PDA

Visualizza la versione completa : GPS da montare su R 1200 RT modello 2010


GCarlo_PV
07-08-2011, 10:02
Ciao a tutti, io vorrei montare sulla mia RT modello 2010 un GPS:
ho una staffa porta GPS ma il mio problema pratico è l'alimentazione del sistema.
Ho visto su un sito di accessori dedicati per BMW che vendono un cavetto che connette il GPS specifico al Can-Bus della RT, in pratica dovrebbe essere come installare l'originale Navigator IV che ha nella sua dotazione questo cavo per farlo funzionare sotto chiave senza problemi.
Vorrei sapere da chi ha installato qualsiasi GPS sulla RT se qualcuno ha fatto in questo modo e se ha avuto problemi.
Ogni notizia mi sarà utile per mettere il GPS sulla moto, difficoltà di smontaggio carenatura, difficoltà di connessione elettrica e altro.

Grazie delle informazioni a chiunque me le darà ;).

PINO55_PE
07-08-2011, 16:16
Io l'ho collegato ai cavi della presa di corrente +con + - con -, è sotto chiave, e lo riconosce il canbus;)

paolo2145
07-08-2011, 18:03
Io ho uno Zumo 550.
L'ho collegato alla presa posteriore tramite il cavo in dotazione e una spina. La spina è sempre inserita.
La cosa un po' scomoda è che, fermandosi, la presa resta attiva per un certo periodo dopo che si è tolto il contatto e a me che piace averlo sempre acceso tocca attendere che si inattivi per mantenerlo a batteria.
Nella R1200R invece l'ho collegato direttamente alla batteria, è sempre alimentato fin che è montato sulla staffa.

paolo

Birra
02-10-2011, 22:09
Ciao, anch'io vorrei collegare l'alimentazione del mio navigatore sfruttando la predisposizione del NAVIGATOR BMW (ammesso esista una predisposizione).
Ma non so dove si trova questo connettore.
Ci sono foto e/o schemi da qualche parte sul forum o in rete per la R1200RT my2011?

Grazie 1000

Wotan
02-10-2011, 22:15
Tutte le BMW sono dotate di una presa per il navigatore, che è chiusa da un tappo e si trova dalle parti del canotto di sterzo, fascettata insieme ad altri cavi.
Basta comprare il cavetto per collegare il navi a tale presa et voila.

zerbio61
03-10-2011, 09:36
........come si risolve semplicemente un problema, basta trovare chi conosce bene le bmw, wotan !

Enzino62
03-10-2011, 11:46
Fate sempre attenzione che a quella spinetta siano collegati sempre accessori originali bmw,infatti in caso di problemi la garanzia copre solo se c'era collegato un gps originale bmw.

Enzo

Wotan
03-10-2011, 11:48
Vero. Sono note le relazioni tra i navigatori Garmin e il grippaggio del cardano.

icepino21
03-10-2011, 12:09
wotan è uno scherzo il cardano o no?

gianniv
03-10-2011, 12:15
Tutto vero, se nel navigatore metti destinazione Venezia si grippa il cardano

Matzugoro
03-10-2011, 12:15
Vero. Sono note le relazioni tra i navigatori Garmin e il grippaggio del cardano.

:lol::lol::lol:

carlo.moto
03-10-2011, 12:19
Domanda: e se si collegasse il GPS direttamente alla presa a sinistra del cruscotto?
Forse è la stessa cosa che si dice nel post 3 ?

carlo.moto
03-10-2011, 12:25
Fate sempre attenzione che a quella spinetta siano collegati sempre accessori originali bmw,infatti in caso di problemi la garanzia copre solo se c'era collegato un gps originale bmw.

Enzo

Io ho il Rider, sei sicuro di ciò che affermi?
Scusami ma sono perplesso in quanto il sistema sovrebbe avere delle protezioni (una volta c'erano i fusibili) per impedire guai.
Allora nel mio caso sarebbe preferibile come ho chiesto sopra collegare il GPS alla presa sul cruscotto. Cosa ne pensi.....pensate ?

Matzugoro
03-10-2011, 12:28
Lo puoi collegare certamente alla presa, anche ad essa viene tolta l'alimentazione dopo lo spegnimento della moto. Questo proprio per evitare che la batteria della moto si scarichi. Infatti qualcuno ha collegato direttamente a batteria, con fusibile, la basetta del GPS...e poi si è ritrovato a secco con la batteria, questo perchè la basetta ha un consumo (anche se minimo) continuo di corrente.

SoloKappistaASogliola
03-10-2011, 16:08
Il problema vero come asserisce Wotan, e qualcuno ha pensato stesse scherzando, è che le prese di alimentazione BMW (quelle a forma ovaloide allungata tappae e fissate con semplce nastro isolante telato) sono tarate esclusivamente per gli amperaggi e i voltaggi degli accessori originali.

Certo se si collegano altri strumenti a 12v inizialmente vanno bene e addirittura se sono predisposti, il canBus li riconosce ma con l'andar del tempo l'impedenza differente sfasa il rifasamento della ruota fonica preposta alla regolazione dell'anticipo e quindi si ha un andamento della moto impulsivo con frequenze elevate che il corpo umano non avverte ma che si ripercuotono sulle sollecitazioni del cardano che invece di essere sottoposto ad un momento torcente continuo e costante è sottoposto ad uno impulsivo e quindi il processo di fatica si amplifica fino alla rottura istantanea del cardano.

carlo.moto
03-10-2011, 16:17
le prese di alimentazione BMW (quelle a forma ovaloide allungata tappae e fissate con semplce nastro isolante telato) .


Scusa la mia ignoranza ma quali sono? La mia a sin del cruscotto e dietro il sedile post sin ha due prese ma non sono ovoidali ma tonde e non si tenhono col nastro adesivo telato

Matzugoro
03-10-2011, 16:22
Ma non sono le prese tipo "accendisigari". Sono degli spinotti con un tappo (da togliere) che trovi di solito nella zona del canotto dello sterzo. Sulla R1200RT lo trovi proprio davanti al canotto dello sterzo, fissato con una fascetta. Per attaccarti a quelo spinotto femmina, ti serve il maschio, venduto come accessorio da qualsiasi conce. Al quale poi devi collegare il cablaggio del navigatore ;)

carlo.moto
03-10-2011, 16:24
E quale sarebbe il vantaggio di attaccarsi lì piuttosto che allo spinotto a sin del cruscotto ?

Matzugoro
03-10-2011, 16:30
Che non hai fili posticci in giro, con una presa accendisigari sempre inserita. Il tutto è montato a scomparsa e la presa la puoi utilizzare per altro ;)

carlo.moto
03-10-2011, 16:36
Ma lo spinotto di cui Tu parli e che si trova davanti al canotto di sterzo, tiene sotto chiave il GPS ? Cioè spegnendo il quadro si toglie anche il carico di corrente da quello spinotto?

gianniv
03-10-2011, 16:36
Fate sempre attenzione che a quella spinetta siano collegati sempre accessori originali bmw,infatti in caso di problemi la garanzia copre solo se c'era collegato un gps originale bmw.

Enzo

Una certa verità esiste in questa affermazione e di sicuro se si hanno problemi elettrici si attaccano anche a questo ... uso non consono della presa.;)
Quando ho acquistato la mia ed ho fatto installare il gps, che avevo dalla precedente moto, il meccanico me lo ha installato prendendo direttamente la corrente dalla batteria questo per non inificiare la garanzia... che poi sia una stronzata posso essere d'accordo ma di sicuro sarebbe una scusa per non fare degli interventi in garanzia sull'impianto elettrico

carlo.moto
03-10-2011, 16:39
Tempo fa, senza sapere di questo spinotto ho chiesto al conce se avrebbe potuto farmi il collegamento, io gli avrei fornito il cavo naturalmente; mi ha chiesto 150 euro !!!!!!!
Ma quanto dovrebbe costare questo spinotto !!!!!!!!!!!
Praticamente mi sembra di capire un lavoro di 1/2 ora ad essere lenti.

Matzugoro
03-10-2011, 16:40
Ma lo spinotto di cui Tu parli e che si trova davanti al canotto di sterzo, tiene sotto chiave il GPS ? Cioè spegnendo il quadro si toglie anche il carico di corrente da quello spinotto?

Esatto!! Viene tolta l'alimentazione dopo circa 30 secondi da quando si è spenta la moto, proprio come le prese accendisigari ;)

Io eviterei di collegare il GPS direttamente alla batteria...poi uno fa come vuole, poi che non si lamenti perchè è rimasto a piedi di batteria e cambia moto perchè le BMW son moto di merda....:lol:

gianniv
03-10-2011, 16:40
lo spinotto costa una decina di euro .... sono i guanti bianchi che costano

Matzugoro
03-10-2011, 16:41
Carlo...lo spinotto costa una 15ina di euri...e il lavoro per la connessione è roba di 5 minuti...a essere lenti ;)

carlo.moto
03-10-2011, 16:42
.. che poi sia una stronzata posso essere d'accordo ma di sicuro sarebbe una scusa per non fare degli interventi in garanzia sull'impianto elettrico

Ottima osservazione, allora opto per il collegamento alla presa dietro al sedile post, tanto il cavo è sufficientemente lungo, lo faccio passare sotto serbatoio e sedili e la presa a sin del cruscotto mi resta libera. Credo sia la soluzione ottimale .

gianniv
03-10-2011, 16:48
.... cosi praticamente smonti mezza carozzeria;)
se non usi la presa davanti attaccati a quella.
Ciao

Wotan
03-10-2011, 16:50
C'è anche la possibilità di montare un piccolo pannello solare.

Matzugoro
03-10-2011, 16:52
Una dinamo no?

Wotan
03-10-2011, 16:53
Quella è per le Harley.

carlo.moto
03-10-2011, 16:56
Pensavo di tentare di fare passare il cavo sotto il serbatoio con un "guidafilo", certo se non mi riesce, mi attacco sul cruscotto.
Ma cosa mi dici su quello che ha scritto Wotan in merito alle interferenze con la ruota fonica? Non metto in dubbio le sue parole ma chiedo quanto è possibile in pratica quanto detto, mi sembra più un dato teorico, Wotan, se ci sei, dimmi anche tu qualcosa in più.

Matzugoro
03-10-2011, 16:58
Claudio...ti cedo la palla e vado a farmi una Menabrea a Badia :)

gianniv
03-10-2011, 16:59
Il problema vero come asserisce Wotan, e qualcuno ha pensato stesse scherzando, è che le prese di alimentazione BMW (quelle a forma ovaloide allungata tappae e fissate con semplce nastro isolante telato) sono tarate esclusivamente per gli amperaggi e i voltaggi degli accessori originali.

Certo se si collegano altri strumenti a 12v inizialmente vanno bene e addirittura se sono predisposti, il canBus li riconosce ma con l'andar del tempo l'impedenza differente sfasa il rifasamento della ruota fonica preposta alla regolazione dell'anticipo e quindi si ha un andamento della moto impulsivo con frequenze elevate che il corpo umano non avverte ma che si riperquotono sulle sollecitazioni del cardano che invece di essere sottoposto ad un momento torcente continuo e costante è sottoposto ad uno impulsivo e quindi il processo di fatica si amplifica fino alla rottura istantanea del cardano.

leggendo questa risposta sentivo crescere una protuberanza a forma di maniglia sul mio fondoschiena....:cool: ma non essendo un esperto ...... non posso dir nulla

carlo.moto
03-10-2011, 17:01
Se è una perculata è meglio rispetto alla verità eventuale

Bert
03-10-2011, 17:02
scusa Wotan se mi permetto...
più che pannello solare andrei di minieolico

se fate una ricerca , vi troverete tutte le istruzioni e i codici BMW dei componenti adatti (almeno x gli zumo)
Il montaggio , attraverso la connessione zona cannotto di sterzo , mi è stata fatta dal Conce.
Lo zumo funziona , non ammazza la batteria della mucca , dopo 30 sec mi chiede se voglio continuare ad usare quella interna al navi... come dire :
vogliamo complicarci la vita o , la vita , è già complicata di per se?

ciao Bert

Wotan
03-10-2011, 17:03
Eolico ok, ma se mi fermo al semaforo si spegne il navi?

carlo.moto
03-10-2011, 17:04
scusa Wotan se mi permetto...
più che pannello solare andrei di minieolico


Mi sembra di capire che come quasi sempre, si parte da un discorso serio e si finisce con........una pala eolica sul cruscotto, secondo me è un peccato andare sempre a donne perdute, cmq......grazie

Bert
03-10-2011, 17:08
è vero , non ci avevo pensato
di sera il piccolo pannello solare lo metti davanti al faro

Wotan
03-10-2011, 17:09
Ci sarebbe una soluzione anche per l'eolico, ma non è elegantissima.

Bert
03-10-2011, 17:10
carlo , bono
se leggi tutto il mio post invece di quotare , rischi di aver la soluzione

ciao Bert

Matzugoro
03-10-2011, 17:16
Buona lettura...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=105204

gianniv
03-10-2011, 17:23
... se vuoi c'è anche questo:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=8320

....e per il discorso garanzia vedi tu :cool:

carlo.moto
03-10-2011, 17:57
Grazie, questi suggerimenti sono stati molto utili.:D

SoloKappistaASogliola
03-10-2011, 18:00
Pensavo di tentare di fare passare il cavo sotto il serbatoio con un "guidafilo", certo se non mi riesce, mi attacco sul cruscotto.
Ma cosa mi dici su quello che ha scritto Wotan in merito alle interferenze con la ruota fonica? Non metto in dubbio le sue parole ma chiedo quanto è possibile in pratica quanto detto, mi sembra più un dato teorico, Wotan, se ci sei, dimmi anche tu qualcosa in più.

Mi permetto di rispondere io alla chiamata di wotan in correo avendo enunciato personalmente la teoria.

Non è un dato teorico ma una conseguenzialità attendibile e ti farò un esempio pratico anche se grossolano:

se in casa hai un misuratore Enel (o chi per essa) da 3-4,0 Kilowat e hai contemporanemente acceso frigo, lavatrice forno e qualche lampadina ad incandescenza quando accendi il climatizzatore (se è a DDC inverter ci riesci altrimenti scatta il termico del contatore) vedrai la luminosità della lampadina per una frazione di secondo ridursi.

E questo sarà un effetto a te ben noto.

Ipotizza di poter fare questo giochetto 10.000 volte al secondo = 10kherz di frequenza non riusciresti piuù a vederlo ma il condizionatore lo potresti buttar via ...

Lo stesso accade con la riuota fonica sfasata.. è come se interrompesse l'alimentazione dell'anticipo 10.. 15.000 volte al secondo facnedo dare altrettanti scossoni al propulsore.. ora quale è la parte più debole di tutta la catena della trasmissione del moto tra pistoni, bielle frizione cardano ruota??? proprio il cardano che è già di per se un elemento stressato a fatica (sollecitazioni inverse ripetute ad alta frequenza) e quindi.. .. crak!!

Poi ognuno è libero di montare ciò che vuole sulla propria moto.

carlo.moto
03-10-2011, 18:03
Poi ognuno è libero di montare ciò che vuole sulla propria moto.

Grazie della più che esauriente e comprensibile spiegazione :D

Matzugoro
03-10-2011, 18:07
Voglio fumare anch'io quello che fuma Solokappistasogliola!!! :)

carlo.moto
03-10-2011, 18:12
Quindi Matzugoro, resti del parere che sia un discorso teorico ?

Matzugoro
03-10-2011, 19:18
Lascio che si sbizzarrisca sull'argomento il buon Wotan.... :)

gianniv
03-10-2011, 20:35
....teoria interessante .... Questo vuol dire che non possiamo attaccare, alle prese, nessun apparecchio elettronico che non sia espressamente approvato da bmw....

Enzino62
03-10-2011, 23:07
Una volta che scrivo serio mi paracula anche Wotan insieme al bacchettatore Bert..bravi!!!:bootysha:
Si ma anche voi che continuate ancora a chiedere se e vero del cardano e della ruota fonica cazzo,nemmeno i putei dell'asilo ci sarebbero cascati:mad::mad:

Enzo

carlo.moto
04-10-2011, 03:59
....teoria interessante .... Questo vuol dire che non possiamo attaccare, alle prese, nessun apparecchio elettronico che non sia espressamente approvato da bmw....

La mattina mi dovrò sbarbare con la lametta !!!!!!:mad:

carlo.moto
04-10-2011, 04:54
Ma dove si fa passare il cavo di alimentazione? C'è un pertugio nel cruscotto per farlo passare senza troppi inestetismi ?

Enzino62
04-10-2011, 08:01
Per far passare il cavo non cè un sistema se non smontare la fiancatina della moto e le plastiche del serbatorio,praticamente meta'moto.
Ma ti allacci sul serio alla presa posteriore come hai scritto?tagli i cablaggi?li dietro e tutto chuso lassa sta',prendi i cavetto dedicato e vai sotto alle forche alla presa gps.

Enzo

SoloKappistaASogliola
04-10-2011, 08:13
Per far passare il cavo non cè un sistema se non smontare la fiancatina della moto e le plastiche del serbatorio,praticamente meta'moto.
Ma ti allacci sul serio alla presa posteriore come hai scritto?tagli i cablaggi?li dietro e tutto chuso lassa sta',prendi i cavetto dedicato e vai sotto alle forche alla presa gps.

Enzo

Non sarà pericoloso??? Potrebbe ingenerarsi un incendio!! :lol:

se Vuoi ti spiego perchè :lol::lol::lol::lol::lol:

carlo.moto
04-10-2011, 08:28
Per far passare il cavo non cè un sistema se non smontare la fiancatina della moto e le plastiche del serbatorio,praticamente meta'moto.
Ma ti allacci sul serio alla presa posteriore come hai scritto?tagli i cablaggi?li dietro e tutto chuso lassa sta',prendi i cavetto dedicato e vai sotto alle forche alla presa gps.

Enzo

Le possibilità sono 2, o prendo il cavo, lo faccio passare sotto (se ci riesco)al serbatoio, sotto le selle e poi lo faccio uscire da sotto la sella post e metto lo spinotto nella presa post. (sempre se posso arrivarci), oppure faccio il lavoretto fatto bene con l'apposita presa davanti al canotto sterzo. In entrambi i casi però, il cavo di alimentazione, una volta uscito dal GPS, per arrivare dove deve arrivare deve aggirare la strumentazione per andare sotto al cruscotto; dove lo faccio passare?

Bert
04-10-2011, 11:10
Se il montaggio del navi avviene utilizzando la presa posta vicino al cannotto di sterzo e la mucca è bialbero... si smonta solamente la palpebra antiriflesso posta sopra gli strumenti.
Tra palpebra e base cruscotto il filo passa senza forzature.
Lo smontaggio è necessario x far passare l'estremità che arriva al navi

Sulla monoalbero non so perchè sulla precedente non avevo il navi

ciao Bert

carlo.moto
04-10-2011, 16:28
Si, grazie, Bert, la mucca è del 2011, quindi devo svitare le due viti (brugola francese) che tiene anche il supporto del GPS da quello che ho capito.

Gibo
04-10-2011, 16:38
Quando ho fatto il tagliando dei 1000 km ho chiesto al conce se mi poteva cablare e collegare all'apposita uscita il Gps (non bmw) che avevo già installato e collegato alla presa a sx del manubrio.

Detto e fatto pagando corrispettivo.

Prima mi ero fatto tutte le seghe mentali del mondo, poi mi sono detto: chiedere non costa nulla.

Per me è stata la soluzione migliore.

carlo.moto
04-10-2011, 16:48
E? vero Gibo, sarebbe la soluzione migliore ma il forum a cosa servirebbe ????

Bert
04-10-2011, 16:49
carlo.moto
no , non devi smontare le 2 viti nere che sostengono l'archetto di supporto gps

le viti da smontare sono 4 , lucide e posizionate frontalmente alla strumentazione
togliendo l'antiriflesso , noterai che la parte verso il cupolotto ha una prolunga
tra la prolunga e la struttura porta strumenti passerà il cavo
se guardi bene , nella struttura porta strumenti c'è anche un passaggio predisposto , con un gancetto di fermo

buon lavoro

ciao Bert

carlo.moto
04-10-2011, 16:52
Ok, grazie......mi vien da ridere a parlare di antiriflesso, trovo che i riflessi del cruscotto siano uno dei pochi nei della RT, cmq grazie!!!!!!

Enzino62
04-10-2011, 23:04
Segui istruzioni precisi del Matro Bert e non sbagli.
Bert l'antecendente RT senz anti riflesso bisognava smontare tutto il cruscotto anteriore per passare il cavo.
Se vuoi fare un lavoretto momentaneo per poi fartelo passare dal conce al tagliando come ha fatto Gibo,passa il cavo sotto il telaietto per la borsa serbatoio,da sotto cè spazio e vai a finire giusto sulla batteria,avanti lo fai passare dal canotto di sterzo e arrivi fin sopra.

Enzo

Birra
05-10-2011, 08:39
Grazie per le info: connettore libero trovato sotto i fari, vicino allo sterzo.
Ho acquistato il cavetto compatibile dal conce a 11 euro e in un'oretta ho montato il tutto facendo passare il cavo del gps nascosto dietro il quadro strumenti: c'è un passaggio dedicato, basta smontare la mascherina, son 4 viti.
Lavoro pulito e presa accendisigari libera per altri impieghi.

Ciao!

carlo.moto
05-10-2011, 08:54
[QUOTE=Birra;6145498Ho acquistato il cavetto compatibile dal conce a 11 euro Ciao![/QUOTE]

Cavetto e spinotto BMW 11 euro ?
Ma se mi risulta che solo lo spinotto sta a 10 euro e se è cablato sta a 60, in quale conce sei andato, va bene che sono in Afritalia ma........delucidami grazie.

Gibo
05-10-2011, 09:18
E? vero Gibo, sarebbe la soluzione migliore ma il forum a cosa servirebbe ????

...a capire esattamente cosa non si deve fare :lol:

Comunque io ho pagato 40 € al conce per un lavoro fatto a regola d'arte.

Enzino62
05-10-2011, 09:23
Cavetto e spinotto BMW 11 euro ?
Ma se mi risulta che solo lo spinotto sta a 10 euro e se è cablato sta a 60, in quale conce sei andato, va bene che sono in Afritalia ma........delucidami grazie.

La bmw non ha il cavo gia'cablato,hanno solo lo spinotto che va'poi saldato e impermeabilizzato,la Touratech invece li vende gia'cablati tipo questi:http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=4816
Comunque se tu sei capace di fare quel lavoro basta ordinare lo spinotto in bmw.

carlo.moto
05-10-2011, 11:28
...a capire esattamente cosa non si deve fare :lol:

Comunque io ho pagato 40 € al conce per un lavoro fatto a regola d'arte.


A titolo di curiosità.......me ne hanno chiesti "100-150", non ho capito la variabile del 50% ma tant'è la situazione e per ora lo uso ancora a batteria ma devo risolvere il problema.