brontolo
02-08-2011, 17:41
Sollecitato a farlo tento di raccontarvi un po' del mio girello in Islanda. 6800km totali di cui 4500 di SOLA Islanda.
Erano anni che che l'idea di andarci mi allettava ma per 1000 motivi (tra i quali anche un po' di timore, col senno di poi, immotivato, nei confronti di un viaggio del genere) avevo sempre dovuto rimandare.
Comincio col dire che siamo, io e mia moglie, stati fortunati: in 2 settimane sull'isola 1 giornata e mezza di tempo brutto, neanche tanto a dire il vero, il primo e l'ultimo.
Gli altri giorni sole e nuvoloni, non nubi basse ad oscurare il panorama e vento.
Temperature: da 1 a 20 gradi! Non abbiamo sudato; a dire il vero, sì, qualche volta abbiamo sudato!
Cmq appeno ho messo piede sul suolo islandese son rimasto senza frizione, appena sbarcato! BENEEEEE!!!! L'unico conce KTM è a Reykjavik, 700km più in là di dove sono io! Antefatto: son partito col culo stretto perchè avevo una piccolissima perdita, goccinainainaina, dalla POMPA frizione (il mio mecca mi aveva rassicurato). Nel viaggio verso la Danimarca, Hirtshals, in Germania son passato davanti ad un conce KTM e visto che ero in anticipo mi son fermato e ho tentato di esporgli il problema! Lui che ha fatto? Mi ha sostituito l'attuatore frizione, in garanzia (ho pensato che male non faceva).
http://i56.tinypic.com/2hocpq8.jpg
Riparto dopo un'ora verso Hirtshals. La mattina seguente quando accendo la moto per andare a imbarcarmi capisco che qualcosa non va, ma non ci penso troppo (solite paranoie, dico). Carichiamo la moto sul traghetto (tralascio il racconto del delirio per legarle) e via: 2gg di loveboat sulla Norrona.
http://i51.tinypic.com/msk6fl.jpg
Sbarchiamo e partiamo verso la prima meta, vicino al lago Myvatn e Akureyri e dico nell'interfono: 'Siamo senza frizione!'. Mi fermo a Egilsstaðir primo paese che incontro, nel piazzale di un emporio N1, c'erano 2 ragazzi di Cento che mi danno una mano a spurgare la frizione, riparto ma arrivo alla farm che avevo prenotato senza frizione! Telefonata al conce di Modena che mi dice che con l'attuatore nuovo è impossibile che perda, di rifare lo spurgo. Rispurgo e a moto ferma sembra tutto ok.
Segue relax nella pozza all'aperto di acqua termale a 40° (fuori 6°) della signora: una manna!
http://i55.tinypic.com/2a7gy9k.jpg
http://i55.tinypic.com/1j7m1j.jpg
La mattina seguente parto: 500mt e al distributore di benza noto una piccola macchiolina di olio in corrispondenza dell'attuatore: cazzo! Perde, è NUOVO, ha 500km, si e no ed è farlocco!!! Tramite aletambu (GRAZIE ancora! ;) ) che è anche lui sull'isola entro in contatto con un mecca ad Akureyri che a sua volta mi indirizza presso un'officina POLARIS di motoslitte e quad, dove aperto l'attuatore si nota che l'o-ring di gomma da 50 cents è difettoso. A questo punto, dopo telefonata col mio consulente personale, Sacchini, estraggo l'attuatore che porto con me dal 2008, monto e riparto, FINALMENTE!! FANCULOOOOOOO!!!!!!! Siamo stati 3gg in zona: Askja, lago Myvatn, Dettifos e Goddafoss.
http://i53.tinypic.com/fz6t50.jpg
http://i55.tinypic.com/142v7es.jpg
http://i55.tinypic.com/ivg1gp.jpg
http://i52.tinypic.com/11tv4ic.jpg
http://i54.tinypic.com/jh301v.jpg
http://i52.tinypic.com/68sr5k.jpg
http://i54.tinypic.com/rkd6dv.jpg
http://i56.tinypic.com/117wj7c.jpg
http://i56.tinypic.com/5o9w7l.jpg
http://i52.tinypic.com/1zvwilt.jpg
http://i52.tinypic.com/e1520i.jpg
http://i56.tinypic.com/1qpfnt.jpg
http://i52.tinypic.com/m9blf5.jpg
http://i54.tinypic.com/nle8g5.jpg
http://i55.tinypic.com/2dtzy2q.jpg
http://i54.tinypic.com/ws9z5h.jpg
http://i56.tinypic.com/2lsy9u9.jpg
http://i54.tinypic.com/2rxa4gp.jpg
http://i56.tinypic.com/4lgchf.jpg
Io ho fatto il giro dell'isola completo, in senso antiorario, con anche i fiordi occidentali. La parte a nord è la meno abitata e capita di fare km e km incontrando solo capre e cavalli. Nei fiordi occidentali ci sono sterratoni facilissimi per anche 50km consecutivi, le famose 'Gravel Road'. Ho fatto anche le famose piste, ci sono andato quasi esclusivamente per quello, tranne la Spregisandur (troppa sabbia, mi dicono e da solo non me la son sentita di rischiare): Askja, Kjolur, Kaldidalur (scarichi, senza borsame vario) e Landmannalaugar (carico). Devo ringraziare mia moglie che ha sopportato e supportato questa mia piccola sfida, nonostante per lei non sia stato proprio un godimento, in certe situazioni.
I guadi, lei, tranne in pochissime occasioni, li faceva a piedi, seppur dotata di appositi gambali e nei punti più sabbiosi delle piste la facevo smontare e anche lì doveva scarpinare un po'.
http://i51.tinypic.com/24fmcm1.jpg
La F208, Landmannalaugar è fantastica: ho avuto culo, c'era tempo buono/decente, ma ci sono 22/23 guadi, una decina sono tecnicamente guadi ma non presentano difficoltà, per i restanti bisogna prestare attenzione e in 2 o 3 di questi, MOLTA attenzione (corrente e profondità). Inizialmente avevo previsto di percorrerla solamente fino al rifugio e poi di tornare sui miei passi ma, nel frattempo uno scioglimento improvviso di ghiaccio aveva spazzato via un ponte sulla Ring 1 e l'unico modo di passare da ovest a est, verso Seydisfjordur era la F208 o sfruttare il servizio che ti traghettava al di là del fiume su un camion. La pista costeggia e, per 22 volte, attraversa un fiume. Ci sono tratti di terra compatta e tratti di sabbia NERA come la pece, più o meno compatti su cui, in certi punti cresce erbetta color verde uniposca.
http://i51.tinypic.com/11t3oyt.jpg
http://i51.tinypic.com/2wd8w7k.jpg
http://i56.tinypic.com/mvi29z.jpg
http://i55.tinypic.com/15ey8ms.jpg
http://i51.tinypic.com/120i1k5.jpg
Per andare all'Askja io sono andato e tornato dalla F88, 200km ininterrotti di sterrato, con punti sabbiosini. Non ho azzardato la F910
che dicono esser più sabbiosa (sempre per quella via, che mia moglie ha paura e avrebbe dovuto scarpinare). Ci sono 5 o 6 guadi di cui uno solo veramente cazzuto, con una corrente che spostava me e la moto.
In prossimità del ghiacciaio (fine della pista) c'erano ancora i muri di neve e 1°: mi son piantato nella neve a 800mt dalla fine ed ho smadonnato come un turco per tirarla fuori dalla buca in cui mi ero piantato, grazie ai solchi profondi lasciati dal pulman di linea e dai 4x4 che mi precedevano. Ma ho sbagliato io la traiettoria: sono andato a mettere le ruote esattamente dove non dovevo!!!
http://i54.tinypic.com/206htf9.jpg
http://i51.tinypic.com/f3f4uq.jpg
http://i51.tinypic.com/2w35qp3.jpg
http://i55.tinypic.com/2we9or7.jpg
http://i55.tinypic.com/rswz1w.jpg
http://i53.tinypic.com/vosmd2.jpg
http://i54.tinypic.com/2wehvds.jpg
La F35, Kjolur: la pista unisce sud e nord del paese ed è tra 2 ghiacciai, ma io sono arrivato fino a Hveravellir (dove c'è un rifugio e dei 'vulcanetti', piccoli geyser e fiumiciattoli di acqua calda) e tornato indietro (anche qui 220km di pista). Non presenta particolari
difficoltà se non il fatto che a tratti sembra che la moto vada in 1000pz dato il fondo particolarmente sconnesso. Le braccia sono molto
sollecitate: volendo si possono fare buone velocità, anche da deficienti, ma io mi son mantenuto su livelli abbastanza sicuri per me e per mia moglie. Non dimenticate il costume: al rifugio, c'è una vasca naturale con acqua a 40° in cui rilassarsi.
http://i54.tinypic.com/fctdnt.jpg
http://i56.tinypic.com/358ritf.jpg
http://i55.tinypic.com/2620b54.jpg
La F550, Kaldidalur: simile alla F35, ma più corta. Parte dal Þingvellir dove c'è la sede del primo parlamento islandese, all'aperto e dove sono visibili le placche terrestri che si stanno allontando (ci sono delle vere e proprie fratture terrestri).
http://i55.tinypic.com/qrlw8m.jpg
http://i53.tinypic.com/2vvm8lk.jpg
http://i54.tinypic.com/v3eete.jpg
http://i56.tinypic.com/27yy9tt.jpg
http://i53.tinypic.com/amts7k.jpg
http://i53.tinypic.com/2lwx1d4.jpg
http://i56.tinypic.com/2wc2ryu.jpg
http://i52.tinypic.com/1zvdgjl.jpg
Poi ci sono le cascate: piccole e grandi! E i ghiacciai: il Vatnajökull che praticamente accarezza la Ring 1!
Siamo stati un paio di gg a Reykjavik e ci siamo rilassati una mezza giornata alla Laguna blu: un immenso impianto termale in mezzo a un'immensa colata di lava, che sfrutta l'acqua calda del sottosuolo a Grindavik.
http://i54.tinypic.com/33wp5s7.jpg
http://i53.tinypic.com/2dbnxno.jpg
http://i52.tinypic.com/2ur2gbl.jpg
http://i56.tinypic.com/bheezq.jpg
E i geyser
http://i53.tinypic.com/2nqb21u.jpg
http://i52.tinypic.com/9rimhx.jpg
http://i53.tinypic.com/iznbxj.jpg
http://i51.tinypic.com/29wsish.jpg
http://i53.tinypic.com/1zp4r52.jpg
PS
Grazie a tutti quelli a cui ho rotto in questi anni gli zebedei, ogni qualvolta sentivo parlare di Islanda. Non me li ricordo tutti, ma cominciai con Liz, quando ancora era uomo!!!!
Erano anni che che l'idea di andarci mi allettava ma per 1000 motivi (tra i quali anche un po' di timore, col senno di poi, immotivato, nei confronti di un viaggio del genere) avevo sempre dovuto rimandare.
Comincio col dire che siamo, io e mia moglie, stati fortunati: in 2 settimane sull'isola 1 giornata e mezza di tempo brutto, neanche tanto a dire il vero, il primo e l'ultimo.
Gli altri giorni sole e nuvoloni, non nubi basse ad oscurare il panorama e vento.
Temperature: da 1 a 20 gradi! Non abbiamo sudato; a dire il vero, sì, qualche volta abbiamo sudato!
Cmq appeno ho messo piede sul suolo islandese son rimasto senza frizione, appena sbarcato! BENEEEEE!!!! L'unico conce KTM è a Reykjavik, 700km più in là di dove sono io! Antefatto: son partito col culo stretto perchè avevo una piccolissima perdita, goccinainainaina, dalla POMPA frizione (il mio mecca mi aveva rassicurato). Nel viaggio verso la Danimarca, Hirtshals, in Germania son passato davanti ad un conce KTM e visto che ero in anticipo mi son fermato e ho tentato di esporgli il problema! Lui che ha fatto? Mi ha sostituito l'attuatore frizione, in garanzia (ho pensato che male non faceva).
http://i56.tinypic.com/2hocpq8.jpg
Riparto dopo un'ora verso Hirtshals. La mattina seguente quando accendo la moto per andare a imbarcarmi capisco che qualcosa non va, ma non ci penso troppo (solite paranoie, dico). Carichiamo la moto sul traghetto (tralascio il racconto del delirio per legarle) e via: 2gg di loveboat sulla Norrona.
http://i51.tinypic.com/msk6fl.jpg
Sbarchiamo e partiamo verso la prima meta, vicino al lago Myvatn e Akureyri e dico nell'interfono: 'Siamo senza frizione!'. Mi fermo a Egilsstaðir primo paese che incontro, nel piazzale di un emporio N1, c'erano 2 ragazzi di Cento che mi danno una mano a spurgare la frizione, riparto ma arrivo alla farm che avevo prenotato senza frizione! Telefonata al conce di Modena che mi dice che con l'attuatore nuovo è impossibile che perda, di rifare lo spurgo. Rispurgo e a moto ferma sembra tutto ok.
Segue relax nella pozza all'aperto di acqua termale a 40° (fuori 6°) della signora: una manna!
http://i55.tinypic.com/2a7gy9k.jpg
http://i55.tinypic.com/1j7m1j.jpg
La mattina seguente parto: 500mt e al distributore di benza noto una piccola macchiolina di olio in corrispondenza dell'attuatore: cazzo! Perde, è NUOVO, ha 500km, si e no ed è farlocco!!! Tramite aletambu (GRAZIE ancora! ;) ) che è anche lui sull'isola entro in contatto con un mecca ad Akureyri che a sua volta mi indirizza presso un'officina POLARIS di motoslitte e quad, dove aperto l'attuatore si nota che l'o-ring di gomma da 50 cents è difettoso. A questo punto, dopo telefonata col mio consulente personale, Sacchini, estraggo l'attuatore che porto con me dal 2008, monto e riparto, FINALMENTE!! FANCULOOOOOOO!!!!!!! Siamo stati 3gg in zona: Askja, lago Myvatn, Dettifos e Goddafoss.
http://i53.tinypic.com/fz6t50.jpg
http://i55.tinypic.com/142v7es.jpg
http://i55.tinypic.com/ivg1gp.jpg
http://i52.tinypic.com/11tv4ic.jpg
http://i54.tinypic.com/jh301v.jpg
http://i52.tinypic.com/68sr5k.jpg
http://i54.tinypic.com/rkd6dv.jpg
http://i56.tinypic.com/117wj7c.jpg
http://i56.tinypic.com/5o9w7l.jpg
http://i52.tinypic.com/1zvwilt.jpg
http://i52.tinypic.com/e1520i.jpg
http://i56.tinypic.com/1qpfnt.jpg
http://i52.tinypic.com/m9blf5.jpg
http://i54.tinypic.com/nle8g5.jpg
http://i55.tinypic.com/2dtzy2q.jpg
http://i54.tinypic.com/ws9z5h.jpg
http://i56.tinypic.com/2lsy9u9.jpg
http://i54.tinypic.com/2rxa4gp.jpg
http://i56.tinypic.com/4lgchf.jpg
Io ho fatto il giro dell'isola completo, in senso antiorario, con anche i fiordi occidentali. La parte a nord è la meno abitata e capita di fare km e km incontrando solo capre e cavalli. Nei fiordi occidentali ci sono sterratoni facilissimi per anche 50km consecutivi, le famose 'Gravel Road'. Ho fatto anche le famose piste, ci sono andato quasi esclusivamente per quello, tranne la Spregisandur (troppa sabbia, mi dicono e da solo non me la son sentita di rischiare): Askja, Kjolur, Kaldidalur (scarichi, senza borsame vario) e Landmannalaugar (carico). Devo ringraziare mia moglie che ha sopportato e supportato questa mia piccola sfida, nonostante per lei non sia stato proprio un godimento, in certe situazioni.
I guadi, lei, tranne in pochissime occasioni, li faceva a piedi, seppur dotata di appositi gambali e nei punti più sabbiosi delle piste la facevo smontare e anche lì doveva scarpinare un po'.
http://i51.tinypic.com/24fmcm1.jpg
La F208, Landmannalaugar è fantastica: ho avuto culo, c'era tempo buono/decente, ma ci sono 22/23 guadi, una decina sono tecnicamente guadi ma non presentano difficoltà, per i restanti bisogna prestare attenzione e in 2 o 3 di questi, MOLTA attenzione (corrente e profondità). Inizialmente avevo previsto di percorrerla solamente fino al rifugio e poi di tornare sui miei passi ma, nel frattempo uno scioglimento improvviso di ghiaccio aveva spazzato via un ponte sulla Ring 1 e l'unico modo di passare da ovest a est, verso Seydisfjordur era la F208 o sfruttare il servizio che ti traghettava al di là del fiume su un camion. La pista costeggia e, per 22 volte, attraversa un fiume. Ci sono tratti di terra compatta e tratti di sabbia NERA come la pece, più o meno compatti su cui, in certi punti cresce erbetta color verde uniposca.
http://i51.tinypic.com/11t3oyt.jpg
http://i51.tinypic.com/2wd8w7k.jpg
http://i56.tinypic.com/mvi29z.jpg
http://i55.tinypic.com/15ey8ms.jpg
http://i51.tinypic.com/120i1k5.jpg
Per andare all'Askja io sono andato e tornato dalla F88, 200km ininterrotti di sterrato, con punti sabbiosini. Non ho azzardato la F910
che dicono esser più sabbiosa (sempre per quella via, che mia moglie ha paura e avrebbe dovuto scarpinare). Ci sono 5 o 6 guadi di cui uno solo veramente cazzuto, con una corrente che spostava me e la moto.
In prossimità del ghiacciaio (fine della pista) c'erano ancora i muri di neve e 1°: mi son piantato nella neve a 800mt dalla fine ed ho smadonnato come un turco per tirarla fuori dalla buca in cui mi ero piantato, grazie ai solchi profondi lasciati dal pulman di linea e dai 4x4 che mi precedevano. Ma ho sbagliato io la traiettoria: sono andato a mettere le ruote esattamente dove non dovevo!!!
http://i54.tinypic.com/206htf9.jpg
http://i51.tinypic.com/f3f4uq.jpg
http://i51.tinypic.com/2w35qp3.jpg
http://i55.tinypic.com/2we9or7.jpg
http://i55.tinypic.com/rswz1w.jpg
http://i53.tinypic.com/vosmd2.jpg
http://i54.tinypic.com/2wehvds.jpg
La F35, Kjolur: la pista unisce sud e nord del paese ed è tra 2 ghiacciai, ma io sono arrivato fino a Hveravellir (dove c'è un rifugio e dei 'vulcanetti', piccoli geyser e fiumiciattoli di acqua calda) e tornato indietro (anche qui 220km di pista). Non presenta particolari
difficoltà se non il fatto che a tratti sembra che la moto vada in 1000pz dato il fondo particolarmente sconnesso. Le braccia sono molto
sollecitate: volendo si possono fare buone velocità, anche da deficienti, ma io mi son mantenuto su livelli abbastanza sicuri per me e per mia moglie. Non dimenticate il costume: al rifugio, c'è una vasca naturale con acqua a 40° in cui rilassarsi.
http://i54.tinypic.com/fctdnt.jpg
http://i56.tinypic.com/358ritf.jpg
http://i55.tinypic.com/2620b54.jpg
La F550, Kaldidalur: simile alla F35, ma più corta. Parte dal Þingvellir dove c'è la sede del primo parlamento islandese, all'aperto e dove sono visibili le placche terrestri che si stanno allontando (ci sono delle vere e proprie fratture terrestri).
http://i55.tinypic.com/qrlw8m.jpg
http://i53.tinypic.com/2vvm8lk.jpg
http://i54.tinypic.com/v3eete.jpg
http://i56.tinypic.com/27yy9tt.jpg
http://i53.tinypic.com/amts7k.jpg
http://i53.tinypic.com/2lwx1d4.jpg
http://i56.tinypic.com/2wc2ryu.jpg
http://i52.tinypic.com/1zvdgjl.jpg
Poi ci sono le cascate: piccole e grandi! E i ghiacciai: il Vatnajökull che praticamente accarezza la Ring 1!
Siamo stati un paio di gg a Reykjavik e ci siamo rilassati una mezza giornata alla Laguna blu: un immenso impianto termale in mezzo a un'immensa colata di lava, che sfrutta l'acqua calda del sottosuolo a Grindavik.
http://i54.tinypic.com/33wp5s7.jpg
http://i53.tinypic.com/2dbnxno.jpg
http://i52.tinypic.com/2ur2gbl.jpg
http://i56.tinypic.com/bheezq.jpg
E i geyser
http://i53.tinypic.com/2nqb21u.jpg
http://i52.tinypic.com/9rimhx.jpg
http://i53.tinypic.com/iznbxj.jpg
http://i51.tinypic.com/29wsish.jpg
http://i53.tinypic.com/1zp4r52.jpg
PS
Grazie a tutti quelli a cui ho rotto in questi anni gli zebedei, ogni qualvolta sentivo parlare di Islanda. Non me li ricordo tutti, ma cominciai con Liz, quando ancora era uomo!!!!