Visualizza la versione completa : Ricoloritura testa e cilindri?
Volevo avere vostre opinioni riguardo questo problema occorso sulla mia R 850 R:
mi sono dimenticato la moto accesa nel garage e questo ha causato un problema di forte surriscaldamento. Dal punto di vista meccanico tutto è gia stato risolto con la sostituzione del trasmettitore d'impulsi (grazie a Graziano da Palermo); ora il problema è il seguente: i cilindri, o meglio le lamelle dei cilindri a causa del forte calore hanno perso il tipico colore grigio e si sono un po ingiallite, mentre su una delle due copriteste si sono formate delle bollicine ed il colore tende e venire via con facilità. Chiedevo se secondo voi questi problemi possono essere risolti da un bravo carrozziere che mi ricolori i pezzi sopracitati senza smontarli oppure non c'è altro sistema? vorrei vostre opinioni soprattutto a chi è già incorso in certi problemi. Grazie in anticipo
mmmhhh...bisognerebbe vedere l'entita della cosa...puoi postare una foto?
ecco la testa:
http://img98.imageshack.us/img98/8622/cimg8097.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/cimg8097.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ecco il cilindro:
http://img38.imageshack.us/img38/1472/cimg8096.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/cimg8096.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la testa non è un problema la smonti e la fai verniciare...sul cilindro e la sua parte alettata credo sia difficile...
Credo che il coperchio valvole sia stato riverniciato in precedenza con vernice non adatta alle alte temperature!
Falla riverniciare da un buon carrozziere con la vernice originale; per le alette mi sà che risolvere sia più diffiicile.
PS: certo che...sei quantomeno un pò distratto!!!:mad:
Questa VAQ sembra fatta proprio per te !
VerniciaturaSprayTetteCorpoBoxer (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VerniciaturaSprayTetteCorpoBoxer.pdf)
Ciao Ciao
grazie mille a tutti per i consigli, grazie a agugugu per il preziosissimo documento che ha postato, è veramente esplicativo. Sono stato davvero un po distratto ma meno male che sono stato fortunato da un certo punto di vista, il mio meccanico mi ha detto che con la mia sono 4 le moto che hanno subito un tale surriscaldamento (dopo circa 40 anni di carriera). Prma di me un signore con una 1200 gs ha dovuto spendere 2500 euri perche si erano fusi i tendi catena!!! Per le teste davvero non credo ci siano grandi problemi, la mia preoccupazione sono le alette dei cilindri che però potrei risolvere da un carrozziere sfumando con la bombolette bmw come indicato sul documento di agugugu.
Grazie ancora
E' facile smontare il coprivalvole? nel senso di capire se esce molto olio e se rimontandolo devo usare una chiave dinanometrica (tirata a quanto?)
Giustamente qualcuno ti ha postato il link alle VAQ, un grazie anche da parte ma.
Esce poco olio basta metterci sotto una vecchia teglia.
Ovvio, e nelle VAQ (vedi link in alto) trovi tutte le indicazioni (anche su come serrarle).
Bicolor non è neanche male....
Preziosissime le VAQ!
Oro e argento ben si sposano.......
x Agugugu - Ho trovato molto interessante il "titolo" della VAQ, ..... ma nulla nello specifico nel ....contenuto, .... come dobbiamo interpretarlo,.. semplice lapsus froidiano.... :lol: :lol:
quando feci verniciare i coperchi delle punterie del mio oramai defunto gs 1150 un mio amico carrozziere me li vernicio' senza smontarli proteggendo quello che non andava verniciato , senti prima un bravo carrozziere .
farli neri no?
sirboxer
04-09-2014, 19:33
Uppo la domanda sulla verniciatura dei copri valvole.
Tra queste opzioni che riesco a reperire spray:
1) vernice poliuretanica catalizzata ral 9006
2) vernice alta temperatura (non trovo il colore RAL però)
3) vernice nitro ral 9006
PS: con la stessa bomboletta (colore) vorrei verniciare anche una parte del telaio e l'alloggiamento degli strumenti, per quest'ultimo però ho il dubbio che il ral non sia lo stesso, però mi sembra molto simile, forse appare di tonalità diversa per le condizioni climatiche di 14 anni di attività...
PS2: parlo di una R850R del 2000
PS3: sapete di che materiale sono i coprivalvole del modello in oggetto? Cmq userò la vvecchia vernice, scartavetrata, come fondo "aggrappante"
JackBlack
04-09-2014, 22:03
:D:DL'ho appena fatto alla mia r1150r del 2006 senza smontare nulla . Risultato eccellente. dopo posto le foto. Chiarisco una cosa: Il RAL 9006 non è il colore giusto, almeno per la mia ma credo sia identico al tuo. E' molto più pigmentato verso lo scuro, non va assolutamente bene. Il concessionario BMW mi ha detto che loro usano il colore "cerchioni FIAT" (?!) e che non aveva bombolette bmw da vendermi.... Volendo fare con vernice ad alte temperature, ho scoperto che l'argento alte temperature è praticamente il colore della nostra mukka (confermo che non ha RAL di riferimento). Ho grattato i solchi, stuccato con stucco metallico, grattato. Ho mascherato un pò tutto compreso bulloneria e quel poco di quarnizione che fuoriesce. L'argento alte temperature è quindi anche identico al resto dell'argento opaco della moto. Una volta tolte tutte le maschere, non c'è praticamente distinzione tra i punti verniciati e quelli originali.:D:D:D:D
JackBlack
04-09-2014, 22:07
Eccole
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/04/66f6c8192576c3b44a46ebc81a372ddb.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/04/d0fef08c62a0729bd6bdedcdd21a431a.jpg
Risultato finale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/04/7ae20356f0e046e2cab7e23c2ce01f72.jpg
Chiarisco che il risultato viene benissimo senza verniciare l'intero copritesta. Io ho mascherato dalla prima aletta in poi. Il colore è talmente uguale che non si nota lo stacco. La differenza di colore tra la prima e l'ultima foto è perchè la prima è con luce neon, la seconda al sole con i riflessi di un palazzo giallo/arancione. Noterai che il colore finale è identico al carterino che si vede dietro. Così come sono identici nella prima foto.
Suggerimento: sinceramente non so se tutte le marche di argento alte temperature siano uguali. Se vuoi fare un test perfetto, utilizzando prima un aggrappante per plastica, tingi il copri pippetta con il tuo argento, montalo e vedi se il colore è ok. Potrai sempre riportarlo al nero. Io ho fatto così, ecco perchè nella foto finale anche il pippotto è argento. L'idea era riportarlo al nero, ma tutto sommato m'è piaciuto e per un pò me lo tengo così. Per intonare tutto il fondo grigio di questa bella mucca meccanica, ho ammodernato anche il mio coperchio city... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/04/3a85e104c5aa6a6e62b203ab02ea49ad.jpg
Ultima nota: io per passione faccio tante cose, tra queste per vari motivi di restauro ho imparato ad usare molto bene lo spray. Suggerisco a chi non è pratico di rinuniciare se si vuole un risultato pari a quello di un professionista. Non basta spruzzare (e anche per quello c'è modo e modo) ma poi bisogna rigrattare , non far congelare la bomboletta etc
Io la finitura l'ho fatta prima con carta da 600 poi con 800, sempre con un filo di acqua. Prima della finitura ho grattato molto perchè ho abbondato con lo stucco (che pure è infame da stendere...maledetto). Altrove ho letto che con poche grattate qualcuno è arrivato asubito al magnesio. Io ho grattato di brutto e del magnesio neanche l'ombra, ce ne vuole per arrivare al magnesio. I solchi dell'appoggio, quelli si, erano arrivati al magnesio, e lì via di stucco epossidico.
ciao!
Noizychild
04-09-2014, 23:18
Spettacolo! Bel lavoro. Ci vuole mano
sirboxer
05-09-2014, 00:17
Io ho chiesto al concessionario il colore del telaio e mi ha detto che é il ral 9006, poi mi sembrava che il grigio delle teste fosse uguale...Cmq non abbiamo la stessa moto...
Tu quale spray hai utilizzato precisamente?
il modello come il mio è questo, il 9006 si chiama "bianco alluminio"
http://moto.brick7.it/media/it/1675601_1675700/1675615_87f2b9f65c49d5c9.jpg
JackBlack
05-09-2014, 01:29
domani ti posto la foto, comunque si verifica in breve: Fai una prova e vedi se il ral 9006 coincide (ne dubito.) Il problema di qualunque RAL 9006 è che non è per alte temperature. E' anche vero che uno spray normale tiene comunque fino a 120/130 gradi, quindi tutto sommato l'alte temperature potrebbe non servire. Io però volevo stare tranquillo su eventuali cedimenti della vernice e a culo il colore è identico
sirboxer
05-09-2014, 09:40
Jack ma che marca è la vernice che hai usato? Magari la trovo qui da me e faccio un confronto
A quel punto prenderei l'alta temperatura per le teste e una nitro o bicomponente per il tappo serbatoio, la plancia comandi e il telaio
Dei RAL c'è il 9006 "bianco alluminio" e 9007 "grigio alluminio", cmq il numero RAl me lo ha dato il conc. BMW (ripeto, gli ho chiesto il colore del telaio, magari le teste non sono uguali), tra l'altro mi ha detto che non vendono più le vernici BMW
cmq, da me troverei come alta temperatura la Dupli-Color, che ho già usato nel colore nero opaco per la marmitta dello scooter con notevoli risultati di durante e "aggrappaggio" al metallo (avevo usato per la stessa marmitta, qualche mese prima, un'altra marca e si è sfogliata dopo poco)
http://www.motipdupli.de/it/prodotti/dupli-color/linea-auto/tuning/ipg-1020/tm-1020.html#orderinfo
Oppure su internet la Macota http://www.vernicispray.com/57948IT/vernice-alta-temperatura-spray-8-colori-nero-alta-temperatura.jsp
Altrimenti trovo le Arexons e altre marche molto commerciali
Come bicomponente invece ho trovato questa su internet, con il Ral 9006, ma costa parecchio http://www.vernicispray.com/7992226IT/vernice-bicomponente-spray-colori-ral-opachi-ral-9006-bianco-alluminio.jsp
Cmq Jack dammi una mano...dimmi la marca della tua bomboletta AT, anche in MP
JackBlack
05-09-2014, 09:48
Ti ripeto, a me il RAL9006 non va bene. Ho comprato e testato anche quella. Il conce anche a me ha detto che non ne vendono più e mi ha detto che loro in officina usano il "grigio cerchioni fiat". Se trovi la alte temperature del colore giusto, ti conviene fare tutto con quello. Sono vernici eccellenti che danno una resa eccezionale. Non vedo perchè non usarla anche per telaio, comandi e tappo benza. La marca te la scrivo quando posso, ora non ricordo. Ma eviterei di diventare scemo a trovare la mia marca, compra una Alte temperature e una RAL (io per entrambe ho speso 11 euro), fai i test e procedi! Anche OBI ha sia l'una che l'altra.
sirboxer
05-09-2014, 10:17
Purtroppo nella mia zona ci sono pochi Brico forniti bene, quindi mi tocca andare in coloreria per carrozzieri e le vernici costano minimo 10€ a bomboletta.
Per le altre parti, soprattutto il tappo serbatoio vorrei utilizzare la bicomponente o la nitro perchè sono resistenti agli agenti chimici (benzina), per questo vorrei capire se una bicomponente riesce a resistere alle temperature dei copri cilindri, in questo caso userei quella anche lì (sempre se va bene il RAL 9006, che tu mi stai smontando :-) )
JackBlack
05-09-2014, 10:50
Cmq Jack dammi una mano...dimmi la marca della tua bomboletta AT, anche in MP
Ci sto provando :angel7:
Appena torno a casa stasera prendo la bomboletta e ti dico la marca. Io l'ho comprata in una banale ferramenta. :D
Forse hai ragione per il tappo benzina, ma poi alla fine...anche la vernice del serbatoio, non è che se ci vada un pò di benza succede nulla e non credo che il trasparente sia bicomponente. :dontknow:
Ad ogni modo, per la mia AT ti faccio sapere dopo ufficio.
ciao:wave:
sirboxer
05-09-2014, 10:52
Ok...grazieeee
cmq ad occhio, dalle foto, i tuoi coperchi sono più chiari dei miei
Ho letto le ceratteristiche delle alte temperature, però questi spray lasciano una colorazione un po' "ruvida", alemeno questa era la finitura che lasciò la Duplicolor sulla marmitta.
Coprivalvole, plancia comandi e telaio invece mi sembrano di colore opaco ma comunque lisci al tatto (forse dato da un velo di trasparente?)
JackBlack
05-09-2014, 19:34
Eccola
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/05/afd817dc0a0c76bf44a39244cd602d3d.jpg
ad occhio a me il tuo colore pare identico al mio.
si trova su internet, per esempio qui:
http://www.mistercucina.com/products/doc-55482
Ad ogni modo ti ho detto tutto quello che so, spero sia utile. ciao!
sirboxer
05-09-2014, 22:20
Mi hai dato una grande mano e ti ringrazio tantissimo per la disponibilità, spero di risolvere l'enigma colore, cmq farò delle prove come mi hai consigliato
JackBlack
06-09-2014, 00:21
Facci sapere come va a finire :arrow:
sirboxer
06-09-2014, 08:52
Jack un ultimo consiglio sulla tecnica.
Prima carteggio leggermente per far aggrappate la vernice, poi xò 2 o 3 mani incrociate...Quando la nuova vernice è asciutta è il caso di carteggiarla con una 1000 o 2000 ad acqua molto finemente solo per lisciarla o è meglio lasciarla così cos'é e la carreggiata fine finale è solo se vi è il trasparente?
JackBlack
06-09-2014, 11:06
Lascia perdere carteggiate finali, viene bella liscia anche così. Parliamo di una testata di un motore, non credo serva che assomigli al culetto di un bambino. Inoltre rischi di rendere più lucida la vernice che invece deve essere opaca com'è.
Poi come in tutte le cose, per quante domande abbia fatto in giro io ho imparato solo usando, provando, rispruzzando, grattando , bestemmiando, riscartando, lisciando, lucidando, ribestemmiando. Per quanti consigli possa darti, ti devi cimentare. Buon lavoro, ciao.
ciao
sirboxer
06-09-2014, 12:43
Grazie ...
Bel lavoro, complimenti. Sta bene con il grigio il copricandela.
JackBlack
07-09-2014, 17:24
Grazie Dino :thumbup:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |