PDA

Visualizza la versione completa : regolazione altezza faro anteriore 1200RT


enricos2r
02-08-2011, 21:41
ciao a tutti, finalmente sabato ho ritirato la mia nuova R1200RT e facendoci un po' di km mi son accorto, più che altro mi sfanalano gli altri, di aver i fari anabbaglianti troppo alti... premesso che non è un problema di peso al posteriore che li fa alzare, ho cercato sul manuale uso e manutenzione sperando di trovare la classica distanza a cui mettere la moto e l'altezza del fascio sul muro ma nulla... qualcuno sa indicarmela?:D

robertag
02-08-2011, 22:07
questo fa parte delle VAQ di QdE e trovi come fare...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FaroOrientamento.pdf

e questa la lista delle VAQ di QdE nel caso ti venisse utile...
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
;)

enricos2r
02-08-2011, 22:10
grazie mille... continuo a leggere di queste VAQ ma non riuscivo a trovarle!

paolo2145
03-08-2011, 09:11
ciao a tutti, finalmente sabato ho ritirato la mia nuova R1200RT e facendoci un po' di km mi son accorto, più che altro mi sfanalano gli altri, di aver i fari anabbaglianti troppo alti...
.....

Stessa cosa successe a me: interpellata l'officina mi fu risposto che non si può abbassare oltre quanto permette il pomello di regolazione.
Dopo la sostituzione del faro (e carenatura) per l'incidente con la renna, ho l'impressione che la situazione sia leggermente migliore, anche se desidererei poterlo abbassare un po' di più.
Ma credo di essermi abituato ad avere un faro alto, anche se sinceramente abbassandolo al massimo nessuno mi sfanala.

paolo

robertag
03-08-2011, 09:42
volendo essere pignolo l'uso della levetta di regolazione del faro dovrebbe essere esclusivamente riservato all'eventuale abbassamento del faro in caso di posteriore della moto basso in caso di carico completo... altra cosa è la regolazione da CdS di cui sopra (vedi VaQ);)

paolo2145
03-08-2011, 10:33
volendo essere pignolo l'uso della levetta di regolazione del faro dovrebbe essere esclusivamente riservato all'eventuale abbassamento del faro in caso di posteriore della moto basso in caso di carico completo... altra cosa è la regolazione da CdS di cui sopra (vedi VaQ);)

Nella mia (2010) c'è una rotella che ha un numero di giri notevole per andare da tutto su a tutto giù.
Il fatto è che non va abbastanza giù e secondo l'officina non c'è modo di fare una regolazione ulteriore.
Questo è quanto mi è stato detto.
A rigor di logica la regolazione manuale dovrebbe permettere di portare il faro nei limiti di codice in qualsiasi situazione di assetto.

paolo

robertag
03-08-2011, 11:22
anche a me era stato detto che non si poteva regolare... ed invece dal conce di modena hanno eseguito la regolazione in 2 minuti due... nel my10 non saprei, ma stento a credere che, in un mezzo da 20.000€uri, non si possa eseguire tale operazione.

paolo2145
03-08-2011, 11:33
anche a me era stato detto che non si poteva regolare... ed invece dal conce di modena hanno eseguito la regolazione in 2 minuti due... nel my10 non saprei, ma stento a credere che, in un mezzo da 20.000€uri, non si possa eseguire tale operazione.

Buono a sapersi.
Ti ringrazio.

paolo

Bert
08-08-2011, 16:59
la regolazione faro della 2010 è del tutto simile alle precedenti
la rotella sul cruscotto fa in modo +/- modulato quello che faceva "a scatto" la levetta

ciao Bert

CALIFFO
08-08-2011, 18:03
Nel mod. 2010, quello che posseggo attualmente la regolazione si fa senza alcun problema; nel retro del corpo faro esiste una vite da svitare/avvitare per regolare l'escursione delle parabole indipendentemente dalla regolazione a rotella - mod. 2010 oppure della leva a scatto mod. 2005-2009.
Se non siete pratici ed evitare di fare danni il conce di Modena è assolutamente in grado di sistemare la cosa.
Saluti
Roberto

Pantofola
11-08-2011, 12:47
Ritirata marzo 2011, stesso problema, tornato dal conce mi ha posizionato la manopola a metà per eventuali regolazioni future e abbassato il faro intervenendo con un po di fatica con delle chiavi sotto la scocca.

Chi dice che non si puo' fare è perche nun c'ha voglia di lavorare :mad:

Enzino62
19-08-2011, 09:43
Ho fatto dei lavori su un my 2010 e ho regolato il pomello fari perche'era tutto alto come in tutte le nuove RT my 2010,per me'hanno fatto la regolazione inversa,da tutto alto puoi solo alzarlo....
per farlo ho smontato il copri strumenti(non il parasole)ma tutto,si esce fuori il cavo dalla sede e si regola il faro,poi si carica il pomello in modo che sia a meta corsa e si rimette il cavo nella sede,questo in modo che l'escursione possa essere meta'in sotto e meta'sopra.
la grande difficolta'e'quella di smontare gli specchietti per togliere la plastica copri strumenti,adesso sono fermati da viti nell'interno e non piu'a incastro,il problema è togliere le due viti che bloccano lo specchio per poi accedere a queste viti che lo bloccano dentro..è un terno all'otto.

Enzo

Oban
19-08-2011, 14:19
Sembra che quello dei fari alti sia un problema comune a tutti quelli che hanno recentemente ritirato la nuova RT. A me è capitata la stessa cosa, i miei fari servivano più da contraerea che per vedere la strada. Ho provveduto a girare fino a fondo corsa il pomello di regolazione, ma ancora erano troppo alti. Allora, quando ho fatto il primo tagliando dei mille Km. l'ho detto al conce, il quale ha infilato le mani con una chiavetta a brugola dalle parti dei fari, ha spippolato per una decina di secondi e poi mi ha detto: adesso puoi regolare l'altezza con il pomello, vedrai che funziona...... e infatti funziona !

robertag
19-08-2011, 15:39
.... è dal 2005 che escono con i fari da contraerea... ha ragione il mio mecca quando dice: "...ai tedeschi si fà prima a metterglielo nel @@@@ che nella testa....":lol::lol::lol:
ad ogni modo hanno "ragione" loro se si considera la mucca che hanno concepito:!:

pakicbr
23-08-2011, 08:34
Il mio conce, mitico:!:, mi ha detto di inserire l'esa al massimo precarico prima di partire di sera e di restare leggeri:lol::lol: non solo per salvaguardare la linea. In effetti funziona, ma è la moto a finire sulla luna:mad::mad:
Vorrei tanto sapere cos'ha smanopolato il meccanico di Oban:arrow:

Enzino62
23-08-2011, 08:43
Secondo me'ha solo fatto"scena"di aver regolato qualche cosa in quanto per regolare il faro bisogna sganciare il cavo e senza togliere la plastica del copri strumenti è ciccia...
leggere il post n 12

Enzo

robertag
23-08-2011, 09:43
Il mio conce, mitico:!:, mi ha detto di inserire l'esa al massimo precarico prima di partire di sera e di restare leggeri:lol::lol: non solo per salvaguardare la linea. In effetti funziona, ma è la moto a finire sulla luna:mad::mad:
Vorrei tanto sapere cos'ha smanopolato il meccanico di Oban:arrow:

... finalmente ora sappiamo a cosa c@@@o serviva l'ESA.... il tuo conce è veramente un mito:mad::lol::lol::lol::lol:

Bert
23-08-2011, 11:50
per regolare il faro bisogna sganciare il cavo e senza togliere la plastica del copri strumenti è ciccia...
leggere il post n 12

Enzo


Negativo , non è necessario smontare nulla
Si interviene come sulla ante 2010 (chiave a tubo corta - non ricordo la misura) posizionando la manopola del cruscotto su UP , in sella alla moto con ruote a terra , sospensioni al minimo , muro a 10 metri e...vedere VAQ

ciao Bert

Oban
23-08-2011, 13:21
Per Enzino e Pakicbr:
il mio conce non ha fatto nessuna scena, infatti dopo il suo intervento il faro punta correttamente.
Se andate a vedere le VAQ di QdE è spiegato ed illustrato tutto, bisogna intervenire sulla vite di registro 1 : http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FaroOrientamento.pdf
E non c'è da smontare nulla !

pakicbr
23-08-2011, 17:21
Io lo applico il sistema dell'aumento del precarico per mezzo dell'esa, ma non è mica un sistema scientifico, anche se funziona, per chi viene di fronte a noi, ma bisogna calcolare che quando ci si ferma la moto è 30 cm più alta:mad::mad::mad::mad::mad: ed io non tocco terraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacccccccccccccccccccidenti

pakicbr
23-08-2011, 17:24
Mitico quel link, grazie Oban

pakicbr
23-08-2011, 17:30
Una sera di rientro da un giro lungo in giornata, disperato per le mille segnalazioni che ricevevo dai frontisti, moto appena acquistata, primo giro:mad:, ho manomesso una leva. Era la numero dueeeeeeeeeeeee.
Quindi ho il faro tutto storto:mad::mad:

Bert
23-08-2011, 17:33
pakicbr
No , utilizzare l'ESA x il fascio luce faro , non è metodo ne scientifico ne corretto.
Banalmente perchè , se già sei precaricato e monti valige e passaggero... che fai?
Forse , per regolare il fanale , in BMW hanno pensato altro...
no comment sui 30cm

ciao Bert

Enzino62
23-08-2011, 17:40
Non ci siamo........
lo scrivente ha smontato quella parte e sa'come è fatta!!!!!
la vaq parlano del modello 2009 la my 2010 ha lo stesso identico sistema ma intorno al vitone a brucola di plastica da 13 orientabile gli ha messo un'ingranaggio che va su una rotella dove cè avvolto il cavo di regolazione che va'a finire alla manopola sulla plastica copri strumenti,se tu metti la chiave esagonale da 13 regoli il fascio ma il cavo RESTA SEMPRE LI allora o il tuo conce ha le manine da cinesina ed è riuscito a sfilare la capocchia del cavo regolare il faro e poi a rimontare il cavo azzerando la manopola(come ho fatto io smontando)cosa che sinceramente bisogna fare a tatto e non a vista oppure non so'come ha fatto e se lo ha fatto sinceramente gli faccio i miei complimenti.
Io direi che ha regolato il faro ma la manopola rimane tutta aperta,non ha fatto altro che forzare,io invece ho staccato il cavo, messo il faro regolato normale e poi ho caricato il pomello a meta'corsa a vuoto in modo che la regolazione si possa fare meta'su'e meta'giu'e non tutta regolata solo sull'abbassare,e se tu sei da solo e vuoi alzare puoi farlo?ti rispondo io,NO,ecco cosa ha fatto il conce.

pakicbr
23-08-2011, 18:08
30 cm era una battuta. Spirito zero qui è?

Bert
23-08-2011, 18:08
Ocio , Enzino , non ci sono forzature da fare.
Inoltre , se regoli il faro come indicato nella VAQ (10 metri , quota x , sospensioni al minimo , ruote a terra e pilota da 85kg) ti troverai nella condizione di un faro leggermente alto che , partendo con manopola in UP , potrai solo far scendere.
E' vero che non lo puoi alzare di più ma lo scopo non è quello...
In pratica , credo , stiamo dicendo la stessa cosa ma partiamo da uno 0 diverso
Io sostengo la logica di fissare un valore max dal quale poter solo scendere
Se ritieni di voler/dover modificare il valore di massima altezza , sarà sufficiente ridurre la quota x (nelle condizioni di cui sopra) e , a fine lavori , regolare l'altezza preferita via manopola.

sulle dimensioni della chiave hai ragione... dado alto da 13 e , di conseguenza chiave a tubo corta...la brugola (o esagono incassato) è un altra cosa

ciao caro Bert

Bert
23-08-2011, 18:11
Com'è bello il mondo ,
a me pareva + una battuta quella dell'ESA x regolare il fascio del faro...

ciao Bert

pakicbr
23-08-2011, 18:15
Comunque se monto valigie piene e passeggero la moto si abbassa, ergo, il fascio investe ancor di più i frontisti. Portare l'esa alla regolazione con due passeggeri e bagaglio(massima regolazione di indurimento e va fatta da fermo perchè in corsa non la carica) serve a precaricare la molla e portare il posteriore in alto, in modo da abbassare il fascio. Di fatto la moto si alza da terra e si sente che è più dura. Questa regolazione va bene solo se in effetti è quella la condizione di carico, altrimenti si sta viaggiando con una regolazione non adeguata, è per questo che non va bene come sistema, anche se funziona e, facendo un po' di attenzione si può utilizzare.

pakicbr
23-08-2011, 18:17
eh eh eh, sembrava anche a me una battuta, ma me l'hanno impartita mentre mi spiegavano come attivare le frecce;)

Enzino62
23-08-2011, 19:34
Bert
Io ho portato la manopola a 0 da li ti puoi spostare a -50 oppure a +50.capito mo'?
adesso,se tu hai il faro alto e la manopola non va'in giu'perche'e tutta avvitata per mettere la chiave a tubo e girare il perno in plastica per abbassare il fascio del faro tu devi per forza forzare la ruota dentata che gira con il cavo,non cè altra spiegazione se non vuoi togliere il cavo.
Ti faro uno schizzo a mano del marchingegno che cè li e poi capirai.

robertag
23-08-2011, 21:04
... MAH!:confused: a parte le battute, ancora non capisco cosa centra la regolazione del faro tramite levetta (my 2005/09) o manopola sul cruscotto (my 2010/11), con l'esatta regolazione da codice della strada... sono due cose assolutamente distinte; è sufficente leggere il libretto di uso e nanutenzione della mucca.... fatevi regolare il faro come citato nelle VAQ di QdE, dopo di che usate la manopola o levetta per compensare l'eventuale abbassamento del posteriore nel caso di "pieno carico"... PUNTO.;)

Mitico quel link, grazie Oban

era già menzionato nel post n.2... mica per averne i copyrigth, ma solo per dire che se si partecipa ad una discussione sarebbe bene leggerla dall'inizio... poi si finisce, come successo qui, che si fa molta confusione...IMHO:!:

Oban
23-08-2011, 21:25
Bravo Roberto ! Ti quoto nel modo più assoluto.

robertag
23-08-2011, 21:30
grassie, Oban!... quando ce vole, ce vole:lol:

doic
23-08-2011, 21:33
certo che se non state attenti alle spiegazioni qualcuno è costretto a rispiegarvi come si regola 'sto fanale :lol::lol::lol:

Enzino62
23-08-2011, 23:01
Stessa cosa successe a me: interpellata l'officina mi fu risposto che non si può abbassare oltre quanto permette il pomello di regolazione.
Dopo la sostituzione del faro (e carenatura) per l'incidente con la renna, ho l'impressione che la situazione sia leggermente migliore, anche se desidererei poterlo abbassare un po' di più.
Ma credo di essermi abituato ad avere un faro alto, anche se sinceramente abbassandolo al massimo nessuno mi sfanala.

paolo

CONFUSIONE????
Io ho risposto a questo post,dove Paolo giustamente lamenta il fatto che per fare una regolazione del codice stradale lui non la puo'fare perche'il suo pomello è regolato come quasi tutti le my 2010 in modo contrario per pecca di bmw e siccome il pomello è messo li per fare la regolazione a CdS il cerchio si chiude:D


Cosi capite da dove nasce il discorso,furbastri.

robertag
24-08-2011, 10:35
... ho capito benissimo cosa intendi, Enzino... quello che volevo dire è che la regolazione in base al CdS si deve eseguire solo con le viti (che dovrebbero essere almeno due) apposite. dopo di che l'azionamento del pomello o levetta deve servire esclusivamente ad abbassare il faro quando il posteriore della moto si abbassa causa il pieno carico, evitando così che il faro punti al cielo...;)

Bert
24-08-2011, 12:51
Premetto che non aspiro ad avere ragione ma , eventualmente , capire meglio
Io ho fatto come segue:
La mia RT è stata prodotta la 3a settimana di Febbraio 2010
E' arrivata con il faro da contraerea
L'ho regolato (vedi CdS e VAQ) con chiave a tubo corta da 13 su vite sx vista da guida
Con pomello su UP non ho smontato/forzato/rotto nulla
Funziona (nel senso che viaggio da solo , da solo con bagagli , in 2 e in 2 con bagagli... anche di notte)

Non avendo smontato parte del cruscotto non ho visto ingranaggi , cavi e tiranti ma , banalmente , se si vuole inserire la chiave a tubo da 13 nell'esagono di plastica della regolazione di altezza , la manopola del cruscotto deve essere posizionata su UP.
Era probabile volontà del progettista definire un valore max di riferimento (o , come dico io , di 0) dal quale poter solo scendere.
In queste condizioni (pomello su UP) e davanti al muro dei 10m si fanno tutte le regolazioni del caso (quelle del CdS/VAQ o altre).
Se si desidera una regolazione (max o di 0) diversa (supponiamo faro + alto , la quota x dovrà essere minore di 15cm) si può fare ma , per rientrare nel CdS , sarà necessario , dopo , ruotare la manopola del cruscotto verso DOWN.
In questo modo si accontenta anche "mastro Enzino" che ama spippolare sulle Rt degli amici ma parte dal presupposto che i progettisti siano scemi.

ciao Bert

robertag
24-08-2011, 14:16
infatti... per il costruttore il pomello deve solo abbassare il faro dalla sua posizione massima consentita dal CdS...

Enzino62
25-08-2011, 00:05
Bert io non spippolo sulle RT degli amici ma gli faccio dei lavori eccellenti perche'ne sono capace da anni,e tu questo lo sai benissimo.
è inutile insistere,non ho il reprom della 2010 altrimenti capiresti cosa hai trascinato durante quella regolazione che hai fatto.
prova a fare una foto con una digitale a posizione macro nell'interno e vedrai cosa ce'adesso accanto alla vite di regolazione.
forse capirai;)

frangatto
25-08-2011, 08:33
anche io avevo la contraerea quando l'ho ritirata.

ho posizionato la manopola a metà giri tra up e down ed ho chiesto al concessionario di regolarmi il faro SENZA toccare la manopola.

lui lo ha fatto( non so come e non m'interessa) ed adesso ho ampie possibiità di regolazioni a mia disposizione.

Enzino62
25-08-2011, 09:40
ecco bravo....e adesso se ti trovi in montagna da solo nel buio piu'assoluto puoi anche alzare il faro e vedere a tuo piacimento anche perche'escursione quella manopola ne ha da vendere,averla solo tutta giu' non capisco il perche'.
tanto anche se è a norma con il cds la rt come il gs beccheggia e la norma se la ficca nel..pappaparapapparaaaa....

Enzo

Bert
25-08-2011, 10:32
eh , eh , eh ,
la Rt beccheggia se non hai l'ESA2...
Enzo , smettila di spippolare con "sua" eccellenza
e , poi , ti sei chiesto perchè abbiamo ottenuto il medesimo risultato smontando nulla?

ciao Bert

Enzino62
25-08-2011, 12:56
eh , eh , eh ,
la Rt beccheggia se non hai l'ESA2...


:lol::lol::lol: bella la battuta...proprio ieri eravamo nel tentino in 5 rt,dietro ne avevo 4 my 2011 e quando accelleravano illuminavano le cime di lavaredo:lol::lol::lol:

Enzino62
25-08-2011, 13:22
Ecco un'sempio dell'ingranaggio che cè sotto la plastica strumenti per regolare il faro cosi'capisci meglio.
http://img839.imageshack.us/img839/5198/esempiofaro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/esempiofaro.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Se tu giri con la chiave la vita esagonale di regolazione,mi dai ragione che giri anche la vita con il cavo dentata?ma se questa nn girava perche'era fissa su UP sei consapevole che hai saltato tutti i dentini dell'ingranaggio forzandola?
bene,allora perche non succeda questo bisogna sganciare il cavo che è sulla rotella dentata,regoli come cavolo vuoi tu'il faro girando la vita esagonale e di conseguenza anche la dentata che è in"folle"che gira libera,una volta regolata riagganci il cavo dopo aver caricato la manopola esterna dove cavolo vuoi tu....adesso ci sei?????????????
Insisto solo perche'ti conosco e so'che sei una persona intelligente altrimenti ti avrei mandato a quel paese:D
Comunque esci da quell'ufficio..li ti fa'male l'aria:lol::lol::lol:

Bert
25-08-2011, 14:52
Si , sull'uscire a prender aria buona , hai ragione...
ma , conoscendoti , se esco , decido io in quale paese andare...spontaneamente

Sulla regolazione , invece , credo ci sia qlcosa che non torna
non so dove hai recuperato la foto postata e se è effettivamente quello il sistema in uso
mi vien da dire di no (almeno per la mia) in quanto:
1-La regolazione non è a brugola ma a testa esagonale standard (come detto da 13)
2-ho regolato con chiave a tubo (quote VAQ) a 100km e , a 30k , funziona come deve
3-non ho ricordi di presenza ingranaggi ma di una leva a pinza tipo freno da bicicletta
4-sono in andropausa ma non a qst punto
5-sarei un criminale se indicassi in QdE una procedura demolitoria

Sicuro che sabato mattina fotografo ma sarebbe bello facessi lo stesso.
Poi , magari , scopriamo che oltre alle forcelle e alla conica posteriore con sfiato , la mamma ha fatto qlc altra modifica meno appariscente.

Per accorciare i tempi chiedo a CALIFFO e Oban se possono fare/postare una foto

Grazie e ciao Bert

Enzino62
25-08-2011, 16:47
la foto è presa in rete ma non è quella originale della RT..l'ho anche scritto che è un'esempio,ma e lo stesso sistema che cè sotto alla my 2010 porca pupazza Bert...
cambia la testa che e'come dici tu a testa esagonale(la vite è sempre quella vecchia del 2009) altre cose... ma il sistema è quello.
Ma tu hai la levetta a bicicletta come il my 2009?ma dai.....scusami tanto,il pomello che hai fuori che gira come pensi che faccia girare la vitona di regolazione?solo con un'ingranaggio.
Io l'ho smontato è VISTO e il sistema è quello.
Ma non cè nessuno che abbia la my 2010 e possa fare una foto con un cellulare??????????

Enzino62
26-08-2011, 00:59
ok,faccio un passo indietro e mi scuso,ho fatto una confusione madornale,non so'come e con che cosa ma l'ho fatta.
questa sera sono stato a cena da Giorgio un mio amico che ha un my 2011 e ho fotografato l'amabardan,il cavo tira una leva che tira la vite di regolazione e tirandola,cosa che faceva la leva al my 2009 abbassa il faro.
Pago spriz Bert.
la foto:
http://img31.imageshack.us/img31/2267/25082011961.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/25082011961.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Enzo

Bert
26-08-2011, 11:09
Seeeee , spritz , col cavolo che la buttiamo in mucca così!!!

Ci sono almeno metà frequentatori della stanza rt (quelli che non hanno smontato nulla , quelli che non illuminano più i cornicioni e... quelli che hanno l'ESA2) che aspettano l'invito a cena con digestivo fotografico.

Tutto ok. Tutto bene. felice di non aver fornito notizie fallate.

ah , Enzo , stavo dimenticando:
se ti capita di aggiungere un pò d'olio motore (se ben ricordo la tua ne consuma) il tappo buono per il tuo modello è quello sul coperchio punterie di sx da seduto in sella.
quello dei bialbero è nel coperchio di dx
vuoi mai che fai un pò di casino e mi lubrifichi il perno del telelever...

ciao veccio , organizza un giretto. Poche ombre e più km

Bert

robertag
26-08-2011, 12:22
... sì però all'ombra c'è meno secco... poi per forza che l'Enzino sbaglia foto&moto...:lol::lol::lol:

Bert
26-08-2011, 12:35
alla parola "secco" , associo subito 2 cose:

1- Manca olio. Io ripartirei con qlc post adatto.
2- Il sufisso "pro"

Immagino che l'Enzino sia più preparato sul punto 2 (con o senza oste)

ciao Bert

robertag
26-08-2011, 12:46
... infatti... la seconda che hai detto. ombra/e = meno secco quindi... PROsecco...:lol::lol::lol:
... e adesso appena l'Enzino legge sò C@@@i:(... secondo me si fa bannare ancora...:lol::lol::lol:

Enzino62
26-08-2011, 13:12
importante ammettere e saper riconoscere i propri errori,questo è il segreto dei migliori...
Prosecco?
cosa significa?è una nuovo gadget della RT?

Enzo

robertag
26-08-2011, 14:25
seeee... nuovo, nuovo...:lol::lol::lol:

Bert
26-08-2011, 14:26
no , dai , non fare così
ti ho già detto che sei troppo modesto

vedi , invece , di informarti su 'sto nuovo gadget
tutti gli amici di prima attendono info da fonte sicura

ciao veccio Bert

Bert
26-08-2011, 14:46
mi è venuta un idea e nn sto scherzando

enzino , potresti accordarti con Charly per aggiornare la VAQ relativa la regolazione faro
con la foto e due righe di indicazioni (che se vuoi condividiamo) abbiamo la grande opportunità di cantinuare l'opera dell'Ezio

promettimi che ci pensi

ciao ancora Bert

Enzino62
26-08-2011, 16:04
si ma la relazione la facciamo seduti al tavolino del bar a cittadella mentre degustiamo uno spriz,che naturalmente pago io.

Enzo

robertag
26-08-2011, 21:32
oh, là!...dal prosecco allo spriz...:partyman: per editare delle VAQ, poi... andiamo bene!:rolleyes:
...ma vi abbiamo fatto qualcosa di male?!!:lol::lol::lol:

Bert
27-08-2011, 15:13
il cavo tira una leva che tira la vite di regolazione e tirandola,cosa che faceva la leva al my 2009 abbassa il faro.
http://img31.imageshack.us/img31/2267/25082011961.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/25082011961.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Enzo

Innanzitutto chiedo scusa ai Mod x aver quotato una foto
Spero Charly possa estrarla dalla discussione e inserirla nelle VAQ

Detto questo (se non ho bevuto troppo pro-secco a mezzogiorno) , faccio le seguenti note:
-Il tirante a leva alza il fascio del faro
-La manopola deve essere posizionata su UP x "liberare" l'area del dado alto da 13
-Con la manopola su UP , la chiave imbocca il dado e si può procedere alla regolazione CdS
-Il successivo uso della manopola potrà solo abbassare il fascio
In altri termini , la regolazione attraverso vite , realizza il max
Come detto precedentemente , se si desidera un max+ , è necessario ridurre la quota indicata nelle VAQ (diciamo 10cm invece di 15) e , se non si cercano insulti , dopo la regolazione vite , andrà ricercata una posizione corretta attraverso la rotazione della manopola verso DOWN

Se e quando Charly desidera ne parliamo e decidiamo come/quando aggiungere in VAQ

ciao Bert

GB Berry
25-04-2019, 20:02
Scusare l'intromissione. Mi si è rotto il regolatore fascio del faro anteriore, in pratica lo stavo abbassando per fare un giro con la mia 50 e mi è rimasto in mano il pomellino nero. Avrei delle foto ma non so come allegarle. Qualcuno ha esperienza? Non vorrei dover cambiare tutto il faro..... Grazie GB Berry

Bert
26-04-2019, 08:38
Meglio se specifichi il modello di RT e l’anno di fabbricazione.
Se , poi , la metti in firma rimane anche su futuri post

Ciao. Bert

Piero27464
02-05-2020, 15:54
Scusare l'intromissione. Mi si è rotto il regolatore fascio del faro anteriore, in pratica lo stavo abbassando per fare un giro con la mia 50 e mi è rimasto in mano il pomellino nero. Avrei delle foto ma non so come allegarle. Qualcuno ha esperienza? Non vorrei dover cambiare tutto il faro..... Grazie GB Berry

Scusa ho un problema simile con la mia RT 1200 del 2007.
Ho svitato troppo ed ora ho in mano il pomellino nero per regolazione altezza, la levetta bianca x registro con o senza passeggero, ma non riesco più a ripristinare il tutto nel suo corretto funzionamento. Sembrerebbe che il dado di plastica debba opporsi alla molla interna al faro ma dato che è in plastica e il perno zigrinato è in metallo, naturalmente non riesce a farlo.

Qualcuno mi sa aiutare ?
GRAZIEEEEE