Visualizza la versione completa : Alpenmaster
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un test a eliminazione, organizzato dalla rivista tedesca Motorrad in collaborazione con varie testate europee, tra cui DueRuote (è pubblicato sul numero di Agosto), per identificare la miglior moto per la guida in montagna.
Quest'anno, per la seconda volta consecutiva, ha vinto la R1200GS, e ci sta.
Ma la notizia a mio parere più eclatante - e mi fa specie che la cosa sia sfuggita a Sgomma :lol: - è che la K1600GT si è classificata terza :shock:, battendo, tra gli altri, oggettini come la R1200RT, le Triumph Speed Triple e Tiger 800 e la Kawasaki Z1000SX; il che la dice lunga sulle doti di guida di questa moto.
ieri ho fatto alcuni passi (palade-stelvio-gavia-tonale-rolle 490k)
la moto è sale con una facilita' incredibile anche nei tornanti stretti
prima con la con la rt facevo spesso fatica ha trovare la marcia
giusta troppo lunga o corta ora con questo motore no problem
e anche in discesa se la cava molto bene la moto non diventa
mai pesante all'anteriore.scendo con la stessa facilita dell'rt
provare x credere
Grazie Wotan per la segnalazione e per l'interessante notizia.:D
Se ho capito, per leggere qualcosa, la troveremo su due ruote di agosto, giusto?
Tornando al merito della questione, sarebbe un riconoscimento significativo alle doti della K6 nel misto di montagna, doti che non solo sono di alto livello di per se, ma sono da considerarsi sorprendenti alla luce del fatto che, non lo si dimentichi, stiamo parlando di una moto (la GT) il cui peso reale (non quello dichiarato) è di 320 kg senza benzina.
Ma è anche una conferma autorevole alla correttezza delle valutazioni da tempo espresse da molti di noi che scrivono sul forum, sulle doti dinamiche della K6..:D
Quanto alla GS, è un risultato importante e sicuramente meritato...ma in attesa di leggere la rivista chiedo: come si è piazzata la multistrada?
Tornando al GS, proprio stasera stavo decidendo che gomme montare e mi sono ricordato che a Garmisch ho visto esposta una GS in uno stand, che montava....udite udite, le Michelin PR3..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ho fatto una piccola verifica sul sito della Michelin ed ho scoperto una cosa interessante, in effetti le Michelin PR3 possono essere montate sulla GS, ma anche alla ruota anteriore va montata la gomma posteriore, della misura 110/80r19, misura che non esiste per la gomma anteriore..!:rolleyes:
Mi chiedo come dovrebbe andare la GS così gommata sulle curve!!:laughing::laughing:
nicola66
03-08-2011, 23:23
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
Parli di ciò che non conosci..!!
Sì, è nel numero di agosto.
La Multipla non faceva parte delle moto messe a confronto.
Il test non è banale e vale la pena leggerselo con attenzione, perché è una vera miniera di informazioni sulle prestazioni delle varie moto, di cui vengono anche rilevati i tempi di slalom e steering pad con il passeggero a bordo.
Il testo dell'articolo, piuttosto stringato rispetto alla sostanza, non rende giustizia alla quantità di prove alle quali ciascuna moto viene sottoposta, per cui leggete le tabelle.
Giovanni Cataldo
03-08-2011, 23:55
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
Chiedo scusa e non vorrei essere scortese, ma dici cose che a quanto pare non conosci.
Tutti noi siamo liberi di dire la nostra come hai fatto tu,.......ma l'hai provata? oppure ti basi solo sul fatto che la moto essendo grossa e pesante per forza di cose non puo' essere cosi' maneggevole?
Togliti una curiosita' personale e provala sul misto stretto poi ne riparliamo.
Magari rimarrai della tua opinione ma almeno lo potrai dire a ragion veduta.
Un momento....:) ci sarebbe anche una via di mezzo...personalmente ritengo di avere capacità motociclistiche generalmente medie è ho sempre dichiarato che il k6 non nei tornanti normali ma con tornanti a gomito come si trovano sullo spluga e sullo stelvio entra in crisi,i kg e l'interasse ci sono anche se non si sentono come qualcuno immagina.
Detto questo la prova in oggetto si chiama Alpen Master le valutazioni si riferiscono a quanto in oggetto e non ci sarebbe niente da aggiungere sul livello generale,invece sul personale se posso 1 o 2 volte al mese nel weekend il mio alpen master consiste in 1500 km di cui mediamente circa 900 di autostrada A/R e i restanti su qualche percorso preferibilmente in austria, svizzera o alpenstrasse in germania,secondo la mia valutazine la k6 ne uscirebbe ovviamente la vincitrice assoluta perchè se per percorrere più agevolmente una decina di tornanti (al massimo ...) dovrei sciropparmi 900 km di autostrada con un'enduro invece che con una super tourer :mad::mad::mad:
ps a margine mi domando sempre (dopo averla provata) come si fa a definire il GS una moto da turismo se non in senso lato :cool:
Luc.....
04-08-2011, 01:46
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
Visto che abitiamo molto vicini vieni a trovarmi che ti porto io a provare ad entrare in una favola... ;);)
Luc.....
04-08-2011, 01:51
Un momento....:) ci sarebbe anche una via di mezzo...personalmente ritengo di avere capacità motociclistiche generalmente medie è ho sempre dichiarato che il k6 non nei tornanti normali ma con tornanti a gomito come si trovano sullo spluga e sullo stelvio entra in crisi,i kg e l'interasse ci sono anche se non si sentono come qualcuno immagina.
NON prenderla come una sfida a sguardi cattivi...ma tu o chiunque tu conosca con un GS esempio... e andiamo assieme a fare lo spluga, lo stelvio, il Manghen...decidete voi...io salgo con la Zav. e "vale solo per lo stretto chiaramente" ci giochiamo il pranzo in cima...ma ripeto sempre con il sorriso ... NON entra in crisi sino a quando non la spegni... NON lo sto dicendo perchè posseggo questa moto..stessa prova la farei in cima ad un rt ;);)....ma con la GT se guidata senza timore fidati che non c'è nè proprio... dai facciamolo... e faccio filamre il tutto dalla mia compagna ;)
Luc non ho alcun dubbio....,ma a parte che stavo parlando di motociclisti mediamente capaci (io mi metto nella categoria di quelli che con il k6 non sono più gli ultimi ad arrivare sul passo) e non di "manici" :)e a parte che il risultato finale sarebbe scontato,mi sembra azzardato dire che nel punto esatto di svolta a dx di un tornate dello stelvio versante trafoi il k6 sia più maneggevole di un gs,poi ci sono le frenate e gli allunghi:)
Detto questo parlando sempre dello stelvio quando si arriva alla serie di tornanti (ok più larghi )salendo da bormio può bastare un RT per tenere dietro un HP sport :lol::lol: fino a quando la moglie non ti picchia sul casco oppure a metà tornante riaccellelare(stando all'interno) per lasciare lì l'altro compare con il gs che pensava di superarti all'esterno (improvvisamente mi si era richiusa la vena:lol:)...figuriamoci con il k6:lol::lol:
Machissenefrega di arrivare sul passo prima di un GS, quello che è veramente importante e che è vero, è che la k6 è facilissima e divertente da guidare anche su questi percorsi che non sembrerebbero alla sua portata.
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
E' sempre un piacere leggere valutazioni tecniche oggettive espresse in modo chiaro e comprensibile anche a noi meno esperti.
ecco il manuale d'officina utilizzato a nicollanumerocivico.
http://www.ultimoprezzo.com/img/idee-regalo/biancaneve_libro_dvd.jpg
Wotan...tra favole e sfide "all'ultima cena"!...guarda che casino che hai scatenato..!!:rolleyes::laughing:
Il Veleggiatore
04-08-2011, 10:58
come mai non c'era la Multi?
Non ci sono dubbi che in una stradina con velocità media da 70 all'ora una supergt tenga il passo di qualunque moto.
Anche con la Pan stavo dietro alle endurone.
Una GT frena da paura, e riprende a metà curva meglio di qualunque moto. Per superarla devi fare i miracoli.
Le gt perdono dove ci sono avvallamenti e cunette perchè spanciano, e perchè dopo 20 minuti sei finito fisicamente.
Su una strada veloce invece le supergt sono più pericolose delle sportive e delle endurone perchè se sbagli una traiettoria in velocità sei fottuto.
Su per il gavia se mi metto davanti col pajero tengo dietro anche una ferrari modena, che discorsi sono! hahah
pacpeter
04-08-2011, 12:26
ma qualcuno ha letto l'articolo? per intero intendo, non solo la classifica finale.
andate a leggerlo e poi venite a scrivere qui, anziché fare bla bla senza senso.
p.s: non mi sembra che si parli SOLO di un percorso fatto di tornanti...........
questi della motorrad fanno delle prove, opinabili sì, ma abbastanza riproducenti l'uso tipico di un motociclista appassionato ( non quelli da bar) .
il gt ne è uscito vincente NON perché nello stretto va benone, meglio di una moto che pesa 100 e passa kg in meno, ma perché nella media del percorso previsto ha preso più punti, dimostrando che nel complesso è una gran moto ( che è quello che ha voluto dire wotan)
Su per il gavia se mi metto davanti col pajero tengo dietro anche una ferrari modena, che discorsi sono! hahah
:lol::lol::lol: se è per questo quando il Gavia era sterrato ho visto un ferrari tenere dietro un pajero!!:lol::lol:
Certo se lo fosse stato ancora:arrow: (sterrato) che risate ci sarebbe da farsi!!! :lol::lol:
preso il giornale e letta la prova...direi avvincente!..almeno è una cosa diversa dalle altre e sembrerebbe fatta con grande scrupolo!!
La multistrada non è stata inserita perché la prova è riservata alle moto uscite nel 2011 o che nel 2011 hanno avuto modifiche importanti e la multistrada è del 2010..(magari era stata inserita lo scorso anno.:!! dove comunque aveva vinto il GS!)
dalla lettura dei molti dati nelle tabelle, e delle rilevazioni effettuate in quota (a 2.300 m) si ricavano interessanti informazioni e deduzioni!! come ad esempio il fatto che in ripresa dai 25 ai 75 orari in 2° marcia e col passeggero a bordo, nessuna moto tra quelle provate può competere con la K6!!..la quale ha riportato un punteggio eccellente sia per le doti del motore, per la ciclistica ed i freni, sia per il confort di marcia..!!:D
Rileggendo poi attentamente la prova e le tabelle, un altro dato emerge degno di nota:
se si considera il punteggio assoluto raggiunto da ogni moto, compresa la GS, non sfuggirà che la K6 è la moto che ha ricevuto il punteggio più alto in assoluto tra tutte le 20 moto della prova e superiore anche a quello della GS, risultando così nella "classifica globale" 1° in classifica (vedi in fondo alla tabella a pag. 53)..!!:D:D;)
AndreaBikers
05-08-2011, 09:47
Un saluto a tutti, Volevo chiedere a Sgomma il nome della rivista per comprarla.. e a Luc... che mi farebbe piacere organizzare quel giretto di cui sopra...
Andrea
pacpeter
05-08-2011, 10:34
due ruote.................................
ho letto la prova (sia su 2 ruote che su Das motorrad- per inciso alla crossrunner ironia della sorte si è spento il motore in un tornante ed hanno raddrizzato la pedadina del cambio a ..martellate).
Che il k6 ne uscisse con il punteggio generale più alto era scontato :) personalmente invece trovo "anacronistica" la sua eliminazione sul Foscagno,o forse no...volevo proprio vedere chi l'avrebbe spuntata sull'ofenpass :lol::lol: "La strada che porta all'Ofenpass attraversa un bellissimo parco naturale Svizzero, non è molto impegnativo, non ci sono praticamente tornanti benchè il passo superi i 2000 metri."
(cit.Riderpedia) (http://www.riderpedia.com/roads/ofenpass.html)
Luc.....
05-08-2011, 11:03
Un saluto a tutti, Volevo chiedere a Sgomma il nome della rivista per comprarla.. e a Luc... che mi farebbe piacere organizzare quel giretto di cui sopra...
Andrea
Quando vogliamo raga... ditemi Voi ;)
Più la rileggo questa prova e più, se si accettano i presupposti alla base della scelta delle concorrenti, mi convince nel metodo!!
comunque i risultati offerti sono di due tipi in base proprio alla metodologia:
A) Classifica della prova finale ( si tratta di una classifica che emerge da una competizione tra le 6 finaliste, dove un gioco di preferenze globalmente espresse su ogni singola moto da ciascun tester, porta alla progressiva eliminazione di una moto alla volta fino ad ottenere la vincitrice)la classifica così ottenuta è la seguente:
1)BMW R 1200 GS
2)KTM 990 SMT
3)BMW K 1600 GT
4)Triumph Speed Triple
5)Honda CBR 600 F
6)Moto Guzzi Bellagio
Tale prova tuttavia risente inevitabilmente di una forte soggettività nelle valutazioni espresse. Ma i risultati si possono leggere anche
B) attraverso il punteggio raggiunto da ogni singola moto. In questo caso la classifica è la seguente:
1)BMW K 1600 GT..punti 408
2)BMW R 1200 GS ........401(attenzione ..il punteggio proviene dalla prova dello scorso anno)
3)BMW R 1200 RT.........385
4)KTM 990 SMT ABS.....363
5)Triumph Tiger 800......355
6)TriumphSpeed Triple...339
7)Kawasaki Z 1000 SX...332
8)Honda CBR 600 F.......325
9)Honda Crossrunner ....323
10)Aprilia Dorsod.1200...308
ed a seguire tutte le altre. La lettura della classifica secondo il punteggio complessivo di ogni moto, tiene conto anche dei dati obiettivi come quelli strumentali rilevati in quota. ;);)
La K6 nel complesso svetta su tutte le concorrenti testate.:laughing:
Leggendo le tabelle trovano conferma le mie impressioni :maneggevolezza in montagna il k6 (10 punti) si è lasciato dietro la diavel (7 punti) e l'hd (9),forse ha inciso lo stelvio ,il mortirolo e solo un pò il gavia:)
Globalmente invece la vedrei come punteggio alla pari almeno all'RT
(in montagna)
..Globalmente invece la vedrei come punteggio alla pari almeno all'RT..(in montagna)
Premesso che non ho una RT ma ho una GS my 2010 che sappiamo monta lo stesso motore della RT, personalmente ritengo che proprio in montagna (mi riferisco ad un misto medio) il paragone tra RT e K6 risulta vantaggioso per quest'ultima. Da tenere in considerazione infatti non solo l'agilità sui tornanti, senz'altro valida per entrambe, ma la possibilità che offre il K6 di percorrere i tratti di montagna sfruttando una elasticità senza pari. Questo significa un utilizzo decisamente meno frequente del cambio, mantenendo al contempo una ripresa valida ed una uscita dalle curve con tantissima trazione.
Ciò non toglie, ne sono convinto, che su un misto molto stretto o su tornanti a portafoglio, (per esempio il Gavia o il passo dello Stelvio scalato dalla parte opposta a Bormio) la GS (non so dire per la RT..!!) risulti sicuramente avvantaggiata ed ancora più agile della K6.
Forse Luc, che ha avuto se non erro due RT potrebbe dare una valutazione su questo ancora più precisa!!
In attesa c'è anche da notare che oltre RT anche il Norge viene subito prima del k a pari merito (11 punti) quello che trovo strano è che- avendo provato anche il Norge- dovendo fare un paragone,con il Norge sembra di essere in bicicletta (positivamente parlando)
edit
per quanto riguarda il gs 1200 che ho usato come moto sostitutiva ...no comment
ps avendo usato anche un gs 800 non mi meraviglia affatto che sia in testa a questa classifica di maneggevolezza:)... infatti mi domando se sei su un gs 800 cosa avranno mai da guardarti quando ti affiancano al semaforo con il 1200...io c'è l'ho più ....grossa ???:lol::lol:
ps2 certo che il gs 800 con le tassellate :lol::lol:.....il giorno che sarò costretto a girare dal solo con il camper 4x4 :)
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.
Possia tucat ! :lol::lol::lol::lol:
Prima di parlare, non dico collegarsi, ma almeno ... provare. E stato possibile farlo per mesi.
L'unica situazione in cui i kg sono sempre kg è quella dei trattori o delle macchine operatrici. Negli altri casi. Dipende.
Luc non ho alcun dubbio....,ma a parte che stavo parlando di motociclisti mediamente capaci (io mi metto nella categoria di quelli che con il k6 non sono più gli ultimi ad arrivare sul passo) e non di "manici" :)
Io mi classifico ultimo. Non ci tengo a fare il 1° e nemmeno il medio. Mi piace pennellare i tornanti ma alla velocità che mi posso permettere. Ho guidato tante moto tutte pesanti sopra i 300. Mediamente 50.000 km anno. Poca montagna lavorando nella padana + padana che c'è. Ho fatto gli stessi passi che fan tutti. Stelvio compreso .. almeno un volta anno.
Il problema NON è arrivare 1° in cima. Il problema è arrivarci freschi, sereni. Con il gusto in bocca, curva dopo curva di averla fatta bene, con la moto in tiro, restando nella propria corsia, senza sbandamenti, senza panico sui tornanti stretti a destra. in 2 e con i bagagli.
Potete dire quello che volete, ma come si fanno con il K6 non ci sono riuscito a farli mai. E non può essere merito mio. :(:(
Sempre ultimo. Ma ... vincente. :lol::lol::lol:
"(io mi metto nella categoria di quelli che con il k6 non sono più gli ultimi ad arrivare sul passo)"
La frase era citata dall'articolo di In Moto ritengo per evidenziare proprio le qualità del K6.... però riflettendoci bene è evidente che per me non sono sufficienti a permettermi di guidare agevolmente per cui alla luce dei fatti penso di avere sopravvalutato le mie capacità di guida che non sono nemmeno nella media,ma evidentemente molto scarse.
E quello che è peggio annaspando penosamente nei tornanti a dx non riesco ad arrivare in cima nemmeno fresco e sopratutto sereno per cui riepilogando nel mio caso ultimo...e perdente:)
SL4:"Il problema NON è arrivare 1° in cima. Il problema è arrivarci freschi, sereni. Con il gusto in bocca, curva dopo curva di averla fatta bene, con la moto in tiro, restando nella propria corsia, senza sbandamenti, senza panico sui tornanti stretti a destra. in 2 e con i bagagli.
Potete dire quello che volete, ma come si fanno con il K6 non ci sono riuscito a farli mai."
Condivido...filosofia e giudizio!!!;)
AndreaBikers
06-08-2011, 12:37
Sgomma: condivido anche io quanto detto da SL4:, ma.. vuoi mettere la soddisfazione di dare una strusciata ai pivelli strafottenti su R1 et similia, non avrebbe paragone... per tutto il resto c'è... Master...
Luc.....
06-08-2011, 13:23
"(io mi metto nella categoria di quelli che con il k6 non sono più gli ultimi ad arrivare sul passo)"
La frase era citata dall'articolo di In Moto ritengo per evidenziare proprio le qualità del K6.... però riflettendoci bene è evidente che per me non sono sufficienti a permettermi di guidare agevolmente per cui alla luce dei fatti penso di avere sopravvalutato le mie capacità di guida che non sono nemmeno nella media,ma evidentemente molto scarse.
E quello che è peggio annaspando penosamente nei tornanti a dx non riesco ad arrivare in cima nemmeno fresco e sopratutto sereno per cui riepilogando nel mio caso ultimo...e perdente:)
Sei sicuro di avere pressioni adeguate nei pneumatici..NON posso credere che tu faccia fatica a fare tornanti... la mole ed il peso influiscono psicologicamente al pilota, ma una volta superata la paura psicologica è uno spasso...e poi sono dell'idea che ognuno debba andare al suo passo e godersi la moto come più gli piace... anche io quando parlo di fare prove... sono sempre e comunque con il sorriso dentro il casco...quando ci si rende conto che il sorriso passa e si diventa rigidi... una bella sosta con foto panoramica è l'ideale e poi si riparte sempre con il sorriso...
per quanto riguarda l'Rt... in alcuni punti credo... ma ne sono quasi sicuro... riuscivo ad andare più forte con più disinvoltura.... è veramente una bicicletta che ti permette di divertirti tanto.... la Gt è facilissima ma un motore con un'erogazione che prevede maggior concentrazione.... e quindi uno sforzo psicologico su lungo raggio più elevato...ma la soddisfazzione è maggiore... l'rt esci dalle curve e spalanchi come vuoi... la gt si fà dare più del Lei in certi casi... ;)
... la gt si fà dare più del Lei in certi casi... ;)
...prerogative di nobiltà...:!::!:;);)
pacpeter
07-08-2011, 00:03
Magari ora forse si esagera. Nel test evidenziano piu' volte il fatto che il 1600 nello stretto non e' il massimo, anche se specificano che comunque in quei frangenti si comporta molto meglio di quanto la sua massa farebbe intendere.
Facendo chiacchiere da appassionati sotto l'ombrellone, direi Pac che dipende da cosa intendi ed a che cosa ti riferisci...
Se come credo ti riferisci alla maneggevolezza sul misto stretto, è evidente e concordo con te che la K6 non possa risultare avvantaggiata verso moto che pesano oltre 100 kg in meno, ma attenzione, prendere in considerazione solo questo parametro, non da certo l'idea della bontà del progetto e della valenza di questa moto!
In effetti il test attribuisce alla K6 come detto, il punteggio complessivo più alto con 408 punti, basato sulla valutazione di aspetti come prestazioni, accelerazione, elasticità di marcia e ripresa, ma anche bontà della ciclistica e dell'impianto frenante, confort di marcia e praticità d'uso. Il che significa che in pratica la K6 risulta una moto molto equilibrata, in grado di esprimere una performance complessiva inavvicinabile per molte moto.
Sempre confrontandomi da appassionato, vorrei inoltre specificare che la K6, per come la vedo io, non ha certo l'intenzione di essere una moto di riferimento sul piano prestazionale puro, ma ha invece la velleità di dare un alto piacere e soddisfazione di guida, anche nei percorsi lunghi, tortuosi o meno che siano. E' in questo senso che la K6 va letta e capita e ciò è stato evidenziato nel test.
Nella prova finale del test, l'eliminazione delle varie concorrenti una alla volta, è avvenuta in base ad un giudizio soggettivo dei tester che non rispecchia i punteggi raggiunti dalle moto perché in sostanza scaturiva dalla "soddisfazione di guida" (termine che uso io per indicare una valutazione complessiva) delle moto testate attraverso 6 passi..!!..e la k6 in terreno a lei certamente meno congeniale di quanto non lo sia per moto da 200 kg, si è aggiudicata il terzo posto, subito dietro a moto di ben diversa concezione, come la GS e la funambolica KTM 990 SMT, il che è decisamente sorprendente...:D
Se l'Alpin Master verrà fatta anche nei prossimi anni, vedremo quante e quali moto raggiungeranno un punteggio complessivo di 408 punti...;)
pacpeter
07-08-2011, 10:42
Occhio. Io contestavo solo le frasi di alcuni qui che dicono che nello stretto e' la migliore, che vorrebbero sfidare quelli con la R 1 ecc. Sul giudizio complessivo e sull' equilibrio generale concordo pienamente
Luc.....
07-08-2011, 12:16
Perché tu credi veramente sia un problema tra un'r1 e la gt in montagna ?? Se così fosse non è il tuo sport !!
Premetto che (purtroppo) non ho avuto l'occasione di provare il k6 ma credo che a parità di pilota non ci possa essere paragone con una supersprtiva. Penso che mettere a confronto una tourer con una supersport non abbia molto senso. Ogniuna prevarrà nel suo campo.
Chiaro che se Luc guida il suo k6 e un neopatentato una s1000rr la sfida la vincerà Luc. Non il k6.
Luc.....
07-08-2011, 16:17
Ma io spero che voi stiate scherzando... ma lo spero per voi... io di quel che dico ne sono certo...!!
Una 1000r sullo stelvio... o anche su di un passo più ampio può dar da fare ad una gt.... o ad una Rt.... o ad un GS?? Ascoltate io giro spesso con il Sig. M.P. tester di superwells da una 15 di anni.... e con lui ragazzi più giovani....circa la mia età...33/36 annin che di lavoro provano e testano tutte le moto sul mercato...sono loro i primi stessi a confermare quanto sto sostenendo io ...anche a parità di pilota una ipersportiva in quei percorsi "passi di montagna" NON è assolutamente vincente contro le Gt da me citate... E poi provare per credere... ;);)
Allora...visto che il thread è tornato su aspetti più tecnici vorrei rispondere ai post in ordine di “prima apparizione “inverso alla mia ultima risposta...
L’Edo…. Noo non lo dire!!! Acc….troppo tardi…ciao Luc :lol::lol::):)
Pac … soggettivamente ,mi sembra molto bilanciato il tuo giudizio sul k ,ribadisco ….imho.
Luc... per quanto riguarda la pressione fino al primo tagliando fra manometri e letture del computer di bordo che faceva i capricci non penso di essere stato alla pressione ottimale,ma per inciso adesso,dopo il primo tagliando i sensori si sono messi a lavorare come si deve ho gonfiato a 3 e le letture vanno sempre da 2,9 a 3,1(perlomeno adesso ci siamo).
Per la fatica nei tornanti -ribadisco..tornanti a libro..- personalmente e modestamente penso che non sono io ma è la moto che mi fa fare fatica.
Ottimo consiglio quello di fermarsi a fare delle foto...basta che non mi chiedi di fare le foto sotto i cartelli dei passi :-) e i fotografi con più km (e passi)sulle spalle penso abbiano capito quello che intendo :-).
Andrea.... beh contro le r1 non lo so ,non ho provato e chi ci ha provato con successo ha un trascorso di esperienze a vario titolo in competizioni...,comunque quando percepisco che vogliono dimostrarti che stai guidando un catafalco,non sempre resisto (pur sapendo in cuor mio di fare una c@@zz@t@) e con una discreta percentuale ci riesco a dimostrargli il contrario.
Sgomma....per te una risposta più articolata visto il numero dei post e delle argomentazioni nel “frattempo” fatti.
Non te la prendere per tutte le critiche fatte sul forum al K6,personalmente quelle fatte da chi non c'è l'ha mi fanno sorridere e cerco di rispondere con un sorriso o (perdonatemi....) con un Laughing.
Per quelli che lo fanno in maniera “pratica” sulla strada (ripetendo di essere cosciente di fare la minchiata del giorno,perchè in effetti non ne vale la pena ) vedi sopra ad Andrea.
Se provengono da un proprietario non pensare subito a lesa maestà nei confronti della Regina ….e
non volergliene
Condivido...filosofia e giudizio!!!;)
ovviamente condividerei anche io se non che con l'interlocuzione fatta quotando una mia frase ho considerato anche eventuali sottintesi involontariamente e non volontariamente celati e ho ritenuto di rispondere in maniera più articolata (in fondo ….apprezziamo quello che cosa vogliamo sentirci dire...)
X gli altri....
quando mi sono presentato forse l'ho fatto in maniera eccessivamente minimalista ma comunque mi sembrava la maniera più corretta di farlo.
Ma visto che non ci conosciamo,per completezza di informazione e per evitare consigli inutili vorrei finire di presentarmi :
Ho 51 anni e motociclisticamente parlando mi sono fatto tutta la “gavetta” 50cc,125,350,1000cc (qualche mese prima del compimento del 21 anno di età...)
ho avuto poche moto ma ho sempre cercato di conoscerle bene,con pochi spicci in tasca e molti attrezzi nelle borse sono ripartito anche sostituendo la guarnizione della testa bruciata alla moto “ontheroad”
Mototurismo,ne ho sempre avuta la vocazione(con la parentesi esclusiva di un Malanca 125 E2C sport) e 30 anni fà spesso e volentieri a meno di non andare ad un motoraduno i motociclisti che trovavi con il tris di borse nel corso di una giornata di viaggio li contavi a malapena sulle dita di una mano,mai avuto problemi di carico,a quei tempi Viganò produceva un Top Case che,se la memoria non m'inganna era da 80 LT,per un periodo,ho partecipato assiduamente a tutti i raduni in italia e all'estero,ho fatto parte di un gruppo motociclistico ancora prima del famoso incontro delle giacche blu d'italia a Bobbio (a cui ho partecipato)..poi abbiamo visto come è andata...
Per i passi alpini ...tutti quelli in Svizzera,Austria,Slovenia,i Dolomitici e quelli di tutti i valichi di frontiera,esclusi (facciamo prima...) col del vescovo e pas dell'Arme,(ora che ci penso...buoni per il prossimo giro)e …non chiedetemi come sono riuscito a farli,,,
Per il resto mi manca solo il Sommeiller,quando ho avuto l'occasione di andarci sono dovuto tornare indietro causa neve.
Come molti turismo invernale.
Come forse molto pochi in Europa e probabilmente nessuno qui :Firenze Nordkapp in moto,arrivati a Skarsvag un 24 dicembre ….con 2 gilera messe cortesemente a disposizione dalla casa
Come alcuni ma non tutti ....Passo del Brennero ore 22-Salisburgo ore 06 sotto una continua nevicata ,nessun spalaneve, con una maximoto ed in compagnia di due enduristi incontrati casualmente (per un'Elefantentreffen )
Forse ancora meno....per un Djanet Tamanrasset su pista (750 km) fatto in solitaria e prima che asfaltassero l'haute Plateau del Fadnoun e prima dei telefoni satellitari e dei gps fra l'altro con una maximoto stradale “modificata”.
Idem come sopra ma dipende dal percorso se “amelioreè”con la medesima moto (ultrastracarica) salito sullAssekrem fino al rifugio, con tornanti stretti,ovviamente sterrati e gradini di pietra di una 20 di cm,non so quante maxi moto ci sono salite in quelle condizioni,ma se qualcuno può aggiornare...ben volentieri.
Ps gli ADV sulle dunette di ksar Ghilane o piantati nel chott...
Infine in ordine sparso ..
massima percorrenza in 1 giorno 1450 km (ok la massima percorrenza non coincide necessariamente con le ore di guida...)
massimo periodo di uso della moto dalle 4,30 del mattino alle 11,00 della sera
max tempo senza togliere il sedere dalla sella della moto (nel senso letterale del termine , rifornimento fatto da benzinai e con il pagamento in contanti) NOVE ore NOVE.
Mmmh ...queste ultime in effetti sono quisquilie,ci sono molti che hanno fatto,fanno e faranno di più e di meglio :-),personalmente non sento più la necessità di misurarmi con me stesso o di mettermi alla prova per cui se non particolarmente pressato mi gusto volentieri una pausa per un caffè od una sigaretta.
In realtà avevo ipotizzato ultimamente,pensando di sfruttare le doti del k6, di abbattere il record di percorrenza temporale Firenze-Capo Nord detenuto tuttora da uno col Goldwing,appena avrò tempo mi farò un giretto dedicato esclusivamente ai fiordi norvegesi sicuramente mi diverto di più...
mi scuso pubblicamente per l'evidente sborrosaggine evidenziata ma penso che alla fine risulti utile per indirizzare su un confronto più costruttivo le varie argomentazioni.
Cercherò di capire ulteriormente dove eventualmente sbaglio non riuscendo come vorrei a fare girare il k6 nei tornanti stretti e sono tuttorecchi per capire come fare a migliorare.
Se qualcuno ha dei dubbi su come equipaggiare una moto da Raid(ammesso che ne esistano ancora..) o sul miglior modo per “catenare” delle gomme stradali rapidamente economicamente ed efficacemenente domandi pure sarò felice di rispondere.
Insomma...concludendo...rivendico il mio (credo) diritto di criticare il comportamento del k6 se possibile evitando filippiche e lezioni al... neofita....per le eventuali “critiche” personali anche se fanno parte della dinamica di un forum ….e che diamine d'accordo che mi sarò un po' rinco ...ma un po' di rispetto per la terza età...
ohh gli sfottò espliciti sono sempre accetti... :lol::lol:
è tutto.
Luc.....
07-08-2011, 17:58
Ottimo direi il tuo scritto... parto dal presupposto che purtroppo quando si scrive schiacciando tasti su di un Pc e non si riesce a guardarsi neglio occhi NON è facile far capire bene le proprie idee.. Sono stato possessore di Rsv1000, R1, e altre moto usate in pista... e VI posso garantire che un'R1 messa in pista o una qualsiasi ipersportiva a parità di pilota NON ha assolutamente nulla a che vedere con la Gt... ma nemmeno per sogno.... portate le stesse moto in situazioni turistiche la cosa si inverte... provate in accelerazione con un'R1 a prendere il dosso che si è formato tra il 4 ed il 5° tornante dello stelvio... io con la Gt "sempre senza dtc inserito...è la prima cosa che stacco dopo ll'accensione della moto" in 3° mi diverto in accelerazione alza appena il muso dandomi il tempo di appoggiare l'avantrenno senza sfondare le forche e staccare per il tornante... un'R1 NON potrà mai aprire in quella situazione si ritroverebbe a trafoi in volo.... tutti i tornanti NON è possibile farli con l'inversione del peso... mi spiego meglio "ag. provaci e vedrai che i tornanti te li mangerai a colazione" quando si percorre una curva in velocità "oltre 60kmh come es. " si scende assieme alla moto o meglio ti butti fuori dalla moto spalla, casco ginocchio e braccia con gomiti aperti a 90°... mentre quando percorri un tornante, butti la moto e tu porti il peso dalla parte opposta: tornante a Sx... giuuuuuù la moto a sx e il corpo del pilota "mentre sterza" con il peso a Dx e in quel momento si apre "con moderazione" il gas... e NON si sente per nulla il peso della moto e il motore ti aiuta un sacco.... questo vale sia per dx che sx... ora mentre provate NON cadete dal divano ma provateci in strada... e se nel caso vi troviate larghi basta spingere leggermente sul semimanubrio intreno alla curva e lei scende che è una bellezza.... con un'iper sportiva tutto ciò NN lo riesci a fare si è troppo incastrati e avanzati con il busto ...e qui prendi metri tornante dopo tornante... e stessa cosa vale per le curve più veloci.... NON esiste un'iper sportiva nel misto stradale "non tangenziale.... li dipende dall'incoscenza e pelo sullo stomaco" che possa dare da fare.... !!!!
Ve lo garantisco ;)
..Sgomma......Non te la prendere per tutte le critiche fatte sul forum al K6....Se provengono da un proprietario non pensare subito a lesa maestà nei confronti della Regina ….
vedi sotto...
...concludendo...rivendico il mio (credo) diritto di criticare il comportamento del k6 se possibile evitando filippiche e lezioni al... neofita....per le eventuali “critiche” personali anche se fanno parte della dinamica di un forum ….e che diamine d'accordo che mi sarò un po' rinco ...ma un po' di rispetto per la terza età...
ohh gli sfottò espliciti sono sempre accetti... :lol::lol:
è tutto.
A.G...io non me la prendo per le critiche alla K6, io stesso ne faccio, non è mica una moto perfetta!!... purché siano fatte in buona fede, come la tua citata difficoltà a sfruttare la K6 sui tornanti che andrebbe approfondita! Le critiche fatte in malafede invece, meritano di essere svelate per quello che sono!!;);)
Ma a proposito di "Lesa Maestà"...scusami se te lo faccio presente, ma da quanto hai scritto, ho avuto la sensazione che proprio la "Lesa Maetà" spiegasse le argomentazioni inserite nel tuo lungo intervento!:-o
Quanto al "rincoglionimento" ed all'età.....diciamo che queste due "qualità" non vanno sempre di pari passo, sono molti infatti che vantano la prima senza aver accresciuto la seconda..!!;);) :laughing::laughing:
X LUC.. concordo con quanto detto sulla tecnica di guida...
Lo sbilanciamento del corpo all'interno curva, era anche per me con i GSX-R, molto redditizio in ogni curva dove si volesse rasentare e tenere la corda di un curvone, ma su strada e sulle curve dei passi, è molto più efficace, specialmente a velocità medio-basse, una guida con il peso spostato verso l'esterno mentre la moto si piega all'interno curva..dove se necessario tramite il manubrio si può chiudere la curva sterzando, ed è anche possibile nelle curve al limite migliorare il bilanciamento della moto staccando il piede interno dalla pedana ed aprirlo portandolo leggermente in dentro ed in avanti!!..ciò aumenta di molto il grip dell'anteriore!!
Tutto questo con una super sport dai semimanubri bassi non è fattibile, ad eccezione dell'apertura della gamba.;)
pacpeter
07-08-2011, 20:04
Vabbe' . Per il Mugello vendo il gsxr e prendo il gt così nei f
Curvoni sorpasso tutti. E poi me lo tengo anche per le piste lente tanto con la sua maneggevolezza mi mangio tutte le hypersportive.
Dai Pac..non fare il permaloso...abbiamo detto tutti che su circuito il paragone non si pone nemmeno!!..quindi non parlare di confronti su circuito..(insomma puoi tranquillamente tenerti le tue super-sport..:lol::lol:;))
Uscendo da confronti con poco senso, la cosa che mi sembra degna di nota è che la tecnica di guida sopra esposta,per una GT è molto più efficace specialmente nel misto stretto!!...;);)
Vabbe' . Per il Mugello vendo il gsxr e prendo il gt così nei f
Curvoni sorpasso tutti. E poi me lo tengo anche per le piste lente tanto con la sua maneggevolezza mi mangio tutte le hypersportive.
:laughing: bellissima!
Penso che tutti noi appassionati di moto possiamo vantare conoscenze di esperti del settore: giornalisti, piloti, istruttori di guida che possiamo "usare" come testimoni per le nostre tesi.
Tutto quello che dice Luc non fa che aumentare la mia curiosità verso il k1600gt.
Non me ne vorrai Luc se finché non ci batto il muso resto della mia opinione vero?
Il mese scorso ho fatto un giro alpino con la presenza di un k1600gtl e posso dire che i "limiti" di maneggevolezza e di piega erano emersi in maniera piuttosto netta. Può darsi che ci sia differenza tra gt e gtl.
EDO:"Il mese scorso ho fatto un giro alpino con la presenza di un k1600gtl e posso dire che i "limiti" di maneggevolezza e di piega erano emersi in maniera piuttosto netta. ...."
Bhe..qui altro che vantare conoscenze di esperti testimoni ...questo davvero non significa nulla!!:rolleyes::rolleyes:
Anch'io ieri ho fatto 400 km di montagna e fondo valle con un amico, avevamo entrambe il GS, ma lui nei tornanti a gomito non riusciva a girare se non andando molto piano...cosa dovrei dedurne?..che forse il GS non è maneggvole o è poco efficace nelle curve strette??...mi pare fin troppo evidente che l'andatura fatta dal GT che hai visto non dimostra proprio nulla!
Non volevo paragonare le conoscenze all' esperienza di un giro in compagnia di un gtl, voleva essere solo un altro spunto.
La persona che guidava il gtl è molto famosa in QdE, direi la più famosa...
Comunque intendevo che ho visto piegare fino a vedere scintille, quindi fino al limite imposto dalla struttura della moto. Questo limite è inferiore a quello di una supersportiva.
Ho anche detto che forse il gtl e meno agile del gt.
Luc.....
07-08-2011, 22:22
Vabbe' . Per il Mugello vendo il gsxr e prendo il gt così nei f
Curvoni sorpasso tutti. E poi me lo tengo anche per le piste lente tanto con la sua maneggevolezza mi mangio tutte le hypersportive.
Risposta "cogliona" :(:(
Luc.....
07-08-2011, 22:24
Penso che tutti noi appassionati di moto...(segue)...
Assolutamente, anzi rimarrai ancora più stupefatto quando te ne accorgerai ;);)
... mentre quando percorri un tornante, butti la moto e tu porti il peso dalla parte opposta: tornante a Sx... giuuuuuù la moto a sx e il corpo del pilota "mentre sterza" con il peso a Dx ....
:-((((((((.....è ciò che faccio nel misto stretto anzi mi viene proprio bene fare così nelle curve a dx e nella successiva a sx rimanere come sono tirando e inclinando verso di me la moto,uso farlo anche nelle curve veloci (di buttare un pelino giù la moto) quando mi accorgo che ho impostato male l'angolo di piega,comunque sinceramente a bassissima velocità in 2 con i bagagli rimanendo nella mia corsia .. e senza arrivare alla mezzeria ,non sia mai che uno scende usando tutta la sua corsia ,su un tornante a libro dello Stelvio non mi sento proprio di farlo,vabbè vorra dire che la prossima volta ci andrò da solo :lol::lol::lol:
Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato :)
.... NON esiste
un'iper sportiva nel misto stradale "non tangenziale.... li dipende dall'incoscenza e pelo sullo stomaco" che possa dare da fare.... !!!!
MEGAQUOTONE ...concordo anche sul fatto delle correzioni in curva con una Tourer come facilmente si deduce da quanto sopra:)
pacpeter
07-08-2011, 22:48
Risposta "cogliona" :(:(
Diciamo che non essendo noi amici, forse dirmi così non e' molto educato. Diciamo anche che preferisco solo segnalare la cosa ai mod e non risponderti per le rime
questo thread è proprio nato sfigato :-o:-o:-o
la tua citata difficoltà a sfruttare la K6 sui tornanti che andrebbe approfondita!
Sgomma se sei disponibile a farlo ti ringrazio ...dimmi quando possiamo combinare farei volentieri un giro assieme a Te :):);)
Con molto piacere AG...domattina alle 6 parto e mi sparo 1.200 km di giro per i parchi in Abbruzzo..sarò fuori due giorni..ma possiamo sentirci al mio rientro e visto che sei in Toscana possiamo organizzare una giornata..se organizzi tu meglio ed io ti raggiungo!!;);)
Luc.....
08-08-2011, 00:43
Diciamo che non essendo noi amici, forse dirmi così non e' molto educato. Diciamo anche che preferisco solo segnalare la cosa ai mod e non risponderti per le rime
MI scuso ancor prima con chi segue questo post in maniera matura, ma NON posso NON rispondere.
Segnala quello che vuoi a chi vuoi... NON ti ho dato del coglione a te... ho scritto che la tua risosta è Cogliona, ed essendo presidente di un forum da 7 anni con 2000 iscritti non ho offeso te ma ho classificato la tua risposta, NON volevo essere offensivo con te... !!!
se mi avessi rispoto a voce con questa tua frase ti avrei risposto sicuramente in modo differente ;)
Anche perhè chiunque l'abbia letta ha pensato la stessa cosa, nessuno tanto meno io "ho scritto proprio il contrario nel post precedente" ha affermato che al mugello la GT sarebbe vincente... si al chiosco dei panini... e quindi ecco qui la classificazione della tua risposta... e poi io credo sempre che chiunque scrivi quelle risposte NON si possa aspettare risposte migliori, dopo non può fare l'offeso siamo tutti maggiorenni e vacinati ;);)
pacpeter
08-08-2011, 16:27
essendo presidente di un forum da 7 anni con 2000 iscritti non ho offeso te ma ho classificato la tua risposta,
ohhhhh............ non sapevo di avere a che fare con un presidente.......... mi inchino........... anche se non capisco se dicendo ciò mi vuoi impressionare o cosa
Io ho una sensibilità diversa, quindi certe espressioni mi colpiscono negativamente.
Però ancora non ho imparato che la maleducazione è imperante e chi utilizza tali termini è di solito povero, non dovrei fare inutili sarcasmi con chi non conosco.
La mia risposta era allo stesso livello di tante, troppe cose che hai scritto. solo che io l'ho fatto con un sarcasmo evidente, che non hai saputo raccogliere, tu invece a quanto pare , sei molto più serio.........
pacpeter
08-08-2011, 16:27
Segnala quello che vuoi a chi vuoi...
grazie, ma non ho bisogno del tuo permesso
non serve rispondermi , in quanto ti metto tra gli ignorati. certa gente preferisco non leggerla.
Il Veleggiatore
08-08-2011, 16:37
dire che una risposta è cogliona è dare del coglione a chi l'ha scritta; e a monte di questo, lo trovo un linguaggio gratuitamente forte, a maggior ragione se detto dal presidente di un altro forum, che in teoria dovrebbe sapersi esprimere in ben altro modo.
poichè, a quanto pare, non vi conoscete nemmeno, sarebbe opportuno mantenere un linguaggio ed un atteggiamento generalmente più rispettoso
Avrei una domanda per Sgomma (o per chiunque volesse). Se ho capito bene hai sia il gs che il k6gt, giusto?
Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?
In caso di guida allegra da solo?
Quale posizione di guida e posizione per il passeggero sono più riposanti?
Quale è più agile?
A consumi?
Chiedo queste cose perchè come puoi vedere dalla mia firma io ho un k1200r che mi piace da morire e mi da un sacco di soddisfazioni ma la mia compagna non vuole più venire con me perchè è scomoda ecc. Temo sia venuto il momento di cambiare, il dubbio era tra multistrada e gs adv. Con netta prevalenza per la prima per soddisfare i miei pruriti sportivi. Però con tutti questi elogi della gt mi sta venendo la curiosità di inserirla nella lista delle papabili.
Pensi/pensate possano essere moto paragonabili?
Grazie.
Luc.....
09-08-2011, 02:24
dire che una risposta è cogliona è dare del coglione a chi l'ha scritta; e a monte di questo, lo trovo un linguaggio gratuitamente forte, a maggior ragione se detto dal presidente di un altro forum, che in teoria dovrebbe sapersi esprimere in ben altro modo.
poichè, a quanto pare, non vi conoscete nemmeno, sarebbe opportuno mantenere un linguaggio ed un atteggiamento generalmente più rispettoso
Mi sembra di essere tornato all'asilo... se avessi scritto "risposta ignorante" cosa sarebbe cambiato nulla.... ma ignorante è colui che ignora e allora....
Voglio specificare che Sicuramente il Sig.re che ha risposto è una persona inteligentissima... ma la sua risposta non è stata così.... scusate se invece di risposta ignorante l'ho definita "cogliona" che IN ITALIANO NON DA' ASSOLUTAMENTE SCONTATO CHE COLUI CHE LA SCRIVE SIA UN COGLIONE" CI SONO PERSONE INTELIGENTISSIME CHE A VOLTE SCAZZANO... scusate ma le mie risposte e quelle degli altri soci erano serie ed interessanti... la sua no.... e per questo mi sono permesso di esprimere "parlando con persone adulte e mature" di definirla così... senza ASSOLUTAMENTE VOLERE ESSERE OFFENSIVO CON LA PERSONA CHE L'HA SCRITTA, CI MANCHEREBBE :!::!:
Comunque se qualcuno si è offeso chiedo scusa :D:D
per rispondere tra differenze tra gs e Gt... pur NON possedendo un Gs ma avendolo usato durante nordkapp 2008 per circa 4000 km. credo di poter dire la mia... sono due gran moto .... se le provi entrambe e ti lasci incantare dal motore della Gt NON hai più scelta...come differenze oggettive... il GS è più agile in alcune situazioni ma per il mio stile di guida diventa molto leggero sull'anteriore oltre i 130 km orari anche se è solo una sensazione che mi ha trasmesso ma se NON ti prende il panico ci si può fidare tranquillamente che comunque NON si scompone assolutamente in nessuna situazione.... ma mi ha portato a fare un asacco di strade sterrate... dove si sente il peso.. "troppo per divertirsi tranquillamente" e comunque 20.000 euro di moto mi dispiacerebbe usarlo in quel modo... se tu vieni dalla k1200 credo che la Gt sia la sostitutiva giusta, più comoda e NON ti vieta e nemmeno ti toglie maggiori soddisfazioni anche durante i tuoi capricci !!!
9000 km in 13 giorni la mia compagna scendeva "come zav" da 38.000 km in sella di una RT1200 '10 e dice che l'Rt era si un pelino più comoda...ma preferisce questa... anche perchè quando mi ha fatto fare da zavorrino in Finlandia si divertiva a sentire le mie best!!!!..... mentre guidava lei !!!!!
Senza nulla a togliere al GS ma dalla tua al GS faresti un passo indietro che ti farebbe pentire.... poi la soluzione migliore è provarle entrambe per bene ;);)
Consuma meno la GT a parità di velocità gira più bassa.... dai 20kmh ai 10 dipende dal tuo polso !!!
Il Veleggiatore
09-08-2011, 07:36
risposta ignorante è solo un pelo meno offensivo di risposta cogliona; nel mio vocabolario esistono almeno dieci espressioni infinitamente più educate per manifestare il mio dissenso, evidentemente nel tuo no.
Non è questione di asilo o di scuole superiori; il mio intervento aveva, ed ha, l'unico scopo di moderare i toni, quindi ti prego di prenderne atto.
Giovanni Cataldo
09-08-2011, 09:32
Dai ragazzi, mettete un punto e si torna a capo.
E' bello discutere senza alzare i toni.
E visto che siamo tutti adulti penso che ce la si possa fare.
E' giusto che tutti dicano la loro senza dover offendere o essere offesi. :D
Qui si parla di moto.....mi posso solo immaginare cosa si potrebbe dire se si parlasse di politica...:mad:...meglio cambiare pagina.
Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato :)
Se tu fossi abituato a usare il freno posteriore come " tecnica di guida" ,
vedresti come in un tornante con acceleratore e freno, senza scomporre l'assetto, la moto gira da sola !
Il mio consiglio è quello di farti un corso di guida su strada che sia adventure o altro :
ciao
Avrei una domanda per Sgomma (o per chiunque volesse). Se ho capito bene hai sia il gs che il k6gt, giusto?
Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?
In caso di guida allegra da solo?
Quale posizione di guida e posizione per il passeggero sono più riposanti?
Quale è più agile?
A consumi?
......
provo a rispondere una domanda alla volta..ma cambiando l'ordine delle domande..ovviamente esprimo i miei personali punti di vista:
hai sia il gs che il k6gt, giusto?
Si ho fatto 12.000 km col GS (my 2010) e 7.300 col K6
"A consumi?"
Premesso che al 95% viaggio da solo e di solito ho una guida "allegra" , col GS la media consumo delle mie uscite fuori città è di 18 km/l, col K6 è di 20 Km/l ma l'andatura che tengo col K6 è mediamente sensibilmente più alta.
"Quale è più agile?"
Secondo la mia esperienza, ed escludendo le manovre a fermo, il GS è più agile del K6 nel misto strettissimo ma soprattutto in tutte le situazioni in cui le condizioni dell'asfalto non sono buone, ossia dove ci sono avvallamenti, pezze d'asfalto, buche, strappi, sconnessioni ecc. Purtroppo dalle mie parti simili strade sono frequenti ed il GS ne risente meno.
La k6 sia per il peso sia perché vuole le gomme ben gonfie (io le tengo a 3,0 bar) non gradisce le strade rovinate o con asfalto frammentato ecc. Ma se ti trovi su una strada con un buon tappetino, allora la K6 potendo sfruttare la spalla del 190 e le doti della ciclistica, sfodera una agilità insospettabile anche sui tornanti stretti a scendere da un passo, mentre a salire credo che non ci sia storia, se l'asfalto è buono la K6 col motore che si ritrova diviene irraggiungibile per il GS.
Sul misto veloce, diciamo con curvoni da 80 Km/ orari in su, la K6 è decisamente più efficace del GS, sia perchè ha il cerchio da 17 e non da 19, sia perchè risulta decisamente più stabile e precisa nelle traiettorie.
"In caso di guida allegra da solo?"
Sono entrambe due moto che trovo divertenti, ma quando cerco una guida allegra o addirittura sportiva, allora è il momento che la GS mi ricorda che è un bicilindrico di 100 cv!!..a mio avviso il motore, valido in molti usi, è tuttavia limitato di potenza, non ha un grande allungo, anche se alla fine i suoi 210 orari li fa tutti, ma la sua accelerazione in uscita dalle curve è quello che è..e per me è insufficiente. La K6 ha prestazioni di un altro livello, spinge con forza, che tu sia solo o meno non fa differenza, all'uscita di curva basta aprire il gas per avere una progressione degna di un 'ottima moto sportiva!!
Inoltre nella guida sportiva, la frenata poderosa, l'agilità e la coppia elevatissima che trasferisce alla ruota in ogni condizione, le consentono di avere andature impensabili col GS, malgrado quest'ultimo pesi a vuoto 90 kg in meno!!...sempre che, come ho detto, ci si trovi in condizioni di asfalto buono!!
"Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?"
Mettere la GS a confronto con la K6 nella destinazione turistica, a mio avviso non ha molto senso..perché la K6 nasce di progetto per quello!!..
Nell'uso turistico:
1) la K6 non vibra, mai!!..la GS specialmente se acceleri deciso nelle curve o nei tornanti in salita, produce vibrazioni notevoli. Stesa cosa se si viaggia a velocità elevata costante. Con la K6 se vuoi e la strada lo consente, puoi tenere una velocità di crociera anche molto elevata, molto più elevata che con il GS.
2)la K6, è molto stabile e precisa, assai di più della GS. La differenza è abissale sopra i 150 Km/h. La K6, ad esempio, viaggia a pieno carico a 6.000 giri a 210 orari, con la sicurezza di un pendolino, è poco sensibile alle folate di vento (a differenza della GT 1300, con cui ho fatto 15.000 km e che era invece delicata per tale aspetto) mentre la GS sopra i 150 si alleggerisce di sterzo, e se ti becchi una folata di vento questa ti impatta sul busto alleggerendo sensibilmente l'avantreno che può ondeggiare!
3) la seduta della GS è un pelo più comoda della K6, per le gambe, ma alla fine stanca di più della K6 perché il riparo offerto è decisamente minore. Con la GS in inverno senti decisamente più freddo. Nei lunghi viaggi poi l'assenza di vibrazioni pone la K6 su un altro pianeta quanto a confort!
4) con la K6, la frequenza di utilizzo del cambio, è circa la metà di quella del GS, o inferiore, sia nell'affrontare le curve che i sorpassi!!
5) Col GS percorri disinvolto non solo sterrati (che qui non considero) ma anche strade dissestate, mentre la K6 esige una guida attenta e lenta in tali condizioni!
6) la capacità di carico alla fine è equivalente, ma la K6 stracarica va comunque come una scheggia, la GS il carico lo sente molto di più!!
Spero ti sia di aiuto..;):lol:
Grazie mille! Preciso ed esaustivo. Ho capito che per quello che serve a me sarebbe meglio la k6.
Devo riuscire a provarle (il problema che da Milano trovare un percorso significativo è arduo) tutte e tre e poi sperare in una occasione perché nuove sono un po' fuori dalle mie finanze.
Sgomma complimenti per l'analisi! :!:
Aggiungerei la mia esperienza con le stesse 2 moto: dopo un viaggio di 400km schendo dalla K6 senza alcun disagio fisico, mentre invece con il GS, oltre all'indolenzimento al fondo schiena, avevo la percezione delle vibrazioni per i 2/3gg successivi.
Edo alcuni concessionari te la possono lasciare in prova per la durata di un week-end ( naturalmente a pagamento ) così la potresti provare sui percorsi da te preferiti.
Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato :)
Il mio consiglio è quello di farti un corso di guida su strada che sia adventure o altro :
ciao
Grazie anche a Te per il suggerimento:) in effetti non finiamo mai di imparare...
Comunque nel frattempo mi sono portato avanti
-giro :Col della Lombarda ,col del la Bonette,col de Cayolle >route des grand alpes fino al bivio della D2565 con la D59.
Poi stamane Col del Vescovo,Pas de l'Arme,Col di Tenda,Casa.
Ora nell'ottica di trovare sempre il limite del K6,mi sono trovato a fare...manovra :rolleyes::rolleyes::rolleyes: su 2 tornanti!!!!.
beh....forse la strada era troppo esasperata,ma sicuramente devo avere sbagliato qualcosa...
Ma quello che mi ha mandato veramente in bestia :mad::mad::mad::mad::mad: è che arrivato a casa per visionare il filmato sulla telecamera..... ed esaminare come migliorare ed eventualmente avere qualche consiglio
:mad::mad: ho registrato solo 2,5 min perchè mi sono ritrovato con la scheda piena :mad::mad::mad:
Allora..... visto che non mi rassegno ad non avere QUEL filmato e ci voglio tornare per rifarlo ....
chi fosse interessato a misurare i limiti del K6 o di qualche moto dai 1200 cc in su
l'appuntamento è 500 mt prima dell'ingresso della galleria del Tenda ...lato francese..:):):) e saliamo per il vecchio passo senza fare la galleria ,così,finalmente io ho il mio filmato e qualcuno mi può spiegare come affrontare i tornanti al meglio :)(sia afaltati che sterrati) aspetto fiducioso qualche partecipante,,,Sgomma????? OK??
Luc.....
15-08-2011, 23:31
Questo quando ??
heilà!!!:)
così al volo comunque entro il 3-4- settembre (compreso)
vadocomeundiavolo
16-08-2011, 08:14
La domanda sorge spontanea,dopo 2 anni consecutivi, chi battera il GS?
e chi lo sa?
possiedo i precedenti alpen master (tranne anno 2010, che in italia non è stato pubblicato, ma che "lessi", cioè guardi le foto in tedesco su motorrad in vacanza) e non sempre si legge una continuità di valutazione per le moto
nel 2008, avendo partecipato nella stessa edizione, la GS è stata battuta alla prova finale dalla R1200R che quest'anno non c'era, ma non sempre c'è un filo logico
la GS 2008 venne valutata 383 punti, contro i 401 della prova di quest'anno (cioè punteggio riportato dal 2010...) e alla voce "autonomia" passa da 16 del 2008 a 20 del 2010 (non mi pare che il bialbero abbia portato questi vantaggi così netti in termini di consumo)
in pratica, vuoi perchè cambiano la location e quindi gli itinerari stradali percorsi, vuoi perchè cambiano le concorrenti, vuoi perchè "cambia il vento che tira", la stessa moto non viene valutata in equivalente maniera, nel suo punteggio e nella relazione con le altre concorrenti
nel 2009 la 990 SMT che oggi viene messa sul podio al secondo posto, dopo aver prodotto forti indecisioni per la vittoria, non era nemmeno passata per la finale delle ultime 4, battuta dalla F800GS (a causa dell'assenza di ABS), 800 piazzatasi poi seconda dopo la CBS1300
da notare che la 800 battè alla prova finale quella R1200R che battè la GS nel 2008... quindi...
se ne dedurrebbe che potenzialmente la R potrebbe battere la GS ma la 800 potrebbe battare la 1200 ma a sua volta potrebbe essere battuta dalla CBS1300?
curiosità per SGOMMA
la K1600GT ha totalizzato 408 punti
nel 2009 la K1300GT ne fece 404 (si classificò 4a in finale)
la 1300 avrebbe fatto lo stesso punteggio, con il controllo di trazione che nel 2009 non veniva conteggiato nella ciclistica e che è valso proprio 4 punti alla 1600
per il prossimo alpen... magari torna a girare il vento ed io punto per la nuova V-strom 650
appuntamento tra un anno
TAG:"vuoi perchè cambiano la location e quindi gli itinerari stradali percorsi, vuoi perchè cambiano le concorrenti, vuoi perchè "cambia il vento che tira", la stessa moto non viene valutata in equivalente maniera, nel suo punteggio e nella relazione con le altre concorrenti"
E' come tu dici ed è inevitabile vista la logica del test!!!...aggiungiamo anche che sa un anno all'altro probabilmente cambiano anche i tester e questo pesa visto che nella prova finale il giudizio è soggettivo!!
Inoltre come è stato detto, i voti attribuiti ad una moto, inevitabilmente sono determinati anche dalle doti delle concorrenti ammesse nella prova, variando le concorrenti la stessa modo potrebbe ricevere voti e valutazioni diverse!"
Questo contribuisce a spiegare perchè la stessa moto un anno dopo può ricevere un diverso punteggio!:lol:;)
vadocomeundiavolo
16-08-2011, 17:36
Fatto sta che in 6 edizioni hanno vinto 3 volte moto BMW e la RT il K6 e F800GS ,anche se non hanno vinto,hanno ben figurato.
dov'é la concorrenza?
quanto investe BMW in pubblicità su quella rivista? in quanto ignorante relativo, chiedo per conoscere.
difficile Boss fare un calcolo
l'alpen master viene pubblicato credo su 6 o 7 riviste europee
certo è che sia per lo più gestito da motorrad e che le altre si mettano in partecipazione
quindi, quanto investe BMW sulla testata motorrad? boh, chi lo sa?
spinto dalla considerazione di Vadocomeundiavolo riporto le classifiche delle precedenti edizioni:
2006:
1.V-strom 650 - suzuki
2.CBF1000ST - honda
3.F800GS - bmw
4.K1200GT - bmw
5.Fireblade - honda
2007:
1.R1200R - bmw
2.V-Strom 650 - suzuki
3.Tiger 1050 - Triumph
4.CBR600RR + Hornet 600 - honda
5.K1200R Sport - bmw
2008:
1.R1200R -bmw
2.R1200GS - bmw
3.B.King - suzuki
4.F650GS - bmw
5.CBR1000RR - honda
6.GTR1400 - kawasaki
2009:
1.CB1300S - honda
2.F800GS - bmw
3.R1200R - bmw
4.K1300GT - bmw
5.XJ6 - yamaha
6.R6 - yamaha
2010:
solo solo che ha vinto la R1200GS
2011:
1.R1200GS - bmw
2.990 SMT - ktm
3.K1600GT - bmw
4.Speed Triple - triumph
5.CBR600F - honda
6.Bellagio - guzzi
sì bmw è sempre ben piazzata, ma non è che le altre sono proprio scomparse
2010:
solo solo che ha vinto la R1200GS
con google traduttore è ORRIBILE ma c'è l'elenco delle finaliste e la sequenza di eliminazione :) (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.motorradonline.de%2Fde%2Fmotorr aeder%2Ftests%2Fvergleichstests%2Falpen-masters-2010-teil-2%2F320465%3Fseite%3D4&act=url)
...up....
imho " Il MASTER " per gli scalatori alpini con le moto stradali
coraggio ragazzi è un passo asfaltato sia versante italiano che francese c'è solo un tratto sterrato (come il vecchio Gavia ..solo che qui i tornanti sono più strettini :))non ci vogliono le p@ll@ per farlo, fatto in 2 con i bagagli ......(ho toccato solo una volta con le sospensioni in assetto confort )
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/6367784.jpg
si fa anche in auto...
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/31251356.jpg
ma traffico =0
spettacolo..fa venire le vertigini!!:laughing:
a.g.
che passo è?
mi mancano tutte queste chicce da intenditori, purtroppo ho in collezione solo i classici da foto con cartello...
eddai TAG....:):)
si stava parlando di fare i col di Tenda invito esteso anche ai quadricilindrici.. a questo punto :)
...come da up....
K6,mi sono trovato a fare...manovra :rolleyes::rolleyes::rolleyes: su 2 tornanti!!!!
Trovata la quadra
come promesso ieri ho risalito il colle di tenda dal versante francese percorrendo la vecchia via del sale con il k 1600 gtl
(credo che sia una "prima" per quanto riguarda le stradali 6 cilindri)
Questa volta sono partito da solo Mugello,benzina in Versilia e a Ventimiglia,caffe e brioche a Breuil sur Roya
,una pausa sigaretta alla base del passo e alle 11,30 merenda a base di affettati misti sul Colle al rifugio Le Marmotte.,
Passeggero lasciato a casa,e salendo sugli stretti tornanti del Tenda da soli la musica cambia,e come.... la Gtl si trasforma
e si riesce a "buttare giù" senza patemi e con un buon controllo grazie al manubio largo,uscita al centro della carreggiata (si fà per dire...) e uso fino al suo opposto limite solo nei 2 tornanti
dove la volta scorsa con passeggero e bagagli ero stato costretto a fare manovra!
Una considerazione,il passeggero seduto molto arretrato e più in alto in caso di tornanti estremi alleggerisce troppo l'avantreno con dando (secondo le mie impressioni)
una sensazione di "svirgolamento" (definizione impropria forse ma la uso per trasmettere una sensazione) del forcellone,e relativa imprecisione in impostazione,
ma ripeto con il GTL e sopratutto in tornanti SOLO ESTREMI,mentre da soli è un'altra musica,sopratutto sullo sterrato...senza il passeggero che..."rompe".
Comunque giudicate voi:
http://www.youtube.com/watch?v=wYDswS_f3mc
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/6367784.jpg
a.g. ..
Che la nuova K6 sia una gran moto non ci sono dubbi...
Che il paesaggio sia suggestivo..non ci sono dubbi..
ma quanta pena ho provato per quella K6 che invece di calcare asfalti levigati ed ampi quali si addicono ad una regina della strada, viene invece portata su strade strette, sterrate, piene di polveri e sassi, buche e dossi, ...stavo male per lei.!!:rolleyes::(:(
Giovanni Cataldo
30-08-2011, 12:18
Mi sembra proprio un bel risultato.
E' vero che la differenza e' tanta con il passeggero, ma io mi sono trovato bene anche in due su strade simili.....pero' asfaltate.
thanks W
---------------------
...stavo male per lei.!!:rolleyes::(:(
la tua sensibilità traspare sempre ....che dirti comprendo...ma qualche volta ...non mi adeguo :)
---------------------------------
io mi sono trovato bene anche in due su strade simili....
pensando che alcuni conduttori di k6 mi risultano particolarmente "robusti" stavo elaborando anche il fatto che 20-30 kg(spannometrici) di carico in più bilanciati più o meno a centro moto possono alleviare l'alleggerimento dell'anteriore.
Comunque per capire meglio e se non sono troppo indiscreto, Giovanni se sei disponibile a inviarmi le tracce GPS relative ad un percorso ti fornirei un'email in MP.
PS andrebbe bene anche un file KML
ciao
Giovanni Cataldo
30-08-2011, 23:46
Cosa vuol dire spedire le traccie GPS????
La strada che ho fatto tutta curve strette e' da roussillion FR alla route Napoleon.
Senza seguire nessun navigatore.
Giovanni,scusa,ma quando viaggi il nav IV lo tieni comunque spento?
Giovanni Cataldo
31-08-2011, 09:15
Giovanni,scusa,ma quando viaggi il nav IV lo tieni comunque spento?
No il Nav e' sempre acceso.
Il problema e' che il Garmin non mi piace molto e quindi non conosco tutte le sue opzioni.
Tu vuoi dire che si può' salvare il percorso fatto anche se non impostato???
Quindi salvare qulla righina blu che si vede a schermo dopo che hai percorso una strada??
Come faccio??
Se mi spieghi non ho problemi a mandarti i tracciati.
Ho spostato l'argomento GPS nella sezione apposita: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330663.
Scusa a.g., ho visto il filmato..., ma tu, quando scali le marce dalla 3a alla 2a, non fai alcuna " doppietta "? Metti la seconda a volo e...via?
Ho sentito spessissimo prima la scalata e poi l'attacco/impuntamento del motore...
Secondo me, se non mi sono sbagliato, non è un modo corretto e fluido di guidare..., senza offesa eh.;):lol:
Luponero
21-11-2012, 16:38
Perchè fare la "doppietta"?
Scusa a.g., ho visto il filmato..., ma tu, quando scali le marce dalla 3a alla 2a, non fai alcuna " doppietta "? Metti la seconda a volo e...via?
...:
Non era a suo tempo sembrato opportuno evidenziare la cosa..ma visto che Mary..non si è fatto scrupoli...entriamo in argomento!!
Non tutti lo fanno..è questione di abitudine ..ma diciamo che certamente un richiamo del gas in scalata rende sicuramente la guida molto più fluida e piacevole anche a basse velocità, mentre nella guida sportiva è direi indispensabile!!;)
Perchè fare la "doppietta"?
Infatti basta un singolo leggero richiamo del gas!:lol: (anche perché la K6 in assetto dynamic risponde fulminea al richiamo!;)
pancomau
21-11-2012, 18:46
io non mica capito cosa intendete con "doppietta" in scalata... visto che le moto hanno tutte un cambio sequenziale e che (con la sola eccezione di 1°-2°) non c'è un vero "folle" tra le marce.
Forse intendete far salire il motore di giri con l'acceleratore per avvicinarsi ad un regime più vicino a quello che avrà il motore quando si rilascia la frizione?
Se è così e se il motivo è quello di "traumatizzare" meno la frizione differenzierei tra due condizioni diverse:
si scala per frenare col motore
in questo caso il gas è già completamente chiuso e l'intento è quello di avere un freno maggiore dal motore, quindi la mia opinione è che alzare i giri del motore può solo che ritardare o ridurre l'effetto frenante (anche se addolcisce la transizione)
si scala perchè si vuole maggiore ripresa (es: in preparazione di un sorpasso)
in questo caso basta anche non chiudere completamente il gas (o se avete il piede veloce... non chiuderlo proprio) e nell'intervallo di tempo che ci mettete a cambiare il motore sale facilmente di regime (la difficoltà sta nell'avere la sensibilità tale da non fare una pseudo-sfollata)
era questo che intendevate?
...secondo me... il colpetto di acceleratore mentre si è con la frizione tirata comunque rallenta la cambiata senza un grosso beneficio
Non sono del tutto d'accordo.
Certo, se si vuole rallentare con il freno motore, quello che dici va benissimo.
Però il colpetto di gas in scalata non rallenta la manovra, al contrario, la rende secca e incisiva, almeno con i motori pronti a salire di giri, perché l'allineamento dei giri del motore al rapporto inferiore consente il rilascio istantaneo della frizione senza alcun problema e quindi la possibilità di dare gas al volo in caso di sorpasso, o di evitare il saltellamento della ruota motrice nelle staccate più sportive.
Concordo con Wotan..
ma precisiamo un aspetto...tu Panco dici:
..
si scala per frenare col motore
in questo caso il gas è già completamente chiuso e l'intento è quello di avere un freno maggiore dal motore, quindi la mia opinione è che alzare i giri del motore può solo che ritardare o ridurre l'effetto frenante (anche se addolcisce la transizione)
...
Sappiamo che quando si arriva in prossimità di una curva o di un tornate, capita non di rado di aver bisogno di una decelerazione maggiore di quella derivante dal proseguire, sia pure a gas chiuso, con la marcia che si ha già su...
e le alternative a questo punto sono due, o chiedere aiuto all'impianto frenante, o scalare marcia (o molto spesso nella guida allegra o sportiva, entrambe le due cose)!
Bene, nel caso in questione, ossia della scalata, non vi è dubbio che, come anche tu riconosci, l'obiettivo è ottenere un maggior freno motore, ma non comprendo da dove discenda la tua opinione che in tale frangente, ossia in scalata, "alzare i giri del motore riduca l'effetto frenante"..""
Infatti il richiamo del gas serve si ad aumentare i giri del motore, ma solo per consentire un più veloce cambio marcia e riattacco della frizione senza scompensi nella guida, come ha fatto osservare anche Wotan...ma appena rilasci la frizione, e stiamo parlando di decimi di secondo, chiudi anche (parzialmente o completamente a seconda dei casi) il gas e, l'avvenuto innesto del rapporto inferiore consente a questo punto di avere un freno motore ben maggiore rispetto a quello che avresti continuando a camminare a gas chiuso col rapporto più alto.
E' esperienza comune di tutti, almeno credo, che anche nella guida allegra, scalare rapidamente un paio di marce, consente decelerazioni considerevoli che consentono di risparmiare i freni in maniera importante...cosa utile non solo nella guida sportiva ma anche nelle lunghe e stressanti discese ad esempio dai passi alpini!!;)..e scalare utilizzando un richiamo del gas (tanto più utile quanto maggiore è il livello di giri motore da cui si parte per effettuare la scalata) rende la manovra più efficace e veloce!
pancomau
21-11-2012, 22:15
forse mi sono spiegato male...
"... consente a questo punto di avere un freno motore ben maggiore rispetto a quello che avresti continuato ad avere a gas chiuso col rapporto più alto"
questo è ovvio, io comparavo la differenza avendo datro gas o no nella stessa marcia inferiore.
Sul fatto che il colpetto di gas velocizza la scalata perchè permette un rilascio della frizione più veloce... credo che dipenda molto dall'abitudine e dal contesto di guida.
Per esempio può essere molto diverso in funzione del numero di giri a cui uno solitamente tiene il motore, ovvero se è abituato a far girare il motore "alto" o "più tranquillo" (c'è una differenza notevole se il rilascio della frizione deve far passare il motore da 1000 a 9000 giri.... oppure da 1000 a 3000)
Alla fine credo che, dopo anni che uno si è abituato a guidare in uno o nell'altro modo, modificarlo sia comunque controproducente in quanto poco efficiente.
Forse ho compreso cosa intendi dire..
A parer mio comunque c'è una bella differenza tra i due modi di scalare...e come ho detto, specialmente nella guida sportiva, il risultato è ben diverso!
A me come a chiunque decida di affrontare un tratto di montagna allegramente, capita spesso di avvicinarmi all'ingresso di curva (ad esempio un bel tornante o una curva stretta) scalando un paio di marce e qualche volta anche tre, in rapidissima sequenza, ....pensare di fare ciò a gas completamente chiuso e buttare dentro le scalate senza richiamare il gas...è semplicemente impensabile, ..assurdo!!:( ..inconcepibile!
molti, avendo una guida costantemente rilassata e moooltooo turistica, (quindi col motore che gira sempre vicino al minimo) possono anche scalare a "secco"..pagando sostanzialmente solo un po' in termini di fluidità di marcia ..ma come si dice, anche l'orecchio vuole la sua parte, perché sentire ad ogni scalata " a secco" il motore che è costretto a salire di giri trascinato dalla frizione, è come mettere in moto a spinta, insomma non voglio usare aggettivi forti..ma è na cosa che non si può sentire!:cool:;)..poi ognuno guida come gli pare..ci mancherebbe altro..
...però non si può sentire!!:lol::lol::lol:
Passare da un modo all'altro in base alle circostanze non è vietato, se serve.
Per esempio, se sto a secco di benzina e devo scendere un passo, sicuramente azzero le sgassate e scalo "alla Panco".
Ma solo in quel caso, e solo se nessuno mi sente. :lol:
pancomau
22-11-2012, 00:19
:lol::lol::lol:
ok... prometto che se passo dalle vostre parti vi avviso.... così mettete le cuffie.. o i tappi... o fate in modo di non esserci :lol::lol::lol:
...l'ho chiamata " doppietta " impropriamente ma chi ha voluto capire ha capito.
Ringrazio Wotan e Sgomma per aver dato la spiegazione al posto mio.:D:lol:
Molto spesso, su strada ed in città, sento cambiare in quel modo ( mi viene la " pelle d'oca " come quando sento una " grattata ":lol: ), per me è inconcepibile e non lo faccio mai perchè il mio modo di giudare non è quello.
Allo stesso modo freno sempre con il pedare e la leva contemporaneamente, a prescindere che la moto abbia la frenata " combinata " o meno ( a meno di dover frenare in curva per stabilizzare la moto per cui " pelo " solo il posteriore o per i minimi rallentamenti cittadini dove " pelo " solo l'anteriore ).
Per quanto riguarda la cambiata con il " colpetto " d'accereratore ( non doppietta! :lol:), chi ha una " certa età " ricorderà benissimo la guida della Fiat 500 dove si " doveva " fare la doppietta in scalata, necessariamente.:lol:
A prescindere da ogni velleità o capacità il mio stile, sia sull' auto che sulla moto, è sempre teso a cercare la perfezione di guida.;)
Sono fatto così...:confused:
P.S. A quanto detto da Wotan e Sgomma volevo aggiungere che, " pizzicando l'acceleratore " durante la scalata della marcia, si sente molto meno ( o affatto ) il " klonk " del cambio che diventa, invece, silenziosissimo ( addirittura si può ridurre senza frizione se si azzecca il n° di giri del motore ).
P.S. in riferimento alla " doppietta ":...non parliamo, poi, dell'impuntamento della ruota posteriore ( specie su moto con cardano ) in mancanza del richiamo di giri motore...
oltre a salire volevo vedere anche quanto tempo ci impiegavo (magari propio il meno possibile :) )
beh.. depurando i tempi morti 18,57 min contro questi (http://www.youtube.com/watch?v=zxhdQ5fXZOw) con l'enduro in 18,40 direi che ho "quasi" centrato l'bbiettivo invece di perdere tempo in doppiette che con il k 6 fra l'altro non ne sento assolutamente il bisogno
ciao
ps ovviamente non ho "spinto" al max per salvaguardare un "minimo" la moto....
...invece di perdere tempo in doppiette che con il k 6 fra l'altro non ne sento assolutamente il bisogno
...perdere tempo...?:rolleyes:
Mah!
Contento tu...;)
Il rumore del motore/cambio si sente veramente pochissimo comunque, mi è sembrato, guardando la mano dell'acceleratore ( si vede poco ) che qualche " doppietta " tu l'abbia fatto all'ingrasso di qualche tornante..., o mi sbaglio?:confused:
Per quanto riguarda la cambiata con il " colpetto " d'accereratore ( non doppietta! :lol:), chi ha una " certa età " ricorderà benissimo la guida della Fiat 500 dove si " doveva " fare la doppietta in scalata, necessariamente.:lol:
Vero perchè quel cambio non era munito di sincronizzatori e la marcia non entrava proprio quindi dovevi "pareggiare" i giri tra motore e cambio ora questo lavoro lo fanno loro quindi su veicoli dotati di cambio sincronizzato la doppietta è superflua dal punto di vista dell'innesto anzi una doppietta aumenta il lavoro dei sincronizzatori. Discorso diverso per quanto riguarda la trasmissione sulla quale si scarica un eventuale scalata violenta.
La 500 aveva i sincronizzatori su 2a, 3a e 4a, solo la prima non era sincronizzata. Poi uno, abituato a fare la doppietta, li sfasciava tutti, ma è un altro discorso.
Dubito molto che questa avesse il cambio sincronizzato:lol::lol::lol::lol:
http://img831.imageshack.us/img831/9840/260px1936fiat500coupeto.jpg
Wotan:
la Fiat 500 F NON aveva i sincronizzatori..., nemmeno sulla 2a 3a e 4a..., Claudiooooo!
Albio 59:
La " doppietta " " fa bene " a tutti i cambi, anche su quelli con sincronizzatori...
Sulle sportive attuali con cambio robottizzato ( Ferrari ) la doppietta viene fatta automaticamente..., guarda un po tu...
Scommetto!:D
Parliamo di questa:
http://www.fiat500legend.it/nuova-500-f-modelli-86.html
pacpeter
29-11-2012, 17:40
mi pare di ricordare che la prima serie ( quella con le porte che si aprivano controvento) non aveva nessun sincronizzatore. li hanno messi in quelle successive, tranne che sulla prima
E mi sa che vinci! :lol:
Ho guglato, ed è come dici tu, anche sulle serie successive, fino alla R compresa.
Però vinci al 95%: ho usato spesso una R del 1975 e posso garantirti che aveva il cambio come quello della 126 (e della Panda 30), con i sincronizzatori dalla 2a in su.
Era originale.
Ecco risolto il mistero: le R si potevano avere a richiesta con il cambio sincronizzato della 126.
Vedi a pagina 4/1 del catalogo ricambi originale della 500 (marzo 1975) (http://nuova500.free.fr/MANUALERICAMBI500.pdf).
Quindi NON TUTTE le 500 erano col cambio non sincronizzato. :P
Alcuni, tardivamente, montarono il cambio della 126..., ma di origine le 500 erano senza sinc.
No no, leggi bene: alcune 500R erano equipaggiate in origine con quel cambio.
Bellissimo il catalogo...!
Albio 59:
La " doppietta " " fa bene " a tutti i cambi, anche su quelli con sincronizzatori...
Il sincronizzatore meccanico più diffuso è il sincronizzatore ad anello conico costituito da un mozzo inchiavettato sull'albero e da un manicotto esterno. Manicotto e mozzo hanno entrambi delle scanalature longitudinali che permettono lo scorrimento assiale relativo del manicotto sul mozzo.Durante la cambiata la forcella sposta assialmente il manicotto del sincronizzatore. Il manicotto trascina con se i tasselli di spinta, tramite la rotazione delle sfere nelle loro sedi, spingendo a loro volta gli anelli flottanti. L'attrito che nasce al contatto tra le due superfici coniche permette alle due ruote di assumere la stessa velocità di rotazione. Il manicotto può cosi continuare a traslare rendendo la ruota da ingranare solidale con il mozzo. Lo scorrimento viene ostacolato da tre sfere situate al centro di piastrine (tasselli di spinta) e disposte a 120° tra loro e premute da rispettive molle.
Chiaramente se tu accelerando vari i giri del motore una seconda volta il sincronizzatore deve "lavorare" di più e il maggior attrito genera usura,questo in linea di massima.
Quindi estremizzando la doppietta rallenta la cambiata in quanto ci vuole più tempo per pareggiare i giri ma è comunque vero che i cambi moderni fanno una specie di doppietta e non solo quelli robotizzarti ma anche quelli dei mezzi pesanti (Iveco e Mercedes)
Il cambio sincronizzato presenta diversi svantaggi, tra cui:
L'usura dei sincronizzatori
Il ritardo introdotto nella cambiata
Maggiore ingombro del cambio.
Nei cambi impiegati in gara si usano anche cambi sincronizzati con un numero ridotto di denti sui collari per avere una velocità di cambiata migliore, avendo però per contro un'usura molto rapida.
Bello davvero. Sul web si trova una montagna di roba sulla 500.
Sì, ma era il cambio della 126...
leggi quì:
http://nuova500.free.fr/pagine/scheda500r.html
comunque, in generale, le Fiat 500 non avevano sinc., naturalmente io sono abbastanza più " vecchio " di te...:mad::mad::D:lol:
Hahahahhaha! Hai vinto, lo riconosco! :lol:
Da quando uscì la 126 col nuovo cambio, mamma Fiat dette la possibilità agli acquirenti di montarlo anche sulla 500R, che di serie non lo aveva. la R che guidavo io (era di una mia zia) lo aveva, ecco perché ho perso!
Albio59:
sapevo, grosso modo,come funzionano i sincronizzatori ma non avrei mai potuto scrivere la descrizione come hai fatto tu, complimenti.
Rimane il fatto che, essendo abituato a fare la doppietta, la faccio sempre, tranne, a volte, in città, a bassa velocità, per pigrizia.
Una perplessità resta; se si innesta una marcia inferiore e si azzecca il n° di giri adeguato, perchè li sincro dovrebbe lavorare di più?
:lol:X Wotan:
te l'ho detto che sono un " vecchietto "..., forse ho più di tua zia...?:rolleyes::lol:
Se stiamo parlando di doppietta si tratta di una doppia variazione quindi anche il sincronizzatore segue questo andamento.Se invece intendi che in fase di scalata dai un'accellerata per aumentare i giri del motore e pareggiarli con quelli del cambio tecnicamente non è una doppietta.
Albio59:
Se invece intendi che in fase di scalata dai un'accellerata per aumentare i giri del motore e pareggiarli con quelli del cambio tecnicamente non è una doppietta.
...io di quelli parlo..., perchè " non è una doppietta "?
Accelerando adeguo i giri motore ( quindi della marcia che tolgo ) alla marcia più bassa e non ottengo " l'impuntata " del motore mentre l'innesto della marcia è più fluido.
Non so se mi sono spiegato...
Sulla Fiat 500 si scalava così.
Albio 59:
La " doppietta " " fa bene " a tutti i cambi, anche su quelli con sincronizzatori...
Sulle sportive attuali con cambio robottizzato ( Ferrari ) la doppietta viene fatta automaticamente..., guarda un po tu...
Vero...;):laughing:
Marco Fabio
29-11-2012, 19:08
Mi sono perso la discussione... Ma che sul k6 hanno montato il motore della 500 ? :-)
Ps anche io in scalata do accelerata per pareggiare i giri non solo perché la marcia entra meglio ma mi da anche una libidine nel suono che produce.
No Mary, questa volta ti riprendo io: la doppietta vera e propria si fa rilasciando la frizione quando si da il colpetto di gas. Serve su quei cambi non sincronizzati che non hanno gli ingranaggi sempre in presa (e quindi è inutile sulle moto).
Albio59:
...io di quelli parlo..., perchè " non è una doppietta "?
Accelerando adeguo i giri motore ( quindi della marcia che tolgo ) alla marcia più bassa e non ottengo " l'impuntata " del motore mentre l'innesto della marcia è più fluido.
Non so se mi sono spiegato...
Sulla Fiat 500 si scalava così.
Perchè la doppietta canonica è così eseguita:
sei in terza e devi passare in seconda... schiacci la frizione, porti il cambio in folle, alzi il pedale della frizione, accelleri adeguatamente, rischiacci la frizione e inserisci la seconda, rilasci la frizione ... più facile a farsi che a dirsi!
...accelerare adeguatamente significa portare i giri dell'albero motore circa pari a quelli dell'albero primario del cambio.
... se i sincronizzatori sono buoni è un inutile consumo di carburante...
Come la descrivi tu è esclusivamente un accelerata con la frizione schiacciata che serve come abbiamo già detto ad evitare di imballare il motore e scaricare sulla trasmissione/motore la differenza di giri tra cambio e motore.
Acc..... Wotan mi hai preceduto
...avete ragione...:mad::mad::mad:
Comunque io sulla'auto , faccio la " doppietta " per abitudine...e non ho mai rovinato nulla.
Comunque non è inutile sulle moto..., intanto diminuisce la rumorosità di innesto.
pancomau
29-11-2012, 20:58
...
...accelerare adeguatamente significa portare i giri dell'albero motore circa pari a quelli dell'albero primario del cambio.
....
Come la descrivi tu è esclusivamente un accelerata con la frizione schiacciata che serve come abbiamo già detto ad evitare di imballare il motore e scaricare sulla trasmissione/motore la differenza di giri tra cambio e motore.
Concordo in pieno!
Aggiungerei che, secondo il mio ragionamento (che segue), qualsiasi ipotesi di minor sollecitazione del cambio o dei sincronizzatori che si voglia ricondurre all'accelerata fatta con la frizione tirata, non ha fondamento.
Il tipico schema di trasmissione prevede:
AM->FR->AI/AU->AT
AM= albero motore
FR= frizione
AI=albero di ingresso del cambio
AU=albero di uscita del cambio
AT=albero di trasmissione (più o meno raccordato con AU attraverso ingranaggi e giunti cardanici)
L'insieme AI/AU rappresenta il cambio con tutti i suoi ingranaggi che accoppiano diversamente AI con AU ed i relativi sincronizzatori.
E' piuttosto evidente che a frizione staccata qualsiasi sia la variazione di velocità di rotazione di AM non viene trasmesso ad AI e quindi non modifica le sollecitazioni ed usura di ciò che accade tra AI e AU (ovvero durante il cambio di marcia vero e proprio).
E' invece vero che se AM ha velocità uguale a AI (dopo la cambiata) ci sono minor sollecitazioni dell'insieme quando si rilascia la frizione.
Però...
credo concorrerete con me che la coppia del "freno motore" di un qualsiasi motore moderno sia di molto inferiore alla coppia che il motore esprime in accelerazione (in altre parole il motore in piena accelerazione accelera la moto molto di più di quanto la freni in rilascio).
Siccome ci stiamo concentrando sulla scalata di marcia e sulle potenziali sollecitazioni che il motore (AM) trasmette alla trasmissione (AI/AU->AT) quando gira molto più lentamente di quest'ultima; questa sollecitazione sarà sempre di molto inferiore a quella data da una violenta accelerazione (se si usa correttamente la frizione)....
... ma nessuno mi sembra che si preoccupi di accelerare piano per non sollecitare troppo la trasmissione! ;)
Inoltre nel caso specifico, con il sistema antisaltellamento, c'è una protezione ulteriore (nel caso di uso "violento" della frizione) che riduce proprio queste sollecitazioni "al limite".
Rimane quindi solo una minor usura della frizione...
...anche se devo dire che personalmente, cambiando senza preoccuparmi troppo di questo, non ho mai in 35 anni dovuto far fare alcun intervento alla frizione di nessuno dei mezzi (auto e moto) posseduti.
ergo.... ha senso solo se uno vuole mantenere una frizione come nuova per centinaia di migliaia di km.... di solito ben oltre la durata utile del mezzo... o del possesso del mezzo.. (se non siete rappresentanti o camionisti o..... a.g. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319423)) :lol:
Per onestà intellettuale però devo precisare che tutto ciò vale partendo dal presupposto che la frizione sia completamente staccata durante il cambio marcia, e quindi è plausibile che qualcuno riscontri la sensazione di "miglior cambiata" se ciò avviene con la frizione solo parzialmente tirata, cosa peraltro abbastanza diffusa nei cambi veloci in moto. In questo caso si può avere l'effetto di un "aiutino" ad AI a girare più velocemente; sebbene questo possa facilmente incorrere nei problemi già descritti di maggior usura dei sincronizzatori qualora non sia fatto con precisione millimetrica... facendoci ricadere nuovamente in un caso simile alla "distruzione" dei sincronizzatori delle 500
Concordo in pieno!
facilmente incorrere nei problemi già descritti di maggior usura dei sincronizzatori qualora non sia fatto con precisione millimetrica... facendoci ricadere nuovamente in un caso simile alla "distruzione" dei sincronizzatori delle 500
Nel lontano 1985 portai un mio automezzo pesante in officina con gravi problemi al cambio e il meccanico mi disse: sei rimasto senza freni:rolleyes::rolleyes:
Rispondo stai scherzando????
Ma cos'hai capito sei rimasto senza freni dei sincronizzatori!!!!!!
L'autista era sempre stato abituato a cambi non sincronizzati e quest'ultimo invece aveva un cambio ZF completamente sincronizzato ma lui lo usava con la doppietta e nel giro di qualche anno aveva distrutto i sincronizzatori :mad::mad:
Ragazzi ( si fa per dire...:lol:), voi segiutate a mettere le marce come volete ( con lo " sclocco ") , io " guido " la moto e l'auto..., scusate la presunzione...;), senza offesa.:lol:
Ho detto così perchè, alla fine, una guida " pulita " l'avete fatta diventare una guida da " paralitico ",...no,no,no...:( le scalate di marcia si fanno bene solo in un modo.
Mary cambio anch'io così come fai tu anche perchè è bello da sentire ;) ma non è una doppietta è un'altra cosa:):)
Tutto è nato da quel fraintendimento la doppietta può creare danni ai sincronizzatori una semplice accelerata(fatta bene) aiuta la cambiata e come hai detto proprio tu anche i cambi robotizzati fanno anche loro automaticamnte un'accelerata (non una doppietta)
D'accordo, ci siamo capiti nonostante il fraintendimento..., mi fa piacere che anche tu sia d'accordo sul modo di cambiare.;):D:lol:
Nturalmente non fraintendete quello che ho scritto, era solo per puntualizzare..., senza offesa per nessuno, intendiamoci!;):lol:
Non dirlo neanche per scherzo....siamo qua tutti per passare il tempo e scambiarci opinioni e magari per percularci un pò :lol::lol::lol:
OK, bene così.:D:lol::lol:
Sintetizzando, Mary ha detto che chi scala senza sgassata è una schiappa! :lol:
Claudioooooooooooo, non ti ci mettere pure tu ( ma tu come la pensi, politico muto!:lol:, tanto lo so come la pensi!:lol: ).
Marco Fabio
30-11-2012, 17:48
Una considerazione, la famosa accelerata in scalata va bene sui k e altre moto ma non mi sono trovato affatto per esempio sulla rt dopo la k 1200s con cui ero abituato sempre e sottolineo sempre a dare accelerata sulla scalata, presa la rt nuova ogni volta che davo la sgasata in scalata si imballava ed aveva una strana reazione, tanto che tra i vari motivi per cui l ho tenuta solo sei mesi ci stava anche quello. La megamoto per quanto bicilindrica invece scalate con accelerate da panico..presa la k6 sono ripassato a fare la cambita di sempre.
. ....e come hai detto proprio tu anche i cambi robotizzati fanno anche loro automaticamente un'accelerata (non una doppietta)
Non che sia importante, ma preciso che il cambio robotizzato Ferrari F1(cui faceva riferimento Mary) in scalata non fa una semplice accelerata, ma proprio una doppietta, con una doppia ripresa del gas, velocissima, automatica, entusiasmante da sentire, a condizione che si affondi l'acceleratore un attimo primo di scalare.:!::!:
Mary, anch'io ho sempre guidato come dici tu (con le moto).
In auto ora sono col cambio automatico, quindi.... Fa tutto lui.
Le scalate fatte senza il colpetto di gas per l'addolcita, mi hanno sempre dato fastidio. É come sentire musica stonata.
Poi, ognuno fa come piace. Ci mancherebbe.
Comunque....tornando al titolo del 3d, all'ALPENMASTER 2013 dovrebbero partecipare due nuove moto molto agguerrite, la Nuova GS a liquido e la KTM 1190 Adventur...e credo che proprio una di queste due si aggiudicherà il titolo 2013!!
Con l'occasione vi informo che sulla porta del mio garage da oggi c'è un fiocco celeste... la cicogna è già in volo e la K6 avrà a febbraio una sorellina con cui dovrà condividere lo spazio, una sorellina che le si porrà accanto con sguardo austero e compiaciuto, una "sorellina" ..molto molto pepata!....:arrow::arrow::laughing::laughing:
Mary ...l'invito a fare insieme la rampa sud vale anche per TE...;) così mi spieghi meglio il tuo discorso di fare le doppiette!!;);)
dab68:
É come sentire musica stonata.
L'hai detta proprio giusta...:" musica stonata ". Sì!
Bhè scusate..ma allora con la scusa della "scalata"..perché non organizzate un raduno così veniamo tutti e ci conosciamo e faremo qualche bel giro insieme??!!:lol::lol:
Sgomma, se lo chiamate "Kappisti a Vattelappesca" o roba del genere, capace che ci vengo pure, ma se continuate a organizzare eventi come il "1° Raduno Nazionale Italiano Riservato Ai Possessori di Moto BMW K1600 Aperto Anche Agli Altri Modelli" (non sono sicuro di ricordare il titolo esatto, ma era una roba di questo genere :lol:), tante care cose!
presente, al "Raduno moto BMW"
nicola66
01-12-2012, 13:13
Concordo in pieno!
E' invece vero che se AM ha velocità uguale a AI (dopo la cambiata) ci sono minor sollecitazioni dell'insieme quando si rilascia la frizione.
Però...
scusa ma come fa l'AM ad avere la stessa velocità del PC (Primario del Cambio è il suo vero nome) se tra loro c'è SEMPRE la famosa RIDUZIONE PRIMARIA?
credo concorrerete con me che la coppia del "freno motore" di un qualsiasi motore moderno sia di molto inferiore alla coppia che il motore esprime in accelerazione (in altre parole il motore in piena accelerazione accelera la moto molto di più di quanto la freni in rilascio).
e questa è tutta da capire invece.
perchè la coppia che il motore trasmette alla ruota passa sempre per un sistema di demoltiplicazione, il motore fa sempre + giri di quanti ne faccia la ruota, anche nel rapporto + lungo.
Mentre nel caso di coppia inversa, cioè quando è la ruota a trascinare il motore, avviene il contrario, la catena cinematica di trasmissione diventa una moltiplica.
ma a parte questo è proprio diverso quello che accade tra accelerazione e decelerazione.
In accelerazione il motore trascina la ruota post che non oppone direttamente resistenza. La resistenza da vincere è la massa del veicolo e la forza dell'aria da spostare.
Mentre in rilascio la ruota si che deve vincere la resistenza del motore ad essere trascinato.
Per cui non sarei tanto sicuro nel dire che la coppia inversa è minore di quella motrice.
Sgomma, se lo chiamate "Kappisti a Vattelappesca" ....
Touché.......!!:-o:-o
Propongo di accettare il suggerimento di Wotan...se siete d'accordo potremmo incaricare MAry di organizzare un fantastico raduno..lo chiameremo proprio :
"KAPPISTI a VATTELAPESCA"...ironico, superbo, GRANDE!!:laughing::laughing::laughing:
Spero venga raccolto l'invito!!:lol::lol:
pardon...
per rimanere.... ehm...all'ultimo tema..dovrebbe essere" Kappisti sulla via del Sale"....:confused:
ovviamente aperto anche a moto on/off con giusto e doveroso handicap a loro carico....(pagare il pranzo alle stradali?:lol:)
adesioni?:lol:
nicola66
01-12-2012, 13:49
Sgomma, se lo chiamate "Kappisti a Vattelappesca" o roba del genere, capace che ci vengo pure, ma se........
e raduno camper come lo vedi?
giessista 66
01-12-2012, 14:14
Che l'hanno già usato in casa honda........
Marco Fabio
01-12-2012, 20:01
Zona del raduno? Da pensare un po' a metà strada per tutti...
Se organizzate...vengo, così ci conosciamo.:D
No sterrato, naturalmente.
pancomau
02-12-2012, 14:13
scusa ma come fa l'AM ad avere la stessa velocità del PC (Primario del Cambio è il suo vero nome) se tra loro c'è SEMPRE la famosa RIDUZIONE PRIMARIA?
Non credo di aver capito la domanda.... ma la mia frase a cui fai riferimento dice solo (in sostanza) che quando si rilascia la frizione e i due "alberi" che la frizione mette in connessione girano alla stessa velocità, ovviamente non ha quasi nessuna sollecitazione (la frizione). Lo schema è forzatamente semplificato... perchè ai fini della spiegazione mi serviva identificare solo quelle "funzioni" principali.
e questa è tutta da capire invece.
perchè la coppia che il motore trasmette alla ruota passa sempre per un sistema di demoltiplicazione, il motore fa sempre + giri di quanti ne faccia la ruota, anche nel rapporto + lungo.
Mentre nel caso di coppia inversa, cioè quando è la ruota a trascinare il motore, avviene il contrario, la catena cinematica di trasmissione diventa una moltiplica.
ma a parte questo è proprio diverso quello che accade tra accelerazione e decelerazione.
In accelerazione il motore trascina la ruota post che non oppone direttamente resistenza. La resistenza da vincere è la massa del veicolo e la forza dell'aria da spostare.
Mentre in rilascio la ruota si che deve vincere la resistenza del motore ad essere trascinato.
Per cui non sarei tanto sicuro nel dire che la coppia inversa è minore di quella motrice.
Se ho capito cosa intendi... io mi riferisco alla coppia applicata al medesimo "tratto" della trasmissione (che è il componente meccanico di cui si valuta le sollecitazioni in questo contesto), non alla coppia assoluta del motore e della ruota in decellerazione che tu intendi misurati rispettivamente al componente a loro più vicino.
Peraltro le coppia applicata ad un componente è il risultato della forza applicata e della resistenza che il componente "oppone" (si parla di misurazioni di coppia a ruota frenata), e nel caso limite di un componente che non offre alcuna resistenza (nè inerzia, nè attrito nè altro freno di alcun genere) la coppia è uguale a zero (ovviamente ciò sarebbe possibile solo per qualcosa di massa = 0 nel vuoto)....
In accelerazione la spinta è data dalle esplosioni nel cilindri, e le forze che vi si oppongono sono quelle della miscela che viene compressa (negli altri cilindri rispetto a dov'è l'esplosione), quelle di inerzia (del mezzo in generale come somma dei suoi componenti), degli attriti (motore, trasmissione, pneumatico) e dalla resistenza dell'aria sull'intero veicolo/conducente.
In decellerazione le forze (in senso contrario) di inerzia sono pressochè uguali, idem per la trasmissione e gli attriti del motore, solo che la resistenza dell'aria si trova a "lavorare" nello stesso senso della "resistenza" del motore a salire di giri; quindi la forza di inerzia viene contrastata dal motore (e questo risulta in "coppia" applicata alle componenti meccaniche) e dall'aria sul corpo del veicolo, (e questo riduce la "coppia" applicata direttamente alla ruota)
Nei due casi quindi la coppia che viene applicata alle componenti meccaniche nei due "sensi" è sempre diversa perchè una componente importante (l'aria) agisce sempre nello stesso senso (ed in misura variabile in funzione della velocità).
Il tutto ovviamente... ripetendo la precisazione che il picco di coppia dovuto all'inerzia del motore ed esistente nel momento di un rilascio selvaggio della frizione dipende dal "dolo" del conducente ;)
nicola66
02-12-2012, 15:21
AM e PC non girano mai alla stessa velocità, non sono mai in rapporto 1/1
http://www.desmodromico.com/images/cambio-03.jpg
1)-pignone sull' AM
2)-corona gruppo frizione (e quindi PC)
pancomau
02-12-2012, 17:49
e quindi?
...o non mi spiego bene o stiamo parlando di due cose diverse...
..ci provo ancora con termini ancora più generici...
"ciò che sta da un lato" dei dischi della frizione e "ciò che sta dall'altro lato" dei dischi della frizione, quando la frizione è "attaccata" girano alla stessa velocità.....
...se quando rilasci la leva della frizione stanno già alla stessa velocità la frizione avrà meno (o nessun) lavoro.
l'ultima riduzione quella in foto, da pignone AM a PC, io la considero parte del concetto di AM nel mio schema semplificato, se tu la consideri "frizione" ok... stiamo dibattendo di "lessico" e non di concetti ( o stai pescando...).
Che poi non è "farina del mio sacco" visto che è la tesi che tutti coloro che si auspicano "l'acceleratina" sostengono. ;)
..." l'acceleratina ", comunque, fa sempre bene e le marce entrano come un burro, per non considerare " l'impuntata " che si avverte alla ruota posteriore.
Il resto lo lascio a voi.;):lol:
Evvai che si ricomincia da capo :D:lol::lol::lol::lol:
ahahahahahahak;):lol::lol::lol::lol:
Evidentemente il raduno ""KAPPISTI a VATTELAPESCA". non interessa a nessuno!!:(:(
motorrader
08-12-2012, 08:50
acceleratina ? boh io lascio tutto aperto...e cambio...:D :D :D
una bella reunion in Toscana o Emilia Romagna, in quei posti hanno un'ottima cucina.
facciamo Emilia dai che io dopo 40/50 km mi rompo le balle di moto.
Luc.....
17-12-2012, 13:48
Quando volete io vi posso portare sia in giro che a mangiare bene !!!
Cristian Mariani
17-12-2012, 22:58
l'idea del ""KAPPISTI a VATTELAPESCA" mi piace
nicola66
17-12-2012, 23:59
facciamo Emilia dai che io dopo 40/50 km mi rompo le balle di moto.
hai una provincia in particolare che preferisci?
Scegli tu, basta sia Max 45 km dal mio garage
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |