare aldilà delle sue capacità ciclistiche ed anche dell'elettronica equivarrebbe a volersi suicidare, non ha proprio senso. Per me va bene così: guida pulita e tanto divertimento.
Ps. Io così guido raramente o su pista, d'altronde, verificata la filosofia della moto, credo di potere dire che ti ci diverti anche a 70 all'ora. E' veramente emozionante.
devargas
17-08-2011, 14:31
Tu eri virtualmente stampato sul muretto e ti ha salvato l'elettronica.
Alla faccia della sincerità.
Prendi un R1 a carburatori, poi mi dici qualcosa sulla sincerità.
Ragazzi piano con questi missili. Prima di imparare a piegare, fare il ricciolo alle gomme, pinzare e mettere il ginocchio in terra c'è da fare una sola cosa: imparare a dare gas. Sopratutto con queste frocerie elettroniche, che ti fanno credere di poter fare quello che vuoi.
Quoto, soprattutto il discorso sulle "frocerie" elettroniche. Io ho un poco di esperienza, ma non solo di moto o di guida in generale. Ho 51 anni, per molti sono un quasi vecchio, la priorità è oggi godermi quello che ho, a partire da mia moglie e mio figlio (che mi adora). Quindi per una volta, pur quotandoti, posso dire che accetto più serenamente l'invadenza dell'elettronica, ben gioioso però di sapere che, all'occorrenza potrei, e ripeto il potrei, disattivarla.
Sarebbe un bene comunque non dar mai per scontato che sia solo l'elettronica a farti salva la vita. Imparare e guidare senza di essa, e capire limiti e reazioni del proprio mezzo anche a rischio di qualche sbandatina (in pista ovviamente) è sicuramente molto utile. Medito un corso di pilotaggio per moto proprio per essere "aiutato" a portarla al limite in parziale sicurezza, mia e degli altri.
devargas
17-08-2011, 14:33
devargas... dovresti saperlo che i motociclisti veri hanno la moto con lo spinterogeno.
F.
Azz. me ne stavo quasi dimenticando...:)
paolo chiaraluna
17-08-2011, 14:36
hanno la moto con lo spinterogeno.
digli quello che realmente intendi con "spinterogeno" fai outing :lol:
Per conoscerci meglio: sono stato istruttore di pilotaggio di formula tre, istruttore di guida sicura, ed ho lavorato per due stagioni come pilota acrobatico (auto).
la mia specialità non sono le moto anche se ho avuto motociclette dello stampo di R1 e prim'ancora yamaha FZR 1000 Exup.
Da cui ti dico, con serenità che: il periocolo pubblico sei tu (e non ti permettere più di apostrofare in tal senso persone che non conosci, analizzando con presunzione situazioni che non vedi e non vivi). Inoltre, io non gioco a dama, preferisco gli scacchi, prova ad impararli, sono intelligenti.
ostia...pure un pilota/istruttore....e ocio che non ci si deve permettere di apostrofare.......... ma vai a pescare aole sul lago e se non riesci a pescarle comprale in pescheria :lol::lol::lol:
ziokan è diventato il forum dei fenomeni ........
devargas
17-08-2011, 15:20
ostia...pure un pilota/istruttore....e ocio che non ci si deve permettere di apostrofare.......... ma vai a pescare aole sul lago e se non riesci a pescarle comprale in pescheria :lol::lol::lol:
ziokan è diventato il forum dei fenomeni ........
Mi dispiace che tu sia un moderatore, con i quali di solito ho ottimi rapporti. Reputo di essere stato gratuitamente offeso, e quindi rispondo. Mi rendo anche conto che sciorinare ciò che è stato, e ciò che tutto sommato di futile ho fatto nella vita, non rappresenti di per se una credenziale, ma stupida era l'offesa e stupida è stata la risposta. Ma tu, in qualità di moderatore, non dovresti verificare il peso delle mie parole quanto la portanza dell'offesa che le hanno suscitate e regolarti di conseguenza. Chi provoca ed offende andrebbe bacchettato. Invece...grazie tante "signor" moderatore.
se il messaggio di Mansuel lo ritieni offensivo credo tu debba valutare bene se restare qui a frequentarci..........di offensivo non ci vedo nulla e ti garantisco che non sono l'unico che la vede così e francamente in 8 anni che son qui ho letto di peggio ;) :)
digli quello che realmente intendi con "spinterogeno" [...]
Tu mi tiri in mezzo ogni volta che apro bocca o spiaccico le dita sulla tastiera. Così non va bene. Secondo me tu sei gelosa e basta.
Continua così e mi sentirò gratuitamente offeso.
E tu sai che quando mi sento gratuitamente offeso io divento un'arpìa, e il cielo sa quante ne potrei dire su di te. Uomo avvisato, mezzo salvato. Poi "uomo"... vabbè, insomma.
Per la cronaca: per "spinterogeno" io intendo quell'aggeggio che spintera avanti e indietro. Da cui il nome: spinterogeno.
Che palle, abbiamo un raduno di precisini qui.
F.
devargas
17-08-2011, 15:50
se il messaggio di Mansuel lo ritieni offensivo credo tu debba valutare bene se restare qui a frequentarci..........di offensivo non ci vedo nulla e ti garantisco che non sono l'unico che la vede così e francamente in 8 anni che son qui ho letto di peggio ;) :)
Bha, forse è colpa mia, sarà che personalmente non mi permetterei di tacciare di inesperienza qualcuno (partendo da un malinteso poi) e consigliargli di giocare a scacchi e comprarsi una lambretta. Il significato del termine più specifico e diretto sarebbe cretino.
Tu mi chiami "fanfarone" ma in realtà è tutto un gioco, vero?
Mi dici che forse dovrei considerare se restare o no, ma ti chiedo se il vostro "giocare" (mi riferisco solo a voi due) con una persona che non conoscete, non possa essere definita una fondamentale mancanza di tatto.
La presunzione è ovviamente anche la mia, per carità, di certo non posso pretendere che taluni miei criteri (soprattutto legati al tatto) siano necessariamente condivisi, ma tu sei un moderatore, sai che sono nuovo, e dovresti anche desumere che, considerata età e vissuto, possa non rallegrarmi all'idea di esser dileggiato.
L'atteggiamento giusto quale sarebbe potuto essere da parte mia? Ridere? Congratularmi? Ammetere di essere un cazzone che si è voluto comprare una motocicletta ma che avrebbe fatto meglio ad orientarsi su di una bici? Anzi su di una lambretta? Posare tutto e giocare a dama? Se permetti mi incavolo, ma l'incavolatura, tra me ed un altro, ci può stare, tra di voi vi direte forse di tutto e di peggio, ma io...non ho l'onore di conoscervi. Poi, per il resto, sono spiritosissimo, ed anche molto amabile, provare per credere.
Comunque, anche se esagero, mi permetto di ripetere che "almeno in questo caso" sei stato abbastanza superficiale, poi, dal momento che non ho nessuna intenzione di seguire il tuo suggerimento ed andarmene, il tempo ci favorirà sicuramente una conoscenza nuova e di certo per me illuminante.
Ciao.
secondo me ti prendi troppo sul serio.....
siamo in quasi trentamila iscritti e capita che alcuni non si trovino a proprio agio ,ognuno di noi è in grado di valutare se è l'ambiente giusto per ricevere e dare informazioni,farsi un giro in moto,un cena, una birra e sparar quattro cagate con dell'autoironia per rilassarsi .....poi vedi tu....io son qua dal 2003 e mi diverto ancora un sacco e dei pipponi che si fa la gente per qualche parola non me ne frega una cippa.......
anzi adesso vado giocare con le paperine gonfiabili , gli altri moderatori che mi stanno aspettando in piscina :lol::lol::lol:
Il Veleggiatore
17-08-2011, 16:02
ma parliamo di sovrasterzo da decelerazione, in entrata, o di potenza, in uscita?
va che dico sul serio
se ipoteticamente ti incontravo nel 1998 con la mia R1 a carburatori per l'apecchiese (all'epoca 24enne) ti facevo vedere io i 2 minuti.....
scherzo è.....
comunque è ridicolo camminare con delle superbike in strade aperte al traffico..
ou Alfio.......ho la papera bucata......ce l'hai una bambola gonfiabile?
Il Veleggiatore
17-08-2011, 16:07
se le è portate via tutte il conte
m'è rimasto un coccodrillo gonfiabile, l'ho chiamato lone land
devargas
17-08-2011, 16:18
se ipoteticamente ti incontravo nel 1998 con la mia R1 a carburatori per l'apecchiese (all'epoca 24enne) ti facevo vedere io i 2 minuti.....
scherzo è.....
comunque è ridicolo camminare con delle superbike in strade aperte al traffico..
Quoto, ma è fascinoso il tipo di guida al quale ti costringono. Questa in particolare mi sta facendo tornare voglia di pista, ma ho più di qualche resistenza all'idea di rovinare il mezzo. L'alternativa sarebbe un corso di pilotaggio BMW (credo anche molto utile) ma immagino non siano propriamente vicine le sedi. :)
Ma quanti anni hai? Anche io avevo la R1 e più di un pizzico di incoscienza rispetto ad oggi...quindi ti sverniciavo io. :D
lagaibarex
17-08-2011, 16:22
...se 24 nel 1998, oggi 2011...........
nicola66
17-08-2011, 16:22
Comunque, se vuoi allargare una traiettoria, acceleri costantemente, se vuoi chiudere una traiettoria deceleri, facendo attenzione che il trasferimento di carico non sia troppo brusco altrimenti se ne va il posteriore.
chiedo perchè non sono aggiornato:
ma la S1000RR è a trazione anteriore?
[...] ma ho più di qualche resistenza all'idea di rovinare il mezzo [...]
Assicurazione pista BMW (a quanto sapevo). Circa un cinquecentino l'anno e hai coperta qualsiasi sgraffiata in pista, fino al valore della moto da nuova. In pratica costa meno delle carene in VTR, la leggenda narra che BMW lo faccia per spingere a girare con le carene originali.
Così mi disse uno che, per la sua professione, ritengo fonte attendibile. Poi non so: io l'ho solo provata - e solamente in pista - quella motociclettina. Bella.
F.
devargas
17-08-2011, 16:28
secondo me ti prendi troppo sul serio.....
siamo in quasi trentamila iscritti e capita che alcuni non si trovino a proprio agio ,ognuno di noi è in grado di valutare se è l'ambiente giusto per ricevere e dare informazioni,farsi un giro in moto,un cena, una birra e sparar quattro cagate con dell'autoironia per rilassarsi .....poi vedi tu....io son qua dal 2003 e mi diverto ancora un sacco e dei pipponi che si fa la gente per qualche parola non me ne frega una cippa.......
anzi adesso vado giocare con le paperine gonfiabili , gli altri moderatori che mi stanno aspettando in piscina :lol::lol::lol:
Può anche essere che mi prenda troppo sul serio, ma come mi trovo in questa situazione non lo capisco proprio. Volevo solo lodare l'efficienza e la perfezione costruttiva usata dal marchio BMW per questo particolare modello, sicuro per altro, di fare cosa gradita, ed invece mi sono ritrovato a difendermi.
Comunque, se pur invidio (sinceramente) la tua leggerezza, ed anche il bagno che stai per andarti a fare, ti dico che le parole bisogna abituarsi ad utilizzarle bene, con chiarezza e ponderatezza, soprattutto sui forum. Sei un moderatore, hai sicuramente idea di che casini succedano per le parole mal espresse e dei semplici fraintesi.
Comunque, lasciamoci democraticamente, cioè da amici, non ha senso diversamente. Prima di tutto siamo motociclisti, e poi amiamo le paperine gonfiabili...è "gonfiabili" che non ho capito bene...ma sento di condividere.
Ciao e buon bagno...moderatore dei miei stivali...vai che scherzo! :D
devargas
17-08-2011, 16:31
...se 24 nel 1998, oggi 2011...........
Giusto...è ancora troppo giovane, vuoi vedere che me le suona? :mad: :D
devargas
17-08-2011, 16:37
Assicurazione pista BMW (a quanto sapevo). Circa un cinquecentino l'anno e hai coperta qualsiasi sgraffiata in pista, fino al valore della moto da nuova. In pratica costa meno delle carene in VTR, la leggenda narra che BMW lo faccia per spingere a girare con le carene originali.
Così mi disse uno che, per la sua professione, ritengo fonte attendibile. Poi non so: io l'ho solo provata - e solamente in pista - quella motociclettina. Bella.
F.
Quel tipo di assicurazione, di cui anche io sapevo, è stata la prima cosa che ho chiesto al concessionario. Mi ha riferito che la compagnia assicuratrice che la praticava (e di cui non ricordo il nome) ha smesso di praticarla perchè fallita. Io non ho insistito perchè, almeno per il primo anno, niente pista. La cosa però mi è sembrata stranina, sarà che forse avevamo già chiuso con polizze e firme varie e non se la sentiva di iniziare altri moduli. Quindi ho riproposto la domanda in una differente occasione, ma la risposta è stata identica: compagnia fallita. Bhà! ;)
paolo chiaraluna
17-08-2011, 17:07
Cmq caro devargas hai messo un altro pò di pelo alla :arrow:
;)
fortuna che non ho soldi da spendere :lol:
devargas
17-08-2011, 17:09
Cmq caro devargas hai messo un altro pò di pelo alla :arrow:
;)
fortuna che non ho soldi da spendere :lol:
Ma tu che moto hai: vuoi vedere che ti convinco? :D
Dai una qualunque delle tue, se hai la possibilità di ricevere una supervalutazione ti porti il mostro a casa pagando solo gli accesori ed una ratina piccolina per tre anni a tasso agevolatissimo (forse ora è tardi per il tasso agevolato, mi sembra fino a fine luglio). Dopo i tre anni ti vendi la moto o rifinanzi il debito (4000 euro circa se ti valutano una tua moto almeno 7000 euro) quindi continui a pagare una ratina piccola. L'assicurazione mi sembra sia conveniente, insomma, economicamente si potrebbe anche fare.
Guarda che, comunque se ne dica (nonostante anche il mio plauso) è un mezzo comunque impegnativo e che conviene utilizzare da solo. Se guidarlo è una libidine e tale credi che possa essere per te sempre, (aldilà di quel semplice giro di prova) allora non aspettare e comprala. Se viceversa da una moto vuoi versatilità ed usabilità in ogni circostanza, pensaci un attimino.
paolo chiaraluna
17-08-2011, 17:14
quelle in firma.....ma il 1200S non lo vendo perchè essendo come un panda in via di estinzione va difeso e protetto; il Cbr...beh mi ci trovo troppo bene, poco costoso da mantenere, facilissimo su strada e pista e soprattutto ne dovrei rivendere 3 per comprare una sola mukka super elettronica :lol:
per ora mi limito alla masturbazione guardando you tube e leggendo il forum dei qudeistici possessori della :arrow:
devargas
17-08-2011, 17:23
quelle in firma.....ma il 1200S non lo vendo perchè essendo come un panda in via di estinzione va difeso e protetto; il Cbr...beh mi ci trovo troppo bene, poco costoso da mantenere, facilissimo su strada e pista e soprattutto ne dovrei rivendere 3 per comprare una sola mukka super elettronica :lol:
per ora mi limito alla masturbazione guardando you tube e leggendo il forum dei qudeistici possessori della :arrow:
Bhe io ho fatto come te: collezionando articoli, progressi, sfide e riempendomi gli occhi e le orecchie con you tube. Quando l'ho poi vista dal vero non ho capito più niente. Avrei dovuto fare come Ulisse con le sirene: legatemi :eek:
Flavio56
17-08-2011, 20:00
Caro dervagas, quando apri un post del genere e concludi vandandoti che hai aspettato i tuoi amici per 2 minuti ti devi aspettare di tutto....
A 51 anni, con i tuoi trascorsi dovresti sapere bene che per strada si va diversamente o no?;)
devargas
18-08-2011, 10:29
Caro dervagas, quando apri un post del genere e concludi vandandoti che hai aspettato i tuoi amici per 2 minuti ti devi aspettare di tutto....
A 51 anni, con i tuoi trascorsi dovresti sapere bene che per strada si va diversamente o no?;)
Lo sai Flavio, la tua osservazione non solo mi fà riflettere, ma mi ricorda "haimè" un altra mia constatazione che, in fin dei conti è stupida ma lapidaria.
Quando sei bambino puoi fare tutto. Poi da giovane puoi far quasi tutto, ma, in genere, un giovane è sempre assolto dagli altri giovani come lui, e tollerato da chi tanto giovane non lo è più.
Poi arrivi a guardarti allo specchio nei tuoi 50 anni. Lo spechio non ti restituisce più la giusta immagine, oltretutto ti sei dovuto "conformare" perchè hai una professione, guadagni, mantieni una famiglia, hai un figlio, devi essere un esempio ecc ecc.
Ma nel gioco dei ruoli il cinquantenne non smette di fare, cambia il suo fare. Crede di essere realmente indispensabile, importante e rispettabile. In realtà è menzognero, un millantatore che inganna se stesso prima, gli altri poi, sfoggiando toghe, o camici bianchi e professando dottrine e rimedi nei quali nemmeno lui crede.
Nella vita non esistono certezze, ma ruoli, falsità e menzogne. E' bello concedersi una passione con giovanile libertà, senza ipocrisia, com'era prima, quando eri giovane. Ma proprio i giovani (che una volta t'eran complici) oggi non ti riconoscono, perchè tu, giovane, non lo sei più. Puoi dar consigli, e dispensare paternali, ma non puoi fare come loro seguendo una tua pulsione, perchè ti ritroveresti solo.
Quindi lo so, lo so che ho sbagliato secondo un metro comune di giudizio e che sono tacciato di immaturità, ma me ne assumo la responsabilità. Lo faccio non per sfida, ma perchè non mi piace essere ipocrita con me stesso. Non mi piace passare nel palco di coloro che condannano e non sopportano niente, ben dimentichi di ciò che erano.
Su questo forum ho visto ben di peggio (o di meglio: dipende dai punti di vista) di ciò che le mie "ingenue" affermazioni esplicitano, ma eran giovani, e, a meno che non fosse una gran cazata, la cosa si conclude tra voi abbastanza allegramente.
Io sono un caparbio però, bada bene, non un immaturo, ma un sincero ad oltranza. Piaccio ai giovani (di persona) per fortuna e poi si, ancora vago aldilà dei miei compiti e dei miei angusti confini di cinquantenne. Ma credimi, solo lo specchio mi ricorda l'età, per il resto mi sento giovane. Poi, concludendo, staccare di due minuti un gruppo di motociclisti con una moto come la mia e su di una strada deserta e con curve ben visibili, non è una grande impresa. Non essendo una grande impresa non merita una gran condanna. Il problema sono i cinquant'anni? Dimmi tu cosa potrei mai farci?
abii.ne.viderem
18-08-2011, 10:39
guadagni
parla per te... :(:(:(
Scherzi a parte: capisco quel che vuoi dire, ma secondo me sei un po' troppo manicheo. O si è così o si è ipocriti. Tertium non datur. Invece "datur": uno può davvero cambiare e non "avere più voglia" di alcune manifestazioni (o semplicemente aver elaborato in piena coscienza che erano effettivamente cazzate) e aver dirottato alcune pulsioni "infantili" (scusa, il termine non è corretto, ma tanto per capirsi) in altre direzioni. La dimensione del gioco è recuperabile anche in ambiti diversi da quelli della nostra giovinezza.
devargas
18-08-2011, 11:17
parla per te... :(:(:(
Scherzi a parte: capisco quel che vuoi dire, ma secondo me sei un po' troppo manicheo. O si è così o si è ipocriti. Tertium non datur. Invece "datur": uno può davvero cambiare e non "avere più voglia" di alcune manifestazioni (o semplicemente aver elaborato in piena coscienza che erano effettivamente cazzate) e aver dirottato alcune pulsioni "infantili" (scusa, il termine non è corretto, ma tanto per capirsi) in altre direzioni. La dimensione del gioco è recuperabile anche in ambiti diversi da quelli della nostra giovinezza.
Si, scusa, parlavo prendendo in considerazione un aspetto del problema, ma le tipologie, gli adattamenti, i cambiamenti, che avvengono anche sulla base del carattere o più spesso sotto la spinta di nuove scoperte altrettanto (o più) gratificanti, l'ho omesso per brevità.
Anche io, d'altronde, ho capito e scoperto altre cose, e mi ci dedico con altrettanta passione, credo faccia anche parte della natura e della logica del crescere.
Io mi riferivo solo a quelle circostanse nelle quali una passione giovanile (per me il pilotaggio in generale) è dura a morire. Anzi, la domanda che malamente mi ponevo è: è giusto soffocare un aspetto di noi ancora tanto sentito e vivo? Secondo me se lo vuoi tu, perchè magari hai altro, la risposta è sicuramente si, ma viceversa, se lo soffochi solo per il timore di essere disadeguato, ci sarebbe da fare un discorsetto a parte.
Se disadeguato a certe cose ti ci fanno sentire gli altri, allora vivi seguendo il tuo istinto ed i tuoi desideri. Unica cosa, visto che preservare la salute propria e degli altri è anch'essa una priorità, "vivi con sregolata saggezza": scherzo. Tanto, comunque, (da come per altro emerge) certe cose non le si debbono fare, ne dire, e non importa il modo in cui le fai, o la tua valutazione su di un possibilistico rischio, sarebbe sempre la valutazione di un "vecchio" che farebbe bene ad andare in lambretta e giocare a dama...ti prego...
Ps. Un poco manicheo lo sono
Flavio56
18-08-2011, 11:21
.
Dimmi tu cosa potrei mai farci?
Ciao Dervagas, il problema non è l'età (non è che posso farmi male da solo..:lol:)
ma il contesto, certe cose si possono ancora fare ma nei posti giusti, mi hai capito vero?
Putroppo per strada gli imprevisti sono troppi, non prendermi per un bacchettone, anche a me ogni tanto piace andare un pò più allegro, mi diverto ma poi mi chiedo se ne vale la pena, dopotutto non devo dimostrare niente a nessuno...no?
Comunque due minuti a me non li avresti dati.....:lol::lol:
ciao
Flavio
paolo chiaraluna
18-08-2011, 11:30
Comunque due minuti a me non li avresti dati.....:lol::lol:
Ecco....la battuta di Flavio la dice lunga su chi siamo o siamo stati (quasi tutti). Nel forum siamo tanti, con tante sensibilità diverse, modi di vivere la moto altrettanto diversi e magari pure qualche esperienza dolorosa raccattata per strada. Così alla luce di questa diversità ognuno la filtrato il tuo post.
E' normale che sia così: c'è chi ci ha visto un inno alla tecnica (della moto) e chi una apologia della guida "delinqueziale" ;) Fa parte del grande gioco del forum.
Magari se tu avessi postato nello spazio della S1000 RR nessuno avrebbe fatto troppo caso alla tua...guida.
Sei una persona simpatica devargas (se vieni dalle mie parti mi fai provare la bestia su a Viamaggio ;), ok?)
devargas
18-08-2011, 11:31
Ciao Dervagas, il problema non è l'età (non è che posso farmi male da solo..:lol:)
ma il contesto, certe cose si possono ancora fare ma nei posti giusti, mi hai capito vero?
Putroppo per strada gli imprevisti sono troppi, non prendermi per un bacchettone, anche a me ogni tanto piace andare un pò più allegro, mi diverto ma poi mi chiedo se ne vale la pena, dopotutto non devo dimostrare niente a nessuno...no?
Comunque due minuti a me non li avresti dati.....:lol::lol:
ciao
Flavio
Ti concedo un "pari" perchè mi stai simpatico...ma non illuderti di starmi avanti. :D
Ps. Se venissi in autostrada con me in realtà ti romperesti le palle...sono "codice". ;)
devargas
18-08-2011, 11:36
Ecco....la battuta di Flavio la dice lunga su chi siamo o siamo stati (quasi tutti). Nel forum siamo tanti, con tante sensibilità diverse, modi di vivere la moto altrettanto diversi e magari pure qualche esperienza dolorosa raccattata per strada. Così alla luce di questa diversità ognuno la filtrato il tuo post.
E' normale che sia così: c'è chi ci ha visto un inno alla tecnica (della moto) e chi una apologia della guida "delinqueziale" ;) Fa parte del grande gioco del forum.
Magari se tu avessi postato nello spazio della S1000 RR nessuno avrebbe fatto troppo caso alla tua...guida.
Sei una persona simpatica devargas (se vieni dalle mie parti mi fai provare la bestia su a Viamaggio ;), ok?)
Se vengo ci puoi giurare, sei una persona con la quale si argomenta, e questo la dice lunga sulla tua "ariosità" e sulla tua indulgenza (ambedue sinonimo di democraticità e modernità di vedute). Poter avere un amico come te potrebbe essere un privilegio.
Alla prossima. ;)
abii.ne.viderem
18-08-2011, 11:58
Poter avere un amico come te potrebbe essere un privilegio.
Eccapirai lo sforzo... :lol: Paolo è una delle punte di diamante del forum. ;)
Porca paletta! Leggere qde col dizionario per capire cosa scrivete non ha prezzo.
:lol:
Io credo che avvenga un sottosterzo...tu mi spieghi, anzi, hai la presunzione di spiegarmi, senza conoscermi, cosa significhi sovrasterzo, sottosterzo ecc?
Lo hai scritto tu che cercavi lo slittamento della ruota posteriore e conseguente sottosterzo :mad:
Ma è un ERRORE, difatti se il posteriore in curva va in overspin allora punta verso l'esterno provocando l'imbardata del mezzo e conseguente SOVRASTERZO, ossia tendenza a chiudere la curva.
Se sei pilota/istruttore/campionedelmondo non mi impressiona minimamante, anzi mi preoccupo ancora di più perché insisti pensando di essere nel giusto.
Ripeto: sei un pericolo pubblico.
Anzi di più, perché uno come te (o quello che dici di essere) dovrebbe ben sapere che certe condotte di guida si applicano solo in pista, o al massimo quando se ne ha la completa padronanza si mettono in atto anche su strada sempre che sia libera. Anche se poi non si può prevedere tutto, quindi la prudenza consiglierebbe di evitare.
Da quello che dici di moto non sei assolutamente pratico quindi fai un po' di esperienza in pista o luoghi chiusi.
devargas
18-08-2011, 12:14
Porca paletta! Leggere qde col dizionario per capire cosa scrivete non ha prezzo.
:lol:
Quando il discorso si fà serio è opportuno farsi ben capire. Il pensiero ben espresso ti presenta e potrebbe essere il germoglio di una nuova amicizia.
Certo, a volte ci vuole il dizionario,(latino - Francese - Italiano - e Spagnolo) giusto per non perdersi niente. Altre volte ci vorrebbe addirittura la "Treccani" e non basterebbe. :D
Forse creeranno una minilaurea in "Forummologia" per moderatori D.O.C. Allora si che ne vedremo delle belle. :D:D
Medito un corso di pilotaggio per moto proprio per essere "aiutato" a portarla al limite in parziale sicurezza, mia e degli altri.
Ecco bravo, vedi che se ci ragioni con calma poi ci arrivi.
Nel frattempo però vai piano!
devargas
18-08-2011, 12:29
Lo hai scritto tu che cercavi lo slittamento della ruota posteriore e conseguente sottosterzo :mad:
Ma è un ERRORE, difatti se il posteriore in curva va in overspin allora punta verso l'esterno provocando l'imbardata del mezzo e conseguente SOVRASTERZO, ossia tendenza a chiudere la curva.
Se sei pilota/istruttore/campionedelmondo non mi impressiona minimamante, anzi mi preoccupo ancora di più perché insisti pensando di essere nel giusto.
Ripeto: sei un pericolo pubblico.
Anzi di più, perché uno come te (o quello che dici di essere) dovrebbe ben sapere che certe condotte di guida si applicano solo in pista, o al massimo quando se ne ha la completa padronanza si mettono in atto anche su strada sempre che sia libera. Anche se poi non si può prevedere tutto, quindi la prudenza consiglierebbe di evitare.
Da quello che dici di moto non sei assolutamente pratico quindi fai un po' di esperienza in pista o luoghi chiusi.
Senti, fammi un piacere, dammi modo di finirla, comprendo il tuo diritto di replica ed anche il tuo scetticismo, ma, ti ripeto, che il discorso è nato da un malinteso esistente tra tutti e due. Io, avrò usato male le parole, tu forse, non ti sei sforzato molto di comprendere quello che avevo intenzione di dire. Non è un male, capita, ma evita di passare a conclusioni infelici ed un poco affrettate.
Comunque, per amor di chiarezza, le mie testuali parole sono state:
Anzi, in certi casi mi aspettavo una certa derapata (quindi perdita di aderenza) che però non avveniva ed ero costretto a correggere una triettoria che avevo chiuso troppo proprio in virtù di allargare in accelerazione, cosa che non aveniva (a meno che la moto non abbia risposto con troppa calma al comando dell'acceleratore stesso). Forse è un handicap, mi sarebbe piaciuta un tantinello più brusca e poi, devo umilmente ammetterlo, stavo in mappatura "sport" quindi con tutte le dotazioni di sicurezza attive.
Dove dico che mi aspettavo una "derapata" che in italiano significa scivolare verso l'esterno, non intendo dire che mi aspettavo che in particolare la ruota posteriore derapasse. Questo arbitrariamente lo hai dedotto tu, ma forse, ripeto, avrò raccontato male io. Inoltre la caratteristica della strada era la visuale ed il fatto che fosse assurdamente deserta.
Ora spero ci sarem capiti, perchè, sinceramente, non ho voglia di continuare.
Ciao. ;)
abii.ne.viderem
18-08-2011, 12:35
Sì, devargas, ho capito. Però se il posteriore in curva va in overspin allora punta verso l'esterno provocando l'imbardata del mezzo e conseguente SOVRASTERZO, ossia tendenza a chiudere la curva. Diciamolo: di moto non capisci niente.
(dai, non smettiamola che mi sto divertendo molto... :lol:).
Il Veleggiatore
18-08-2011, 12:40
sessanta pagine fa, IO ho parlato di sovrasterzo di potenza, powerslide
ma come sempre quando parlo seriamente non mi caga mai nessuno.
uffa
Il Veleggiatore
18-08-2011, 12:41
e poi non si può dire "manicheo", nel wal....che c'è gente che fraintende
devargas
18-08-2011, 12:58
Sì, devargas, ho capito. Però se il posteriore in curva va in overspin allora punta verso l'esterno provocando l'imbardata del mezzo e conseguente SOVRASTERZO, ossia tendenza a chiudere la curva. Diciamolo: di moto non capisci niente.
(dai, non smettiamola che mi sto divertendo molto... :lol:).
AAARRRGGGHHHH...da te non me lo aspettavo :lol::lol::lol: però mi hai fatto morire dal ridere, grazie, un poco di acqua sul fuoco ci vuole.
Tolte le varie supermoto del passato, quella mia ultima era una affascinante (ma poco dotata) Triumph Thruxton. Con quella, alla stessa velocità del mio attuale mostro, avrei dovuto cercare un assetto neutrale, allargare il raggio di curva per poi chiuderlo sulla corda anticipando la curva stessa, quindi tenerla di gas (sarebbe derapata fisiologicamente e con tutte e due le ruote..."impercettibilmente") ma, se non l'avesse fatto in misura suficiente avrei potuto allargare io conservando la piega e l'angolo di sterzata e allargando di "moderato gas" al massimo poteva sopravenire una gestibilissima scodatina.
Con la mia attuale nulla di tuto questo: la velocità era insuficiente per qualsivoglia forma di slittamento. Punto la corda e và verso la corda, e se apro? "visto che vado molto al di sotto delle sue possibilità, continua ad andare verso la corda, per cui sono costretto a modificare la traiettoria di sterzo. da questo ho capito che portare al limite quel mostro è pericoloso, portarla veloce invece no. Ecco perchè voglio la scuola: troppo forte su di una strada apparentemente disabitata diventa delinquenziale.
Ho detto bene vero? Questa reinterpretazione e rispiegazione con confronto Thruxton vs. belva cattiva era chiaro? Dimmi di si almeno tu invece di inzupparci il pane :mad: (:lol::lol:) così almeno sarò maggiormente convinto che abbia capito l'altro.
L'altro è pericoloso, perchè se poi mi convince dovrò comprare dama e Lambretta...e dalla lambretta cado...è sicuro. :D
paolo chiaraluna
18-08-2011, 13:01
Eccapirai lo sforzo... :lol: Paolo è una delle punte di diamante del forum. ;)
ah......questa proprio non la sapevo....bene ora voglio essere eletto vice gran visir..:cool:
abii.ne.viderem
18-08-2011, 13:02
Caschi male, devargas: di moto e di guida non capisco assolutamente nulla (sul serio): vado alla sperindìo... ;)
abii.ne.viderem
18-08-2011, 13:05
ah...questa proprio non la sapevo...
Voci di corridoio... Incontrollate voci di corridoio... :cool:
paolo chiaraluna
18-08-2011, 13:11
vado alla sperindìo... ;)
Leggendo quello che ha scritto in firma significa che il soggetto guida in moto totalmente disperato.
Altro che derapate di potenza :lol:
devargas
18-08-2011, 13:11
ma parliamo di sovrasterzo da decelerazione, in entrata, o di potenza, in uscita?
va che dico sul serio
Bhè mi sembrava che volessi un po' sfottere pure tu, ma se devo rispondere seriamente alla domanda potrei dire che in moto "mi sembra" più gestibile un moderato sovrasterzo di potenza. Se deceleri in piega, inizialmente avrai lo stesso effetto, ma riacquistato il grip è probabile che la moto sia già traversata e ti sbalzi dall'altra parte, se non ti sbalza rischi di andare comunque fuori triettoria. Insomma non lo vedo gestibilissimo, poi dipende da curva, asfalto e feeling col mezzo.
Mò scusami che sto imparando a giocare a dama! :lol:
abii.ne.viderem
18-08-2011, 13:15
ricordati che le pedine muovono sempre in diagonale, con grosso rischio di derapate.
devargas
18-08-2011, 13:19
Caschi male, devargas: di moto e di guida non capisco assolutamente nulla (sul serio): vado alla sperindìo... ;)
Capperi adotti lo stesso stile di Valentino Rossi sulla Ducati e ti schernisci?
Ps. Nessuno si senta offeso, anche io tifo valentino e ducati.
devargas
18-08-2011, 13:21
ricordati che le pedine muovono sempre in diagonale, con grosso rischio di derapate.
Ah, allora è un gioco dinamico e divertente. :D
Io pensavo che un manicheo fosse un tipo di pasta. Manichei rigati e manichei lisci. Preferisco quelli rigati.
F.
abii.ne.viderem
18-08-2011, 14:15
Anch'io. Trattengono meglio il sugo.
Tu sì che sei un intenditore, altro che Mansuel.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |